76
Classe 4°B a.s. 2008/2009 Classe 4°B a.s. 2008/2009

Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Classe 4°B a.s. 2008/2009Classe 4°B a.s. 2008/2009

Page 2: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Classe 4°B a.s. 2008/2009Classe 4°B a.s. 2008/2009

INDICEINDICE

Thomas Khun Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma)(Matteo Gardella, Alice Merenda Somma)

Il Sistema Tolemaico Il Sistema Tolemaico (Marco Mazzavillani, Michele Mondelli)(Marco Mazzavillani, Michele Mondelli)

Francis Bacon Francis Bacon (Serena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi)(Serena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi)

Scienza e Religione Scienza e Religione (Francesca Danesi, Ilaria Marinelli)(Francesca Danesi, Ilaria Marinelli)

Alexandre Koyré Alexandre Koyré (Laura Capponi, Beatrice Moncada)(Laura Capponi, Beatrice Moncada)

Page 3: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 20Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 2008/200908/2009

LE RIVOLUZIONI LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHESCIENTIFICHE

Thomas KuhnThomas Kuhn(1922 Cincinnati-1996 Cambridge)(1922 Cincinnati-1996 Cambridge)

EpistemologoEpistemologo

“Se non sbaglio, la caratteristica principale delle rivoluzioni scientifiche è che modificano la conoscenza della natura che è intrinseca al linguaggio stesso, e che perciò è preliminare a qualunque cosa si voglia definire come descrizione o generalizzazione, di tipo scientifico o

comune.”

Page 4: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 20Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 2008/200908/2009

IntroduzioneIntroduzioneSviluppo normale:Sviluppo normale: Sviluppo rivoluzionarioSviluppo rivoluzionario

Processo cumulativo nel quale la ricerca scientifica Implica scoperte incompatibili con i concettiProcesso cumulativo nel quale la ricerca scientifica Implica scoperte incompatibili con i concetti

produce piccole scoperte che si vanno ad aggiungere preesistenti, appartenenti alla precedente produce piccole scoperte che si vanno ad aggiungere preesistenti, appartenenti alla precedente

alla riserva della conoscenza scientifica. tradizione scientifica.alla riserva della conoscenza scientifica. tradizione scientifica.

Vi è una continuità di metodi scientifici e si parte da Necessita di un modo completamente nuovoVi è una continuità di metodi scientifici e si parte da Necessita di un modo completamente nuovo

preconcetti o basi note e date per certe. di pensare e di analizzare i fenomeni e di preconcetti o basi note e date per certe. di pensare e di analizzare i fenomeni e di

superare i preconcetti e le teorie già esistenti.superare i preconcetti e le teorie già esistenti.

- Il concetto di moto Aristotelico e Newtoniano sono un valido esempio: secondo Aristotele il moto coincide - Il concetto di moto Aristotelico e Newtoniano sono un valido esempio: secondo Aristotele il moto coincide con il mutamento (di colore, di forma, di luogo o di stato), mentre per Newton il movimento è lo stato per il con il mutamento (di colore, di forma, di luogo o di stato), mentre per Newton il movimento è lo stato per il quale un corpo si sposta da una posizione A ad una posizione B, con una velocità determinata da una quale un corpo si sposta da una posizione A ad una posizione B, con una velocità determinata da una accelerazione, pari al rapporto fra la forza applicata al corpo stesso e la sua massa.accelerazione, pari al rapporto fra la forza applicata al corpo stesso e la sua massa.

- Un altro valido esempio è rappresentato dalla rivoluzione Copernicana, che permise di modificare non solo - Un altro valido esempio è rappresentato dalla rivoluzione Copernicana, che permise di modificare non solo la concezione del movimento dei corpi celesti, ma la stessa definizione dei corpi celesti.la concezione del movimento dei corpi celesti, ma la stessa definizione dei corpi celesti.

I mutamenti rivoluzionari non correggono dei singoli errori di un sistema scientifico preesistente corretto, ma I mutamenti rivoluzionari non correggono dei singoli errori di un sistema scientifico preesistente corretto, ma stravolgono l’intero modo di interpretare la scienza e l suo rapporto con la natura.stravolgono l’intero modo di interpretare la scienza e l suo rapporto con la natura.

Page 5: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 20Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 2008/200908/2009

La fisica aristotelica e quella Newtonaiana Aristotele aveva fondato le importanti basi dellaLa fisica aristotelica e quella Newtonaiana Aristotele aveva fondato le importanti basi delladifferiscono completamente sotto ogni punto logica e i suoi trattati di biologia erano stati puntodifferiscono completamente sotto ogni punto logica e i suoi trattati di biologia erano stati puntodi vista. di riferimento per i biologi del ‘500 e ‘600.di vista. di riferimento per i biologi del ‘500 e ‘600.

È possibile che Aristotele abbia fallito completamente in fisica, essendogli venute a mancare le sue capacità? È possibile che Aristotele abbia fallito completamente in fisica, essendogli venute a mancare le sue capacità?

Non è così, per Aristotele certe parole Il movimento per Aristotele non è solo il passaggio da unaNon è così, per Aristotele certe parole Il movimento per Aristotele non è solo il passaggio da unaavevano un significato completamente posizione ad un’altra, ma ogni mutamento (la crescita,avevano un significato completamente posizione ad un’altra, ma ogni mutamento (la crescita,diverso da quello che hanno per noi oggi. l’alterazione di intensità e cambiamenti qualitativi).diverso da quello che hanno per noi oggi. l’alterazione di intensità e cambiamenti qualitativi).

Vi è una diversa concezione del concetto di La fisica Aristotelica sta in piedi, ma si basa su un Vi è una diversa concezione del concetto di La fisica Aristotelica sta in piedi, ma si basa su un materia e di qualità: per la fisica Newtoniana modo completamente diverso di intendere lamateria e di qualità: per la fisica Newtoniana modo completamente diverso di intendere lala materia è un insieme di atomi e le sue scienza (analisi qualitativa non quantitativa).la materia è un insieme di atomi e le sue scienza (analisi qualitativa non quantitativa).caratteristiche sono date dai legami atomici;caratteristiche sono date dai legami atomici;per Aristotele, la materia è trascurabile mentreper Aristotele, la materia è trascurabile mentrela sostanza è determinata da precise qualità. Cambiamento paradigma.la sostanza è determinata da precise qualità. Cambiamento paradigma.

Il movimento deve avere la stessa caratteristica Il vuoto non esiste perché essendo una qualità,Il movimento deve avere la stessa caratteristica Il vuoto non esiste perché essendo una qualità,asimmetrica di ogni mutamento: quindi anche il esiste dove c’è materia, ma se non c’è materia,asimmetrica di ogni mutamento: quindi anche il esiste dove c’è materia, ma se non c’è materia,moto deve avere una direzione preferenziale. non può esserci una qualità.moto deve avere una direzione preferenziale. non può esserci una qualità.

L’universo sarebbe infinito, poiché se nell’universo vi fosse vuoto non si potrebbe determinarne una fine; ma in L’universo sarebbe infinito, poiché se nell’universo vi fosse vuoto non si potrebbe determinarne una fine; ma in un universo infinito non si potrebbe determinare un centro o una posizione esatta.un universo infinito non si potrebbe determinare un centro o una posizione esatta.

Newton rivoluzione questa analisi qualitativa, per dar vita alla scienza moderna.Newton rivoluzione questa analisi qualitativa, per dar vita alla scienza moderna.

Page 6: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 20Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 2008/200908/2009

Nel 1800 Volta crea la prima pila elettrica; Riteneva che la fonte di energia fosse l’interfacciaNel 1800 Volta crea la prima pila elettrica; Riteneva che la fonte di energia fosse l’interfaccia

essa si componeva di uno strato di zinco, metallica, che generava una tensione elettrica, essa si componeva di uno strato di zinco, metallica, che generava una tensione elettrica,

uno di argento e uno di carta bagnata. mentre la carta bagnata faceva solo da tramite.uno di argento e uno di carta bagnata. mentre la carta bagnata faceva solo da tramite.

Considerando le tazze come dei mezzi di contatto, Applica lo stesso ragionamento ancheConsiderando le tazze come dei mezzi di contatto, Applica lo stesso ragionamento anche

e non come una parte integrante della cella, Volta al sistema detto “bottiglia di Leida”, ile non come una parte integrante della cella, Volta al sistema detto “bottiglia di Leida”, il

inverte la direzione del flusso di corrente e le cariche quale è costituito da una serie di tazzeinverte la direzione del flusso di corrente e le cariche quale è costituito da una serie di tazze

dei metalli. d’acqua, collegate tra loro da alcune dei metalli. d’acqua, collegate tra loro da alcune

pile elettriche (congegno = batteria).pile elettriche (congegno = batteria).

Inoltre la sorgente di energia non è più l’interfacciaInoltre la sorgente di energia non è più l’interfaccia

metallica, ma l’insieme di zinco, argento e acqua.metallica, ma l’insieme di zinco, argento e acqua.

Con la nuova concezione della pila elettrica eCon la nuova concezione della pila elettrica e

della elettrostatica, si arriva alla formulazionedella elettrostatica, si arriva alla formulazione

di nuovi concetti, che non erano correttamentedi nuovi concetti, che non erano correttamente

Per esempio, il circuito esterno di un sistema concepiti con il precedente modello.Per esempio, il circuito esterno di un sistema concepiti con il precedente modello.

elettrico era inteso come un semplice cortocircuito.elettrico era inteso come un semplice cortocircuito.

Per una formulazione scientificamente corretta e Per una formulazione scientificamente corretta e

valida della resistenza elettrica bisognerà aspettarevalida della resistenza elettrica bisognerà aspettare

la legge di Ohm del 1840, che considerava il modello corretto di batteria e di circuito.la legge di Ohm del 1840, che considerava il modello corretto di batteria e di circuito.

Page 7: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 20Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 2008/200908/2009

Nel 1877 Boltzman applica un’analisi statistica Trova risultati già ottenuti da altri scienziati, maNel 1877 Boltzman applica un’analisi statistica Trova risultati già ottenuti da altri scienziati, ma per determinare la percentuale delle molecole in una maniera completamente nuova.per determinare la percentuale delle molecole in una maniera completamente nuova.di un gas aventi una determinata velocità.di un gas aventi una determinata velocità.

-Conosce la media dei quadrati delle velocità Nel 1900 Plank riprende lo stesso procedimento-Conosce la media dei quadrati delle velocità Nel 1900 Plank riprende lo stesso procedimentodelle molecole dalla tradizione precedente; per trovare la percentuale di molecole di un delle molecole dalla tradizione precedente; per trovare la percentuale di molecole di un

corpocorpo-suddivide l’energia cinetica in celle, assegnando nero che assorbono ad una determinata frequenza.-suddivide l’energia cinetica in celle, assegnando nero che assorbono ad una determinata frequenza.ad esse una molecola per estrazione.ad esse una molecola per estrazione.

