14
Anno scol. 2019-2020 PROGRAMMA di ITALIANO Classe I sez. I Docente: prof.ssa Francesca Cilea La riflessione sulla lingua italiana MORFOLOGIA Il nome. L’articolo. L’aggettivo. Il pronome. Il verbo. Le parti invariabili del discorso ELEMENTI DI BASE DELLA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA L’analisi della frase: Sintagmi verbali e nominali, soggetto e predicato Complemento oggetto, complementi predicativi. Attributo, apposizione I complementi indiretti La frase complessa o periodo (Didattica a distanza) La proposizione principale (Didattica a distanza) La coordinazione (Didattica a distanza) La subordinazione (Didattica a distanza) Subordinate soggettive, oggettive, dichiarative e interrogative indirette (Didattica a distanza) Altre subordinate (Didattica a distanza) La comunicazione e le abilità comunicative LE ABILITÀ LINGUISTICHE La lingua come mezzo di comunicazione Le varietà della lingua: funzioni, registri, linguaggi settoriali Analisi e produzione di testi non letterari Le strategie di scrittura. Il testo espositivo. Il testo descrittivo. Testo informativo. La lettera. Il verbale. Il riassunto. Analisi di un testo letterario NARRATOLOGIA: lo sviluppo narrativo, le sequenze, la focalizzazione, il narratore, spazio e tempo, il ritmo della narrazione, le tecniche stilistiche. I GENERI LETTERARI: il mito, la fiaba, la favola, la novella e il racconto, il romanzo. Testi: L. Sciascia “Il lungo viaggioI. Calvino “L’avventura di due sposiJ. Joyce “EvelineJ. Cortazar “Continuità dei parchiM. Lodoli “Il misterE. Cantarella- L. Jacobelli “I pasti e il banchetto

Docente: prof.ssa Francesca Cilea

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Anno scol. 2019-2020 PROGRAMMA di ITALIANO

Classe I sez. I

Docente: prof.ssa Francesca Cilea

La riflessione sulla lingua italiana MORFOLOGIA

• Il nome. L’articolo. L’aggettivo. Il pronome. Il verbo. Le parti invariabili del discorso ELEMENTI DI BASE DELLA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA

• L’analisi della frase: Sintagmi verbali e nominali, soggetto e predicato • Complemento oggetto, complementi predicativi. Attributo, apposizione • I complementi indiretti • La frase complessa o periodo (Didattica a distanza) • La proposizione principale (Didattica a distanza) • La coordinazione (Didattica a distanza) • La subordinazione (Didattica a distanza)

• Subordinate soggettive, oggettive, dichiarative e interrogative indirette (Didattica a distanza) • Altre subordinate (Didattica a distanza)

La comunicazione e le abilità comunicative

LE ABILITÀ LINGUISTICHE � La lingua come mezzo di comunicazione � Le varietà della lingua: funzioni, registri, linguaggi settoriali

Analisi e produzione di testi non letterari

Le strategie di scrittura. Il testo espositivo. Il testo descrittivo. Testo informativo. La lettera. Il verbale. Il

riassunto. Analisi di un testo letterario

NARRATOLOGIA: lo sviluppo narrativo, le sequenze, la focalizzazione, il narratore, spazio e tempo, il ritmo della narrazione, le tecniche stilistiche. I GENERI LETTERARI: il mito, la fiaba, la favola, la novella e il racconto, il romanzo.

