18

Click here to load reader

a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro

1

a.s. 2014 - 2015

classe 2D

Dirigente Scolastico Dott.ssa Cartasegna Nadia

Docente coordinatore Zappa Anna

Docenti Pierdominici Massimo ITALIANO

Zappa Anna STORIA E GEOGRAFIA

Sindona Teresa MATEMATICA E SCIENZE

Fornari Paola LINGUA INGLESE

Caccianiga Tiziana LINGUA FRANCESE

Viscone Vito Roberto TECNOLOGIA

Pezzotta Roberto ARTE E IMMAGINE

Lorenzi Marco MUSICA

Nugnes Maria Rosaria EDUCAZIONE MOTORIA

Donadoni Claudio RELIGIONE CATTOLICA

Orlando Antonio SOSTEGNO

Assistente educatore: Taiocchi Maria Cristina

Componente genitori Bertocchi Claudia, , RAPPRESENTANTE GENITORI

Preda Monica RAPPRESENTANTE GENITORI

Vanoncini Cinzia RAPPRESENTANTE GENITORI

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

totale M F

alunni provenienti dall’istituto comprensivo di Ponte San Pietro 18 12 6

trasferimenti da altre scuole 3 3 -

Page 2: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro

2

SITUAZIONE DI PARTENZA SOCIALIZZAZIONE Il gruppo classe appare ben socializzato, senza episodi rilevanti di conflittualità, evidenziando un accettabile grado di collaborazione con i compagni e con i docenti da parte della maggior parte della classe. COMPORTAMENTO Attraverso un’analisi dei comportamenti della classe, osservata attentamente dagli insegnanti sulla base degli Obiettivi formativi d’istituto durante le prime settimane di lavoro emerge quanto segue: 1. Area del saper essere Un buon gruppo (quasi metà della classe) sa gestire il proprio vissuto scolastico, dando un senso alla propria esperienza ed è consapevole che la partecipazione e la collaborazione alle attività scolastiche sono uno strumento per l’elaborazione di un personale progetto di vita. 2. Area del sapere Solo un ristretto numero di alunni sa padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline e li sa trasformare in competenze personali e occasioni di crescita. 3. Area del saper fare Poco meno della metà degli alunni dimostra di saper scegliere strategie per la soluzione dei problemi. OBIETTIVI FORMATIVI Vista la situazione di partenza, il consiglio di classe stabilisce di perseguire i seguenti obiettivi e di mettere in atto una serie di strategie per favorire l'acquisizione di atteggiamenti idonei. AREA DEL SAPER ESSERE L’alunno sa gestire il proprio vissuto scolastico, dando un senso alla propria esperienza ed è consapevole che la partecipazione e la collaborazione alle attività scolastiche sono uno strumento per l’elaborazione di un personale progetto di vita. Obiettivo Atteggiamento alunno Strategie dell’insegnante

1. Relazionarsi con se stesso

• è consapevole del valore formativo dell’esperienza scolastica ed affronta la vita scolastica con responsabilità

• Offre modelli di atteggiamento. • Motiva la necessità della compostezza corporea. • Fa riflettere sull’importanza dell’uso di un linguaggio appropriato. • Fa riflettere sulla perdita di tempo per un intervento a sproposito. • Fa riflettere sulla necessità del rispetto delle regole per il vivere comune

2. Relazionarsi con l’ambiente

• sa confrontarsi con gli altri e trarre dal confronto insegnamenti utili riconoscendo, rispettando e valorizzando le diversità

• Offre modelli di atteggiamento. • Favorisce l’interscambiabilità dei posti e dei ruoli. • Favorisce l’esecuzione del lavoro di gruppo. • Valorizza lo scambio di informazioni, il confronto e il dialogo. • Fa riflettere sull’importanza del rispetto del materiale e dell’ambiente. • Fa riflettere sulle necessità del rispetto delle regole per il vivere comune.

Page 3: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro

3

3. Collaborare e partecipare per elaborare un progetto vita

• è in grado di gestire i diversi aspetti della propria esperienza ( attitudini, aspirazioni, interessi desideri), partecipando in modo costruttivo al lavoro scolastico

• Indica con precisione obiettivi e traguardi della propria disciplina. • Fa riflettere sull’importanza dell’esperienza scolastica e sul suo valore formativo. • Chiede la collaborazione della famiglia. • Controlla l’esecuzione dei compiti e informa la famiglia in caso di inadempienza. • Dà la parola solo per alzata di mano. • Illustra il regolamento scolastico.

AREA DEL SAPERE Sa padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline e li sa trasformare in competenze personali e occasioni di crescita. Obiettivo Atteggiamento alunno Strategie dell’insegnante

1. Osservare e ascoltare

• osserva e ascolta in modo attento, selezionando e descrivendo in modo efficace fatti e fenomeni

• Tiene conto del tempo d’attenzione. • Coinvolge gli alunni nella lezione con sussidi vari. • Crea condizioni favorevoli alla richiesta di chiarimenti. • Sollecita a mantenere atteggiamenti esteriori che favoriscono l’attenzione. • Motiva l’attività esplicitando gli obiettivi e anticipando i concetti chiave.

