2
“Et super nivem dealbabor” devozione e vocazione femminile nella musica sacra Tra le forme di linguaggio predilette nella vita monastica di tutti i tempi, quella del canto è stata sempre e ovunque costante perché essenziale. Anzitutto è essenziale in quanto preghiera, quando l’Io e il Tutto si abbracciano e ogni parola ritrova la propria origine dentro il suono che l’ha generata. Così la voce si fa misura della vita, insieme alle stelle, alla terra e alle stagioni. Nella clausura il canto scandisce con lo stesso fedele amore i giorni di tutte, per chi ne ha tanti in tasca come per chi ne ha un po’ meno. È talmente indispensabile da straripare oltre il momento dell’orazione: si può cantare (anzi, si deve) mentre si cura l’orto, si puliscono le cose, si ricama, si prepara il cibo, si accudisce un infermo. Solo così si può rompere il silenzio che impera là dove non arriva il ronzio del mondo: fondendo tante voci in una, che è la più autentica immagine della condivisione ed è così forte da farsi ritrovare in ogni secolo e in ogni angolo della terra nella musica di tante donne che, dunque, quando cantano sono una sola donna. La donna. Nove secoli di musica scritta per lei, da lei, su lei attraversano il programma di questo concerto a partire da quella che assai recentemente è stata proclamata Dottore della Chiesa. L’immenso corpus vocale di Hildegard von Bingen è solo una piccola parte della sua opera intellettuale che abbraccia scienza, teologia, mistica, farmacia. Alla Donna per eccellenza è invece dedicato il Llibre vermell (libro rosso), che contiene brani legati al culto della Vergine di Montserrat, venerata in un santuario della Catalogna e che fu una delle più importanti mete di pellegrinaggio dell’età tardo medievale. Molti autori dell’età barocca hanno scritto musica espressamente per i conventi femminili: il caso di Antonio Vivaldi è noto a tutti, ma il repertorio destinato alle voci monacali è davvero esteso e non del tutto scandagliato dagli studiosi. Non si tratta unicamente di liturgia ordinaria, ma talvolta veri e propri pezzi di bravura utili a intonare sacri concerti di cantanti professioniste, assai apprezzati dai contemporanei e tappe obbligate per i viaggiatori stranieri alla scoperta delle città italiane. È così anche nella Milano d’inizio Seicento, quando Chiara Margherita Cozzolani inizia il proprio apprendistato musicale in seno alla ricca famiglia, per poi proseguire la professione nel monastero di Santa Radegonda ed essere acclamata tra le più squisite cantatrici del suo tempo. Per un simile ambiente è concepito il Miserere di Francesco Antonio Vallotti, maestro della Basilica del Santo a Padova, scritto nel 1747 per le religiose di S. Maria Nova di Treviso, adempiendo a una richiesta del dotto illuminista Giordano Riccati. O ancora il cantico natalizio di Charpentier, sorta di presepe in musica, destinato a un salotto devoto della Parigi di fine Seicento. Anche a Bologna la musica racconta la vita del convento e come questo abbia sempre saputo aprirsi e dialogare con la città, pur mantenendo l’originario proposito di ritiro dal secolo: la «Candidata» è una delle tante ragazzine destinate alla monacazione e – senza proferire parola – è protagonista di una cantata in cui l’angelo e il diavolo si disputano la sua anima. Del medesimo Giacomo Antonio Perti è anche un’altra cantata in cui osserviamo Santa Teresa d’Avila nella sua ormai consolidata iconografia berniniana, che diviene modello di mistico trasporto trascendente per una società dedita agli Esercizi Spirituali. Di antica tradizione francescana è l’antifona Tota pulchra, qui in una versione dell’organista francese Maurice Duruflé, che inneggia all’Immacolata Concezione, il dogma riconosciuto a metà Ottocento ma che da molti secoli era oggetto di dispute teologiche e devozione popolare. Da lei a Lei per lei: una preghiera a Maria della compositrice rodigina Bianca Maria Furgeri ci dimostra come non sia esaurito il gioco delle proposizioni che serpeggia nella storia musicale, e come Ildegarda sia tutt’altro che distante. Il gioco può farsi intrigante se ci mettiamo a scavare più a fondo in queste musiche per scoprire quante e quali possano essere nate fra le donne che abitano la clausura, con loro, nella loro anima più autentica. Ma, soprattutto, possiamo prepararci a un ascolto tutto nuovo se, invece delle preposizioni, iniziamo a ragionare sul genere di un sostantivo: musica. Sara Dieci PROGRAMMA Hildegard von Bingen (1098-1179) Caritas abundat in omnia Bianca Maria Furgeri (1935) Rosa rorans Francesco Antonio Vallotti (1697-1780) Miserere Llibre Vermell de Montserrat (XIV sec.) O Virgo splendens Chiara Margherita Cozzolani (1602-1678) O dulcis Jesu Giacomo Antonio Perti (1661-1756) Il demonio trasformato in angelo di luce così parla alla Signora Candidata. Cantata Maurice Duruflé (1902-1986) Tota pulchra es Maria Llibre Vermell de Montserrat Mariam matrem virginem Giacomo Antonio Perti Cantata spirituale sopra Santa Teresa “Aut pati, aut mori” e per ogni tempo Marc-Antoine Charpentier (1634-1704) In Nativitate Domini nostri Jesu Christi Canticum