Testi:

• L. Sciascia “Il lungo viaggio”

• I. Calvino “L’avventura di due sposi”

• J. Joyce “Eveline”

• J. Cortazar “Continuità dei parchi”

• M. Lodoli “Il mister”

• E. Cantarella- L. Jacobelli “I pasti e il banchetto”

Page 2: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

• G. Boccaccio “Introduzione al Decameron” (Didattica a distanza)

• G. Boccaccio “Calandrino e l’elitropia” (Didattica a distanza)

• A. Manzoni “Questo matrimonio non s’ha da fare” (Didattica a distanza)

• A. Manzoni “La peste” (Didattica a distanza)

• V. Hugo “Un atto di fiducia che cambia la vita” (Didattica a distanza)

• G. Verga “La morte di Bastianazzo” (Didattica a distanza)

• U. Eco “Le deduzioni di frate Guglielmo” (Didattica a distanza)

• R. L. Stevenson “La terribile trasformazione” (Didattica a distanza)

• I. Asimov “Sistema antiquato” (Didattica a distanza)

• S. King “Un clown dagli occhi gialli” (Didattica a distanza)

• F. Rampini “I teenager si preoccupano della privacy” (Didattica a distanza)

Il Mito e l’Epica (Didattica a distanza)

Caratteristiche del mito e dell'epica. Caratteristiche dell’epica omerica. La “questione omerica”; l’Iliade; l’Odissea. Temi e contenuti dell’Iliade. Temi e contenuti dell’Odissea. L’epica latina. La vita, la formazione e le opere di Virgilio. Temi e contenuti dell’Eneide.

Testi:

• Pseudo Apollodoro “La morte di Egeo” • Iliade “Agamennone offende Crise” (Proemio I, 1-21)

• “La difficile scelta di Ettore: l’onore o la famiglia? (VI, 390-502)

• “Lo scontro tra Achille ed Ettore (XXII, 247-363)

• Odissea “Proemio”(I, 1-21)

• “L’inganno della tela” (II, 80-128)

• “Nell’antro di Polifemo” (IX, 105-115; 216-298; 336-414; 437-467)

• “La strage dei Proci” (XXII, 1-88)

• Eneide “Proemio” (I, 1-33)

• “Amore e morte di Didone” (IV, 1-55; 584-629; 663-665)

• “La discesa di Enea agli Inferi” (VI, 264-294; 450-476; 679-702)

INVITO ALLA LETTURA

Lettura integrale dei seguenti romanzi: S. Strati “ Tibi e Tascia” E. Emingway “Il vecchio e il mare” U. Eco “Il nome della rosa” V. Hugo “I miserabili”

La classe ha partecipato anche al progetto “Il quotidiano in classe” Il presente programma è stato condiviso sulla piattaforma Zoom, letto ed approvato dagli alunni in data

04/06/2020

Prof.ssa Francesca Cilea

Page 3: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Anno scol. 2019-2020

PROGRAMMA di ITALIANO

Classe III sez. I

Docente: prof.ssa Francesca Cilea Alle origini dell’immaginario europeo: dall’universo cavalleresco all’invenzione dell’“amor cortese” U.D. 1 L’immaginario medievale e il codice cortese-cavalleresco (raccordo con i contenuti dell’anno precedente: “chanson de geste”, romanzo cortese cavalleresco, lirica provenzale) U.D. 2 L’età comunale in Italia: sentimento religioso, amore e passione civile (raccordo con i contenuti

dell’anno precedente: poesia religiosa, scuola poetica siciliana, rimatori toscani di transizione,

tradizione comico-parodica)

Realtà e trascendenza: le contraddizioni dell’uomo medievale

U.D. 1 Lo Stilnovismo e il conflitto amore-religione

Testi:

G. Guinizzelli, dal “Canzoniere”:

Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare

G. Cavalcanti, dalle “Liriche”:

Chi è questa che ven ch’ogni om la mira;

U.D. 2 Dante Alighieri e la conciliazione tra umano e divino

Testi:

Dalle Rime, Guido, i' vorrei che tu, Lapo ed io

Dalla Vita nova, cap. I “Il libro della memoria”; cap. II “La prima apparizione di Beatrice”; cap.

