14
La pispisa, la ticcia e la civetta. Di Alphonse Doria Siculiana, 6 novembre 2014 (Disegno di Antonino Pacenzia 1979) Un jornu, tra la stati e lu ‘nvernu si ‘ncuntraru tri aceddi nni na campagna ca hajva statu di friscu azzappata. U viddanu, cuntentu, taliava na pispisa ca jva mangiannu virmiceddi nni la terra smossa, jsà l’occhi e vitti suspisa all’aria na ticcia e si scuità. Quannu a la sira jntra a lu pagliaru curcatu ascutava na civetta “cuù, cuù, cuù” e senza sapiri lu comu e lu pirchì, ci vinni lu prisintimentu ca a lu paisi stava capitannu quarcosa di tintu. Fu un mumentu di idea, ‘nvardà lu sceccu e “akkà! Akkà!” a lu paisi. Arrivatu a la bivatura unni si vidiva tuttu u pajsi, ci parsi strammu ca di la chiesa a scinniri eranu tutti cosi astutati, mancu na picchiusa. Pi lu nirbusu ci vinni mangiascinu unnideghiè. “Akkà! Akkà!” E ddu sceccu curriva comu jddu megliu putiva. Acchianà strati e stratuzzi e nuddu si vidiva.

La pispisa la ticcia e la civetta. - alphonse doria...di chiantimi di patati, vistu ca di chioviri ancora ‘un si nni parlava. Arrivatu a lu postu sintì comu scampaniari, ci vinni

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • La pispisa, la ticcia e la civetta.

    Di

    Alphonse Doria – Siculiana, 6 novembre 2014

    (Disegno di Antonino Pacenzia – 1979)

    Un jornu, tra la stati e lu ‘nvernu si ‘ncuntraru tri aceddi nni na

    campagna ca hajva statu di friscu azzappata. U viddanu, cuntentu, taliava

    na pispisa ca jva mangiannu virmiceddi nni la terra smossa, jsà l’occhi e

    vitti suspisa all’aria na ticcia e si scuità. Quannu a la sira jntra a lu pagliaru

    curcatu ascutava na civetta “cuù, cuù, cuù” e senza sapiri lu comu e lu

    pirchì, ci vinni lu prisintimentu ca a lu paisi stava capitannu quarcosa di

    tintu. Fu un mumentu di idea, ‘nvardà lu sceccu e “akkà! Akkà!” a lu paisi.

    Arrivatu a la bivatura unni si vidiva tuttu u pajsi, ci parsi strammu ca di la

    chiesa a scinniri eranu tutti cosi astutati, mancu na picchiusa. Pi lu nirbusu

    ci vinni mangiascinu unnideghiè. “Akkà! Akkà!” E ddu sceccu curriva

    comu jddu megliu putiva. Acchianà strati e stratuzzi e nuddu si vidiva.

  • Ogni porta stanghiata, ‘un c’eranu né gatti e mancu surci. Arrivà ‘navanzi

    la casa so’, attaccà lu sceccu e trovà la porta chiusa, rapì la grada di la

    stadda e pi na purtidduzza trasi jntra. “Mugliè! Mugliè!”. ‘Un arrispunniva

    nuddu, tutti fora, niki e granni. “Eppuru ponnu essiri? Li deci?” Pinzà ddu

    viddanu. Acchianà supra e trovà tutti cosi arrimurcati. Ancora s’agità lu

    sangu ddu poviru viddanu… Ci venniru tanti cosi pi la testa. Acchianà e

    scinnì di la scala, tra lu pirterra la camira, trenta voti. Niscì pi la strata,

    trasì lu sceccu nni la stadda, ci livà la vardedda e ancumencià a tuppiari

    cca e dda. “Zza Sarì!”, “Zzu Pe’!”, “Carmilicchia!!”. Manati ad ogni porta

    ca si ci avvissi statu quarcunu avissu satatu pi lu spaventu. Ddu poviru

    viddanu oramà cu lu sangu a rumuri e lu stomacu sutta supra, ‘un sapiva

    chi pinzari, e allura ancumincià a curriri versu la chiazza. Lu scuru di dda

    notti si putiva fiddari cu un cutedddu. Arrivatu a lu centru di la chiazza si

    misi a taliari all’aria e firriava ‘ntunnu, quannu a un certu puntu: “cuù!

