21
LICEO SCIENTIFICO STATALE "NOMENTANO" SEDE CENTRALE: Via della Bufalotta, 229 - 00139 Roma - Tel. . 06/121122012 - Fax 06/87137660 SEDE SUCCURSALE: Via Casal Boccone, 60 - 00137 Roma - Tel. 06/121125235 - Fax 06/67663857 Cod. Min. RMPS44000B – Cod. Fis. 80412380588 - E-Mail :[email protected] Sito web: www.liceonomentano.gov.it Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. D ai sensi dell’art.5 del D.P.R. n.323 del 23.07.98 (I Consigli di Classe entro il 15 maggio elaborano per la Commissione di Esame un apposito documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, e gli obiettivi raggiunti). e dell’art.6 dell’O.M. n.38 dello’11.02.99 1. I consigli di classe dell’ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un apposito documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso. 2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. 3. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con D.P.R. n.249 del 24.06.98 4. Esso è immediatamente affisso all’albo dell’istituto e pubblicato sul sito nella sezione studenti.

Esame di Stato · 2017. 5. 22. · 13 OZINO CALIGARIS PAOLO 14 PAOLONI FABRIZIO 15 PARISI ELENA 16 PRIORI FRANCESCA 17 STANCIU GEORGIANA MARIA 18 VENDITTO CHIARA 19 ZANNETTI ENRICO

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • LICEOSCIENTIFICOSTATALE

    "NOMENTANO"SEDECENTRALE:ViadellaBufalotta,229-00139Roma-Tel..06/121122012-Fax06/87137660SEDESUCCURSALE:ViaCasalBoccone,60-00137Roma-Tel.06/121125235-Fax06/67663857

    Cod.Min.RMPS44000B–Cod.Fis.80412380588-E-Mail:[email protected]:www.liceonomentano.gov.it

    EsamediStatoannoscolastico2016-2017

    DOCUMENTODELCONSIGLIODELLACLASSEQUINTASEZ.D

    aisensidell’art.5delD.P.R.n.323del23.07.98(IConsiglidiClasseentro il 15maggioelaboranoper laCommissionediEsameunappositodocumento che

    esplicitaicontenuti,imetodi,imezzi,glispazieditempidelpercorsoformativo,nonchéicriteri,glistrumenti

    divalutazioneadottati,egliobiettiviraggiunti).

    edell’art.6dell’O.M.n.38dello’11.02.991. I consigli di classe dell’ultimo annodi corso elaborano, entro il 15maggio, per la

    commissione d’esame, un apposito documento relativo all’azione educativa e

    didatticarealizzatanell’ultimoannodicorso.

    2. Taledocumentoindicaicontenuti,imetodi,imezzi,glispazieitempidelpercorsoformativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti,

    nonchéognialtroelementocheiconsiglidiclasseritenganosignificativoaifinidello

    svolgimentodegliesami.

    3. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle proveeffettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di

    Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del

    Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti

    emanatoconD.P.R.n.249del24.06.98

    4. Esso è immediatamente affisso all’albo dell’istituto e pubblicato sul sito nellasezionestudenti.

  • 2

    Sezionegenerale

    1.PRESENTAZIONEDELLICEOIlLiceoScientificoStatale“Nomentano”èunodeipiùimportantiIstitutisuperioridisecondogradodel

    IIIMunicipio,traiprimitrediRomaperpopolazionescolastica.Nascenel1977nellazonaNordEstdi

    Roma, entro un’area territoriale sottoposta, negli ultimi anni, ad una costante crescita urbanistica e

    demografica. In questo contesto il Liceo rappresenta un importante punto di riferimento e la sua

    offertaculturalehaassunto,negliultimianni,unruolosemprepiùsignificativo.

    Il“Nomentano”èunLiceoScientificoconcirca1240alunniiscrittinelcorrenteannoscolastico2016-

    17 distribuiti su 51 classi, in 12 corsi, distribuiti tra sede centrale (via della Bufalotta 229) e sede

    succursale(viaCasalBoccone60).

    Entrambelesedidispongonodiampispaziesonodotatediauleperladidatticaordinaria,laboratori

    (fisica, chimica, informatica, multimediale), palestre, campi di calcetto, aule da disegno, aule

    audiovisivi,aulamagnaebiblioteca.

    La Biblioteca del Liceo Scientifico Nomentano, intitolata a Ferdinando Agnini, fa parte del Servizio

    BibliotecarioNazionalenelPoloRegioneLaziodell’Università“SAPIENZA”diRomaedèunBibliopoint,

    apertoancheagliutentiesterniedalterritorioperiservizidiprestitoeconsultazione.

    2.FINALITÀEDOBIETTIVIDELL’OFFERTAFORMATIVANellaconvinzionechetuttigliobiettiviformativi(il“sapere”,il“saperfare”,il“saperessere”)trovinouna

    loronecessariacorniceentroil“saperconvivere”,l’Istitutosipropone,inprimoluogo,dipromuovere

    neglistudentienellealtrecomponentidellascuolaunatteggiamentodiresponsabilecooperazionee

    partecipazioneispirataaiprincipidellaCostituzioneRepubblicana.L’acquisizionedellecompetenze

    relativeallaCittadinanzaeCostituzioneinfattiinvesteglobalmenteilpercorsoscolasticoinquantola

    vitastessanell’ambientedellascuolarappresenta,aisensidellanormativavigente,“uncampo

    privilegiatoperesercitaredirittiedoveridicittadinanza”(Art.7comma1delloSchemadiRegolamento

    concernente“Coordinamentodellenormevigentiperlavalutazionedeglialunni”).

    E’perciòobiettivoprecipuodelLiceopromuovereunclimadiconfrontoedialogo,dipartecipazione

    responsabileediaperturacritica,liberadapregiudizi,inarmoniaconlosviluppointegraledella

    personaenellaprospettivasiadeglistudiuniversitari,siadiunapiùgeneraleeducazionepermanente.

    Allalucediquantopremesso,l’Istitutosiproponediattuareildirittoallostudioconazionivoltea:

    § promuoverelosviluppopersonaleeculturaledellostudentecomeindividuoecomecittadinoitalianoinseritoinunpiùampiocontestoeuropeoemondiale,inrelazioneaipropribisogni

    educativi;

    § favorirenellostudenteunamaturazionesocio–affettivaconattivitàdiorientamentoinentrata,initinereedinuscitachecontribuiscanoalladefinizionediunpersonaleprogettodivita;

    § motivareall’apprendimentograzieadun’articolataoffertaformativainambitocurricolareedextracurricolare;

    § limitarel’insuccessoscolasticoconinterventidirecuperoedisostegno;§ potenziareleeccellenzeconprogettidiapprofondimento;§ stimolareilcoinvolgimentodellefamiglie.

