Basciu D | Scozia e Catalogna, la storia si ripete?

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/23/2019 Basciu D | Scozia e Catalogna, la storia si ripete?

    1/4

    Basciu D Scozia e Catalogna, la storia si ripete?

    www.retemmt.it 1

    Scozia e Catalogna, la storia si ripete?

    di Daniele Basciu

    con assistenza editoriale di Warren Mosler, a cui sono grato.

    Diverse regioni (parte di Stati sovrani) in Europa hanno una significativa tradizioneindipendentista e di movimenti politici identitari, Scozia e Catalogna sono due esempi. Questespinte indipendentiste sono profondamente radicate nella loro storia e cultura. Sia Scozia cheCatalogna hanno governi locali che si caratterizzano per un certo grado di autonomia legislativa,e libert dazione rispetto ai rispettivi governi centrali. La Catalogna ha in aggiunta la proprialingua che ufficialmente riconosciuta dallo Sato spagnolo. Di queste due regioni, n luna nlaltra ad ogni modo ha una valuta propria. La Scozia utilizza la sterlina inglese, la Catalognautilizza lEuro.

    Alcuni dati

    Il PIL della Scozia equivale a circa 150 mld . La frazione di debito pubblico riferibile alla Scozianellipotesi di secessione dalla Gran Bretagna stata stimata in circa 8,4% del debito pubblicobritannico totale, ovvero153 mld (con un rapporto debito/PIL risultante pari al 103%) nel casopi sfavorevole ipotizzato nel "Libro bianco per lindipendenza della Scozia"pubblicato dal primoministro scozzese Alex Salmond. Dal 2008 al 2013 il tasso di disoccupazione quasi raddoppiatopassando dal 4.5% al 8.5%, a fronte dellincremento dal 5.5% al 7.5% avuto dalla Gran Bretagnanello stesso periodo. Nel caso dellottenimento dellindipendenza, la Scozia cercherebbe diottenere una parte degli introiti derivanti dallestrazione e vendita di greggio che oggi sonointeramente a favore della Gran Bretagna.

    Il PIL della Catalogna di circa 212 mld!, e il debito pubblico della Catalogna di circa 51 mlddi !, con un rapporto Debito pubblico/PIL del 25.9%. La Catalogna esportatrice netta seincludiamo la Spagna nel settore estero. Il tasso di disoccupazione aumentato fino al 22.6%dal 9% del 2008, mentre il tasso di disoccupazione della Spagna di circa il 25% al momento. da segnalare che la Catalogna contribuisce con un surplus di circa 15 mld di !al bilancio delgoverno centrale spagnolo.

    2014: referendum e scenari

    Durante gli ultimi anni le spinte indipendentiste sono cresciute considerevolmente in entrambe

    le regioni, e ci sono state imponenti manifestazioni popolari in Catalogna a Settembre 2012e2013. E pur esistendo differenze nelle origini storiche e culturali del malcontento in Scozia eCatalogna, chiaro che lo sviluppo recente di queste spinte direttamente correlato con la crisieconomica che in misura differente ha colpito sia la Gran Bretagna che la Spagna. perciprobabile che oggi lindipendenza sia vista come un passo verso ripresa economica e prosperit.Nel 2014 si terranno due referendum sullindipendenza in Scozia (a Settembre) e Catalogna(Novembre), e ci sono elevate possibilit che entrambe le regioni diventino stati indipendenti.

    Risorse e vincoli

    Nellipotesi di indipendenza, la capacit di impiegare efficacemente le proprie risorse reali,

    incluso il lavoro e le risorse intellettuali, determiner i termini reali della capacit di commercioe dello standard di vita di Scozia e Catalogna. Una parte degli introiti dallestrazione e vendita

  • 7/23/2019 Basciu D | Scozia e Catalogna, la storia si ripete?

