114
Brochure dei corsi Campusnet Campusnet

Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

  • Upload
    lecong

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Brochure dei corsi

CampusnetCampusnet

Page 2: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

133346667

1012151517181919202123232425262627283031313132323334363840424546474848484951525256596263636466

IndiceIndiceCorsi di insegnamento: 17 settembre 2017[INS] PsichiatriaAnatomo - Fisio logia a.a. 2014-15ANATOMO - ISTOLOGIA

Anatomia UmanaIsto logia

Anatomo - Isto logiaBiochimica e Bio logiaBio logia e GeneticaBioscienzeChirurgia ed assistenza o ftalmicaDiritto Sanitario e Deonto logia GeneraleDiritto Sanitario , Deonto logia Generale e Bioetica ApplicataDiritto sanitario , medicina legale, etica e deonto logiaFarmacologia oculare, igiene e medicina del lavoroFarmacologia oculare, igiene e medicina del lavoro , diritto sanitario , medicina legale, etica e deonto logiaFisio logia umana e dell'apparato visivoFISIOLOGIA UMANA E DELL'APPARATO VISIVO

Fisio logia UmanaScienze tecniche mediche applicate

Fisiopato logia della funzione visiva e della visione binoculareFisiopato logia della funzione visiva e della visione binoculareFisiopato logia della Visione Binoculare (Vecchio Ordinamento)Fisiopato logia Generale e Psicobio logiaFisiopato logia Generale e Psicobio logiaFono-LogopediaFono-LogopediaInglese Scientifico 1 CL ORTOTTICAInglese Scientifico 2 C.d.L. Orto tticaInglese Scientifico 2 C.d.L. Orto tticaLinguistica (coord.:pro f. G. Michelini)Linguistica (Logopedia:coord.:pro f. G. Michelini)Logopedia 1Logopedia 1Logopedia 2Logopedia 2Logopedia e Riabilitazione Logopedica (CdL in Logopedia)Logopedia II (V.O:)Medicina SpecialisticaMedicina SpecialisticaMotilità oculare e strabismi (Vecchio Ordinamento)Motilità oculare e strabismi, semeio tica e metodo logia orto tticaMotilità oculare e strabismi, semeio tica e metodo logia orto tticaMotilità oculare, visione binoculare e basi di o ttica fisiopato logicaMotilità oculare, visione binoculare e basi di o ttica fisiopato logicaNeuroftalmologiaNeuroftalmologiaNeuro linguistica (C.di L. Logopedia. coord.:pro f.G.Michelini)Neuro linguistica 1 (coord.:pro f.G.Cossu)Neuro linguistica 1 (coord.:pro f.G.Cossu)Neuro linguistica IIOrto tticaOrto ttica Generale (Vecchio Ordinamento)Ottica Fisiopato logicaOttica Fisiopato logica

- 1 -

Page 3: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

69707274777879818181828386868687898990909192939496969798989999

100101103103105105107107110111111111112112112113113

Ottica Fisiopato logica II (Vecchio Ordinamento)Pato logia e Clinica della ComunicazionePato logia e Clinica della ComunicazionePato logia e Clinica della Comunicazione II (CdL in Logopedia)Pato logia Generale (Vecchio Ordinamento)Pato logia generale e pato logia ocularePato logia generale e pato logia ocularePato logia Oculare (Vecchio Ordinamento)Pediatria e basi di o ftalmologia pediatrica e rieducazione degli handicap della funzione visivaPediatria e basi di o ftalmologia pediatrica e rieducazione degli handicap della funzione visivaPediatria generale e specialistica (Vecchio Ordinamento)PERCORSO GESTIONALE: BASI DI BIOSTATISTICA, INFORMATICA E NORMATIVA DEDICATA

Basi di statisticaScienze infermieristicheSistemi di elaborazione delle informazioni

Percorso gestionale: basi di biostatistica, informatica e normativa dedicata (1° semestre)Prova Finale (Esame di laurea C.d.L. in Orto ttica ed Assistenza Oftalmologica)Prova Finale (Esame di Laurea) CdL LogopediaProva Finale (Esame di Laurea) CdL LogopediaPsico logia medica e riabilitazione neuropsicovisivaPsico logia medica e riabilitazione neuropsicovisivaPsico logia medica e riabilitazione neuropsicovisivaRiabilitazione LogopedicaRiabilitazione neuropsicovisivaRiabilitazione PsicomotoriaRieducazione degli handicap della funzione visiva I (Vecchio Ordinamento)Rieducazione degli handicap della funzione visiva IIRieducazione degli handicap della funzione visiva in età evo lutivaRieducazione degli handicap della funzione visiva in età evo lutivaScienze propedeutiche 2 (coord.Prof. Enrico Pasanisi)Scienze propedeutiche 2 (coord.Prof. Enrico Pasanisi)Scienze Propedeutiche I (Logopedia)Scienze Propedeutiche I (Logopedia) A.A 2013-14Scienze Tecniche Mediche ed Applicate (Vecchio Ordinamento)Scienze Umane e Medicina SocialeSemeio tica e metodo logia orto ttica (Vecchio Ordinamento)Semeio tica Oftalmologica I (Vecchio Ordinamento)Semeio tica o ftalmologica IISemeio tica specialeSemeio tica, diagnostica per immagini e basi di chirurgia ed assistenza o ftalmicaTirocinio 1Tirocinio 1Tirocinio 2Tirocinio 2Tirocinio 3Tirocinio 3Tirocinio II-1Verifica Attività fo rmative a scelta dello studente ed inglese scientifico

- 2 -

Page 4: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Università degli Studi di Parma

Classe 2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione

Corsi di insegnamento: 17 set tembre 2017

[INS] Psichiatria

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. Chiara De Panfilis (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033594 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/25 - psichiatriaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz ed orale

OBIET T IVI

Acquisire conoscenze circa elementi di psicopatologia generale e clinica dei principali disturbipsichiatrici.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere le principali alterazionidello stato psichico e le caratteristiche delle patologie psichiatriche maggiori, nonchè indicazioniterapeutiche previste per queste ultime.

PROGRAMMA

Psicopatologia Generale:Disturbi della percezione, attenzione, memoria, pensiero, intelligenza,coscienza, psicomotilità

Schizofrenia

Disturbi dell'Umore:Disturbo Bipolare, Disturbi Depressivi

Disturbi d'Ansia

Disturbi del Comportamento Alimentare

Demenze

T EST I

Diapositive proiettate durante il corso.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=53c6

Anatomo - Fisiologia a.a. 2014 -15

Anno accademico: 2014/2015CdL: LogopediaDocente: Prof. Giovanna Bucci (Coordinatore del corso) Prof. Roberto T irindelli(Docente)Prof. Mauriz io Zuccot t i (Docente)Recapito: 0521033049 [[email protected]]

- 3 -

Page 5: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

BIO/16 Anatomia Umana – Prof. Giovanna Bucci CFU 4Organizzazione del corpo umano: terminologia e piani corporei. Apparato locomotore:caratteristiche generali e classificazione di ossa, articolazioni e muscoli. Anatomia del cranio. Apparato circolatorio: cuore e generalità della grande e piccola circolazione. Apparato linfatico:generalità e struttura degli organi linfoidi. Apparato digerente: morfologia e struttura del tubodigerente e delle ghiandole annesse. Apparato respiratorio: morfologia e struttura, con particolareriferimento alle cavità nasali e alla laringe. Apparato urinario: morfologia e struttura delrene. Apparato endocrino: generalità sull'organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine.Sistema nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso centrale e dei suoi componenti (midollo spinale, tronco dell'encefalo, cervelletto, diencefalo e telencefalo). Principali vie dellasensibilità generale e del sistema motorio. Organizzazione generale del sistema nervosoperiferico ed autonomo. Apparato uditivo e vestibolare; vie acustiche e vestibolari. Regionianteriori del collo: regione sopraioidea, regione sottoioidea. BIO/09 Fisiologia Umana - Prof. Roberto Tirindelli CFU 2 Cellula struttura e funzioni. Metabolismo cellulare. Trasporti di membrana. Cellule nervose e segnali elettrici. Sinapsi. Cenni sul sistema nervoso autonomo e centrale Muscolo struttura. Meccanismi della contrazione, tipi di muscolo sistema cardiovascolare, ciclo cardiaco, gittata e frequenza cardiaca e loro controllo, pressionesanguigna, scambi capillari Apparato respiratorio, meccanica respiratoria, ventilazione polmonare e volumi respiratori,scambi dei gas. regolazione della ventilazione

BIO/17 ISTOLOGIA - Prof. Maurizio Zuccotti CFU 2

Il Modulo di Istologia, intende fornire agli studenti nozioni sulla cellula e le sue componenti (ilplasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri, il nucleo),sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i processi del differenziamento cellulare, la formazione el'organizzazione dei tessuti.

Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: BIO/09 - fisiologia, BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

T EST I

Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes

Per il Modulo di Istologia verra' fornito materiale didattico incluse le diapositive delle lezioni.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=973e

ANATOMO - ISTOLOGIA

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1004818

- 4 -

Page 6: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Prisco Mirandola (Coordinatore del corso)Prof. Mauriz io Zuccot t iRecapito: 0521033052 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Anatomia UmanaIstologia

OBIET T IVI

IL CORSO INTENDE FORNIRE I FONDAMENTI DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLA FUNZIONE DELLACELLULA E DEI TESSUTI, DEI DIVERSI ORGANI ED APPARATI DELL'ORGANISMO UMANO E LEADEGUATE CONOSCENZE ANATOMICHE DELLE STRUTTURE DELL'APPARATO DELLA VISTA.

PROGRAMMA

ISTOLOGIALa cellula e le sue componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticoloendoplasmatico, i mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i processi deldifferenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei tessuti (epiteliale, connettivo,ghiandolare, nervoso, muscolare).

ANATOMIA UMANA

Organizzazione del corpo umano: terminologia e piani corporei. Concetto di organo, apparato esistema. Apparato locomotore: caratteristiche generali e classificazione di ossa, articolazioni emuscoli. Apparato vascolare sanguifero e linfatico: morfologia e struttura del cuore. Struttura dellearterie, vene e capillari sanguiferi. Caratteri generali della grande e piccola circolazione. Generalità estruttura della circolazione linfatica ed organi linfopoietici (linfonodi, milza, etc.). Apparato digerente:morfologia e struttura della cavità buccale, lingua, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestinocrasso. Ghiandole annesse: fegato, pancreas. Il peritoneo. Apparato respiratorio: morfologia estruttura delle cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Le pleure. Apparato urinario:morfologia e struttura del rene e delle vie urinarie. Apparato genitale: morfologia e struttura dellagonade maschile (testicolo) e della gonade femminile (ovaio). Ciclo ovarico. Descrizione delle tubeuterine, utero. Apparato endocrino: generalità sull'organizzazione strutturale delle ghiandoleendocrine (tiroide, paratiroidi, ipofisi, epifisi, surrenale, timo, isole di Langerhans). Sistema nervoso:organizzazione del sistema nervoso centrale e dei suoi componenti (midollo spinale, troncodell'encefalo, cervelletto, diencefalo e telencefalo). Principali vie della sensibilità generale e delsistema motorio. Organizzazione generale del sistema nervoso periferico ed autonomo.

Apparato della vista: bulbo oculare. Conformazione del bulbo oculare. Tonaca fibrosa, vascolare enervosa. Nervo ottico. Sistema diottrico dell'occhio. Organizzazione vascolare generale. Organiaccessori del bulbo oculare. Cavità orbitaria. Corpo adiposo dell'orbita. Annessi fibrosi, apparatomotore ed apparato protettore del bulbo oculare. Apparato lacrimale. Sviluppo dell'apparato dellavista.

T EST I

Testi di riferimento Martini/Timmons/Tallitsch: 'ANATOMIA UMANA', EdiSES, Napoli.

Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes

Appunti dalle lezioni

Materiale fornito dal docente.

- 5 -

Page 7: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

R. SCANDROGLIO: LA CELLULA; ED. SCIENTIFICHE OPPICI

R. SCANDROGLIO: I TESSUTI DEFINITIVI ED. SCIENTIFICHE OPPICI

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=aca8

Anatomia Umana

Anno accademico: 2013/2014Codice: 08614Docente: Prof. Prisco MirandolaRecapito: 0521033052 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

ANATOMO - ISTOLOGIA

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=ca88

Istologia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 06208Docente: Prof. Mauriz io Zuccot t iRecapito: 0521 903911 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

ANATOMO - ISTOLOGIA

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9ede

Anatomo - Istologia

Anno accademico: 2012/2013Codice: 3044CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuliana Gobbi (Coordinatore del corso)Prof. Mauriz io Zuccot t i (Docente)Recapito: 0521033142 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

- 6 -

Page 8: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

IL CORSO INTENDE FORNIRE I FONDAMENTI DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLA FUNZIONE DELLACELLULA E DEI TESSUTI, DEI DIVERSI ORGANI ED APPARATI DELL'ORGANISMO UMANO E LEADEGUATE CONOSCENZE ANATOMICHE DELLE STRUTTURE DELL'APPARATO DELLA VISTA.

PROGRAMMA

ISTOLOGIALa cellula e le sue componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticoloendoplasmatico, i mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i processi deldifferenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei tessuti (epiteliale, connettivo,ghiandolare, nervoso, muscolare).

ANATOMIA UMANA

Organizzazione del corpo umano: terminologia e piani corporei. Concetto di organo, apparato esistema. Apparato locomotore: caratteristiche generali e classificazione di ossa, articolazioni emuscoli. Apparato vascolare sanguifero e linfatico: morfologia e struttura del cuore. Struttura dellearterie, vene e capillari sanguiferi. Caratteri generali della grande e piccola circolazione. Generalità estruttura della circolazione linfatica ed organi linfopoietici (linfonodi, milza, etc.). Apparato digerente:morfologia e struttura della cavità buccale, lingua, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestinocrasso. Ghiandole annesse: fegato, pancreas. Il peritoneo. Apparato respiratorio: morfologia estruttura delle cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Le pleure. Apparato urinario:morfologia e struttura del rene e delle vie urinarie. Apparato genitale: morfologia e struttura dellagonade maschile (testicolo) e della gonade femminile (ovaio). Ciclo ovarico. Descrizione delle tubeuterine, utero. Apparato endocrino: generalità sull'organizzazione strutturale delle ghiandoleendocrine (tiroide, paratiroidi, ipofisi, epifisi, surrenale, timo, isole di Langerhans). Sistema nervoso:organizzazione del sistema nervoso centrale e dei suoi componenti (midollo spinale, troncodell'encefalo, cervelletto, diencefalo e telencefalo). Principali vie della sensibilità generale e delsistema motorio. Organizzazione generale del sistema nervoso periferico ed autonomo.

Apparato della vista: bulbo oculare. Conformazione del bulbo oculare. Tonaca fibrosa, vascolare enervosa. Nervo ottico. Sistema diottrico dell'occhio. Organizzazione vascolare generale. Organiaccessori del bulbo oculare. Cavità orbitaria. Corpo adiposo dell'orbita. Annessi fibrosi, apparatomotore ed apparato protettore del bulbo oculare. Apparato lacrimale. Sviluppo dell'apparato dellavista.

T EST I

Testi di riferimento Martini/Timmons/Tallitsch: 'ANATOMIA UMANA', EdiSES, Napoli.

Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes

Appunti dalle lezioni

Materiale fornito dal docente.

R. SCANDROGLIO: LA CELLULA; ED. SCIENTIFICHE OPPICI

R. SCANDROGLIO: I TESSUTI DEFINITIVI ED. SCIENTIFICHE OPPICI

ORARIO LEZIONIGiorni Ore Aula

Martedì 9:00 -11:00

Sala Anatomica "A" primo sotterraneo Scienze Biomediche, Biotecnologiche eTraslazionali - S.Bi.Bi.T.

Giovedì 9:00 -11:00

Sala Anatomica "A" primo sotterraneo Scienze Biomediche, Biotecnologiche eTraslazionali - S.Bi.Bi.T.

Lezioni: dal 23/10/2012 al 17/01/2013

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=707a

Biochimica e Biologia

- 7 -

Page 9: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Anno accademico: 2015/2016CdL: LogopediaDocente: Prof. Alberto Spisni (Coordinatore del corso)Prof. Paola Palanza (Docente)Recapito: 0521 903807 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 2CFU BIO/10(Spisni); 3CFU BIO/13(Palanza)SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/13 - biologia applicataModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIET T IVI

Biochimica. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulla struttura dell'atomo, conparticolare riguardo alla struttura elettronica che ne definisce le proprietà chimiche. Dovrà saperdescrivere la struttura delle molecole sia inorganiche che organiche, incluso le macromolecole diinteresse biologico. Lo studente dovrà apprendere come reagiscono le molecole ed acquisire unaconoscenza sul ruolo funzionale delle biomolecole che compongono la cellula, vista come unitàelementare della materia vivente. Lo studente dovrà inoltre comprendere gli aspetti fondamentali delmetabolismo cellulare.

Biologia. Il corso ha lo scopo di fornire , nella cornice di lettura della teoria evoluzionistica, le nozioniessenziali sulla fondamentale unitarietà degli organismi viventi nei loro livelli di organizzazione ed inparticolare sulle strutture e funzioni cellulari e sulle modalità di riproduzione. Tali nozioni sonoindispensabili per fornire allo studente la chiave di lettura del mondo organico e per la comprensionedelle materie che verranno insegnate nei corsi più specializzati.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Biochimica. Lo studente dovrà acquisire familiarità con il nome e la corrispondente formula chimicadelle sostanze di interesse biochimico-clinico. Dovrà inoltre sapere riconoscere i gruppi funzionalidelle molecole. Lo studente dovrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari edel loro collegamento con il consumo e la produzione di energia.

Biologia. Lo studente dovrà acquisire un solida conoscenza su alcuni fondamentali concetti dibiologia cellulare e della riproduzione, oltre ad una padronanza della terminologia della materia,indispensabili per la comprensione delle tematiche che affronterà nel corso degli studi e della futuraattività lavorativa

PROGRAMMA

PROGRAMMA BIOCHIMICA

Prof. Alberto Spisni

I) Prerequisiti di Chimica

La costituzione della materia, elementi e composti. Le particelle fondamentali dell'atomo. Numeroatomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Isotopi. Ioni: cationi ed anioni.

La tavola periodica e la configurazione elettronica degli elementi di interesse biologico.

Elettronegatività e legame chimico: legame ionico e legame covalente. Polarità delle molecole.Valenza e numero di ossidazione.

Fondamenti di chimica inorganica: formule e nomi dei composti inorganici più comuni.

Il principio di conservazione della massa e della carica: bilanciamento di semplici reazioni. Concettodi mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari.

Le soluzioni: principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.

- 8 -

Page 10: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

II) Programma del Corso

1. Acqua: proprietà chimiche e fisiche; acqua come solvente; ionizzazione dell'acqua. Il pH. Lesoluzione tampone.

2. Proteine

I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione.

Potere tampone degli amminoacidi.

Il legame peptidico: struttura e proprietà

Proteine fibrose e globulari.

La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.

Le proteine trasportatrici di O2.

Gli enzimi.

3. Carboidrati

Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

Polisaccaridi di riserva e di struttura.

4. Lipidi

Gli acidi grassi.

Lipidi strutturali e di riserva energetica.

Composti steroidei- il colesterolo- gli acidi biliari.

Le membrane biologiche. Osmosi.

5. Metabolismo

Quadro generale: vie cataboliche e anaboliche.

Scambi energetici nel metabolismo - ruolo dell'ATP.

La glicolisi.

Il ciclo di Krebs e la respirazione cellulare: la fosforilazione ossidativa.

La β-ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.

Degradazione degli amminoacidi.

Cenni di regolazione del metabolismo.

PROGRAMMA BIOLOGIA (Prof. Paola Palanza)

1. La biologia come scienza: metodi e concetti. Proprietà generali e componenti fondamentali degliesseri viventi. Livelli di organizzazione dei viventi e proprietà emergenti. Il principio unificante dellabiologia: Teoria dell' Evoluzione

2. Origine della vita ed evoluzione della cellula procariotica e eucariotica. Struttura e funzione dellacellula eucariotica. Ciclo e riproduzione cellulare (scissione procariotica e mitosi).

- 9 -

Page 11: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

3. Riproduzione sessuale: la meiosi e i cicli sessuati. Gametogenesi e strategie riproduttive maschilie femminili.

4. Evoluzione delle popolazioni: Le forze della microevoluzione. Evoluzione dei vertebrati edell'uomo. Gli Ominidi e il genere Homo. Evoluzione del cervello e del linguaggio.

5. Elementi di biologia del comportamento: Istinto e apprendimento. Genetica del comportamento.Imprinting e attaccamento.

T EST I

BIOCHIMICA

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie-

R. Roberti, G.A. Bistocchi, C. Agostinelli, V.N. Talesa

Seconda Edizione

McGraw-Hill Education

BIOLOGIA

E. P. Solomon et al

Fondamenti di Biologia

EdiSES

Stefano Parmigiani e Paola Palanza

Percorso didattico di Biologia

edizione 2012 – Libreria Santa Croce

NOT A

- L'Esame di Biochimica, Biologia e Genetica Medica

L'esame prevede una prova scritta seguita, se si ottiene la sufficienza in tutte i moduli, da una provaoraleCommissione d'esame: Spisni A., Palanza P.Supplenti: Thelma P., Casali E., Elena F.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3da2

Biologia e Genetica

Anno accademico: 2010/2011CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Mario SaviProf. Paola PalanzaRecapito: 0521/702370-033210 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° anno

- 10 -

Page 12: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Crediti/Valenza: 3SSD: MED/03 - genetica medicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Programma di Genetica Meiosi e Mitosi. Mendel e la scoperta dei meccanismi dell'ereditarietà. Legge della segregazione edell'assortimento indipendente. Dominanza intermedia, epistasi, codominanza. Concetto di gene,allele, genotipo, fenotipo. Caratteri concatenati e ricombinazione (crossing-over). Frequenza diricombinazione e mappe genetiche. Allelia multipla (gruppi ABO e MHC). Pleiotropia. Modalità ditrasmissione dei caratteri nell'uomo: caratteri autosomici dominanti e recessivi. Caratteri X-linked.Compenso di dose (Ipotesi di M. Lyon). Eredità mitocondriale. Natura molecolare del gene: dagliesperimenti di Griffith alla scoperta della struttura molecolare a doppia elica del DNA. Il codicegenetico e le sue proprietà. Il dogma centrale della biologia molecolare: flussi di informazionegenetica: replicazione, trascrizione, traduzione con particolare riferimento agli eucarioti (maturazionedel trascritto primario, splicing, tRNA, ribosomi e polisomi). Anatomia e fisiologia del gene: analogie edifferenze fra procarioti e eucarioti. La regolazione dell'espressione genica: il modello dell'operone.La regolazione genica negli eucarioti: vari livelli a cui si esplica. Controllo genetico dello sviluppo(geni omeotici). Mutazioni geniche: principali meccanismi e diverse tipologie (puntiformi, frameshift,duplicazione, delezione, crossing-over ineguale). Conseguenze delle mutazioni: dalla variabilità allapatologia. Costruzione degli alberi genealogici. Principali malattie monogeniche (Fibrosi cistica,Neurofibromatosi 1, Emofilia, Marfan, ecc) Mutazioni cromosomiche numeriche e strutturali.Meccansimi patogenetici e conseguenze. Sindrome di Down da nondisgiunzione e da traslocazionerob: rischi di ricorrenza. Principali sindromi da aberrazione cromosomica degli autosomi e deicromosomi sessuali (S. Turner e Klinefelter). Eredità poligenica-polifattoriale. Analisi del linkage e lodscore: applicazioni allo studio delle malattie complesse. Genetica di popolazioni: legge di Hardy-Weinberg e sue principali applicazioni. Evoluzione e fattori di disturbo dell'equilibrio di Hardy-Weinberg (mutazione, selezione, deriva genetica, migrazione, consanguineità). Tecnologia del DNAricombinante: principali metodiche (enzimi di restrizione, southern blotting, elettroforesi, RFLPs,sequenziamento, PCR). Principali applicazioni pratiche in medicina.

Programma di Biologia 1. La biologia come scienza: metodi e concetti. La chimica della vita. Il principio unificante dellaBiologia: la Teoria dell'Evoluzione. Medicina darwiniana. Origine ed evoluzione della vita sulla Terra. 2. Biologia della cellula: procarioti ed eucarioti. Ciclo e riproduzione cellulare (scissione procarioticae mitosi). Riproduzione sessuale: la meiosi e i cicli sessuati. Oogenesi, spermatogenesi eregolazione ormonale. Evoluzione e conseguenze della riproduzione sessuale. 3. Evoluzione dei vertebrati e dell' uomo. Caratteristiche dei Cordati e filogenesi dei Vertebrati. IPrimati: adattamenti alla visione. Evoluzione delle Australopitecine e del genere Homo. Adattamentiper la postura eretta ed evoluzione del cervello. 4. Evoluzione delle popolazioni: le cause della microevoluzione. Macroevoluzione e filogenesi. 5. Le basi biologiche del comportamento umano. Elementi di biologia e genetica del comportamento.Istinto e apprendimento. Imprinting e teoria dell'attaccamento. Bio-psicologia evoluzionistica.

