11
L’area siro-palestinese

Gli ebrei

  • Upload
    dijammi

  • View
    214

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Gli ebrei

L’area siro-palestinese

Page 2: Gli ebrei

Gli Ebrei

Page 3: Gli ebrei

Insediamento dei Filistei dal III millennio a.C. → Peleshet 1800 a.C. circa: dalla Mesopotamia immigrazione di popolazioni nomadi (pastori, habiru) di lingua semita verso la valle del Giordano 1700 a.C. circa: migrazione in Egitto

Page 4: Gli ebrei

1250 a.C. circa: esodo dall’Egitto verso la «terra promessa»

scontri con Filistei e Cananei

↓ confederazione di

12 tribù (+1) con a capo un giudice

Page 5: Gli ebrei

1020 - 1000 a.C primo regno unitario con Saul, poi sconfitto dai Filistei → cerimonia dell’unzione 1000 -960 a.C. regno di David • respinge i Filistei • conquista l’entroterra • capitale Gerusalemme • sceglie Yahweh

come dio principale

Page 6: Gli ebrei

960 – 920 a.C. regno di Salomone • consolidamento • tempio a Yahweh

Page 7: Gli ebrei

Per due secoli divisione tra regno di Israele (VIII sec. conquistato dagli Assiri) e regno di Giuda (resistenza → affermazione di Yahweh come unico dio «nazionale») 587 Nabucodonosor espugna Gerusalemme → cattività babilonese (oltre 50 anni) 539 Ciro conquista Babilonia e concede il ritorno in patria ai sudditi Ebrei • redazione della Bibbia • ricostruzione del tempio

Page 8: Gli ebrei

333 a.C. la Palestina conquistata da Alessandro Magno

Page 9: Gli ebrei

dal I sec. a.C. regno vassallo dei Romani → impongono re a loro fedeli

Erode il Grande (37-4 a.C) restaura e amplia il tempio dal 6 d.C. ridotto a provincia con un procuratore • attese messianiche • rivolte degli zeloti

70 d.C. distruzione di Gerusalemme → inizio diaspora 73 termine dell’assedio di Masada

Page 10: Gli ebrei

La religione ebraica • monoteista (YHWH) • rivelata • del Libro → tà biblìa, composti fra

1200 e 200 a.C. – Torah • valore della legge orale (Talmud) • ruolo dei profeti

prescrizioni: • culto nella sinagoga • riposo dello Shabbàt • divieti alimentari (concessi solo

quadrupedi ruminanti e con zoccolo bipartito): sangue, crostacei

• festività della Pesach e dello Yom Kippur (Giorno dell’Espiazione: astensione da qualsiasi attività)

Page 11: Gli ebrei

I. Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d`Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dei di fronte a me.

II. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandi.

III. Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano.

IV. Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro.

V. Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dá il Signore, tuo Dio.

VI. Non uccidere. VII. Non commettere adulterio. VIII.Non rubare. IX. Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo. X. Non desiderare la casa del tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo

schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo

I dieci comandamenti