    LesceltedifondodelLiceoel’orientamentogeneraledegliinterventididatticiseguonoperciòalcune

    lineeprioritarie:

    Ø formazioneculturale:♦ valorizzazionedellaformazionescientifica♦ valorizzazionedellaformazioneumanistico-linguistica

    Ø educazioneallacittadinanzaØ sostegnoedinclusione

    ♦ studentiDSAeBES♦ recupero♦ educazioneallasalute

    Ø orientamentoØ didatticaperlecompetenze:programmazione,valutazione,certificazione

  • 3

    3.ILCURRICOLOIlRegolamentorecante“Revisionedell’assettoordinamentale,organizzativoedidatticodeiLicei”recita:

    Art.2,comma2:“Ipercorsilicealifornisconoallostudenteglistrumenticulturaliemetodologiciper una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

    razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed

    acquisiscaconoscenze,abilitàecompetenzeadeguatesiaalproseguimentodeglistudidiordine

    superiore,siaall’inserimentonellavitasocialeenelmondodellavoro”.

    Art. 2, comma 3: “I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodibiennalieinunquintoannochecompletailpercorsodisciplinare”.

    Art. 2, comma 4: “Il primo biennio è finalizzato anche all’ “assolvimento dell’obbligo diistruzionedi cui al regolamentoadottato condecretodelMinistrodellapubblica istruzione22

    agosto2007,n.139”.

    Inrelazioneallacitatanormativa–ecomesancitodall’art.3dellaCostituzioneeribaditonellaleggeper

    l’autonomiascolastica–questoLiceosiponelafinalitàgeneraledipromuovereildirittoallostudiodi

    ciascun alunno, debitamente conosciuto, riconosciuto e trattato nelle sue peculiari caratteristiche

    evolutive in una dimensione di equità e insieme di efficacia formativa attraverso l’offerta del Liceo

    Scientificoprevistodallariforma.

    schemadelpianoorario:

    MATERIA Ianno IIanno IIIanno IVanno VannoLinguaelett.Italiana 4 4 4 4 4Linguaelett.Latina 3 3 3 3 3Linguaelett.Inglese 3 3 3 3 3Storiaegeografia 3 3 - - -Storia - - 2 2 2Filosofia - - 3 3 3Matematica 5 5 4 4 4Fisica 2 2 3 3 3Scienzenaturali 2 2 3 3 3Disegnoest.arte 2 2 2 2 2Religione 1 1 1 1 1Educazionefisica 2 2 2 2 2TOT.ORESETTIMANALI 27 27 30 30 30

    Dall’annoscolastico2012-13è statoattivato l’insegnamentodellamateriaalternativa all’insegnamentodellaReligioneCattolicache,persceltadelCollegiodeidocenti,vertesuglielementiessenzialidelDiritto.

  • 4

    4.LADIDATTICAELEMETODOLOGIELeattivitàdelladidatticaordinariasonoregolatedallaprogettualitàdeiDipartimentidisciplinariche viene poi attuata nei vari Consigli di classe ed ispira la progettazione individuale di ogni

    insegnante.

    Fattasalva la libertàdi insegnamentodiciascundocente,glielementipiùsignificatividelle lineediconvergenzametodologicasonoiseguenti:

    § studiodelledisciplineinunaprospettivasistematica,storicaecritica§ approccioproblematicoaicontenuticulturali§ praticadell’argomentazioneedelconfronto§ centralitàdeltestocomemezzopercostruireundiscorsoargomentatoefondato§ curadiunamodalitàespositivascrittaedoralecorretta,pertinenteedefficace§ attivitàdilaboratorio§ integrazionedelpercorsodistudioconeventualilezioni“esterne”evisiteguidate§ usodistrumentimultimedialiasupportodellostudioedelladidattica

    5.L’AMPLIAMENTODELL'OFFERTAFORMATIVAL’Istitutoproponedaparecchianniunariccagammadiattivitàintegrative,voltesiaall’arricchimento

    delle esperienze culturali e formative sia all’orientamento e allamotivazione: tali attività, sostenute

    dall’impegno progettuale dei docenti, accompagnano l’attuazione della autonomia scolastica che

    prevede espressamente la possibilità di un ampliamento dell’offerta formativa in relazione alle

    esigenzedelcontestoculturaleesocio-economicodelterritorio.

    Attualmenteladidattica curricolare risultaarricchitadaunaofferta integrativa che costituisceuna

    veraepropriaespansionefacoltativadelcurricolo, inparticolarenelladirezionedelpotenziamento

    linguisticoedelledisciplinescientificheedell’areaumanisticaedellapraticasportiva.

    Inquestasezionesonopresentatigliambitiprincipalidelleattivitàintegrativechehannocoinvoltole

    classiquintenelcorrenteannosc.2016-17,secondoquantostabilitodalPTOF.

    Tutteleattivitàintegrativesonovalutabiliaifinidell’acquisizionedelcreditoscolastico.

    Valorizzazionedellaformazioneumanisticaelinguistica§ DipartimentoLettere:Ø Ilromanzoeuropeo(promuoverelaformazionediunacoscienzaculturaleeuropea)Ø ProgettiFondazioneBellonci(promuoverelalettura,scritturacreativaeladiffusionedella

    narrativaitalianacontemporanea)

    Ø Quirinoreview(produzionedirecensioniteatrali)Ø SguardisullaletteraturadelNovecento(lezionisuautorietematichedel‘900noninclusinel

    programmacurricolare)

    Ø Incontriconleautriciegliautori§ DipartimentoStoriadell'arte:Ø Olimpiadidell'arteedelpatrimonio(promuoverel’educazioneallaconservazioneetutela

    delpatrimonio)

    § DipartimentoStoriaeFilosofia:Ø Aperta-mente(svilupparecapacitàargomentativeattraversolaletturadeltestofilosofico)Ø “Ascuolaconvoi”(fornireconoscenzeecompetenzenecessariepercomprenderele

    problematicheattualiinriferimentoallasituazioneeconomico-sociale)§ DipartimentoIngleseØ CorsiFCECambridge/Esol(Corsidiinglesemiratiallacertificazionedellecompetenze

    linguisticheacquisite)

    Ø Corsodiconversazioneclassiquinte(PotenziamentodellaLinguaInglesetramitecorsodiconversazionecondocentimadrelingua)

    § ProgettoDNL(costruirepercorsiDNL–disciplinanonlinguistica-attraversounitàdidatticheconmetodologiaCLIL)

  • 5

    Valorizzazionedellaformazionescientifica§ DipartimentoMatematicaeFisica:Ø PianoLaureeScientifiche:Matematica(laboratori)Ø OlimpiadidimatematicaefisicaØ Testdimatematicaperl’accessoallefacoltàuniversitarie(acquisireilmetodoper

    affrontareledomandedimatematicapresentineitestd’ingresso)

    Ø Scacchiascuola§ DipartimentodiScienzeØ Preparazionetestammissionepermedicinaeprofessionisanitarie