XXVI “Tanto gentile e tanto onesta pare”

Dalle Epistole, Epistola a Cangrande della Scala

Dal De vulgari eloquentia: “Caratteri del volgare illustre” XVI-XVIII (passim)

Dal De Monarchia: L’ imperatore, il papa e i due fini della vita umana (III, XV 7-18)

U.D. 3 Petrarca sospeso tra cielo e terra

Testi:

Da Familiares IV 1, L’ascesa al monte Ventoso Dal Secretum, L’amore per Laura; L’accidia

Dall’Africa, Lamento di Magone morente

Dal De otio, L’ideale dell’ozio letterario

Page 4: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Collegamento intertestuale: L’Itinerarium mentis in Deum” - Dante Alighieri

La Divina Commedia: presentazione dell’opera e struttura dell’universo dantesco. Inferno, Canti I, II, III

Il “relativismo” problematico nel Trecento: la crisi dell’auctoritas

U.D. 1 Amore, caducità e natura nel Canzoniere di Petrarca

Testi: (dal “Canzoniere”):

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto e bianco Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare, fresche e dolci acque

U.D. 2 Fortuna, natura e ingegno nel Decameron di Boccaccio

Testi: (dal Decameron) L’introduzione, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Cisti fornaio, Calandrino e l’elitropia, Chichibio e la gru.

U.D. 3 “Non solo Boccaccio”: altri esempi di prosa tra ‘200 e ‘300

Testi: M. Salernitano, dal Novellino, Il proemio

Collegamento intertestuale: “Amore e passione civile in Dante” - Dante Alighieri Inferno, Canti V, VI, X

(Didattica a distanza)

L’homo faber al centro del cosmo

U.D. 1 La civiltà umanistico-rinascimentale e il primato dell’uomo

Testi:

G. Manetti, “De dignitate et excellentia hominis”, L’esaltazione del corpo e dei piaceri

G. Pico della Mirandola, “Oratio de hominis dignitate”, La dignità dell’uomo

U.D. 2 Edonismo e otium nella cultura umanistica

Testi:

Lorenzo de’ Medici, dai “Canti Carnascialeschi”: Trionfo di Bacco e Arianna

Leonardo da Vinci, Lettera a Ludovico il Moro

Collegamento intertestuale: “La dignità dell’uomo e i limiti della ragione” - Dante Alighieri Inferno, Canti XIII, XXVI

Il mito del cavaliere e gli itinerari del “meraviglioso” tra Quattrocento e Cinquecento

U.D. 1 Valori cavallereschi e valori umanistici nell’Orlando innamorato

Testi:

M. Boiardo, dall’ “Orlando innamorato”: Proemio

U.D. 2 Ludovico Ariosto e il labirinto del desiderio

Testi

Dalle “Satire”, Satira III

dall’ “Orlando furioso”:

Proemio; La follia di Orlando (XXIII, 100-136; XXIV, 1-14); Astolfo sulla luna (XXXIV 70-87)

Page 5: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

U.D. 3 Torquato Tasso e l’epos della crisi

Testi:

Dall’ “Aminta”: S’ei piace, ei lice (Atto I, scena II)

dalla “Gerusalemme Liberata”:

Proemio; Fuga e risveglio di Erminia (VII 1-22) Collegamento intertestuale: “Il rovesciamento del meraviglioso nella deformazione tragica dell’uomo” - Dante Alighieri Inferno, Canto XXXIII

Guida alla scrittura e preparazione alla prima prova scritta dell’Esame di Stato.

• Progetto “Il quotidiano in classe” e “Reality school”

• Analisi di un testo letterario e non letterario

• Testo argomentativo

• Invito alla lettura:

- N. Machiavelli, Il Principe

- S. Strati, Piccolo grande Sud

- A. Agostino - R. Dato, Mastro Heidn l’orologiaio

- T. Cook, Il sole a mezzanotte

- N Ammaniti, Io non ho paura

Il presente programma è stato condiviso sulla piattaforma Zoom, letto ed approvato dagli alunni in data

08/06/2020

Prof.ssa Francesca Cilea

Page 6: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Anno scol. 2019-2020

PROGRAMMA di LATINO

Classe III sez T

Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Modello greco e mondo latino nell’età arcaica

