20
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" D7*iUIY#1 WU WAJVa Vol. LIV - n.s. 4 2003 <<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER - ROMA

D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

D7*iUIY#1 WU WAJVa

Vol. LIV - n.s. 4 2003

<<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER - ROMA

Page 2: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

S We Rivista del Dipartimento di Scienze storiche archeologiche

e antropologiche deli' antichità

Sezioni di Archeologia e Storia deli'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche

Fondatore: GIULIO Q . GIGLIOLI

Direzione Scientifica

M. PAOLA BAGLIONE, GILDA BARTOLONI,

MARIANGELA MARINONE, PATR[ZIO PENSABENE, MARIA GRAZIA PICOZZI,

ROMOLO A. STACCIOLI, FRANCA TAGLIETTI, FAUSTO ZEVI

Direttore responsabile: GIOVANNI COLONNA

Redazione:

ALESSANDRA BERARDINETTI, FRANCA TAGLIETTI

SOMMARIO DEL VOLUME LIV

ARTICOLI

MARIJKE GNADE, GIOVANNI COLONNA, Dolio con iscrizioni latine arcaiche da

Satricum............................................................................................................... p 1

SUSANNA SARTI, Le hydriai del Gruppo di Leagros nelI'Antiquarium del Museo

Archeologico di Firenze .....................................................................................>> 23 MASSIMILIANO PAPINI, I rilievi funerari tardo classici: un morido senza emozioni

e ambizioni "eroiche" .......................................................................................>> 69

ENZO LIPPOLIS, ANTONIETTA DELL' AGLIO, La pittura funeraria a Taranto ............>> 97 DANIELA MONACCHI, PAOLO BARRESI, Ii tempio etrusco-italico di S. Maria in

Canale fra l'agro amerino e quello tuderte .........................................................>> 159

DOMENICO PALOMBI, Cora. Bilancio storico e archeologico ................................... 197 VALENTINO NLzzo. L'Etruscheria viterbese della prima metà del '700 e l'opera

diFeliciano Bussi ................................................................................................ >> 253

NOTE E DISCUSSIONI

FERDINANDO SCIACCA, Nota sul rhyton a protome di leone da Veio: confronti e

produzione...........................................................................................................>> 301 PAOLA PELAGATTI, Tre vasi beotici a figure nere della collezione Jamalakis al

Museodi Iraklion.................................................................................................>> 321

GIuLI0 PAoLuccI, Nel Museo di Siena nuovi vasi del Pittore di Gerusalemme >> 331 REIM0 LUNZ, ALESSANDRO MORANDI, Un frammento di elmo di bronzo con

iscrizione retica da Settequerce - Siebeneich .....................................................>> 341

GluLlo VALLARINO, Un inedito contenitore di l5kion da Pompei ............................>> 351

(segue in terza di copertina)

Page 3: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

a : i crn viru i X^^Rflrwmlm

Rivista del Dipartimento di Scienze storiche archeologiche e antropologiche deIl'antichità

Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche

Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI

Direzione Scientifica

M. PAOLA BAGLIONE, GILDA BARTOLONI,

MARIANGELA MARINONE, PATRIZIO PENSABENE, MARIA GRAZIA PICOZZI,

ROMOLO A. STACCIOLI, FRANCA TAGLIETTI, FAUSTO ZEVI

Direttore responsabile: GIOVANNI COLONNA

Redazione:

ALESSANDRA BERARDINETTI, FRANCA TAGLIETTI

Vol. LTV - n.s. 4 2003

<<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER - ROMA

Page 4: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

Archeologia classica: rivista dell'Istituto di archeologia dell'Università di Roma. - Vol. 1 (1949)- . - Roma : Istituto di archeologia, 1949- . - Ill. 24 cm. - Annuale. - II complemento del titolo varia. - Dal 1972: Roma: <<L'ERMA>> di Bretschneider. ISSN 0391-8165 (1989)

CDD 20. 930.1'05

ISSN 0391-8165

© COPYRIGHT 2003 by <<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER Aut. del Trib. di Roman. 478 del 31 ottobre 2000

Volume stampato con un contributo dell'Università degli Studi di Roma <<La Sapienza>>

