14
IPIAS “ Olivieri” Tivoli – sede staccata Via Zambeccari 1 Guidonia PROGRAMMA DI TAMPP CLASSE IV P.I.A. Libri: -Cozzi, Protti, Ruaro “ Elementi di analisi chimica strumentale- Tecniche di analisi” Zanichelli; - Cozzi, Protti, Ruaro “ Elementi di analisi chimica strumentale- ” Zanichelli Prof.sse Oliveri Desirè Santilli Laura INTRODUZIONE AI METODI ELETTROCHIMICI Principi generali. Classificazione: - metodi a corrente zero (potenziometria), - metodi a corrente diversa da zero (elettrogravimetria, coulombometria, voltametria e conduttimetria). POTENZIOMETRIA Elettrodi e potenziali di elettrodo. Classificazione degli elettrodi. Calcolo dei potenziali di elettrodo: legge di Nernst. Polarizzazione degli elettrodi. Celle galvaniche o pile. Potenziali standard di ossidoriduzione. Calcola della tensione teorica di una pila. La pila Daniell e la pila a concentrazione. Elettrodi di riferimento. Elettrodi per la misura del pH (elettrodo a vetro). Elettrodi per la misura del potenziale redox. Elettrodi selettivi. LABOTRATORIO: la pila Daniel. Il pHmetro . Preparazione di soluzioni a titolo noto e misura del pH col pHmetro. Determinazione del titolo dell’H 2 O 2 con KMnO 4 0,1N. METODI ELETTROFORETICI Le soluzioni elettrolitiche. Fasi solide, soluzioni elettrolitiche, campi elettrici e fenomeni elettrocinetici. Fattori che influenzano la separazione elettroforetica: rapporto carica/raggio o carica/massa, intensità del campo elettrico applicato, viscosità del mezzo, natura del sistema tampone, temperatura. INTRODUZIONE AI METODI OTTICI Atomi e molecole: modello orbitalico. Energia interna degli atomi. Legame chimico. Energia interna delle molecole. Radiazioni elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Interazioni fra radiazioni e materia. Transizioni energetiche: modello semplificato. Regole di selezione. Distribuzione di Boltzmann. Assorbimento: modello corpuscolare e modello ondulatorio. Spettroscopia di assorbimento. Cenni di assorbimento atomico e di assorbimento molecolare. Emissione. Luminescenza. Riflessione. Rifrazione. Diffusione. Polarizzazione. Interferenza. Diffrazione. Il colore: l’oggetto illuminato, il sistema occhio cervello e la percezione dei colori, la sorgente luminosa, Analisi del colore. SPETTROFOTOMETRIA UV/ VISIBILE Assorbimento nell’uv/visibile. Cenni sull’assorbimento dei composti organici e dei composti di coordinazione. Legge dell’assorbimento. Strumentazione: sorgenti, monocromatori, rilevatori, sistema di elaborazione dei segnali. Strumenti monoraggio e strumenti a doppio raggio. Celle. Analisi quantitativa: deviazioni dalla legge di Beer, scelta della lunghezza d’onda per misure di assorbanza, la retta di taratura, il bianco.

IPIAS “ Olivieri” Tivoli – sede staccata Via Zambeccari 1 ... · La Rivoluzione francese La crisi dell’antico regime La protesta del terzo stato La monarchia costituzionale

Embed Size (px)

Citation preview

IPIAS “ Olivieri” Tivoli – sede staccata Via Zambeccari 1 – Guidonia

PROGRAMMA DI TAMPP

CLASSE IV P.I.A.

Libri: -Cozzi, Protti, Ruaro “ Elementi di analisi chimica strumentale- Tecniche di analisi”

Zanichelli; - Cozzi, Protti, Ruaro “ Elementi di analisi chimica strumentale- ” Zanichelli

Prof.sse Oliveri Desirè – Santilli Laura

INTRODUZIONE AI METODI ELETTROCHIMICI

Principi generali. Classificazione: - metodi a corrente zero (potenziometria), - metodi a

corrente diversa da zero (elettrogravimetria, coulombometria, voltametria e conduttimetria).