Modifica gran parte dei campi della fisica non -Calcola l’energia totale e la suddivide in celle cheModifica gran parte dei campi della fisica non -Calcola l’energia totale e la suddivide in celle cheun singolo campo e cambia l’intero modo di possono avere solamente valore hv;un singolo campo e cambia l’intero modo di possono avere solamente valore hv;concepire la fisica (assume grande importanza).concepire la fisica (assume grande importanza). -assegna le varie molecole alle celle per estrazione. -assegna le varie molecole alle celle per estrazione.

Contribuisce a sancire lo stacco tra fisica Nel 1906 altri scienziati affermano per via sperimentaleContribuisce a sancire lo stacco tra fisica Nel 1906 altri scienziati affermano per via sperimentaleclassica e moderna; infatti nella fisica delle che le celle di energia individuate da Boltzman e Plankclassica e moderna; infatti nella fisica delle che le celle di energia individuate da Boltzman e Plankbasse temperature si pensava che allo zero sono indivisibili; esse vengono chiamate quanti e sonobasse temperature si pensava che allo zero sono indivisibili; esse vengono chiamate quanti e sonoassoluto cessasse ogni forma di movimento particelle di energia indivisibili.assoluto cessasse ogni forma di movimento particelle di energia indivisibili.molecolare: non è così, perché l’esistenzamolecolare: non è così, perché l’esistenzadei quanti fa sì che ogni atomo mantengadei quanti fa sì che ogni atomo mantengauna sempre una piccola quantità di energiauna sempre una piccola quantità di energiache gli consente di oscillare. che gli consente di oscillare. (D.K.C. MacDonald “Verso lo Zero Assoluto”) Esempio di cambiamento di termini che si(D.K.C. MacDonald “Verso lo Zero Assoluto”) Esempio di cambiamento di termini che si accompagna al cambiamento di paradigma.accompagna al cambiamento di paradigma.

Page 8: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 20Matteo Gardella, Alice Somma Merenda 4°B a.s. 2008/200908/2009

ConclusioniConclusioni

- I processi rivoluzionari non possono avvenire passo dopo passo; se si tenta di aggiungere modifiche una - I processi rivoluzionari non possono avvenire passo dopo passo; se si tenta di aggiungere modifiche una alla volta, si ottengono solo due insiemi di generalizzazioni coerenti con sé stessi (uno iniziale e uno alla volta, si ottengono solo due insiemi di generalizzazioni coerenti con sé stessi (uno iniziale e uno finale), mentre gli stadi intermedi risulterebbero contradditori ed erronei.finale), mentre gli stadi intermedi risulterebbero contradditori ed erronei.

- I processi rivoluzionari portano con sé, non solo un rinnovamento di alcune nozioni base legate alla - I processi rivoluzionari portano con sé, non solo un rinnovamento di alcune nozioni base legate alla scoperta rivoluzionaria, ma richiedono la rivisitazione di tutte gli altri campi della scienza legati ad esse, per scoperta rivoluzionaria, ma richiedono la rivisitazione di tutte gli altri campi della scienza legati ad esse, per evitare di ottenere un sapere scientifico incoerente.evitare di ottenere un sapere scientifico incoerente.

- Anche la scienza normale può contribuire, tramite nuove scoperte non rivoluzionarie, a modificare il modo - Anche la scienza normale può contribuire, tramite nuove scoperte non rivoluzionarie, a modificare il modo in cui i termini si connettono alla natura; ma nei processi rivoluzionari, ciò che viene modificato non è solo il in cui i termini si connettono alla natura; ma nei processi rivoluzionari, ciò che viene modificato non è solo il modo in cui i termini si connettono alla natura, ma l’insieme di oggetti o situazioni ai quali quei termini si modo in cui i termini si connettono alla natura, ma l’insieme di oggetti o situazioni ai quali quei termini si riferiscono; questo mutamento viene detto mutamento tassonomico.riferiscono; questo mutamento viene detto mutamento tassonomico.

- Nei processi rivoluzionari, risulta indispensabile l’abolizione dei rapporti di somiglianza tra elementi che - Nei processi rivoluzionari, risulta indispensabile l’abolizione dei rapporti di somiglianza tra elementi che appartenevano al sapere scientifico pre-rivoluzionario e post-rivoluzionario.appartenevano al sapere scientifico pre-rivoluzionario e post-rivoluzionario.

Page 9: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

IL SISTEMA TOLEMAICOIL SISTEMA TOLEMAICO

Page 10: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

Ostacoli a una nuova scienzaOstacoli a una nuova scienza

““Quando ci si avvicina a un pensiero che non è il nostro, diventa Quando ci si avvicina a un pensiero che non è il nostro, diventa importante cercare di dimenticare ciò che sappiamo o crediamo di importante cercare di dimenticare ciò che sappiamo o crediamo di sapere” - Paolo Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, sapere” - Paolo Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, cap.1cap.1

Ostacoli alla nuova scienza teorizzati dal filosofo francese Bachelard:Ostacoli alla nuova scienza teorizzati dal filosofo francese Bachelard:

--ostacoli epistemologiciostacoli epistemologici : convinzioni ricavate dal sapere comune e : convinzioni ricavate dal sapere comune e scientifico che tendono a impedire una rottura nella crescita del sapere scientifico che tendono a impedire una rottura nella crescita del sapere scientifico,scientifico,

--distacco della scienza dal realismo del senso comunedistacco della scienza dal realismo del senso comune,,

--falsa continuità storicafalsa continuità storica del pensiero scientifico poiché fondata sull’uso del pensiero scientifico poiché fondata sull’uso delle stesse parole.delle stesse parole.

Page 11: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

Premesse fisiche alla formulazione Premesse fisiche alla formulazione del sistema tolemaicodel sistema tolemaico

nascono dal riferimento a situazioni legate all’esperienza quotidiananascono dal riferimento a situazioni legate all’esperienza quotidiana

1. Tendenza dei corpi al loro luogo naturale e la velocità di caduta di un 1. Tendenza dei corpi al loro luogo naturale e la velocità di caduta di un corpo è direttamente proporzionale al peso.corpo è direttamente proporzionale al peso.

2. La velocità di un corpo in caduta libera è inversamente proporzionale 2. La velocità di un corpo in caduta libera è inversamente proporzionale alla densità del mezzo.alla densità del mezzo.NB: il vuoto non esiste, poiché in esso la velocità del corpo sarebbeNB: il vuoto non esiste, poiché in esso la velocità del corpo sarebbeinfinita.infinita.

3. Il moto violento di un corpo è prodotto da una forza che agisce su di 3. Il moto violento di un corpo è prodotto da una forza che agisce su di esso, poiché tutto ciò che si muove è mosso da qualcosa d’altro (ad esso, poiché tutto ciò che si muove è mosso da qualcosa d’altro (ad eccezione dei corpi celesti).eccezione dei corpi celesti).NB: la quiete è lo stato naturale dei corpiNB: la quiete è lo stato naturale dei corpi

Page 12: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

Cosmologia Cosmologia

Mondo terrestre (o sublunare):Mondo terrestre (o sublunare): Mondo della generazione e delle corruzioneMondo della generazione e delle corruzione

Risulta dalla mescolanza di 4 elementi: Terra e Aria (tendenza verso il Risulta dalla mescolanza di 4 elementi: Terra e Aria (tendenza verso il basso), Fuoco e Acqua (tendenza verso l’alto)basso), Fuoco e Acqua (tendenza verso l’alto)

Il suo divenire e mutamento il suo deriva dall’agitazione o mescolanza degli Il suo divenire e mutamento il suo deriva dall’agitazione o mescolanza degli elementi all’interno di un corpo elementi all’interno di un corpo

Concetto di movimento nella fisica aristotelica: passaggio dall’essere in Concetto di movimento nella fisica aristotelica: passaggio dall’essere in potenza all’essere in attopotenza all’essere in atto

Page 13: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

Il movimento, per Aristotele, si può configurare come:Il movimento, per Aristotele, si può configurare come:

1.Alterazione nella qualità1.Alterazione nella qualità

2.Generazione e corruzione nella sfera dell’essere2.Generazione e corruzione nella sfera dell’essere

3.Moto nello spazio non è uno stato dei corpi, ma una sorta di qualità 3.Moto nello spazio non è uno stato dei corpi, ma una sorta di qualità che affetta i corpi che affetta i corpi

Moto naturale: moto rettilineo (inteso come assoluto e non relativo) che Moto naturale: moto rettilineo (inteso come assoluto e non relativo) che dipende dalla naturale tendenza dei corpi a raggiungere il dipende dalla naturale tendenza dei corpi a raggiungere il

loro loro luogo naturale luogo naturale

Moto violento: dovuto all’azione di una forza esterna che impedisce o limita il Moto violento: dovuto all’azione di una forza esterna che impedisce o limita il raggiungimento del luogo naturale da parte del corpo. raggiungimento del luogo naturale da parte del corpo.

Quando la forza cessa, il corpo tende a riprendere il proprio Quando la forza cessa, il corpo tende a riprendere il proprio posto nel luogo naturale. posto nel luogo naturale.

Page 14: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

Mondo celeste:Mondo celeste: Inalterabile e perenneInalterabile e perenne

Le stelle e i pianeti non sono formati dall’elemento divino: etere o Le stelle e i pianeti non sono formati dall’elemento divino: etere o quinta essentia (non soggetto ad alterazioni)quinta essentia (non soggetto ad alterazioni)

I corpi celesti e le sfere si muovono di moto circolare, uniforme e I corpi celesti e le sfere si muovono di moto circolare, uniforme e perenne (contrapposto a quello rettilineo del mondo sublunare)perenne (contrapposto a quello rettilineo del mondo sublunare)

L’universo è finito, poiché limitato dalla sfera delle stelle fisseL’universo è finito, poiché limitato dalla sfera delle stelle fisse

L’azione trasportatrice che il primo mobile compie sulla sfera della L’azione trasportatrice che il primo mobile compie sulla sfera della stelle fisse produce il moto che per contatto arriverà fino al cielo stelle fisse produce il moto che per contatto arriverà fino al cielo della Lunadella Luna

La Terra non compie nessun moto: la sua centralità e immobilità è La Terra non compie nessun moto: la sua centralità e immobilità è confermata dall’ovvia esperienza quotidiana confermata dall’ovvia esperienza quotidiana

Page 15: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

Da Aristotele a TolomeoDa Aristotele a Tolomeo

L’universo di Aristotele è frutto di una trasposizione L’universo di Aristotele è frutto di una trasposizione

sul piano della realtà e della fisica del modello sul piano della realtà e della fisica del modello

geometrico e astratto di Eudosso di Cnidogeometrico e astratto di Eudosso di Cnido

applica artifici retorici per salvare i fenomeniapplica artifici retorici per salvare i fenomeni

CONTRAPPOSIZIONE TRA ASTRONOMIA COME COSTRUZIONE DI CONTRAPPOSIZIONE TRA ASTRONOMIA COME COSTRUZIONE DI IPOTESI E ASTRONOMIA COME DESCRIZIONE DI EVENTI REALIIPOTESI E ASTRONOMIA COME DESCRIZIONE DI EVENTI REALI

DETERMINANTE PER LA FORMULAZIONE DEL SISTEMA TOLEMAICODETERMINANTE PER LA FORMULAZIONE DEL SISTEMA TOLEMAICO

Page 16: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marcoo Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 20Marcoo Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/200908/2009

Sistema tolemaicoSistema tolemaico

Tolomeo Sistema tolemaicoTolomeo Sistema tolemaico

è una mescolanza di fisica artistotelica e di astronomia è una mescolanza di fisica artistotelica e di astronomia

tolemaica (campo di attività per fisici), inserite nel tolemaica (campo di attività per fisici), inserite nel

contesto di una cosmologia influenzata dalle correnticontesto di una cosmologia influenzata dalle correnti

neoplatoniche, dall’astrologia, dalla teologia.neoplatoniche, dall’astrologia, dalla teologia.

la teoria sarà poi distrutta nel ‘600 dopo oltre un millenniola teoria sarà poi distrutta nel ‘600 dopo oltre un millennio

Page 17: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

L’astronomia degli antichiL’astronomia degli antichiLE PRIME OSSERVAZIONI:LE PRIME OSSERVAZIONI:

CALDEI: con lo scopo di fare previsioni astrologiche e prevedere il CALDEI: con lo scopo di fare previsioni astrologiche e prevedere il futuro, compiono una serie di osservazioni che gli permette di prevedere futuro, compiono una serie di osservazioni che gli permette di prevedere persino le eclissi.persino le eclissi.