T EST I

La Genetica: Campbell N.A. Reece J.B. Zanichelli, Bologna

Solomon et al., Fondamenti di Biologia, Edises, Napoli

Elementi di genetica P.Russell, SL. Wolfe, PE. Hertz, C Starr, B. McMillan. EdiSES Napoli

- 11 -

Page 13: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

NOT ASi avvisano gli studenti che questo corso integrato appartiene al vecchio ordinamento. Tutti coloroche sono ancora in debito d'esame, devono fare riferimento al coordinatore del corso integrato diBioscienze prof. A. Spisni.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3625

Bioscienze

Anno accademico: 2015/2016Codice: 3044CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Paola Palanza (Coordinatore del corso)Prof. Alberto Spisni (Docente)Prof.Giuliana Gobbi (Docente)Recapito: 0521 905628 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/06 - anatomia comparata e citologia, BIO/10 - biochimica, BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIET T IVI

Biologia. Il corso ha lo scopo di fornire, nella cornice di lettura della teoria evoluzionistica, le nozioniessenziali sulla fondamentale unitarietà degli organismi viventi nei loro livelli di organizzazione ed inparticolare sulle strutture e funzioni cellulari, sulle modalità di riproduzione e sull'evoluzione dellaspecie umana. Tali nozioni sono indispensabili per fornire allo studente la chiave di lettura del mondoorganico e per la comprensione delle materie che verranno insegnate nei corsi più specializzati.

Morfologia e genetica dello sviluppo. il corso intende fornire i fondamenti della genetica dellosviluppo e dell'organizzazione dell'organismo.

Biochimica. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulla struttura dell'atomo, conparticolare riguardo alla struttura elettronica che ne definisce le proprietà chimiche. Dovrà saperdescrivere la struttura delle molecole sia inorganiche che organiche, incluso le macromolecole diinteresse biologico. Lo studente dovrà apprendere come reagiscono le molecole ed acquisire unaconoscenza sul ruolo funzionale delle biomolecole che compongono la cellula, vista come unitàelementare della materia vivente. Lo studente dovrà inoltre comprendere gli aspetti fondamentali delmetabolismo cellulare.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Biochimica. Lo studente dovrà acquisire familiarità con il nome e la corrispondente formula chimicadelle sostanze di interesse biochimico-clinico. Dovrà inoltre sapere riconoscere i gruppi funzionalidelle molecole. Lo studente dovrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari edel loro collegamento con il consumo e la produzione di energia.

Biologia. Lo studente dovrà acquisire un solida conoscenza su alcuni fondamentali concetti dibiologia cellulare e della riproduzione, oltre ad una padronanza della terminologia della materia,indispensabili per la comprensione delle tematiche che affronterà nel corso degli studi e della futuraattività lavorativa

PROGRAMMA

1- BIOLOGIA APPLICATA (Prof. Palanza)

1.La biologia come scienza: metodi e concetti. Il principio unificante della Biologia:la Teoriadell'Evoluzione.

2. Origine ed evoluzione della vita sulla Terra. La chimica della vita. Cellula procariotica e

- 12 -

Page 14: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

eucariotica.

3. Ciclo e riproduzione cellulare (scissione procariotica e mitosi). Riproduzione sessuale: la meiosi ei cicli sessuati. Gametogenesi, regolazione ormionale e strategie riproduttive maschili e femminili.

4. Evoluzione delle popolazioni: Le forze della microevoluzione. Evoluzione dei vertebrati e dell'uomo. Evoluzione della locomozione bipede, del cervello e del linguaggio negli ominidi.

5. Elementi di biologia del comportamento: Istinto e apprendimento. Genetica del comportamento.Imprinting e attaccamento.

2- Morfologia e genetica dello sviluppo (Prof. Gobbi)

Geni, genotipo e fenotipo. I cromosomi: struttura e funzione.

Concetti fondamentali dello sviluppo: determinazione e differenziamento; modelli di sviluppo neiMetazoi: la Drosophila.

Costruzione del pattern corporeo: i geni della segmentazione.

Determinazione del sesso.

Controllo genetico dello sviluppo dell'occhio ed evoluzione dell'occhio e dei fotorecettori.

3. PROGRAMMA BIOCHIMICA

Prof. Alberto Spisni

I) Prerequisiti di Chimica

La costituzione della materia, elementi e composti. Le particelle fondamentali dell'atomo. Numeroatomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Isotopi. Ioni: cationi ed anioni.

La tavola periodica e la configurazione elettronica degli elementi di interesse biologico.

Elettronegatività e legame chimico: legame ionico e legame covalente. Polarità delle molecole.Valenza e numero di ossidazione.

Fondamenti di chimica inorganica: formule e nomi dei composti inorganici più comuni.

Il principio di conservazione della massa e della carica: bilanciamento di semplici reazioni. Concettodi mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari.

Le soluzioni: principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.

II) Programma del Corso

1. Acqua: proprietà chimiche e fisiche; acqua come solvente; ionizzazione dell'acqua. Il pH. Lesoluzione tampone.

2. Proteine

I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione.

Potere tampone degli amminoacidi.

Il legame peptidico: struttura e proprietà

Proteine fibrose e globulari.

La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.

- 13 -

Page 15: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Le proteine trasportatrici di O2.

Gli enzimi.

3. Carboidrati

Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

Polisaccaridi di riserva e di struttura.

4. Lipidi

Gli acidi grassi.

Lipidi strutturali e di riserva energetica.

Composti steroidei- il colesterolo- gli acidi biliari.

Le membrane biologiche. Osmosi.

5. Metabolismo

Quadro generale: vie cataboliche e anaboliche.

Scambi energetici nel metabolismo - ruolo dell'ATP.

La glicolisi.

Il ciclo di Krebs e la respirazione cellulare: la fosforilazione ossidativa.

La β-ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.

Degradazione degli amminoacidi.

Cenni di regolazione del metabolismo.

T EST I

BIOLOGIA

SOLOMON. Fondamenti di Biologia. Edises

Dispensa: Parmigiani, palanza. Lezioni di Biologia. Santa Croce Edizioni

Supporto didattico: http://odonto.biol.unipr.it/Biologia-fisioter.html

per gli argomenti di Evoluzione dei vertebrati e dell'Uomo; evoluzione della locomozione bipede

Morfologia e genetica dello sviluppo

Appunti dalle lezioni

Suzuki DT, Griffiths AJF, Miller JH, Lewontin RC. Genetica. Principi di Analisi Formale. Zanichelli

BIOCHIMICA

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie-

R. Roberti, G.A. Bistocchi, C. Agostinelli, V.N. Talesa

Seconda Edizione

McGraw-Hill Education

- 14 -

Page 16: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaLunedì 9:00 - 11:00

Mercoledì 9:00 - 11:00

Mercoledì 14:00 - 16:00

Giovedì 14:00 - 16:00

Lezioni: dal 15/10/2012 al 17/01/2013

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c0bf

Chirurgia ed assistenza oftalmica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Stefano Gandolfi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 3SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMACorso integrato di Chirurgia ed Assistenza Oftalmica

Chirurgia della cataratta:valutazione pre-operatoria del paziente, cenni di tecniche utilizzate perl'estrazione della cataratta, il follow-up in assenza ed in presenza di complicanze.

Chirurgia del glaucoma: indicazione operatoria, valutazione funzionale preoperatoria, cenni ditecniche chirurgiche utilizzate nei singoli tipi di glaucoma, (i.e. congenito, giovanile, dell'adulto, acuto,refrattario etc.), follow-up del paziente operato di trabeculectomia.

Chirurgia corneale: la cheratoplastica perforante (indicazioni, valutazione preo-peratoria conparticolare riferimento a paziente affetto da cheratocono, follow-up post-poperatorio), la chirurgiarifrattiva dell'ametropia miopica (indicazioni, aspetti medico-legali, cenni di tecniche operatorie, ilfollow-up).

Chirurgia retinica: l'approccio episclerale e la vitrectomia (indicazioni, rapporto rischio/beneficio diciascuna tecnica, complicanze ortottiche della chirurgia del distacco di retina)

Chirurgia dello strabismo.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a246

Dirit to Sanitario e Deontologia Generale

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinatore del corso)Dot t . Nicola Cucurachi(Docente)Recapito: 0521033096 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 7

- 15 -

Page 17: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

SSD: IUS/07 - diritto del lavoro, MED/43 - medicina legale, MED/44 - medicina del lavoroModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Lo studente deve possedere le conoscenze in ambito giuridico, deontologico e medico legalerelative all'esercizio delle attività sanitarie nel contesto normativo italiano.

Obiettivi del corso: Nozioni legislative e metodiche di prevenzione e diagnosi.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto ilprofilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civilee socio-sanitario

Obiettivi insegnamento: Principali nozioni di diritto del lavoro con particolare riferimento

alla Logopedia

PROGRAMMA

MED/43 Medicina Legale Prof. Nicola Cucurachi CFU 2

1) Bioetica, Deontologia e Diritto: principi e concetti generali2) Le professioni sanitarie: il Logopedista3) Il codice deontologico del Logopedista4) Cenni di Diritto Penale: il reato, l'imputabilità, la qualifica del sanitario di fronte alla legge penale,delitti di interesse del sanitario con particolare riguardo alle "lesioni personali"5) Cenni di diritto civile con specifico riferimento alla capacità giuridica e alla capacità d'agire6) La cartella clinica e la certificazione7) Il consenso alle cure8) Il dovere di riferire all'autorità Giudiziaria: referto e denuncia9) Cenni di Responsabilità professionale10) Il Servizio Sanitario Nazionale: evoluzione normativa e attuale organizzazione11) Il sistema di Sicurezza Sociale (Previdenza ed Assistenza) con particolare riferimento allecondizioni di ipoacusia e sordomutismo

Parte Generale: Tutela Costituzionale, Comunitaria, Penale, Civile della Sicurezza sul Lavoro.

Parte Speciale: Norme della Direttiva (c.d.quadro) CEE 1989 n.89 con le relative

disposizioni nazionali d'attuazione.

T EST I

Per quanto attiene l'insegnamento di Medicina Legale non ci sono testi consigliati. Il materiale verràfornito direttamente dal docente.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=85d0

- 16 -

Page 18: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Dirit to Sanitario, Deontologia Generale e Bioet ica Applicata

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Dot t . Nicola Cucurachi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033008 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: CFU 4 (2 CFU Caratterizzanti, 2 CFU Affini)SSD: IUS/07 - diritto del lavoro, MED/43 - medicina legaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Lo studente deve possedere le conoscenze in ambito giuridico, deontologico e medico legalerelative all'esercizio delle attività sanitarie nel contesto normativo italiano.

Obiettivi del corso: Nozioni legislative e metodiche di prevenzione e diagnosi.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto ilprofilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civilee socio-sanitario

Obiettivi insegnamento: Principali nozioni di diritto del lavoro con particolare riferimento

alla Logopedia

PROGRAMMA

MED/43 Medicina Legale Prof. Nicola Cucurachi CFU 2

1) Bioetica, Deontologia e Diritto: principi e concetti generali2) Le professioni sanitarie: il Logopedista3) Il codice deontologico del Logopedista4) Cenni di Diritto Penale: il reato, l'imputabilità, la qualifica del sanitario di fronte alla legge penale,delitti di interesse del sanitario con particolare riguardo alle "lesioni personali"5) Cenni di diritto civile con specifico riferimento alla capacità giuridica e alla capacità d'agire6) La cartella clinica e la certificazione7) Il consenso alle cure8) Il dovere di riferire all'autorità Giudiziaria: referto e denuncia9) Cenni di Responsabilità professionale10) Il Servizio Sanitario Nazionale: evoluzione normativa e attuale organizzazione11) Il sistema di Sicurezza Sociale (Previdenza ed Assistenza) con particolare riferimento allecondizioni di ipoacusia e sordomutismo

Parte Generale: Tutela Costituzionale, Comunitaria, Penale, Civile della Sicurezza sul Lavoro.

Parte Speciale: Norme della Direttiva (c.d.quadro) CEE 1989 n.89 con le relative

disposizioni nazionali d'attuazione.

- 17 -

Page 19: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

T EST I

Per quanto attiene l'insegnamento di Medicina Legale non ci sono testi consigliati. Il materiale verràfornito direttamente dal docente.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7213

Dirit to sanitario, medicina legale, et ica e deontologia

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Nicola Cucurachi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033008 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/43 - medicina legaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Lo studente deve possedere le conoscenze in ambito giuridico, deontologico e medico legalerelative all'esercizio delle attività sanitarie nel contesto normativo italiano.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto ilprofilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civilee socio-sanitario

PROGRAMMA

Bioetica, Deontologia e Diritto:principi e concetti generali

Le professioni sanitarie nel Servizio Sanitario Nazionale: l'Ortottista ed Assistente in Oftalmologia.

Cenni di Diritto penale: il reato, l'imputabilità, la qualifica del sanitario di fronte alla legge penale,delitti di

interesse del sanitario con particolare riguardo alle "lesioni personali".

Cenni di Diritto civile con riferimento alla capacità di agire

Il segreto e il trattamento dei dati personali

Il consenso alle cure

Il dovere di riferire all'Autorità Giudiziaria

Cenni di responsabilità professionale

Il Servizio Sanitario Nazionale: evoluzione normativa e attuale organizzazione

Il sistema di Sicurezza Sociale (Previdenza ed Assistenza) con particolare riferimento allecondizioni di

riduzione dell'acuità visiva e cecità

- 18 -

Page 20: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

T EST I

Non ci sono testi di riferimento. Il materiale viene fornito direttamente dal docente.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3995

Farmacologia oculare, igiene e medicina del lavoro

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Lucio Guido Costa (Coordinatore del corso)Prof. Cat ia CesariRecapito: 0521 903850 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Lo studente deve conoscere le modalita' di somministrazione di un principio attivo, i concetti generalidi farmacocinetica e farmacodinamia, i farmaci piu' significativi in oculistica ed i loro effetti collaterali;conoscere i concetti di base dell'epidemiologia e della prevenzione delle principali patologieinfettive e non, conoscere i tipi principali di inquinamento ambientale e l'assetto attualedell'organizzazione sanitaria italiana

PROGRAMMA

Farmacologia:Farmacologia generale: vie di somministrazione, metabolismo, distribuzione, eliminazioneFarmacocinetica: modello a compartimenti, relazione tempo-doseFarmacodinamia: interazioni farmacologicheFarmacologia del Sistema Nervoso Autonomo: sistema colinergico, sistema adrenergicoFarmacologia speciale: cenni su farmaci dell'occhio, anestetici locali, antiifiammatoriIgiene,Educazione Sanitaria Definizione Igiene, Sanità Pubblica: partizioni e finalitàConcetto di saluteEpidemiologia generale delle malattie infettive Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmissioneModi di comparsa delle infezioni nella popolazioneTipi e livelli dell'intervento preventivoNotificazione, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettiveSterilizzazione, Disinfezione e DisinfestazioneVaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinaliImmunoprofilassi passiva e chemioprofilassiPrincipi generali di prevenzione delle malattie non infettive

T EST I

FARMACOLOGIA R.A. Harvey e P.C. Champe Ed. Zanichelli IGIENE Barbuti S., Bellelli E., Fara GM.,Giammanco G. Ed. Monduzzi (II edizione)

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ab05

Farmacologia oculare, igiene e medicina del lavoro, dirit to sanitario, medicina

- 19 -

Page 21: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

legale, et ica e deontologia

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Lucio Guido Costa (Coordinatore del corso)Prof. Cat ia CesariDot t . NicolaCucurachiRecapito: 0521 903850 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/14 - nefrologia, MED/43 - medicina legaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e3f3

Fisiologia umana e dell'apparato visivo

Anno accademico: 2012/2013Codice: 3044CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Luppino (Coordinatore del corso)Prof. Leonardo Fogassi(Docente)Prof. Claudio Macaluso (Docente)Recapito: 0521903879 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 3 base+3 affiniSSD: BIO/09 - fisiologia, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Conoscere le basi della fisiologia umana e in particolare del sistema visivo

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Conoscere il comportamento fisiologico del sistema visivo per poterne riconoscere e quandopossibile trattare le patologie

AT T IVIT À DI SUPPORT O

PROGRAMMA

La membrana cellulare.

Struttura delle membrane cellulari; proteine di membrana; meccanismi di trasporto attraverso lemembrane. Fenomeni elettrici di membrana. Gradienti elettrochimici; canali ionici attivi e passivi;potenziale di membrana di riposo; proprietà elettriche passive di membrana; potenziale d'azione,genesi e conduzione; classificazione delle fibre nervose.

Interazioni tra tessuti eccitabili

Sinapsi elettriche e chimiche; placca motrice; sinapsi centrali; neurotrasmettitori; recettori.

- 20 -

Page 22: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Sistema nervoso vegetativo

Sistema nervoso autonomo; riflessi vegetativi.

Cuore e circolo

Principi fisici dell'emodinamica; proprietà fisichedelsangue; proprietàdelmuscolo cardiaco:autoritmicità, coducibilità, eccitabilità, contrattilità; Elettrofisiologia della cellula muscolare cardiaca;eventi meccanici nel ciclo cardiaco; gittata cardiaca; regolazione dell'attività cardiaca.

Il sistema vasale; regolazione nervosa ed umorale dei vasi; pressione arteriosa, pressione venosa eritorno venoso.

Apparato respiratorio

Leggi fisiche dei gas; richiami di anatomia funzionale; volumi e capacità polmonare e loro misura;meccanica respiratoria; compliance polmonare; resistenze respiratorie; ventilazione alveolare epolmonare; l'aria inspirata, alveolare ed espirata; scambi gassosi alveolo-capillari; trasporto ematicodell'ossigeno e dell'anidride carbonica; circolo polmonare; relazioni ventilazione-perfusione;regolazione del respiro.

Muscolo

Tessuto muscolare; organizzazionedeltessuto muscolare scheletrico; contrazione muscolare;accopppiamento eccitazione-contrazione; tipi di contrazione muscolare; prestazione muscolare:singola fibra, unità motoria, unità muscolo-tendinea; energetica e metabolismo muscolare; eserciziofisico e plasticitàdeltessuto muscolare scheletrico; muscolo liscio

Anatomia e Fisiologia del Sistema Visivo

Cenni sull'anatomia dell'occhio. Struttura della retina e processo di foto trasduzione. Caratteristichedelle cellule ganglionari. Anatomia delle vie visive dalla retina alla corteccia visiva primaria. Viemagnocellulare e parvocellulare. Deficit seguenti a lesioni delle vie visive. Struttura e caratteristicheneuronali della corteccia visiva primaria. Vie visive di ordine superiore. Percezione del movimento,della profondità, della forma e del colore. Attenzione visiva. Agnosie.

T EST I

Fisiologia dell'uomo a cura di Di Parmpero Ed. EDI ERMES

Kandel, Schwartz and Jessel. Principi di Neuroscienze. Ed. Ambrosiana, Terza Edizione.Esclusivamente i capitoli riguardanti il sistema visivo.

NOT A

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=79dc

FISIOLOGIA UMANA E DELL'APPARATO VISIVO

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1004819CdL: Ortottica e Assist. in Oftalmologia

- 21 -

Page 23: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Docente: Prof. Giuseppe Luppino (Coordinatore del corso)Prof. Leonardo FogassiProf.Claudio MacalusoRecapito: 0521903879 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/09 - fisiologia, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Fisiologia UmanaScienze tecniche mediche applicate

OBIET T IVI

Conoscere le basi della fisiologia umana e in particolare del sistema visivo

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Conoscere il comportamento fisiologico del sistema visivo per poterne riconoscere e quandopossibile trattare le patologie

AT T IVIT À DI SUPPORT O

PROGRAMMA

La membrana cellulare.

Struttura delle membrane cellulari; proteine di membrana; meccanismi di trasporto attraverso lemembrane. Fenomeni elettrici di membrana. Gradienti elettrochimici; canali ionici attivi e passivi;potenziale di membrana di riposo; proprietà elettriche passive di membrana; potenziale d'azione,genesi e conduzione; classificazione delle fibre nervose.

Interazioni tra tessuti eccitabili

Sinapsi elettriche e chimiche; placca motrice; sinapsi centrali; neurotrasmettitori; recettori.

Sistema nervoso vegetativo

Sistema nervoso autonomo; riflessi vegetativi.

Cuore e circolo

Principi fisici dell'emodinamica; proprietà fisichedelsangue; proprietàdelmuscolo cardiaco:autoritmicità, coducibilità, eccitabilità, contrattilità; Elettrofisiologia della cellula muscolare cardiaca;eventi meccanici nel ciclo cardiaco; gittata cardiaca; regolazione dell'attività cardiaca.

Il sistema vasale; regolazione nervosa ed umorale dei vasi; pressione arteriosa, pressione venosa eritorno venoso.

Apparato respiratorio

Leggi fisiche dei gas; richiami di anatomia funzionale; volumi e capacità polmonare e loro misura;meccanica respiratoria; compliance polmonare; resistenze respiratorie; ventilazione alveolare epolmonare; l'aria inspirata, alveolare ed espirata; scambi gassosi alveolo-capillari; trasporto ematicodell'ossigeno e dell'anidride carbonica; circolo polmonare; relazioni ventilazione-perfusione;

- 22 -

Page 24: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

regolazione del respiro.

Muscolo

Tessuto muscolare; organizzazionedeltessuto muscolare scheletrico; contrazione muscolare;accopppiamento eccitazione-contrazione; tipi di contrazione muscolare; prestazione muscolare:singola fibra, unità motoria, unità muscolo-tendinea; energetica e metabolismo muscolare; eserciziofisico e plasticitàdeltessuto muscolare scheletrico; muscolo liscio

Anatomia e Fisiologia del Sistema Visivo

Cenni sull'anatomia dell'occhio. Struttura della retina e processo di foto trasduzione. Caratteristichedelle cellule ganglionari. Anatomia delle vie visive dalla retina alla corteccia visiva primaria. Viemagnocellulare e parvocellulare. Deficit seguenti a lesioni delle vie visive. Struttura e caratteristicheneuronali della corteccia visiva primaria. Vie visive di ordine superiore. Percezione del movimento,della profondità, della forma e del colore. Attenzione visiva. Agnosie.

T EST I

Fisiologia dell'uomo a cura di Di Parmpero Ed. EDI ERMES

Kandel, Schwartz and Jessel. Principi di Neuroscienze. Ed. Ambrosiana, Terza Edizione.Esclusivamente i capitoli riguardanti il sistema visivo.

NOT A

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3c76

Fisiologia Umana

Anno accademico: 2013/2014Codice: 05563Docente: Prof. Giuseppe Luppino, Prof. Leonardo FogassiRecapito: 0521903879 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: BIO/09 - fisiologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

FISIOLOGIA UMANA E DELL'APPARATO VISIVO

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=61a1

Scienze tecniche mediche applicate

Anno accademico: 2013/2014Codice: 15463Docente: Prof. Claudio Macaluso

- 23 -

Page 25: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Recapito: 0521 703138 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

FISIOLOGIA UMANA E DELL'APPARATO VISIVO

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0c80

Fisiopatologia della funzione visiva e della visione binoculare

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Paolo MoraDot t . Monica CampariniRecapito: 0521/703104 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIET T IVI

Raggiungimento di autonomia teorico-pratica nell'effettuazione di test e valutazioni strumentali dicomune applicazione nell'attività di Assistenza Oftalmologica.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Capacità di discernere e applicare la valutazione più indicata nel caso specifico; capacità diinterpretazione dei risultati e conseguente possibilità di stabilire la competenza e la tempistica piùidonea per l'esame specialistico.

AT T IVIT À DI SUPPORT O

Tirocinio e frequenza ai rispettivi Ambulatori

PROGRAMMA

I livelli della funzione visiva: dall'immagine retinica alla percezionela formazione dell'immagine retinicala retinala testa del nervo otticole vie visivele cortecce cerebrali visive

Elettrofisiologia clinica della visionestrati retinici e risposte bioelettricheERG ganzfeldERG focale e multifocaleelettrooculogrammaERG da pattern (PERG)corteccia cerebrale visiva e risposte biolettrichepotenziali evocati visivi

T EST IThe Wills Eye Manual: Office and Emergency Room Diagnosis and Treatment of Eye Disease Adam

- 24 -

Page 26: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

T. Gerstenblith MD (Author), Michael P. Rabinowitz MD (Author) J.J. Kanski: "Oftalmologia clinica",Masson Italia

NOT A

Nessuna

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1319

Fisiopatologia della funzione visiva e della visione binoculare

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Jelka G. Orsoni (Coordinatore del corso)Dot t . Salvatore Antonio T edescoRecapito: 0521/703250 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIET T IVI

Raggiungimento di autonomia teorico-pratica nell'effettuazione di test e valutazioni strumentali dicomune applicazione nell'attività di Assistenza Oftalmologica.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Capacità di discernere e applicare la valutazione più indicata nel caso specifico; capacità diinterpretazione dei risultati e conseguente possibilità di stabilire la competenza e la tempistica piùidonea per l'esame specialistico.