POTENZIOMETRIA

Elettrodi e potenziali di elettrodo. Classificazione degli elettrodi. Calcolo dei potenziali di

elettrodo: legge di Nernst. Polarizzazione degli elettrodi. Celle galvaniche o pile. Potenziali

standard di ossidoriduzione. Calcola della tensione teorica di una pila. La pila Daniell e la

pila a concentrazione. Elettrodi di riferimento. Elettrodi per la misura del pH (elettrodo a

vetro). Elettrodi per la misura del potenziale redox. Elettrodi selettivi.

LABOTRATORIO: la pila Daniel. Il pHmetro . Preparazione di soluzioni a titolo noto e

misura del pH col pHmetro. Determinazione del titolo dell’H2O2 con KMnO4 0,1N.

METODI ELETTROFORETICI

Le soluzioni elettrolitiche. Fasi solide, soluzioni elettrolitiche, campi elettrici e fenomeni

elettrocinetici. Fattori che influenzano la separazione elettroforetica: rapporto carica/raggio

o carica/massa, intensità del campo elettrico applicato, viscosità del mezzo, natura del

sistema tampone, temperatura.

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

Atomi e molecole: modello orbitalico. Energia interna degli atomi. Legame chimico.

Energia interna delle molecole. Radiazioni elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.

Interazioni fra radiazioni e materia. Transizioni energetiche: modello semplificato. Regole

di selezione. Distribuzione di Boltzmann. Assorbimento: modello corpuscolare e modello

ondulatorio. Spettroscopia di assorbimento. Cenni di assorbimento atomico e di

assorbimento molecolare. Emissione. Luminescenza. Riflessione. Rifrazione. Diffusione.

Polarizzazione. Interferenza. Diffrazione. Il colore: l’oggetto illuminato, il sistema occhio

cervello e la percezione dei colori, la sorgente luminosa, Analisi del colore.

SPETTROFOTOMETRIA UV/ VISIBILE

Assorbimento nell’uv/visibile. Cenni sull’assorbimento dei composti organici e dei

composti di coordinazione. Legge dell’assorbimento. Strumentazione: sorgenti,

monocromatori, rilevatori, sistema di elaborazione dei segnali. Strumenti monoraggio e

strumenti a doppio raggio. Celle. Analisi quantitativa: deviazioni dalla legge di Beer, scelta

della lunghezza d’onda per misure di assorbanza, la retta di taratura, il bianco.

LABORATORIO: costruzione della retta di taratura del KMnO4 e determinazione di un

concentrazione incognita tramite retta di taratura. Retta di taratura del glucosio e

determinazione del glucosio in un campione incognito col metodo GOD-POD .

INTRODUZIONE ALLE TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Principi generali della separazione cromatografica. Esperimento fondamentale.dinamica

elementare della separazione cromatografica. Meccanismi chimico- fisici della separazione

cromatografica:adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, esclusione. Tecniche

cromatografiche: cromatografia planare, cromatografia su colonna a bassa pressione,

cromatografia in fase liquida a elevate prestazioni, gascromatografia, cromatografia in fase

supercritica o a fluido supercritico. Il cromatogramma. Costanze di distribuzione. Fattore di

ritenzione. Selettività. Efficienza. Teoria dei piatti. Risoluzione. Capacità.

CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE

Principi e applicazioni. Tecnica operativa

LABORATORIO: cromatografia dell’inchiostro e dello zafferano.

Estrazione con solvente della clorofilla dalle foglie di spinaci mediante tecnica con imbuto

separatore e apparecchio Soxhlet . Cromatografia TLC dell’estratto di clorofilla.

TERMODINAMICA DEI SISTEMI AMBIENTALI

Il sistema terra. I principi della termodinamica. Equilibrio e stato stazionario. Le strutture

dissipative. Bilancio energetico del sistema Terra. Il sistema atmosfera: - effetto serra, - il

buco dell’ozono, - smog fotochimico e piogge acide. Il sistema acqua. Il sistema geosfera e

il suolo. Biosfera e antroposfera. Cenni sui cicli biogeochimici.