EGIZI: buon livello di conoscenza del moto dei pianeti, ma primitiva EGIZI: buon livello di conoscenza del moto dei pianeti, ma primitiva rappresentazione dell’universo immaginato come una scatola rappresentazione dell’universo immaginato come una scatola rettangolare chiusa costituta dalla terra, in cui l’Egitto è situato al centro rettangolare chiusa costituta dalla terra, in cui l’Egitto è situato al centro e stelle sono appese al soffitto dell’universo.e stelle sono appese al soffitto dell’universo.

Solo con i Greci vengono ordinate le conoscenze di Caldei ed Egiziani e Solo con i Greci vengono ordinate le conoscenze di Caldei ed Egiziani e nasce una vera scienza dell’astronomia che si discosta sempre più dalla nasce una vera scienza dell’astronomia che si discosta sempre più dalla magia.magia.

Page 18: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

I PITAGORICI (VI sec.)I PITAGORICI (VI sec.)

-per primi sostengono l’ipotesi che la Terra fosse sferica-per primi sostengono l’ipotesi che la Terra fosse sferica

-il moto dei corpi celesti è governato da un’armonia universale -il moto dei corpi celesti è governato da un’armonia universale esprimibile attraverso i numeriesprimibile attraverso i numeri

-il numero 10, rappresentato sotto una forma chiamata Tetraktys, -il numero 10, rappresentato sotto una forma chiamata Tetraktys, rappresenta il compendio di tutto l’universo:rappresenta il compendio di tutto l’universo:

-l’1 rappresenta il punto-l’1 rappresenta il punto

-il 2 rappresenta la linea-il 2 rappresenta la linea

-il 3 rappresenta la superficie-il 3 rappresenta la superficie

-il 4 rappresenta il solido-il 4 rappresenta il solido

-il cosmo costituito da un fuoco centrale intorno al quale ruotano la -il cosmo costituito da un fuoco centrale intorno al quale ruotano la Terra, il Sole, i 5 pianeti allora conosciuti e le stelle fisseTerra, il Sole, i 5 pianeti allora conosciuti e le stelle fisse

-per raggiungere il numero 10 viene situata tra il fuoco centrale e la -per raggiungere il numero 10 viene situata tra il fuoco centrale e la terra l’antiterra, togliendo così, per la prima volta, la terra dal centro terra l’antiterra, togliendo così, per la prima volta, la terra dal centro dell’universodell’universo

Page 19: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

PLATONEPLATONE

Formulazione dei primi 2 principi dell’universo:Formulazione dei primi 2 principi dell’universo:

a) la terra è immobile al centro dell’universo (trova verifica diretta a) la terra è immobile al centro dell’universo (trova verifica diretta sia nella forma dell’ombra che la Terra proietta sulla Luna durante sia nella forma dell’ombra che la Terra proietta sulla Luna durante le eclissi, sia nelle indicazioni dei naviganti riguardo l’altezza degli le eclissi, sia nelle indicazioni dei naviganti riguardo l’altezza degli astri alle varie latitudini) astri alle varie latitudini)

b) i cieli sono costituiti da sfere concentriche che ruotano con moto b) i cieli sono costituiti da sfere concentriche che ruotano con moto uniforme uniforme

-Quanto la successione delle varie sfere, il moto più rapido -Quanto la successione delle varie sfere, il moto più rapido corrispondeva alla sfera più vicina (la Luna), mentre quelli più lenti corrispondeva alla sfera più vicina (la Luna), mentre quelli più lenti (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) a quelli più lontani.(Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) a quelli più lontani.

Page 20: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

Le origini dell’universo secondo PlatoneLe origini dell’universo secondo Platone

-a causa del continuo mutamento del mondo naturale, non è -a causa del continuo mutamento del mondo naturale, non è possibile formulare una scienza, ma raccontare solamente un mitopossibile formulare una scienza, ma raccontare solamente un mito(discorso verosimile).(discorso verosimile).- l’azione di un demiurgo da una materia preesistente, dà forma al - l’azione di un demiurgo da una materia preesistente, dà forma al mondo secondo il modello del mondo delle idee.mondo secondo il modello del mondo delle idee.-in quanto imitazione, il mondo naturale è imperfetto-in quanto imitazione, il mondo naturale è imperfetto

IL SISTEMA DI PLATONE, COSTITUISCE UN ENORME IL SISTEMA DI PLATONE, COSTITUISCE UN ENORME PROGRESSO RISPETTO ALLE CONOSCENZE PRECEDENTI, PROGRESSO RISPETTO ALLE CONOSCENZE PRECEDENTI,

MAMA

NON E’ IN GRADO DI SPIEGARE IL MOTO RETROGRADO DEI NON E’ IN GRADO DI SPIEGARE IL MOTO RETROGRADO DEI PIANETI.PIANETI.

Page 21: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

EUDOSSO DI CNIDO (discepolo di Platone)EUDOSSO DI CNIDO (discepolo di Platone)

TENTATIVO DI CONCILIARE IL MOTO UNIFORME CON LE TENTATIVO DI CONCILIARE IL MOTO UNIFORME CON LE TRAIETTORIE REALMENTE OSSERVATE DEI PIANETITRAIETTORIE REALMENTE OSSERVATE DEI PIANETI

-introduzione di un sistema di 26 sfere concentriche tutte -introduzione di un sistema di 26 sfere concentriche tutte ruotanti con velocità diverse che però ruotanti con velocità diverse che però non riesce a spiegare il non riesce a spiegare il moto di Martemoto di Marte..

-osservazioni sempre più numerose e precise (si calcola il -osservazioni sempre più numerose e precise (si calcola il diametri della terra o la distanza terra-luna) che spostano il Sole diametri della terra o la distanza terra-luna) che spostano il Sole al di là di Mercurio e Venere, ponendoal di là di Mercurio e Venere, ponendo

l’esigenza di un nuovo modellol’esigenza di un nuovo modello..

Page 22: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

ARISTARCO DA SAMO (III sec, Egitto)ARISTARCO DA SAMO (III sec, Egitto)

Ipotesi rivoluzionaria:Ipotesi rivoluzionaria:

Il moto dei pianeti è così complesso perché sono Il moto dei pianeti è così complesso perché sono

-OGGETTI IN MOVIMENTO OSSERVATI DALLA TERRA, -OGGETTI IN MOVIMENTO OSSERVATI DALLA TERRA, ANCH’ESSA IN MOVOMENTOANCH’ESSA IN MOVOMENTO

-IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME E’ RISPETTO AL SOLE, -IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME E’ RISPETTO AL SOLE, NON ALLA TERRANON ALLA TERRA

il centro dell’universo non è più la Terra, ma il Sole.il centro dell’universo non è più la Terra, ma il Sole.

Page 23: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s.2008Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s.2008/2009/2009

L’OPPOSIZIONE DEI SEGUACI DI ARISTOTELE E PLATONEL’OPPOSIZIONE DEI SEGUACI DI ARISTOTELE E PLATONE

-il moto celeste è circolare uniforme, al contrario sarebbe un moto -il moto celeste è circolare uniforme, al contrario sarebbe un moto violento e avrebbe bisogno di una forza (impossibile)violento e avrebbe bisogno di una forza (impossibile)

-se la Terra si muovesse, il sasso lanciato in alto, non dovrebbe più -se la Terra si muovesse, il sasso lanciato in alto, non dovrebbe più ricadere nella stessa posizionericadere nella stessa posizione

-se la Terra si muovesse, cambierebbe periodicamente la -se la Terra si muovesse, cambierebbe periodicamente la posizione apparente delle stelle fisseposizione apparente delle stelle fisse

Page 24: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 200Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s. 2008/20098/2009

-Di fatto, questo spostamento -Di fatto, questo spostamento esiste e prende il nome di esiste e prende il nome di parallasse annuaparallasse annua (variazione (variazione angolare della posizione di una angolare della posizione di una stella vicina rispetto a una stella stella vicina rispetto a una stella fissa) ma, per la grande fissa) ma, per la grande distanza delle stelle fisse, distanza delle stelle fisse, anche le più vicine, è talmente anche le più vicine, è talmente piccola da non poter essere piccola da non poter essere visibile ad occhio nudovisibile ad occhio nudo

-perché la parallasse fosse non -perché la parallasse fosse non osservabile, occorreva che le osservabile, occorreva che le stelle fisse fossero stelle fisse fossero incomparabilmente più lontane incomparabilmente più lontane del Soledel Sole

Page 25: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s.2008Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s.2008/2009/2009

RESISTENZE DI TIPO PSICOLOGICHERESISTENZE DI TIPO PSICOLOGICHE

-di fronte a tali distanze, la mente degli antichi si ritraeva come un -di fronte a tali distanze, la mente degli antichi si ritraeva come un abissoabisso

-il senso comune, abituato da sempre a considerare la Terra -il senso comune, abituato da sempre a considerare la Terra ““in quiete”, rifiutava un moto che non riusciva ad essere in quiete”, rifiutava un moto che non riusciva ad essere completamente spiegato dai sensicompletamente spiegato dai sensi

si cerca un modello che non entri in contrasto con la tradizionesi cerca un modello che non entri in contrasto con la tradizione

Page 26: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s.2008Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s.2008/2009/2009

Il sistema tolemaicoIl sistema tolemaico

- II sec a.C., astronomo Egiziano, scrive l’<<Almagesto>>.- II sec a.C., astronomo Egiziano, scrive l’<<Almagesto>>.