“Et super nivem dealbabor”...Chiara Margherita Cozzolani (1602-1678) O dulcis Jesu Giacomo Antonio Perti (1661-1756) Il demonio trasformato in angelo di luce così parla alla Signora

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: “Et super nivem dealbabor”...Chiara Margherita Cozzolani (1602-1678) O dulcis Jesu Giacomo Antonio Perti (1661-1756) Il demonio trasformato in angelo di luce così parla alla Signora

“Et super nivem dealbabor”

devozione e vocazione femminile nella musica sacra

Tra le forme di linguaggio predilette nella vita monastica di tutti i tempi, quella del canto è stata sempre e ovunque costante perché essenziale. Anzitutto è essenziale in quanto preghiera, quando l’Io e il Tutto si abbracciano e ogni parola ritrova la propria origine dentro il suono che l’ha generata. Così la voce si fa misura della vita, insieme alle stelle, alla terra e alle stagioni. Nella clausura il canto scandisce con lo stesso fedele amore i giorni di tutte, per chi ne ha tanti in tasca come per chi ne ha un po’ meno. È talmente indispensabile da straripare oltre il momento dell’orazione: si può cantare (anzi, si deve) mentre si cura l’orto, si puliscono le cose, si ricama, si prepara il cibo, si accudisce un infermo. Solo così si può rompere il silenzio che impera là dove non arriva il ronzio del mondo: fondendo tante voci in una, che è la più autentica immagine della condivisione ed è così forte da farsi ritrovare in ogni secolo e in ogni angolo della terra nella musica di tante donne che, dunque, quando cantano sono una sola donna. La donna.

Nove secoli di musica scritta per lei, da lei, su lei attraversano il programma di questo concerto a partire da quella che assai recentemente è stata proclamata Dottore della Chiesa. L’immenso corpus vocale di Hildegard von Bingen è solo una piccola parte della sua opera intellettuale che abbraccia scienza, teologia, mistica, farmacia. Alla Donna per eccellenza è invece dedicato il Llibre vermell (libro rosso), che contiene brani legati al culto della Vergine di Montserrat, venerata in un santuario della Catalogna e che fu una delle più importanti mete di pellegrinaggio dell’età tardo medievale. Molti autori dell’età barocca hanno scritto musica espressamente per i conventi femminili: il caso di Antonio Vivaldi è noto a tutti, ma il repertorio destinato alle voci monacali è davvero esteso e non del tutto scandagliato dagli studiosi. Non si tratta unicamente di liturgia ordinaria, ma talvolta veri e propri pezzi di bravura utili a intonare sacri concerti di cantanti professioniste, assai apprezzati dai contemporanei e tappe obbligate per i viaggiatori stranieri alla scoperta delle città italiane. È così anche nella Milano d’inizio Seicento, quando Chiara Margherita Cozzolani inizia il proprio apprendistato musicale in seno alla ricca famiglia, per poi proseguire la professione nel monastero di Santa Radegonda ed essere acclamata tra le più squisite cantatrici del suo tempo. Per un simile ambiente è concepito il Miserere di Francesco Antonio Vallotti, maestro della Basilica del Santo a Padova, scritto nel 1747 per le religiose di S. Maria Nova di Treviso, adempiendo a una richiesta del dotto illuminista Giordano Riccati. O ancora il cantico natalizio di Charpentier, sorta di presepe in musica, destinato a un salotto devoto della Parigi di fine Seicento. Anche a Bologna la musica racconta la vita del convento e come questo abbia sempre saputo aprirsi e dialogare con la città, pur mantenendo l’originario proposito di ritiro dal secolo: la «Candidata» è una delle tante ragazzine destinate alla monacazione e – senza proferire parola – è protagonista di una cantata in cui l’angelo e il diavolo si disputano la sua anima. Del medesimo Giacomo Antonio Perti è anche un’altra cantata in cui osserviamo Santa Teresa d’Avila nella sua ormai consolidata iconografia berniniana, che diviene modello di mistico trasporto trascendente per una società dedita agli Esercizi Spirituali. Di antica tradizione francescana è l’antifona Tota pulchra, qui in una versione dell’organista francese Maurice Duruflé, che inneggia all’Immacolata Concezione, il