2. Memorizzare contenuti

• possiede i contenuti delle discipline in modo completo ed efficace

• Assegna i compiti valutando la quantità e qualità dell’impegno richiesto. • Fornisce indicazioni precise sui tempi e sulle modalità dell’impegno. • Chiede la collaborazione della famiglia per un controllo. • Controlla sistematicamente l’esecuzione dei compiti e informa la famiglia in caso di inadempienza. • Sollecita l’alunno ad informarsi dei compiti assegnati in caso di assenza.

3. Comprendere, analizzare, applicare

• padroneggia in maniera approfondita i contenuti e i metodi delle discipline e li sa applicare in contesti specifici e in situazioni reali

• Assegna compiti precisi nell’attività di gruppo. • Valorizza lo scambio di informazioni, il confronto e il dialogo. • Sollecita l’alunno con domande adeguate.

AREA DEL SAPER FARE Sa padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline e li sa trasformare in competenze personali e occasioni di crescita. Obiettivo Atteggiamento alunno Strategie dell’insegnante

1. Utilizzare comportamenti adeguati, organizzare ed eseguire il lavoro in maniera efficace

• sa gestire l’organizzazione del proprio lavoro scolastico e sa predisporre materiali, tempi, metodi e scadenze in modo efficace

• Fornisce schemi guida o tabelle per fissare idee o concetti chiari e in relazione alle capacità dell’alunno.. • Suggerisce, in relazione al contenuto, precise modalità di lavoro: che cosa fare, quando (orari e quale successione), quanto (durata e con quale frequenza), come. • Controlla l’uso corretto degli strumenti e ne fa sperimentare l’importanza della corretta funzione. • Controlla strategie-modalità di lavoro applicate. • Riduce gradualmente gli aiuti e la sua presenza.

Page 4: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro

4

2. Esprimere e comunicare il proprio vissuto

• è in grado di esprimere le proprie conoscenze e il proprio personale vissuto, valorizzando il contributo delle varie discipline

• Individua le reali capacità dell’alunno. • Cura la completezza e la chiarezza della frase. • Propone esercizi per il riconoscimento e l’uso dei diversi linguaggi. • Invita a rivedere precedenti esempi, ad utilizzare conoscenze e tecniche acquisite anche in altri settori disciplinari.

3. Riorganizzare le conoscenze per risolvere problemi

• sa comprendere e rielaborare in modo autonomo testi e contenuti delle varie discipline, ne ricava le opportune informazioni, realizzando produzioni personali

• Seleziona e segnala le conoscenze da memorizzare. • Fa riflettere su analogie, differenze e relazioni. • Propone esercitazioni per evidenziare i possibili collegamenti. • Stimola e favorisce le produzioni divergenti e la creatività.

Page 5: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro

5

QUADRO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Italiano Grammatica

Contenuti Tempi Collegamenti interdisciplinari 1 Il verbo (ripasso) Settembre-ottobre Lingue straniere

2 Le parti invariabili del discorso (avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni)

Novembre- dicembre Lingue straniere

3 La frase semplice (soggetto e predicato)

Gennaio - febbraio Lingue straniere

4 Attributo, apposizione, complementi diretti.

Marzo Lingue straniere

5 Complementi indiretti Aprile - maggio Lingue straniere Italiano Antologia

Contenuti Tempi Collegamenti interdisciplinari 1 Il diario, la lettera Settembre Lingue straniere

2 Racconto fantasy, romanzo d’avventura

Ottobre- novembre Lingue straniere

3 L’autobiografia Dicembre Lingue straniere 4 Racconto giallo Gennaio - febbraio Lingue straniere 5 Narrativa per ragazzi Marzo Lingue straniere 6 Testi comici Aprile Lingue straniere 7 La poesia Maggio Lingue straniere Educazione alla cittadinanza Tutto l’anno Discipline varie

Italiano Epica-Letteratura

Contenuti Tempi Collegamenti interdisciplinari

1 Eneide Settembre Geografia, arte, storia, lingue straniere

2 Epica medievale Ottobre //

3 Le origine della letteratura italiana

Novembre //

4 Dante Alighieri Dicembre -gennaio //

5 Francesco Petrarca- Giovanni Boccaccio

Febbraio -marzo //

6 Il Rinascimento- Ariosto- Tasso Aprile -maggio // Storia

Contenuti Tempi Collegamenti con altre discipline o progetti

1 Il Rinascimento – le Signorie Bergamo: tra Medioevo e Rinascimento

Settembre - ottobre Geografia, arte

2 L’Europa scopre il mondo ( le civiltà precolombiane, i conquistadores)

Ottobre – dicembre Geografia, arte, storia

3 La Riforma protestante 4 La Controriforma

Dicembre - gennaio Religione,

5 L’assolutismo francese 6 Lo stato parlamentare inglese 7 La tratta degli schiavi

febbraio Geografia, religione, inglese, francese

8 L’Illuminismo e L’Età delle rivoluzioni Marzo - aprile Geografia, tecnologia 9 Il Risorgimento italiano (guerre Aprile - Geografia

Page 6: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro

6

d’indipendenza) 10 L’Unità d’Italia maggio

11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più nella toponomastica locale, che hanno appartenuto alla storia della comunità di Ponte San Pietro/Bergamo