AT T IVIT À DI SUPPORT O

Tirocinio e frequenza ai rispettivi Ambulatori

PROGRAMMA

I livelli della funzione visiva: dall'immagine retinica alla percezionela formazione dell'immagine retinicala retinala testa del nervo otticole vie visivele cortecce cerebrali visive

Elettrofisiologia clinica della visionestrati retinici e risposte bioelettricheERG ganzfeldERG focale e multifocaleelettrooculogrammaERG da pattern (PERG)corteccia cerebrale visiva e risposte biolettrichepotenziali evocati visivi

T EST IThe Wills Eye Manual: Office and Emergency Room Diagnosis and Treatment of Eye Disease AdamT. Gerstenblith MD (Author), Michael P. Rabinowitz MD (Author) J.J. Kanski: "Oftalmologia clinica",Masson Italia

NOT A

- 25 -

Page 27: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Nessuna

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=32cf

Fisiopatologia della Visione Binoculare (Vecchio Ordinamento)

Anno accademico: 2011/2012CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Claudio Macaluso (Coordinatore del corso)Prof. Claudio OleariRecapito: 0521 703138 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 1,5SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), MED/30 - malattieapparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Luce e funzione visiva. Dalla fotometria alla visione a colori.elementi di fisiologia della visioneilluminanti e sorgenti di luce standard CIEgrandezze radiometriche Sistema Internazionalegrandezze fotometriche: standard CIE 1924 e CIE 1988spazio del tristimolo per diversi osservatori (CIE 1931, CIE 1964) e riferimenti XYZ eRGBosservatore di Vosspazi psicometrici CIE 1976: CIELAB e CIELUVmisurazione del fattore di riflessione spettrale: strumentazioni secondo leraccomandazioni CIEcolori fluorescentiatlanti dei colori: Munsell, DIN, OSA-UCS, NCS

Fisiopatologia della visione binoculareinterazioni binoculari: punti retinici corrispondenti e rivalità retinicaoroptero, diplopia fisiologica, area di Panumfusione sensoriale e suo mantenimentovisione tridimensionale: fattori monoculari e binocularisviluppo e alterazioni della visione binocularediplopia e confusionesoppressione, corrispondenza retinica anomalaambliopia e sue basi neurofisiologiche

T EST I

C.Oleari. Misurare il Colore. Hoepli Editore, Milano 1998.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ccaa

Fisiopatologia Generale e Psicobiologia

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Silvia Perini (Coordinatore del corso)Prof. Leonardo Fogassi(Docente)Dot t . Licia Veronesi (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 9SSD: BIO/09 - fisiologia, M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica , MED/42 - igiene

- 26 -

Page 28: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

generale e applicataModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso di Fisiologia si inserisce nell'insegnamento o corso integrato di Fisiopatologia Generale ePsicobiologia.

Il corso si prefigge di illustrare agli studenti il funzionamento del sistema uditivo e di come essoelabora l'informazione sensoriale acustica, suoni e linguaggio. Verra' illustrato il funzionamento deineuroni, delle sinapsi e dei neurotrasmettitori con i recettori di membrana; come i recettori sensorialitrasducano il suono in un segnale elettrico che i neuroni possano trasmettere ai centri di integrazionee come questi a loro volta li elaborino in sensazioni e percezioni. L'obiettivo finale e' quello diillustrare come il nostro cervello elabori suoni complessi come il linguaggio e come l'elaborazionepercettiva sia strettamente correlata alla produzione del linguaggio stesso.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Gli studenti al termine del corso, dovranno essere in grado di conoscere e comprendere imeccanismi fisiologici alla base delle funzioni uditive per l'elaborazione del suono, ma soprattuttoper quello che riguarda la percezione e la produzione del linguaggio.

AT T IVIT À DI SUPPORT O

Durante le lezioni verranno posti frequenti quesiti al fine di stimolare lo studente a seguire la logicadella lezione. Durante il corso verranno forniti dei questionari con le domande sugli argomenti trattati,prove in itinere, ed alla fine del corso un test sul programma per valutare il grado di apprendimentodella materia da parte dello studente. Infine l'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previstidal corso prevede un esame orale con domande riguardanti i contenuti trattati durante il corso.

PROGRAMMA

Per Fisiologia:

Cos'e' la Fisiologia Il neurone Le membrane eccitabili e fisiologia del neurone La Sinapsi I neurotrasmettitori I recettori dei neurotrasmettitori La sensazione somatica La sensazione uditiva Fisiologia del sistema uditivo

T EST IPurves, Augustine, Fitzpatrick, Lamantia, McNamara, White; Neuroscienze, Zanichelli.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e0e1

Fisiopatologia Generale e Psicobiologia

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Dot t . Licia Veronesi (Docente)Prof. Silvia Perini (Coordinatore del corso)Prof.Leonardo Fogassi (Docente)Dot t . Fabriz io St rata (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 9

- 27 -

Page 29: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

SSD: BIO/09 - fisiologia, M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica , MED/42 - igienegenerale e applicataModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso di Fisiologia si inserisce nell'insegnamento o corso integrato di Fisiopatologia Generale ePsicobiologia.

Il corso si prefigge di illustrare agli studenti il funzionamento del sistema uditivo e di come essoelabora l'informazione sensoriale acustica, suoni e linguaggio. Verra' illustrato il funzionamento deineuroni, delle sinapsi e dei neurotrasmettitori con i recettori di membrana; come i recettori sensorialitrasducano il suono in un segnale elettrico che i neuroni possano trasmettere ai centri di integrazionee come questi a loro volta li elaborino in sensazioni e percezioni. L'obiettivo finale e' quello diillustrare come il nostro cervello elabori suoni complessi come il linguaggio e come l'elaborazionepercettiva sia strettamente correlata alla produzione del linguaggio stesso.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Gli studenti al termine del corso, dovranno essere in grado di conoscere e comprendere imeccanismi fisiologici alla base delle funzioni uditive per l'elaborazione del suono, ma soprattuttoper quello che riguarda la percezione e la produzione del linguaggio.

AT T IVIT À DI SUPPORT O

Durante le lezioni verranno posti frequenti quesiti al fine di stimolare lo studente a seguire la logicadella lezione. Durante il corso verranno forniti dei questionari con le domande sugli argomenti trattati,prove in itinere, ed alla fine del corso un test sul programma per valutare il grado di apprendimentodella materia da parte dello studente. Infine l'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previstidal corso prevede un esame orale con domande riguardanti i contenuti trattati durante il corso.

PROGRAMMA

Per Fisiologia:

Cos'e' la Fisiologia Il neurone Le membrane eccitabili e fisiologia del neurone La Sinapsi I neurotrasmettitori I recettori dei neurotrasmettitori La sensazione somatica La sensazione uditiva Fisiologia del sistema uditivo

T EST IPurves, Augustine, Fitzpatrick, Lamantia, McNamara, White; Neuroscienze, Zanichelli.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=62d3

Fono-Logopedia

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. T eore Ferri (Docente)Prof. Pat riz ia Gherardi (Docente)Recapito: 0521.702715 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: CFU 9

- 28 -

Page 30: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti informazioni essenziali sulle sordita' infantili, sullemetodiche diagnostiche e sulla prevenzione

PROGRAMMA

MED/32 Audiologia(CFU1) : Prof. Teore Ferri

Strategia audiometrica nelle sordita' infantili

Audiometria infantile

Strategia audiometrica nelle sordita' infantili con handicap associato

Audiometria protesica

Ruolo dell'audiometria obiettiva ( ABR; ECoG) nella diagnosi delle sordita' infantili

MED/31 Otorinolaringoiatria(CFU2) - Prof. Patrizia Formigoni

MED/50 Tirocinio(CFU5)

- classificazione delle disfonie

- principali quadri patologici: disfonie funzionali ed organiche

- parametri fisici e qualitativi della voce

- valutazione quali-quantitativa della qualità vocale: la scala GIRBAS

- autovalutazione della disfonia :VHI

- semeiotica strumentale: laringostroboscopia, fonetografia, spettrografia

- valutazione percettiva e clinica di alcuni casi dimostrativi

- le insufficienze velo faringee: inquadramento clinico e semeiotica strumentale

- semeiotica non strumentale e test articolatori per la valutazione delle IVF

MED/50 Scienze tecniche mediche applicate-Tirocinio.(CFU1) - Prof.Patrizia Gherardi

La logopedia nei disturbi di linguaggio in età pediatrica : Significato del trattamento- Analisiaggiuntive e individuazione del target di TRT- monitoraggio del trattamento

T EST I

- 29 -

Page 31: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- Manuale di Audiologia Prof. Del Bo; Dispense

- M.Gilardone,M. Casetta, A. Luciani ed Cortina Torino

Il bambino con disturbo di linguaggio. Valutazione e trattamento logopedico

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bd2e

Fono-Logopedia

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. T eore Ferri (Docente) Anna Maria Calderoni (Docente)Recapito: 0521.702715 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: CFU 6SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti informazioni essenziali sulle sordita' infantili, sullemetodiche diagnostiche e sulla prevenzione

PROGRAMMA

MED/32 Patologie delle cavità articolatorie(CFU2) : Prof. Teore Ferri

Strategia audiometrica nelle sordita' infantili

Audiometria infantile

Strategia audiometrica nelle sordita' infantili con handicap associato

Audiometria protesica

Ruolo dell'audiometria obiettiva ( ABR; ECoG) nella diagnosi delle sordita' infantili

MED/31Audiologia e Foniatria (CFU2) - Prof. Patrizia Formigoni

- classificazione delle disfonie

- principali quadri patologici: disfonie funzionali ed organiche

- parametri fisici e qualitativi della voce

- valutazione quali-quantitativa della qualità vocale: la scala GIRBAS

- autovalutazione della disfonia :VHI

- semeiotica strumentale: laringostroboscopia, fonetografia, spettrografia

- valutazione percettiva e clinica di alcuni casi dimostrativi

- 30 -

Page 32: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- le insufficienze velo faringee: inquadramento clinico e semeiotica strumentale

- semeiotica non strumentale e test articolatori per la valutazione delle IVF

MED/50 La Logopedia nei disturbi dell'eloquio e della fluenza.(CFU1) - Prof.

MED/50 La Logopedia nei disturbi della deglutizione e delle funzioni orali.(CFU1) - Prof.

T EST I

- Manuale di Audiologia Prof. Del Bo; Dispense

-

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0911

Inglese Scient ifico 1 CL ORTOTTICA

Anno accademico: 2011/2012CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Stefano Gandolfi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]Tipologia: Altre attivitàAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 2SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: IngleseModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Prova pratica

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ecd4

Inglese Scient ifico 2 C.d.L. Ortott ica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Stefano Gandolfi (Coordinatore del corso)Dot t . Nicolet ta Anne McCarthyRecapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]Tipologia: Altre attivitàAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: IngleseModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e0ce

Inglese Scient ifico 2 C.d.L. Ortott ica

- 31 -

Page 33: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Stefano Gandolfi (Coordinatore del corso)Dot t . Nicolet ta Anne McCarthyRecapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]Tipologia: Altre attivitàAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: IngleseModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7264

Linguist ica (coord.:prof. G. Michelini)

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Guido Michelini (Docente)Prof. T eore Ferri (Docente)Recapito: 0521/034728 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: L-LIN/01 - glottologia e linguistica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

L-Lin/01 Glottologia e Linguistica – Prof. Guido MicheliniAttività didattica ingrativa: Dott. Marco Mezzadri "L'acquisizione della prima lingua"

Le strutture lessicali e sintattiche della lingua.

L'acquisizione della prima lingua: problematiche relative all'acquisizione della lingua 1 e principaliteorie che cercano di spiegarne i meccanismi.

M-FIL/05 – Filosofia e Teoria dei linguaggi – Prof. Guido Michelini

Le strutture lessicali e sintattiche della lingua.

L'acquisizione della prima lingua: problematiche relative all'acquisizione della lingua 1 e principaliteorie che cercano di spiegarne i meccanismi

NOT A

Attività didattica integrativa: dott.Marco Mezzadri

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dca9

Linguist ica (Logopedia:coord.:prof. G. Michelini)

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. Elena Ferrari (Docente)Prof. Guido Michelini (Docente)Recapito: 0521 033822 [[email protected]]Tipologia: Caratterizzante

- 32 -

Page 34: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Anno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: L-LIN/01 - glottologia e linguistica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

L-Lin/01 Glottologia e Linguistica – Prof. Guido MicheliniAttività didattica ingrativa: Dott. Marco Mezzadri "L'acquisizione della prima lingua"

Le strutture lessicali e sintattiche della lingua.

L'acquisizione della prima lingua: problematiche relative all'acquisizione della lingua 1 e principaliteorie che cercano di spiegarne i meccanismi.

M-FIL/05 – Filosofia e Teoria dei linguaggi – Prof. Guido Michelini

Le strutture lessicali e sintattiche della lingua.

L'acquisizione della prima lingua: problematiche relative all'acquisizione della lingua 1 e principaliteorie che cercano di spiegarne i meccanismi

NOT A

Attività didattica integrativa: dott.Marco Mezzadri

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3d1d

Logopedia 1

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Dot t . Vincenzo Vincent i (Coordinatore del corso)Prof. T eore Ferri (Docente)Prof.Pat riz ia Gherardi (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Riabilitazione logopedica della sordità infantile. Riabilitazione logopedica della sordità adulta e senile. Allenamento acustico – riabilitazione dellacomprensione e produzione verbale. Rieducazione della fonazione e dell'articolazione della parola.Ristrutturazione morfologica – sintattica della frase

PROGRAMMA

MED/50 La logopedia nei disturbi di linguaggio in età pediatrica (CFU2): Prof. Patrizia Gherardi

- Significato del trattamento

- 33 -

Page 35: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- Analisi aggiuntive e individuazione del target di TRT

- Monitoraggio del trattamento

MED/50 La Logopedia nelle disfonie(CFU1): Prof. Vincenzo Vincenti

Anatomia e fisiologia della laringe

Disfonie organiche

Disfonie funzionali

Diagnosi e terapia delle disfonie disfunzionali

MED/32 Audiologia (CFU2): Prof. Vincenzo Vincenti

"Patologia Uditiva"

Sordità Trasmissive

- malformazioni congenite dell'orecchio esterno e medio

- otiti medie acute

- otite siero – mucosa dell'infanzia

- otite media cronica semplice

- otite media cronica colesteatomatosa

- timpanosclerosi

Sordità neurosensoriali nell'adulto

- presbiacusia

- ipoacusia da trauma acustico

- sordità improvvisa

- Malattia di Meniere

- Neurinoma VIII n.c.

T EST I

- M.Gilardone,M. Casetta, A. Luciani ed Cortina Torino

Il bambino con disturbo di linguaggio. Valutazione e trattamento logopedico

- AUDIOLOGIA E FONIATRIA – Edizione Minerva Medica Autori: Oskar Schindler, Roberto Alberga. MANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO, F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=52aa

Logopedia 1

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Dot t . Vincenzo Vincent i (Coordinatore del corso)Prof. Pat riz ia Gherardi

- 34 -

Page 36: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

(Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Riabilitazione logopedica della sordità infantile. Riabilitazione logopedica della sordità adulta e senile. Allenamento acustico – riabilitazione dellacomprensione e produzione verbale. Rieducazione della fonazione e dell'articolazione della parola.Ristrutturazione morfologica – sintattica della frase

PROGRAMMA

MED/50 La logopedia nei disturbi di linguaggio in età pediatrica (CFU2): Prof. Patrizia Gherardi

- Significato del trattamento

- Analisi aggiuntive e individuazione del target di TRT

- Monitoraggio del trattamento

MED/50 La Logopedia nelle disfonie(CFU1): Prof. Vincenzo Vincenti

Anatomia e fisiologia della laringe

Disfonie organiche

Disfonie funzionali

Diagnosi e terapia delle disfonie disfunzionali

MED/32 Audiologia (CFU2): Prof. Vincenzo Vincenti

"Patologia Uditiva"

Sordità Trasmissive

- malformazioni congenite dell'orecchio esterno e medio

- otiti medie acute

- otite siero – mucosa dell'infanzia

- otite media cronica semplice

- otite media cronica colesteatomatosa

- timpanosclerosi

Sordità neurosensoriali nell'adulto

- presbiacusia

- ipoacusia da trauma acustico

- 35 -

Page 37: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- sordità improvvisa

- Malattia di Meniere

- Neurinoma VIII n.c.

T EST I

- M.Gilardone,M. Casetta, A. Luciani ed Cortina Torino

Il bambino con disturbo di linguaggio. Valutazione e trattamento logopedico

- AUDIOLOGIA E FONIATRIA – Edizione Minerva Medica Autori: Oskar Schindler, Roberto Alberga. MANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO, F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=45e4

Logopedia 2

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. Enrico Pasanisi (Coordinatore del corso) (Docente)Dot t . Bianca MariaRotoli (Docente)Dot t . Maria T eresa Berghent i (Docente)Recapito: 0521-033473 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: CFU 9SSD: L-ART/05 - discipline dello spettacolo, MED/04 - patologia generale, MED/32 - audiologia,MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Presidente del Corso Integrato: Prof. Enrico Pasanisi

Dott. Maria Teresa Berghenti

MED/50 Scienze Tecniche Mediche Applicate "La Logopedia nei disturbi dell'apprendimento"

- Lettura, Scrittura e Sistema del numero e del calcolo: aspetti neurobiologici e neuropsicologici( I neuroni della lettura, processi di base ecc…)

- Principali modelli di acquisizione della Lettura e Scrittura ( modello standart, modellogerarchico….

- Analisi comparativa dell'acquisizione della Letto-Scrittura nelle diverse lingue europee

- Indici di rischio dei Disturbi dell'Apprendimento

- Classificazioni dei Disturbi dell'Apprendimento

- Definizioni dei Disturbi dell'Apprendimento specifici (Dislessia, Disortografia, Disgrafia,Disturbo della Comprensione del Testo, Discalculia)

- La Consensus Conference sui Disturbi dell'Apprendimento

- Teorie eziopatogenetiche della Dislessia ( Teoria del deficit fonologico, Teoria del deficit

- 36 -

Page 38: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

visivo, Teoria del deficit attentivo, Teoria del deficit di automatizzazione, Teoria cerebellare, Teoriadel doppio deficit….).

- Correlazioni tra Linguaggio e Lettura

- La Comprensione del testo scritto: processi implicati

- Relazioni tra Testo scritto e orale

- La Riabilitazione dei disturbi di Apprendimento:diverse metodologie a confronto

- Analisi del quadro clinico dei Disturbi dell'Apprendimento specifici ed aspecifici

- Il trattamento logopedico della Dislessia: linee guida e metodologie specifiche

- Il trattamento logopedico della Disortografia: linee guida e metodologie specifiche

- Il trattamento logopedico della Discalculia: linee guida e metodologie specifiche

- La competenza metalinguistica: definizione, valutazione e riabilitazione

- Strumenti compensativi e dispensativi

- Gli screening per i Disturbi dell'Apprendimento

Dott. Maria Teresa Berghenti

MED/50 Scienze Tecniche Mediche Applicate: "La logopedia nei DSL"

- I Disturbi di linguaggio specifici e i Disturbi di linguaggio secondari ad altre patologie: analisicomparativa

- I Disturbi specifici di linguaggio (DSL): definizione, classificazioni, quadro clinico, indici di rischio

- La Disprassia in età evolutiva: definizione, quadro clinico, riabilitazione logopedica

- La Disprassia verbale in età evolutiva: definizione, classificazioni, quadro clinico, riabilitazionelogopedica

- Lo sviluppo della morfosintassi in età evolutiva

- Teorie sullo sviluppo della morfosintassi

- I DSL della morfosintassi: definizione, quadro clinico, riabilitazione logopedica

- La Riabilitzione logopedica dei DSL della morfosintassi: linee guida, metodologie a confronto,metodologie specifiche, analisi di casi clinici

- Il counseling logopedico nei DSL

- Teorie sul controllo motorio articolatorio

- La riabilitazione dei disturbi dello Speech

- Il Disturbo di linguaggio nelle Paralisi cerebrali infantili

- Disartria e Disprassia nelle Paralisi cerebrali infantili : quadro clinico e intervento riabilitativo

T EST I

- 37 -

Page 39: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

-G. Stella, La dislessia, Il Mulino, 2004

- A. Biancardi, E. Mariani, M. Pieretti La discalculia evolutiva: dai modelli neuropsicologici allariabilitazione Ed. Franco Angeli

- G. Sabbadini ( a cura di) Manuale di Neuropsicologia dell'età evolutiva Ed. Zanichelli

- C. Vio, P.E. Tressoldi, G. Lo Presti Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico Ed.Erickson

- C. Vio, P.E. Tressoldi Il trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico Ed. Erickson

- N. Galvan, A. Biancardi Una didattica per la discalculia Associazione italiana dislessia

- G. Sabbadini ( a cura di) Manuale di Neuropsicologia dell'età evolutiva Ed. Zanichelli (1995)

- S.Bonifacio, L.Hvastja Stefani, L'intervento precoce nel ritardo di linguaggio.Il modello INTERACT peril bambino parlatore tardivo Ed. Franco Angeli (2012)

- G. Ruoppolo, A Schindler, A. Amitrano, E. Genovese Manuale di Foniatria e Logopedia Ed. Universo(2012)

- L.Sabbadini, La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento, MetodologieRiabilitative in Logopedia,Ed Spinger, (2005)

- A.Ferrari , G.Cioni , Paralisi cerebrali infantili, Ed. Del Cerro (1998)

- M.C.Caselli, E.Mariani, M,Pieretti, Logopedia in età evolutiva:percorsi di valutazione ed esperienzeriabilitative Ed. Del Cerro,(2003)

- P. Cipriani, A.M. Chilosi, P. Bottari, L. Pfanner L'acquisizione della morfosintassi in italiano. Fasi eProcessi Ed. Unipress (2005)

- A. De Filippis Cippone, Nuovo Manuale di Logopedia, Ed. Erickson, 1998

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b043

Logopedia 2

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Enrico Pasanisi (Coordinatore del corso) (Docente)Dot t . Maria T eresaBerghent i (Docente)Dot t . Mara Bonelli (Docente)Recapito: 0521-033473 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: CFU 9SSD: L-ART/05 - discipline dello spettacolo, MED/04 - patologia generale, MED/32 - audiologia,MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Presidente del Corso Integrato: Prof. Enrico Pasanisi

Dott. Maria Teresa Berghenti

MED/50 Scienze Tecniche Mediche Applicate "La Logopedia nei disturbi dell'apprendimento"

- 38 -

Page 40: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- Lettura, Scrittura e Sistema del numero e del calcolo: aspetti neurobiologici e neuropsicologici( I neuroni della lettura, processi di base ecc…)

- Principali modelli di acquisizione della Lettura e Scrittura ( modello standart, modellogerarchico….

- Analisi comparativa dell'acquisizione della Letto-Scrittura nelle diverse lingue europee

- Indici di rischio dei Disturbi dell'Apprendimento

- Classificazioni dei Disturbi dell'Apprendimento

- Definizioni dei Disturbi dell'Apprendimento specifici (Dislessia, Disortografia, Disgrafia,Disturbo della Comprensione del Testo, Discalculia)

- La Consensus Conference sui Disturbi dell'Apprendimento

- Teorie eziopatogenetiche della Dislessia ( Teoria del deficit fonologico, Teoria del deficitvisivo, Teoria del deficit attentivo, Teoria del deficit di automatizzazione, Teoria cerebellare, Teoriadel doppio deficit….).

- Correlazioni tra Linguaggio e Lettura

- La Comprensione del testo scritto: processi implicati

- Relazioni tra Testo scritto e orale

- La Riabilitazione dei disturbi di Apprendimento:diverse metodologie a confronto

- Analisi del quadro clinico dei Disturbi dell'Apprendimento specifici ed aspecifici

- Il trattamento logopedico della Dislessia: linee guida e metodologie specifiche

- Il trattamento logopedico della Disortografia: linee guida e metodologie specifiche

- Il trattamento logopedico della Discalculia: linee guida e metodologie specifiche

- La competenza metalinguistica: definizione, valutazione e riabilitazione

- Strumenti compensativi e dispensativi

- Gli screening per i Disturbi dell'Apprendimento

Dott. Maria Teresa Berghenti

MED/50 Scienze Tecniche Mediche Applicate: "La logopedia nei DSL"

- I Disturbi di linguaggio specifici e i Disturbi di linguaggio secondari ad altre patologie: analisicomparativa

- I Disturbi specifici di linguaggio (DSL): definizione, classificazioni, quadro clinico, indici di rischio

- La Disprassia in età evolutiva: definizione, quadro clinico, riabilitazione logopedica

- La Disprassia verbale in età evolutiva: definizione, classificazioni, quadro clinico, riabilitazionelogopedica

- Lo sviluppo della morfosintassi in età evolutiva

- Teorie sullo sviluppo della morfosintassi

- I DSL della morfosintassi: definizione, quadro clinico, riabilitazione logopedica

- La Riabilitzione logopedica dei DSL della morfosintassi: linee guida, metodologie a confronto,

- 39 -

Page 41: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

metodologie specifiche, analisi di casi clinici

- Il counseling logopedico nei DSL

- Teorie sul controllo motorio articolatorio

- La riabilitazione dei disturbi dello Speech

- Il Disturbo di linguaggio nelle Paralisi cerebrali infantili

- Disartria e Disprassia nelle Paralisi cerebrali infantili : quadro clinico e intervento riabilitativo

T EST I

-G. Stella, La dislessia, Il Mulino, 2004

- A. Biancardi, E. Mariani, M. Pieretti La discalculia evolutiva: dai modelli neuropsicologici allariabilitazione Ed. Franco Angeli

- G. Sabbadini ( a cura di) Manuale di Neuropsicologia dell'età evolutiva Ed. Zanichelli

- C. Vio, P.E. Tressoldi, G. Lo Presti Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico Ed.Erickson

- C. Vio, P.E. Tressoldi Il trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico Ed. Erickson

- N. Galvan, A. Biancardi Una didattica per la discalculia Associazione italiana dislessia

- G. Sabbadini ( a cura di) Manuale di Neuropsicologia dell'età evolutiva Ed. Zanichelli (1995)

- S.Bonifacio, L.Hvastja Stefani, L'intervento precoce nel ritardo di linguaggio.Il modello INTERACT peril bambino parlatore tardivo Ed. Franco Angeli (2012)

- G. Ruoppolo, A Schindler, A. Amitrano, E. Genovese Manuale di Foniatria e Logopedia Ed. Universo(2012)

- L.Sabbadini, La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento, MetodologieRiabilitative in Logopedia,Ed Spinger, (2005)

- A.Ferrari , G.Cioni , Paralisi cerebrali infantili, Ed. Del Cerro (1998)

- M.C.Caselli, E.Mariani, M,Pieretti, Logopedia in età evolutiva:percorsi di valutazione ed esperienzeriabilitative Ed. Del Cerro,(2003)

- P. Cipriani, A.M. Chilosi, P. Bottari, L. Pfanner L'acquisizione della morfosintassi in italiano. Fasi eProcessi Ed. Unipress (2005)

- A. De Filippis Cippone, Nuovo Manuale di Logopedia, Ed. Erickson, 1998

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9011

Logopedia e Riabilitazione Logopedica (CdL in Logopedia)

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. Enrico Pasanisi (Coordinatore del corso)Prof. Andrea Bacciu (Docente)Recapito: 0521-033473 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 3SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche mediche

- 40 -

Page 42: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

MED/50 Scienze Tecniche Mediche Applicate

"L'inquadramento e la rieducazione logopedica nei disturbi dell'apprendimento specifici egeneralizzati e nei ritardi cognitivi"

L'obiettivo del corso è di conferire agli studenti le conoscenze necessarie per effettuare diagnosi,delineare il quadro clinico, elaborare il bilancio logopedico e progettare quindi l'iter riabilitativologopedico nelle seguenti patologie dell'età evolutiva:

I Disturbi dell'apprendimento:

Diagnosi differenziale

L'intervento logopedico nei disturbi generalizzati dello sviluppo

La dislessia: definizione, inquadramento, ipotesi patogenetiche, intervento logopedico.