dogma riconosciuto a metà Ottocento ma che da molti secoli era oggetto di dispute teologiche e devozione popolare. Da lei a Lei per lei: una preghiera a Maria della compositrice rodigina Bianca Maria Furgeri ci dimostra come non sia esaurito il gioco delle proposizioni che serpeggia nella storia musicale, e come Ildegarda sia tutt’altro che distante.

Il gioco può farsi intrigante se ci mettiamo a scavare più a fondo in queste musiche per scoprire quante e quali possano essere nate fra le donne che abitano la clausura, con loro, nella loro anima più autentica. Ma, soprattutto, possiamo prepararci a un ascolto tutto nuovo se, invece delle preposizioni, iniziamo a ragionare sul genere di un sostantivo: musica.

Sara Dieci

PROGRAMMA

Hildegard von Bingen (1098-1179) Caritas abundat in omnia

Bianca Maria Furgeri (1935) Rosa rorans

Francesco Antonio Vallotti (1697-1780) Miserere

Llibre Vermell de Montserrat (XIV sec.) O Virgo splendens

Chiara Margherita Cozzolani (1602-1678) O dulcis Jesu

Giacomo Antonio Perti (1661-1756) Il demonio trasformato

in angelo di luce così parla alla Signora Candidata. Cantata

Maurice Duruflé

(1902-1986) Tota pulchra es Maria

Llibre Vermell de Montserrat

Mariam matrem virginem

Giacomo Antonio Perti Cantata spirituale sopra Santa Teresa “Aut pati, aut mori” e per ogni tempo

Marc-Antoine Charpentier (1634-1704) In Nativitate Domini nostri Jesu Christi

Canticum

Page 2: “Et super nivem dealbabor”...Chiara Margherita Cozzolani (1602-1678) O dulcis Jesu Giacomo Antonio Perti (1661-1756) Il demonio trasformato in angelo di luce così parla alla Signora

SolEnsemble è un complesso vocale femminile nato nel 2011 dall’iniziativa dialcune colleghe ed amiche, musiciste di diverse città italiane. Provenienti davari e qualificanti percorsi formativi e professionali, le componenti diSolEnsemble sono accomunate dal desiderio di valorizzare e proporre il vastorepertorio dedicato alla voce femminile. La versatilità del gruppo permette dipresentarsi con una formazione corale, solistica o madrigalistica. Dalla sua fondazione, SolEnsemble ha presentato programmi concertisticimusiche di autori di grande repertorio quali Britten, Brahms, Fauré, Poulenc,Saint-Saëns, Kodály, Monteverdi, Scarlatti, e di più raro ascolto come Holst,Boulanger, Diemer, Duruflé, Furgeri. Dal debutto nel novembre 2011,SolEnsemble si è esibito in prestigiosi contesti a Padova, Bologna, Vicenza,Venezia e Milano, collaborando con diversi musicisti: gli organisti Sara Dieci,Antonio Bortolami, Michele Geremia, le arpiste Cristina Ghidotti e FrancescaTirale, la clavicembalista Chiara De Zuani. In collaborazione con AICS Padova, FAI Veneto e altri partners, SolEnsemble èvincitore nel 2013 del bando “Culturalmente” della Fondazione CARIPARO conil percorso progettuale “L’Arte in Cammino” volto alla riscoperta evalorizzazione di luoghi d’arte del territorio veneto.