-ogni pianeta si muove su un epiciclo e il centro di questo cerchio si -ogni pianeta si muove su un epiciclo e il centro di questo cerchio si muove a sua volta intorno alla Terra, su un altro cerchio detto muove a sua volta intorno alla Terra, su un altro cerchio detto deferente.deferente.-occorre quindi spiegare le velocità di rotazione dell’epiciclo e del occorre quindi spiegare le velocità di rotazione dell’epiciclo e del deferente, per spiegare il moto retrogrado e la variazione di luminosità deferente, per spiegare il moto retrogrado e la variazione di luminosità (durante il moto retrogrado, il pianeta è più luminoso in quanto più (durante il moto retrogrado, il pianeta è più luminoso in quanto più vicino alla Terra).vicino alla Terra).

Ma introduzione insufficiente per spiegare il moto di ogni pianeta.Ma introduzione insufficiente per spiegare il moto di ogni pianeta.

Page 27: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s.2008Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s.2008/2009/2009

si ricorre così all’ipotesi che il centro del deferente non si ricorre così all’ipotesi che il centro del deferente non fosse la Terra ma un altro punto S dette fosse la Terra ma un altro punto S dette eccentriceccentrico (secondo i o (secondo i calcoli di Ipparco).calcoli di Ipparco).

poiché il moto del deferente non sarebbe uniforme visto poiché il moto del deferente non sarebbe uniforme visto da S, si introduce un secondo punto Q detto da S, si introduce un secondo punto Q detto equanteequante, che è , che è simmetrico della terra rispetto al punto S.simmetrico della terra rispetto al punto S.

anche dopo la caduta dell’impero Romano, con la anche dopo la caduta dell’impero Romano, con la Scolastica e il suo tentativo di conciliare le tesi di Tolomeo con le Scolastica e il suo tentativo di conciliare le tesi di Tolomeo con le Sacre Scritture, a causa di questioni teologiche e psicologiche, Sacre Scritture, a causa di questioni teologiche e psicologiche, l’uomo rimarrà intrappolato da false conoscenze riguardo la l’uomo rimarrà intrappolato da false conoscenze riguardo la struttura dell’universo.struttura dell’universo.

Page 28: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s.2008Marco Mazzavillani, Michele Mondelli 4°B a.s.2008/2009/2009

Da : Da : -Paolo Rossi, <<La nascita della -Paolo Rossi, <<La nascita della scienza moderna in Europa>, scienza moderna in Europa>, Caldiroli, Casati, Teadi ,Caldiroli, Casati, Teadi ,- <<Nuovo corso di fisica>>,- <<Nuovo corso di fisica>>,Ghisetti e Corvi editori.Ghisetti e Corvi editori.

Page 29: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Serena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.sSerena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.s. 2008/2009. 2008/2009

Francis Bacon, filosofo Francis Bacon, filosofo dell’età industrialedell’età industriale

Benjamin FarringtonBenjamin Farrington

Page 30: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Serena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.sSerena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.s. 2008/2009. 2008/2009

Capitolo PrimoCapitolo PrimoFilosofia baconianaFilosofia baconiana Ideale umanitarioIdeale umanitario

Problema del ruoloProblema del ruolo ““……il vero e legittimo fine delle scienze consiste semplicementeil vero e legittimo fine delle scienze consiste semplicemente

della scienza nella vitadella scienza nella vita nell’arricchire la vita umana di nuove scoperte e nuovi poterinell’arricchire la vita umana di nuove scoperte e nuovi poteri…”…”

umanaumana Novum Organum (I, 81)Novum Organum (I, 81)

Scopo del sapere: dominio dell’uomo sulla natura perché possa migliorane laScopo del sapere: dominio dell’uomo sulla natura perché possa migliorane la condizione condizione

Necessità di un radicale cambiamento della concezione umana del sapere:ripristino del Necessità di un radicale cambiamento della concezione umana del sapere:ripristino del ““Commercium mentis et rei”Commercium mentis et rei”

Svaluta il sapere dogmatico e la storia (intesa come avvenimenti politici,Svaluta il sapere dogmatico e la storia (intesa come avvenimenti politici,conquiste legate a grandi personaggiconquiste legate a grandi personaggi

Massima importanza nella vita umana delle invenzioni meccanicheMassima importanza nella vita umana delle invenzioni meccaniche

Ago calamitato Bussola Polvere da sparoAgo calamitato Bussola Polvere da sparo

Page 31: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Serena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.sSerena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.s. 2008/2009. 2008/2009

Capitolo SecondoCapitolo Secondo

Fin dalla giovinezza sviluppa antipatia nei confronti delle filosofie di:Fin dalla giovinezza sviluppa antipatia nei confronti delle filosofie di:Filosofi greci;Filosofi greci;Aristotele;Aristotele; considerando inutili i metodi da loro adottati, in quanto sterili considerando inutili i metodi da loro adottati, in quanto sterili S.Tommaso.S.Tommaso. per la produzione di opere vantaggiose per la vita umana per la produzione di opere vantaggiose per la vita umana

““La scienza di tutti questi secoli trascorsi ci ha forse arricchiti anche forse di una misera La scienza di tutti questi secoli trascorsi ci ha forse arricchiti anche forse di una misera invenzione? L’industriosità degli artigiani porta qualche piccolo miglioramento a cose già invenzione? L’industriosità degli artigiani porta qualche piccolo miglioramento a cose già inventate; […] ma tutte le dispute dei dotti non sono mai riuscite a rivelare alcun effetto inventate; […] ma tutte le dispute dei dotti non sono mai riuscite a rivelare alcun effetto della natura prima sconosciuto.della natura prima sconosciuto.

L’unica filosofia della natura oggi accettata è quella dei Greci, oppure quella degli L’unica filosofia della natura oggi accettata è quella dei Greci, oppure quella degli alchimisti. Quella deii Greci è basata sulle parole, sull’ostentazione, la confutazione, le alchimisti. Quella deii Greci è basata sulle parole, sull’ostentazione, la confutazione, le sette, le scuole, le dispute. Quella degli alchimisti è basata sull’impostura, sulle tradizioni sette, le scuole, le dispute. Quella degli alchimisti è basata sull’impostura, sulle tradizioni orali e sull’oscurità”orali e sull’oscurità”

[Mr. Bacon in Praise of Learning (bozza per l’Instauratio Magna)][Mr. Bacon in Praise of Learning (bozza per l’Instauratio Magna)]

Page 32: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Serena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.sSerena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.s. 2008/2009. 2008/2009

Capitolo TerzoCapitolo Terzo““Device” (1592): critica alla scienza della sua epoca:Device” (1592): critica alla scienza della sua epoca: “Tutte le tesi copernicane non sono mai riuscite a “Tutte le tesi copernicane non sono mai riuscite a

rivelare alcun effetto della natura prima sconosciuto” rivelare alcun effetto della natura prima sconosciuto”

Utilità delle nuove navi, Respinge le tesi copernicane, tuttavia attribuisceUtilità delle nuove navi, Respinge le tesi copernicane, tuttavia attribuisce carte e strumenti grande importanza alla rivoluzione scientificacarte e strumenti grande importanza alla rivoluzione scientifica

Obiettivo:Obiettivo: guidare una grande impresa pratica, alla quale si unisce la sete di conoscenza guidare una grande impresa pratica, alla quale si unisce la sete di conoscenza universale universale Stabilire un rapporto cultura-industriaStabilire un rapporto cultura-industria Riorganizzare le scienze, per ampliare Riorganizzare le scienze, per ampliare

anche la facoltà d’azione dell’uomoanche la facoltà d’azione dell’uomo

Riforma della prassiRiforma della prassi Riforma del pensieroRiforma del pensiero

Ciò che è realizzabile in pratica, è vero anche inCiò che è realizzabile in pratica, è vero anche inteoria (teoria (“Verità e utilità sono le medesime cose”“Verità e utilità sono le medesime cose” Novum Organum) Novum Organum)

Bacone divenne uno dei pionieri della scienza teorica; l’indagine è intesa come una storiaBacone divenne uno dei pionieri della scienza teorica; l’indagine è intesa come una storiaDell’azione fisica dell’uomo sul suo ambiente.Dell’azione fisica dell’uomo sul suo ambiente.

Page 33: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Serena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.sSerena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.s. 2008/2009. 2008/2009

Capitolo QuartoCapitolo QuartoFilosofia basata sulla critica al metodo di Platone e Aristotele (Filosofia basata sulla critica al metodo di Platone e Aristotele ( “Advancement of learning”)“Advancement of learning”)

Aristotele: miserabile sofista,Aristotele: miserabile sofista,““Logica” come un manuale diLogica” come un manuale di Attacco al metodo scolastico, perAttacco al metodo scolastico, per

sciocchezze, “Metafisica” comesciocchezze, “Metafisica” come la sua scarsa aderenza ai fatti e la sua scarsa aderenza ai fatti e fondata su un esiguo fondamentofondata su un esiguo fondamento superfluità argomentativa superfluità argomentativa

di realtàdi realtà ““questo tipo di sapere degeneratp regna soprattutto fraquesto tipo di sapere degeneratp regna soprattutto fra

Platone: pretenzioso detrattore, gonfio poeta, teologo Platone: pretenzioso detrattore, gonfio poeta, teologo gli scolastici, che, essendo forniti di intelletto saldo ed gli scolastici, che, essendo forniti di intelletto saldo ed deluso che propina una filosofia di “rifiuti di secondadeluso che propina una filosofia di “rifiuti di seconda acuto, […] e conoscendo ben poco la storia temporale,acuto, […] e conoscendo ben poco la storia temporale,mano rimessi a nuovo”, mediante una saggezza mano rimessi a nuovo”, mediante una saggezza ci propinano con non molta sostanza, ma con enormeci propinano con non molta sostanza, ma con enormeFormata da “finzione realizzata affettando ignoranza”Formata da “finzione realizzata affettando ignoranza” profusione di ingegno, quelle laboriose trame di sapereprofusione di ingegno, quelle laboriose trame di sapere (dal “Temporis Partus Masculus”)(dal “Temporis Partus Masculus”) che si trovano nei loro libri…”che si trovano nei loro libri…”

Tuttavia, Bacone riconosce l’acuto ingegno e intelletto dei due capisaldi della filosofia, e alla fine del Tuttavia, Bacone riconosce l’acuto ingegno e intelletto dei due capisaldi della filosofia, e alla fine del ““Temporis Partus MasculusTemporis Partus Masculus” definisce la propria posizione: egli non apprezzava le due filosofie poiché ” definisce la propria posizione: egli non apprezzava le due filosofie poiché troppo lontane dalla realtà, e quindi inapplicabili per l’utilità nella vita quotidiana; ciò nonostante troppo lontane dalla realtà, e quindi inapplicabili per l’utilità nella vita quotidiana; ciò nonostante riconosce comunque la validità delle menti dei due filosofi greci.riconosce comunque la validità delle menti dei due filosofi greci.