Aprile - maggio Geografia - CURRICOLO LOCALE

Geografia

Contenuti Tempi Collegamenti con altre discipline o progetti

1 Le origini dell’Europa e gli Stati attuali Settembre – ottobre Italiano, storia, arte, religione

2 Lingue, religioni e flussi migratori in Europa Ottobre - Novembre Storia, lingue straniere

3 L’Unione europea: funzionamento, costituzione

Novembre - dicembre

4 La regione iberica 5 La regione francese 6 La regione italiana 7 La regione germanica 8 La regione russa 9 La regione balcanica

10 Le isole britanniche

annuale Storia, lingue straniere, arte

Matematica Contenuti Tempi Collegamenti con altre discipline

1 I n° razionali + Problemi Settembre – novembre 2 La rappresentazione dei dati Dicembre 3 L’insieme Q Gennaio 4 Radice Quadrata Febbraio 5 Rapporti e proporzioni Marzo - aprile 6 Proporzionalità Maggio – giugno 7 I triangoli Settembre 8 I quadrilateri Settembre –ottobre 9 La circonferenza e il cerchio Novembre

10 Poligoni inscritti e circoscritti Dicembre Tecnologia 11 Il calcolo delle aree Gennaio - febbraio 12 Il teorema di Pitagora Marzo - aprile 13 Le trasformazioni isometriche Maggio Tecnologia

Scienze

Contenuti Tempi Collegamenti con altre discipline

1 La varietà dei viventi - Il regno monere e protisti – Microrganismi pericolosi per la

salute – R. Koch – A. Fleminge gli antibiotici Settembre - Ottobre Ed. alla salute

Ed. ambientale

2 Il corpo umano e l’apparato tegumentario Novembre Ed. alla salute

3 Apparato respiratorio Dicembre Scienze motorie Ed. alla salute.

Laboratorio di “Bergamoscienza" 4 Apparato circolatorio Dicembre - gennaio Ed. alla salute

5 Educazione all’affettività e alla sessualità Febbraio POF: Ed. alla salute. Interventi tenuti da uno psicologo

6 Apparato digerente. Alimenti e nutrizione Marzo Ed. alla salute– Tecnologia

7 Dentro la materia: atomi, molecole, legami chimici. Reazioni chimiche Aprile

8 Il sistema scheletrico e muscolare Maggio Scienze motorie

9 Biodiversità a Ponte San Pietro Anno scolastico Ed. ambientale

Page 7: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro

7

Lingua inglese

Funzioni linguistiche

Cultura Strutture grammaticali Lessico Tempi

Collegamenti con altre discipline o

progetti 1 Fare richieste

Parlare di azioni che avvengono al momento in cui si parla Differenziare routines da azioni momentanee Esprimere accordo e disaccordo Descrivere l’aspetto fisico Chiedere informazioni usando was e were The USA A history of popular music

- Present continuous e simple present - Simple past di be e have - Simple past forma affermativa, interrogativa and short answers - Pronomi possessive - Avverbi di modo - Wh questions - Indicatori di tempo al passato - Aggettivi riferiti all’aspetto fisico - Strumenti musicali - Generi musicali

Settembre Ottobre

novembre

il denaro che I ragazzi inglesi ricevono per le piccole spese e l’uso che ne fanno

Geografia : The USA Educazione musicale: A history of

popular music

2 Raccontare usando il simple past Parlare di personaggi famosi o storici (vite) Chiedere scusa Raccontare vicende personali Parlare di trame di film Acquistare un biglietto per il cinema Elizabeth I Charlie Chaplin : Hollywood legends 911 Mickey mouse

Simple past Verbi regolari ed irregolari Forma affermativa, interrogativa,

negativa e short answers del simple past

Jobs Films: generi People in films

Dicembre gennaio

Storia: Elisabetta I

Educazione alla cittadinanza: confronto di abitudini alimentari : Traditional meals

3 Parlare di progetti futuri Prendere accordi Parlare di quantità indefinite Parlare di disponibilità 5-4-3-2-1 ...Blast off! Hard Rock Café Healthy eating

Present continuous as future How long... take Some any no How much / many A lot – much – many A little – a few Food and drinks Food preparation Quantities Transport

Febbraio marzo

Educazione alimentare:

The Food Pyramid Healthy eating

4 Esprimere obbligo e divieto Parlare di necessità Chiedere e dare indicazioni stradali Chiedere ed accordare un permesso New York A spooky town Lazy teenagers Education in the USA

Must Have – don’t have to Imperativo Composti di some – any – no Housework Facilities and shops

aprile maggio

Educazione alla cittadinanza: confronto fra sistemi educativi; Affettività:

adolescenti e problemi Geografia: New York

Lingua francese FUNZIONI COMUNICATIVE LESSICO

STRUTTURE TEMPI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE O PROGETTI

Esprimere un bisogno: offrire,chiedere, accettare ,rifiutare. Lessico: Gli alimenti e i recipienti. Fare le spese. Al reparto alimentazione Apprezzare o detestare. Indicare la forma la dimensione. Civiltà: le abitudini alimentari dei francesi.