La disortografia: definizione, inquadramento, intervento logopedico

La discalculia: definizione, inquadramento, intervento logopedico.

"La sindrome di Down e le sindromi genetiche in generale"

Il ritardo cognitivo: generalità

Quadro clinico …

Caratteristiche dell'evoluzione comunicativo-linguistica

Riabilitazione degli aspetti prussici correlati al linguaggio

Riabilitazione dei livelli linguistici

Riabilitazione degli apprendimenti

Riabilitazione delle autonomie

MED/31 Otorinolaringoiatria

· L'Impianto Cocleare

Elettrodi

Strategie di codifica del segnale

Protocollo di selezione

Tecnica chirurgica

Elettrofisiologia intraoperatoria

Attivazione e regolazione

- 41 -

Page 43: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

· L'Impianto Uditivo al Tronco Encefalico

Indicazioni e caratteristiche generali

MED/32 Audiologia Prof. Enrico Pasanisi

Paralisi periferica del nervo facciale:

-Diagnosi clinica e strumentale

-Terapia medica e chirurgica

Audiometria tonale liminare e vocale.

Impedenzometria: timpanogramma e riflesso stapediale.

Potenziali evocati uditivi del tronco encefalico (ABR):

-principi e metodica;

-indicazioni.

T EST I

Manuale di Audiologia Del Bo, Giaccai, Grisanti Ed.Masson Manuale di Otorinolaringoiatria G.RossiEd.Piccin

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1218

Logopedia II (V.O:)

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Dot t . Vincenzo Vincent i (Coordinatore del corso)Prof. T eore Ferri (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: CFU 10SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMAMED/31 Otorinolaringoiatria

· Disturbi del linguaggio – Possibilità di Riabilitazione

· Organizzazione anatomo funzionale del linguaggio

· Capacità linguistica dell'emisfero minore (dati sperimentali di Roger Sperry)

· Esame del linguaggio

· Disturbi acquisiti del linguaggio nell'adulto (afasie perisilviane e marginali da etiologia

- 42 -

Page 44: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

circolatoria, da tumori, processi espansivi e processi involutivi)

· Logopatie da traumatismi encefalici (afasie)

· Definizioni di afasia

· Classificazione delle afasie (afasia di Wernicke, Broca. Amnestica, Transcorticale motoria esensoriale). Alessia , Agrafia

· Tipologia dell'afasia secondo il concetto comunicativo

· Anartria

· Riabilitazione logopedica e neuro-psicologica delle afasie

· Disfasia: classificazione di Ingram, classificazione a due vie o classificazione di Bishop, diRapin e Allen

· Disfasia (sensoriale e motoria)

· Ritardo semplice del linguaggio

· Ritardo specifico del linguaggio

· Disartria: spastica, flaccida, distonica (ipocinetica e ipercinetica), atassica, mista.

· Logopatie da paralisi cerebrali infantili

· Disturbi le linguaggio nell'insufficienza mentale

· Disfemie: balbuzie o spasmofemie; tumultus sermonie o tartagliamento

· Teorie di insorgenza: organicistiche, psicogenetiche, foniatriche.

· Trattamento logopedico delle balbuzie (prevenzione – Trattaemnto integrato psico – linguistico– farmacologico – logopedico e psicoterapico

MED/32 Audiologia

"Patologia Uditiva"

Sordità Trasmissive

- malformazioni congenite dell'orecchio esterno e medio

- otiti medie acute

- otite siero – mucosa dell'infanzia

- otite media cronica semplice

- otite media cronica colesteatomatosa

- timpanosclerosi

Sordità neurosensoriali nell'adulto

- presbiacusia

- ipoacusia da trauma acustico

- sordità improvvisa

- 43 -

Page 45: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- Malattia di Meniere

- Neurinoma VIII n.c.

MED/50 Scienze Tecniche mediche Applicate Prof. Vincenzo Vincenti CFU 1Attività didattica integrativa: Logopedista Anna Barbot

"Tecniche di rieducazione logopedica del paziente adulto protesizzato. Gli Impianti Cocleari:selezione e riabilitazione dei pazienti in età adulta e pediatrica"

Obiettivi principali della rieducazione protesica

Percezione del linguaggio e conseguenze della perdita uditiva

Processamento acustico del messaggio verbale

L'anziano e la sordità

Il counseling logopedico

Terapia protesica nell'adulto e nell'anziano approccio al paziente

Test e schede di valutazione

La rieducazione percettivo-acustica

Il protesizzato e la comunicazione telefonica

Prove a viva voce

Udito e ascolto

Decodifica di un stimolo acustico: livelli di percezione

Impairment

La valutazione percettiva del bambino protesizzato

Categorie percettive

Protesi ed impianto coclearie

Ruolo del logopedista

La selezione del paziente in età pediatrica

La selezione del paziente in età adolescenziale

La selezione del paziente in età adulta

Test e protocolli di valutazione

La rieducazione percettiva nelle diverse categorie di pazienti

Procedure di somministrazione dei test a viva voce

Impianto Coclearie: fattori predittivi – aspettative – futuro

Esercitazioni pratiche

Studio di casi clinici

- 44 -

Page 46: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bdec

Medicina Specialist ica

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. Enrico Sesenna (Docente)Prof. Mauro Gandolfini (Coordinatore del corso)Recapito: 0521-986722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/28 - malattie odontostomatologiche, MED/29 - chirurgia maxillofacciale, MED/50 - scienzetecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Fornire allo studente le conoscenze di odontoiatria, chirurgia maxillofacciale, chirurgia orale e terapialogopedica utili al loro Corso di studi.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Valutazione delle nozioni delle varie discipline che compongono il Corso Integrato attraverso esamiorali.

PROGRAMMA

MED/28 M. Odontostomatologiche: Prof. Mauro Gandolfini

Apparato stomatognaticoCrescita cranio faccialeSviluppo della dentizioneTerminologia ortodontica Occlusione –rapporti statici -rapporti dinamiciOcclusione ed equilibrio neuro-muscolareRelazione centrica e occlusione centricaOrtodonzia e disfunzioni cervico-cranio-mandibolari MED/29 Chirurgia Maxillo-Facciale Prof. Enrico Sesenna

- Funzione e disfunzione dello sfintere Velofaringeo &n bsp;

- Terapia chirurgia dell'insuffcienza velo faringea &n bsp;

- Trattamento delle deformità esito di schisi &n bsp;

- Gestione chirurgica (e problematiche disfunzionali)

dei carcinomi della cavità oro-faringea &n bsp; &nbs p;

- Tracheotomia (indicazioni ; gestione e svezzamento)

MED/29 Chirurgia Maxillo-Facciale in età pediatrica Prof. Bruno Brevi

- Labiopalatoschisi (classificazione; fisiopatologia; terapia multidisciplinare) &n

- 45 -

Page 47: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

bsp; &nbs p; &n bsp;

- Malformazioni cranio facciali &n bsp; &nbs p;

- Insufficienza respiratoria neonatale ; & nbsp;

T EST I

Testo consigliato:B.Klinge, D.Ericson, L.MatssonLa vostra bocca – Libro sui denti e la terapia odontoiatrica.Scienza e Tecnica Dentistica Edizioni Internazionali - Milano

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1f1c

Medicina Specialist ica

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Mauro Gandolfini (Coordinatore del corso)Prof. Enrico Sesenna(Docente)Prof. Anna Barbot (Docente)Recapito: 0521-986722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/28 - malattie odontostomatologiche, MED/29 - chirurgia maxillofacciale, MED/50 - scienzetecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Fornire allo studente le conoscenze di odontoiatria, chirurgia maxillofacciale, chirurgia orale e terapialogopedica utili al loro Corso di studi.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Valutazione delle nozioni delle varie discipline che compongono il Corso Integrato attraverso esamiorali.

PROGRAMMA

MED/28 M. Odontostomatologiche: Prof. Mauro Gandolfini

Apparato stomatognaticoCrescita cranio faccialeSviluppo della dentizioneTerminologia ortodontica Occlusione –rapporti statici -rapporti dinamiciOcclusione ed equilibrio neuro-muscolareRelazione centrica e occlusione centricaOrtodonzia e disfunzioni cervico-cranio-mandibolari MED/29 Chirurgia Maxillo-Facciale Prof. Enrico Sesenna

- Funzione e disfunzione dello sfintere Velofaringeo &n bsp;

- Terapia chirurgia dell'insuffcienza velo faringea &n bsp;

- 46 -

Page 48: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- Trattamento delle deformità esito di schisi &n bsp;

- Gestione chirurgica (e problematiche disfunzionali)

dei carcinomi della cavità oro-faringea &n bsp; &nbs p;

- Tracheotomia (indicazioni ; gestione e svezzamento)

MED/29 Chirurgia Maxillo-Facciale in età pediatrica Prof. Bruno Brevi

- Labiopalatoschisi (classificazione; fisiopatologia; terapia multidisciplinare)   &nbs p; &n bsp;

- Malformazioni cranio facciali &n bsp; &nbs p;

- Insufficienza respiratoria neonatale ; & nbsp;

T EST I

Testo consigliato:B.Klinge, D.Ericson, L.MatssonLa vostra bocca – Libro sui denti e la terapia odontoiatrica.Scienza e Tecnica Dentistica Edizioni Internazionali - Milano

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=82be

Motilità oculare e strabismi (Vecchio Ordinamento)

Anno accademico: 2011/2012CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Arturo CartaRecapito: 0521/703721 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 0,5SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Corso integrato di motilità oculare e strabismi · Le esotropie: esotropia congenita, accomodativa, parzialmente accomodativa;monofissazione;

esotropia acuta

· Le exotropie: da eccesso di convergenza,da insufficenza di convergenza

· Le sindromi da retrazione: Duane, Brown, verticali, post-traumatiche

· Le deviazioni verticali dissociate

· I diversi tipi di paralisi oculomotorie

· Le paralisi internucleari e le deviazioni coniugate

- 47 -

Page 49: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

· Il nistagmo

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=95f4

Motilità oculare e strabismi, semeiot ica e metodologia ortott ica

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Nuzz i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703106 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ecf6

Motilità oculare e strabismi, semeiot ica e metodologia ortott ica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Nuzz i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703106 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ae08

Motilità oculare, visione binoculare e basi di ott ica fisiopatologica

Anno accademico: 2012/2013Codice: 3044CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Nuzz i (Coordinatore del corso)Prof. Claudio Macaluso (Docente)Recapito: 0521/703106 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Raggiungere la piena conoscenza dei meccanismi di base della motilità oculare estrinseca, e lebasi anatomo-fisiologiche della visione binoculare

Conoscere i fondamenti dell'ottica applicati all'occhio umano

- 48 -

Page 50: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

conoscenza e comprensione dei contenuti di base del programma, essendo in grado diaffrontare temi d'avanguardia nello stesso campo di studi;

capacità di applicare con competenza e professionalità la conoscenza al contesto delpaziente e degli strumenti disponibili.

capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo autonomo

capacità di comunicare i problemi e ove possibile le soluzioni sia al paziente che alpersonale medico

PROGRAMMA

Motività oculare e visione binoculare:

L'occhio: i suoi piani, i suoi assi, i movimenti intorno ad essi.L'apparato locomotore: l'orbita, i muscoli oculomotori, l'apparato di sostegno, i centri sopranuclearidella oculomotricità, i nervi oculomotori.Le azioni dei muscoli oculari. Muscoli agonisti ed antagonisti. Le leggi della motilità oculare: legge diSherrington dell'innervazione reciproca, legge di Hering dell'innervazione equivalente.I movimenti oculari: duzioni, versioni (volontarie, statiche, stato-cinetiche, ottico-cinetiche), vergenze.Vergenze monoculari (tonica, accomodativi, prossimale) e binoculari (fusiva). Caratteristichedinamiche dei movimenti oculari (saccadi, movimenti di inseguimento). La fissazione.Il controllo sopranucleare della motilità oculare estrinseca.Le basi anatomiche della visione binoculare: il campo visivo monoculare e binoculare. Le vie ottichee la decussazione chiasmatica. La corteccia visiva.Le basi fisiologiche della visione binoculare: il segno locale dei fotorecettori. La localizzazioneoculocentrica (o relativa) ed egocentrica (o assoluta). Il concetto di punti retinici corrispondenti.Accomodazione e convergenza

Basi di ottica fisiopatologica:

Cenni di misurazione dell'acuità visiva

Lastre, prismi e lentiù

Distanza focale e potere delle lenti

Ametropie: miopia, ipermetropia e astigmatismo; principi di correzione

Accomodazione, presbiopia

T EST I

Burian-von Noorden: Binocular Vision and ocular motilityTasman, Jaeger, eds. Duane's Ophthalmology. LWW 2006.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2225

Motilità oculare, visione binoculare e basi di ott ica fisiopatologica

Anno accademico: 2013/2014

- 49 -

Page 51: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Codice: 3044CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Nuzz i (Coordinatore del corso)Prof. Claudio Macaluso (Docente)Recapito: 0521/703106 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Raggiungere la piena conoscenza dei meccanismi di base della motilità oculare estrinseca, e lebasi anatomo-fisiologiche della visione binoculare

Conoscere i fondamenti dell'ottica applicati all'occhio umano

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

conoscenza e comprensione dei contenuti di base del programma, essendo in grado diaffrontare temi d'avanguardia nello stesso campo di studi;

capacità di applicare con competenza e professionalità la conoscenza al contesto delpaziente e degli strumenti disponibili.

capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo autonomo

capacità di comunicare i problemi e ove possibile le soluzioni sia al paziente che alpersonale medico

PROGRAMMA

Motività oculare e visione binoculare:

L'occhio: i suoi piani, i suoi assi, i movimenti intorno ad essi.L'apparato locomotore: l'orbita, i muscoli oculomotori, l'apparato di sostegno, i centri sopranuclearidella oculomotricità, i nervi oculomotori.Le azioni dei muscoli oculari. Muscoli agonisti ed antagonisti. Le leggi della motilità oculare: legge diSherrington dell'innervazione reciproca, legge di Hering dell'innervazione equivalente.I movimenti oculari: duzioni, versioni (volontarie, statiche, stato-cinetiche, ottico-cinetiche), vergenze.Vergenze monoculari (tonica, accomodativi, prossimale) e binoculari (fusiva). Caratteristichedinamiche dei movimenti oculari (saccadi, movimenti di inseguimento). La fissazione.Il controllo sopranucleare della motilità oculare estrinseca.Le basi anatomiche della visione binoculare: il campo visivo monoculare e binoculare. Le vie ottichee la decussazione chiasmatica. La corteccia visiva.Le basi fisiologiche della visione binoculare: il segno locale dei fotorecettori. La localizzazioneoculocentrica (o relativa) ed egocentrica (o assoluta). Il concetto di punti retinici corrispondenti.Accomodazione e convergenza

Basi di ottica fisiopatologica:

Cenni di misurazione dell'acuità visiva

Lastre, prismi e lentiù

Distanza focale e potere delle lenti

Ametropie: miopia, ipermetropia e astigmatismo; principi di correzione

Accomodazione, presbiopia

- 50 -

Page 52: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

T EST I

Burian-von Noorden: Binocular Vision and ocular motilityTasman, Jaeger, eds. Duane's Ophthalmology. LWW 2006.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d653

Neuroftalmologia

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Arturo CartaDot t . Franco GranellaRecapito: 0521/703721 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 9SSD: MED/26 - neurologia, MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMACorso integrato di Neuroftalmologia

Segni e sintomi della pratica clinica neurologicaLe cefaleeLe vertiginiLe malattie del sistema nervoso perifericoI movimenti involontariLa miastenia e le sindromi autoimmuni del S.M.C.Anatomia delle vie ottiche principali ed accessorieNeuriti ottiche:

Tipiche:Anteriori (papilliti)Posteriori (retrobulbari)Atipiche:IschemicheCompressiveTossico-carenzialiEreditariePost -t raumat iche

PapilledemaT umore del nervo ot t ico e sue malformazioni (Ipoplasia,Drusen,Coloboma)Patologia del chiasma ot t icoLocalizzaz ione di sede anatomica di danno in base all'alteraz ione del campo visivo(casi clinici)Lesione del t rat to ot t icoLesioni ret rogenicolateAnatomia, innervaz ione e funz ione della muscolatura ext raoculareLo st rabismo paralit ico

- 51 -

Page 53: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

ht tp://profsan2.unipr.it /cgi-bin/campusnet /corsi.pl/Show?_id=f5cd

Neuroftalmologia

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Arturo Carta (Coordinatore del corso)Prof. Jelka G. OrsoniProf. MarioGiovanni T erzanoRecapito: 0521/703721 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 9SSD: MED/26 - neurologia, MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMACorso integrato di Neuroftalmologia

Segni e sintomi della pratica clinica neurologicaLe cefaleeLe vertiginiLe malattie del sistema nervoso perifericoI movimenti involontariLa miastenia e le sindromi autoimmuni del S.M.C.Anatomia delle vie ottiche principali ed accessorieNeuriti ottiche:

Tipiche:Anteriori (papilliti)Posteriori (retrobulbari)Atipiche:IschemicheCompressiveTossico-carenzialiEreditariePost -t raumat iche

PapilledemaT umore del nervo ot t ico e sue malformazioni (Ipoplasia,Drusen,Coloboma)Patologia del chiasma ot t icoLocalizzaz ione di sede anatomica di danno in base all'alteraz ione del campo visivo(casi clinici)Lesione del t rat to ot t icoLesioni ret rogenicolateAnatomia, innervaz ione e funz ione della muscolatura ext raoculareLo st rabismo paralit ico

ht tp://profsan2.unipr.it /cgi-bin/campusnet /corsi.pl/Show?_id=323f

Neurolinguist ica (C.di L. Logopedia. coord.:prof.G.Michelini)

Docente: Prof. Giuseppe CossuProf. Giovanni PavesiProf. Guido Michelini (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4(car.)+3(affini)Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: Obbligatoria

- 52 -

Page 54: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Modalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

L- LIN/01 Glottologia e Linguistica . Prof. Guido MicheliniAttività didattica integrativa: Dott. Marco Mezzadri"Lingua e Pensiero"

La riflessione filosofica sul rapporto tra lingua e pensiero.

Lingua e pensiero in relazione al funzionamento del cervello: i contributi teorici della neurolinguisticaodierna.

MED/26 Neurologia: Prof. Giovanni Pavesi

Esame neurologico (generalità).

Nervi cranici

Patologie del sistema motorio (s. piramidale; spasticità; s del secondo motoneurone)

Malattie extrapiramidali

Malattie cerebrovascolari

Malattie demielinizzanti

Malattie del motoneurone

Principali malattie del sistema nervoso periferico

Cenni di elettromiografia e potenziali evocati multimodali

MED/39 Neuropsichiatria Infantile: Prof. Giuseppe Cossu

Oggetto e Metodo

- Premesse di Neuroembriologia

- Plasticità cerebrale

- Sviluppo neuromotorio e cognitivo

- Sviluppo psicoaffettivo

La Neurologia del Neonato e del Bambino

- Sviluppo neurologico normale

- Esame neurologico del neonato

- Esame neurologico standard

Le Epilessie

- Epidemiologia delle Epilessia

- Etiopatogenesi delle Epilessie

- Diagnostica elettroencefalografica

- Tassonomia delle Epilessie

- 53 -

Page 55: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Epilessie Neonatali

Epilessie dell'Infanzia

Epilessie dell'Adolescenza

- Aspetti semeiologici

- Aspetti clinici

- Cenni terapeutici

Encefalopatie Fisse

- Etiopatogenesi

- Tassonomia

- Quadri clinici

- Quadri Cognitivi

Tumori Intracranici e Spinali

- Medulloblastoma

- Astrocitoma

- Glioma del Tronco

Sindromi Neurocutanee

- Sclerosi Tuberosa

- Neurofibromatosi

- Angiomatosi Encefalo facciale

Disturbi della sfera affettivo-relazionale

Le nevrosi

Depressione in età evolutiva

L'autismo Infantile precoce

OGGETTO E METODO: Premesse di NeuroembriologiaPremesse di Linguistica GeneraleIl problema dei livelli di analisi PREMESSE BIOLOGICHE Evoluzione Filogenetica della comunicazione ed emergenza della funzione verbale. - Sistemi di comunicazione animale - Teoria Darwiniana e processi di adattamento - La specificità del Sistema Linguistico Basi biologiche della funzione verbale

- 54 -

Page 56: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- Programma genetico e mappe corticali - Processi Epigenetici - Dominanza emisferica STRUTTURA DELLA FUNZIONE VERBALEArchitettura formale del sistema linguistico - Lessico e Sintassi - Morfologia - Fonologia - Semantica - Pragmatica Architettura Funzionale del Sistema Linguistico - Ontogenesi della percezione verbale - Ontogenesi della produzione verbale - Sviluppo fonologico - Sviluppo Morfo-Sintattico - Sviluppo Semantico 2^ ParteSEMEIOTICA NEUROLINGUISTICAValutazione del Sistema Fonologico - Processi di categorizzazione Fonemica - Selezione e combinazione fonemica - Il profilo funzionale - Il repertorio fono-articolatorio Valutazione del Sistema Morfo-Sintattico - Tecniche di elicitazione degli enunciati - Tecniche per valutare la comprensione degli enunciati - Indagini della morfologia flessionale e liberaValutazione del Sistema Semantico-Lessicale - Repertorio Lessicale di base- Le Classi semantiche - Le Relazioni funzionali PRINCIPI GENERALI di LINGUISTICADe Saussure Lingua e Linguaggio Elementi esterni della Lingua Elementi interni della Lingua Natura del segno linguistico Linguistica sincronicaLinguistica diacronica LA GRAMMATICA GENERATIVAChomskyCompetenza LinguisticaPerformance Principi e ParametriIl problema dell'acquisizione linguistica FONETICA ARTICOLATORIALa coarticolazioneLa percezione categoriale FONOLOGIAFonologia e FoneticaTratti distintiviPunto e modo di articolazioneI Processi fonologici

- 55 -

Page 57: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

MED/39 Neuropsichiatria Infantile: Prof. Giuseppe Cossu

Oggetto e Metodo

- Premesse di Neuroembriologia

- Plasticità cerebrale

- Sviluppo neuromotorio e cognitivo

- Sviluppo psicoaffettivo

La Neurologia del Neonato e del Bambino

Selezione e Sviluppo fonologico LA MORFOLOGIAStruttura interna del lessicoI MorfemiMorfologia flessionaleRegole di Formazione delle parole LA SINTASSIStruttura Profonda e Superficiale Costituenti Sintagmatici I sottosistemi SintatticiLessico e Sintassi SEMEIOTICA NEUROLINGUISTICAAnalisi delle competenze fonologicheOrganizzazione del lessicoAnalisi della morfo-sintassi PROFILI NEUROLINGUISTICI EVOLUTIVIAnartrie CongeniteAgnosie Audio-verbaliDisturbi FonologiciDisturbi Morfo-SintatticiDisturbi del lessico

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4f3d

Neurolinguist ica 1 (coord.:prof.G.Cossu)

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Giuseppe Cossu (Coordinatore del corso)Prof. Chiara De Panfilis (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/25 - psichiatria, MED/39 - neuropsichiatria infantileModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

- 56 -

Page 58: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- Sviluppo neurologico normale