““Sia ben chiaro che quanto è stato detto contro le conclusioni di questi autori riguarda solo le loro opinioni, Sia ben chiaro che quanto è stato detto contro le conclusioni di questi autori riguarda solo le loro opinioni, e non l’ingegno o gli sforzi loro…” (dai “Cogitata et Visa”)e non l’ingegno o gli sforzi loro…” (dai “Cogitata et Visa”)

L’utilità della filosofia nella vita umana, viene sottolineata mediante l’attenzione con cui Bacone si L’utilità della filosofia nella vita umana, viene sottolineata mediante l’attenzione con cui Bacone si dedicò al proprio progetto di rivoluzione della conoscenza (in cui si collocava anche la rivoluzione degli dedicò al proprio progetto di rivoluzione della conoscenza (in cui si collocava anche la rivoluzione degli insegnamenti nelle principali università), che molto spesso lo portò ad essere denigrato anche dalla insegnamenti nelle principali università), che molto spesso lo portò ad essere denigrato anche dalla Corona inglese, sostenitrice invece del modello conoscitivo scolastico.Corona inglese, sostenitrice invece del modello conoscitivo scolastico.

Page 34: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Serena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.sSerena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.s. 2008/2009. 2008/2009

Capitolo QuintoCapitolo Quinto““Instauratio Magna”, Instauratio Magna”, necessaria per ribadire il necessaria per ribadire il legame fra conoscenza e mondo esterno, e Viene immaginata un’epoca appenalegame fra conoscenza e mondo esterno, e Viene immaginata un’epoca appenariscoprire la reale conoscenza.riscoprire la reale conoscenza. successiva alla creazione del mondo, in cui successiva alla creazione del mondo, in cui(dall’Avvertenza” introduttiva all’opera)(dall’Avvertenza” introduttiva all’opera) l’uomo era dotato di vera conoscenza, l’uomo era dotato di vera conoscenza, svanitasvanita poi per le cosiddette “favole dei poi per le cosiddette “favole dei poeti”, da cuipoeti”, da cui

derivano le testimonianze scritte giunte fino aderivano le testimonianze scritte giunte fino aProposta di una restaurazioneProposta di una restaurazione noi (“ noi (“De Sapientia VeterumDe Sapientia Veterum”, introduzione ”, introduzione della conoscenza basata sulla adella conoscenza basata sulla a ll’Instauratio Magnall’Instauratio Magna”)”)leggenda di Prometeo, da cui èleggenda di Prometeo, da cui ètratta questa conclusione:tratta questa conclusione: “ “Sappiano gli uomini che il Sappiano gli uomini che il L’Opera viene usata come motivo diL’Opera viene usata come motivo dicredersi nell’abbondanza è unacredersi nell’abbondanza è una slancio per l’interesse scientifico deglislancio per l’interesse scientifico deglidelle cause principali dell’esserdelle cause principali dell’esser uomini, necessario per giungere a queluomini, necessario per giungere a quel nel bisogno.”nel bisogno.” processo di rivoluzione morale avviatoprocesso di rivoluzione morale avviatoL’opera è così composta:L’opera è così composta: dalla nuova scienza di Bacone.dalla nuova scienza di Bacone.

Dedica e prefazione, avvertenze sul legame conoscenza-esperienza);Dedica e prefazione, avvertenze sul legame conoscenza-esperienza);Divisioni nelle scienze (mancante);Divisioni nelle scienze (mancante);Novum Organum (principi dell’interpretazione della natura);Novum Organum (principi dell’interpretazione della natura);Fenomeni dell’universo (storia naturale-sperimentale per la rinascita filosofica);Fenomeni dell’universo (storia naturale-sperimentale per la rinascita filosofica);Scala dell’intelletto; Prodomi (anticipazioni della nuova filosofia);Scala dell’intelletto; Prodomi (anticipazioni della nuova filosofia);Nuova filosofia (presentazione della nuova scienza attiva).Nuova filosofia (presentazione della nuova scienza attiva).

Necessità della partecipazione del destino dell’uomo alla definizione della nuova Necessità della partecipazione del destino dell’uomo alla definizione della nuova conoscenza, anche per rendere l’uomo vero ministro ed interprete della natura.conoscenza, anche per rendere l’uomo vero ministro ed interprete della natura.

Page 35: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Serena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.sSerena Carli, Giulia Suprani, Marco Turicchi 4°B a.s. 2008/2009. 2008/2009

Capitolo SestoCapitolo SestoIl Novum Organum deve definire una storia naturale e sperimentale della conoscenzaIl Novum Organum deve definire una storia naturale e sperimentale della conoscenza

Senso storico-cronologicoSenso storico-cronologico Descrizione di ciò che Descrizione di ciò che è compiuto dall’uomoè compiuto dall’uomo

Dominio dell’uomo soloDominio dell’uomo solo con il sapere:con il sapere: Cade Aristotele, che non dimostra il dominio Cade Aristotele, che non dimostra il dominio Scienza=potentia Scienza=potentia dell’uomo (riferimenti alle “dell’uomo (riferimenti alle “anticipationesanticipationes

naturae” = naturae” = conoscenze teoricheconoscenze teoriche) ) ““Il progresso della mente dell’uomo e il progressoIl progresso della mente dell’uomo e il progresso

della sua condizione materiale sono un’unica cosa”della sua condizione materiale sono un’unica cosa”(Cogitata et Visa)(Cogitata et Visa)

La nuova conoscenza si fonda sulle “La nuova conoscenza si fonda sulle “ interpretationes naturae” = interpretationes naturae” = diretto contatto con la naturadiretto contatto con la naturaViene illustrato il metodo logico. Eliminazione degli “Viene illustrato il metodo logico. Eliminazione degli “ idola” tribusidola” tribus , derivati dai sensi, derivati dai sensi

specusspecus, derivati da , derivati da convinzioniconvinzioni

forifori, convinzioni a , convinzioni a paroleparole

TheatriTheatri, insegnamenti teologici, insegnamenti teologici

Analisi delle filosofie della storia, sulla basse di segni che ne definiscono la validità (luogo eAnalisi delle filosofie della storia, sulla basse di segni che ne definiscono la validità (luogo etempo di origine, risultati, sviluppo della ricerca, metodo seguito)tempo di origine, risultati, sviluppo della ricerca, metodo seguito)

Evidenziate le difficoltà ad affermarsiEvidenziate le difficoltà ad affermarsiLa nuova filosofia deve fare riferimento anche agli “La nuova filosofia deve fare riferimento anche agli “experimenta lucifera” (experimenta lucifera” (conoscenza empirica) per conoscenza empirica) per rendere validi gli “rendere validi gli “experimenta fructifera” (relativi ai risultati raggiunti)experimenta fructifera” (relativi ai risultati raggiunti)

Page 36: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

IL RAPPORTO TRA IL RAPPORTO TRA SCIENZA RELIGIONESCIENZA RELIGIONE

DURANTE LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Page 37: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

Fonti

• Paolo Minotti e Valter Moro, Rendere Ragione, Le Stelle Scuola 1992

• Giuseppe Cambiano e Massimo Mori, Le Stelle di Talete. Storia e

testi della filosofia dell’età moderna, Editori Laterza 2006.

• G. Galilei, Opere, Barbera Firenze 1968

• G. Galilei, A Madama Cristina di Lorenza granduchessa di Toscana,

in I.D, Opere, Ricciardi 1953

•Bertolt Brecht, Vita di Galileo, Einaudi 1994

• Il Sole 24 Ore, articolo pubblicato Martedì 25 novembre 2008

• http://www.vatican.va

Page 38: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

DefinizioniDefinizioni (fonte Devoto Oli)

Scienza: il risultato dell’operazione di pensiero, spec. In quanto oggetto di codificazione sul piano teorico (scienza pura) e di applicazione sul piano pratico (scienza applicata).

Religione: il rapporto, variamente identificabile in regole di vita, sentimenti e manifestazioni di omaggio, venerazione e adorazione, che lega l’uomo a quanto egli ritiene sacro o divino.

Da un lato si afferma che la religione è soltanto superstizione e dogmatismo, espressione del fondo irrazionale dell’animo umano, mentre la scienza è manifestazione piena della razionalità ed è l’unica via per l’acquisizione di verità oggettive.

La scienza sarebbe “la” forma di conoscenza razionale, laica e antidogmatica proprio perché, per sua natura, è relativista. In tal senso essa si contrappone inevitabilmente al dogmatismo religioso.

Page 39: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

• di di subordinare le leggi fisiche a principi divini e trascendenti, subordinare le leggi fisiche a principi divini e trascendenti, salvando i fattisalvando i fatti

• cioè: ricondurre le cioè: ricondurre le apparenzeapparenze..• Realtà ricondotta alle teorie elaborate.Realtà ricondotta alle teorie elaborate.

…Ma con la rivoluzione scientifica…

•La mentalità inizia a cambiare: bisogna spogliarsi dei pregiudizi per essere promotori di una ricerca oggettiva.

Osservazioni Elaborazione di teorie

Il metodo antico si proponeva…Il metodo antico si proponeva…

Page 40: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

Il caso GalileoIl caso Galileo

Una delle fratture più significative, che misero in luce la necessità di trovare un vero compromesso e definire le competenze tra scienza e religione, è rappresentata dalla disputa riguardante il sistema tolemaico (adottato dalla tradizione) e le innovazioni del sistema copernicano.

Breve introduzione:

Galileo Galilei (nato a Pisa nel 1564) fu matematico, fisico, astronomo e filosofo e grazie all’ausilio del cannocchiale fu l’autore di numerose osservazioni e scoperte astronomiche che pubblicò nel 1610 nel “Sidereus Nuncius”.

Le sue scoperte andavano ad avvalorare la tesi copernicana che promuoveva un sistema nel quale la terra e gli altri pianeti orbitavano attorno al sole, mettendo di conseguenza in discussione non solo la centralità della terra nell’universo, ma la stessa importanza dell’essere umano.

Page 41: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/2009Francesca danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/2009

Sistema tolemaico

Terra al centro dell’universo

Orbite circolari e velocità dei pianeti costante

Cicli epicicli equanti: teorie per giustificare incongruenze molto complesse

Universo finito, chiuso dal cielo delle stelle fisse

Sistema copernicano (conferma alcuni aspetti della tradizione astronomica aristotelica)

Sole al centro dell’universo

Orbite circolari e velocità costante

Semplifica il sistema tolemaico e le rende superflue

Universo finito

CONFRONTO TRA I DUE SISTEMI

Page 42: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

Scoperte galileiane e loro Scoperte galileiane e loro conseguenzeconseguenze

Scoperta della struttura irregolare della Luna.

Esistenza di stelle non visibili a occhio nudo e Via Lattea

Esistenza dei satelliti di Giove.

Esistenza delle macchie solari.NUOVA CONCEZIONE DELL’UNIVERSO:

immenso, pieno di irregolarità, corruttibile, senza sfere perfette e senza nessun centro.

NUOVA CONCEZIONE DELL’UOMO

Non più essere prediletto da Dio che vive al centro dell’universo.