    § DipartimentodiDisegnoeStoriadell’ArteØ Autocad2De3D,Adobe, Premiere,ProCC,Photoshop:l’usodeiprogrammiinformaticinei

    settoridellaprogettazionearchitettonicaedingegneristica

    Educazioneallacittadinanza§ DipartimentoEducazioneFisicaØ progettosport(avviamentoeperfezionamentodelleattivitàsportive)

    § FunzionestrumentaleEducazioneallaSaluteØ Prevenzione“Amicoandrologo”(incontriconespertidell’universitàSapienza)Ø Donazionesangue

    § DipartimentodiIRCØ Quandol’impegnosifasolidarietà(attivitàdivolontariato)

    OrientamentoØ AlmaDiploma

  • 6

    Sezionespecifica

    1.ELENCODEICANDIDATI

    1 BADOLATIMATILDA2 CAULISTEFANO3 CEROCCHIMARTINA4 COLELLACHIARA5 GIACANELLICHIARA6 GRANDECAMILLASOFIA7 JINLING8 LUGLIALESSANDRO9 MARINOZZIALESSANDRO10 MISTRETTAALESSANDRA11 MORANTELUCA12 MUCCIOLAGIORGIA13 OZINOCALIGARISPAOLO14 PAOLONIFABRIZIO15 PARISIELENA16 PRIORIFRANCESCA17 STANCIUGEORGIANAMARIA18 VENDITTOCHIARA19 ZANNETTIENRICO

    2.PROFILODELLACLASSE

    Laclasseècostituitada19studenti,7maschie12femmine,lamaggiorpartedeiquali(15)provenienti

    dal nucleo originario, a cui si sono aggiunti una studentessa all’inizio del terzo anno proveniente da

    questoIstitutoe3studentidicui2ripetential4°annoprovenientidaaltreclassidelmedesimoIstituto

    e1daaltroLiceo.

    Nelcomplessolaclassehagodutodicontinuitàdidatticanelcorsodeltriennio,fattaeccezioneperstoria

    e filosofia per le quali discipline è subentrato nel corrente anno scolastico un altro docente. Sulla

    fisionomiadelgruppo-classehaavutounasignificativainfluenzalapresenzadialcuniottimielementi,

    omogenei negli interessi culturali e nei comportamenti -scolastici ed extrascolastici- tale da incidere

    sull’imprintingdell’interaclasse;infatti,lapartecipazionealleiniziativepropostedaidocentidelC.d.C.è

    statasempreattivaedentusiasta,anchequandoquestorichiedevaimpegnoestudiopersonale.

    Glistudentihannocompletatoilloropercorsoformativoperilraggiungimentodegliobiettivieducativi

    generali, che risultano patrimonio dimolti dalmomento che, nel corso degli anni, l’atteggiamento di

    responsabilecooperazioneepartecipazionealdialogoeducativo,nonchélamaturazionesocio-affettiva

    e lamotivazione all’apprendimento, sono andati crescendo;pertanto, gli alunni appaionopienamente

    consapevolideivaloriculturalicheilLiceohaoffertoloro.

    Nelcorsodeltriennio,laclassehadimostratounprogressivointeresseperisingolisaperidisciplinarie

    per una formazione culturale trasversale edha acquisito unmetododi lavoro in generale corretto in

    tutte le materie. Va sottolineato che, in qualche caso, permangono alcune insicurezze e fragilità

    nell’analisienellainterpretazionedeitestinonchéalcuneincertezzenell’utilizzodeilinguaggispecifici

    edellecompetenzerelativealledisciplinescientifiche.

    Nel complesso, enell’otticadiun costantemiglioramento, i risultatidella classe, inmerito alprofitto,

    appaiono, alla fine del triennio, più che soddisfacenti. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici e

    cognitivi si può dire che lamaggior parte degli studenti ha raggiunto conoscenze che consentono di

    comprendere principi, concetti ed eventi e di applicare tali conoscenze in vari ambiti Peraltro, si

    segnalano diversi allievi per gli ottimi livelli raggiunti nelle competenze linguistico- espressive, e in

  • 7

    quellelogico-matematiche.

    Inoltre, lapartecipazionesempreattivadelle famigliehaconsentitodirealizzare interventicoordinatiscuola-famiglia.

    Stabilitàdeidocentinelcorsodeltriennio

    disciplina 3°anno 4°anno 5°annoItaliano X X XLatino X XInglese X X XStoriaeFilosofia XMatematica X X XFisica X X XScienze X X XDisegnoeStoriadell’arte X X XEducazionefisica X X XIRC X3.ORGANIZZAZIONEDELL’ATTIVITA’DIDATTICA

    a) Tipologiedilavorocollegiale• Consiglidiclasse:

    1. Riservatiallasolacomponentedocente:-programmazionedell’attivitàcurriculare

    -programmazionedelleattivitàextra-curriculari

    - attività finalizzate ai nuovi esami di stato (elaborazione di prove comuni, schede di

    valutazione,individuazionediargomentiinterdisciplinari)

    2. Apertiaigenitoriealunni-pianodilavorodellaclasse,compreseleattivitàintegrative(usciteeattivitàdisostegno)

    -presentazionedell’andamentodidattico-disciplinaredellaclasse

    ●Dipartimenti:- Riunioni permaterie per la definizione e la verifica delle programmazioni annuali e per la

    costruzionediprovecomuni

    b)Attivitàextracurriculari

    *Usciteculturali:1.Teatroinlinguainglese(Thetempest)2.Teatro(Ilberrettoasonagli)

    3.VisitaalKeatseShelleyMuseum

    4.Palazzodelleesposizioni

    5.CinemaLux,perlagiornatadellamemoria,film“Nebbiaadagosto”

    *Conferenzeedibattiti:1.pressoilCNRdiRomaconferenza“Funzioniedisfunzionidelcervello”2.pressoilLiceoNomentanoconferenzasullebiotecnologie

    3.pressoilLiceoNomentanoconferenzadellascrittriceVanessaRoghi

    suCalvino

    4.conferenzadelprof.Sambusettidell’Università“LaSapienza“

    diRoma,Dipartimentodimatematica”Oltrelaterzadimensione…”

    c)Attivitàdirecuperoepotenziamento:

  • 8

    Inlineadimassimaleattivitàdirecuperosisonosvolteinitinere,secondolemodalitàstabilitedal

    CollegiodeiDocenti.Laclassehaeffettuatounpotenziamentodimatematicapercomplessive10ore,

    rivoltoatuttiglistudenti.

    Moltistudentihannoinoltrefrequentatoilcorsodipotenziamentodellalinguainglesedestinatoalle

    classiquinte,cheprevedevadieciorediconversazione.

    d)Attivitàdiorientamento:

    Glistudentihannopartecipatoanumeroseiniziative,inparticolareaconferenze,diorientamentosia

    pressoleUniversitàromane,statalienonstatali,siapressoilnostroliceo.

