32
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIRGILIO” – EBOLI SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2017 - 2018 Classe 3^

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIRGILIO” – EBOLI … · – Ancora cinque minuti, mamma, ti prego. Dopo cinque minuti naturalmente non arrivava nessuno, e la mamma ricominciava a gridare:

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO “VIRGILIO” – EBOLI

SCUOLA PRIMARIA

Anno Scolastico 2017 - 2018

Classe 3^

VALUTAZIONI RELATIVE ALL ’ACCERTAMENTO

DEI LIVELLI DI PARTENZA

Rilevamento situazione in ingresso degli alunni/e : tipologia delle prove ed

individuazione dei criteri di valutazione.

Nel preparare le prove di verifica d’ingresso siamo partiti dall’analisi delle competenze

(valutazione d’ingresso) relative alle singole discipline che si ritengano debbano essere già

possedute (acquisite dagli alunni ) all ‘ inizio dell’ anno scolastico. Per l’ individuazione del

livello delle competenze esistenti, i docenti hanno elaborato prove di verifiche oggettive,

uguali per tutte le classi parallele.

I test d’ingresso scelti dall’ intero gruppo docente delle classi parallele, saranno svolti nelle

prime tre settimane di scuola e serviranno per individuare:

il livello di partenza degli alunni;

accertare il possesso dei pre-requisiti;

predisporre eventuali attività di recupero.

Vengono quindi utilizzati non per valutare il profitto, ma per accertare le abilità e rilevare

prerequisiti; danno indicazioni non solo sul singolo allievo, ma sull’ intera classe, il loro

svolgimento infatti è solo in funzione del recupero delle abilità non possedute.

Registrazione dei risultati

Per quel che riguarda la registrazione dei risultati, a piè di pagina di ogni scheda è presente

una tabella per inserire i risultati della prova. Nelle prove a risposta chiusa tale registrazione

è espressa come numero di domande esatte sul totale delle domande;

nelle domande aperte è proposta una scala di valutazione che risponde a criteri piu ampi

(correttezza ortografica, struttura frasi corretta, ricchezza contenuto e coerenza). Alla fine di

questa raccolta è presente inoltre una griglia di registrazione degli apprendimenti, che prende

in considerazione le competenze che gli alunni dovrebbero possedere all’ inizio della classe

terza. Questa griglia, è utilizzabile come strumento di sintesi degli apprendimenti degli allievi,

ris petto alle competenze in ingresso, ricavabili dalle Nuove Indicazioni per il Curricolo.

Le insegnanti, divise per ambiti, elaborano le seguenti prove di verifica iniziale:

ITALIANO

N. scheda Competenza da verificare

Prova n. 1.

COMPRENSIONE SCRITTA

Prova n.2.

LETTURA E COMPRENSIONE

Prova n. 3.

PRODUZIONE SCRITTA

Prova n. 4.

STRUTTURA DELLA FRASE

Prova n. 5.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

MATEMATICA

N. scheda Competenza da verificare

Prova n1.

Operare con i numeri naturali fino

a 100

Prova n.2.

Operare in colonna con le tre

operazioni

Prova n. 3.

Risolvere problemi con addizione,

sottrazione e moltiplicazione

Prova n. 4.

Leggere rappresentare grafici e dati

Prova n. 5.

Geometria e misura

Logica

Prova n. 1 ITALIANO - COMPRENSIONE SCRITTA

1 Leggi il testo e inventa un titolo.

Tino era un… gattino? No.

Era un… tigrotto? No.

No, no, no, Tino era un

vermettino.

Un vermettiiiiino?

Non si era mai sentita la

storia di un vermettino.

Appunto, era ora, ci voleva proprio.

Tino aveva solo una settimana, era un vermettino neonato, però già bello lun-

ghetto, vispo e allegro. La vita gli piaceva proprio, soprattutto gli piaceva roto-

larsi nel fango con i suoi settecento fratellini vermettini.