Acqua

Caratteristiche generali. Proprietà chimico-fisiche. I passaggi di stato ed il diagramma di

fase dell’acqua. L’ acqua come solvente. Classificazione delle acque naturali: - Acque

meteoriche,- acque superficiali, - acque profonde o di falda, - acque industriali, - acque a

uso irriguo, per l’agricoltura e la zootecnia, - acque per la balneazione, - acque per la

piscicoltura, - acque potabili, - acque minerali, - acque termali. Inquinamento. Cause della

contaminazione. Tipi di contaminanti. Meccanismi d’azione. Controllo della qualità: -

campionamento, - conservazione del campione, - determinazioni fisiche, - determinazioni

chimiche.

LABORATORIO : determinazione dei cloruri nelle acque con titolazione argentometrica.

Determinazione dell’ammoniaca nelle acque.

GUIDONIA 5 GIUGNO 2018-06-05

GLI ALLIEVI LE DOCENTI

IPIAS “ Olivieri” Tivoli – sede staccata Via Zambeccari 1 – Guidonia

PROGRAMMA DI TPO

CLASSE IV P.I.A.

Libri: Rippa- Ricciotti “ La chimica della vita” Zanichelli; Di Pietro “ Tecnologie chimiche

industriali” vol. I Hoepli

Prof.sse Oliveri Desirè – Santilli Laura

LA BIOCHIMICA

La gerarchia dei livelli di organizzazione molecolare. Il progetto molecolare dei sistemi

viventi. Biomolecole: -trasferimento delle informazioni, - riconoscimento molecolare, -

trasferimento di energia. L’acqua, le proprietà dell’acqua, l’acqua e l’ambiente.

LE PROTEINE

Le proteine. Gli amminoacidi. Gli amminoacidi e la catena laterale. Il legame peptidico. La

struttura primaria delle proteine. La struttura secondaria delle proteine. La struttura ternaria

delle proteine. Le proteine fibrose, le proteine globulari, le proteine di membrana. La

struttura quaternaria delle proteine. Le proteine coniugate. Classificazione delle proteine. La

denaturazione delle proteine.

LABORATORIO:identificazione delle proteine sugli alimenti mediante reazione del biureto.

Elettroforesi delle siero proteine

Approfondimento: il sangue , composizione e funzione. Colorazione MayGrunwaldGiemsa

di uno striscio di sangue ed osservazione al microscopio .

GLI ENZIMI

I catalizzatori degli organismi. Gli enzimi: struttura e funzioni. La catalisi enzimatica. La

specificità degli enzimi. Enzimi ed energia di attivazione. Fattori che influenzano l’attività

catalitica degli enzimi: -effetto della concentrazione del substrato, -effetto della

concentrazione dell’enzima, - effetto del pH, -effetto della temperatura. L’enzima, il

substrato e l’inibitore. Gli effettori ed il sito attivo. Cofattori.

I CARBOIDRATI

I carboidrati e l’energia per i sistemi viventi. Classificazione dei monosaccaridi. Formule e

cenni sulle rappresentazioni dei monosaccaridi. Proprietà chimiche-fisiche e biologiche dei

monosaccaridi. Struttura dei monosaccaridi. Le reazioni dei monosaccaridi. I disaccaridi. I

polisaccaridi. I polisaccaridi di riserva: l’amido e il glicogeno. I polisaccaridi strutturali: la

cellulosa e la chitina. Classificazione dei carboidrati.

LABORATORIO: ricerca degli zuccheri riducenti negli alimenti con la reazione di Fehling

e dell’amido con il reattivo di Lugol. Determinazione della percentuale di lattosio nel latte

mediante titolazione con il reattivo di Fehling

I LIPIDI

Funzioni biologiche dei lipidi. Gli acidi grassi. I trigliceridi e i trigliceridi misti. Le reazioni

dei trigliceridi: idrogenazione e idrolisi. Le cere. I glicerofosfolipidi e le membrane cellulari.

La struttura delle membrane cellulari: il bilayer lipidico e le molecole incorporate nel

bilayer lipidico. Il trasporto delle molecole attraverso la membrana cellulare. Le molecole

isoprenoidi. Gli steroidi. Le lipoproteine. Classificazione dei lipidi.