Sara Dieci ha svolto gli studi musicali nei conservatori di Parma e Toulouse,diplomandosi in organo e in clavicembalo. Nella sua attività concertistica, in qualità di solista o al basso continuo, privilegiale esecuzioni su organi storici e la collaborazione con musicisti dediti albarocco, fra cui R. Gini, E. Gatti, A. Curtis, J. Savall; ha all’attivo numeroseregistrazioni discografiche. Dottore di ricerca, all’attività esecutiva affianca quella musicologica, rivoltaprincipalmente agli aspetti storici della prassi esecutiva ed alla cantata dacamera italiana; collabora con diverse riviste e progetti di ricerca, tieneregolarmente incontri di divulgazione sulla storia e sulla cultura musicale.

SolEnsembleSolEnsembleSolEnsembleSolEnsembleSilvia Paoletti, Chiara Pierangelo, Silvia Pollet,

Bianca Simone, Elisabetta Tiso voci

Sara Dieci clavicembalo

SolEnsemble è un progetto auto-finanziato. Il vostro contributo ci aiuterà a sostenere la nostra attività

e a rendere possibile un futuro più ricco di musica e di bellezzaGrazie

www.solensemble.it – [email protected]

è un complesso vocale femminile nato nel 2011 dall’iniziativa di alcune colleghe ed amiche, musiciste di diverse città italiane. Provenienti da vari e qualificanti percorsi formativi e professionali, le componenti di

io di valorizzare e proporre il vasto repertorio dedicato alla voce femminile. La versatilità del gruppo permette di

Dalla sua fondazione, SolEnsemble ha presentato programmi concertistici su musiche di autori di grande repertorio quali Britten, Brahms, Fauré, Poulenc,

Saëns, Kodály, Monteverdi, Scarlatti, e di più raro ascolto come Holst, Boulanger, Diemer, Duruflé, Furgeri. Dal debutto nel novembre 2011,

prestigiosi contesti a Padova, Bologna, Vicenza, Venezia e Milano, collaborando con diversi musicisti: gli organisti Sara Dieci, Antonio Bortolami, Michele Geremia, le arpiste Cristina Ghidotti e Francesca

SolEnsemble è vincitore nel 2013 del bando “Culturalmente” della Fondazione CARIPARO con il percorso progettuale “L’Arte in Cammino” volto alla riscoperta e

ha svolto gli studi musicali nei conservatori di Parma e Toulouse,

Nella sua attività concertistica, in qualità di solista o al basso continuo, privilegia orici e la collaborazione con musicisti dediti al

barocco, fra cui R. Gini, E. Gatti, A. Curtis, J. Savall; ha all’attivo numerose

Dottore di ricerca, all’attività esecutiva affianca quella musicologica, rivolta agli aspetti storici della prassi esecutiva ed alla cantata da

camera italiana; collabora con diverse riviste e progetti di ricerca, tiene regolarmente incontri di divulgazione sulla storia e sulla cultura musicale.

sostenere la nostra attività musica e di bellezza.

[email protected]

eeeeeeeetttttttt ssssssssuuuuuuuuppppppppeeeeeeeerrrrrrrr

ddddddddeeeeeeeeaaaaaaaallllllllbbbbbbbbaaaaaaaa

ddeevvoozziioonnee ee vvooccaazziioonnee ffeemmmm

SolEnsembleSolEnsembleSolEnsembleSolEnsemblevoci

Sara Dieci

clavicembalo

venerdì 20 dicembre 201

PPaaddoovvaa,, CChhiieessaa ddii SS

CentroCentroCentroCentro

UniversitarioUniversitarioUniversitarioUniversitario

Via Zabarella

nnnnnnnniiiiiiiivvvvvvvveeeeeeeemmmmmmmm

aaaaaaaabbbbbbbboooooooorrrrrrrr

mmiinniillee nneellllaa mmuussiiccaa ssaaccrraa

SolEnsembleSolEnsembleSolEnsembleSolEnsemble

Dieci

clavicembalo

mbre 2013 - ore 21.00

SSaannttaa CCaatteerriinnaa