Quando si faceva buio, mamma verme li chiamava:

– Venite, venite, basta giocare, è ora di cena!

– Ancora cinque minuti, mamma, ti prego.

Dopo cinque minuti naturalmente non arrivava nessuno, e la mamma

ricominciava a gridare:

– Venite, venite, basta giocare, è ora di cena!

E finalmente arrivavano. Tutti e settecento in fila, con i loro bei codini

arricciati. Tino era sempre l’ultimo, il più sporco, il più nero. La mamma lo

metteva sotto le gocce dell’annaffiatoio: era una doccia perfetta.

Una sera, però, nonostante tanto chiamare, Tino non tornò a casa. La mamma

lo cercò dappertutto. Niente. Papà verme diventò serio serio. Capì che il loro

grande nemico, l’uomo pescatore, era tornato. Con mamma verme strisciò a

più non posso fino alla riva del fiume. Il pescatore, per fortuna, non aveva

ancora cominciato a pescare. I genitori vermi sbirciarono nel suo cestino: eccolo

lì, Tino,tutto spaventato.

Vivian Lamarque, Storie di animali per bambini senza animali, Einaudi

...................................................... ....................................................................................................................................................................................... ............................

2 Rileggi il testo e inventa un finale.

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

Rispondi alle domande.

• Chi era Tino?................................................................ .........................................

• Cosa successe una sera? ..........................................................................................................................................................................................

• Chi lo aveva catturato? ................................................................................................................................................................................................

• Perché? .......................................................................................................................................................... ..........................................................................................

• Chi va a cercare Tino? ............................................................................................................................................ ......................................................

3 Scegli la risposta esatta.

• Tino era: • Tino: • Tino:

molto giovane era figlio unico era il primo a tornare a casa

molto corto aveva pochi fratelli era l’ultimo a tornare a casa

molto triste aveva moltissimi fratelli stava sempre a casa

Quali di questi oggetti usava la mamma per fargli la doccia?

Il pescatore dove aveva messo Tino?

Per la valutazione s i assegnano:

2 –punti al titolo ….. /2 2 -punti per ogni risposta esatta ….. /10

3 -punti per la parte finale ….. /3

Totale ….. / 15

Prova n. 2 ITALIANO - LETTURA E COMPRENSIONE

Individuare le informazioni essenziali in un testo

leggere e comprendere autonomamente un racconto

L'ARCOBALENA LEGGI IL TESTO E RISPONDI ALLE DOMANDE

C'era una volta… Iride, così si chiamava una balena molto particolare, anzi,

un'arcobalena. Iride aveva sulla schiena sette striature, una per ogni colore

dell'arcobaleno. Era bella, elegante simpatica e generosa e le piaceva tanto

cantare. Purtroppo però aveva una voce gracchiante e stonata e tutti i suoi

amici, costretti a d ascoltarla, erano proprio stanchi di lei.

Così un bel mattino Iride finalmente si decise, prese coraggio e partì per i

sette mari, accompagnata dai suoi sette colori e da quelle sette note che la

sua voce aspra continuamente storpiava.

Il suo viaggio era appena iniziato, quando incontrò un minuscolo, dolce

pesciolino, bianco come la panna.

- Ciao, come ti chiami ? - chiese Iride. Il pesciolino sorrise impacciato e arrossì.

- Perche arrossisci? - chiese ancora Iride. Lui diventò ancora più rosso.

- Beh, sai, è che sono molto timido – sussurrò il pesciolino. – Tutte le volte

questo guaio! Qualcuno mi rivolge gentilmente la parola ed io ... puf ! Di

colpo divento tutto rosso. Mentre lo ascoltava Iride si rendeva conto di

quanto fosse piccolo rispetto a lei che era così grande !

Come fu come non fu, che successe come andò, salutando gli sorrise e un

colore gli regalo!

Come? Volete sapere che colore gli regalò? Ma il rosso, naturalmente ! Così

nessuno si sarebbe più accorto di niente, quando arrossiva.