    4.BREVIRELAZIONISULLESCELTEDIDATTICHEPERCIASCUNADISCIPLINA

    Inconsiderazionedell’indirizzodellascuolaedellafisionomiadellaclasseiprogrammihannovoluto

    privilegiarel’acquisizionediquadrichiaridelletematicheprevistedalleprogrammazionidei

    dipartimentidisciplinari,inaccordoconleIndicazioniNazionali,edelleabilitàedellecompetenzedi

    base,conattenzioneallacorrettezzanell’usodeilinguaggispecifici.

    Inparticolare:

    Italianoelatino

    Grazie ad una costruttiva partecipazione al dialogo educativo da parte degli alunni più interessati, enonostantelecontinueinterruzionidovuteall'occupazione,alleAssemblead’Istituto,all'orientamento,ecc.anchequest'annoabbiamolavoratoperraggiungerel'obiettivoprimariodell'educazioneletteraria,quellocioèdiattivareprocessicognitiviedemotivichepermettanounapprocciopiùcomplessoepiùriccoallarealtà;dasegnalarelapresenzadialcunialunnichesisonomostratiparticolarmentesensibilie disponibili ad accogliere proposte culturali, progetti formativi e attività extracurriculari, (PremioStrega,QuirinoReview,RomanzoEuropeo,ecc)avoltedaportareatermineintempistrettissimi.PerquantoriguardalaLetteraturaItaliana, di ogniperiodopresoin esame, sonostatianalizzati,siapure inmaniera sintetica, le strutture politiche, sociali ed economiche, le istituzioni culturali, il ruolodegli intellettuali, il pubblico, la lingua e i generi letterari; giusta importanza è stata data anche allevicende biografiche dei grandi scrittori, per dimostrare come esse abbiano influito sulle loro opere,all'influenzadialtriscrittorisudiessieaquellacheessihannoesercitatosuscrittorisuccessivi.Ibranidiprosaedipoesiaanalizzatisonostatiscelticonloscopodichiarireedocumentarecomelevarieoperesisianopostedialetticamenteinrapportoconlaloroepocaelerelativeistituzioniculturalinonchéconl'intentodifargiungereglialunniallaconoscenzadelmondospiritualedeisingoliautoriedelvalorecontenutisticodelle lorocreazioni.DellaDivinaCommediasonostati inoltreanalizzatiqueicantiincuiavvengonofattidecisividell'immaginarioviaggio,vengonotrattatetematichecentralie/opersonaggisignificativiPerquantoriguarda lastoriadella LetteraturaLatina , maggiorrisaltoèstatodatoagliscrittoripiùsignificativideiprimiduesecolidell'Impero,diciascunodeiqualisonostatimessiinevidenzaoltrecheidatibiografici,inucleitematicidelleopere,l'ideologia,lapoeticaelostile.Vistocheitempiconcessiallamateriasonostatiridotti,purtroppopocospazioèstatodedicatoallaletturaeall'analisideitestiinlinguaoriginale;hopertantopreferitoaffrontare,attraversolaletturadialcunibraniintraduzioneitaliana,quegliaspettichemaggiormentepotesseroaiutareglistudentiamettersi in sintonia con l'antico, sia per coglierne l'analogia con il presente , sia per misurarne ladistanzaSebbene gliobiettivi specifici di entrambe lematerie siano stati raggiunti inmododiverso a secondadell'interesse e dell'applicazione allo studio , nel complesso la preparazione della classe èsoddisfacente.

  • 9

    Storiaefilosofia:atteggiamentopositivoaldialogoeducativononostante il cambiamentodidocentedistoriae filosofia

    avvenutoquest’anno.Sotto ilprofiloumano laclasseècresciutapositivamenteamalgamandosial suo

    internoesviluppandorapporti interpersonaliamichevoliesolidali.Ancheneiconfrontidelladocente,

    glialunniLaVDcompostada19alunnièunaclassechehamantenutouncomportamentoadeguatoeun

    hannosempremanifestatounrapportoaperto,spontaneoerispettoso.Lafrequenza,nonostantealcune

    discontinuità,èstatageneralmenteregolare.Inrelazionealprofitto,laclasse,èformatadaelementicon

    buonepotenzialitàedattitudinichehannolavoratoinmodoassiduoehannoraggiuntobuonilivellidi

    competenze nella conoscenza storica e filosofica. Per altri lo studio è stato più discontinuo ma

    globalmente il profitto è stato sufficiente. I programmi sono stati svolti secondo le indicazioni

    ministerialiesecondolaprogrammazionedeldipartimentodistoriaefilosofiadell’Istituto.

    Scienze:

    L’insegnamento della chimica e delle scienze naturali è stato impostato sull’acquisizione di adeguate

    competenze in relazione alla capacità di analizzare, osservare, descrivere e coordinare logicamente,

    anchesulpiano interdisciplinare, icontenutiappresi ,nonchéallapadronanzadel linguaggiospecifico.

    Dalpuntodivistametodologico,allelezionifrontalisièalternatalalezionedialogata,chehastimolato

    gli allievi spingendoli ad una partecipazione più attiva . Le esperienze di laboratorio hanno

    rappresentato una parte integrante e fondamentale dell’attività didattica. Gli alunni sono stati

    sottoposti ad un numero congruo di verifiche a varia tipologia(interrogazioni ,test a scelta multipla,

    domande aperte, simulazione di terza prova tipologia B).La totalità della classe si è impegnata

    costantemente ed è stata assidua nella frequenza e partecipazione. Lo svolgimento del programma è

    avvenuto nei termini temporali richiesti. La buona disposizione degli allievi e la loro continua

    partecipazione al dialogo culturale hanno consentito il raggiungimento di un livello di preparazione

    soddisfacentenellamaggiorpartedeicasi,condiversielementichemostranoungradodicompetenza

    più che discreto. Gli studenti conoscono con buona competenza gli argomenti trattati e specificati in

    manieradettagliatanell’allegatoprogramma.

    Inglese:

    L’insegnamentodellaLetteratura inglese è stato impostatoprimadi tutto sulla lingua comemezzodi

    comunicazione, privilegiando la rielaborazioneorale e si è fondato sulla conoscenza approfonditadei

    fattoriessenzialichecaratterizzanounautoreeilsuocontestosiastoricocheletterario,sull’analisidei

    testipropostiesuicollegamentitraletematichedeivariscrittori.

    Questisonostatipresentatiancheattraversolavisionedifilme/oscenedifilminlinguaoriginaleper

    renderlipiùmotivanti.Lespiegazioni frontali sonostateseguitedaverificheorali, impostate inmodo

    interattivosull’esposizionedeicontenutiesulcolloquio,escritte,impostatesullatipologiadellaterza

    provaesulquestionario.