LABORATORIO: proprietà chimiche e fisiche dei grassi

GLI ACIDI NUCLEICI

Caratteri genetici e geni. DNA e struttura dei nucleotidi. Struttura a doppia elica del DNA.

Cenni sulla struttura del RNA

LABORATORIO: estrazione del DNA da un frutto e dalla mucosa boccale.

TRATTAMENTO DELLE ACQUE GREZZE

Generalità. Trattamenti meccanici: sedimentazione, filtrazione, osmosi inversa. Trattamenti

chimico-fisici: aerazione, coagulazione e flocculazione, degassamento, evaporazione,

scambio ionico.

Guidonia 5 giugno 2018

GLI ALLIEVI LE DOCENTI

IPIAS “O. OLIVIERI” TIVOLI-GUIDONIA

Programma di

TECNICHE DI GESTINE E CONDUZIONE MACCHINE

anno scolastico 2017/18 classe IV PIA sez. G

prof.ssa Maria Schiavone

prof.ssa Laura Santilli

Prerequisiti

Lo studio quantitativodelleoperazionidell’indistriachimica:

Bilanciomateriale e Bilancioenergetico

Trasmissione del calore

Casitipici di trasmissione di calore:

Conduzione o conducibilitàinterna,

caso di pareteunica, caso di piùpareti

legge di Fourier

Convezione

La convezionenaturale o forzata

Irraggiamento

La trasmissione di calorenelsuoinsieme

Trasmissione di caloretra due fluidi in quiete

Trasmissione di caloretra due fluidi in movimento:

caso di trasmissionetra due fluidi in equicorente, andamentodellatemperatura in diagramma

caso di trasmissionetra due fluidi in controcorrente, andamentodelle temperature in diaramma

Gliscambiatori di calore

Suddivisionedegliscambiatori di calore:

refrigeranti a pioggia: descrizione e funzionamentodell'apparecchiatura,

scambiatoripropriamentedetti: descrizione e funzionamentodell'apparecchiatura,

fornatubolare per raffinerie: descrizione e funzionamentodell'apparecchiatura,

condensatori a miscela: descrizione e funzionamentodell'apparecchiatura,

condensatori a superficie, descrizione.

Refregeranti ad aria.

Isolamentitermici: requisitideimaterialiusati per l'isolamento.

Evaporazione

Generalità operative, fenomenologia e valutazionedell'evaporazione

considerazioniteoriche,

suddivisionedeglievaporatori:

evaporatore a tubiorizzontali con vaporeall'internodeitubi:

descrizione e funzionamentodell'apparecchiatura.

Cristallizzazione

Concettibasilari per lo studio dellacristallizzazione:

Definizione di soluzionediluita, soluzionesatura, soluzionesovrassatura.

I modi di portare la soluzione in “condizione di cristallizzabilità”

Suddivisionedegliapparecchi per cristallizzazione:

Cristallizzatori a raffreddamento: descrizione e funzionamentodell'apparecchiatura

Cristallizzatori ad evaporazione: descrizione e funzionamentodell'apparecchiatura

Cristallizzatori sotto vuoto: descrizione e funzionamentodell'apparecchiatura

Generazione e distribuzione del calore

Generalità, Produzione del calore, combustibilinaturali e combustibiliartificiali

Calore di combustione in condizioni standard, poterecalorificosuperiore ,poterecalorificoinferiore.

Distribuzione del calore. Vapor acqueo.

Fluidi alternative per la distribuzione del calore.

Guidonia 8 giugno 2018

GlialunniGliinsegnanti

OBIETTIVI FINALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico 2017 /18 Classe IV A PIA

Docente Andreozzi Antonella

DISCIPLINA: laboratori tecnologici ed esercitazioni

MODULO : IL PROTOCOLLO

Significato di tecnica, procedura e protocollo di lavoro

Esecuzione di protocolli inerenti indagini chimiche e microbiologiche

MODULO : IL CAMPIONAMENTO

Criteri generali di campionamento

Aspetti specifici legati al tipo di analisi da eseguire

Modalità di preparazione del campione in esame

MODULO : SISTEMI AMBIENTALI: LE ACQUE, L’ATMOSFERA, IL SUOLO

Microrganismi, ambienteedecosistemi

Classificazione delle acque

Potabilizzazione delle acque.