Page 5: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

INDICE DEL VOLUME LIV

ARTICOLI

BARRESI P., MONACCHI D., Ii tempio etrusco-italico di S. Maria in Canale fra

l'agro amerino e quello tuderte ....................................................................p 159 COLONNA G., GNADE M., Dolio con iscrizioni latine arcaiche da Satricum >> I

DELL' AGLIO A., LIPPOLIS E., La pittura funeraria a Taranto .............................>> 97 Nizzo V., L'Etruscheria viterbese delta prima metà del '700 e l'opera di Feli-

cianoBussi ...................................................................................................>> 253

PALOMBI D., Cora. Bilancio storico e archeologico ..........................................> 197 PAPINT M., I rilievi funerari tardo classici: un mondo senza emozioni e ambi-

zioni"eroiche" 7 ............................................................................................69 SARTI S., Le hydriai del Gruppo di Leagros nell'Antiquarium del Museo

Archeologico di Firenze ...............................................................................>> 23

NOTE E DISCUSSIONI

BARBANERA M., Alcune considerazioni su Federico II collezionista di pietre dure e sul destino delta Tazza Farnese ......................................................... >> 423

BATINO S., Stagnis Thrasymennus opacis: archeologia e mito nella storia di unlago.......................................................................................................... >> 411

COLONNA 0., Ravenna o Perugia? A proposito delta provenienza del Marte Corazzia Leida ............................................................................................. > 443

LUNZ R., MORANDI A., Un frammento di elmo di bronzo con iscrizione retica da Settequerce - Siebeneich ......................................................................... >> 341

MARl Z., La villa romana di Monteverde (S. Polo dei Cavalieri - Roma). Un esempio di architettura tardorepubblicana ................................................... >> 363

PAoLuccI G., Nel Museo di Siena nuovi vasi del Pittore di Gerusalemme >> 331 PELAGATTI P., Tre vasi beotici a figure nere della collezione Jamalakis at

Museodi Iraklion.......................................................................................... >> 321 SciAccA F., Nota sul rhyton a protome di leone da Veio: confronti e produzione >> 301 TORTORELLA S., Ceramica da mensa e materiali pregiati in epoca romana

imperiale...................................................................................................... >> 387 VALLARINO G., Un inedito contenitore di Iy'kion da Pompei ............................. >> 351

Page 6: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

VI INDICE DEL VOLUME LIV

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

BERGAMINI M. (a cura di), La collezione numismatica di Emilio Bonci Casuc-cmi(A. POLOSA)........................................................................................... p. 463

BRIQUEL D., THUILLIER J.-P., Le censeur et les Samnites. Sur Tite-Live, livre

IX (G. TAGLIAMONTE) ................................................................................. >> 468

BUONOCORE M., L'Abruzzo e ii Mouse in eta romana tra storia ed epigrafia

(G. L. GREGORI) ........................................................................................... >> 477

DAL RI L., DI STEFANO S. (hrsg.!a cura di), Archaologie der Römerzeit in SUdtirol. Beitrage und Forschungen /Archeologia romana in Alto Adige. Studi e Contributi (M. GHILARDI) ................................................................ >> 479

DE FRANCESCHINI M., Le yule romane della X regio (Venetia et Histria). Catalogo e carta archeologica deli 'insediamento romano nel territorio, dall'età repubblicana al tardo impero; L. ROMIzzI, Ville d'otium dell'Italia antica (II sec. a.C.-Isec. d. C.) (E. LIPPoLIs) ............................................... >> 451

HEINRICH E., Der zweite Stil in pompejanischen Wohnhäusern (I. BRAGANTINI) >> 482 IsTENIc J., Poetovio, Zahodna grobisca I. Grobne celote iz Dezeinega muzeja

Joanneuma v Gradcu / Poetovio. The Western Cemeteries I. Grave-Groups in the Landesmuseum Joanneum Graz; I. ISTENIC, Poetovio. Zahodna grobis'6a II. Grobne celote iz Dezelnega muzeja Joanneuma v Gradcu. Katalog /Poetovio. The Western Cemeteries II. Grave-Groups in the Landesmuseum Joanneum Graz. Catalogue (A. MARTIN) ..................... >> 458

MERIc R., Spatheiienistisch-romische Keramik und Kleinfunde aus einem Schachtbrunnen am Staatsmarkt in Ephesos (A. MARTIN) .......................... >> 485