    La classe nel suo complesso si è caratterizzata per una partecipazione attiva e un interesse

    soddisfacenteperletematicheletterarie.Lostudioèstatocostante,pertaluniapprofonditomentreper

    alcuni troppo legato al libro di testo e finalizzato alle verifiche. Da un punto di vista linguistico le

    competenzerisultanodiscrete.Alcunialunnihannoraggiuntounprofittoottimoeperformancebrillanti,

    mentresievidenziasolounasituazionecritica.Nelcomplessolapreparazionecomplessivaèbuona. Il

    programmapreventivatoèstatosvoltointeramente.

    Disegnoestoriadell’arte:Lostudiodellastoriadell’artehapresol’avviodaiprimidecennidell’Ottocento,persoffermarsipoisui

    decenni finali di questo stesso secolo, intesi quest’ultimi comepremessa allo sviluppodeimovimenti

    d’avanguardia del XX secolo, per giungere a considerare le principali linee di sviluppo dell’arte e

    dell’architetturacontemporanee,siainItaliacheneglialtripaesi.L’insegnamentodelladisciplinaèstato

    articolatosecondo lostudiodei fatti (lastoriadell’arte)maancheattraverso la letturadelleopere,pergiungereallalorocomprensioneeallorogodimento.Laprimadiquesteduemeteformativeèstata la

    letturadelmanuale(libroditesto),lasecondaèstatatrattataabbastanzaesaustivamenteconsupporti

  • 10

    didattici preparati dall’insegnante, quali power point. Qui si è fatta una proposta di metodo per la

    letturadialcunetraleoperepiùcelebriedimportantidelperiodopresoinconsiderazione.

    - L’insegnamento del disegno ha potenziato le capacità degli alunni a progettare composizioni

    architettoniche rappresentandole prima con la doppia proiezione di Monge (rappresentazione logico-concettuale) e poi in assonometria e, infine, in prospettiva accidentale (rappresentazione ottico-apparente).La finalitàdell’insegnamentodeldisegnoe al contempoobiettivodidattico e formativoèstato quindi il progetto: gli alunni hanno avuto la possibilità di esprimere il loro livello di

    consapevolezzaematurità culturale epersonalenella ricercaprogettuale. Il livellodipreparazione si

    puòconsiderarepienamentesoddisfacente.

    Matematicaefisica:

    Laclasseèstataguidataadimpostaregradualmenteunostudiorigorosograzieadunlavorodidattico

    chehapotenziatonegliallievifacoltàlogicheesviluppatoprocessidiastrazioneediformalizzazione.

    Glialunnihannoacquisitounacompletaconoscenzadeitermini,delleoperazioniedeiconcettiesanno

    descrivereedapplicare leconoscenzeapprese.Possiedonounasufficientepadronanzadeiprocessidi

    analisiedisintesielogico-deduttivi.

    Si è data particolare importanza al formalismomatematico e all’analisi dei problemi individuando le

    relazioniinterneedinterpretandoirisultati,riconoscendoneilimitidivalidità.

    Glialunnisonostatiguidatiinoltreariconoscerel’ambitodivaliditàdelleleggiscientificheeascegliere

    egestirestrumentimatematiciadeguatiadinterpretareilsignificatofisicodelleleggistudiate.

    Infinelaclassehaconseguitocompetenzechelepermettonodiformulareipotesidiinterpretazionedei

    fenomeniosservatieadedurneconseguenze.

    Laclasseècostituitadaduegruppidialunni:uno,moltopiùnumeroso,chesièsempreimpegnatosiain

    classecheacasariuscendoadottenererisultatibuoni/ottimi,mentreunsecondogruppo,piùesiguo,ha

    raggiuntorisultatisufficientioappenasufficienti.

    EducazioneFisica:Il programma è stato svolto come previsto dalla programmazione di dipartimento. La classe ha

    partecipato alle lezioni con impegno ed interesse costante. Quasi tutti gli alunni hanno raggiunto un

    buonlivellodipreparazione,migliorandonelcorsodell’annosianelleattivitàindividualicheneigiochi

    di squadra, infatti il rendimento è stato nel complesso soddisfacente e quasi tutti sono riusciti ad

    ottenerebuonirisultati.

    il grado di socializzazione raggiunto tra gli alunni ed il rapporto intercorso tra loro e l’insegnante è

    risultatopositivo.Quantoalcomportamento,nonsisonomaiverificatiproblemidiordinedisciplinare.

    InsegnamentodellaReligioneCattolica:La classe V D ha partecipato con vivo interesse a tutte le iniziative didattiche, mantenendo un

    comportamentosempreadeguatoedunapartecipazionepropositiva.Benchél'insegnantesisiainserita

    nellaclassesoloall’iniziodiquestoannoscolastico,glistudentihannosubitodimostratoaccoglienzae

    disponibilitànonchéadesioneallanuovametodologia.Laclasseèstatacosìmessaingradodistudiarei

    contenuti e raggiungere gli obiettivi prefissati nella sede del Dipartimento dell'Insegnamento della

    Religione Cristiana Cattolica. Per le valutazioni del fine periodo scolastico si tiene conto dei risultati

    delleverifichescritte,nonchédellaqualitàdegliinterventioraliedelgradodipartecipazionealdialogo

    educativo.

  • 11

    CLIL al Nomentano

    PROGETTO DI MODULO CLIL DI FISICA

    CLIL al Nomentano

    PROGETTO DI MODULO CLIL DI FISICA TITOLO:ELECTROMAGNETICINDUCTION

    DISCIPLINA COINVOLTA FISICA

    NUMERO ALUNNI 19 LIVELLO LINGUISTICO ALUNNI

    B1

    NUMERO DI ORE 6

    OBIETTIVI DISCIPLINARI DESCRIVERELEPROVESPERIMENTALICHEHANNOCONDOTTOALLELEGGIDIFARADAY,NEUMANNELENTZ

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    CAMPOELETTRICOEMAGNETICO

    PUNTO DEL PROGRAMMA

    INDUZIONEELETTROMAGNETICA

  • 12

    MATERIALE

    FILEAUDIOEFOTOCOPIE

    SUPPORTI

    AUDIOTRAMITECOMPUTER

    MODALITA’ DI LAVORO Tipologia di attività:

    LEZIONEFRONTALEEATTIVITA’DIGRUPPO

    MATERIALI PRODOTTI:

    RELAZIONESCRITTA

    COMPRESENZA NO

    Tipologiedelleattivitàformative:metodiemezzi

    Italiano

    XLezionefrontale

    XUsomezziaudio-visivi

    £Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£Lezioniinterattive£Recupero£Integrazione/potenziamento

    Latino

    XLezionefrontale

    XUsomezziaudio-visivi

    £Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£Lezioniinterattive£Recupero£Integrazione/potenziamento

    Inglese

    XLezionefrontale

    XUsomezziaudio-visivi

    XLavorodigruppo

    £Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£BibliotecaXLezioniinterattive