U.D. 1 L’età delle origini: eventi, forme, modalità di un percorso di conquista, convivenza e assimilazione. U.D. 2 La cultura romana tra oralità e scrittura: la fase preletteraria. Il processo di ellenizzazione tra rifiuto e imitazione. U.D. 3 L’epica: canto dei valori nazionali. Livio Andronico: un magnogreco diventa poeta romano. Nevio: l’innesto nell’epica dello “spirito romano”. Ennio: primo poeta nazionale Testi:

• Ennio, “Annales” Un sogno profetico 34-50.

Il “relativismo” problematico e i molteplici volti dell’“humanitas” nella produzione teatrale latina

U.D. 1 Il teatro latino arcaico e i suoi rapporti con il teatro greco

U.D. 2 Plauto e la deformazione comica della realtà

Testi:

• Plauto, “Aulularia” L’avaro 79-119, 178-267.

• “Amphitruo” il Prologo 50-63; 95-152.

• Sosia incontra il suo clone 354-387; 433-462.

• Il congedo di Giove da Alcmena 499-550.

• Il ritorno a casa di Anfitrione 633-684; 799-843.

• “Miles gloriosus” Il soldato sbruffone e il parassita adulatore atto I, 1-78.

• “Menaechmi” Lo scambio di persona 701-752; 910-956.

Approfondimento: L'avaro da Plauto a Moliere. Approfondimento: I "simillimi".

U.D. 3 Terenzio, il commediografo dell’“humanitas”

Testi:

• Terenzio, “Heautontimoroumenos” Una Commedia di carattere senza troppa azione 35-47 Cremete e Menedemo 53-80; 81-168.

• “Adelphoe” Il monologo di Micione atto I 26-77.

• “Hecyra” Una suocera comprensiva 577-606

• I buoni sentimenti di una cortigiana 816-840.

Page 7: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Tra “otium” e “negotium”: l’affermazione del soggettivismo e la centralità dell’uomo

U.D. 1 Satura tota nostra est: genesi, forma e struttura del genere satirico. Lucilio

U.D. 2 Caratteri dell’età cesariana. Ars et doctrina nella poesia neoterica.

U.D. 3 Il mondo dei sentimenti e degli affetti nella lirica di Catullo

(Didattica a distanza)

Testi:

• Catullo, “Liber”1, 2, 3, 5, 8, 51, 70, 72, 75, 76, 85, 101

Mores et gentes nell’età di Cesare

U.D. 1 La storiografia: un genere nato dal clima politico

U.D. 2 Etnografia e imperialismo nei “Commentarii” di Cesare

Testi:

• Cesare, “De Bello Gallico” Proemio I 1,

• Le classi sociali VI, 13

• La struttura familiare e l’organizzazione sociale VI, 19-20

• La religione e la morale VI, 21

• “De Bello Civili” Cesare marcia su Roma I, 9-11

U.D. 3 Sallustio, “homo novus” e storico moralista

Testi:

• Sallustio, “De coniuratione Catilinae” In che cosa l’uomo si distingue dagli animali 1

• Il ritratto di Catilina 5, 1-8

• Ambitio e avaritia 11

U.D. 4 Lucrezio, la forza della ragione

Testi:

• Lucrezio, “De rerum natura” Inno a Venere I vv.1-43.

• Primo elogio a Epicuro I vv. 62-79

• La funzione della poesia I vv. 921-950

• La superiorità del sapiente II vv. 1-22

• Il clinamen e il libero arbitrio II vv. 216-229; 251-262

Approfondimento: La concezione della natura in Lucrezio e Leopardi.

Page 8: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Grammatica

Sintassi dei casi.

