Text of Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo...
Slide 1
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale
famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Slide 2
Quali caratteristiche stanno assumendo le nuove forme
familiari? Come si dovr evolvere il welfare rispetto a tali
trasformazioni? Quale famiglia? (Dom. 3) 1/5
Slide 3
Quale famiglia? (Dom. 3) 2/5 A SSISTEREMO ALLA SECOLARIZZAZIONE
DELLE FORME TRADIZIONALI DI CONVIVENZA ; E SPLODERANNO NUOVE FORME
FAMILIARI E LE COPPIE INFORMALI SARANNO RICONOSCIUTE LEGALMENTE (
OLTRE CHE CULTURALMENTE ); V IVREMO RELAZIONI PI FLUIDE, E
DIFFICILI DA IMBRIGLIARE IN CATEGORIE DEFINITE ; I LEGAMI SARANNO
PI ESTESI, MA PI DEBOLI E DERESPONSABILIZZATI ; DIMINUIR L AMPIEZZA
MEDIA DELLE FAMIGLIE ; CRESCER L IMPORTANZA DELLE RETI DI SOSTEGNO
INFORMALE ( EFFETTO SOSTITUZIONE ); IL FAMILISMO COME IDEOLOGIA
RESISTER AL CAMBIAMENTO ; LE FAMIGLIE DA FORNITRICI DI CURA
ASSUMERANNO IL RUOLO DI AMMINISTRATRICI DEL LAVORO DI CURA. Lo
scenario FUTURO
Slide 4
Quale famiglia? (Dom. 3) 3/5 Nonostante le resistenze al
cambiamento dovute alla cultura cattolica, solo in caso di bruschi
cambiamenti sociali (guerre o prolungate crisi economiche) ci sar
una concreta possibilit di ritorno a modelli familiari tradizionali
(per generare solidariet e servizi non pi garantibili dal settore
pubblico) Ostacoli alla realizzazione dello scenario FUTURO
Slide 5
Quale famiglia? Obiettivi e politiche 4/5 I L W ELFARE DOVR
RISPONDERE AI CAMBIAMENTI CENTRANDO L ATTENZIONE SULL INDIVIDUO E
LE SUE ESIGENZE NELL INTERO CICLO DI VITA ( MINORI, GIOVANI,
ADULTI, ANZIANI, UOMO, DONNA ) R AFFORZARE E SOSTENERE LO SVILUPPO
DI SERVIZI RIVOLTI ALLA CURA ; C REARE NELLE SCUOLE AGENZIE PONTE
DI MEDIAZIONE CON LE FAMIGLIE PER SOSTENERE UNA GENITORIALIT
ESPERTA E CONSAPEVOLE ; S OSTENERE IN PARTICOLARE IL FINANZIAMENTO
DELL ISTRUZIONE PUBBLICA ( SOPRATTUTTO IN PERIODI DI INCERTEZZA
ECONOMICA ); GARANTIRE TUTELE GIURIDICHE PER LE UNIONI OMOSESSUALI
; P ROMUOVERE MISURE VOLTE ALLA CONCILIAZIONE TRA ONERI FAMILIARI E
LAVORATIVI ( PER FAVORIRE LA PRESENZA FEMMINILE NEL MERCATO DEL
LAVORO E INCENTIVARE LA NATALIT ).
Slide 6
Quale famiglia? 5/5 il familismo e luso della famiglia come
ammortizzatore sociale ridurr le chances di pari opportunit per
tutti, che solo lo Stato pu garantire (non tutte le famiglie
possono fornire ai giovani gli strumenti idonei alla crescita
individuale, sociale e professionale) ; levoluzione del welfare
incontrer gli ostacoli maggiori non tanto nella cultura quanto
piuttosto rispetto la sostenibilit economica (dipender dalla
direzione delle scelte politiche). Rischi dello scenario
FUTURO
Slide 7
Rispetto alle diverse dimensioni in cui strategico adottare una
prospettiva di genere, quali sono a suo avviso i settori pi
rilevanti su cui dovranno focalizzarsi le analisi e le policy?
Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9) 1/4
Slide 8
Sebben che siamo donne... ? (dom. 9) 2/4 L E PARI OPPORTUNIT DI
GENERE SONO UN ORIZZONTE ANCORA LONTANO, MA L A CRESCENTE VISIBILIT
DELLE DONNE IN POSIZIONI DI RESPONSABILIT RIDURR L INFLUENZA DI UNA
VISIONE STEREOTIPATA DEL RUOLO FEMMINILE NELLA SOCIET ; C RESCER L
IMPORTANZA DI RELAZIONI MAGGIORMENTE COLLABORATIVE ( A FRONTE DI UN
AMBIENTE SOCIALE FORTEMENTE COMPETITIVO ) ; L E DONNE ASSUMERANNO
RUOLI TRADIZIONALMENTE CONSIDERATI MASCHILI IN SEGUITO AI
CAMBIAMENTI SOCIALI IN ATTO ( IMPORTANTE SAR ANCHE L EFFETTO DELLA
DIFFUSIONE DI NUOVE " TECNICHE DI RIPRODUZIONE ") ; IL GENDER
MAINSTREAMING SAR CONCRETAMENTE APPLICATO A TUTTI I LIVELLI E IN
TUTTI I SETTORI. Lo scenario FUTURO
Slide 9
Sebben che siamo donne... ? (dom. 9) 3/4 S ETTORI STRATEGICI DI
ANALISI SCIENTIFICA EFFICACIA ED EFFICIENZA DEI SERVIZI PER LA
CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO ; SEGREGAZIONE VERTICALE E
ORIZZONTALE ; STABILIT OCCUPAZIONALE ; DIFFERENZE TERRITORIALI (
BINOMIO BASSA CRESCITA / BASSO TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE );
SIMMETRIA DEI RUOLI DI GENERE NELL AMBITO DEI LAVORI DOMESTICI E DI
CURA ; GENDER MAINSTREAMING ; CLIMA AMBIENTE LAVORATIVO ; ACCESSO
DELLE DONNE ALLE PROFESSIONI TIPICAMENTE MASCHILI ; VIOLENZA
DOMESTICA E FEMMINICIDI. Lo strumento sondaggio dopinioni
Slide 10
Sebben che siamo donne... ? Le misure politiche 4/4
INTRODURRESVILUPPAREELIMINARE contratti stabili di lavoro; congedo
di paternit obbligatorio; incentivi fiscali per PMI che assumono
giovani donne; quote rosa; contratto di apprendistato; reversibilit
del contratto part- time; pari opportunit di genere nelle scuole
(autostima e riduzione autoesclusione); prospettiva di genere in
campo sanitario a livello preventivo, diagnostico e terapeutico.
servizi alla prima infanzia e agli anziani; caregivers; ispettorati
del lavoro (riduzione lavoro nero e fenomeno dimissioni in caso di
maternit). contratti atipici di lavoro; disincentivi economici -
diretti e indiretti per le coppie con due redditi da lavoro.