    £RecuperoXIntegrazione/potenziamento

    Storia

    XLezionefrontale

    XUsomezziaudio-visivi

    XLavorodigruppo

    £Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£BibliotecaXLezioniinterattive

    £Recupero£Integrazione/potenziamento

    Filosofia

    XLezionefrontale

    XUsomezziaudio-visivi

    XLavorodigruppo

    £Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£BibliotecaXLezioniinterattive

    £Recupero£Integrazione/potenziamento

    Matematica

    XLezionefrontale

    £Usomezziaudio-visiviXLavorodigruppo

    £Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£BibliotecaXRecupero

    XIntegrazione/potenziamento

  • 13

    5.CRITERIDIVALUTAZIONENell’assumerecheilnumerodiprovescritteeoraliminimeprevisteèquellodeliberatonelCollegiodei

    Docenti del 12 settembre 2016, il Consiglio di classe rinvia ai criteri di valutazione contenuti nelle

    singole programmazioni dei Dipartimenti disciplinari, richiamando tuttavia come criteri guida alcuni

    indicatoricomuni,evidenziatianchenellegrigliedivalutazionedellaprimaedellasecondaprovascritta

    eutilizzatinellesimulazionicomunieffettuateintutteleclassiquinte.

    Perlaprovadiitaliano(vediall.A):

    § Usodellalingua(correttezza,proprietàepertinenza)§ Conoscenze e competenze (conoscenza dell'argomento proposto, capacità di analisi e/o sintesi,

    usodelladocumentazione)§ Capacitàlogico-criticheedespressive(rispondenzaallerichieste,articolazioneeorganicitàdel

    discorso,elaborazionepersonale,originalitàe/oampiezzadeireferenticulturali)

    Perlaprovadimatematica(grigliadivalutazionepropostadalMIUR,vediall.B):

    § Conoscenze§ Abilitàlogiche,risolutiveedargomentative§ Correttezza,completezzaechiarezzadeglisvolgimenti

    Perlaterzaprova(vediall.C):

    § conoscenzadeicontenutiepertinenzaconlerichieste§ correttezzalinguistica/usodeilinguaggispecifici§ articolazionedeicontenutieorganizzazionedellarisposta

    Perlaprovaorale:

    Pertinenzadellarisposta;

    Ampiezzadeicontenutiecapacitàcritica,dianalisiesintesi;

    Correttezzaespressiva,conparticolareattenzioneairegistrilinguisticispecificidiciascuna

    disciplina

    Modalitàusatedagliinsegnantipervalutarelecompetenzedeglistudenti:

    Fisica

    XLezionefrontale

    XUsomezziaudio-visivi

    XLavorodigruppo

    £Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£Lezioniinterattive£Recupero£Integrazione/potenziamento

    DisegnoeStoriadell’arte

    XLezionefrontale

    XUsomezziaudio-visivi

    £Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£Lezioniinterattive£Recupero£Integrazione/potenziamento

    Scienzenaturali

    XLezionefrontale

    £Usomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£PercorsiindividualizzatiXLezioniinlaboratorio

    £Biblioteca£Lezioniinterattive£Recupero£Integrazione/potenziamento

    EducazioneFisica

    XLezionefrontale

    £Usomezziaudio-visiviXLavorodigruppo

    £PercorsiindividualizzatiXLezioniinpalestra

    £Biblioteca£Lezioniinterattive£Recupero£Integrazione/potenziamento

  • 14

    .accertamentiinizialisoprattuttoinriferimentoallecarenzepregresse

    .duesimulazioniditerzaprova

    .unasimulazionedellaprovadiitalianodelladuratadiseiorecomunealleclassiquintedel

    Liceo

    .unasimulazionedellaprovadimatematicadelladuratadiseiorecomunealleclassiquinte

    delLiceo

    6.INFORMATIVAGENERALESULLATERZAPROVASCRITTA

    Criterigeneraliseguitiperlaprogettazionedellaprova.

    Il Consiglio di questa Classe, ai fini della preparazione degli studenti allo svolgimento della terza

    provascrittadell’esame,tenutocontodellemodalitàprevistedallanormativa,haprocedutoallascelta

    delle prove dopo aver preso in considerazione le attitudini evidenziate dagli alunni nella trattazione

    scritta degli argomenti attinenti le discipline, il profitto della classe, le caratteristiche dei percorsi

    didatticiseguiti.

    Sonostateeffettuateduesimulazioniditerzaprovasecondoleseguentimodalità:

    Trimestre1)Tipologia(B):

    Materie:Fisica,Inglese,Latino,Scienze,StoriaTempoassegnato:2oree30minuti

    Pentamestre2)Tipologia:(B):

    Materie:Filosofia,Fisica,Inglese,Latino,Scienze

    Tempoassegnato:2oree30minuti

    I quesiti sono stati formulati sulla base dei macroargomenti e sulle tematiche oggetto di maggiore

    approfondimento. Laprestazionedegli studenti è stata valutata in base agli indicatori riportati nella

    precedentesezione.

    Nell’attribuzionedelpunteggiofinaledellaprova,sièstabilitochelavalutazioneèottenutaseguendola

    tabella di conversione riportata sulla griglia: dopo aver valutato ciascun quesito in quindicesimi, si

    procedeallasommadeipunteggidei10quesitieilpunteggiototalein/150vieneconvertitosecondole

    fascedellatabella.

    ALLEGATI:

    1. Programmisvolti

    2. Grigliedivalutazione

    3. Simulazioneterzaprova

  • 15

    IlConsigliodellaClasseQuintasez.DCognomeeNome Materia FirmaTALLARICOCLARA ITALIANO

    TALLARICOCLARA LATINO

    MARIAGRAZIABURLACCHINI INGLESE

    ANDREARUSSO MATEMATICA

    ANDREARUSSO FISICA

    ROSANGELAGIUSEPPASOLANO SCIENZE

    BRUNODIPAOLADISEGNOESTORIA

    DELL’ARTE

    MARRUZZOVALENTINA STORIA

    MARRUZZOVALENTINA FILOSOFIA

    MUSTOPAOLO EDUCAZIONEFISICA

    BRUSCOLOTTIGIUSEPPINA IRC

    Roma,15/5/2017IlCoordinatoreIlDIRIGENTESCOLASTICO

    (Prof.ssaRosangelaGiuseppaSolano) (Prof.ssaGiuliaOrsini)