• Il Nominativo - Il doppio nominativo. Le costruzioni di videor. Costruzione dei verba

dicendi et opinandi nella forma passiva; costruzione dei verbi iussivi nella forma passiva

• L’Accusativo - I verbi assolutamente e relativamente impersonali. Verbi transitivi in latino

e intransitivi in italiano. Il doppio accusativo (doceo e celo, verba rogandi)

• IL Genitivo - Interest e refert. Genitivo di pertinenza. Genitivo di stima. Genitivo partitivo

• Il Dativo - Il doppio dativo. Costruzione del verbo “dono”, Verbi che reggono il dativo nella forma passiva

• L’Ablativo - L’uso di dignus e indignus. La costruzione di opus est. Verbi che reggono l’ablativo strumentale.

Sintassi del verbo. L’indicativo: l’uso dei tempi dell’indicativo, il “falso condizionale”

I congiuntivi indipendenti,

Sintassi del periodo

Riepilogo ed approfondimento delle principali proposizioni subordinate.

Laboratorio di lettura e traduzione

Lettura metrica: esametro e distico elegiaco.

Traduzione di una vasta scelta di brani per esercitare conoscenze, competenze e abilità grammaticali.

Il presente programma è stato condiviso sulla piattaforma Zoom, letto ed approvato dagli alunni in data

08/06/2020

Prof.ssa Francesca Cilea

Page 9: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Anno scol. 2019-2020

PROGRAMMA di ITALIANO

Classe III sez. T

Docente: prof.ssa Francesca Cilea Alle origini dell’immaginario europeo: dall’universo cavalleresco all’invenzione dell’“amor cortese” U.D. 1 L’immaginario medievale e il codice cortese-cavalleresco (raccordo con i contenuti dell’anno precedente: “chanson de geste”, romanzo cortese cavalleresco, lirica provenzale) U.D. 2 L’età comunale in Italia: sentimento religioso, amore e passione civile (raccordo con i contenuti

dell’anno precedente: poesia religiosa, scuola poetica siciliana, rimatori toscani di transizione,

tradizione comico-parodica)

Realtà e trascendenza: le contraddizioni dell’uomo medievale

U.D. 1 Lo Stilnovismo e il conflitto amore-religione

Testi:

G. Guinizzelli, dal “Canzoniere”:

Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare

G. Cavalcanti, dalle “Liriche”:

Chi è questa che ven ch’ogni om la mira;

U.D. 2 Dante Alighieri e la conciliazione tra umano e divino

Testi:

Dalle Rime, Guido, i' vorrei che tu, Lapo ed io

Dalla Vita nova, cap. I “Il libro della memoria”; cap. II “La prima apparizione di Beatrice”; cap.

XXVI “Tanto gentile e tanto onesta pare”

Dalle Epistole, Epistola a Cangrande della Scala

Dal De vulgari eloquentia: “Caratteri del volgare illustre” XVI-XVIII (passim)

Dal De Monarchia: L’ imperatore, il papa e i due fini della vita umana (III, XV 7-18)

U.D. 3 Petrarca sospeso tra cielo e terra

Testi:

Da Familiares IV 1, L’ascesa al monte Ventoso Dal Secretum, L’amore per Laura; L’accidia

Dall’Africa, Lamento di Magone morente

Dal De otio, L’ideale dell’ozio letterario

Page 10: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Collegamento intertestuale: L’Itinerarium mentis in Deum” - Dante Alighieri

La Divina Commedia: presentazione dell’opera e struttura dell’universo dantesco. Inferno, Canti I, II, III

Il “relativismo” problematico nel Trecento: la crisi dell’auctoritas

U.D. 1 Amore, caducità e natura nel Canzoniere di Petrarca

Testi: (dal “Canzoniere”):

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto e bianco Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare, fresche e dolci acque

U.D. 2 Fortuna, natura e ingegno nel Decameron di Boccaccio

Testi: (dal Decameron) L’introduzione, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Cisti fornaio, Calandrino e l’elitropia, Chichibio e la gru.