L'arcobalena salutò il piccolo pesciolino e se ne andò cantando.

Chi era Arcobalena ?

Che cosa aveva di particolare?

Perché decide di partire?

Chi incontra nel suo viaggio?

Che cosa regala al pesciolino?

Ob. l’alunno legge in modo attivo mostrando di comprendere il contenuto del brano

Risposte …….\5

Prova n 3 - ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA

Scrivere didascalie relative ad immagini date

Osserva le immagini e racconta quello che succede.

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

……………………………………………………….

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

…………………………………………………………

………………………………………………………..

Per la Valutazione – assegnare:

max 6 punti per correttezza ortografica

max 6 punti per struttura frasi corretta

max 6 punti per ricchezza contenuto

max 6 punti per coerenza

Punteggio totale prova: …… /24

PROVA n. 4 – ITALIANO - Riflettere sul funzionamento della lingua

Rimetti in ordine i pezzi delle FRASI riscrivendoli negli spazi vuoti

ROSICCHIA IL TOPO IL FORMAGGIO

IL NONNO UNA FIABA MI RACCONTA

LA FORMICA UNA BRICIOLA TRASPORTA

NELLA SAVANA RUGGISCE IL LEONE

RIMETTI IN ORDINE I PEZZI DELLE FRASI .

PER IL MARE PARTE ALBERTO CON GLI ZII

LA CARNE LA MAMMA SULLA GRIGLIA SCUOCE

VADO IO COL CASCO IN BICICLETTA

AL CINEMA DOMANI LUISA ANDRA’

Ob. : Riconoscere relazioni tra parole

Risposte …….\8

Prova n. 5 ITALIANO -RIFLESSIONE LINGUISTICA

Prova-A Individuare il soggetto e il predicato nelle frasi

Sottolinea il soggetto ( chi compie l’azione)

1. La pecora bruca .

2. Il giardiniere taglia l’erba. 3. L’aereo vola.

4. I miei amici giocano.

5. La mamma stira .

Sottolinea il predicato ( l’azione)

1. Il leone ruggisce . 2. La lavatrice lava . 3. Il vigile fischia.

4. Mia sorella studia.

5. Domani i miei partono.

Ob. Individuare il soggetto e il predicato nelle frasi

Risposte …….\10

RIFLESSIONE LINGUISTICA: grammatica

Prova-B analizzare nomi comuni e propri

Analizza i nomi come nell’esempio

NOMI

co

mu

ne

p

rop

rio

d

i per

son

a

d

i an

imal

e

d

i co

sa

m

asch

ile

fe

mm

inile

si

ngo

lare

p

lura

le

fiore x x x x

farfalla

ragazzo

città

Verona

temperino

maestra

Francesco

elefante

Pluto

bambola

Ob. analizzare nomi comuni e propri

…….\10

LINGUA IT ALIANA (prove ingresso classi terze)

ASCOLT ARE E COMPRENDERE

SCHEDA 1- L’Arc obalena

Assegnare due punti per ogni risposta esatta (m ax 10 punti).

LEGGERE E COMPRENDERE

SCHEDA 2 – Leggi il testo ed inventa un titolo ed un finale (Assegnare due punti per ogni

risposta esatta (max 10 punti).

SCHEDA3 Scrivere una storia (Scrivere didascalie relative ad immagini date).

I disegni proposti possono essere utilizzati sia per la produzione orale che per la

produzionescritta. Richiedono al bambino la produzione autonoma di un testo.

. Assegnare (tot m ax 24 punti):

max 6 punti per correttezza ortografic a

max 6 punti per struttura frasi corretta

max 6 punti per ricchezza contenuto

max 6 punti per coerenza

SCHEDA 4 Struttura frase

Assegnare un punto per ogni frase riordinata correttam ente (max 8 punti).

SCRIVERE

SCHEDA 5– Ortografia e Riflessione linguistica

Assegnare un punto per ogni risposta corretta (max 28 punti).