RUOLO PIU’ MARGINALE DELLA RELIGIONE

Page 43: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

“Quando osservo le fasi di Venere, ho sempre i miei genitori davanti agli occhi. […] Le sventure piovono loro addosso con regolarità.[…]Si son sentiti dire e ripetere che l’occhio di Dio è su di loro, indagatore e quasi ansioso; che intorno a loro è stato costruito il grande teatro del mondo perché vi facciano buona prova recitando ciascuno la grande o piccola parte che gli è assegnata. Come la prenderebbero ora, se andassi a dirgli che vivono su un frammento di roccia che rotola ininterrottamente attraverso lo spazio vuoto e gira intorno a un astro, uno fra tanti, e neppure molto importante? A che scopo potrebbe servire la Sacra Scrittura, che tutto spiega, dimostrando la necessità del sudore, della pazienza, della fame, dell’oppressione, a che potrebbe ancora servire se scoprissero che è piena di errori? Dunque, dicono, non c’è nessun occhio sopra di noi. Siamo noi che dobbiamo provvedere a noi stessi, ignoranti, vecchi, logori come siamo? Non ci è stata assegnata altra parte che di vivere così, da miserabili abitanti di un minuscolo astro, privo di ogni autonomia e niente affatto al centro di tutte le cose? Dunque, la nostra miseria non ha alcun senso, la fame non è una prova di forza, è semplicemente non aver mangiato; la fatica è piegar la schiena e trascinar pesi, non un merito. Capite adesso perché nel decreto del Sant’Uffizio ho scorto una nobile misericordia materna, una grande bontà d’animo?”

Un frate che parla a Galileo. Tratto da “Vita di Galileo” di B. Brecht.

Page 44: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

LA CHIESA DA UN’INTERPRETAZIONE TROPPO LETTERALE ALLE SACRE SCRITTURE.

Quindi contesta:

Che la terra (e di conseguenza l’uomo) non siano al centro dell’universo quindi non occupino più una posizione privilegiata.

Tale convinzione deriva dal passo:

“O sole, fermati su Gabaon, e tu o luna, nella valle di Aialon” (Gs 10, 12)

Il ProblemaIl Problema

Galileo espone il suo punto di vista in numerose lettere, in particolare in quella inviata a Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana.

Page 45: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

In ogni caso Galilei, nei primi anni delle sue scoperte astronomiche, non si pose esplicitamente il problema delle conseguenze teologiche delle scoperte fatte con il suo cannocchiale e di come quell'universo immenso, pieno di irregolarità, corruttibile, senza sfere perfette e senza nessun centro potesse essere in conflitto con la visione del mondo difesa dalla Chiesa cattolica.

“Libro della natura”

Il primo documento in cui affronta tale questione è una sua lettera al Padre Benedetto in cui rivendica l'autonomia della scienza dalla religione.

Scienza e fede non interferiscono affatto poiché lavorano su piani separati.

Scienza

Fede

Tratta della questione del rapporto tra scienza e fede

Piano fisico del mondo

Piano metafisico, salvezza dell'anima

Page 46: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

Le LettereLe Lettere

Il successo del Sidereus Nuncius e le altre scoperte relative alle macchie solari e alle fasi di Venere oltre a inserire lo scienziato toscano nel grande dibattito degli astronomi europei, lo esponevano alle critiche dei pensatori ortodossi e tradizionalisti e alle diffidenze delle gerarchie ecclesiastiche.

Battaglia culturale per cercare di rassicurare la Chiesa.Tentativo di convincere che le posizioni copernicane non mettono a repentaglio né la fede né l’autorità religiosa.

1611-1615

“Lettere copernicane”•A Benedetto Castelli•A monsignor Pietro Dini•A Cristina di Lorena

1613-1615

Page 47: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

Lettera a Benedetto CastelliLettera a Benedetto CastelliNel 1613 Gal scrisse una lettera ad un suo vecchio studente, il benedettino Benedetto Castelli (1578-1643) su come non fosse necessario vedere il moto della terra in opposizione con la Sacra Scrittura.

“Se bene la Scrittura non può errare, potrebbe nondimeno talvolta errare alcuno de’ suoi interpreti e compositori, in varii modi: tra i quali sarebbe uno gravissimo e frequentissimo, quando volessero fermarsi sempre nel puro significato delle parole, perché così vi apparirebbero non solo diverse contradizioni, ma gravi eresei e bestemmie ancora; poi che sarebbe necessario dare a Iddio e piedi e mani e occhi, e non meno affetti corporali e umani, come d’ra, di pentimento, d’odio e talvolta l’obblivione delle cose passate e l’ignoranza delle future”

Rischio di interpretare erroneamente le Sacre Scritture.

Page 48: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

•“Dal che ne séguita, che qualunque volta alcuno, nell’esporla, volesse fermarsi sempre nel nudo suono literale, potrebbe, errando esso, far apparir nelle Scritture non solo contradizioni e proposizioni remote dal vero, ma gravi eresie e bestemmie ancora: poi che sarebbe necessario dare a Iddio e piedi e mani ed occhi, e non meno affetti corporali ed umani, come l’ira, di pentimento, d’odio, ed anco tal volta la dimenticanza delle cose passate e l’ignoranza delle future; le quali proposizioni, sí come, dettante lo Spirito Santo, furono in tal guisa profferite da gli scrittori sacri per accomodarsi alla capacità del vulgo assai rozo e indisciplinato […].”Rischi dell’interpretazione letterale e giustificazione del linguaggio delle Sacre Scritture.

Lettera a Cristina di LorenaLettera a Cristina di Lorena

•“Il motivo, dunque, che loro producono per condennar l’opinione della mobilità della Terra e stabilità del Sole, è, che leggendosi nelle Sacre Lettere, in molti luoghi, che il Sole si muove e che la Terra sta ferma, né potendo la Scrittura mai mentire o errare, né séguita per necessaria conseguenza che erronea e dannanda sia la sentenza di chi volesse asserire, il Sole esser per se stesso immobile, e mobile la Terra. ”Condanna per chi non si attiene all’interpretazione letterale.

La lettera scritta nel 1615 ha come proposito quello di rassicurare l’amica Cristina di Lorena e dimostrare che è possibile una riconciliazione tra i testi biblici e la visione scientifica.

Page 49: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

“Di qui mi par di poter assai ragionevolmente dedurre, che la medesima Sacra Scrittura, qualunque volta gli è occorso di pronunziare alcuna conclusione naturale, e massime delle piú recondite e difficili ad esser capite, ella non abbia pretermesso questo medesimo avviso, per non aggiungere confusione nelle menti di quel medesimo popolo e renderlo piú contumace contro ai dogmi di piú alto misterio.”

Necessità di guidare il popolo per rendere possibile una maggiore comprensione dei testi.

“Stante, dunque, ciò, mi par che nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie: perché, procedendo di pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, e questa come osservantissima essecutrice de gli ordini di Dio.”

Impossibilità di attenersi alle Scritture letteralmente e necessità dell’ esperienza.

Page 50: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

•“E’ officio de’ saggi espositori affaticarsi per penetrare i veri sensi de’ luoghi sacri, che indubitabilmente saranno concordanti con quelle conclusioni naturali, delle quali il senso manifesto o le dimostrazioni necessarie ci avessero prima resi certi e sicuri.”

Fiducia nella possibilità di conciliabilità tra scoperte scientifiche e realtà religiosa.

•“Nos definimus, Deum primo natura cognoscendum, deinde doctrina recognoscendum: natura, ex operibus; doctrina, ex praedicationibus.” da “Adversus Marcionem” di Tertulliano.

Trad.: “Noi diciamo che Dio si deve prima conoscere dalla natura, quindi conoscere dalla dottrina; nella natura per le opere, nella dottrina per le predicazioni”.

Riassume il punto di vista galileiano.

Page 51: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

Verso l’abiura..Verso l’abiura..

1633 1633 Galileo è costretto all’abiura e in seguito a ritirarsi in forzata Galileo è costretto all’abiura e in seguito a ritirarsi in forzata segregazione ad Arcetri, vicino a Firenze, dove muore nel 1642.segregazione ad Arcetri, vicino a Firenze, dove muore nel 1642.

1616 La Chiesa invita Galileo ad astenersi dall’insegnare o dal professare la teoria copernicana.

Egli non l’abbandona ma la propone come ipotesi matematica.

1623 pubblica “Il Saggiatore” e lavora al “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”.

Viene a mancare l’appoggio papa Urbano VIII.

1632 Il “Dialogo” viene sequestrato alla censura.

Page 52: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

L’abiura : 22 giugno 1633L’abiura : 22 giugno 1633Io Galileo, fìg.lo del q. Vinc.o Galileo di Fiorenza, dell'età mia d'anni 70, Io Galileo, fìg.lo del q. Vinc.o Galileo di Fiorenza, dell'età mia d'anni 70, constituto personalmente in giudizio, e inginocchiato avanti di voi Emin.mi e constituto personalmente in giudizio, e inginocchiato avanti di voi Emin.mi e Rev.mi Cardinali, in tutta la Republica Cristiana contro l'eretica pravità generali Rev.mi Cardinali, in tutta la Republica Cristiana contro l'eretica pravità generali Inquisitori; avendo davanti gl'occhi miei li sacrosanti Vangeli, quali tocco con le Inquisitori; avendo davanti gl'occhi miei li sacrosanti Vangeli, quali tocco con le proprie mani, giuro che sempre ho creduto, credo adesso, e con l'aiuto di Dio proprie mani, giuro che sempre ho creduto, credo adesso, e con l'aiuto di Dio crederò per l'avvenire, crederò per l'avvenire, tutto quello che tiene, predica e insegna la S.a Cattolica tutto quello che tiene, predica e insegna la S.a Cattolica e Apostolica Chiesae Apostolica Chiesa. Ma perché da questo S. Off.o, per aver io, dopo d'essermi . Ma perché da questo S. Off.o, per aver io, dopo d'essermi stato con precetto dall'istesso giuridicamente intimato che omninamente stato con precetto dall'istesso giuridicamente intimato che omninamente dovessi lasciar dovessi lasciar la falsa opinionela falsa opinione che il sole sia centro del mondo e che non si che il sole sia centro del mondo e che non si muova e che muova e che la terra non sia centro del mondo e che si muovala terra non sia centro del mondo e che si muova, e che non , e che non potessi tenere, difendere ne insegnare in qualsivoglia modo, ne in voce ne in potessi tenere, difendere ne insegnare in qualsivoglia modo, ne in voce ne in scritto, scritto, la detta falsa dottrinala detta falsa dottrina, e dopo d'essermi notificato che detta dottrina è , e dopo d'essermi notificato che detta dottrina è contraria alla Sacra Scritturacontraria alla Sacra Scrittura, scritto e dato alle stampe un libro nel quale tratto , scritto e dato alle stampe un libro nel quale tratto l'istessa dottrina già dannata e apporto l'istessa dottrina già dannata e apporto ragioni con molta efficacia a favor di ragioni con molta efficacia a favor di essa, senza apportar alcuna soluzioneessa, senza apportar alcuna soluzione, sono stato giudicato veementemente , sono stato giudicato veementemente sospetto d'eresia, cioè d'aver tenuto e creduto che il sole sia centro del mondo sospetto d'eresia, cioè d'aver tenuto e creduto che il sole sia centro del mondo e imobile e che la terra non sia centro e che si muova;e imobile e che la terra non sia centro e che si muova;