MESSINEO G., La tomba dei Nasonii (I. BRAGANTINI) ...................................... >> 460 PAOLUCCI F., L'arte del vetro inciso a Roma nellVsecolo d. C. (L. SAGUt) >> 487 REMOLA VALLEVERDITJ I. A., Las anforas tardo-antiguas en Tarraco (Hispa-

nia tarraconensis). Sigios IV ­ VII d.C. (A. MARTIN)..................................... >> 461 SCHULZ TH., Die romischen Tempel im Heraion von Samos I. Die Prosiyloi

(P. BARRESI) ................................................................................................. >> 494 ToDlsco L., Teatro e spettacolo in Magna Grecia e Sicilia. Testi, immagini,

architettura; P. CIANCIO ROSSETTO, G. PISANI SARTORIO, Memoria del teatro. Teatri antichi di Sicilia; P. CIANCIO ROSSETTO, G. PIsANI SARTO-RIO, Memoria del teatro. Censimento dei teatri antichi greci e romani (G. CALCANI)................................................................................................ >> 497

VAQUERIZO D. (a cura di), Espacio y usosfunerarios en el Occidente Romano (C. Ricci) ...................................................................................................... >> 501

Pubblicazioni ricevute ......................................................................................... >> 513

Elenco delle abbreviazioni................................................................................... >> 517

Page 7: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

DOLTO CON ISCRIZIONI LATINE ARCAICHE DA SATRICUM

Nell'estate del 2002, durante la ventiseiesima campagna di scavo e di ricerca del-

I'Università di Amsterdam a Satricum, sono stati rinvenuti due frammenti di dolio conser-

vanti ventitre lettere latine arcaiche (frammenti A e B) (Figg. 1-2 a, b) 1 . Un altro fram-

mento con una lettera sola (frammento C) è stato scoperto nell'estate del 2003 durante lo studio del materiale del contesto del ritrovamento (Fig. 3 a, b). I frammenti sono stati tro-

vati uno vicino all'altro nella zona nord-est dell'acropoli del sito (zona A), dietro ii santua-

rio di Mater Matuta, dove è stata accertata già nel 1995 e nel 2000 l'esistenza di vari tratti di muro in blocchi di tufo, facenti parte di una complessa sequenza di strutture (Fig. 4) 2

I tre frammenti appartengono allo stesso vaso, visto ii corrispondente tipo dell'impa-

sto, la vicinanza del luogo di ritrovamento e le somiglianze nella scrittura delle lettere (vd. oltre) . II vaso è un dolio del tipo assai comune a Satricum nel VI e V secolo a.C. E atte-

stato sia con prese semicircolari sulla spalla, come riprodotto nel disegno ricostruttivo (Fig. 5), sia con anse orizzontali a sezione circolare. Probabilmente il vaso era stato deco-

rato con bugne, vista la presenza di una di queste fra i frammenti del dolio trovati nel contesto dei frammenti iscritti e attribuibili ad esso sulla base dello stesso tipo d'impasto.

Le iscrizioni cot-revano sulla spalla del vaso, poco sopra la sua massima espansione, come si puà dedurre dal frammento A che ha conservato ancora parte della presa origina-

le. Inoltre i due frammenti A e B hanno una curvatura e uno spessore simili. Le iscrizioni sono state graffite sul vaso prima della cottura, in scrittura continua e andamento bustro-

II frammento maggiore (A) e stato trovato da Suzanne van Leeuwen, studente di archeologia classica dell'Università di Amsterdam. Daniel Jansen ha fatto ii disegno delI'iscrizione del frammento A, mentre ii dott. Dd Steures è responsabile dell'inserimento del frammento nel disegno ricostruttivo del vaso. Le fotografie sono State fatte da Anneke Dekker e da chi scrive. Ii Laboratorio di restauro della Soprintendenza archeologica per ii Lazio ha curato La pulizia e il restauro dci frammenti.

2 GNADE 2001, pp. 19-32; GNADE 2003, pp. 213-220. II disegno a Fig. 6 e stato eseguito da Jeltsje Stubbe, studente di archeologia classica deIl'Università di Amsterdam.