Gli avverbi di quantità. L?articolo partitivo. I pronomi personali soggetto. I pronomi personali complemento retti da preposizione. Uso di ce e il. I pronomi relativi.. Ind. pres .Verbi anomali –er. L’indicativo imperfetto. Verbes offir e ouvrir.

Settembre/ Ottobre/ Novembre

Educazione alla salute

Attività abituali, rendersi utili, esprimere la propria opinione. Lessico: l’abitazione Organizzare dei passatempi. Lessico: i mobili della casa. Permettere o proibire. Lessico: la camera degli adolescenti. Civiltà: i passatempi dei francesi

I pronomi personali complemento. I comparativi: qualità, quantità, azione. Traduzione di tra / fra. I pronomi possessivi. Il futuro. . I verbi irregolari dormir / lire

Dicembre/ Gennaio/ Febbraio

Page 8: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro

8

Parlare del tempo. Lessico: gli elementi del tempo Augurare. Lessico: le feste Fare sport Civiltà: Natale in Francia

Il superlativo relativo e assoluto. I comparativi e superlativi speciali. I pronomi personali complemento accoppiati. I pronomi e avverbi in y/en. Traduzione di “nessuno”. La formazione degli avverbi. I verbi impersonali. I verbi :voir,partir, sortir

Marzo /Aprile /Maggio

Tecnologia

Contenuti Tempi Collegamenti con altre discipline o progetti 1 Disegno geometrico: Assonometria Settembre - dicembre Geometria 2 Alimentazione Novembre – dicembre Scienze – Cittadinanza e costituzione: salute 3 Analisi di etichette alimentari Gennaio – marzo Scienze - Cittadinanza e costituzione: salute 4 Materie plastiche Aprile – maggio

Arte

Contenuti tempi Collegamenti con altre discipline o progetti 1 Storia dell’Arte: dal Medioevo al

18°sec.d.c. Tutto l’anno Storia; Tecnologia;

Visita a Città Alta; Gita scolastica 2 Produzione di elaborati legati al percorso

di storia dell’arte Tutto l’anno

3 Produzione di elaborati di soggetti vari Tutto l’anno

Musica Contenuti tempi Collegamenti con altre discipline o progetti

1 I luoghi della musica Tutto l’anno Arte, Storia, Lettere 2 Gli oggetti della musica Tutto l’anno Arte, Storia 3 Pratica strumentale Tutto l’anno 4 Approfondimenti di grammatica musicale Tutto l’anno 5 Preparazione di un breve intervento

musicale per Natale Settembre - Dicembre

Scienze motorie

Contenuti Tempi Collegamenti con altre discipline o progetti

1 Test motori: coordinazione, equilibrio, forza, velocità, resistenza e mobilità articolare.

Settembre-ottobre

2 Coord. e consolid. delle abilità motorie di base: avviamento allo sport di squadra e individuale ( pallavolo, pallamano, pallacanestro, ginn. artistica, atletica leggera e acrosport).

Tutto l’anno

3 Incremento delle funzioni organiche: resistenza e mobilità articolare. Velocità e forza

1o quadrimestre 2o quadrimestre

Religione cattolica Contenuti Tempi Collegamenti con altre discipline o progetti

1 Le origini della Chiesa e la vita delle prime comunità cristiane Settembre – Ottobre

2 S. Paolo: l’apostolo delle genti Novembre – Dicembre

3 Il cristianesimo dei primi secoli Gennaio – Febbraio Storia

4 Il cristianesimo, lo scisma d’oriente, la riforma protestante Marzo – Aprile Storia

5 La Chiesa di oggi Maggio - Giugno

6 Adolescenza e affettività Maggio - Giugno Cittadinanza e costituzione: ed. alla salute

Page 9: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

9

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Legalità NUCLEI

TEMATICI CONOSCENZE ABILITA’

DIGNITA' UMANA

Conosce: • il Patto Educativo di Istituto • la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo • L’unione europea

- Riconoscersi come persona, cittadino e lavoratore alla luce della: Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, della normativa europea, del dettato costituzionale e delle leggi nazionali

- Riconoscere come il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole della sicurezza stradale sia segno di rispetto della dignità della persona propria e altrui

IDENTITÀ E APPARTENENZA

- Forme di stato - Ordinamenti della Repubblica - Costituzione europea - Le autonomie territoriali

- Confrontare l’organizzazione ordinamentale e di governo che contraddistinguono il nostro paese, gli stati Ue e i paesi non comunitari.

ALTERITÀ E RELAZIONE

- Conoscere il Patto Educativo di Istituto - Conoscere il codice della strada - Conoscere codici che hanno regolamentato la vita di gruppi umani nel

passato - L’interazione tra uomo e ambiente - Comprende le ragioni e gli scopi delle Convenzioni e dei diritti - Comprende le ragioni e gli scopi delle regole e del Regolamento Scolastico.

- Partecipa consapevolmente al processo di accoglienza e di integrazione tra studenti diversi all’interno della scuola.

- Gestisce le dinamiche relazionali proprie della preadolescenza nelle dimensioni dell’affettività, della comunicazione interpersonale.

- Riconoscere i principali elementi di segnaletica stradale - Rispetta le regole fondamentali per la migliore

circolazione di pedoni e ciclisti.