Ob 1.Analizzare nomi comuni e propri …….\10

( si assegna un punto ad ogni per nome correttamente analizzato, max) 10punti

Ob2. Riconoscere le parti del discorso …….\8 ( si assegnano: un punto per ogni intruso individuato,1 punto ad ogni parte del discorso riconosciuta )

Ob.3 Individuare il soggetto e il predicato nelle frasi …….\10

VALUTAZIONE PROVE ITALIANO

Da 85 a 75 punti dieci

Da 70 a 63 punti nove

Da 60 a 56 punti otto

Da 50 a 39 punti sette

Da 42 a 36 punti sei

Da 35 a 0 punti cinque

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE D’INGRESSO DI ITALIANO classi TERZE

A.S. 2015 -20146 PLESSO DI…………………………………….. CLASSE 3^ …………..

ASCOLTARE E COMPRENDERE

LEGGERE E COMPRENDERE

SCRIVERE RIFLETTERE SULL A LINGUA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

ALUNNO

SCHEDA- n.1

L’Arcobalena

SCHEDA- n.2 Leggi il testo ed inventa un titolo ed un finale

SCHEDA-n3 Scrivere una storia

SCHEDA-n.4

Struttura frase

SCHEDA-n.5

Ortografia Riflessione

linguistica.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

1. Completa le sequenze dei numeri

2. Completa la tabella con i numeri da 1 a 100

1 2

14

20

26 28

33

47

49

51

55

62 69

73

80

84

88

91 96

3. Scrivi i numeri in lettere

4. Scrivi i numeri in cifre

In le tte re In cifre

ottantadue

………………….…

quarantanove

………………….…

settantacinque

………………….…

diciassette

………………….…

novanta

………………….…

trentotto

………………….…

ottanta

………………….…

5. Scrivi il numero che viene prima

6. Scrivi il numero che viene dopo

7. Completa la tabella

precedente numero successivo

24 25 26

…..…………..……..…… 64

…..…………..……..……

…..…………..……..……

…..…………..……..…… 50

…..…………..……..…… 89

…..…………..……..……

71

…..…………..……..……

…..…………..……..……

…..…………..……..…… 32

…..…………..……..……

…..…………..……..……

…..…………..……..…… 56

98

…..…………..……..……

…..…………..……..……

…..…………..……..…… 78

…..…………..……..……

…..…………..……..……

…..…………..……..…… 42

MATEMATICA - CONOSCERE E OPERARE Operare con i numeri naturali

20

79

31

95

44

56

65

82

100

39

77

51

67

90

70

85

16

48

1a

1b

1c

In cifre In lettere

13

………………………………….…………..……………..…..…

50

………………………………….…………..……………..…..…

66

………………………………….…………..……………..…..…

71

………………………………….…………..……………..…..…

94

………………………………….…………..……………..…..…

28

………………………………….…………..……………..…..…

100

………………………………….…………..……………..…..…

35

………………………………….…………..……………..…..…

49

………………………………….…………..……………..…..…

8. Confronta e metti il segno giusto

46

….... 64 42

….... 34

11

….... 10 66

..….. 66

25

….... 25 87

….... 88

78

….... 69 97

….... 100

90

….... 89 54

….... 45

9. Cerchia di rosso il numero maggiore e di verde quello minore

10. Riscrivi i numeri dal minore al maggiore

35 – 6 – 90 – 13 – 9 – 62 – 47 – 65 – 89 – 32

……………..…………..……..………..………...………………………………….

11. Riscrivi i numeri dal maggiore al minore

10 – 54 – 91 – 49 – 4 – 14 – 92 – 38 – 52 - 77

…………………….…..…………..……..………..……..………………………………

12. Conta per 2 da 10 fino ad arrivare a 50

10 – 12 – 14 – …………………………………..………………………..

……………………………………………………………………………..……………

……………………………………………………………………………..……………

13. Conta all’indietro per 5 da 95 a 10

95 – 90 – 85 – …………………………………..………………………..