Page 53: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/200Francesca Danesi, Ilaria Marinelli 4°B a.s. 2008/20099

Pertanto volendo io levar dalla mente delle Eminenze V.re e d'ogni fedel Cristiano questa veemente sospizione, giustamente di me conceputa, con cuor sincero e fede non fìnta abiuro, maledico e detesto li sudetti errori e eresie, e generalmente ogni e qualunque altro errore, eresia e setta contraria alla S.ta Chiesa; e giuro che per l'avvenire non dirò mai più ne asserirò, in voce o in scritto, cose tali per le quali si possa aver di me simil sospizione; ma se conoscerò alcun eretico o che sia sospetto d'eresia lo denonziarò a questo S. Offizio, o vero all'Inquisitore o Ordinario del luogo, dove mi trovarò. Giuro anco e prometto d'adempire e osservare intieramente tutte le penitenze che mi sono state o mi saranno da questo S. Off.o imposte; e contravenendo ad alcuna delle dette mie promesse e giuramenti, il che Dio non voglia, mi sottometto a tutte le pene e castighi che sono da' sacri canoni e altre constituzioni generali e particolari contro simili delinquenti imposte e promulgate. Così Dio m'aiuti e questi suoi santi Vangeli, che tocco con le proprie mani. Io Galileo Galilei sodetto ho abiurato, giurato, promesso e mi sono obligato come sopra; e in fede del vero, di mia propria mano ho sottoscritta la presente cedola di mia abiurazione e recitatala di parola in parola, in Roma, nel convento della Minerva, questo dì 22 giugno 1633.Io, Galileo Galilei ho abiurato come di sopra, mano propria.

Page 54: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009

DAL MONDO DEL DAL MONDO DEL PRESSAPPOCO PRESSAPPOCO

ALL’UNIVERSO DELLA ALL’UNIVERSO DELLA PRECISIONEPRECISIONE

Alexandre KoyréAlexandre Koyré

Page 55: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009

Biografia dell’autoreBiografia dell’autore

Nasce nel 1892 a Taganrog, Russia, da una famiglia di origini ebraiche Nasce nel 1892 a Taganrog, Russia, da una famiglia di origini ebraiche

Dopo la rivoluzione russa del 1905 fu arrestato e in prigione lesse leDopo la rivoluzione russa del 1905 fu arrestato e in prigione lesse le Ricerche Logiche Ricerche Logiche di Husserldi Husserl

Svolse i suoi studi a Gottinga con Husserl e a Parigi, dove insegnò alla Svolse i suoi studi a Gottinga con Husserl e a Parigi, dove insegnò alla Ècole Pratique des Hautes Ètudes.Ècole Pratique des Hautes Ètudes.

Nella Prima guerra mondiale si arruolò come volontario nell'esercito Nella Prima guerra mondiale si arruolò come volontario nell'esercito francese, interrompendo la tesi su Anselmo. francese, interrompendo la tesi su Anselmo.

Negli anni '30: Negli anni '30: Studi galileianiStudi galileiani: tre volumi in cui interpreta la matematica : tre volumi in cui interpreta la matematica galileiana non come strumento per conoscere la realtà ma come galileiana non come strumento per conoscere la realtà ma come matematicismo ontologico. matematicismo ontologico. Lo avvicina ai gruppi di Lo avvicina ai gruppi di studiosi interessati alla storia della scienza. studiosi interessati alla storia della scienza.

Page 56: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009

Il filosofo mediaticoIl filosofo mediatico

Nello studio della filosofia è necessaria la compresenza di 2 atteggiamenti:Nello studio della filosofia è necessaria la compresenza di 2 atteggiamenti:

Importanza del contesto studio delle strutture tramiteImportanza del contesto studio delle strutture tramitestorico e della personalità un metodo fenomenologico storico e della personalità un metodo fenomenologico dei pensatoridei pensatori

Analisi sociopsicologica ma talvolta non sufficienteAnalisi sociopsicologica ma talvolta non sufficientein cui scienza e religione si (proposte “in cui scienza e religione si (proposte “controcorrente”controcorrente”))fondono: l’uomo è un tutt’unofondono: l’uomo è un tutt’uno

Page 57: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009

I filosofi e la macchinaI filosofi e la macchina“Critique”, 1948“Critique”, 1948

MACCHINISMO: influenza della macchina sulla vita umana (non MACCHINISMO: influenza della macchina sulla vita umana (non realtà tecnica ma umana e sociale).realtà tecnica ma umana e sociale).

Rapporti della filosofia e della Rapporti della filosofia e della tecnica (tre fasi):tecnica (tre fasi):

1. Assenza Rassegnazione 1. Assenza Rassegnazione senza speranza (antichità) senza speranza (antichità)

2. Speranza entusiasta (epoca 2. Speranza entusiasta (epoca moderna) moderna)

3. Presenza Ritorno alla 3. Presenza Ritorno alla rassegnazione (epoca rassegnazione (epoca contemporanea)contemporanea)

macchina macchina necessarianecessaria

Abolizione controllo sullaAbolizione controllo sullaschiavitù naturaschiavitù natura (sapere = potere)(sapere = potere)

Delusione: macchina=Delusione: macchina=fonte di miseriafonte di miseria (rivoluzione industriale) condanna(rivoluzione industriale) condannaSchulh: di questa decadenza è Schulh: di questa decadenza è responsabile soprattutto responsabile soprattutto l’arbitrio l’arbitrio umano (intelligenza politica e umano (intelligenza politica e tout tout court)court)! + termini di paragone. (Koyré)! + termini di paragone. (Koyré)

Page 58: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009

Le origini del macchinismoLe origini del macchinismo

Prima…Prima…Ritmo umanoRitmo umano

Tecnica di adattamento Tecnica di adattamento alle cose.alle cose.

Dopo…Dopo… Ritmo artificiale e meccanicoRitmo artificiale e meccanico

Tecnica di sfruttamento e Tecnica di sfruttamento e creazionecreazione

La nascita del macchinismo segna il passaggio da:

Page 59: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009

Non c’è un origine storica!(=linguaggio)Non c’è un origine storica!(=linguaggio)

uomo uomo faber faber sottosvilupposottosviluppo

--Età grecaEtà greca: - schiavitù: - schiavitù - disprezzo per il lavoro - disprezzo per il lavoro manuale (otium vs negotium) (es. arte).manuale (otium vs negotium) (es. arte).

servile liberaleservile liberaletecnica scienzatecnica scienza

--Età romanaEtà romana: - esaltazione del negotium: - esaltazione del negotium - l’attività pratica è vuota ed utilizzata - l’attività pratica è vuota ed utilizzata dall’Impero solo per fini militari o di dall’Impero solo per fini militari o di sicurezza interna no tentativo di sicurezza interna no tentativo di migliorare l’aspetto sociale.migliorare l’aspetto sociale.

ruolo determinante delle classi dirigenti e del potere politico ruolo determinante delle classi dirigenti e del potere politico nell’affermazione del macchinismo il fallimento dovuto al nell’affermazione del macchinismo il fallimento dovuto al disinteresse: l’uomo è un “disinteresse: l’uomo è un “animale pigroanimale pigro”!”!

Page 60: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009Beatrice Moncada 4°B a.s. 2008/2009

XVI e XVII sec.:XVI e XVII sec.:

Acquisizioni tecnologiche nuovi problemi posti Acquisizioni tecnologiche nuovi problemi posti

Dal Medioevo navigazione transoceanicaDal Medioevo navigazione transoceanica

Curiosità(schizzi) accrescimento dell’industria,Curiosità(schizzi) accrescimento dell’industria,

della tecnica e del prestigiodella tecnica e del prestigio

sociale dell’ingegnere sociale dell’ingegnere

lavori di scienza applicazione della scienzalavori di scienza applicazione della scienza

applicata (Galileo) (Archimede)applicata (Galileo) (Archimede)

Page 61: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

Dal mondo del Dal mondo del pressappoco pressappoco

all’universo della all’universo della precisioneprecisione

Il passaggio epocale fra l'ingegneria Il passaggio epocale fra l'ingegneria antica e quella moderna ruota anche antica e quella moderna ruota anche attorno all'idea di "precisione", che attorno all'idea di "precisione", che

Koyré sintetizza nella formulazione:Koyré sintetizza nella formulazione:

Page 62: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

Il mondo del pressappocoIl mondo del pressappoco

Perché la scienza antica non conobbe lo Perché la scienza antica non conobbe lo svilupposviluppo del del macchinismomacchinismo? ? Quali "blocchi" hanno impedito di costruire Quali "blocchi" hanno impedito di costruire una fisicauna fisica nel mondo antico? nel mondo antico?

Per Koirè si tratta di limiti Per Koirè si tratta di limiti costitutivicostitutivi del pensiero greco: del pensiero greco: Il pensiero greco non poteva matematizzare la realtà a Il pensiero greco non poteva matematizzare la realtà a

causa del causa del dualismodualismo cosmologico cosmologico..

IIl superamento di questo dualismo, la considerazione l superamento di questo dualismo, la considerazione unitaria del cosmo è la condizione di possibilità per unitaria del cosmo è la condizione di possibilità per l'introduzione di l'introduzione di strumenti di precisionestrumenti di precisione, misurazioni , misurazioni precise ed univoche!precise ed univoche!

Page 63: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

Il mondo del pressapocoIl mondo del pressapoco

““È curioso: duemila anni prima Pitagora aveva proclamato È curioso: duemila anni prima Pitagora aveva proclamato che il numero è l’essenza stessa delle cose, e la Bibbia che il numero è l’essenza stessa delle cose, e la Bibbia aveva insegnato che Dio aveva fondato il mondo sopra il aveva insegnato che Dio aveva fondato il mondo sopra il numero, il peso, la misura”. numero, il peso, la misura”.

““Tutti l’hanno ripetuto, nessuno l’ha creduto. Per lo meno, Tutti l’hanno ripetuto, nessuno l’ha creduto. Per lo meno, nessuno fino a Galileo l’ha preso sul serio. Nessuno ha nessuno fino a Galileo l’ha preso sul serio. Nessuno ha mai tentato di determinare questi numeri, questi pesi, mai tentato di determinare questi numeri, questi pesi, queste misurequeste misure””..

Page 64: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

Il mondo del pressapocoIl mondo del pressapoco

““Nessuno si è provato a contare, pesare, misurare. O Nessuno si è provato a contare, pesare, misurare. O più esattamente, nessuno ha mai cercato di superare più esattamente, nessuno ha mai cercato di superare l’uso pratico del numero, del peso, della misura l’uso pratico del numero, del peso, della misura nell’imprecisione della vita quotidiana – contare i mesi e nell’imprecisione della vita quotidiana – contare i mesi e le bestie, misurare le distanze e i campi, pesare l’oro e il le bestie, misurare le distanze e i campi, pesare l’oro e il grano, per farne un elemento del sapere precisograno, per farne un elemento del sapere preciso””..