Inquinamentochimico e microbiologico

Aria outdoor e indoor

Formazionedelsuolo

Composizionedelsuolo

Caratteristichefisico – meccaniche

Le superfici

Indaginimicrobiologiche con esperienze di laboratorio su :

o Aria indoor

o Superfici di lavoro

o Acqua da fontanapubblica

o Suolo da coltivazione

Docente

Prof.ssa

Andreozzi Antonella

Alunni

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri”

Sede Distaccata - GUIDONIA

PROGRAMMA DI STORIA

a.s. 2016/20167 Classe IV P.I.A. Sez. A

DOCENTE: Flavia GUNTER

Il seicento tra crisi e progresso economico

L’Europa dopo Westfalia

La concezione moderna dello Stato e l’assolutismo

La Francia di Luigi XIV

Religione, cultura ed economia ai tempi del Re Sole

Nuovi equilibri in Europa e nel mondo

L’espansionismo degli stati europei

Illuminismo e riforme

Il rinnovamento di politica e cultura

Gli ideali di Voltaire

Montesquieu e la teoria della separazione dei poteri

Rousseau e l’esaltazione della democrazia

Il nuovo rapporto tra Stato e Chiesa

Il dispotismo illuminato

Le Rivoluzioni del settecento

La rivoluzione industriale in Inghilterra

Le conseguenze sociali della rivoluzione industriale

La Rivoluzione americana

Dalle tredici colonie alla nascita degli Stati Uniti

La Rivoluzione francese

La crisi dell’antico regime

La protesta del terzo stato

La monarchia costituzionale

La nascita della prima repubblica

Il Terrore

La controrivoluzione di termidoro

Il Direttorio

Il regime di Napoleone

L’età post rivoluzionaria

L’insegnante Gli alunni

ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE “Olivieri”

Sede Distaccata - GUIDONIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

a.s. 2017/2018 Classe IV P.I.A. Sez. A

DOCENTE: Flavia GUNTER

IL SEICENTO: un’epoca di contraddizioni

Il secolo del Barocco

Il rafforzamento della cultura cattolica

La nascita di una nuova sensibilità

IL SETTECENTO, secolo dei lumi e delle rivoluzioni

L’Illuminismo: una nuova mentalità

Montesquieu, Rousseau, Voltaire

Il romanzo del settecento

L’uomo al centro del mondo

Cosmopolitismo e filantropismo

La divulgazione del sapere

I salotti culturali e i “Caffè”

La lotta contro la superstizione e il fanatismo

Neoclassicismo e preromanticismo

Ugo Foscolo:

“Le ultime lettere di Jacopo Ortis”

“A Zacinto”

“In morte del fratello Giovanni”

“Alla sera”

“I sepolcri”

DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL’UNITA’ D’ ITALIA

Il romanticismo

Giacomo Leopardi:

“Dialogo della natura e di un islandese”

“A Silvia”

“Il Sabato del Villaggio”

Alessandro Manzoni

“I Promessi Sposi”