……………………………………………………………………………..……………

……………………………………………………………………………..……………

14. Cerchia di blu l’unità

15 Scomponi i numeri come nell’esempio

Es. 61 → 6 da – 1 u = 60 + 1

89 → ………..……………………………………………………………

62→ ………..……………………………………………………………

43 → ………..……………………………………………………………

15 → ………..……………………………………………………….…..

77 → ………..…………………………………………………..……….

50 → ………..……………………………………………………….…..

96 → ………..……………………………………………………….…..

16. Ricomponi i seguenti numeri

Es. 5 da - 6 u = 50 + 6 = 26

1 da – 7 u = ..................…………............……….....…….....

7 da – 0 u = ..................…………............……….....…….....

4 da – 2 u = ..................…………............……….....…….....

3 da – 9 u = ..................…………............……….....…….....

9 da – 8 u = ..................…………............……….....…….....

2 da – 8 u = ..................…………............……….....…….....

5 da – 4 u = ..................…………............……….....…….....

17 Scrivi in cifre i numeri rappresentati

18 Scrivi in lettere il numero rappresentato

con i regoli poi rappresentalo sull’abaco e

scrivilo in cifre

65 73 18 91 50

33 49 10 77 81

15. C erch ia di ro sso la decin a

65 73 18 91 50

33 49 10 77

VALUTAZ

81

IONE …../18

38 74 61 29 52 71 80 30

OPERARE IN RIGA ED IN COLONNA ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

20. Calcola a mente

25. Esegui le moltiplicazioni in riga

2 x 5 = … ………. 6 x 1 = … …… …. 3 x 8 = ……… ….

3 x 9 = … ………. 8 x 4= …… ……. 9 x 5 = ……… ….

10 x 4 = … ……… 2 x 0= … …… …. 6 x 7 = …… …….

4 x 3 = …………. 8 x 7 = …………. 7 x 10 = ………….

7 x 2 = … ………. 2 x 9 = … …… …. 5 x 0 = ……… ….

26. Esegui le divisioni in riga

20 : 5 = …………. 12 : 2 = …………. 18 : 3 = ………….

36 : 6 = …………. 27 : 3 = …………. 60 : 10 = ………..

21 : 7 = …………. 64 : 8 = …………. 49 : 7 = ………….

45 : 9 = …………. 45 : 5 = …………. 72 : 9 = ………….

56 : 8 = …………. 36 : 4 = …………. 48 : 6 = ………….

20 + 20 = … ……… …. 50 – 10 = … … … … … .

32 + 40 = … ……… …. 70 – 20 = … … … … … .

50 + 19 = … ……… …. 80 – 50 = … … … … … .

25 + 25 = … ……… …. 77 – 37 = … … … … … .

61 + 33 = … ……… …. 65 – 22 = … … … … … .

29 + 51 = … ……… …. 50 – 19 = … … … … … .

94 + 6 = …… ………. 100 – 20 = … … … … .

23. Esegui in colonna sul quaderno

40

+ 26 =

45 – 31 =

26 + 33 = 88 – 46 =

35 + 48 = 91 – 19 =

19 + 67 = 60 – 37 =

20 + 52 + 18 = 72 – 58 =

23 x 3 =

12 x 4 =

14 x 5 =

13 x 7 =

16 x 6 =

MATEMATICA - SPAZIO E FIGURE

Collega l’oggetto alla sua forma e la forma al suo nome.

2 Colora: il confine di rosso, la regione interna di giallo, la

regione esterna di verde.

1 ..... /12 2 ..... /

SFERA

PIRAMIDE

PARALLELEPIPEDO

CILINDRO

CUBO

CONO

Problemi

Risolvi i problemi

1. Il proprietario di una cartoleria in

magazzino ha 46 scatole di matite

colorate e 39 scatole di pennarelli.

Quante scatole di colori ha in tutto in

magazzino?