U.D. 3 “Non solo Boccaccio”: altri esempi di prosa tra ‘200 e ‘300

Testi: M. Salernitano, dal Novellino, Il proemio

Collegamento intertestuale: “Amore e passione civile in Dante” - Dante Alighieri Inferno, Canti V, VI, X

(Didattica a distanza)

L’homo faber al centro del cosmo

U.D. 1 La civiltà umanistico-rinascimentale e il primato dell’uomo

Testi:

G. Manetti, “De dignitate et excellentia hominis”, L’esaltazione del corpo e dei piaceri

G. Pico della Mirandola, “Oratio de hominis dignitate”, La dignità dell’uomo

U.D. 2 Edonismo e otium nella cultura umanistica

Testi:

Lorenzo de’ Medici, dai “Canti Carnascialeschi”: Trionfo di Bacco e Arianna

Leonardo da Vinci, Lettera a Ludovico il Moro

Collegamento intertestuale: “La dignità dell’uomo e i limiti della ragione” - Dante Alighieri Inferno,

Canti XIII, XXVI

Il mito del cavaliere e gli itinerari del “meraviglioso” tra Quattrocento e Cinquecento

U.D. 1 Valori cavallereschi e valori umanistici nell’Orlando innamorato

Testi:

M. Boiardo, dall’ “Orlando innamorato”: Proemio

U.D. 2 Ludovico Ariosto e il labirinto del desiderio

Testi

Dalle “Satire”, Satira III

dall’ “Orlando furioso”:

Proemio; La follia di Orlando (XXIII, 100-136; XXIV, 1-14); Astolfo sulla luna (XXXIV 70-87)

Page 11: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

U.D. 3 Torquato Tasso e l’epos della crisi

Testi:

Dall’ “Aminta”: S’ei piace, ei lice (Atto I, scena II)

dalla “Gerusalemme Liberata”:

Proemio; Fuga e risveglio di Erminia (VII 1-22) Collegamento intertestuale: “Il rovesciamento del meraviglioso nella deformazione tragica dell’uomo” - Dante Alighieri Inferno, Canto XXXIII

Guida alla scrittura e preparazione alla prima prova scritta dell’Esame di Stato.

• Progetto “Il quotidiano in classe” e “Reality school”

• Analisi di un testo letterario e non letterario

• Testo argomentativo

• Invito alla lettura:

- N. Machiavelli, Il Principe

- S. Strati, Piccolo grande Sud

- A. Agostino - R. Dato, Mastro Heidn l’orologiaio

- T. Cook, Il sole a mezzanotte

- N Ammaniti, Io non ho paura

Il presente programma è stato condiviso sulla piattaforma Zoom, letto ed approvato dagli alunni in data

08/06/2020

Prof.ssa Francesca Cilea

Page 12: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Anno scol. 2019-2020

PROGRAMMA di LATINO

Classe III sez T

Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Modello greco e mondo latino nell’età arcaica

U.D. 1 L’età delle origini: eventi, forme, modalità di un percorso di conquista, convivenza e assimilazione. U.D. 2 La cultura romana tra oralità e scrittura: la fase preletteraria. Il processo di ellenizzazione tra rifiuto e imitazione. U.D. 3 L’epica: canto dei valori nazionali. Livio Andronico: un magnogreco diventa poeta romano. Nevio: l’innesto nell’epica dello “spirito romano”. Ennio: primo poeta nazionale Testi:

• Ennio, “Annales” Un sogno profetico 34-50.

Il “relativismo” problematico e i molteplici volti dell’“humanitas” nella produzione teatrale latina

U.D. 1 Il teatro latino arcaico e i suoi rapporti con il teatro greco

U.D. 2 Plauto e la deformazione comica della realtà

Testi:

• Plauto, “Aulularia” L’avaro 79-119, 178-267.

• “Amphitruo” il Prologo 50-63; 95-152.

• Sosia incontra il suo clone 354-387; 433-462.

• Il congedo di Giove da Alcmena 499-550.

• Il ritorno a casa di Anfitrione 633-684; 799-843.