- Esame neurologico del neonato

- Esame neurologico standard

Le Epilessie

- Epidemiologia delle Epilessia

- Etiopatogenesi delle Epilessie

- Diagnostica elettroencefalografica

- Tassonomia delle Epilessie

Epilessie Neonatali

Epilessie dell'Infanzia

Epilessie dell'Adolescenza

- Aspetti semeiologici

- Aspetti clinici

- Cenni terapeutici

Encefalopatie Fisse

- Etiopatogenesi

- Tassonomia

- Quadri clinici

- Quadri Cognitivi

Tumori Intracranici e Spinali

- Medulloblastoma

- Astrocitoma

- Glioma del Tronco

Sindromi Neurocutanee

- Sclerosi Tuberosa

- Neurofibromatosi

- Angiomatosi Encefalo facciale

Disturbi della sfera affettivo-relazionale

Le nevrosi

Depressione in età evolutiva

L'autismo Infantile precoce

- 57 -

Page 59: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Programma

OGGETTO E METODO: Premesse di NeuroembriologiaPremesse di Linguistica GeneraleIl problema dei livelli di analisi PREMESSE BIOLOGICHE Evoluzione Filogenetica della comunicazione ed emergenza della funzione verbale. - Sistemi di comunicazione animale - Teoria Darwiniana e processi di adattamento - La specificità del Sistema Linguistico Basi biologiche della funzione verbale - Programma genetico e mappe corticali - Processi Epigenetici - Dominanza emisferica STRUTTURA DELLA FUNZIONE VERBALEArchitettura formale del sistema linguistico - Lessico e Sintassi - Morfologia - Fonologia - Semantica - Pragmatica Architettura Funzionale del Sistema Linguistico - Ontogenesi della percezione verbale - Ontogenesi della produzione verbale - Sviluppo fonologico - Sviluppo Morfo-Sintattico - Sviluppo Semantico 2^ ParteSEMEIOTICA NEUROLINGUISTICAValutazione del Sistema Fonologico - Processi di categorizzazione Fonemica - Selezione e combinazione fonemica - Il profilo funzionale - Il repertorio fono-articolatorio Valutazione del Sistema Morfo-Sintattico - Tecniche di elicitazione degli enunciati - Tecniche per valutare la comprensione degli enunciati - Indagini della morfologia flessionale e liberaValutazione del Sistema Semantico-Lessicale - Repertorio Lessicale di base- Le Classi semantiche - Le Relazioni funzionali PRINCIPI GENERALI di LINGUISTICADe Saussure Lingua e Linguaggio Elementi esterni della Lingua Elementi interni della Lingua Natura del segno linguistico Linguistica sincronicaLinguistica diacronica LA GRAMMATICA GENERATIVA

- 58 -

Page 60: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

ChomskyCompetenza LinguisticaPerformance Principi e ParametriIl problema dell'acquisizione linguistica FONETICA ARTICOLATORIALa coarticolazioneLa percezione categoriale FONOLOGIAFonologia e FoneticaTratti distintiviPunto e modo di articolazioneI Processi fonologiciSelezione e Sviluppo fonologico LA MORFOLOGIAStruttura interna del lessicoI MorfemiMorfologia flessionaleRegole di Formazione delle parole LA SINTASSIStruttura Profonda e Superficiale Costituenti Sintagmatici I sottosistemi SintatticiLessico e Sintassi SEMEIOTICA NEUROLINGUISTICAAnalisi delle competenze fonologicheOrganizzazione del lessicoAnalisi della morfo-sintassi PROFILI NEUROLINGUISTICI EVOLUTIVIAnartrie CongeniteAgnosie Audio-verbaliDisturbi FonologiciDisturbi Morfo-SintatticiDisturbi del lessico

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6dcb

Neurolinguist ica 1 (coord.:prof.G.Cossu)

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. Giuseppe Cossu (Coordinatore del corso)Prof. Chiara De Panfilis (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/25 - psichiatria, MED/39 - neuropsichiatria infantileModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

- 59 -

Page 61: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

MED/39 Neuropsichiatria Infantile: Prof. Giuseppe Cossu

Oggetto e Metodo

- Premesse di Neuroembriologia

- Plasticità cerebrale

- Sviluppo neuromotorio e cognitivo

- Sviluppo psicoaffettivo

La Neurologia del Neonato e del Bambino

- Sviluppo neurologico normale

- Esame neurologico del neonato

- Esame neurologico standard

Le Epilessie

- Epidemiologia delle Epilessia

- Etiopatogenesi delle Epilessie

- Diagnostica elettroencefalografica

- Tassonomia delle Epilessie

Epilessie Neonatali

Epilessie dell'Infanzia

Epilessie dell'Adolescenza

- Aspetti semeiologici

- Aspetti clinici

- Cenni terapeutici

Encefalopatie Fisse

- Etiopatogenesi

- Tassonomia

- Quadri clinici

- Quadri Cognitivi

Tumori Intracranici e Spinali

- Medulloblastoma

- Astrocitoma

- Glioma del Tronco

- 60 -

Page 62: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Programma

Sindromi Neurocutanee

- Sclerosi Tuberosa

- Neurofibromatosi

- Angiomatosi Encefalo facciale

Disturbi della sfera affettivo-relazionale

Le nevrosi

Depressione in età evolutiva

L'autismo Infantile precoce

OGGETTO E METODO: Premesse di NeuroembriologiaPremesse di Linguistica GeneraleIl problema dei livelli di analisi PREMESSE BIOLOGICHE Evoluzione Filogenetica della comunicazione ed emergenza della funzione verbale. - Sistemi di comunicazione animale - Teoria Darwiniana e processi di adattamento - La specificità del Sistema Linguistico Basi biologiche della funzione verbale - Programma genetico e mappe corticali - Processi Epigenetici - Dominanza emisferica STRUTTURA DELLA FUNZIONE VERBALEArchitettura formale del sistema linguistico - Lessico e Sintassi - Morfologia - Fonologia - Semantica - Pragmatica Architettura Funzionale del Sistema Linguistico - Ontogenesi della percezione verbale - Ontogenesi della produzione verbale - Sviluppo fonologico - Sviluppo Morfo-Sintattico - Sviluppo Semantico 2^ ParteSEMEIOTICA NEUROLINGUISTICAValutazione del Sistema Fonologico - Processi di categorizzazione Fonemica - Selezione e combinazione fonemica - Il profilo funzionale - Il repertorio fono-articolatorio Valutazione del Sistema Morfo-Sintattico - Tecniche di elicitazione degli enunciati - Tecniche per valutare la comprensione degli enunciati - Indagini della morfologia flessionale e liberaValutazione del Sistema Semantico-Lessicale

- 61 -

Page 63: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- Repertorio Lessicale di base- Le Classi semantiche - Le Relazioni funzionali PRINCIPI GENERALI di LINGUISTICADe Saussure Lingua e Linguaggio Elementi esterni della Lingua Elementi interni della Lingua Natura del segno linguistico Linguistica sincronicaLinguistica diacronica LA GRAMMATICA GENERATIVAChomskyCompetenza LinguisticaPerformance Principi e ParametriIl problema dell'acquisizione linguistica FONETICA ARTICOLATORIALa coarticolazioneLa percezione categoriale FONOLOGIAFonologia e FoneticaTratti distintiviPunto e modo di articolazioneI Processi fonologiciSelezione e Sviluppo fonologico LA MORFOLOGIAStruttura interna del lessicoI MorfemiMorfologia flessionaleRegole di Formazione delle parole LA SINTASSIStruttura Profonda e Superficiale Costituenti Sintagmatici I sottosistemi SintatticiLessico e Sintassi SEMEIOTICA NEUROLINGUISTICAAnalisi delle competenze fonologicheOrganizzazione del lessicoAnalisi della morfo-sintassi PROFILI NEUROLINGUISTICI EVOLUTIVIAnartrie CongeniteAgnosie Audio-verbaliDisturbi FonologiciDisturbi Morfo-SintatticiDisturbi del lessico

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=35cf

Neurolinguist ica II

- 62 -

Page 64: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Giuseppe Cossu (Coordinatore del corso)Prof. Giovanni Pavesi (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/26 - neurologia, MED/39 - neuropsichiatria infantileModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5d5f

Ortott ica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Arturo Carta (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703721 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA Corso integrato di Ortottica

Indicazioni chirurgiche nello srabismo paralitico, post-traumatico e restrittivo(TAO) Teniche chirurgiche di indebolimento, rafforzamento e supplenze; suture regolabili e faden-operation Utilizzo della tossina botulinica nello strabismo paralitico Le exoforie-tropie e le forme intermittenti: trattamento chirurgico Timing e quantificazione dei vari tipi di intervento

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=555a

Ortott ica Generale (Vecchio Ordinamento)

Anno accademico: 2011/2012CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Nuzz iRecapito: 0521/703106 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMAProgramma del Corso integrato di Ortottica Generale

Coordinatore:

- 63 -

Page 65: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Prof. G. Nuzzi

Generalità sullo squilibrio oculomotore.

L'eteroforia: fisiopatologia. Esoforie ed exoforie.

Le deviazioni intermittenti e lo scompenso delle eteroforie.

L'eterotropia: fisiopatologia. Generalità sui tipi principali di eterotrofia: isotropie, exotropie, strabismiverticali e sindromi alfabetiche.

Il nistagmo (i nistagmi fisiologici, il nistagmo patologico).

Lo strabismo paralitico.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ac13

Ott ica Fisiopatologica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Prof. Claudio MacalusoProf.Stefano Bet tat iProf. Claudio OleariRecapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso intende dare una formazione di base che sia propedeutica per altre importanti discipline delCorso di Laurea che si fondano sulla fenomenologia fisica o che di essa fanno frequente uso. Ilcorso si ripromette altresì di dare i rudimenti concettuali necessari per una comprensione pursommaria di alcune importanti tecnologie di uso sempre più frequente quali ad esempio endoscopi,microscopi, trasduttori per ecografia a ultrasuoni, lucelaser, apparati radiologici e NMR, rivelatori di radiazioni. ecc.

Acquisire le nozioni fondamentali per la correzione clinica delle ametropie e per la misurazione dellacapacità di risoluzione del sistema visivo.

Apprendere le tecniche psicofisiche per lo studio della visione a colori.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Conoscenza e comprensione dei contenuti di base del programma, essendo in grado di affrontaretemi d'avanguardia nello stesso campo di studi; capacità di applicare con competenza eprofessionalità la conoscenza al contesto del paziente e degli strumenti disponibili; capacità diraccogliere e interpretare i dati in modo autonomo.

Capacità di comunicare i problemi e ove possibile le soluzioni sia al paziente che al personalemedico

PROGRAMMA

FISICA

Introduzione: grandezze fisiche e loro misure; dimensioni, unità dimisura.Cinematica in una dimensione: velocità ed accelerazione; moto conaccelerazione costante.Cinematica in due dimensioni: scalari e vettori; moto di un

- 64 -

Page 66: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

proiettile.Dinamica: le tre leggi di Newton; peso e forza normale; attrito;pianoinclinato.Moto circolare: cinetica e dinamica del moto circolare uniforme;centrifugazione; satelliti artificiali.Lavoro ed energia: lavoro; energia cinetica eprincipio lavoro-energia; energia potenziale; forze conservative; traformazionidell'energia e conservazione dell'energia.Quantità di moto: quantità di moto e suaconservazione; urti elastici ed anelastici; centro di massa e baricentro; mototraslatorio.Moto rotatorio: grandezze angolari; cinematica di un moto rotatoriouniformemente accelerato; moto di rotolamento; momento torcente; dinamicarotazionale; energia cinetica rotazionale; conservazione del momentoangolare.Fluidi: densità e peso specifico; pressione nei fluidi; principio di Pascal;principio di Archimede; principio di Bernoulli; viscosità e legge di Poiseuille;tensione superficiale e capillarità.Vibrazioni ed onde: moto armonico semplice;energia del moto armonico semplice; pendolo; moto armonico smorzato; vibrazioniforzate e risonanza; moti ondulatori; energia trasportata dalle onde; riflessione edinterferenza; rifrazione e diffrazione.Suono: caratteristiche del suono; impedenzeacustiche; la sensazione sonora; rumore e colore del suono; interferenza ebattimenti; effetto Doppler; risonanza.Temperatura e calore: temperatura etermometri; principio zero della termodinamica; legge dei gas perfetti; numero diAvogadro; diffusione; energia interna di in gas ideale; calorimetria; trasmissione delcalore.Termodinamica: Iº principio della termodinamica; IIº principio dellatermodinamica; le macchine termiche; l'entropia.Elettricitá e Magnetismo:Carica elettrica e legge di Coulomb - Costante dielettrica - Campo elettrico - Lavoroelettrico e potenziale elettrostatico - Volt - Campo e potenziale dipolare e da doppiostrato - Elettrocardiogramma (cenni) - Teorema di Gauss e sue applicazioni notevoli- La gabbia di Faraday - Induzione elettrostatica e polarizzazione del mezzo -Condensatore e capacitá elettrica - Condensatori in serie e parallelo - Intensitá dicorrente e densità di corrente - Legge di Ohm e resistenza - Resistenze in serie eparallelo - Forza elettromotrice - Leggi di Kirchhoff - Effetto termico della corrente -Conduzione nei liquidi - Passaggio della corrente nel corpo umano - Cenni sullastruttura elettronica di isolanti, conduttori e semiconduttori - Campo magnetico eforze su correnti e magneti - Legge di Biot e Savart - Permeabilitá magnetica -Teorema della circuitazione di Ampère - Solenoide - Induzione elettromagnetica eleggi di Faraday/Lenz - Coefficiente di autoinduzione - Tensione e correntealternata - Impedenza e potenza AC dissipata - Onde elettromagnetiche - Effettofotoelettrico e fotone - Effetto termoelettronico.OtticaRiflessione, rifrazione e dispersione luminosa - Riflessione totale e fibra ottica -Endoscopio (cenni) - Elementi di analisi spettrale - Sistema ottico, fuochi e poterediottrico - Lenti sottili e specchi, e costruzione delle immagini - Microscopiocomposto - Potere risolutivo - Aberrazioni - L'occhio come sistema diottrico -Principali ametropie e loro correzione mediante lenti - Carattere ondulatorio dellaluce - Diffrazione della luce e legge di Huyghens - Reticolo di diffrazione -Polarizzazione della luce e polarimetria - Luce laser: produzione, proprietà eapplicazioni in Medicina - Microscopio elettronico (cenni)Atomo, Nucleo, Radiazioni:Struttura atomica - Modelli atomici di Bohr e Bohr/Sommerfeld - Emissione eassorbimento di fotoni, e luminescenza - Raggi X, loro produzione e proprietá -Processi di assorbimento X nella materia - L'immagine radiologica - Nucleo eisotopi - Radioattivitá naturale: radiazioni alfa, beta, gamma e proprietà diassorbimento - Decadimento radioattivo e vita media.

OTTICA

La refrazione clinica

schiascopia, autorefrattometro, oftalmometria tecniche soggettive cicloplegia prescrizione della correzione ottica

Metodi per la misurazione dell'acuità visiva

- 65 -

Page 67: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Metodi per la misurazione dell'acuità visiva

definizione e tipi di acuità visiva tavole ottotipiche metodi soggettivi ed obiettivi

Metodi per la misurazione della sensibilità al contrasto:

definizione

principali metodi di misura

BIOFISICA

•Luce e funzione visiva. Dalla fotometria alla visione a colori.- elementi di fisiologia della visione- illuminanti e sorgenti di luce standard CIE- grandezze radiometriche: Sistema Internazionale- grandezze fotometriche: standard CIE 1924 e CIE 1988- spazio del tristimolo per diversi osservatori (CIE 1931, CIE 1964) e riferimenti XYZe RGB- osservatore di Vos- spazi psicometrici CIE 1976: CIELAB e CIELUV- misurazione del fattore di riflessione spettrale: strumentazioni secondo leraccomandazioni CIE- colori fluorescenti- atlanti dei colori: Munsell, DIN, OSA-UCS, NCS- test clinici per l'esame della visione a coloriBibliografia: C.Oleari. Misurare il Colore. Hoepli Editore, Milano 2008.

T EST I

FISICA

Appunti delle lezioni.

Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi:Fisica biomedica,Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).

Scannicchio: Fisica Biomedica,Ed. EdiSES (Napoli).

Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson:Fisica Generale,Ed. McGraw-Hill (Milano).

Halliday et al:Elementi di FisicaEd. Ambrosiana (Milano).

OTTICA E BIOFISICA

Tasman, Jaeger, eds. Duane's Ophthalmology. LWW 2006

C.Oleari. Misurare il Colore. Hoepli Editore, Milano 2008.-Schede del docente

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5f16

Ott ica Fisiopatologica

Anno accademico: 2013/2014

- 66 -

Page 68: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Claudio Macaluso (Coordinatore del corso)Prof. Giuseppe Pedrazz iProf.Stefano Bet tat iProf. Claudio OleariRecapito: 0521 703138 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso intende dare una formazione di base che sia propedeutica per altre importanti discipline delCorso di Laurea che si fondano sulla fenomenologia fisica o che di essa fanno frequente uso. Ilcorso si ripromette altresì di dare i rudimenti concettuali necessari per una comprensione pursommaria di alcune importanti tecnologie di uso sempre più frequente quali ad esempio endoscopi,microscopi, trasduttori per ecografia a ultrasuoni, lucelaser, apparati radiologici e NMR, rivelatori di radiazioni. ecc.

Acquisire le nozioni fondamentali per la correzione clinica delle ametropie e per la misurazione dellacapacità di risoluzione del sistema visivo.

Apprendere le tecniche psicofisiche per lo studio della visione a colori.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Conoscenza e comprensione dei contenuti di base del programma, essendo in grado di affrontaretemi d'avanguardia nello stesso campo di studi; capacità di applicare con competenza eprofessionalità la conoscenza al contesto del paziente e degli strumenti disponibili; capacità diraccogliere e interpretare i dati in modo autonomo.

Capacità di comunicare i problemi e ove possibile le soluzioni sia al paziente che al personalemedico

PROGRAMMA

FISICA

Introduzione: grandezze fisiche e loro misure; dimensioni, unità dimisura.Cinematica in una dimensione: velocità ed accelerazione; moto conaccelerazione costante.Cinematica in due dimensioni: scalari e vettori; moto di unproiettile.Dinamica: le tre leggi di Newton; peso e forza normale; attrito;pianoinclinato.Moto circolare: cinetica e dinamica del moto circolare uniforme;centrifugazione; satelliti artificiali.Lavoro ed energia: lavoro; energia cinetica eprincipio lavoro-energia; energia potenziale; forze conservative; traformazionidell'energia e conservazione dell'energia.Quantità di moto: quantità di moto e suaconservazione; urti elastici ed anelastici; centro di massa e baricentro; mototraslatorio.Moto rotatorio: grandezze angolari; cinematica di un moto rotatoriouniformemente accelerato; moto di rotolamento; momento torcente; dinamicarotazionale; energia cinetica rotazionale; conservazione del momentoangolare.Fluidi: densità e peso specifico; pressione nei fluidi; principio di Pascal;principio di Archimede; principio di Bernoulli; viscosità e legge di Poiseuille;tensione superficiale e capillarità.Vibrazioni ed onde: moto armonico semplice;energia del moto armonico semplice; pendolo; moto armonico smorzato; vibrazioniforzate e risonanza; moti ondulatori; energia trasportata dalle onde; riflessione edinterferenza; rifrazione e diffrazione.Suono: caratteristiche del suono; impedenzeacustiche; la sensazione sonora; rumore e colore del suono; interferenza ebattimenti; effetto Doppler; risonanza.Temperatura e calore: temperatura etermometri; principio zero della termodinamica; legge dei gas perfetti; numero diAvogadro; diffusione; energia interna di in gas ideale; calorimetria; trasmissione delcalore.Termodinamica: Iº principio della termodinamica; IIº principio della

- 67 -

Page 69: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

termodinamica; le macchine termiche; l'entropia.Elettricitá e Magnetismo:Carica elettrica e legge di Coulomb - Costante dielettrica - Campo elettrico - Lavoroelettrico e potenziale elettrostatico - Volt - Campo e potenziale dipolare e da doppiostrato - Elettrocardiogramma (cenni) - Teorema di Gauss e sue applicazioni notevoli- La gabbia di Faraday - Induzione elettrostatica e polarizzazione del mezzo -Condensatore e capacitá elettrica - Condensatori in serie e parallelo - Intensitá dicorrente e densità di corrente - Legge di Ohm e resistenza - Resistenze in serie eparallelo - Forza elettromotrice - Leggi di Kirchhoff - Effetto termico della corrente -Conduzione nei liquidi - Passaggio della corrente nel corpo umano - Cenni sullastruttura elettronica di isolanti, conduttori e semiconduttori - Campo magnetico eforze su correnti e magneti - Legge di Biot e Savart - Permeabilitá magnetica -Teorema della circuitazione di Ampère - Solenoide - Induzione elettromagnetica eleggi di Faraday/Lenz - Coefficiente di autoinduzione - Tensione e correntealternata - Impedenza e potenza AC dissipata - Onde elettromagnetiche - Effettofotoelettrico e fotone - Effetto termoelettronico.OtticaRiflessione, rifrazione e dispersione luminosa - Riflessione totale e fibra ottica -Endoscopio (cenni) - Elementi di analisi spettrale - Sistema ottico, fuochi e poterediottrico - Lenti sottili e specchi, e costruzione delle immagini - Microscopiocomposto - Potere risolutivo - Aberrazioni - L'occhio come sistema diottrico -Principali ametropie e loro correzione mediante lenti - Carattere ondulatorio dellaluce - Diffrazione della luce e legge di Huyghens - Reticolo di diffrazione -Polarizzazione della luce e polarimetria - Luce laser: produzione, proprietà eapplicazioni in Medicina - Microscopio elettronico (cenni)Atomo, Nucleo, Radiazioni:Struttura atomica - Modelli atomici di Bohr e Bohr/Sommerfeld - Emissione eassorbimento di fotoni, e luminescenza - Raggi X, loro produzione e proprietá -Processi di assorbimento X nella materia - L'immagine radiologica - Nucleo eisotopi - Radioattivitá naturale: radiazioni alfa, beta, gamma e proprietà diassorbimento - Decadimento radioattivo e vita media.

OTTICA

La refrazione clinica

schiascopia, autorefrattometro, oftalmometria tecniche soggettive cicloplegia prescrizione della correzione ottica

Metodi per la misurazione dell'acuità visiva

definizione e tipi di acuità visiva tavole ottotipiche metodi soggettivi ed obiettivi

Metodi per la misurazione della sensibilità al contrasto:

definizione

principali metodi di misura

BIOFISICA

•Luce e funzione visiva. Dalla fotometria alla visione a colori.- elementi di fisiologia della visione- illuminanti e sorgenti di luce standard CIE- grandezze radiometriche: Sistema Internazionale- grandezze fotometriche: standard CIE 1924 e CIE 1988

- 68 -

Page 70: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- spazio del tristimolo per diversi osservatori (CIE 1931, CIE 1964) e riferimenti XYZe RGB- osservatore di Vos- spazi psicometrici CIE 1976: CIELAB e CIELUV- misurazione del fattore di riflessione spettrale: strumentazioni secondo leraccomandazioni CIE- colori fluorescenti- atlanti dei colori: Munsell, DIN, OSA-UCS, NCS- test clinici per l'esame della visione a coloriBibliografia: C.Oleari. Misurare il Colore. Hoepli Editore, Milano 2008.

T EST I

FISICA

Appunti delle lezioni.

Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi:Fisica biomedica,Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).

Scannicchio: Fisica Biomedica,Ed. EdiSES (Napoli).

Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson:Fisica Generale,Ed. McGraw-Hill (Milano).

Halliday et al:Elementi di FisicaEd. Ambrosiana (Milano).

OTTICA E BIOFISICA

Tasman, Jaeger, eds. Duane's Ophthalmology. LWW 2006

C.Oleari. Misurare il Colore. Hoepli Editore, Milano 2008.-Schede del docente

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=40b3

Ott ica Fisiopatologica II (Vecchio Ordinamento)

Anno accademico: 2011/2012CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Claudio MacalusoRecapito: 0521 703138 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 0,5SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

La refrazione clinicaschiascopia, autorefrattometro, oftalmometriatecniche soggettive

- 69 -

Page 71: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

cicloplegiaprescrizione della correzione ottica

Metodi per la misurazione dell'acuità visivadefinizione e tipi di acuità visivatavole ottotipichemetodi soggettivi ed obiettivi

Metodi per la misurazione della sensibilità al contrastodefinizioneprincipali metodi di misura

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=de76

Patologia e Clinica della Comunicazione

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. T eore Ferri (Coordinatore del corso) (Docente)Dot t . Gabriele Oret t i(Docente) (Docente)Recapito: 0521.702715 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 9SSD: MED/09 - medicina interna, MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 -scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Descrivere e discutere la terapia delle malattie dell'orofaringe. Conoscere gli elementi clinici principali delle malattie della laringe.

PROGRAMMA

MED/31 Otorinolaringoiatria (CFU2) : Prof. Teore Ferri

Organo Foniatrico: FisiopatologiaOrgano Articolatorio: fisiopatologiaDisfonie Organiche§ ; Disfunzionali§ Disfonie Miste§ Dislalie Organiche§ Dislalie Disfunzionali§ Dislalie MisteDisartrieGlossario LogopedicoDisfonie infantili

Med/31 I Tumori Testa-Collo (CFU2): Prof. Gabriele Oretti

- Cenni di Patologia Generale: definizione di tumore benigno e maligno, teorie sulla genesi tumorale,fattori di rischio.

- Richiami di anatomia chirururgica e fisiopatologica delle VADS e del collo.

- Semeiotica ORL, diagnosi clinica e strumentale, imaging.

- Classificazione TNM e divisione in livelli dei linfonodi del collo.

- I tumori della rinofaringe.

- I tumori del cavo orale.

- 70 -

Page 72: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- I tumori della orofaringe.

- I tumori della laringe.

- I tumori della ipofaringe.

- I tumori delle ghiandole salivari maggiori.

- I tumori della Tiroide.