2. La notte scorsa il fornaio ha preparato 90

bomboloni alla crema. All’ora di pranzo ne

ha già venduti 74. Quanti gliene rimangono

da vendere?

3. Federica ha acquistato 4 confezioni di

bicchieri di carta. Ogni confezione contiene

15 bicchieri. Quanti bicchieri ha acquistato

in tutto?

LOGICA

Osserva il disegno e scrivi V (vero) o F (falso) accanto ad ogni frase

Tutti i bambini hanno gli occhiali

Almeno un bambino suona la chitarra

Nessun bambino suona il flauto

Qualche bambino suona il pianoforte

Ogni bambino ha uno strumento musicale

Collega i sensi agli organi corrispondenti e alle informazioni che puoi ricavare

Scopro se un corpo è freddo o caldo, duro o GUSTO morbido, ruvido o liscio…..

TATTO Riconosco i colori, le forme,i movimenti, le posizioni

di tutto quello che mi circonda..

VISTA Riconosco i suoni e i rumori, la musica, le voci

dell’ambiente che mi sta intorno.

OLFATTO Distinguo i sapori dei cibi, il gusto delle bevande.

UDITO Riconosco i profumi, gli odori, i cattivi odori

Scrivi di quale materiale sono fatti gli oggetti (legno – metallo – plastica – vetro – carta)

……… ……… …… …… ……… ……… ……. …… ……… ……… …… …… … … … … … … … … … …

……… ……… …… …… … … … … … … … … … …

……… ……… …… ……

……… ……… …… ……

……… ……… …… ……

……… ……… …… …… ……… ……… …… ……

… … … … … … … … … …

Collega ogni parola alle caratteristiche e agli esempi

corrispondenti ACQUA

Ha nno fo rma p ro pria, p uoi afferrarli e SASSO

GAS anc he se li spo sti oc cu pa no se mp re FUMO

lo stes so sp azio MAR MO

No n h an no forma propria ma pren do no OLIO

SOLIDI la forma del re cipien te ch e li co ntien e; s e ARIA

li lasci liberi si sp arg on o o vu nq ue LEGNO

No n h an no forma , s on o inafferrabili e s e LATTE

VAPORE LIQUIDI si disp erdon o nell’a mbiente occ up an o

tutto lo s pazio FERRO

ACETO

Completa il disegno e le frasi

Con il freddo l’ac qua ACQUA Con il caldo l’acqua

diventa …………………… -

si trasforma in ----------

Vero o falso? Colora il riquadro giusto

-ll ghiaccio è acqua allo stato solido vero falso

-Quando scaldi l’acqua, si trasforma in ghiaccio

ver o

falso

-Il vapore è acqua allo stato liquido vero falso

Per trasformare l’acqua in vapore, bisogna scaldare l’acqua vero falso

Nel mare e nei fiumi, l’acqua è allo stato liquido

ver o

falso

Leggi il testo, poi inserisci nel disegno i numeri corrispondenti

1. Il Sole riscaldando la Terra, fa evaporare l’acqua, specialmente quella del mare.

2. Il vapore sale alto nel cielo. Si formano le nuvole. 3. Il vento spinge le nuvole sempre più in alto dove l’aria

è più fredda.

4. A causa del freddo il vapore che forma le nuvole si condensa in gocce d’acqua. Cade la pioggia

5. L’acqua che cade sulla Terra torna poi al mare e il ciclo dell’acqua ricomincia.

DISEGNA ALL’INTERNO DI OGNI INSIEME, I SEGUENTI ELEMENTI ELEMENTI :

SASSO – ERBA – AP E – ACQUA – ABETE – LUMACA – MARGHERITA – S ERP ENTE – MATITA

Ricostruisci il ciclo vitale della gallina numerando e scrivendo la funzione vitale

rappresentata

Scrivi il nome delle parti dell’albero

RADICI

FRUTTO

FUSTO

FOGLIA

SEME

FIORE

RAMO

Collega le parti della pianta con le funzioni corrispondenti

FUSTO Fabbricano il nutrimento di cui la pianta ha bisogno per vivere

RADICI Sostiene la pianta e permette il passaggio della linfa dalle radici alle foglie