Frammento A: mv. P 862 (Sa 2002 2096/2/4 SI 3; cm 27 x 19, spessore cm 3,0-3,5, ricomposto da sei frammenti che attaccano. Frammento B: inv. P863 (Sa 2002 209612/4-I); cm 12 x 8 x 3,5. Frammento C: mv. P 864 (Sa 2002 2096/2/3-1); cm 5.0 >< 4,5 x 3,1, faccia posteriore mancante. Argilla porosa di colore rosso

(Munsell 2.5 YR 5/6-5/8: nucleo l0R 3/4-4/8) con multi inclusi di FeMn, quarzo, pozzolana, ematite e on poco di augite. Superficie levigata.

Page 8: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

2 MARIJKE GNADE

•.

J

\(

f \)_

M.

Fig. 1. Ilframmento con l'iscrizioneA.

fedico. Specialmente queue sui frammenti A e C sono tracciate con tratto chiaro e ductus fermo. La scrittura è molto omogenea ed è incisa con particolare cura, con regolare spaziatura presentando chiare lettere di un'altezza variabile di 16-32 mm.

Sul frammento A si trovano sedici lettere ben leggibili:

arnainar/c/omplaciom

Le prime sei lettere ainainar sono graffite da destra a sinistra nella riga superiore, mentre le ultime nove lettere omplacioin sono graffite da sinistra a destra nella riga infe-riore. La lettera c, scritta da destra a sinistra, è messa fra le due righe come collegamento di esse. Un'osservazione interessante è ii fatto che lo scrivente ha dovuto deviare dalla linea orizzontale nella riga superiore, probabilmente a causa di un errore di conteggio dello spazio necessario per ii teSto.

Page 9: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

Figg. 2a-2b. 11 frammento con I'iscrizione B.

Page 10: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

4 MARIJKE GNADE

Figg. 3a-3b. Ii frammento con l'iscrizione C.

L'iscrizione ora leggibile non è completa, come risulta della presenza di una lunga sbavatura di argilla esattamente accanto alla frattura del coccio davanti alla prima a quasi completa. Questa sbavatura indubbiamente è stata causata dall'incisione di una linea graffita. Anzi, l'indicazione della presenza di questa lettera suggerisce l'esistenza di almeno un'altra lettera. Un'altra indicazione per un'iscrizione piü lunga è data ovvia-mente dal ritrovamento degli altri frammenti, di cui perà è difficile ricostruire l'esatta posizione nel vaso a causa del piccolo formato.

La durvatura del frammento B sembra indicare una posizione identica a quella del frammento A, cioè all'altezza della spalla. Le tracce di lavorazione visibili nel lato poste-riore del frammento confermano questa posizione, come anche la posizione del testo lun-go ii bordo inferiore del coccio. Sono visibili le parti superiori di almeno sette lettere graffite da sinistra a destra, delle quali si possono individuare con certezza solo Ic ultime due lettere come

Os

in cui la lettera s è scritta in direzione diversa di quella delle altre lettere, cioè verso sini-

stra (Figg. 2 a, b). Lo spazio vuoto sopra le lettere potrebbero indicare che si tratti della riga superiore dello stesso testo. Dall'altra paste l'andamento della scrittura verso destra suggerisce che si tratta di un altro testo autonomo, posto altrove sulla spalla del vaso.

Ii terzo frammento C presenta una lettera purtroppo non completa (Figg. 3 a, b). Si puô trattare di una u oppure di una a. Una a sembra preferibile visto che l'asta sinistra

Page 11: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

DOLIO CON ISCRIZIONI LATINE ARCAICHE DA SATRICUM

Fig. 4. Pianta dell'acropoli di Satricum. La freccia in alto a destra indica approssimativamente dove è stato trovato ii dolio con le iscrizioni.

mostra una curvatura simile a quella delle lettere a nella riga superiore del frammento A. II formato piccolo e lo stato frammentario non permettono una collocazione precisa nel vaso. Ii carattere fermo dell'incisione lo avvicina all'epigrafe del frammento A.