  • 16

    GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

    DESCRITTORI Grav.insuff. Insufficiente Sufficiente Piùchesuff. Buono Ottimo

    votoinquindicesimi 1-6 7-9 10 11-12 13-14 15Usodellalingua Correttezza

    (ortografia,morfosintassi)gravienumerosierroriortografici,morfosintatticie/odipunteggiatura

    presenzadierroriortografici,morfosintatticie/odipunteggiatura

    qualcheerroreortograficoe/omorfologicoodipunteggiatura

    qualcheimproprietàortograficae/omorfologicaonellapunteggiatura

    noncisonoerrorioimproprietàortografichee/omorfologicheonellapunteggiatura

    espressionecorretta,fluida,efficace

    Proprietàepertinenza

    (lessico)

    esposizionestentata,frequentierrorilessicali

    esposizioneimpacciatae/oinvoluta,improprietàlessicali

    esposizionesemplicemalineare,qualcheimprecisionelessicale

    esposizionefluida,lessicocomplessivamenteappropriato

    esposizionecorrettaeappropriata,registropertinentealladestinazione

    sicurapadronanzadellalingua,delregistro,deilinguaggisettoriali

    Conoscenzeecompetenze

    Conoscenza

    dell'argomentoproposto

    l'argomentovieneelusoofrainteso

    conoscenzelacunosee/oincomplete

    qualcheomissioneoimprecisionenelleconoscenze

    conoscenzemanualistiche,semplificate

    conoscenzecorrette,bencollegatetraloro

    conoscenzeesaustive,bencollegatetraloro,attinteanchedaambitipluridisciplinari

    Capacitàdianalisie/o

    sintesi(perletipologieA

    -C-D)

    mancaoportaafraintendimenti

    debole,incertaediscontinua

    semplice,essenziale abbastanzaarticolata articolateeabbastanzaefficaci

    capacitàdiintegrareanalisiapprofonditeesintesiarticolate

    Usodella

    documentazione

    (periquattroambiti

    dellatip.B)

    partideldossiervengonofraintese,ousateinmodononpertinente

    usopocoautonomo:attingedaldossiersenzaanalizzaree/oconfrontareitesti

    utilizzaildossierinmodosemplice,mafunzionalealpropriodiscorso

    utilizzaildossierinmodoabbastanzaautonomo,integrandolonelpropriodiscorso

    utilizzaildossierinmodoautonomo,coninterpretazionieconfronticorrettiepertinenti

    utilizzaildossierinmodoautonomo,conunasolidacontestualizzazioneeinterpretazionieconfronticorrettiepertinenti

    Capacitàlogico-criticheed

    espressive

    Rispondenzaalle

    richieste

    leconsegnevengonoingranparteignorate,siarispettoagliargomentirichiesti,siarispettoalparametrodiscrittura

    leconsegnevengonoinpartedisattese,siarispettoagliargomentirichiesti,siarispettoalparametrodiscrittura

    rispondesostanzialmentealleconsegne,siarispettoagliargomentirichiesti,siarispettoalparametrodiscrittura

    rispondeinmodoabbastanzapuntualealleconsegne,siarispettoagliargomentirichiestisiarispettoalparametrodiscrittura

    rispondeconefficaciaalleconsegne,siarispettoagliargomentirichiesti,siarispettoalparametrodiscrittura

    rispondeesaustivamentealleconsegnesiarispettoagliargomentirichiestisiarispettoalparametrodiscrittura

    Articolazionee

    organicitàdeldiscorso

    ildiscorsomancadiimpostazioneedisviluppocoerente

    iltestoprodottodifettainpartediorganicitàecoerenza

    iltestoècostruitolinearmente,purconqualchedifettodicoesione

    iltestoèefficacementecostruito,coesoecorrettamentescandito

    iltestoècostruitoinmodorigoroso,bencoesoedequilibratoinognisuaparte

    iltestoprodottoèimpostatoesviluppatoinmodoorganico,coerente,criticamentefondato

    Elaborazionepersonale:

    originalitàe/oampiezza

    deireferenticulturali

    mancaunariflessioneautonomaovalutazionimotivate,trascuratiancheiriferimenticulturalioffertidallatraccia

    difettadiriflessioneautonomaodivalutazionimotivate,nonsonopresentiriferimenticulturalioltreaquellioffertidallatraccia

    cisonospuntidiriflessioneautonomaequalchevalutazionemotivatae/oqualcheriferimentoculturaleesternoallatraccia

    èpresenteunariflessioneautonomaconvalutazioniintegrateconriferimenticulturalipertinenti

    illavoroèarricchitodallaautonomiadellariflessioneedavalutazionifondateanchesuriferimenticulturalidiversificati

    illavoroèimpostatoesvoltoconoriginalitàdistileedirielaborazionepersonaleevalorizzatodallaampiezzadeireferenticulturali

  • 17

    Liceo Scientifico Statale “Nomentano” - Esami di Stato a.s. 2016-2017 Commissione ................................................ GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO: ……………………..........................….........................CLASSE ……..…..

    N.B.:Ilpunteggiodellaprovasiottienecalcolandolamediaaritmeticadeipunteggideisingolidescrittori;ilrisultatocondecimalisaràopportunamentearrotondato.

    VALUTAZIONE DELLA PROVA ........................ / 15 IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE I COMMISSARI prof..................................................................... prof……………………..…………. prof………………………….... prof ……………..……………. prof……………………..………… prof…………………….…..….. prof …………………..………

    DESCRITTORI Grav.insuff. Insufficiente Sufficiente Piùchesuff. Buono Ottimo

    1-6 7-9 10 11-12 13-14 15Usodellalingua Correttezza(ortografia,morfosintassi)

    Proprietàepertinenza(lessico)

    Conoscenzeecompetenze

    Conoscenzadell'argomentoproposto

    Capacitàdianalisie/osintesi

    (perletipologieA-C-D)

    Usodelladocumentazione

    (periquattroambitidellatip.B)

    Capacitàlogico-criticheed

    espressive

    Rispondenzaallerichieste

    Articolazioneeorganicitàdeldiscorso

    Elaborazionepersonale:originalitàe/oampiezza

    deireferenticulturali

  • 18

    Allegato B Liceo Scientifico Statale “Nomentano” - Esami di Stato a.s. 2016-2017 - Commissione .......................................

    GRIGLIAVALUTAZIONESECONDAPROVASCRITTA-CANDIDATO:……………………..........................….......................CLASSE……..

    SezioneA:problema

    INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI

    Punti

    Problemi

    P1 P2

    Comprendere

    Analizzarelasituazione

    problematica,identificarei

    dati,interpretarlieformalizzarli

    inlinguaggiomatematico.

    L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non

    riuscendoariconoscereiconcettichiaveeleinformazioniessenziali,o,puravendone

    individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni

    collegamentitraleinformazionieutilizzaicodicimatematiciinmanierainsufficiente

    e/ocongravierrori.

    0-4

    L2 Analizzaed interpreta le richieste inmanieraparziale, riuscendoa selezionare solo

    alcunideiconcettichiaveedelle informazioniessenziali,o,puravendoli individuati

    tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i

    collegamentie/onell’utilizzareicodicimatematici.

    5-9

    L3 Analizzainmodoadeguatolasituazioneproblematica,individuandoeinterpretando

    correttamenteiconcettichiave,leinformazionielerelazionitraquestericonoscendo

    ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici

    matematicigrafico-simbolici,nonostantelieviinesattezzee/oerrori.