PARTECIPAZIONE

- Conoscere i diversi progetti promossi da scuola e territorio. - Conoscere il Patto Educativo di Istituto. - Conoscere le forme di organizzazione democratica del proprio territorio:

Consiglio Comunale , Comitato genitori,associazioni e istituzioni varie legate al territorio.

- Partecipare alle iniziative promosse per una maggiore

collaborazione tra scuola ed enti locali e territoriali. - Collaborare all’elaborazione e alla realizzazione dei

diversi progetti (salute, ambiente, sicurezza, ecc.) promossi dalla scuola e dal territorio.

LIBERTA’ E LEGALITA’

- Conoscere il concetto di legalità - Dalla società verticale a quella orizzontale (diritti per tutti) - Dall’Illuminismo alle varie dichiarazione dei diritti sviluppo e povertà

- Acquisire i concetti di diritto/dovere, libertà personale, responsabilità, pace, sviluppo umano, cooperazione.

- Acquisire il concetto di legalità e di storicità delle leggi - Rispettare le regole per favorire l'affermarsi della

legalità

Page 10: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

10

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ambiente NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA’

TUTELA DELLA FLORA E DELLA

FAUNA

− comprendere dal punto di vista microscopico la struttura degli esseri viventi, quindi conoscere gli elementi di cui la materia organica è costituita.

− Essere consapevoli che gli animali hanno diritto al rispetto e alla dignità; − Promuovere atteggiamenti di cura e protezione verso tutti gli esseri viventi; − Promuovere il rispetto e la tutela della flora e della fauna quale bene comune.

BIODIVERSITÀ

− Conoscere e comprendere il concetto di biodiversità e l’importanza che essa riveste per l’equilibrio di un ecosistema;

− Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documentazione;

− Riuscire ad intendere l’ambiente come patrimonio inestimabile da tutelare anche con i propri comportamenti quotidiani;

− Instaurare un rapporto affettivo con gli elementi dell’ambiente per rispettarlo.

GESTIONE E TUTELA DELLE

ACQUE

- Comprendere come la qualità dell’acqua è in gran parte il riflesso di come viene utilizzato il territorio e di come ognuno è responsabile per la salute del bacino idrografico in cui vive e di tutti i corsi d’acqua che si trovano al suo interno

- Conoscere le principali fonti d’inquinamento dell’acqua - Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche della molecola d’acqua

per capire come questo elemento sia la componente principale degli organismi viventi e come l’acqua possa modificare l’ambiente

- Determinare in che modo uno stile di vita sostenibile consente di risparmiare acqua - Identificare comportamenti corretti da adottare - Identificare i migliori comportamenti per ridurre l’inquinamento

CAMBIAMENTI

CLIMATICI

− Conoscere le organizzazioni che si occupano di elaborare strategie per la riduzione delle emissioni di gas e per l’assistenza ai paesi in via di sviluppo(protocollo di Kyoto,…ecc.)

− Riflettere sul fatto che gli effetti dei cambiamenti climatici possono essere la causa dell’acutizzarsi delle diseguaglianze fra nord e sud del mondo, di migrazioni e di conflitti

SVILUPPO URBANO E INQUINAMENTO (La città sostenibile)

− Individuare elementi del patrimonio culturale e paesaggistico e capire l’importanza della loro tutela

- Rispettare le bellezze naturali ed artistiche; - Progettare interventi di conservazione per un uso consapevole dell’ambiente; − Leggere nel paesaggio il rapporto di interdipendenza esistenziale fra uomo ed ambiente nelle

diverse situazioni naturali, sociali e produttive

GESTIONE DEL

CICLO DEI RIFIUTI − Comprendere la differenza tra le diverse tipologie e pratiche di

gestione dei rifiuti

− Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali. − Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi nell’utilizzo di imballaggi e forme di

inquinamento − Riuscire ad esaminare le diverse circostanze che aiutano o impediscono la rigenerazione delle

risorse naturali

Page 11: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

11

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Salute NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA’

IL CORPO

- Approfondire la conoscenza del corpo umano, in relazione alla salute propria e degli altri (organi, apparati e le principali funzioni)

- Conoscere il sè, le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo

- Applicare metodi per il buon funzionamento degli apparati al fine di conservare la salute - Sperimentare i vantaggi di uno stile di vita salutare - Comprendere l’importanza della ricerca scientifica per il progresso nella salvaguardia della

salute

ALIMENTAZIONE

− Comprendere come le abitudini alimentari siano l’espressione di diversi fattori, legati al territorio, all’organizzazione sociale, alla cultura e alla religione.

− Approfondire la conoscenza della tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali

− Essere a conoscenza degli stili di vita adeguati a mantenere il benessere.

− Conoscere l’importanza della parte informativa presente sulle etichette dei prodotti alimentari

− Imparare ad apprezzare i gusti di una realtà di tipo multiculturale. − Individuare le caratteristiche principali degli alimenti (carboidrati, lipidi, protidi, vitamine,

sali minerali, acqua) − Verificare la propria alimentazione quotidiana secondo le indicazioni della piramide

alimentare − Saper scegliere gli alimenti più adatti − Essere consapevoli delle differenze alimentari nel mondo; − Sapere individuare le interrelazioni tra l’alimentazione e la cultura; − Saper trarre tutte le informazioni utili dalla lettura di una etichetta; - Avere un atteggiamento più consapevole nell’acquistare gli alimenti

IGIENE E PREVENZIONE

− Conoscere comportamenti salutari al fine di promuovere il concetto dello “star bene”.