Le iscrizioni verranno commentate pid avanti dal collega Giovanni Colonna, che suggerisce una datazione al secondo o terzo quarto del VI secolo a.C. Questa cronologia

Page 12: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

MARIJKE GNADE

Fig. 5. Disegno ricostruttivo del dollo con l'iscrizione A.

trova conferma nel tipo dell'impasto. Esistono, a mia conoscenza, pochi confronti per le nuove epigrafi, sia per ii riferimento a questo tipo specifico del vaso, che per la scrittura del testo prima della cottura del vaso. Un confronto da menzionare è un frammento di tegola proveniente da Laurentina-Acqua Acetosa con una iscrizione consistente di sei lettere, ugualmente iscritte prima della cottura . L'aspetto esteriore di quest'iscrizione, che è datata alla prima metà del sesto secolo, mostra una forte somiglianza con quello dei nostri testi.

It contesto di ritrovainento deifrarninenti iscritti

I tre frammentj sono stati trovati nello strato inferiore associabile con le strutture costruite in tufo. Sono stati individuati i resti di almeno quattro strutture databili al VI e al V secolo a.C. Fra queste vi sono gli avanzi di un lungo complesso, provvisto di colon-ne e costruito di blocchi di un insolito e compatto tipo di tufo (Fig. 6, indicato in grigio scum, Fig. 7). Quest'edificio è ii piü notevole monumento di quest' area. Consiste in un

Vd. BEDINI 1980.

Page 13: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

4

a a

0 P 0 a a

a0

> . a

a B

00 00 00 a a

Page 14: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

MARIJKE GNADE

lungo muro nord-sud (b) che all'estre-mità settentrionale si congiunge con un altro breve tratto con orientamento est-ovest (muro e). Al1'estremità men-dionale ii muro è connesso con un lungo muro che come per almeno sette metni verso ovest (muro d). Benché i muri siano stati costruiti nello stesso tipo di tufo 5, sembra che si tratti di due fasi edilizie diverse: infatti ii lun-go muro verso ovest probabilmente risale ad un periodo posteriore a quel-lo del muro nord-sud (b). Una tale ricostruzione si basa fra l'altro sulla diversa misura dei blocchi, nonchd sulle caratteristiche del collegamento dei due muri.

Ugualmente risalenti ad una Se-conda fase costruttiva, forse per via di una modificazione del piano on-ginale, sembrano le basi circolani di colonne che interrompono in modo regolare ii lungo muro nord-sud (muro b) (Figg. 7-8). Sono state evi-denziate cinque basi, tutte con lo stes-

Fig. 7. I muri a-e e le basi di colonne in corso di so diametro di 0,51 m. Le basi sono scavo visti da sud. disposte in una linea retta a distanza

intercolumniare di m. 2,75/80, salvo quella settentrionale che si trova a

distanza di 2,60 m. dalla quarta base. La disposizione diversa di questa base sembra essere stata intenzionale a ragione dello spazio superstite fino al muro nord. Tutto cia crea una struttura del tipo di un portico, attribuibile alla struttura ad est parzialmente messa in luce oppure ad una stoa autonoma 6

E da notare che ii tipo di tufo utilizzato per ii muro b e per le basi di colonne finora non è stato rinvenu-to nelle strutture. che circondano ii tempio; l'unico parallelo si trova nel tempio stesso, dove questo tipo di tufo e presente Sia in qualche blocco del sacellum che nei blocchi che costituiscono la fondazione delle basi di colonna del prima grande tempio (tempio I); vd. DE WAELE 1981, p. 30, tav. 13.1.

La presentazione completa delle strutture scavate nella zona A, nonchd quella degli Strati sottoposti dell'età del ferro, verranno pubblicati altrove.

Page 15: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

DOLIO CON ISCRIZIONI LATINE ARCAICHE DA SATRICUM

Fig. 8. 11 piano all'interno della struttura dove sono stati rinvenuti i frammenti con Ic iscrizioni visto da nord.

Ad un livello poco pit) alto, a distanza di m. 0,20 circa ad ovest del muro b, è stata individuata un'altra struttura attribuibile alla fase pit) recente di questa zona (grigio chia- to) (Figg. 6-7). Consiste in un lungo e stretto muro (a) che cone per m. 11 circa in dire-zione settentrionale in linea parallella al muro b e finisce sul punto dove ii muro b è con-nesso con ii breve tratto verso est (muro e). Ii muro a, al contrario, sembra fare parte di una struttura che si estende in direzione occidentale. A m. 0,40 circa ad ovest del blocco settentrionale del muro a è stato identificato un muro simile orientato verso ovest (muro 1), lungo almeno m. 8, ma purtroppo distrutto in gran parte a causa di attività recenti avu-tesi nella zona. Essendo costruito parzialmente con blocchi Iunghi e stretti di tufo bianco, di una qualità molto friabile, la struttura differisce daIl'immagine generale offerta dagli avanzi finora scavati. II muro 1 ha ii suo conispondente meridionale nel muro est-ovest (c) che è stato portato alla luce per una lunghezza di m. 4 circa, costruito in blocchi di tufo ben lisciati e di qualità molto fine, fattori che suggeriscono trattarsi di blocchi riutilizzati. Ii tipo di collegamento dei due muri a/c conferma questa osservazione.

