52
Analisi esistenziale e logoterapia Alfried Längle Società internazionale per la logoterapia e l‘analisi esistenziale www.existenzanalyse.org www.existential-analysis.org www.logoterapia.org www.laengle.info

Analisi Esistenziale e Logoterapia Napoli 23-02-2016

Embed Size (px)

DESCRIPTION

LECTIO MAGISTRALIS Alfried Längle Logoterapia ed Analisi Esistenziale 23 febbraio 2016, ore 15.00 Istituto Italiano per gli Studi Filosofici via Monte di Dio, 14, Napoli Presentano: Ferdinando Brancaleone e Gianfranco Buffardi discussant: Fernando Boscaino

Citation preview

Analisi esistenziale e logoterapia

Alfried Längle Società internazionale per la logoterapia e l‘analisi esistenziale

www.existenzanalyse.orgwww.existential-analysis.org

www.logoterapia.orgwww.laengle.info

1. Obiettivo della logoterapia

Aiutare l‘uomo a trovare un senso nella propria vita

Mezzi di ordine:

a) pedagogico: Modelli, spiegazioni, convinzione [persuasione]

b) filosofico: “nutrizione spirituale” (es. frasi e contenuti importanti), motivazione per un “ottimismo tragico”

c) psicologico: comportamenti, decisioni, responsabilità, coscienza

Esito:

Atteggiamento spirituale degli uomini:

orientamento filosoficoad un ‘di più’ nell‘esistenza

2. Obiettivo dell’analisi esistenziale

a) Atteggiamento b) personale fenomenologico attività propria nei confronti dell‘esserci

a) Frankl: Atteggiamento fenomenologico:

Apertura = lasciarsi interrogare dalla

situazione(“Svolta esistenziale”)

b) Attività psicologica:

Consenso interiore= DIALOGO continuo interiore ed esteriore

Compito dell‘Analisi esistenziale =

aiutare a vivere con consenso interiore

a ciò che si fa

a tal fine occorre una

mobilitazione di

Dinamica Rapportarsi alla Processuale struttura personale esistenziale

(analisi esistenziale (motivazioni di fondo)personale)

Presupposti del Dialogo:

Apertura Fenomenologica

+Consenso interiore

Analisi Esistenziale

= una psicoterapia fenomenologica-personale

che abbia lo scopo di porre la persona nella condizione di

… vivere la propria vita liberamente sul piano spirituale ed emotivo,

…e pervenire ad autentiche prese di posizione ed un rapporto responsabile con sè e il mondo

Esito: l‘analisi esistenziale intende

Rafforzare e sviluppare la forza personale (= spirituale) dell’uomo.

= Rendere l’uomo “persona”

3. Modello del processo

dell‘analisi esistenziale

Modello del processo:

elaborazione personale delle impressioni attraverso …

… un vivere emozionalmente libero … prese di posizione autentiche… un rapporto con sè e con l’altro

riferito al sè (= pienamente consapevole)

Principio base dell‘AE :

Scambio dialogico con sè e

con gli altri

mondo interiore Io mondo esteriore

Presa di Presa di

posizione interioreposizione interiore IO come IO come PERSONPERSONAA

ImpressioneImpressione Espressione Espressione

Capacità processuale dell’Io:

Coscienza/intuito

Comprendere ? Presa di generale

posizione l‘altro concreto

se stesso Volontà cosa?

Messaggio a chi?

Impulso quando?

Emozione primaria come?

4. Modello strutturale dell‘AE - Le quattro componenti dell‘esistenza

Modello strutturale

Quali sono i temi centrali dell’esistenza? –

Con cosa deve confrontarsi esistenzialmente l’uomo?

Le quattro dimensioni fondamentali della realtà umana:

il Mondo (Fatti e Possibilità)  la Vita (Relazioni e Sentimenti) l‘ essere sè quale persona singolare,

autonoma Il contesto più ampio (Futuro =

divenire attraverso il proprio operato)

Sono realtà “esistenziali” per le quali c‘è bisogno di

• Scambio dialogico• Informazione personale• Presa di posizione personale• Scelte personali

4 condizioni fondamentalidell‘esistenza

PEA Piano processuale

Piano strutturale

Disturbo dell‘essere unitario interiore:

I. La prima condizione fondamentale di una esistenza

realizzata:

la capacità di poter essere in questo mondo

a) Domanda fondamentale:

Io sono – posso (sono capace di ) essere?

Io posso:Io posso:

Forza Circostanzesufficiente favorevoli

b) Conseguenze negativeb) Conseguenze negative

“Io non sono in grado di essere qui” Blocco della

Motivazione;Ansia.

c) Attività propria:

accettare e sopportare

d) Presupposti:

Protezione, spazio e sostegno

Coraggio Fiducia Speranza Fedeltà Verità Fede

e) Forme nelle quali si può esperire e) Forme nelle quali si può esperire il sostegno:il sostegno:

II. La seconda condizione fondamentale di una esistenza realizzata:

la capacità di poter relazionarsi

a) Domanda dondamentale:

Io vivo – lo desidero?

b) conseguenze negative:b) conseguenze negative:

Perdere la motivazione ;depressione

c) Attività propria:c) Attività propria:

avvicinarsi e soffrire

d) Presupposti:

Relazione, tempo e vicinanza

III. La terza condizione fondamentale di una esistenza realizzata:

la capacità di essere se stessi

a) domanda fondamentale:

Io sono io – posso (mi è consentito) essere così?

b) conseguenze negative:b) conseguenze negative:

Perdere se stessi e ciò che è il più proprio; isteria

c) Attività propria:

considerare e limitarsi

d) Presupposti:Attenzione, giustizia e apprezzamento (stima)

e) Esito:Immagine di sè, Forza dell‘Io,Autenticità

IV. La quarta condizione fondamentale di una esistenza realizzata:

la capacità di trovare Senso

a) Domanda fondamentale:

Io ci sono – perchè è un bene ?

b) b) conseguenze negativeconseguenze negative::

assenza di senso – nessuna volontà, nessun orientamento;

Pericolo di dipendenza, pericolo di suicidio

c) Attività propria:

Venire in accordo con se stessi e impegnarsi

d) Presupposti:

Campo dell‘attivitàConnessione strutturaleValori nel futuro

e) esito:

Senso esistenziale =aprirsi alla più "valorosa" possibilità della situazione

e) Esito:

Sensodel Tutto

(condotta, sentimento, fede)

La vita non è “qualcosa” –

è l’occasione di qualcosa.

(V. Frankl)