− Comprendere la necessità di preservare la vista nell’utilizzo di videoterminali.

− Conoscere cause e sintomi delle più diffuse malattie infettive

− Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita

- Utilizzare in modo equilibrato strumenti multimediali e giochi di tipo elettronico.

SPORT E

ATTIVITA’ FISICA

- Conoscere l’importanza dell’attività fisica nell’adolescenza - Imparare a distinguere tra loro i concetti di salute e di benessere - Essere consapevoli dell’importanza di assumere una corretta

postura. - Conoscere gli effetti delle biotecnologie nello sport (integratori

dietetici)

− Saper applicare metodi per migliorare la salute − Applicare le regole alla base degli sport individuali e di gruppo. − Essere consapevoli dell’effetto dannoso della vita sedentaria − Adottare una corretta postura. - Saper utilizzare le conoscenze apprese per svolgere l’attività fisica più adatta al proprio organismo

SALUTE PUBBLICA E DONAZIONE

− Conoscere alcuni sistemi di rimedio e cura. − Conoscere il sistema sanitario in Italia: il ministero della Salute, le

ASL e la funzione del medico di famiglia nelle sue linee essenziali.

- Essere consapevoli del ruolo dello Stato nel diritto alla salute. Essere in grado di leggere un foglietto illustrativo.

AFFETTIVITA’ E

SESSUALITA’

- Conoscere i cambiamenti fisici e psichici dell’adolescenza - Conoscere il concetto di identità personale, sociale e sessuale. - Conoscere le varie espressioni dell’affettività - Conoscere i gruppi formali, informali e le nuove forme di relazione

multimediali. - Conoscere le degenerazioni della vita di gruppo

− Aumentare la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima − Acquisire consapevolezza della propria identità personale, sociale e sessuale. - Maturare le relazioni interpersonali rispettose e consapevoli anche sfruttando gli strumenti

multimediali (social network, chat., e-mail).

INQUINAMENTO E SALUTE

- Approfondire la conoscenza dei principali effetti dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo sulla salute.

Adottare comportamenti volti al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia della salute.

SICUREZZA

− Conoscere le norme di sicurezza nell’edificio scolastico − Conoscere gli interventi di primo soccorso.

- Saper adottare adeguate norme di sicurezza in casa e a scuola - Saper applicare le regole di un piano di evacuazione. Essere consapevoli dell’esistenza di figure di riferimento in caso di emergenza.

Page 12: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

12

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Educazione stradale NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA’

CODICE DELLA STRADA: SEGNALETICA E NORME PRINCIPALI DELLA CIRCOLAZIONE

- Comprendere il concetto di educazione stradale - Acquisire le conoscenze necessarie per un corretto comportamento sulla

strada dei pedoni e dei ciclisti. - Conoscere le situazioni di pericolo

Sapersi comportare in maniera conforme al Codice della strada sia come pedone che come ciclista

LA SICUREZZA STRADALE

- Imparare che gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di morte tra i giovani

- Conoscere le situazioni di pericolo - I dispositivi di sicurezza stradali

- Saper usare i dispositivi di sicurezza stradali (cinture, casco…) - Imparare a prevenire i rischi - Acquisire comportamenti idonei a prevenire i pericoli

INCIDENTE E PRIMO SOCCORSO

Conoscere i numeri telefonici di soccorso in caso di necessità

Saper telefonare al soccorso medico fornendo le indicazioni indispensabili

TRAFFICO E INQUINAMENTO

EFFETTI SULLA SALUTE

- Comprendere le cause e gli effetti dell’inquinamento legati al traffico veicolare

- Acquisire i comportamenti corretti per combattere l’inquinamento e per proteggersi da esso

- Saper utilizzare mezzi di spostamento alternativi a quelli a motore

PROGETTI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Educazione all’affettività e sessualità

( Intervento psicologo 3 incontri di 2h/classe

febbraio

Primo soccorso (vedi situazione di compito)

Intervento Croce Rossa 2 h per 2 volte 2° Quadrimestre

LIFE SKILLS Prevenzione alle dipendenze Continuazione dell’intervento dello scorso anno se ci saranno le risorse

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Biodiversità a Ponte San Pietro (Isolotto)

Intervento responsabile WWF e agronomo Uscita sull’Isolotto

EDUCAZIONE STRADALE In bici per la città (vedi situazione di compito)

LEGALITA’ CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI/RAGAZZE

Assemblee di classe per individuare proposte

2-3 assemblee

Web-reputation Intervento organizzato da CORECON 1 incontro di 2h

15 novembre

TEMPO LIBERO Invito alla lettura Sistema bibliotecario 1 incontro di 1,30 h

GIOCHI MATEMATICI

Page 13: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

13

SITUAZIONE DI COMPITO IN BICI PER LA CITTA’

Dati identificativi Scuola secondaria Destinatari: classe seconda Discipline coinvolte: scienze motorie, tecnologia, scienze

Riferimenti normativi

– Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati (D. Lgs. N. 59/2004) – Indicazioni per il curricolo (D.M. 31 luglio 2009) – Assi culturali (D.M. n.139 del 22 agosto 2007) – Competenze chiavi di Cittadinanza – Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” (4 marzo 2009) – Linee guida per l’ed. ambientale e allo sviluppo sostenibile (9 dicembre 2009)

Nucleo tematico EDUCAZIONE STRADALE

Problematizzazione L’allievo comprenda l’importanza di muoversi nell’ambiente esterno al contesto scolastico con un mezzo proprio (bicicletta), in modo corretto.