- Metastasi a T ignoto e svuotamenti laterocervicali.

- Diagnosi, opzioni terapeutiche, possibili complicanze ed esiti.

MED/09 Medicina Interna (CFU3): Prof. Alessandra Dei Cas

Illustrazione del corso. Introduzione alla Medicina Interna, principi generali.Fattori di rischio cardiovascolari, lesioni e manifestazioni cliniche dell'aterosclerosi e carte delrischio per il calcolo del rischio cardiovascolare individuale.Aspetti clinici e cenni di diagnostica strumentale e terapia delle principali patologiemetaboliche, con particolare riferimento ad obesità e diabete mellito.Aspetti clinici e cenni di diagnostica strumentale e terapia delle patologie endocrine conparticolare riferimento alla patologia tiroidea.Aspetti clinici e cenni di diagnostica strumentale e terapia delle principali patologiecardiovascolari, con particolare riferimento a ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica,scompenso cardiaco e fibrillazione atriale.Elementi di base di anatomia e fisiologia del rene e le principali patologie renali, conparticolare riguardo all'esame urine, infezioni delle vie urinarie ed all'insufficienza renale acutae cronica.Elementi di base di anatomia e fisiologia del polmone e delle principali patologie respiratorie,con particolare riguardo all'asma bronchiale.Basi fisiopatologiche delle malattie dell'apparato digerente. Aspetti clinici e cenni didiagnostica strumentale e terapia con particolare riferimento alla Malattia da Reflusso Gastro-esofageo, Malattia Peptica: ruolo dell'Helicobacter pilori, Malassorbimento, Celiachia. Litiasibiliare. Cirrosi Epatica. Diarrea e Stipsi.Basi fisiopatologiche delle principali patologie del sistema ematopoietico con particolareriferimento alle anemie.Febbre: diagnosi differenziali

MED/50 La logopedia nelle gravi cerebrolesioni (CFU1): Prof. Chiara Bidini

- Disfagia neurogena:

Sintomi e complicanze. Il paziente neurologico portatore di cannula tracheostomica. Caratteristichedelle cannule, gestione. Valutazione del livello di coscienza nel paziente neurologico (LCF).Valutazione della deglutizione (primo e secondo livello). Esami strumentali. Riabilitazione delladisfagia (provvedimenti adattivi, manovre, posture)

- Afasia:

Sindromi afasiche (caratteristiche, eziologia). Esame formale del linguaggio (AAT). Esame clinico. Lacomunicazione con il soggetto afasico.

Aprassia bucco-faciale e aprassia articolatoria:

Valutazione.

Disartria:

Valutazione (test Robertson)

- 71 -

Page 73: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

MED/50 La logopedia nei disturbi neuropsicologici in età adulta e geriatrica (CFU1): Prof. DelfinaCorsini

I Disturbi cognitivi nelle cerebro lesioni acquisite in età adulta :

- Deficit nelle funzioni basiche : i disordini dell'attenzione e della memoria

- Deficit nelle competenze comunicative di tipo verbale e pragmatico

- Deficit nelle abilità prassiche e visuo-percettive

- Disordini delle funzioni esecutive

L'assessment neuropsicologico : Anamnesi, Questionari e Test Formali

Il team interprofessionale

T EST I

Segre - La comunicazione orale, normale e patologica

Rugarli. Medicina Interna Sistematica 6^ edizione, 2010

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=45d2

Patologia e Clinica della Comunicazione

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: (Docente) (Docente)Prof. Alessandra Dei Cas (Docente)Prof. T eore Ferri(Coordinatore del corso)Dot t . Gabriele Oret t i (Docente)Recapito: 0521.702715 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 9SSD: MED/09 - medicina interna, MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 -scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Descrivere e discutere la terapia delle malattie dell'orofaringe. Conoscere gli elementi clinici principali delle malattie della laringe.

PROGRAMMA

MED/31 Otorinolaringoiatria (CFU2) : Prof. Teore Ferri

Organo Foniatrico: FisiopatologiaOrgano Articolatorio: fisiopatologiaDisfonie Organiche§ ; Disfunzionali§ Disfonie Miste§ Dislalie Organiche§ Dislalie Disfunzionali§ Dislalie MisteDisartrie

- 72 -

Page 74: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Glossario LogopedicoDisfonie infantili

Med/31 I Tumori Testa-Collo (CFU2): Prof. Gabriele Oretti

- Cenni di Patologia Generale: definizione di tumore benigno e maligno, teorie sulla genesi tumorale,fattori di rischio.

- Richiami di anatomia chirururgica e fisiopatologica delle VADS e del collo.

- Semeiotica ORL, diagnosi clinica e strumentale, imaging.

- Classificazione TNM e divisione in livelli dei linfonodi del collo.

- I tumori della rinofaringe.

- I tumori del cavo orale.

- I tumori della orofaringe.

- I tumori della laringe.

- I tumori della ipofaringe.

- I tumori delle ghiandole salivari maggiori.

- I tumori della Tiroide.

- Metastasi a T ignoto e svuotamenti laterocervicali.

- Diagnosi, opzioni terapeutiche, possibili complicanze ed esiti.

MED/09 Medicina Interna (CFU3): Prof. Alessandra Dei Cas

Illustrazione del corso. Introduzione alla Medicina Interna, principi generali.Fattori di rischio cardiovascolari, lesioni e manifestazioni cliniche dell'aterosclerosi e carte delrischio per il calcolo del rischio cardiovascolare individuale.Aspetti clinici e cenni di diagnostica strumentale e terapia delle principali patologiemetaboliche, con particolare riferimento ad obesità e diabete mellito.Aspetti clinici e cenni di diagnostica strumentale e terapia delle patologie endocrine conparticolare riferimento alla patologia tiroidea.Aspetti clinici e cenni di diagnostica strumentale e terapia delle principali patologiecardiovascolari, con particolare riferimento a ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica,scompenso cardiaco e fibrillazione atriale.Elementi di base di anatomia e fisiologia del rene e le principali patologie renali, conparticolare riguardo all'esame urine, infezioni delle vie urinarie ed all'insufficienza renale acutae cronica.Elementi di base di anatomia e fisiologia del polmone e delle principali patologie respiratorie,con particolare riguardo all'asma bronchiale.Basi fisiopatologiche delle malattie dell'apparato digerente. Aspetti clinici e cenni didiagnostica strumentale e terapia con particolare riferimento alla Malattia da Reflusso Gastro-esofageo, Malattia Peptica: ruolo dell'Helicobacter pilori, Malassorbimento, Celiachia. Litiasibiliare. Cirrosi Epatica. Diarrea e Stipsi.Basi fisiopatologiche delle principali patologie del sistema ematopoietico con particolareriferimento alle anemie.Febbre: diagnosi differenziali

MED/50 La logopedia nelle gravi cerebrolesioni (CFU1): Prof. Chiara Bidini

- Disfagia neurogena:

Sintomi e complicanze. Il paziente neurologico portatore di cannula tracheostomica. Caratteristiche

- 73 -

Page 75: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

delle cannule, gestione. Valutazione del livello di coscienza nel paziente neurologico (LCF).Valutazione della deglutizione (primo e secondo livello). Esami strumentali. Riabilitazione delladisfagia (provvedimenti adattivi, manovre, posture)

- Afasia:

Sindromi afasiche (caratteristiche, eziologia). Esame formale del linguaggio (AAT). Esame clinico. Lacomunicazione con il soggetto afasico.

Aprassia bucco-faciale e aprassia articolatoria:

Valutazione.

Disartria:

Valutazione (test Robertson)

MED/50 La logopedia nei disturbi neuropsicologici in età adulta e geriatrica (CFU1): Prof. DelfinaCorsini

I Disturbi cognitivi nelle cerebro lesioni acquisite in età adulta :

- Deficit nelle funzioni basiche : i disordini dell'attenzione e della memoria

- Deficit nelle competenze comunicative di tipo verbale e pragmatico

- Deficit nelle abilità prassiche e visuo-percettive

- Disordini delle funzioni esecutive

L'assessment neuropsicologico : Anamnesi, Questionari e Test Formali

Il team interprofessionale

T EST I

Segre - La comunicazione orale, normale e patologica

Rugarli. Medicina Interna Sistematica 6^ edizione, 2010

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=19f2

Patologia e Clinica della Comunicazione II (CdL in Logopedia)

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. Salvatore Bacciu (Coordinatore del corso)Prof. Enrico Pasanisi (Docente)(Docente)Recapito: 0521/290447 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 5SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/38 - pediatria generale e specialistica,MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

- 74 -

Page 76: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

MED/31 Otorinolaringoiatria Prof. Salvatore Bacciu CFU 1

- Sintomi Otologici:

Otalgia

Periotalgia

Otorrea

Otorragia

Otoliquorrea

Pienezza

Ipoacusia

Acufeni

Cofosi

Vertigini

Instabilità

Nistagmo

Paralisi del facciale

- Malattia di Menière

Diagnosi clinica e strumentale

Terapia medica e chirurgica

- Neurinoma dell'Acustico e Neurofibromatosi 2

Diagnosi clinica e strumentale

Terapia medica e chirurgica

MED/32 Audiologia Prof. Enrico Pasanisi

Le ipoacusie di trasmissione e miste.

Le otiti esterne

Le otiti medie (classificazione)

L'otosclerosi

Diagnosi clinica e strumentale

Terapia medica e chirurgica

L'otite media cronica

- 75 -

Page 77: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Diagnosi clinica e strumentale

Terapia medica e chirurgica

Il colesteatoma dell'orecchio medio

Diagnosi clinica e strumentale

Terapia medica e chirurgica

MED/50 Scienze Tecniche Mediche Applicate Prof. VincenzoVincenti CFU 1"Approccio logopedico nei gravi disturbi della comunicazione legati a disturbi generalizzati disviluppo"

Autismo e Disturbi di Sviluppo. Inquadramento clinico ed eziopatogenetico

Introduzione al "sistema curante". Analisi degli stereotipi culturali relativi all'autismo e confronto fraapprocci diversi. Progetto autismo dell'AUSL di Reggio.

La collaborazione con la/della famiglia e la scuola all'interno del "sistema curante"

Comunicazione e linguaggio nel bambino autistic e con DPS: caratteristiche della comunicazione,prerequisiti, strumenti di osservazione e di intervento abilitativo logopedico nelle varie fasce di età

Intersoggetività e abilità sociali: caratteristiche, strumenti di osservazione di intervento abilitativologopedico nelle varie fascie di età.

Attività didattica integrativa Dott.ssa Anna Maria Dalla Vecchia

MED/38 Pediatria Generale e Specialistica Prof. G. Luigi Grzincich CFU 2

Introduzione

1. Neonato

2. Vaccinazioni

3. Malattie infettive virali e batteriche

4. Infezioni delle vie urinarie

5. Alterazioni dell'alvo

6. Fibrosi Cistica

7. Infezioni del sistema nervoso centrale

8. Tosse

9. Infezioni respiratorie ricorrenti

10. Asma bronchiale

11. Generalità anatomo-funzionali delle vie aeree superiori

12. Ostruzione delle alte vie aeree

T EST I

Manuale di Audiologia Del Bo, Giaccai, Grisanti Ed.Masson Manuale di Otorinolaringoiatria G.RossiEd.Piccin

- 76 -

Page 78: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaMartedì 16:30 - 18:30

Lezioni: dal 08/11/2005 al 20/12/2005

Nota: Le lezioni si svolgeranno presso l'Aula didattica delle Sezioni di Otorinolaringoiatria

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4196

Patologia Generale (Vecchio Ordinamento)

Anno accademico: 2011/2012CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Bianca Maria RotoliRecapito: 0521903785 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 1SSD: MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Questo corso intende fornire le basi per comprendere i principi della Patologia Generale. Inparticolare saranno impartite nozioni generali sulle principali cause di malattia e sui meccanismi diflogosi e tumori.

PROGRAMMAPrincipi di Patologia Generale. Concetto di salute e malattia L'infiammazione

Segni e fenomeni dell'infiammazione acuta

Essudato

Fagocitosi

Mediatori chimici dell'infiammazione

Infiammazione cronica

I tumori

Nomenclatura

Epidemiologia

Grading e staging

Differenze tra tumori benigni e maligni

Progressione neoplastica

Basi molecolari delle neoplasie

Metastasi

Cachessia

T EST I

- 77 -

Page 79: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Uno a scelta fra i seguenti testi: 1. Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA 2.Woolf, Patologia Generale – Meccanismi della malattia, Idelson-Gnocchi

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=da5d

Patologia generale e patologia oculare

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Bianca Maria Rotoli (Coordinatore del corso)Dot t . Paolo MoraRecapito: 0521903785 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/04 - patologia generale, MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Raggiungimento di conoscenze teoriche e pratiche sulle più comuni attività richieste nella valutazioneclinica del paziente oculistico. Conoscenza generale dei principi di funzionamento degli strumentidiagnostici in uso.

Inoltre, nell'ambito del corso integrato, il corso si propone di fornire agli studenti nozioni generali sullecause e sui meccanismi che portano alle malattie. In particolare saranno impartite nozioni sullainfiammazione acuta e cronica, sui meccanismi che portano alla formazione delle neoplasie, sullebasi dell'immunità, sul diabete e sulle alterazioni dell'emostasi.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Gli studenti dovranno aver acquisito i principi di funzionamento degli strumenti diagnostici in uso eaver raggiunto conoscenze teorico-pratico sulle più comuni attività richieste nella valutazione clinicadel paziente oculistico

PROGRAMMA

Patologia oculare:

Palpebre: anatomia e principali affezioni - Lagoftalmo - Ptosi, Entropion, Ectropion, Blefarite - Vie lacrimali: anatomia e principali patologie - Cornea: anatomia e principali patologie - Uveiti: definizione ed aspetti clinici - Cataratta: tipi e trattamento - Ecografia oculare: principi e patologie investigate - Glaucoma da chiusura d'angolo - Melanoma dell'iride e del corpo ciliare

Patologia Generale

L'infiammazione Segni e fenomeni dell'infiammazione acuta Essudato Fagocitosi Mediatori chimici dell'infiammazione Infiammazione cronica

I tumori

- 78 -

Page 80: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

I tumori Nomenclatura Epidemiologia Grading e staging Differenze tra tumori benigni e maligni Progressione neoplastica Basi molecolari delle neoplasie Metastasi Cachessia

Immunità Basi dell'immunità innata Basi dell'immunità acquisita

Diabete

Alterazioni dell'emostasi Trombosi e ischemia Difetti dell'emostasi

T EST I

Uno a scelta fra i seguenti testi per patologia generale: 1. Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA 2. Woolf, Patologia Generale – Meccanismi della malattia, Idelson-Gnocchi 3. Caruso e Licastro – Compendio di Patologia Generale. Casa Ed. ambrosiana 4. Pontieri, Patologia e fisiopatologia generale Ed. Piccin

Per patologia oculare:

J.J. Kanski: "Oftalmologia clinica", Masson Italia

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=aad7

Patologia generale e patologia oculare

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Bianca Maria Rotoli (Coordinatore del corso)Dot t . Paolo MoraProf. JelkaG. OrsoniRecapito: 0521903785 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/04 - patologia generale, MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Raggiungimento di conoscenze teoriche e pratiche sulle più comuni attività richieste nella valutazioneclinica del paziente oculistico. Conoscenza generale dei principi di funzionamento degli strumentidiagnostici in uso.

Inoltre, nell'ambito del corso integrato, il corso si propone di fornire agli studenti nozioni generali sullecause e sui meccanismi che portano alle malattie. In particolare saranno impartite nozioni sullainfiammazione acuta e cronica, sui meccanismi che portano alla formazione delle neoplasie, sullebasi dell'immunità, sul diabete e sulle alterazioni dell'emostasi.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

- 79 -

Page 81: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Gli studenti dovranno aver acquisito i principi di funzionamento degli strumenti diagnostici in uso eaver raggiunto conoscenze teorico-pratico sulle più comuni attività richieste nella valutazione clinicadel paziente oculistico

PROGRAMMA

Patologia oculare:

Palpebre: anatomia e principali affezioni - Lagoftalmo - Ptosi, Entropion, Ectropion, Blefarite - Vie lacrimali: anatomia e principali patologie - Cornea: anatomia e principali patologie - Uveiti: definizione ed aspetti clinici - Cataratta: tipi e trattamento - Ecografia oculare: principi e patologie investigate - Glaucoma da chiusura d'angolo - Melanoma dell'iride e del corpo ciliare

Patologia Generale

L'infiammazione Segni e fenomeni dell'infiammazione acuta Essudato Fagocitosi Mediatori chimici dell'infiammazione Infiammazione cronica

I tumori Nomenclatura Epidemiologia Grading e staging Differenze tra tumori benigni e maligni Progressione neoplastica Basi molecolari delle neoplasie Metastasi Cachessia

Immunità Basi dell'immunità innata Basi dell'immunità acquisita

Diabete

Alterazioni dell'emostasi Trombosi e ischemia Difetti dell'emostasi

T EST I

Uno a scelta fra i seguenti testi per patologia generale: 1. Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA 2. Woolf, Patologia Generale – Meccanismi della malattia, Idelson-Gnocchi 3. Caruso e Licastro – Compendio di Patologia Generale. Casa Ed. ambrosiana 4. Pontieri, Patologia e fisiopatologia generale Ed. Piccin

Per patologia oculare:

J.J. Kanski: "Oftalmologia clinica", Masson Italia

- 80 -

Page 82: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f6e9

Patologia Oculare (Vecchio Ordinamento)

Anno accademico: 2011/2012CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Paolo Mora (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703104 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Retinopatie eredo-degenerative

definizione e inquadramentobasi genetichedegenerazioni a partenza dall'epitelio pigmentato retinicodegenerazioni a partenza dai fotorecettoridegenerazioni a partnza dalla retina internaaltre degenerazionidiagnosicenni di gestione clinicaprospettive terapeutiche

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=becf

Pediatria e basi di oftalmologia pediatrica e rieducazione degli handicap dellafunzione visiva

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Jelka G. Orsoni (Coordinatore del corso)Prof. Aldo Agnet t iRecapito: 0521/703250 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/38 - pediatria generale e specialisticaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=31bd

Pediatria e basi di oftalmologia pediatrica e rieducazione degli handicap dellafunzione visiva

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Jelka G. Orsoni (Coordinatore del corso)Prof. Aldo Agnet t iRecapito: 0521/703250 [[email protected]]Tipologia: Caratterizzante

- 81 -

Page 83: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Anno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/38 - pediatria generale e specialisticaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=43f9

Pediatria generale e specialist ica (Vecchio Ordinamento)

Anno accademico: 2011/2012Docente: Recapito: []Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 1Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

- Il neonato sano- Principali patologie neonatali- Gli screening neonatali- Crescita normale e patologica- Calendario vaccinale- Malattie geniche e cromosomiche con interessamento oculare- Infezioni delle alte e medie vie aeree - Malattia reumatica e principali cardiopatie- Malattia celiaca e malattie infiammatorie croniche gastrointestinali- Malattie allergiche - Gli avvelenamenti acuti nell'infanzia- L'adolescenza e le sue problematiche Testo consigliato: Vanelli M. Argomenti di pediatra Edizioni TIERRE Integrated corse of general and specialistic pediatrics (Dott.ssa C. Volta) 1 Credit: &nb sp; Disciplines: &n bsp; &n bsp; &n bsp; &nbs p; a) Pediatrics Dott.ssa C. Volta ; b) Neonatology Dott.ssa C. Volta - The healthy neonate- Main neonatal diseases- Neonatal screenings- Normal and abnormal growth- Immunizations schedule- Gene and chromosome syndromes with ocular involvement- Upper and lower airway infections - Rheumatic disease and main heart diseases- Coeliac disease and gastrointestinal diseases- Atopic diseases - Acute poisoning in infancy- Adolescence: main problems Textbook: Vanelli M. Argomenti di pediatra Edizioni TIERRE

- 82 -

Page 84: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=fc80

PERCORSO GESTIONALE: BASI DI BIOSTATISTICA, INFORMATICA ENORMATIVA DEDICATA

Anno accademico: 2015/2016Codice: 1004815CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Dot t . Roberto Goldoni(Docente) Federica Picelli (Docente)Dot t . Crist ina Casubolo (Docente)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: , BIO/14 - farmacologia, FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia emedicina), ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioniModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

Moduli didattici:

Basi di statisticaScienze infermieristicheSistemi di elaborazione delle informazioni

OBIET T IVI

Basi di Statistica e Informatica :

Fornire allo studente una conoscenza informatica di base sulle tecnologie oggi disponibili eintrodurlo alla logica del pensiero statistico e alla sua applicazione nella pratica reale. L'esposizionedegli argomentisarà orientata a problemi concreti di analisi e di ricerca tratti dalla letteratura medica.Il corso si propone di fornire allo studente, in modo semplice, gli strumenti informatici e statisticinecessari per descrivere e analizzare i dati, estrarre informazioni utili e prendere decisioniconsapevoli.Alla luce dell'ampia scelta di software disponibile per l'analisi la teoria verrà esplicitata medianteesercizi pratici al computer e casi didattici. L'obiettivo finale del corso sarà pertanto che lo studenteapprenda il "saper fare" oltre che "il conoscere".

Scienze Infermieristiche :

Parte 1 Far acquisire allo studente le informazioni utili per analizzare, dal punto di vista dell'OrganizzazioneSanitaria, il proprio operato professionale con particolare attenzione ai risvolti in tema di evoluzionedell'Organizzazione Sanitaria in Italia. Il programma verterà su Organizzazione Sanitaria(Programmazione, Organizzazione, Gestione, Modelli organizzativi dei Servizi Sanitari), evoluzionedel Profilo Professionale e la Formazione specifici del Corso di Laurea.

Parte 2 - - Fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base relative all'ambito comunicativo/relazionale - Descrivere strategie e tecniche per comunicare in modo efficace con l'utenza in generale, ed inparticolare con i bambini e i loro familiari.- Sensibilizzare gli studenti sull' importanza del lavaggio delle mani quale misura primaria nellaprevenzione delle infezioni ospedaliere.- Descrivere le tecniche per operare con sicurezza in ambito lavorativo.

PROGRAMMA

Statistica Medica

- 83 -

Page 85: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Prof. Giuseppe Pedrazzi

Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica. Cenni dicalcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni.Cenni di calcolo delle probabilita' : probabilita' semplice e composta, teorema di Bayes.Odds. Odds ratios. Likelihood ratios. applicazioni. Distribuzioni di probabilita' : distribuzionebinomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione Normale e Normale standard. Tabelle e loro uso.Come riassumere i dati. Scale di misura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenzacentrale, media, mediana, moda.Indici di variabilita', varianza, deviazione standard, CV. Percentili e loro uso.Principi generali della inferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di ipotesi. Errore di I e II tipo. Potenza di un test e curva operativa. Power Analysis estima della dimensione campionaria.Test parametrici : test t di Student, Analisi della varianza ad 1 e 2 criteri di classificazione. Test nonparametrici : test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis, test di Friedman, test dellamediana, test chi-quadrato, test esatto di Fisher.Regressione lineare e correlazione. Regressione multipla. Regressione logistica.Esercitazioni al computer con il software "R" ed Epi Info

Scienze Infermieristiche

Parte 1 - Prof. Cristina Casubolo

1. Atto aziendale2. Cenni : La Legge 833/1978 e nascita del SSN3. L'aziendalizzazione i DLgs: 502/517 e 229/1999 modifiche ed integrazioni.4. Budget aziendale5. Qualità e sistema di autorizzazione e accreditamento6. Il Governo Clinico7. Gestione del Rischio ed i suoi strumenti8. Linee Guida (procedure, protocolli, piani di lavoro) e PDTA (Percorsi diagnostici terapeutici edassistenziali)9. Profilo professionale:- DL 14 settembre 1994, 743- Legge 26 febbraio 1999, n. 42- Decreto 27 luglio 2000- Legge 10 agosto 2000, n 251- D.M. 29 marzo 2001- Decreto 2 aprile 2001- legge 1 febbraio 2006, n. 4310. La valutazione del personale11. La formazione dell' Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria diOrtottista ed assistente di oftalmologia)12. Codice deontologico

Parte 2 - Prof. Federica Picelli

• I principali modelli comunicativi• gli stili comunicativi• la comunicazione professionale, assertiva, empatica e rivolta al bambino• la comunicazione verbale/non verbale• l'ascolto attivo• la gestione dell'aggressività/passività• cenni sul concetto di infezione • definizione di infezione ospedaliera• l'igiene delle mani• l'utilizzo dei guanti e dei presidi barriera• le precauzioni standard e aggiuntive alle standard• cenni sui concetti di pulizia, disinfezione e sterilizzazione• l'uso di antisettici e disinfettanti• i principali sistemi di sterilizzazione: (calore, vapore compresso, ossido di etilene)

- 84 -

Page 86: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

• il corretto smaltimento dei rifiuti

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Prof. Roberto Goldoni

Brevi cenni sull'evoluzione storica dalle prime invenzioni dal 1600 ad oggiIntroduzione all'Informatica e all'uso dei computerConcetti Generali sui principi di funzionamentoAnalisi funzionale della struttura di un elaboratoreHardware: CPU Memorie Dispositivi I/OSistema binario e operatori BooleaniL'informazione (testo, numeri, immagini, suoni, ...) e la suarappresentazione digitaleSoftwareSoftware di base e sistemi operativiSoftware applicativoUtilizzare Excel per raccogliere e organizzare le informazioni e perpresentare i datiPredisporre un documento Word strutturatoPredisporre una presentazione in Power PointCenni su programmi e algoritmiReti di calcolatoriReti locali e reti geograficheInternet e sue applicazioniClassificazione funzionale dei programmi applicativiPresentazione di programmi applicativi per l'elaborazione di testi,presentazioni, fogli elettronici, programmiUtilizzo della rete Internet (navigazione, posta elettronica)Concetti generali sul rapporto Informatica e MedicinaIntroduzione alla sicurezza informatica, riferimenti di legge e concettigenerali, e cenni alla firma digitale.