L'interno della struttura a-c-I appariva largamente disturbato, salvo nell'angolo sud-est dove si trovavano ancora i resti di un livello costituito da piccole scaglie di tufo bianco. Sia al disopra di questo livello (probabilmente identificabile come ii primo piano di lavoro) sia

Page 16: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

10 MARIJKE GNADE

Fig. 9. Ii saggio nello strato di tegole visto do ovest. Sono visibili i grandi frammenti di dolii fra cui quello con l'iscrizione A (it maggiore in alto a sinistra) e il grande frammento di bacile in argilla bianca.

nell'area disturbata all'intemo della struttura è stato trovato uno spesso strato di framuienti di tegole e di dolii fra cui alcuni grandi frammenti. Fra essi spicca un fondo completo trova-to sopra I grandi frammenti di tegole che coprivano ii blocco finale del muro c; parte di un altro fondo fu rinvenuto in prossimità nello strato superiore delle tegole. Inoltre tegole e dolii sono stati trovati anche ad est del muro a. Benché in concentrazioni minori e di misure piii piccole i frammenti giacevano persino direttamente sopra le basi di colonna e alcuni blocchi del mm-i b/c, in modo tale che potrebbe indicare una stretta relazione fra essi e i muri.

Page 17: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

DOLIO CON ISCRIZIONI LATINE ARCAICHE DA SATRICUM 11

L'identificazione e l'attribuzione dello strato di tegole e di dolii sono ancora proble-matiche data la complicata stratigrafia causata dalla sovrapposizione di diverse fasi costruttive. La presenza dei grandi pezzi di dolii anche sui livelli superiori dentro lo strato e la larga estensione dello strato stesso anche sull'altro lato del muro, direttamente sopra le basi di colonna del periodo precedente, sono forti indicazioni che permettono l'identifi-cazione dello strato come un livellamento sovrapposto a tutte le strutture della zona.

Durante e dopo lo scavo dello strato di tegole e di dolii furono rinvenuti i tre frarn-menti con iscrizione (Figg. 8-9). Con lo scopo di stabilire lo spessore dello strato e ii lato inferiore del muro a, fu eseguito un piccolo saggio al lato interno di questo, profondo m. 0,15 circa (Fig. 9). Al livello inferiore, in una fascia larga m. 0,65 circa, a ridosso della faccia ovest del muro, si trovavano soprattutto grandi frammenti di dolii fra cui quelli con le iscrizioni. Ii frammento piu grande, A, giaceva con l'iscrizione in basso diretta-mente sopra uno strato sabbioso. Lungo ii muro a era visibile una fascia di m. 0,30 circa ricca di piccoli pezzi di tufo bianco, probabilmente identificabile con la trincea di fonda-zione del muro. Ii piccolo frammento B fu trovato subito dopo la scoperta del grande coccio fra i diversi frammenti già tolti. Lo stesso vale per il frammento C che fu trovato nella campagna di studi del 2003 tra i reperti dell'anno precedente.

II contenuto dello strato e abbastanza omogeneo nei riguardi della datazione. Fra le tego-le e i dolii sono stati trovati alcuni frammenti di ceramica fra cui sia pezzi di bucchero mal-cotto sia i soliti frammenti di ceramica grezza arcaica. Sono riconoscibili due tipi di dolio sul-la base della qualità dell'impasto, uno di una qualità inferiore e molto friabile, identificabile con il dolio recante le iscrizioni, ed uno di un impasto pifi compatto di cui sono stati troval:i frammenti del fondo e del labbro (Fig. 10.1) '. Da notare d la presenza nello strato di cerami-ca piü recente, benché in quantità minore, cioè ceramica di eta post-arcaica. Fra questa spic-cano tre frammenti combacianti di argilla bianca ricca di inclusi attribuibili ad un grande vaso di una forma finora sconosciuta a Satricum (Figg. 9, 10.2) 8 Si tratta di un orlo inferiore di un sostegno enorme oppure di un orlo superiore di un grande bacile (un perirrhanterion?). 11