• “Miles gloriosus” Il soldato sbruffone e il parassita adulatore atto I, 1-78.

• “Menaechmi” Lo scambio di persona 701-752; 910-956.

Approfondimento: L'avaro da Plauto a Moliere. Approfondimento: I "simillimi".

U.D. 3 Terenzio, il commediografo dell’“humanitas”

Testi:

• Terenzio, “Heautontimoroumenos” Una Commedia di carattere senza troppa azione 35-47 Cremete e Menedemo 53-80; 81-168.

• “Adelphoe” Il monologo di Micione atto I 26-77.

• “Hecyra” Una suocera comprensiva 577-606

• I buoni sentimenti di una cortigiana 816-840.

Page 13: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Tra “otium” e “negotium”: l’affermazione del soggettivismo e la centralità dell’uomo

U.D. 1 Satura tota nostra est: genesi, forma e struttura del genere satirico. Lucilio

U.D. 2 Caratteri dell’età cesariana. Ars et doctrina nella poesia neoterica.

U.D. 3 Il mondo dei sentimenti e degli affetti nella lirica di Catullo

(Didattica a distanza)

Testi:

• Catullo, “Liber”1, 2, 3, 5, 8, 51, 70, 72, 75, 76, 85, 101

Mores et gentes nell’età di Cesare

U.D. 1 La storiografia: un genere nato dal clima politico

U.D. 2 Etnografia e imperialismo nei “Commentarii” di Cesare

Testi:

• Cesare, “De Bello Gallico” Proemio I 1,

• Le classi sociali VI, 13

• La struttura familiare e l’organizzazione sociale VI, 19-20

• La religione e la morale VI, 21

• “De Bello Civili” Cesare marcia su Roma I, 9-11

U.D. 3 Sallustio, “homo novus” e storico moralista

Testi:

• Sallustio, “De coniuratione Catilinae” In che cosa l’uomo si distingue dagli animali 1

• Il ritratto di Catilina 5, 1-8

• Ambitio e avaritia 11

U.D. 4 Lucrezio, la forza della ragione

Testi:

• Lucrezio, “De rerum natura” Inno a Venere I vv.1-43.

• Primo elogio a Epicuro I vv. 62-79

• La funzione della poesia I vv. 921-950

• La superiorità del sapiente II vv. 1-22

• Il clinamen e il libero arbitrio II vv. 216-229; 251-262

Approfondimento: La concezione della natura in Lucrezio e Leopardi.

Page 14: Docente: prof.ssa Francesca Cilea

Grammatica

Sintassi dei casi.

• Il Nominativo - Il doppio nominativo. Le costruzioni di videor. Costruzione dei verba

dicendi et opinandi nella forma passiva; costruzione dei verbi iussivi nella forma passiva

• L’Accusativo - I verbi assolutamente e relativamente impersonali. Verbi transitivi in latino

e intransitivi in italiano. Il doppio accusativo (doceo e celo, verba rogandi)

• IL Genitivo - Interest e refert. Genitivo di pertinenza. Genitivo di stima. Genitivo partitivo

• Il Dativo - Il doppio dativo. Costruzione del verbo “dono”, Verbi che reggono il dativo nella forma passiva

• L’Ablativo - L’uso di dignus e indignus. La costruzione di opus est. Verbi che reggono l’ablativo strumentale.

Sintassi del verbo. L’indicativo: l’uso dei tempi dell’indicativo, il “falso condizionale”

I congiuntivi indipendenti,

Sintassi del periodo

Riepilogo ed approfondimento delle principali proposizioni subordinate.

Laboratorio di lettura e traduzione

Lettura metrica: esametro e distico elegiaco.

Traduzione di una vasta scelta di brani per esercitare conoscenze, competenze e abilità grammaticali.

Il presente programma è stato condiviso sulla piattaforma Zoom, letto ed approvato dagli alunni in data

08/06/2020

Prof.ssa Francesca Cilea