    2/4

    Basciu D Scozia e Catalogna, la storia si ripete?

    www.retemmt.it 2

    del greggio sar di giovamento alla Scozia, bench le risorse naturali non siano un requisitoimprescindibile perch lindipendenza abbia successo. Separandosi dai rispettivi Stati diappartenenza, sia Scozia che Catalogna si faranno carico di nuove responsabilit che oggi sono di

    competenza dei governi centrali (l'esercito, per esempio). possibile, ed anche probabile, chela Scozia e la Catalogna si troveranno di fronte a vincoli di natura finanziaria. Sfortunatamente,sebbene entrambe siano in cammino verso l'indipendenza, n Scozia n Catalogna hanno unpiano credibile per un sistema monetario indipendente. Ed assolutamente degno di nota ilfatto che dodici anni dopo il disatro-Euro, questa parte fondamentale della sovranit nazionalesia stata ignorata, ottenendo solo lo spazio di superficiali riferimenti a un ventaglio di opzionimonetarie.

    Per la Scozia sono state prese in considerazione tre possibilit:

    1. Una nuova valuta Scozzese;2. Adozione e uso della sterlina Britannica;

    3.

    Ingresso in Eurozona;

    La Commissione europea ha gi pubblicato una comunicazione informale in cui afferma che unaScozia indipendente sarebbe fuori da Unione Europea ed Eurozona, non avendone sottoscritto iTrattati costitutivi. Questo rende inapplicabile l'opzione (3). La Gran Bretagna e la Scozia nonhanno in programma una vera e propria negoziazione ufficiale, cos dobbiamo interpretarealcune comunicazioni informali rilasciate da Governo e Ministero del Tesoro, e dal Primoministro scozzese. Il Tesoro della Gran Bretagna ha dichiarato che garantir integralmente ildebito pubblico UK nell'eventualit che la Scozia diventi indipendente (la secessione avverrebbenel 2016). In ogni caso, la Gran Bretagna considera la Scozia obbligata ad assumere un impegnoverso la Gran Bretagnaper una parte proporzionale delle passivit esistenti. Questo significa cheil secondo scenario al momento il pi probabile, come suggerito dal Primo ministro scozzese.

    Nello specifico, questo implica che la Scozia:1. Sar utilizzatrice e non emettitrice della valuta, con il risultato, per la Scozia, di essere

    legata a politiche economiche pro-cicliche basate sui principi della finanza bilanciata el'imperativo del bilancio pubblico in pareggio;

    2. Entrer in questa nuova fase storica con un rapporto Debito pubblico/PIL elevato eproblematico;

    3. Dovr finanziarsi con una valuta che non emette;4. Non potr fissare i tassi di interesse, inclusi i tassi dei titoli di Stato e il tasso

    interbancario;5. Perder (come Stato indipendente) i trasferimenti fiscali dalla Gran Bretagna;6. Perder la capacit di finanziamento e garanzia dei depositi bancari da parte della banca

    centrale;

    La collocazione fuori dall'Eurozona potrebbe mettere la Scozia al riparo dalle politiche diEuroausterity, ma la Gran Bretagna potrebbe imporre i medesimi vincoli. Ad esempio l'accesso aun intervento di salvataggio da parte di Bank of England in favore del sistema bancario scozzesepotrebbe recare con s un pacchetto di termini e condizioni sulla base del modello UE.Successivamente all'indipendenza, il tasso d'indebitamento privato, o l'impossibilit di espanderel'indebitamento privato, magari dovuto a un rallentamento del ciclo economico, potrebbeportare a una crisi di solvibilit con il noto sintomo del credito deteriorato e tutto ci che neconsegue, in modo molto simile a quanto descritto da Warren Mosler (2001) in Riti di passaggiorelativamente agli Stati aderenti all'Eurozona.

  • 7/23/2019 Basciu D | Scozia e Catalogna, la storia si ripete?

    3/4

    Basciu D Scozia e Catalogna, la storia si ripete?

    www.retemmt.it 3

    Le opzioni per la Catalogna sono le seguenti:

    1. Richiesta di ingresso in Eurozona;

    2.

    Emissione di una nuova valuta ancorata all'Euro;3.