T EST I

Statistica :

M.M Triola, M.F. Triola : Fondamenti di Statistica, Ed. PearsonW.W. Daniel : Biostatistica – Ed. EdisesA. Field. J. Miles, Z. Field : Discovering Statistics Using R, Ed. SAGEMichael J. Crawley "The R book" , Ed. Wiley

Scienze Infermieristiche :

Parte 1 -Benci L., Le professioni sanitarie (non mediche) Aspetti giuridici, deontologici e medico legali, McGraw Hill, 2002-Pignatto A. Regazzo C., Organizzazione e qualità nei servizi socio-sanitari, Carocci, 2002-Orlandi C., Carlo Calamandrei -Manuale di management per le professioni sanitarie 4/ed. , McGraw-Hill, marzo 2015 (Parte 1 - Il contesto: i principali modelli organizzativi)

Parte 2"La prevenzione delle infezioni ospedaliere" AA.VV Carocci Faber 2004"La pragmatica della comunicazione umana" P. Watzlawick Casa Editrice Astrolabio 1974" Competenze comunicative per gli operatori della salute" S. Beccastrini Centro scientifico editore 2000

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni :

- 85 -

Page 87: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Mc Graw Hill

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6f9c

Basi di stat ist ica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1004816Docente: Prof. Giuseppe Pedrazz iRecapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PERCORSO GESTIONALE: BASI DI BIOSTATISTICA, INFORMATICA E NORMATIVADEDICATA

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d599

Scienze infermierist iche

Anno accademico: 2013/2014Codice: 21884Docente: Dot t . Crist ina Casubolo, Federica PicelliRecapito: 0521703138 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: BIO/14 - farmacologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PERCORSO GESTIONALE: BASI DI BIOSTATISTICA, INFORMATICA E NORMATIVADEDICATA

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d011

Sistemi di elaboraz ione delle informazioni

Anno accademico: 2013/2014Codice: 19771Docente: Dot t . Roberto GoldoniRecapito: 0521703291 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioniModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PERCORSO GESTIONALE: BASI DI BIOSTATISTICA, INFORMATICA E NORMATIVADEDICATA

- 86 -

Page 88: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f016

Percorso gest ionale: basi di biostat ist ica, informatica e normativa dedicata(1° semestre)

Anno accademico: 2012/2013Codice: 3044CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Dot t . Roberto Goldoni(Docente) Federica Picelli (Docente)Dot t . Crist ina Casubolo (Docente)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: , BIO/14 - farmacologia, FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia emedicina), ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioniModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIET T IVI

Fornire allo studente una conoscenza, teorica, di informatica di base sulle tecnologie oggi disponibili.

Descrivere, dal punto di vista legislativo, le tappe fondamentali che hanno portato all'attuale SistemaSanitario;descrivere le attività cliniche e le tecniche per operare con sicurezza in ambito pediatrico eneuropsichiatrico riabilitativo; descrivere le attività e le tecniche per comunicare in modo efficace coni bambini ed i famigliari in ambito pediatrico e neuropsichiatrico riabilitativo.

Saper impostare una indagine statistica eseguendo un piccolo esempio di sperimentazione clinica;saper trarre le conclusioni statistiche mediante i test appresi

PROGRAMMA

BIOSTATISTICA

- Universo statistico - Tipi di misura, criteri di applicabilità dei test - Il campione biologico: metodologia di estrazione e suo dimensionamento - Randomizzazione - Distribuzioni di frequenza: istogrammi- La distribuzione normale gaussiana - Teoria della probabilitàSTATISTICA DESCRITTIVA -Rappresentazione grafica dei risultati -Parametri fondamentali: media, varianza, deviazione standard ed errore standard -Limiti fiduciali della media e relativo significato clinico -I percentiliSTATISTICA PARAMETRICA ; -L'ipotesi nulla ( Ho ), tipi di errore -Analisi per il confronto tra le medie: t di Student, analisi della varianza, -Analisi per il confronto delle percentuali: tabelle di contingenza, test chi quadrato -Test esatto di Fisher -La correlazione: la regressione lineareSTATISTICA NON PARAMETRICA - Scale di valutazione soggettiva in clinica- Limiti e vantaggi dei test non parametriciMETODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA- Definizione di parametro normale e patologico- La sperimentazione clinica

- 87 -

Page 89: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- Trials clinici: cieco e doppio cieco- Il controllo, il placebo, il follw up - Il consenso informato

SCIENZE INFERMIERISTICHE

- I diritti del malato- Principi generali di presa in carico ed accertamento delle necessità della persona- La pianificazione, l'attuazione e valutazione degli interventi- Aspetti igienici inerenti l'attività:- Concetti di : infezione, infezione ospedaliera , infezione acquisita in ambito sanitario.- Frequenza e tipi di infezione maggiormente rilevati.- Principali microrganismi identificati come responsabili delle i.o.- Conseguenze a carico del malato, del gruppo di lavoro, sociali.- Disposizioni legislative inerenti la prevenzione delle I. O. Circ. Min. San. 52/1985 – 8/1988-Piano Sanitario Nazionale 2006-08- Lo spettro d'infezione.- Indicatori di infezione.- Variabili potenzialmente importanti nello studio delle infezioni- Misure di controllo dei serbatoi- & nbsp; " controllo trasmissione- i sistemi di controllo: concetto di sorveglianza, dati di laboratorio, dati orientati al paziente. - le precauzioni standard e aggiuntive alle standard- il rischio occupazionale- l'igiene delle mani e l'utilizzo dei guanti e dei presidi barriera- la pulizia, la disinfezione, gli antisettici ed i disinfettanti- concetti generali inerenti i principali sistemi di sterilizzazione : calore, vapore compresso,ossido di etilene - linee guida per le misure di isolamento - linee guida per la prevenzione delle infezioni chirurgiche,- dall'istituzione del SSN alla riforma del D.LGS. 502/92 ( cenni)- DL 14 settembre 1994, 743- Legge 26 febbraio 1999, n. 42- Decreto 27 luglio 2000- Legge 10 agosto 2000, n 251- D.M. 29 marzo 2001- Decreto 2 aprile 2001- Codice deontologico dell'ortottista- la comunicazione efficace: fattori influenti- la comunicazione con il bambino- la comunicazione con gli adulti- la comunicazione supportava- la capacità empatica- interventi volti a favorire la comunicazione- la valutazione del processo comunicativo

SISTEMI DI ELABORAZIONI DELLE INFORMAZIONI

Brevi cenni sull'evoluzione storica dalle prime invenzioni dal 1600 ad oggi Introduzione all'Informatica e all'uso dei computer Concetti Generali sui principi di funzionamento Analisi funzionale della struttura di un elaboratore Hardware: CPU Memorie Dispositivi I/O Sistema binario e operatori Booleani L'informazione (testo, numeri, immagini, suoni, ...) e la sua rappresentazione digitale Software Software di base e sistemi operativi Software applicativo Cenni su programmi e algoritmi

- 88 -

Page 90: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

T EST I

STATISTICA

Stanton A. Glantz: Statistica per discipline Bio-mediche, McGraw Hill Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. : - Statistica non parametrica - ed. McGraw-Hill

SCIENZE INFERMIERISTICHE

- Appunti di Canossa Marzia tratti dal coro Master in Manager con le funzioni di Coordinamentonel settore socio assistenziale dell'a.a. 2003/04- la prevenzione delle infezioni ospedaliere aa.vv. CAROCCI FABER 2004- le infezioni ospedaliere. Prevenzione e controllo CENTRO SCIENTIFICO, TORINO 1993- igiene e disinfezione clinica nelle strutture ospedaliere KAPPADUE, MILANO 2002- IL TRATTATO COMPLETO DEL NURSINGJ. Luckmann K.C Sorensen PICCIN ed. 1993 trd 1996

SISTEMI DI ELABORAZIONI DELLE INFORMAZIONI

Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Mc Graw Hill, 2004

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e1fb

Prova Finale (Esame di laurea C.d.L. in Ortott ica ed Assistenza Oftalmologica)

CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Medicina SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 3° annoCrediti/Valenza: Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

NOT A

Si informano i laureandi che verrà attivata per tutto l'Ateneo, per la prima sessione utile al rispettodelle tempistiche, la procedura on line per presentare la domanda di laurea entro i 30 giorniprecedenti l'inizio dell'appello di laurea. Tale procedura verrà attivata per gli utenti a partire dall'8ottobre 2014. Per tale motivo per i laureati della sessione di novembre la scadenza verrà prorogataa 20 giorni prima dell'inizio della sessione di laurea (prova pratica). Al termine della procedura online si dovrà stampare il bollettino MAV per il versamento di 132 euro (costo diplomi e pergameneoltre a 2 bolli virtuali). Si invitano i predetti laureandi che fossero già in possesso del bollettino MAVdi 116 euro di non effettuare il versamento e che non necessitano le marche da bollo cartacee. Al piùpresto verranno pubblicate le norme relative all'esame di laurea aggiornate..

NORME RELATIVE ALL'ESAME DI LAUREA IN VIGORE DA LUGLIO 2009(con aggiornamento di ottobre 2014)

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=93bc

Prova Finale (Esame di Laurea) CdL Logopedia

- 89 -

Page 91: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Medicina SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 3° annoCrediti/Valenza: Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f28e

Prova Finale (Esame di Laurea) CdL Logopedia

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Medicina SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6ca0

Psicologia medica e riabilitazione neuropsicovisiva

Anno accademico: 2012/2013Codice: 3044CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Dot t . Franco Granella (Docente)Maria Gugliot ta (Docente)Recapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: M-PSI/01 - psicologia generale, M-PSI/05 - psicologia sociale , MED/26 - neurologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIET T IVI

Il corso intende fornire conoscenze di base sui principali processi cognitivi ed emozionali chesostengono il comportamento umano e definiscono le relazioni interpersonali e sui principifondamentali della riabilitazione neuropsicovisiva in rapporto ai principali disturbi di origine centraledella visione e dell'oculomozione.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza e comprensione di fondamentali concettipsicologici, sociali e riabilitativi inerenti la funzione visiva.

PROGRAMMA

- 90 -

Page 92: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Origini e metodi della psicologia - Le grandi scuole psicologiche - Sensazione e percezione -Coscienza e attenzione - Processi automatici e processi controllati - L'apprendimento associativo el'apprendimento cognitivo - Le fasi del processo di memorizzazione - I livelli della motivazione -Motivazioni primarie e secondarie - Principali teorie sulla motivazione. La natura delle emozioni - Espressione e riconoscimento delle emozioni - Teorie dell'esperienzaemotiva - Linguaggio e comunicazione - La natura del linguaggio umano - Specializzazioneemisferica e linguaggio.

Valutazione della funzione visiva e delle competenze oculomotorie nel neonato - Visual processing -Deficit visivo centrale - Emiinattenzione visiva - Disfunzioni sensoriali e oculomotorie nell'ictus -Disfunzioni sensoriali e oculomotorie nella sclerosi multipla - Alterazioni della motilità oculare nelcoma - Disordini oculomotori acquisiti centrali - Alterazioni dell'oculomotricità nei disturbi corticali -Trattamento di riabilitazione cognitiva.

T EST I

L. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2009. Saranno inoltre resedisponibili delle dispense di integrazione agli argomenti trattati

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=382e

Psicologia medica e riabilitazione neuropsicovisiva

Anno accademico: 2011/2012Codice: 3044CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Dot t . Franco Granella (Docente)Recapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: M-PSI/01 - psicologia generale, M-PSI/05 - psicologia sociale , MED/26 - neurologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

La Psicologia come scienza: storia e metodi - Origini e metodi della psicologia- Le grandi scuole psicologiche Sensazione e percezione- Le soglie e la psicofisica - L'organizzazione percettiva- La percezione dello spazio e del movimento Attenzione- Attenzione selettiva e attenzione spaziale- Processi automatici e processi controllati Apprendimento e Memoria - Le interazioni rispondenti e le interazioni operanti- Le fasi del processo di memorizzazione- Le amnesie Motivazione - I livelli della motivazione- Motivazioni primarie e secondarie- Principali teorie sulla motivazione

- 91 -

Page 93: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Emozione- La natura delle emozioni - Espressione e riconoscimento delle emozioni - Teorie dell'esperienza emotiva La comunicazione e la relazione terapeutica- Il processo di comunicazione- La comunicazione non verbale- Modalità di comunicazione terapeuticamente efficace- La relazione con il paziente Linguaggio- Linguaggio e comunicazione- La natura del linguaggio umano- Specializzazione emisferica e linguaggio

T EST I

L. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre resedisponibili delle dispense di integrazione agli argomenti trattati

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=df86

Psicologia medica e riabilitazione neuropsicovisiva

Anno accademico: 2013/2014Codice: 3044CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Prof. Mario Giovanni T erzano MariaGugliot ta Recapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: M-PSI/01 - psicologia generale, M-PSI/05 - psicologia sociale , MED/26 - neurologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIET T IVI

Il corso intende fornire conoscenze di base sui principali processi cognitivi ed emozionali chesostengono il comportamento umano e definiscono le relazioni interpersonali e sui principifondamentali della riabilitazione neuropsicovisiva in rapporto ai principali disturbi di origine centraledella visione e dell'oculomozione.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza e comprensione di fondamentali concettipsicologici, sociali e riabilitativi inerenti la funzione visiva.

PROGRAMMA

Origini e metodi della psicologia - Le grandi scuole psicologiche - Sensazione e percezione -Coscienza e attenzione - Processi automatici e processi controllati - L'apprendimento associativo el'apprendimento cognitivo - Le fasi del processo di memorizzazione - I livelli della motivazione -Motivazioni primarie e secondarie - Principali teorie sulla motivazione. La natura delle emozioni - Espressione e riconoscimento delle emozioni - Teorie dell'esperienzaemotiva - Linguaggio e comunicazione - La natura del linguaggio umano - Specializzazioneemisferica e linguaggio.

- 92 -

Page 94: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Valutazione della funzione visiva e delle competenze oculomotorie nel neonato - Visual processing -Deficit visivo centrale - Emiinattenzione visiva - Disfunzioni sensoriali e oculomotorie nell'ictus -Disfunzioni sensoriali e oculomotorie nella sclerosi multipla - Alterazioni della motilità oculare nelcoma - Disordini oculomotori acquisiti centrali - Alterazioni dell'oculomotricità nei disturbi corticali -Trattamento di riabilitazione cognitiva.

T EST I

L. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2009. Saranno inoltre resedisponibili delle dispense di integrazione agli argomenti trattati

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7075

Riabilitazione Logopedica

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Andrea Bacciu (Docente) Anna Maria Calderoni (Docente)Recapito: 0521703205 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

MED/50 Scienze Tecniche Mediche Applicate

"L'inquadramento e la rieducazione logopedica nei disturbi dell'apprendimento specifici egeneralizzati e nei ritardi cognitivi"

L'obiettivo del corso è di conferire agli studenti le conoscenze necessarie per effettuare diagnosi,delineare il quadro clinico, elaborare il bilancio logopedico e progettare quindi l'iter riabilitativologopedico nelle seguenti patologie dell'età evolutiva:

I Disturbi dell'apprendimento:

Diagnosi differenziale

L'intervento logopedico nei disturbi generalizzati dello sviluppo

La dislessia: definizione, inquadramento, ipotesi patogenetiche, intervento logopedico.

La disortografia: definizione, inquadramento, intervento logopedico

La discalculia: definizione, inquadramento, intervento logopedico.

"La sindrome di Down e le sindromi genetiche in generale"

Il ritardo cognitivo: generalità

Quadro clinico …

Caratteristiche dell'evoluzione comunicativo-linguistica

- 93 -

Page 95: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Riabilitazione degli aspetti prussici correlati al linguaggio

Riabilitazione dei livelli linguistici

Riabilitazione degli apprendimenti

Riabilitazione delle autonomie

MED/31 Otorinolaringoiatria

· L'Impianto Cocleare

Elettrodi

Strategie di codifica del segnale

Protocollo di selezione

Tecnica chirurgica

Elettrofisiologia intraoperatoria

Attivazione e regolazione

· L'Impianto Uditivo al Tronco Encefalico

Indicazioni e caratteristiche generali

MED/32 Audiologia Prof. Enrico Pasanisi

Paralisi periferica del nervo facciale:

-Diagnosi clinica e strumentale

-Terapia medica e chirurgica

Audiometria tonale liminare e vocale.

Impedenzometria: timpanogramma e riflesso stapediale.

Potenziali evocati uditivi del tronco encefalico (ABR):

-principi e metodica;

-indicazioni.

T EST I

Manuale di Audiologia Del Bo, Giaccai, Grisanti Ed.Masson Manuale di Otorinolaringoiatria G.RossiEd.Piccin

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bb46

Riabilitazione neuropsicovisiva

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Cossu (Coordinatore del corso)

- 94 -

Page 96: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/25 - psichiatria, MED/39 - neuropsichiatria infantileModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Oggetto e Metodo - Premesse di Neuroembriologia- Plasticità cerebrale- Sviluppo neuromotorio e cognitivo- Sviluppo psicoaffettivo La Neurologia del Neonato e del Bambino - Sviluppo neurologico normale- Esame neurologico del neonato- Esame neurologico standard Le Epilessie - Epidemiologia delle Epilessia- Etiopatogenesi delle Epilessie- Diagnostica elettroencefalografica- Tassonomia delle EpilessieEpilessie NeonataliEpilessie dell'InfanziaEpilessie dell'Adolescenza- Aspetti semeiologici- Aspetti clinici - Cenni terapeutici Encefalopatie Fisse - Etiopatogenesi - Tassonomia - Quadri clinici - Quadri Cognitivi

Tumori Intracranici e Spinali

- Medulloblastoma - Astrocitoma - Glioma del Tronco Sindromi Neurocutanee - Sclerosi Tuberosa- Neurofibromatosi- Angiomatosi Encefalo facciale Disturbi della sfera affettivo-relazionale Le nevrosiDepressione in età evolutivaL'autismo Infantile precoce &nb sp;

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a408

- 95 -

Page 97: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Riabilitazione Psicomotoria

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: (Docente)Prof. Cosimo Costant ino (Coordinatore del corso)Recapito: 0521-703517 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: CFU 3 (2 CFU caratterizzanti, 1 CFu affini)SSD: L-ART/05 - discipline dello spettacolo, MED/34 - medicina fisica e riabilitativaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMAL-ART/05 Discipline dello Spettacolo Prof. Luigi Allegri CFU 1

Lineamenti di una storia della vocalità teatrale.

MED/34 Medicina Fisica e Riabilitativa Prof. Cosimo Costantino CFU 2

GENERALITÀ SUI MEZZI FISICI E LORO APPLICAZIONIMASSOTERAPIAKINESITERAPIA PASSIVA, ASSISTITA, ATTIVATERAPIA OCCUPAZIONALELA RIABILITZIONE DEI POLITRAUMATIZZATILA SINDROME IPOCINETICALA POSTURA E LE SUE CORRELAZIONI CON LA FONAZIONE E

LE PATOLOGIE VERTEBRALI

LA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALEL'APPROCCIO RIABILITATIVO AI PAZIENTI CON ESITI DI STROKE

Attività didattica integrativa: Dott.ssa Paola Belliccchi Affanni"Psicomotricità nella patologia pediatrica" La Storia della psicomotricità: evoluzione fisiologica e neuropsicologica – rieducazione psicomotoria;Tappe dello sviluppo psicomotorio: organizzazione dello schema corporeo e sviluppodell'organizzazione spazialeTappe dello sviluppo dell'organizzazione temporale temporale e ritmo . Evoluzione della lateralitàOsservazione psicomotoria : metodologia – presentazione di una scheda e relativa valutazioneIl Bilancio Psicomotorio: presentazione dei test e relative tarature – Metodi di rilassamentoDisturbi dello sviluppo dello schema corporeo e della lateralità. Disturbi dell'organizzazione spazio– temporaleProgetti specifici di rieducazione psicomotoria che sono alla base della genesi dell'atto Grafico –Presentazione del Bilancio Grafo – motorio –La rieducazione della disgrazia. Metodo J. De Ajuriaguerra. Seconda seduta pratica delRilassamento psico-fisico.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6017

Rieducazione degli handicap della funzione visiva I (Vecchio Ordinamento)

Anno accademico: 2011/2012CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Jelka G. Orsoni (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703250 [[email protected]]

- 96 -

Page 98: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMACorso integrato di Rieducazione degli Handicap della Funzione Visiva I

Ipovisione: definizione, classificazione (centrale, periferica).

Riabilitazione: definizione

Patologie oculari causa di ipovisione nel bambino: nigstagmo, cataratta congenita, retinopatia delprematuro, glaucoma congenito, atrofia ottica, degenerazioni tappeto-retiniche

Patologie oculari causa di ipovisione nell'adulto: albinismo, sclerosi multipla, atrofia ottica, miopiadegenerativa

Patologie oculari causa di ipovisione nell'anziano: retinopatia diabetica, degenerazione macularesenile

Ingrandimento: definizione

Ausili ottici: lenti a mano, sistemi telescopici galileiani, sistemi telescopici kepleriani

Ausili elettronici: CCTV (videoingranditore ottico, in bianco e nero, a colori, portatile), softwareingrandenti, sintesi vocale

Filtri

Legislazione

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3a59

Rieducazione degli handicap della funzione visiva II

Anno accademico: 2012/2013Codice: 0349CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Monica Camparini (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703758 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 3SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso rappresenta il proseguimento e completamento del corso I, e sipropone di far conoscere aglistudenti ulteriori patologie che possonocausare ipovisione negli adulti e nei bambini.Vengono inoltre fornite le definizioni di cecità, handicap visivo,invalidità civile e illustrata la attualelegislazione italiana inmateria.Il corso presenta inoltre il programma riabilitativo negli ipovedentiin età evolutiva, con particolareattenzione all'apprendimento dellalettura e della scrittura. Il corso focalizza inoltre l'attenzione sulla psicologia del soggetto ipovedente.Infine, attraverso l'apprendimento della valutazione visivo-funzionaledel soggetto ipovedente,

- 97 -

Page 99: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

particolare attenzione viene riservata allaconoscenza dei più moderni ausilii elettronici.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

conoscenza e comprensione dei contenuti di base del programma, essendo in grado di affrontaretemi d'avanguardia nello stesso campo di studi;

capacità di applicare con competenza e professionalità la conoscenza al contesto del paziente edegli strumenti disponibili.

capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo autonomo

capacità di comunicare i problemi e ove possibile le soluzioni sia al paziente che al personale

PROGRAMMA

Patologie causa di ipovisione: malattia di Coats, aneurismi miliari di Leber, Teleangectasiaparamaculare, Neurofibromatosi di Von Recklinghausen, sindrome di Charls Bonnet, sindromedi Laurence-Moon Bield, sindrome di Usher, malattia di Stargardt, malattia di Best, amaurosi diLeber, RetinoblastomaLegislazione: il riconoscimento di invalidità civile, cecità e valutazione dell'handicapPlasticità del sistema nervosoLocalizzazione retinica preferenzialeL'ipovisione nel bambino: programma di riabilitazione visiva nei bambini da 0 a 4 anni e da 4a 6 anni. Apprendimento della lettura e della scritturaPsicomotricitàProblemi psicologici negli ipovedentiNuovi ausili elettroniciAnalisi visivo-funzionale del paziente ipovedente

T EST I

Bibliografia co.nsigliata: - Colembrander, D.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2838

Rieducazione degli handicap della funzione visiva in età evolut iva

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Stefano Gandolfi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5d2b

Rieducazione degli handicap della funzione visiva in età evolut iva

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Giuseppe Nuzz i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703106 [[email protected]]Tipologia: Caratterizzante

- 98 -

Page 100: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Anno: 3° annoCrediti/Valenza: 3SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Trattamento dell'ambliopia funzionale;terapia oclusiva: totale, parziale o di mantenimento con filtri;terapia con penalizzazione: farmacologica o ottica;trattamento della insufficienza della convergenza: vergenze fusive con prismi, diplopia fisiologica,ampiezza fusiva all'amblioscopio maggiore;terapia strabismo convergente accomodativa da elevato rapporto AC/A;esercizi di rilasciamento accomodativo con filtro rosso, diplopia fisiologica e lettura con sbarra,vergenze fusive in divergenza, ampiezza fusiva in divergenza al sinottoforo con i bracci postiall'angolo di deviazione del paziente; trattamento del nistagmo: prismi a base esterna se il blocco è in convergenza, prismi a baseomologa in presenza di posizione di torcicollo con stop del nistagmo;trattamento prismatico sia nello strabismo paralitico sia nello strabismo convergente scompensatocon visione binoculare singola.

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a93e

Scienze propedeutiche 2 (coord.Prof. Enrico Pasanisi)

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Enrico Pasanisi (Coordinatore del corso)Prof. Pat riz ia Gherardi(Docente)Prof. Crist iano Casalini (Docente)Recapito: 0521-033473 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale , MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b990

Scienze propedeutiche 2 (coord.Prof. Enrico Pasanisi)

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. Enrico Pasanisi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521-033473 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale , MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=559d

- 99 -

Page 101: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Scienze Propedeutiche I (Logopedia)

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Prof. Stefano Bet tat i(Docente)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 4SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

Il corso intende fornire una formazione di base che sia propedeutica per altre importanti discipline del Corso di Laurea, quali Chimica, Biologia, Fisiologia, Biochimica ecc., che sullafenomenologia fisica si fondano o di essa fanno frequente uso.