    10-15

    L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le

    informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori;

    utilizzaicodicimatematicigrafico–simboliciconbuonapadronanzaeprecisione.

    16-18

    Individuare

    Mettereincampostrategie

    risolutiveattraversouna

    modellizzazionedelproblemae

    individuarelastrategiapiù

    adatta.

    L1 Non individuastrategiedi lavoroone individuadinonadeguateNonè ingradodi

    individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo

    nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali

    opportuni.

    0-4

    L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco

    coerente;edusaconunacertadifficoltàimodellinoti.Dimostraunascarsacreatività

    nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli

    strumentiformaliopportuni.

    5-10

    L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed

    efficienti.Dimostradiconoscereleprocedureconsueteedipossibilimodellitrattati

    in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali

    opportuniancheseconqualcheincertezza.

    11-16

    L4 Attraversocongettureeffettua,conpadronanza,chiaricollegamentilogici.Individua

    strategiedi lavoroadeguateedefficienti.Utilizzanelmodomiglioreimodellinotie

    neproponedi nuovi.Dimostraoriginalità e creativitànell'impostare le varie fasi di

    lavoro.Individuaconcuraeprecisioneleprocedureottimalienonstandard.

    17-21

    Sviluppareilprocessorisolutivo

    Risolverelasituazione

    problematicainmaniera

    coerente,completaecorretta,

    applicandoleregoleed

    eseguendoicalcolinecessari.

    L1 Nonapplica le strategiescelteo leapplica inmanieranoncorretta.Nonsviluppa il

    processo risolutivoo lo sviluppa inmodo incompletoe/oerrato.Nonè ingradodi

    utilizzareproceduree/oteoremioliapplicainmodoerratoe/oconnumerosierrori

    neicalcoli.Lasoluzioneottenutanonècoerenteconilcontestodelproblema.

    0-4

    L2 Applica lestrategiescelte inmanieraparzialeenonsempreappropriata.Sviluppail

    processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare

    proceduree/oteoremioliapplicainmodoparzialmentecorrettoe/oconnumerosi

    errorineicalcoli. Lasoluzioneottenutaècoerentesolo inpartecon il contestodel

    problema.

    5-10

    L3 Applicalestrategiescelteinmanieracorrettapurconqualcheimprecisione.Sviluppa

    il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o

    teoremioregoleeliapplicaquasisempreinmodocorrettoeappropriato.Commette

    qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il

    contestodelproblema.

    11-16

    L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di

    modellie/odiagrammie/osimboli.Sviluppailprocessorisolutivoinmodoanalitico,

    completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo

    correttoeappropriato,conabilitàeconspuntidioriginalità.Esegueicalcoliinmodo

    accurato,lasoluzioneèragionevoleecoerenteconilcontestodelproblema.

    17-21

    ArgomentareCommentare e giustificare

    opportunamentelasceltadella

    strategia applicata, i passaggi

    fondamentali del processo

    esecutivo e la coerenza dei

    risultati.

    L1 Non argomenta o argomenta inmodo errato la strategia/procedura risolutiva e la

    fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto

    impreciso.

    0-3

    L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la

    strategia/proceduraesecutivaolafasediverifica.Utilizzaunlinguaggiomatematico

    perlopiùappropriato,manonsemprerigoroso.

    4-7

    L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di

    verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa).

    Utilizzaunlinguaggiomatematicopertinentemaconqualcheincertezza.

    8-11

    L4 Argomentainmodocoerente,precisoeaccurato,approfonditoedesaustivotantole

    strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza

    nell’utilizzodellinguaggioscientifico.

    12-15

    Tot

  • 19

    Sezione B: quesiti

    Calcolo del punteggio Totale

    PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA)

    PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI)

    PUNTEGGIO TOTALE (SEZIONE A + SEZIONE B)

    Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

    Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

    Voto assegnato ____ /15

    IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE I COMMISSARI prof............................................. prof……………………..…………. prof………………………….... prof ……………..……………. prof……………………..………… prof…………………….…..…..

    CRITERI

    Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 =

    15x5)

    P.T.

    Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate. (0- )

    ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    (0- ) ___

    Punteggio totale quesiti

  • 20

    ISTRUZIONI per la compilazione

    La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione del problema scelto dallo studente, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei quesiti.

    Gli indicatori della griglia della sezione A si riferiscono alla valutazione della competenza in matematica e sono descritti in quattro livelli, a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor minimo del punteggio totale della sezione A è 0 e il massimo è 75. I problemi sono di tipo contestualizzato ed è richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione:

    1. lo studente comprende il contesto generale ed anche i contesti particolari rispetto a cui si formulano i quesiti e riesce a tradurre le richieste in linguaggio matematico, secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

    2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste e alle sue scelte secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

    3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

    4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia.

    La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza e dell’abilità di applicazione di procedure risolutive e di calcolo, la fascia di punteggio per ogni indicatore e per ogni quesito viene stabilita in base alle caratteristiche del quesito. Il totale del punteggio per ogni quesito è 15, e dovendone lo studente risolvere 5 su 10, il punteggio totale di questa sezione è 75 (quindi le due sezioni hanno lo stesso peso).

    Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

  • 21

    Allegato C Liceo Scientifico Statale “Nomentano” - Esami di Stato a.s. 2016-2017 - Commissione ................................................ GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA CANDIDATO: ……………………..........................….........................CLASSE ……..…..

    SCALA Gravemente insufficiente

    Insufficiente Sufficiente Più che sufficiente Buono Ottimo

    1-7

    8-9

    10

    11-12

    13-14

    15

    N.B. Il punteggio dei singoli quesiti è ottenuta calcolando la media dei descrittori . Il punteggio totale si ottiene sommando i punteggi dei singoli quesiti ed arrotondando all’intero più vicino La valutazione della prova è ottenuta mediante la seguente tabella di conversione dal punteggio totale al voto in quindicesimi

    Punteggio 0-8 9-16 17-25 26-33 34-41 42-49 50-67 68-78 79-94 95-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150

    Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE I COMMISSARI prof..................................................................... prof……………………..…………. prof………………………….... prof ……………..…………….

    prof……………………..………… prof…………………….…..….. prof …………………..………

    materie

    ..................................

    ...

    .................................

    ......

    ...................................

    .....

    ...................................

    ......

    ....................................

    QUESITI DESCRITTORI

    1° quesito

    2° quesito

    3° quesito

    4° quesito

    5° quesito

    6° quesito

    7° quesito

    8° quesito

    9° quesito

    10° quesito

    conoscenza dei contenuti e pertinenza

    con la richiesta

    correttezza linguistica /uso dei linguaggi

    specifici

    articolazione dei contenuti ed

    organizzazione della risposta

    PUNTEGGIO DEI SINGOLI

    QUESITI

    VALUTAZIONE DELLA

    PROVA ............./ 15

    PUNTEGGIO TOTALE ............../150