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze – Conoscere la segnaletica stradale; – Conoscere le principali prescrizioni del codice della strada

relative ai ciclisti; – Conoscere le caratteristiche della bicicletta.

Abilità – Riconosce e rispetta, in situazione, la segnaletica stradale; – Sa mettere in atto comportamenti corretti nell’uso della

bicicletta; – Ai fini della sicurezza, sa utilizzare in modo responsabile

spazi e attrezzature.

Metodologia Fase informativa: incontro con la Polizia Locale di Ponte San Pietro. Lezione frontale in classe con i docenti coinvolti. Fase formativa: percorso in bicicletta.

Prodotto finale Fascicolo individuale contenente una breve descrizione degli argomenti trattati, le cartine dei percorsi effettuati, un giudizio dell’alunno sull’attività svolta .

Competenze

– Sa impiegare schemi motori e posturali e loro interazioni, in situazione combinata e simultanea; – Sa assumere comportamenti corretti e responsabili sulla strada; – Sa comportarsi per strada, negli spazi pubblici ecc. in modo da rispettare gli altri.

Verifica e valutazione delle competenze

– Prestazione per l’accertamento delle competenze:

Attuazione del compito unitario in situazione( in bici per la città). – Modalità’ di verifica per l’accertamento di abilità e conoscenze:

o conversazioni e interrogazioni o esercitazioni scritte o esercitazioni pratiche

Page 14: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

14

SITUAZIONE DI COMPITO

PRIMO SOCCORSO

Dati identificativi Scuola secondaria di primo grado Destinatari: classi seconde Discipline coinvolte: Scienze e Scienze motorie.

Riferimenti normativi

– Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati (D. Lgs. N. 59/2004) – Indicazioni per il curricolo (D.M. 31 luglio 2009) – Assi culturali (D.M. n.139 del 22 agosto 2007) – Competenze chiavi di Cittadinanza – Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” (4 marzo 2009)

Nucleo tematico EDUCAZIONE ALLA SALUTE: SICUREZZA E PRIMO SOCCORSO

Problematizzazione Comprendere la stretta connessione che intercorre tra l’attività fisica e le norme di sicurezza in ambito scolastico e non.

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze – Conoscere le norme di sicurezza della propria scuola; – Conoscere gli interventi di primo soccorso; – Conoscere apparati e sistemi del corpo umano; – Conoscere le norme fondamentali di prevenzione degli

infortuni legati all’attività fisica.

Abilità – Saper applicare le regole di un piano di evacuazione; – Saper adottare comportamenti sani e corretti; – Prevedere correttamente l’andamento e il risultato di una

azione ai fini della sicurezza; – Utilizzare in modo responsabile spazi e attrezzature sia

individualmente sia in gruppo.

Metodologia

L’U.D.A. è realizzata all’interno del gruppo classe con attività varie. In scienze mediante lezione frontale supportate da sussidi, si illustreranno i vari apparati e sistemi del corpo umano. In scienze motorie attraverso attività pratiche e lezioni frontali, dove si evidenzieranno i benefici e i rischi dell’attività fisica. Con i volontari della Croce Rossa, si effettueranno simulazioni di primo soccorso e si illustreranno le norme di comportamento in situazioni di pericolo per se e per gli altri.

Prodotto finale L’alunno deve saper effettuare una simulazione di primo intervento.

Competenze

– Saper mettere in posizione di sicurezza; – Saper prestare le prime cure in caso di svenimento, di distorsione, di crampi muscolari, di contusione, di piccole ferite….; – Saper effettuare una chiamata di emergenza;

Verifica e valutazione delle competenze

– Prestazione per l’accertamento delle competenze:

Documentare l’esperienza mediante l’utilizzo di codici diversi: ipertesti, diari di bordo, reportage fotografici. – Modalità’ di verifica per l’accertamento di abilità e conoscenze:

o conversazioni e interrogazioni; o questionario di primo soccorso. o esercitazioni multimediali

Page 15: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

15

Obiettivi Metodi e strumenti Discipline Tempi Attività

Conoscenza di sé e i cambiamenti nella pre-adolescenza.

- Discussione sui cambiamenti.

- Accettazione di sé e degli altri.

Scienze lettere sc. motorie

Settembre-ottobre

Esperti esterni. Visione di film. Letture antologiche

Riflettere sui propri risultati scolastici

Raccolta e confronto dati su: motivazione allo studio, metodo di studio…

Tutte Primo quadrimestre

Questionari. Produzione di elaborati.

Conoscere la realtà circostante

- Raccolta dati sulla storia del territorio, sulle industrie presenti sul territorio (Caproni, Legler…)

- Settori produttivi.