Il corso si ripromette altresì di dare i rudimenti concettuali necessari per una comprensione pursommaria di alcune importanti tecnologie che sempre più di frequente accompagnano l'opera del medico quali ad esempio: centrifughe, endoscopi, microscopi, trasduttori per ecografia a ultrasuoni,luce laser, apparati radiologici e NMR, rivelatori di radiazione, ecc.

Come ultima finalità, ma forse la più importante, il corso si prefigge di dare allo studente uno stimoloper il raggiungimento di una maggiore confidenza su concetti di uso comune, ma non sempresufficientemente chiariti dagli studi pregressi, quali: azioni meccaniche tra corpi a contatto, sforzied energie in gioco, aspetti dinamici conseguenti a forze elastiche e urti, attriti e aspetti termici e termodinamici, proprietà statiche e dinamiche di fluidi gassosi e liquidi, luce e sue manifestazionianche in relazione alla struttura dell'occhio e ai suoi difetti fisici; fondamenti dei fenomeni elettrici,magnetici e nucleari, le leggi che governano potenziali e correnti; radiazioni elettromagnetiche enucleari, perturbazioni indotte nei mezzi attraversati e aspetti di rivelazione e controllo.

PROGRAMMA

Introduzione: grandezze fisiche e loro misure; dimensioni, unità di misura.

Cinematica in una dimensione: velocità ed accelerazione; moto con accelerazionecostante.Cinematica in due dimensioni: scalari e vettori; moto di un proiettile.Dinamica: le tre leggi di Newton; peso e forza normale; attrito;piano inclinato.Moto circolare: cinetica edinamica del moto circolare uniforme; centrifugazione; satelliti artificiali.Lavoro ed energia: lavoro;energia cinetica e principio lavoro-energia; energia potenziale; forze conservative; traformazionidell'energia e conservazione dell'energia.Quantità di moto: quantità di moto e sua conservazione; urtielastici ed anelastici; centro di massa e baricentro; moto traslatorio.Moto rotatorio: grandezzeangolari; cinematica di un moto rotatorio uniformemente accelerato; moto di rotolamento; momentotorcente; dinamica rotazionale; energia cinetica rotazionale; conservazione del momento angolare.

Fluidi: densità e peso specifico; pressione nei fluidi; principio di Pascal; principio di Archimede;principio di Bernoulli; viscosità e legge di Poiseuille; tensione superficiale e capillarità.

Vibrazioni ed onde: moto armonico semplice; energia del moto armonico semplice; pendolo; motoarmonico smorzato; vibrazioni forzate e risonanza; moti ondulatori; energia trasportata dalle onde;riflessione ed interferenza; rifrazione e diffrazione.Suono: caratteristiche del suono; impedenzeacustiche; la sensazione sonora; rumore e colore del suono; interferenza e battimenti; effetto Doppler;risonanza.

Temperatura e calore: temperatura e termometri; principio zero della termodinamica; legge dei gasperfetti; numero di Avogadro; diffusione; energia interna di in gas ideale; calorimetria; trasmissionedel calore.Termodinamica: Iº principio della termodinamica; IIº principio della termodinamica; lemacchine termiche; l'entropia.

- 100 -

Page 102: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Ottica: Riflessione e rifrazione – Riflessione totale e fibra ottica – Sistema ottico, fuochi e potere diottrico. Diottro sferico. Lenti sottili, specchi e costruzione delle immagini. La luce laser.

Elettricità, magnetismo e correnti elettriche: Cariche elettriche e legge di Coulomb. Campoelettrico.Lavoro del campo elettrico e potenziale elettrostatico. Campo dipolare. Cenni su fibramuscolare ed elettrocardiogramma. Capacità elettrica e condensatore. Intensità di corrente. Cenni sulla struttura elettronica di isolanti, conduttori metallici e semiconduttori. Le leggi di Ohm –Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Effetto termico della corrente. Passaggio della corrente nel corpo umano. Effetto termoionico e fotoelettrico. Campo magnetico e sua azione su correnti e magneti. Induzione elettromagnetica. Autoinduzione. Tensione e corrente alternata –Impedenza – Onde elettromagnetiche.

Radiazioni: Struttura dell'atomo e del nucleo – Numeri quantici, orbitali elettronici e transizioni – Isotopiinstabili e radiazione alfa, beta, gamma. Legge del decadimento radioattivo e vita media.Rivelazione delle radiazioni. Applicazioni biomediche dei radioisotopi. Raggi x (produzione, proprietà e meccanismi di assorbimento nella materia) - L'immagine radiologica - Cenni su TAC eNMR. Cenni di radioprotezione.

T EST I

Appunti delle lezioni.

Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson:Fisica Generale, Ed. McGraw-Hill (Milano)

Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti,Viglino, Vitturi: Elementi di Fisica, Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).

Scannicchio: Fisica Biomedica, Ed. EdiSES (Napoli).

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6aa9

Scienze Propedeutiche I (Logopedia) A.A 2013-14

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Prof. Stefano Bet tat i(Docente)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 4SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

Il corso intende fornire una formazione di base che sia propedeutica per altre importanti discipline del Corso di Laurea, quali Chimica, Biologia, Fisiologia, Biochimica ecc., che sullafenomenologia fisica si fondano o di essa fanno frequente uso.

Il corso si ripromette altresì di dare i rudimenti concettuali necessari per una comprensione pursommaria di alcune importanti tecnologie che sempre più di frequente accompagnano l'opera del medico quali ad esempio: centrifughe, endoscopi, microscopi, trasduttori per ecografia a ultrasuoni,luce laser, apparati radiologici e NMR, rivelatori di radiazione, ecc.

Come ultima finalità, ma forse la più importante, il corso si prefigge di dare allo studente uno stimoloper il raggiungimento di una maggiore confidenza su concetti di uso comune, ma non sempresufficientemente chiariti dagli studi pregressi, quali: azioni meccaniche tra corpi a contatto, sforzi

- 101 -

Page 103: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

ed energie in gioco, aspetti dinamici conseguenti a forze elastiche e urti, attriti e aspetti termici e termodinamici, proprietà statiche e dinamiche di fluidi gassosi e liquidi, luce e sue manifestazionianche in relazione alla struttura dell'occhio e ai suoi difetti fisici; fondamenti dei fenomeni elettrici,magnetici e nucleari, le leggi che governano potenziali e correnti; radiazioni elettromagnetiche enucleari, perturbazioni indotte nei mezzi attraversati e aspetti di rivelazione e controllo.

PROGRAMMA

Introduzione: grandezze fisiche e loro misure; dimensioni, unità di misura.

Cinematica in una dimensione: velocità ed accelerazione; moto con accelerazionecostante.Cinematica in due dimensioni: scalari e vettori; moto di un proiettile.Dinamica: le tre leggi di Newton; peso e forza normale; attrito;piano inclinato.Moto circolare: cinetica edinamica del moto circolare uniforme; centrifugazione; satelliti artificiali.Lavoro ed energia: lavoro;energia cinetica e principio lavoro-energia; energia potenziale; forze conservative; traformazionidell'energia e conservazione dell'energia.Quantità di moto: quantità di moto e sua conservazione; urtielastici ed anelastici; centro di massa e baricentro; moto traslatorio.Moto rotatorio: grandezzeangolari; cinematica di un moto rotatorio uniformemente accelerato; moto di rotolamento; momentotorcente; dinamica rotazionale; energia cinetica rotazionale; conservazione del momento angolare.

Fluidi: densità e peso specifico; pressione nei fluidi; principio di Pascal; principio di Archimede;principio di Bernoulli; viscosità e legge di Poiseuille; tensione superficiale e capillarità.

Vibrazioni ed onde: moto armonico semplice; energia del moto armonico semplice; pendolo; motoarmonico smorzato; vibrazioni forzate e risonanza; moti ondulatori; energia trasportata dalle onde;riflessione ed interferenza; rifrazione e diffrazione.Suono: caratteristiche del suono; impedenzeacustiche; la sensazione sonora; rumore e colore del suono; interferenza e battimenti; effetto Doppler;risonanza.

Temperatura e calore: temperatura e termometri; principio zero della termodinamica; legge dei gasperfetti; numero di Avogadro; diffusione; energia interna di in gas ideale; calorimetria; trasmissionedel calore.Termodinamica: Iº principio della termodinamica; IIº principio della termodinamica; lemacchine termiche; l'entropia.

Ottica: Riflessione e rifrazione – Riflessione totale e fibra ottica – Sistema ottico, fuochi e potere diottrico. Diottro sferico. Lenti sottili, specchi e costruzione delle immagini. La luce laser.

Elettricità, magnetismo e correnti elettriche: Cariche elettriche e legge di Coulomb. Campoelettrico.Lavoro del campo elettrico e potenziale elettrostatico. Campo dipolare. Cenni su fibramuscolare ed elettrocardiogramma. Capacità elettrica e condensatore. Intensità di corrente. Cenni sulla struttura elettronica di isolanti, conduttori metallici e semiconduttori. Le leggi di Ohm –Resistenze in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Effetto termico della corrente. Passaggio della corrente nel corpo umano. Effetto termoionico e fotoelettrico. Campo magnetico e sua azione su correnti e magneti. Induzione elettromagnetica. Autoinduzione. Tensione e corrente alternata –Impedenza – Onde elettromagnetiche.

Radiazioni: Struttura dell'atomo e del nucleo – Numeri quantici, orbitali elettronici e transizioni – Isotopiinstabili e radiazione alfa, beta, gamma. Legge del decadimento radioattivo e vita media.Rivelazione delle radiazioni. Applicazioni biomediche dei radioisotopi. Raggi x (produzione, proprietà e meccanismi di assorbimento nella materia) - L'immagine radiologica - Cenni su TAC eNMR. Cenni di radioprotezione.

T EST I

Appunti delle lezioni.

Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson:Fisica Generale, Ed. McGraw-Hill (Milano)

Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti,Viglino, Vitturi: Elementi di Fisica, Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).

Scannicchio: Fisica Biomedica, Ed. EdiSES (Napoli).

- 102 -

Page 104: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6b71

Scienze Tecniche Mediche ed Applicate (Vecchio Ordinamento)

Anno accademico: 2011/2012CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Claudio Macaluso (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 703138 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 1SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

angolo visivo e dimensionamento degli stimoliluminanza e contrasto negli strumenti oftalmicimisurazione delle proprietà ottiche della cornea e dell'occhio nel suo complessoultrasuoni in oftalmologialaser in oftalmologiamisurazione della lunghezza delle strutture oculari: metodi a ultrasuoni e metodi otticimisurazione della pressione oculareimaging della retinaimaging del nervo ottico

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c9f3

Scienze Umane e Medicina Sociale

Anno accademico: 2012/2013CdL: LogopediaDocente: Prof. Enrico BergamaschiRecapito: 0521033096 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: CFU 3 (2 CFU caratterizzanti, 1 CFU Affini)SSD: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale , MED/44 - medicina del lavoroModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Prof. Ermanno Mazza CFu 1

Introduzione

Equivoci sull'educazione (mappa dei concetti posseduti)

La Pedagogia e i suoi problemi (oggetto di studio).

Rapporti necessari con altre discipline. Analogie e differenze con altre discipline.

1° Blocco tematico

- 103 -

Page 105: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Educazione e relazione educativa

a) Identità e struttura relazionale dell'esistenza (Erikson, presupposti e materiali)

Dalla fiducia fondamentale alla generatività; Asimmetria e responsabilità

c) La relazione educativa, la formazione e i vari ambienti (famiglia, scuola,

extrascuola, lavoro)

b) Attenzione ai bisogni (analisi dei bisogni – chi dobbiamo aiutare -)

qualità delle proposte di aiuto:

Finalizzazione (contenuti e obiettivi)

Educazione e riabilitazione

2° Blocco tematico

a) La comunicazione come strumento, obiettivo e sfida della relazione educativa

b) Varie teorie: ruoli, contesti, sistemi

c) Cliente/paziente. La comunicazione empatica (Rogers)

d) Comunicazione interpersonale e comunicazione di gruppo: il gruppo di lavoro

e) Watzlawick: La pragmatica (sistema, gruppi naturali con storia)

f) Gli assiomi

g) Funzioni della comunicazione educativa (capire e far capire, spiegare, dialogare, sostenere,incoraggiare) (Esercitazionia)

MED/44 Medicina del Lavoro Prof. Enrico Bergamaschi CFU 2

·

Obiettivi del corso: Definire i concetti di rischio e di fattore di rischio per la salute umana; saperidentificare i rischi per la salute negli ambienti di lavoro. Conoscere i metodi per la quantificazionedell'esposizione degli inquinanti fisici, chimici e biologici; discutere il significato e l'uso dei valorilimite di esposizione ambientale. Illustrare le principali norme e disposizioni di legge in tema diigiene e sicurezza negli ambienti di lavoro. Conoscere i principi fondamentali di prevenzione degliinfortuni e delle malattie professionali.

Programma del Corso e d'esame

- Tendenze attuali dell'occupazione e ruolo della Medicina del Lavoro

- Fattori di rischio ed attività lavorative: il concetto di pericolo e di rischio; classificazione deifattori di rischio; la tossicità delle sostanze e dei preparati

- 104 -

Page 106: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

- Metodologia di prevenzione ambientale dei rischi lavorativi: identificazione, valutazione econtrollo; i limiti di esposizione professionale

- Malattia da lavoro e malattia correlata al lavoro. I principali quadri di patologia professionaleda agenti chimici e fisici

- I rischi in ambiente sanitario

- L'organizzazione del lavoro come fattore di rischio per la salute

- Il controllo dello stato di salute dei lavoratori. Il monitoraggio biologico e la sorveglianzasanitaria. Gli accertamenti sanitari preventivi e periodici

- Legislazione in tema di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori; la tutela della salutedei professionisti sanitari

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dd69

Semeiot ica e metodologia ortott ica (Vecchio Ordinamento)

Docente: Prof. Giuseppe Nuzz i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703106 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMAProgramma del Corso integrato di Semeiotoca e semeiologia ortottica

L'esame della motilità oculare: l'accertamento dell'esistenza dui una deviazione oculare: il cover test,i riflessi corneali, strabismo e pseudo-strabismo (epicanto, angolo kappa, asimmetrie facciali).

L'incomitanza di una deviazione e la sua determinazione: metodi obiettivi (cover test, schermo diHess, test di Bielschowski) e soggettivi (esame della diplopia).

Il torcicollo oculare

L'esame della visione binoculare: in ambiente, all'aploscopio. Metodi di determinazione dellasoppressione, CR, stereopsi.

L'esame della fissazione (visuscope, houppes di Haidenger).

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a9ef

Semeiot ica Oftalmologica I (Vecchio Ordinamento)

Anno accademico: 2011/2012CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Jelka G. Orsoni (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703250 [[email protected]]

- 105 -

Page 107: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica Corso integrato di semeiotica oftalmologica IProf. J. Orsoni - NOZIONI PRELIMINARI ; Concetto, definizione e studio del campo visivo Concetto di soglia percettiva Variabili estrinseche ; Variabili intrinseche - METODICHE RAPIDE DI ESAME DEL CAMPO VISIVO Griglia di Amsler Test di confronto Test di paragone - PERIMETRIA CINETICA Strumentazione &n bsp; Tecnica di esame Rappresentazione dei risultati: il campo visivo normale ed il campo visivo patologico Valore e limiti della perimetria cinetica - PERIMETRIA STATICA MANUALE Strumentazione &n bsp; Tecnica di esame Valore e limiti della perimetria statica manuale - PERIMETRIA AUTOMATICA COMPUTERIZZATA &n bsp; Strumentazione &n bsp; Strategie di soglia Strategie sopraliminari &nb sp; Distribuzione topografica dei punti esaminati (pattern) Esecuzione dell'esame Rappresentazione dei risultati - INTERPRETAZIONE DI UN ESAME PERIMETRICO ; Perimetria cinetica Perimetria statica sopraliminare &nb sp; Perimetria automatica computerizzata di soglia Artefatti- FOLLOW-UP La fluttuazione a lungo termine Effetto apprendimento &nb sp; Follow-up

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a697

- 106 -

Page 108: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Semeiot ica oftalmologica II

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Monica Camparini (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/703758 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 3SSD: MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Attraverso lezioni teoriche e pratiche interattive, il corso si propone di far conoscere agli studenti iprincipi di funzionamento e utilizzo dei principali esami diagnostici in oftalmologia e le loro principaliindicazioni cliniche. Vengono inoltre forniti elementi basilari per l'interpretazione di tali metodiche.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

conoscenza e comprensione dei contenuti di base del programma, essendo in grado di affrontaretemi d'avanguardia nello stesso campo di studi;

capacità di applicare con competenza e professionalità la conoscenza al contesto del paziente edegli strumenti disponibili.

capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo autonomo

capacità di comunicare i problemi e ove possibile le soluzioni sia al paziente che al personale

PROGRAMMA

Diagnostica strumentale in oftalmologia:

- imaging retinico: retinografia, angiografia retinica con fluoresceina e verde di indocianina

- tomografia a coerenza ottica (OCT)

- ecografia oculare

Esame del segmento anteriore alla lampada a fessura

Semeiotica della superficie oculare

Campimetria manuale e computerizzata

T EST I

Bibliografia consigliata:

- J.S. Shuman C.A. Puliafito et al: Tomografia a coerenza ottica delle patologie oculari VerduciEditore 2006- Duane's Ophthalmology Lippincott Williams & Wilkins 2002- Yannuzzi et al: Retina, Vitreo, Macula Verduci Editore 2000

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1ce3

Semeiot ica speciale

- 107 -

Page 109: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Anno accademico: 2013/2014CdL: LogopediaDocente: Prof. Salvatore Bacciu (Coordinatore del corso) (Docente)Prof. Anna Barbot(Docente)Recapito: 0521/290447 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/50 - scienzetecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

MED/31 Otorinolaringoiatria Prof. Salvatore Bacciu CFU 1

- Sintomi Otologici:

Otalgia

Periotalgia

Otorrea

Otorragia

Otoliquorrea

Pienezza

Ipoacusia

Acufeni

Cofosi

Vertigini

Instabilità

Nistagmo

Paralisi del facciale

- Malattia di Menière

Diagnosi clinica e strumentale

Terapia medica e chirurgica

- Neurinoma dell'Acustico e Neurofibromatosi 2

Diagnosi clinica e strumentale

Terapia medica e chirurgica

- 108 -

Page 110: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

MED/32 Audiologia Prof. Enrico Pasanisi

Le ipoacusie di trasmissione e miste.

Le otiti esterne

Le otiti medie (classificazione)

L'otosclerosi

Diagnosi clinica e strumentale

Terapia medica e chirurgica

L'otite media cronica

Diagnosi clinica e strumentale

Terapia medica e chirurgica

Il colesteatoma dell'orecchio medio

Diagnosi clinica e strumentale

Terapia medica e chirurgica

MED/50 Scienze Tecniche Mediche Applicate Prof. VincenzoVincenti CFU 1"Approccio logopedico nei gravi disturbi della comunicazione legati a disturbi generalizzati disviluppo"

Autismo e Disturbi di Sviluppo. Inquadramento clinico ed eziopatogenetico

Introduzione al "sistema curante". Analisi degli stereotipi culturali relativi all'autismo e confronto fraapprocci diversi. Progetto autismo dell'AUSL di Reggio.

La collaborazione con la/della famiglia e la scuola all'interno del "sistema curante"

Comunicazione e linguaggio nel bambino autistic e con DPS: caratteristiche della comunicazione,prerequisiti, strumenti di osservazione e di intervento abilitativo logopedico nelle varie fasce di età

Intersoggetività e abilità sociali: caratteristiche, strumenti di osservazione di intervento abilitativologopedico nelle varie fascie di età.

Attività didattica integrativa Dott.ssa Anna Maria Dalla Vecchia

MED/38 Pediatria Generale e Specialistica Prof. G. Luigi Grzincich CFU 2

Introduzione

1. Neonato

2. Vaccinazioni

3. Malattie infettive virali e batteriche

4. Infezioni delle vie urinarie

5. Alterazioni dell'alvo

6. Fibrosi Cistica

- 109 -

Page 111: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

7. Infezioni del sistema nervoso centrale

8. Tosse

9. Infezioni respiratorie ricorrenti

10. Asma bronchiale

11. Generalità anatomo-funzionali delle vie aeree superiori

12. Ostruzione delle alte vie aeree

T EST I

Manuale di Audiologia Del Bo, Giaccai, Grisanti Ed.Masson Manuale di Otorinolaringoiatria G.RossiEd.Piccin

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=651b

Semeiot ica, diagnostica per immagini e basi di chirurgia ed assistenzaoftalmica

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Monica Camparini (Coordinatore del corso)Prof. Stefano GandolfiRecapito: 0521/703758 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia, MED/50- scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Obiettivi dell'insegnamento (con particolare riferimento alle competenze acquisite ed agli obiettiviformativi): Attraverso lezioni teoriche e pratiche interattive, il corso si propone di far conoscere aglistudenti i principi di funzionamento e utilizzo dei principali esami diagnostici nelle patologieoculari.Vengono inoltre forniti elementi di base per l'interpretazione di tali metodiche.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

conoscenza e comprensione dei contenuti di base del programma, essendo in grado di affrontaretemi d'avanguardia nello stesso campo di studi;

capacità di applicare con competenza e professionalità la conoscenza al contesto del paziente edegli strumenti disponibili.

capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo autonomo

capacità di comunicare i problemi e ove possibile le soluzioni sia al paziente che al personale

PROGRAMMA

Diagnostica strumentale in oftalmologia- imaging retinico: retinografia, angiografia retinica con fluoresceina e con verde di indocianina- tomografia a coerenza ottica (OCT)- ecografia oculare

- 110 -

Page 112: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Esame del segmento anteriore alla lampada a fessuraSemeiotica della superficie oculare e principali test associati

T EST I

Bibliografia consigliata: - J.S. Shuman C.A. Puliafito et al: Tomografia a coerenza ottica dellepatologie oculari Verduci Editore 2006- Duane's Ophthalmology Lippincott Williams & Wilkins 2002- Yannuzzi et al: Retina, Vitreo, Macula Verduci Editore 2000

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=82cb

Tirocinio 1

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Maria Graz ia T ardini (Coordinatore del corso)Prof. Stefano GandolfiProf.Giuseppe Nuzz iProf. Jelka G. OrsoniProf. Claudio MacalusoDot t . Arturo CartaDot t .Monica CampariniDot t . Paolo MoraRecapito: 0521703138 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 21SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Prova pratica

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0fd6

Tirocinio 1

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Jelka G. Orsoni (Coordinatore del corso)Dot t . Arturo CartaDot t . PaoloMoraDot t . Paola MoriDot t . Annalisa RoncheiDot t . Luciana MondelliRecapito: 0521/703250 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 21SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Prova pratica

NOT A

Insegnano

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=eae5

Tirocinio 2

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Elisabet ta Delfini (Coordinatore del corso)Prof. Claudio MacalusoProf.Stefano GandolfiProf. Jelka G. OrsoniProf. Giuseppe Nuzz iDot t . Arturo CartaDot t .Monica CampariniDot t . Paolo Mora

- 111 -

Page 113: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Recapito: 0521703138 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 16SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e179

Tirocinio 2

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Stefano Gandolfi (Coordinatore del corso)Prof. Jelka G. OrsoniDot t .Giacomo BacchiDot t . Luciana MondelliDot t . Elio SpaggiariRecapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 16SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f0a7

Tirocinio 3

Anno accademico: 2012/2013CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Stefano Gandolfi (Coordinatore del corso)Prof. Jelka G. OrsoniProf.Giuseppe Nuzz iProf. Claudio MacalusoDot t . Arturo CartaDot t . Monica CampariniDot t .Paolo MoraDot t . Franco GranellaRecapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]Tipologia: Affine o integrativoAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 23SSD: MED/26 - neurologia, MED/30 - malattie apparato visivo, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6393

Tirocinio 3

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Claudio Macaluso (Coordinatore del corso)Dot t . Lucia Scocciant iDot t .Nicola UngaroDot t . Salvatore Antonio T edescoDot t . Elio SpaggiariDot t . PierangelaRubinoRecapito: 0521 703138 [[email protected]]Tipologia: Affine o integrativoAnno: 3° anno

- 112 -

Page 114: Brochure dei corsi - : Applicazione chiusaprofsan2.unipr.it/corsi/corsi.pdf · Diritto Sanitario, Deontologia Generale e Bioetica Applicata Diritto sanitario, medicina legale, etica

Crediti/Valenza: 23SSD: MED/26 - neurologia, MED/30 - malattie apparato visivo, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e4a5

Tirocinio II-1

Anno accademico: 2013/2014Codice: 07016CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Dot t . Elisabet ta Delfini (Coordinatore del corso)Recapito: 0521703138 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 1SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cf54

Verifica Att ività formative a scelta dello studente ed inglese scient ifico

Anno accademico: 2013/2014CdL: Ortottica e Assist. in OftalmologiaDocente: Prof. Stefano Gandolfi (Coordinatore del corso)Dot t . Nicolet ta Anne McCarthyRecapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 10SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese, MED/30 - malattie apparato visivoModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan2.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bf37

Aggiornato il 17/09/2017 05:31 - by CampusNet

- 113 -