F OGL IE Fissano la pianta al suolo e assorbono l’acqua con i sali minerali dal terreno

NON VIVENTI ANIM ALI

PIANTE

VIVENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE D’INGRESSO DI MATEMATICA -CLASSI TERZE

Istituto Comprensivo”Virgilio” PLESSO DI………………… CLASSE 3^……. .Anno Scolastico 2015-2016

ALUNNO

Operare con i

numeri

Saper

operare

in colonna

Saper

risolvere

Problemi

Leggere

grafici e

dati

Geometri

a e

misura

Logica

PUNTEGGIO

TOTALE

VOTO

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

21

22

STORIA

1. Osserva il disegno e completa la tabella.

2. Quali altri apparecchi ci sono nella tua cucina, che non c’erano in quelle di un tempo. Completa le tabelle.

Valutazione: 1 ……………..... / 7 2 …………...... / 2 TO TA L E ………… / 9

Oggetto Uso Oggetto che

di un tempo si usa adesso

ca min etto

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

.. .. .. .. .. .. .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. per cu cinare

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. . per scrivere

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. per schiacciare alcuni cibi

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

clessidra

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

mastello (o tinozza)

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. lamp adine - la mpa dario

GEOGRAFIA

Sottolinea i punti di riferimento presenti nel testo, poi disegna sulla piantina il percorso descritto.

Per andare da casa a scuola, Enrico esce e gira a destra della sua casa. In fondo alla strada

gira a sinistra e passa davanti alla posta. Gira ancora a destra e prose -gue fino alla

gelateria poi svolta a sinistra. Cammina dritto fino alla scuola.

4. Osserva il percorso che va da casa dei nonni alla

scuola. Descrivi il percorso.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

VALUTAZIONE 1^ percorso Si / No 2^ percorso Si / No

Osserva questo paesaggio. Quali elementi antropici vedi?

Quali elementi naturali vedi? Scrivine 5 di ognuno.

elementi naturali elementi antropici

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. ..

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .

Perché gli uomini hanno costruito gli elementi antropici che vedi nel

disegno? Completa la tabella.

elemento antropico funzione

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. ..

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

.. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. . .. ..

VALUTAZIONE

GEOGRAFIA

1 ..... /10 2 ..... /5 TO T AL E ..... /15

19

LINGUA INGLESE -RICONOSCERE I NOMI DEI NUMERI FINO A 20

NUMBERS FROM 10 TO 20

Listen to the teacher and colour.

Then match words and numbers.

Eighteen

Twenty

Eleven

Sixteen

Ten

Twelve

Fifteen

Nineteen

Thirteen

Seventeen

Fourteen

12

11 13

14

15

20

18

16

10 17

LINGUA INGLESE - RICONOSCERE I NOMI DI ALCUNI FRUTTI.

5. Read And Draw

Read and complete.

I like .................................. and ...................................

I don’t like ...................................................................

green pears

green apple

purple plums

red strawberries

orange oranges

pink peaches

yellow bananas

red watermelon

Classi Terze PLESSO ……… …………………………… ANNO SCOLASTICO 2015/2014

Alunni Geografia Scienze STORIA Inglese

Orientarsi nello spazio

SCHEDA 1

Individuare Elementi fisici e antropici SCHEDA n.2

Conoscere i sensi e i diversi materiali SCHEDA n 1

Conoscere gli esseri viventi e non viventi SCHEDA n2

Conoscere alcune caratteristiche dell’acqua SCHEDA n3

Conoscere l’uso di oggetti del passato /presente SCHEDA n1

Conoscere i numeri da 1 a 20 SCHEDA n.2

Riconoscere nomi dei colori dei frutti SCHEDA n2

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

12

13

14

15

16

17

18