    Emissione di una nuova valuta propria non ancorata;

    La Catalogna non sembra prendere in considerazione l'opzione (2), e il governo Catalano ha giesplicitamente dichiarato che le sue priorit sono il bilancio pubblico in pareggio el'austerity (non un modo di dire, usano esattamente questa parola!). Questo ha senso in uncontesto in cui la Catalogna un'amministrazione locale utilizzatrice di valuta, sotto i vincoliesistenti in UE. Ad ogni modo, se la Catalogna diventa indipendente ed adotta l'euro, continuerad essere vincolata dai legami che sono propri degli altri paesi utilizzatori dell'euro.Considerando che la Catalogna non potr immediatamente avere accesso all'Eurozona, piprobabile che la Catalogna emetta una nuova valuta ancorata all'Euro. In questo caso I vincolisaranno i medesimi, con il nuovo Stato che sar forzato ad agire pro-ciclicamente sulla base dei

    principi della finanza bilanciata. Questo significherebbe il permanere della disastrosasituazione della disoccupazione (molto simile alle condizioni in cui versa attualmente la Spagna),pur ottenendo la Catalogna il controllo sul surplus fiscale che attualmente trasferito allaSpagna. In modo molto simile allo scenario descritto per la Scozia, la Catalogna potrebbe anchetrovarsi di fronte a problemi originati dal sistema bancario, senza una banca centrale in grado digestirli. E senza una banca centrale, c' la possibilit che il Governo possa essere obbligato adassorbire le perdite delle banche, come avvenuto nel caso dell'Irlanda. Pur diventando laCatalogna indipendente con un rapporto debito pubblico/PIL pi basso rispetto alla Scozia,questo non garantisce che non ci sia una crisi del sistema bancario. L'Irlanda nel 2008 aveva unrapporto debito pubblico/PIL di appena 25%, ma come utilizzatrice della valuta ha avuto dei seriproblemi nell'assorbire le perdite derivanti dalla crisi finanziaria, diventando in effetti unacolonia della Trojka. Va ricordato inoltre che se la Catalogna dovesse accettare l'onere di

    nuove spese pubbliche, queste sarebbero (a differenza della Scozia) parzialmentecontrobilanciate dal surplus fiscale oggi riscosso dalla Spagna. E n la Catalogna n la Scoziacontrolleranno I propri tassi di interesse. E con le deboli prospettive di crescita esistentinell'economia Catalana, il sistema finanziario catalano potrebbe diventare pi debole evulnerabile di quanto sia il sistema spagnolo oggi.

    Quali sono i punti in comune tra Scozia e Catalogna nel loro percorso verso lindipendenza?

    1. Entrambe confidano nellexport per la loro futura crescita;2. Assoluta noncuranza riguardo ai problemi legati ai vincoli propri di chi utilizzatore di

    valuta;3. Totale assenza di interesse verso politiche esplicite di piena occupazione;

    4.

    Profonda sottovalutazione della vulnerabilit del sistema bancario che non sia fondato suuna banca centrale che emetta la valuta sotto il controllo dello Stato;

    Tutti questi punti sembrano suggerire che la Storia probabilmente, e tristemente, si ripeter.

    Sardegna. Ciechi che guidano ciechi?

    In Sardegna stanno emergendo diverse forze politiche indipendentiste. Parteciperanno alleprossime elezioni regionali (Febbraio 2014) dividendosi fra i cosiddetti centro-sinistra ecentro-destra e in liste e coalizioni autonome. Molti di questi partiti hanno buone relazionicon le forze indipendentiste di Scozia e Catalogna. Sfortunatamente, sembrano condividere la

    medesima incomprensione riguardo lo Stato e il ruolo della tassazione; non danno alcun segno di

  • 7/23/2019 Basciu D | Scozia e Catalogna, la storia si ripete?

    4/4

    Basciu D Scozia e Catalogna, la storia si ripete?

    www.retemmt.it 4

    aver compreso i vincoli inerenti alla struttura istituzionale UE e limpatto conseguentesulleconomia. Molti sognano una Sardegna Stato indipendente in Unione Europea, senzacomprendere che gli Stati nellUnione Europea sono stati declassati ad amministrazioni locali

    utilizzatrici di valuta, sotto la guida di unlite tecnocratica che persegue politiche che stannodistruggendo le loro economie, realizzando orrendi crimini contro lUmanit e lannientamentodi una civilt.

    Ma questo punto non sembra rivestire interesse per loro.