ISTITUO I.P.I.A.S. OLIVIERI SEDE DI GUIDONIA

Anno scolastico 2017-2018

Programma di Lingua Inglese

Docente Antonio Sette

Classe IV° PIA

Unit 1: Semiconductors Technology

The main atom structure: electrons, neutrons, protons

The main element used in Chemistry: Silicon and its properties

Three main states of matter: solid, liquid, gaseous

Two types of semiconductor doping: N-type and P-type

Conductors and Insulators materials

Conductors: ferrous and non ferrous metals uranium, iron, steel, gold, silver,

copper, aluminum, manganese, lead, zinc, nickel, brass, bronze, solder

Insulators: rubber, plastic, glass, ceramic, enamel, wood

Grammar Revision: Simple Past of regular and irregular verbs

Simple Past Vs Present Perfect and Duration form Since-for

Unit 2: Organic Chemistry and Biochemistry

Branches of chemistry: Organic chemistry, Biochemistry,

Analytical chemistry: qualitative and quantitative analysis

From Organic Chemistry to Biochemistry

Organic Compounds: Aliphatic compounds

Aromatic Compounds, alkanes, alkenes, alkynes

The main natural polymers: cellulose, caoutchouc

The main synthetic polymers: polyesters, polypropylene,

PVC, polystyrene, silicone

IUPAC: International Union of Pure and Applied Chemistry

Grammar revision: Past Participle form of Passive Present, Past

Unit 3: Biochemistry: the Chemistry of living world

Carbohydrates: Monosaccharides, Disaccharides, Polysaccharides

Proteins: enzymes, hormones, transport, structural, motor, storage proteins

Lipids: simple fatty acids, triglycerides, phospholipids, cholesterol

Nucleic Acids: DNA, RNA, gene, genome, double helix structure

Hydrolysis Reaction and Denaturation process

Grammar revision: Modal Verbs of possibility, ability, permission, obligation, advice

Unit 3: Prokaryote Vs Eukaryote Organisms

Aerobic and Anaerobic micro-organisms

Microbes: the factory of everything

Prokaryote and Eukaryote: main differences

Prokaryotic organisms: Bacteria and Archae

Eukaryotic organisms: Fungi, yeasts, moulds, algae, viruses, protozoa

Cell Division: Meiosis and Mitosis

Grammar revision: Conditional Tenses: First, Second, Third Conditional

English Culture and Literature The Protestant Reform

Don’t marry that man: Henry VIII and his wives

The history of the Tower of London

The main differences in:

Shakespeare’s sonnets XVIII, XIX, CXXX

Petrarch’s sonnets XC, CCLXXII, CXXXIV

The Globe Theatre and the female roles

The tragedy of Hamlet

Romeo and Juliet

The Merchant of Venice

Libri di testo in adozione nella classe:

P. Briano, New a Metter of Life, Edisco Editore 2014

Fonti e Libri di testo utilizzati dal docente:

E. Jordan, P. Fiocchi, New Grammar Files, TrinityWhitebridge 2017

L. Ferruta, M. Rooney, Global Eyes Today, Mondadori 2017

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Culture &Literature 1, Zanichelli 2017

M. Dandini, New Surfing the Word, Zanichelli 2009

P. Radley, D. Simonetti, New Horizons, Oxford 2010

Filmografia:

Elizabeth, ShekharKapur 1998

Elizabeth: The Golden Age, ShekharKapur 2009

Anonymous, Roland Emmerich 2011

Shakespeare in Love, John Madden 1998

The Merchant of Venice, Michael Badford 2004

Romeo + Juliet, BazLuhrmann 1996

glialunni il Docente

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4

a P.I.A. - A.S. 2016-2017

Prof. Paolino Armando ISIS “T.Minniti” - Via Zambeccari 1 – Guidonia 31/05/2017 Contenuti Richiami ad argomenti fondamentali

Teoria e tecnica risolutiva delle equazioni di II°

Teoria e tecnica risolutiva delle disequazioni di II°

Modulo 1: Circonferenza nel piano cartesiano

Definizione geometrica di circonferenza

Deduzione delle’equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza in forma canonica

Formule per il centro e il raggio di una circonferenza espressa in forma canonica

Modulo 2: Goniometria

Angoli archi e loro misura

Le funzioni goniometriche

Le formule goniometriche

Modulo 3: Funzioni esponenziali

Richiami alle proprietà delle potenze e dei logaritmi

Funzioni esponenziali. Definizione, dominio e codominio, comportamento asintotico e intersezioni con gli assi

Insegnante Studenti

I.P.I.A.S. “O. Olivieri”

TIVOLI-GUIDONIA

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2017-2018

Materia: Religione Cattolica Docente: De Propris Cinzia

Classe: 4 PIA

Il concetto e la ricerca della verità.

La magia e la superstizione.

Il rapporto tra la scienza e la fede.

La coscienza e la sua educazione.

La legge morale.

La libertà e i suoi condizionamenti.

Le maschere e la realizzazione di sé.

L’innamoramento e l’amore.

La comunicazione come fondamento della relazione. Il perdono.

Il matrimonio e la convivenza.

La famiglia.

La docente