Lettere, geografia, storia, tecnologia, scienze.

Primo quadrimestre

Letture Ricerche. Eventuali uscite didattiche.

Individuare i propri interessi, attitudini e passioni

- Riflessioni. - Tabulazione e discussione

dati della classe. Tutte Secondo

quadrimestre

Letture. Visione di film. Questionari.

Esplicitare le professione che si vorrebbero svolgere da grandi

- Raccolta e tabulazione dati della classe.

- Discussione. Tutte Secondo

quadrimestre

Letture. Le professioni. Il mondo del lavoro.

ATTIVITA’ OPZIONALI FACOLTATIVE Corso per Certificazione Informatica (Patente europea ECDL)

Presentation - Online Essentials - Word Processing - Spreadsheet

Seconde e terze 10 ore per ogni modulo

MADRE LINGUA – francese Potenziamento della competenza linguistica Seconde 10 ore

TEATRO FRANCESE laboratorio di recitazione in lingua francese proposto da France Théâtre

Prime seconde e terze

tutti i pomeriggi di una settimana

ENGLISH DAY Potenziamento della competenza linguistica con madrelingua

Prime e seconde

Da definire

ORIENTAMENTO

Page 16: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

16

PROGETTI INTERDISCIPLINARI

U. d. A. Obiettivi Discipline interessate Temi trattati Uscite didattiche Tempi Prodotti didattici

attesi Italiano Evoluzione delle città

Storia

1. Analisi planimetria 2. Elementi medioevali e

rinascimentali - 3. Le fortificazioni – il sistema

difensivo nei vari secoli

Ed. musicale I luoghi della musica: le corti, le danze rinascimentali e il madrigale

Ed. artistica Il rinascimento

BERGAMO TRA MEDIOEVO E

RINASCIMENTO

• Conoscere e apprezzare le emergenze storiche e artistiche del proprio territorio;

• Conoscere l’architettura militare rinascimentale;

• Conoscere la città vecchia dal punto di vista religioso;

Religione Iconografia sacra: S. Maria Maggiore – Cappella Colleoni

BERGAMO ALTA 8 OTTOBRE

• Elaborati multimediali di preparazione

• Relazione finale

Page 17: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

17

PIANO VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

Meta Obiettivi Percorsi interdisciplinari

Docenti accompagnatori

Periodo e durata della visita

Prodotto didattico costi

BergamoScienza

Possibilità di approfondire, attraverso mostre e laboratori, in modo interattivo, alcuni temi affascinanti del mondo delle scienze

- I grandi restauri - Costruire il museo

Storia – scienze tecnologia

Sindona, Zappa, Orlando

17 ottobre 2014 mezza giornata scolastica Relazione € 4 circa

Bergamo Alta Itinerario storico,

artistico

Conoscere e apprezzare la storia e l’arte del proprio territorio

Lettere – storia – arte – tecnologia

Pierdominici, Fornari Orlando

8 Ottobre 2014 mezza giornata scolastica

Fascicolo cartaceo o

produzione multimediale

€ 9 circa

Colognola, teatro francese

Notre Dame de Paris Sviluppo competenze linguistiche Inglese, arte ,musica Pierdominici,

Fornari

25 novembre 2014 mezza giornata scolastica

€ 10

Ponte San Pietro, spettacolo teatrale FUORI CLASSE

Riflessione sul tema dell’adolescenza

Docenti in servizio 17 ottobre

Finanziato dal

comitato genitori

Isola d’Elba

• Definire il concetto di patrimonio culturale.

• Conoscere e apprezzare le evidenze storico-artistiche di un territorio.

• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati.

• Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti..

Lettere – storia – arte

Sindona, Pierdominici,

Orlando

3 giorni

22-24 aprile 2015

Prodotto multimediale € 180 circa

Nizza Stage lingua francese

Potenziare la conoscenza della lingua e della civiltà francese Lingua francese

Caccianiga, Vavassori, Donadoni

Dal 3 al 9 maggio 2015 450€ circa

Page 18: a.s. 2014 - 2015 classe 2D · 9 Il Risorgimento italiano ... 10 L’Unità d’Italia maggio 11 Eventi e personaggi, rintracciabili per lo più ... Education in the USA

18

Ponte S. Pietro, 1 ottobre 2014

Il coordinatore del consiglio di classe Prof.ssa Anna Zappa

VALUTAZIONE

Le verifiche saranno attuate e misurate come dalle programmazioni disciplinari.

Le valutazioni sintetiche disciplinari e le valutazioni globali sul processo di maturazione degli alunni saranno espresse secondo i criteri esposti nel Piano dell’Offerta Formativa.

note:

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Si prevedono:

2 riunioni del Consiglio di Classe con la presenza dei rappresentanti genitori

2 ricevimenti annuali collettivi

1 ricevimento settimanale individuale su appuntamento

2 incontri annuali per la consegna delle schede di valutazione quadrimestrale

eventuali colloqui straordinari per situazioni particolari

note:

ALLEGATI

programmazioni disciplinari

programmazioni di progetti, attività integrative e laboratori, unità di apprendimento

prospetto sintetico verifica debiti formativi