4

Click here to load reader

Docente Irene Vicentini A.S. 2017/2018 DISCIPLINA Storia Classe … · Cicerone: la Storia maestra di vita Gli strumenti per descrivere lo spazio (cartine, mappe) Le diverse tipologie

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Docente Irene Vicentini A.S. 2017/2018 DISCIPLINA Storia Classe … · Cicerone: la Storia maestra di vita Gli strumenti per descrivere lo spazio (cartine, mappe) Le diverse tipologie

ISIS “C. Facchinetti”

Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza

Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 [email protected] https://isisfacchinetti.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Rev. 1.1 del

26/07/17

Docente Irene Vicentini A.S. 2017/2018

DISCIPLINA Storia Classe 1GI

COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, CLIMA DI LAVORO E PROFITTO

1) COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, RISPETTO DELLE REGOLE STABILITE NEL CONTRATTO

FORMATIVO E CLIMA DI LAVORO

La classe si è dimostrata, nel complesso, abbastanza curiosa e collaborativa, particolarmente interessata ad

alcuni contenuti della disciplina. Gli alunni, complessivamente, hanno partecipato alle lezioni e sono stati

spesso capaci di rielaborazione personale dei contenuti e di formulare domande che hanno favorito un buon

clima di lavoro, soprattutto durante i lavori di gruppo proposti.

Tale clima di lavoro si è però raggiunto tardivamente (ovvero nel II periodo) poiché nella classe,

inizialmente, c’erano serie difficoltà comportamentali, dovute sia alla condotta di alcuni alunni che

all’interazione fra gli stessi; è servito quindi del tempo perché queste difficoltà si attenuassero così da

garantire un adeguato clima di lavoro.

Inoltre, c’è nella classe un consistente gruppo di alunni che fatica a seguire e a rispondere al livello di

richiesta minima ed essenziale della disciplina. Questo ha determinato una riduzione del programma previsto

all’inizio dell’anno, per permettere agli alunni di affrontare i contenuti della disciplina e di acquistarne le

relative competenze.

Infine, solo alcuni alunni hanno avuto tutta l’attenzione necessaria in classe e hanno dimostrato sufficiente

impegno relativamente al lavoro domestico. Molti di loro erano comunque sprovvisti di un adeguato metodo

di studio e di apprendimento dei contenuti proposti.

Per il motivo sopra citato, si sono resi necessari per la classe momenti dedicati all’apprendimento del

metodo di studio durante tutto l’anno. Solo pochi alunni all’interno della classe sono stati infatti autonomi e

responsabili nello svolgere puntualmente il lavoro assegnato, sia in classe che a casa.

2) PROFITTO DEGLI STUDENTI

Percentuale di sufficienti: 75% (considerando che un alunno si è ritirato durante il II Quadrimestre e altri due hanno

frequentato solo in modo saltuario durante gli ultimi mesi di scuola).

Voto medio della classe: 6,14

COMPETENZE - RISULTATI RAGGIUNTI

1) COMPETENZE TRASVERSALI CUI CONCORRE LA DISCIPLINA E DICHIARATE IN SEDE DI

PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO

COMPETENZE DESCRIZIONE RISULTATI

OTTENUTI

MEDIAMENTE

Imparare ad

imparare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, selezionando e

utilizzando diverse fonti e modalità di informazione e formazione /formale,

informale e non formale) in relazione alle proprie risorse-strategie, ai tempi

e alle risorse esterne.

parzialmente

acquisite

Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di

studio e di lavoro, utilizzando le risorse possedute, in termini di conoscenze

e competenze, per porre a se stesso obiettivi significativi e realistici e le

relative priorità, valutando criticità e risorse, definendo strategie di azione e

verificando gli esiti.

scarsamente

acquisite

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale facendo

valere i propri diritti e bisogni e riconoscendo quelli altrui, le opportunità

comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

scarsamente

acquisite

Page 2: Docente Irene Vicentini A.S. 2017/2018 DISCIPLINA Storia Classe … · Cicerone: la Storia maestra di vita Gli strumenti per descrivere lo spazio (cartine, mappe) Le diverse tipologie

PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

2

Risolvere

problemi

Affrontare e gestire situazioni problematiche costruendo e verificando

ipotesi risolutive, individuando risorse, valutando dati e proponendo

soluzioni utilizzando contenuti e metodi confacenti alla problematica da

affrontare e risolvere.

scarsamente

acquisite

Individuare

collegamenti e

relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, appartenenti anche

ad ambiti disciplinari diversi e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone

la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed

effetti.

parzialmente

acquisite

Acquisire ed

interpretare

informazioni

Acquisire ed interpretare informazioni e saperne valutare l’attendibilità,

l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

Utilizzare i diversi canali di informazione in modo critico.

parzialmente

acquisite

2) COMPETENZE DISCIPLINARI

Numero Descrizione Risultati ottenuti mediamente

G1 Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica e

sincronica

parzialmente acquisite

G2 Saper collegare i periodi storici parzialmente acquisite

G3 Individuare i concetti chiave, i semplici rapporti di

causa-effetto

parzialmente acquisite

MODIFICHE ALLA PROGRAMMAZIONI INIZIALE

1) UNITÀ’ DI APPRENDIMENTO PROGRAMMATE A INIZIO ANNO, MA NON AFFRONTATE, CON LE

RELATIVE MOTIVAZIONI

Sono state apportate modifiche alla programmazione iniziale, per i motivi sopra esposti. Si è reso infatti necessario

più tempo per aiutare i ragazzi ad acquisire un corretto metodo di studio, necessario ai fini dell’apprendimento. Non è

stato però modificato il numero delle unità di apprendimento programmate, ma solo il loro contenuto.

2) MODIFICHE ALLE UNITÀ’ DI APPRENDIMENTO AFFRONTATE E RELATIVE MOTIVAZIONI

Come detto sopra, a causa della presenza nella classe di un consistente gruppo di alunni che faticava a seguire e a

rispondere al livello di richiesta minima ed essenziale della disciplina, si è dovuta apportare una riduzione al

programma previsto all’inizio dell’anno, per permettere agli alunni di affrontare i contenuti della disciplina e di

acquistarne le relative competenze.

ALTRE INFORMAZIONI

1) PROGETTI E ATTIVITA’ EXTRA

Sono stati realizzati lavori sia a gruppi che personali; in alcuni di essi, lo scopo era di produrre lavori multimediali

relativi agli argomenti affrontati e ad altri argomenti di approfondimento scelti dagli alunni, all’interno di un’ottica

condivisa di didattica digitale. C’è stata però una scarsa adesione da parte degli alunni a questa proposta,

principalmente per le loro difficoltà a rispondere al livello della richiesta e alla fatica ad affrontare un corretto

metodo di studio.

2) RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (percentuale di famiglie incontrate almeno una volta nel corso dell’anno)

Mediamente il docente non ha incontrato un genitore per alunno; infatti, alcuni genitori si sono presentati molte

volte, mentre altri, in particolare quelli dei ragazzi con maggiori difficoltà, non si sono mai presentati, nonostante

fossero strati convocati.

Page 3: Docente Irene Vicentini A.S. 2017/2018 DISCIPLINA Storia Classe … · Cicerone: la Storia maestra di vita Gli strumenti per descrivere lo spazio (cartine, mappe) Le diverse tipologie

PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

3

CONOSCENZE / CONTENUTI SVILUPPATI

PRIMO PERIODO

ARGOMENTO PAGINE DEL LIBRO /APPUNTI PER LA TEORIA PAGINE DEL

LIBRO/ALTRO PER

GLI ESERCIZI

Collocare gli eventi

nello spazio e

nel tempo

Natura e caratteri della Storia: una riflessione sull’uomo e

la libertà

Nascita della Storia, Erodoto e Tucidide

Cicerone: la Storia maestra di vita

Gli strumenti per descrivere lo spazio (cartine, mappe)

Le diverse tipologie di fonti (Chabod), il lavoro dello

storico

Le discipline ausiliarie e i progressi nello studio delle fonti

Pagine 2-10 del libro di

testo e slides preparate

dal Docente.