Page 65: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

Il mondo del pressappocoIl mondo del pressappoco

All’uomo del Medioevo e del Rinascimento mancavano All’uomo del Medioevo e del Rinascimento mancavano l’attrezzatura materiale e mentale, gli strumenti di misura e l’attrezzatura materiale e mentale, gli strumenti di misura e anche il anche il linguaggiolinguaggio per esprimere i risultati. per esprimere i risultati.

Ma non basta. Queste carenze si spiegano, secondo Ma non basta. Queste carenze si spiegano, secondo Koyré, “proprio con la mentalità caratteristica, con la Koyré, “proprio con la mentalità caratteristica, con la struttura generale del mondo del pressappoco”.struttura generale del mondo del pressappoco”.

Page 66: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

Il mondo del pressappocoIl mondo del pressappoco

L’alchimia infatti si era costruita un vocabolario, notazioni e L’alchimia infatti si era costruita un vocabolario, notazioni e attrezzatura; aveva accumulato osservazioni ed esperienze attrezzatura; aveva accumulato osservazioni ed esperienze e fatto scoperte importanti, ma non ha costruito mai e fatto scoperte importanti, ma non ha costruito mai un’esperienza precisa. Perché non l’ha mai tentata.un’esperienza precisa. Perché non l’ha mai tentata.

Le descrizioni delle operazioni alchimistiche sono come Le descrizioni delle operazioni alchimistiche sono come ricette di cucina, imprecise e approssimative.ricette di cucina, imprecise e approssimative.

Page 67: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

Il mondo del pressappocoIl mondo del pressappoco

Anche quando potrebbe usare strumenti di misura, Anche quando potrebbe usare strumenti di misura, l’alchimista non se ne serve. l’alchimista non se ne serve. ««Non gli manca il termometro, Non gli manca il termometro, ma l’idea che il calore sia suscettibile di misura esattama l’idea che il calore sia suscettibile di misura esatta»». La . La bilancia esiste già, ed è anche precisa, ma proprio per bilancia esiste già, ed è anche precisa, ma proprio per questo l’alchimista non la usa. questo l’alchimista non la usa. ««Se egli la usasse, sarebbe Se egli la usasse, sarebbe un chimico. Anzi: perché egli avesse l’idea di farne uso, un chimico. Anzi: perché egli avesse l’idea di farne uso, bisognerebbe che egli già lo fossebisognerebbe che egli già lo fosse»»..

Page 68: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

L’universo della precisioneL’universo della precisione

La La svolta fondamentalesvolta fondamentale della tecnica moderna è della tecnica moderna è legata:legata:all’ideaall’idea: non si guarda finché non si sa che c’è : non si guarda finché non si sa che c’è qualcosa da vedere, e soprattutto finché si sa che non qualcosa da vedere, e soprattutto finché si sa che non c’è nulla da vederec’è nulla da vederealla alla capacità di capacità di calcolarecalcolare all'all'utilizzoutilizzo di di strumentistrumenti in grado di fornire una in grado di fornire una misurazione univoca dei fenomenimisurazione univoca dei fenomeni

Page 69: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

L’universo della precisione L’universo della precisione Il telescopioIl telescopio

L'invenzione del telescopio da parte di GalileiL'invenzione del telescopio da parte di Galilei nasce nasce dalla dalla necessità di disporre di uno necessità di disporre di uno strumentostrumento e non più e non più di un semplice di un semplice utensile.utensile.

Segue una necessità della teoria!Segue una necessità della teoria!L’amplificazione o la precisione che esso ci garantisce L’amplificazione o la precisione che esso ci garantisce costituiscono un potenziamento della nostra mente, costituiscono un potenziamento della nostra mente, della nostra capacità di comprendere la realtà e quindi, della nostra capacità di comprendere la realtà e quindi, in qualche modo, di trascenderla.in qualche modo, di trascenderla.

Page 70: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

L’universo della precisioneL’universo della precisione dall’utensile allo strumentodall’utensile allo strumento

Il fabbricante di occhiali non era un Il fabbricante di occhiali non era un otticoottico, ma un , ma un artigianoartigiano; ; non fabbricava uno strumento ottico ma un utensile. Per non fabbricava uno strumento ottico ma un utensile. Per lui e per chi li usava essi erano un prolungamento lui e per chi li usava essi erano un prolungamento dell’azione delle membra, degli organi di senso.dell’azione delle membra, degli organi di senso.L’utensile era: L’utensile era: «q«qualcosa che appartiene al mondo del senso comune. E ualcosa che appartiene al mondo del senso comune. E che non può mai farcelo superare. Questa invece è la che non può mai farcelo superare. Questa invece è la funzione propria dello funzione propria dello strumentostrumento, il quale non è un , il quale non è un prolungamento dei sensi, ma nell’accezione forte e più prolungamento dei sensi, ma nell’accezione forte e più letterale del termine, letterale del termine, incarnazione dello spirito, incarnazione dello spirito, materializzazione del pensieromaterializzazione del pensiero».».

Page 71: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

L’universo della precisioneL’universo della precisionela teoria penetra nella tecnicala teoria penetra nella tecnica

Attraverso lo strumento la precisione si incarna nel mondo Attraverso lo strumento la precisione si incarna nel mondo del pressappoco.del pressappoco.

Ora, grazie alla precisione delle macchine (risultato Ora, grazie alla precisione delle macchine (risultato dell’applicazione della scienza all’industria), come dell’applicazione della scienza all’industria), come attraverso l’uso di fonti di energia e materiali che la natura attraverso l’uso di fonti di energia e materiali che la natura non ci dà tali e quali, si caratterizza l’industria dell’età non ci dà tali e quali, si caratterizza l’industria dell’età paleotecnica, l’età del vapore e del ferro, l’età tecnologica paleotecnica, l’età del vapore e del ferro, l’età tecnologica nel corso della quale si effettua la nel corso della quale si effettua la penetrazione della penetrazione della tecnica da parte della teoriatecnica da parte della teoria

Page 72: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

L’universo della precisioneL’universo della precisione Il tempoIl tempo

Come per il telescopio, fu un'esigenza della teoria ad Come per il telescopio, fu un'esigenza della teoria ad accelerare l'efficienza degli orologi, trasformandoli in accelerare l'efficienza degli orologi, trasformandoli in strumenti di misurazionestrumenti di misurazione scientifica scientifica, in , in cronometri:cronometri:

la necessità di una conferma la necessità di una conferma sperimentalesperimentale delle leggi sul delle leggi sul moto richiedevano strumenti di precisionemoto richiedevano strumenti di precisione

Da notare: Koyré tende a sminuire l'importanza dello Da notare: Koyré tende a sminuire l'importanza dello sviluppo della navigazionesviluppo della navigazione

Page 73: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

L’universo della precisioneL’universo della precisione Compenetrazione fra teoria e praticaCompenetrazione fra teoria e pratica

Koyré precisa come sia stata una Koyré precisa come sia stata una deduzione deduzione razionalerazionale e e non la misurazione empirica l'origine della grande non la misurazione empirica l'origine della grande intuizione galileiana.intuizione galileiana.

Si tratta della compenetrazione di teoria e pratica che Si tratta della compenetrazione di teoria e pratica che caratterizza la rivoluzione scientifica e tecnologica, caratterizza la rivoluzione scientifica e tecnologica, tramite la realizzazione di strumenti di misurazione tramite la realizzazione di strumenti di misurazione sempre più perfetti e di macchine sempre più sempre più perfetti e di macchine sempre più precise.precise.

Page 74: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

L’universo della precisioneL’universo della precisione Il sopravvento della teoria sulla praticaIl sopravvento della teoria sulla pratica

Il sopravvento della teoria sulla pratica caratterizza la Il sopravvento della teoria sulla pratica caratterizza la tecnica della seconda rivoluzione industriale, quella tecnica della seconda rivoluzione industriale, quella dell’elettricità e della scienza applicata. Con la loro dell’elettricità e della scienza applicata. Con la loro fusione si caratterizza l’epoca contemporanea, quella fusione si caratterizza l’epoca contemporanea, quella degli strumenti che hanno la dimensione di officine e di degli strumenti che hanno la dimensione di officine e di officine che hanno tutta la precisione di strumenti.officine che hanno tutta la precisione di strumenti.

Page 75: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

Perché l’antichità classica non Perché l’antichità classica non ha conosciuto il “macchinismo”?ha conosciuto il “macchinismo”?

Di Pierre-Maxime SchuhlDi Pierre-Maxime Schuhl

Il testo di Koyré Il testo di Koyré Dal mondo del pressappoco all'universo della Dal mondo del pressappoco all'universo della precisioneprecisione prende le mosse dall’opera di P.M Schuhl, il quale indica tre prende le mosse dall’opera di P.M Schuhl, il quale indica tre ragioni perché il mondo antico non sviluppò la tecnica:ragioni perché il mondo antico non sviluppò la tecnica:

1.1.L’abbondanza di manodoperaL’abbondanza di manodopera e di schiavi e di schiavi

2.2.Il disprezzo del lavoro manualeIl disprezzo del lavoro manuale, perché servile e perché genera , perché servile e perché genera avidità di guadagnoavidità di guadagno

3.3.L’idea di opposizione fra natura ed arteL’idea di opposizione fra natura ed arte: sapevano usare il numero : sapevano usare il numero aureo 1,618 per l’architettura con rigorosa precisione matematica, ma aureo 1,618 per l’architettura con rigorosa precisione matematica, ma non matematizzavano il mondo perché non volevano mutarlonon matematizzavano il mondo perché non volevano mutarlo

Page 76: Classe 4°B a.s. 2008/2009. INDICE Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Thomas Khun (Matteo Gardella, Alice Merenda Somma) Il Sistema Tolemaico

Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009Laura Capponi 4°B a.s.2008/2009

“ “ I Greci non ambivano a mutilare quell’opera d’arte I Greci non ambivano a mutilare quell’opera d’arte che è il mondo, mutandone il volto. E c’è in questo che è il mondo, mutandone il volto. E c’è in questo una convinzione giusta e bella. Da Bacone in poi, il una convinzione giusta e bella. Da Bacone in poi, il mondo è diventato per noi un magazzino, una mondo è diventato per noi un magazzino, una miniera, un fondo al quale attingiamo senza miniera, un fondo al quale attingiamo senza prudenza.” (p. 128 – 129)prudenza.” (p. 128 – 129)

““Non dimentichiamo quindi l’ideale di una vita Non dimentichiamo quindi l’ideale di una vita veramente liberale, che le macchine possono veramente liberale, che le macchine possono d’altronde facilitare e che esse non escludono se non d’altronde facilitare e che esse non escludono se non a patto che non le si sappia usare.” (p.133)a patto che non le si sappia usare.” (p.133)

Pierre-Maxime SchuhlPierre-Maxime Schuhl