frammento ha ma decorazione a cordone sul lato esterno subito sotto il bordo. Con il ritrovamento del dolio con iscrizioni possediamo oggi un settimo importante

documento epigrafico proveniente dall'antica Satricum 9 . Purtroppo la situazione di ritrova-mento, cioè lo strato secondario di tegole e dolii, non giova per l'attribuzione del documento

Inv. p 122 (Sa 2096/2/4-2); cm 13 x 27 x 3,8; diam. orto ricostruito cm 60; argilla di colore rosso (Munsell 5YR 6/6 con nucleo grigio scuro 5YR 3/1) con inclusi di FeMn, poco calcare, grog; superficie levigata.

Inv. p 206 (Sa 2096/2/4-SI 1); cm 26 x 17 x 2,5; diam. orlo ricostruito cm 54; argilla grezza di colore bianco (Munsel! 7.5YR 8/4 con nucleo grigio 7.5YR N8) con molta augite fine e alcuni grandi inclusi di augi-te, quarzo, pozzolana, mica, lava, grog e pietruzze.

Gli altri sei documenti epigrafici da Satricurn sono, in ordine cronologico: I. l'iscrizione batina su on vaso d'impasto (tardo VII sec. aC.) proveniente dall'insediamento sull'acropobi (COLONNA 1992); 2. b'iscrizione etrusca so un vaso di bucchero (fine VII sec. a.C.) rinvenuta neb 1958 durante una pulizia del complesso templa-re di Mater Matuta (Leiden 1986, P. 176 sg.); 3. ii Lapis Satricanus, rinvenuto net 1977 nelle fondazioni del

Page 18: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

12 MARIJKE GNADE

Fig. 10. Frammenti di ceramica provenienti dal contesto delle iscrizioni.

ad un contesto specifico. Tuttavia si puà immaginare che i frammenti del dolio, pur essendo in giacitura secondaria, non fossero molto lontani da dove si trovava ii vaso. In teoria è pos-sibile che ii dolio si trovasse originariamente dentro ii complesso porticato o in qualche rela-zione con esso. Dopo la distruzione dell'edifico ii materiale associato potrebbe essere stato disperso nell'area circostante e poi usato per un livellamento o per un rialzamento del suolo per la costruzione della nuova struttura a-c-1 posta ad ovest. Difatti, alcuni frammenti di dolio dello stesso tipo d'impasto di quello delle iscrizioni sono stati rinvenuti anche nello Strato ad est del muro b. Fra essi un frammento di un fondo con un diametro di m. 0,50. La datazione della struttura a-c-I cade sicuramente nel periodo post-arcaico, visto il ritrovamen-to dei frammenti di ceramica di questo periodo fra cui quelli prima citati del grande bacile.

MARIJKE GNADE

Tempio II (Lapis Satricanus); 4. l'iscrizione voisca (V sec. a.C.) sulI'accetta di piombo provernente dalla necro-

poli sud-ovest (COLONNA 1984; COLONNA 1995, pp. 3-20); 5. l'iscrizione latina dipinta su un vaso a vernice

nera (IV-III Sec. a.C.) rinvenuto nel deposito votivo ellenistico (HELDRING, STIBBE 1990, pp. 232-233; N0NNIS

1991-1992); 6. l'iscrizione latina su un cippo (II-I sec. a.C.) trovato nell'area di fronte al tempio di Mater Matuta

nel 1896 (BARNABEI 1896, p. 102 5g.; BARNABEI, MENGARELLI 1896, pp. 194-197).