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici

La comparsa e l’evoluzione dell’essere umano

Quali caratteristiche distinguono l’Homo dagli Ominidi; la

sepoltura dei morti.

Paleolitico, Mesolitico, Neolitico

Le civiltà fluviali in Mesopotamia:

Sumeri, Accadi, Babilonesi, Hittiti, Assiri

Gli Egizi: caratteri e struttura della società, l’aspetto

artistico e religioso.

Gli Ebrei e la Bibbia; unità fra la storia del popolo e storia

della Rivelazione

I Fenici e la civiltà di Creta

Le origini del mondo greco: Micene e Medioevo ellenico

La scoperta della lineare A e B

Unità 1e 2 del libro di

testo, schede di verifica

per ogni capitolo e

slides preparate dal

Docente.

SECONDO PERIODO

Argomento Pagine del libro/appunti Pagine del libro/altro

per gli esercizi

Le istituzioni del

mondo greco Il mondo greco: caratteri, novità e contributo alla storia

della cultura occidentale.

Le poleis: struttura e organizzazione

Il sistema di valori del mondo greco

Il commercio e l’espansione: la colonizzazione, l’incontro

con altri popoli, l’organizzazione della società e i valori

condivisi

La nascita della Filosofia; una rivoluzione del pensiero

La religione per i Greci; il mondo degli uomini e quello

degli dei a confronto.

Sparta e Atene: diverse concezioni dell’uomo e della realtà

a confronto.

Le guerre persiane: Dario e la riorganizzazione dell’impero

Lo svolgimento delle guerre persiane

L’età classica

l’Atene di Pericle e le riforme

la Guerra del Peloponneso e la crisi di Atene.

Il tramonto delle poleis, la supremazia di Tebe e l’ascesa

dei Macedoni

Filippo II, la grecizzazione della corte di Pella e la falange

tebana

Alessandro Magno e l’Impero universale

Una conquista militare e culturale

Il sincretismo religioso e culturale

Approfondimento sulla figura di Alessandro Magno, un

Unità 3, relative schede

finali di ripasso e slides

preparate dal Docente.

Page 4: Docente Irene Vicentini A.S. 2017/2018 DISCIPLINA Storia Classe … · Cicerone: la Storia maestra di vita Gli strumenti per descrivere lo spazio (cartine, mappe) Le diverse tipologie

PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

4

grande della Storia

La morte di Alessandro, la dissoluzione dell’impero e la

nascita dei regni ellenistici.

Le istituzioni del

mondo romano Le origini dell’Italia

La penisola italica: un mosaico di civiltà

Le civiltà dell’età del ferro

Gli Etruschi, i Celti, La civiltà nuragica, Veio e la magna

Grecia

Le origini della città di Roma

La leggenda e il suo significato

L’epoca monarchica; i 7 re di Roma

La cacciata dei re e la nascita della repubblica

Istituzioni della repubblica romana

Caratteri della religione romana: religio e superstitio

L’incontro con altri popoli e il sincretismo religioso

I primi secoli di Roma repubblicana

Gli scontri con i popoli dell’Italia centrale

Le guerre tra patrizi e plebei e i tribuni della plebe

Usi e costumi a Roma: origine e significato dei nomi

romani e struttura familiare.

Roma conquista la penisola italica: le guerre sannitiche, la

riorganizzazione dell’esercito e la sottomissione della

Magna Grecia.

Caratteri dell’organizzazione dei territori conquistati

Le guerre puniche: la Prima e la Seconda guerra punica, la

conquista del Mediterraneo.

L’ultimo secolo della Repubblica: crisi della politica

romana, i Gracchi, la guerra civile tra Mario e Silla.

Unità 4, relative schede

finali di ripasso e slides

preparate dal Docente.

COMPITI PER LE VACANZE

Ripassare gli argomenti di Storia romana (Unità 4 del libro di testo), con relativi schemi di studio su un quaderno o su

file da presentare a settembre.

N.B. (gli studenti con il debito di Storia dovranno svolgere, oltre al ripasso dell’intero programma, anche i compiti

indicati per la classe).

Castellanza, ……………………………. Firma del docente

..............................................

Studenti

...................................................

..............................................