Page 19: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

DOLIO CON/SCRIZIONI LATINE ARCAICHE DA SATRICUM 13

Commento epigrafico-linguistico

Introducendo queste note, Marijke Gnade ha presentato adeguatamente i nuovi tesi:i epigrafici, venuti alla luce negli scavi da lei diretti a Satricum, già fatti oggetto di una breve comunicazione tenuta 1'8 maggio 2003 presso l'Università di Roma "La Sapien-za", in occasione del II convegno di studi su "Lazio e Sabina" 10 Quanto dirà si basa sull'autopsia del frammenti vascolari iscritti, che ho potuto effettuare con ogni agic, grazie alla cortese disponibilità della Collega, cui sono debitore anche dei disegni, di una bella serie di foto e soprattutto di proficui scambi di idee

Le tre iscrizioni SOflO State apposte a crudo e a mano libera, con l'aiuto di uno strumento con punta a V, le cui tracce sono evidenti nelle macrofotografie del fram-mento A (due delle quali alle Figg. 12-13). L'apposizione è stata fatta a essiccatura avvenuta e dopo che la superficie esterna del vaso era stata lisciata con to sfrega-mento orizzontale di quello che pare essere stato un panno con ordito di grosso spes-sore, che ha lasciato lunghe ed evidenti striature specialmente sul frammento A (mentre ne mancano del tutto sul frammento Q. A fare da supporto è un dolio di impasto rosso a nucleo grigio, o, meno probabilmente, due, Se non tre, dolii uguali tra loro per impasto, forma e dimensioni (a giudicare dallo spessore delta parete, che si aggira sui cm. 3 o poco p16) 12 Le iscrizioni A e B sono accomunate dalla colloca-zione sulla spalla del vaso, provata in A dalla prossimità a una delle prese, in B dalla lieve risega orizzontale esibita dal profilo della parete interna, ma differiscono, anche se di poco, per le dimensioni delle lettere, che in A sono alte da mm. 16 (lette-re c e o) a mm. 32 (lettera r) (Fig. 14), mentre in B, per quanto si puà ricostruire, da circa mm. 13 (c e o) a circa mm. 22 (s) (Figg. 2 a, b). L'iscrizione C si distingue da entrambe per la collocazione verosimilmente sulla parte inferiore del vaso, a giudi-care dallo spessore leggermente maggiore della parete, e soprattutto per le dimensio-ni dell'unica lettera superstite che, mutila in basso, è alta mm. 38 e larga mm. 20 (in origine almeno 40 x 24) (Figg. 3 a, b). Inoltre lo spazio conservato ai lati delta lette-ra fa ritenere che essa fosse isolata, suggerendo l'ipotesi che si tratti in realtà non di una lettera, ma del segno numerale V, corrispondente a cinque. Ii dolio in tal caso sarebbe it n. 5 di una serie numerata di contenitori, commessa alla bottega del figulo responsabile delle iscrizioni A e B, apposte, è da supporre, sull'esemplare n. 1 della serie, e soltanto su di esso 13

ID Sono grato alla Collega per avere accettato it mio invito a pubblicare insieme in questa Rivista la prima notizia dell'importante scoperta, e per avere scritto it suo contributo nella nostra lingua.

1IJ disegni alle Figg. 14 e 15 sono una rielaborazione di quelli fornitimi dalla Gnade, it disegno a Fig. 2 b

b stato eseguito sotto la mia direzione da Sergio Barberini dell'Università di Roma "La Sapienza". 12 Cfr. nota 3. 13 Si ricordi che l'impiego del segno V con valore di cifra numerate è provato in Etruria fin dall'età del ripo-

stiglio di San Francesco e di altri contesti orientalizzanti di Bologna (SASSATELLI 1985, pp. 119 e 123, fig. 9).

Page 20: D7*iUIY#1 WU WAJVa€¦ · Sezioni di Archeologia e Storia dell'arte greca, romana e tardo-antica e di Etruscologia e Antichità italiche Fondatore: GIULIO Q. GIGLIOLI Direzione Scientifica

14 GIOVANNI COLONNA

Fig. 11. L'iscrizioneA.

Figg. 12-13. Particolari dell'iscrizione A.

L'iscrizione A (Fig. 11) Si sviluppa su due righe in Scrittura continua, come è norma-le nelle iscrizioni vascolari latine, con direzione bustrofedica, viceversa del tutto ecce-zionale in queue iScrizioni, e partenza sinistrorsa. Le lettere conservate sono 17, di cui la prima e l'ultima intaccate dal margine della frattura che delimita lateralmente ii fram-mento cos! come 6 stato ricomposto. Non puO pertanto esciudersi che manchino lettere