    Cuù! Cuù!”.

    -Misca!

    E allura na luci cilistina si ci misi a ballari ‘ntunnu e si jva

    addumannu sempri chiossà, finu a quannu na fimmina cu li capiddi niuri

    rizzi e longhi, cu la facci di purcillana e nuda sutta li velura cilesti ci

    cumparì di dda luci. E cu li mani e cu li gammi ci jva abballannu ‘ntunnu

    ‘ntunnu, tantu ca ddu viddanu si scurdà lu munnu a cu jddu appartiniva pi

    sentisi pronto a divintari ventu, scuru e zoccuedeghiè appressu a sta

    prisenza. Ajva du occhi ca lu lassavanu senza ciatu. E allura a stu puntu ci

    dissi:

    -Cu si? Fimmina bedda ca di sta biddizza li me occhi ‘un hannu vistu e

    ma’ avissu pinzatu cosa di stu Munnu?

    Ancumincià cu li mani e cu la facci a faricci segnu di jri cu jdda, ci

    arridiva maliziusa prumittennuci c’u sapi quali piaciri.

    Ddu viddanu oramà era serbu di jdda e ci dissi:

    -Vogliu tuccariti! Fatti tuccari e fa di mia chiddu chi voò!

    Dda prisenza si fici tuccàri e all’istanti lu viddanu fu na statua di

    cinniri ca lu ventu scunguassà adasciu adasciu nni l’ariu.

  • “Cuù! Cuù! Cuù!” Si sintiva pi lu pajsi di cantunera a cantunera,

    senza celu e senza vita.

    A quantu pari, ddu viddanu s’ajva sunnatu, tantu ca arrsibiglianusi

    jntra a lu pagliaru, ajva la testa pisanti comu s’avissi avvinazzatu di quali

    manera. Niscì fora e tra dui muntagni na luci russigna stava

    ancuminciannu ad appiccicari. Tempu ca si detti na sciakkuata a la facci, si

    vippi na gurgiunata d’akkua e misi la schina dritta stinncchiannusi a dritta

    e a manca, e nni un mumentu ci vinni ‘ntesta ddu sonnu strammu ca fici.

    “A sta testa! Ma chi mangiavu assira?”. Piglià li vertuli d’appizzati e tirà

    fora la cubanagera, la rapì e lu sucu cu li patati e purpetta eranu ancora

    senza tuccati, lu mezzu kichiri era ancora attaccatu nni la sarbietta. Stu

    fattu ca si curcà senza mancu mangiari lu scuità ancora. “Ma si!! Mangiu

    a natru tecchia!”. Si ‘mbracà e partì pi mezzu la vigna, appressu c’era na

    granni caruba, unni sutta ci tiniva caputi ca ajva lingutu d’akkua a lu

    ciumi. Cu granni supprisa truvà na pocu di fungi grossi e carnusi ca ci fici

    scurdari tutti cosi. Li cuglì e foru accussì assà ca la cascia chi tiniva dda a

    purtata di manu si linghì. Piglià l’akkua e parti pi jri a surcuniari na pocu

    di chiantimi di patati, vistu ca di chioviri ancora ‘un si nni parlava.

    Arrivatu a lu postu sintì comu scampaniari, ci vinni accussì di taliari ‘ncelu

    e vitti ca na ticcia si nni stava ferma supra jddu, cu l’ali aperti e pariva

    comu si lu chiamassi, “kiì! Kiì! Kiì!”. Ripinzannu a lu sonnu c’ajva fattu la

    notti e a stu prisagiu di malaguriu di sta ticcia, si misi a farfugliari paroli e

    parulazzi e jttannu ‘nterra ddu catu cu l’akkua partì currennu pi tramuntata

    a lu pagliaru, jì pi lu sceccu, ca comu lu vitti, l’armalu si vutava di cca

    banna e di dda banna, quasi comu si ‘un avissi vulutu jri cu jddu. Lu

    viddanu ci detti na ciampata ‘ntesta ca lu fici arragliari.

    -Ma chi ha? Chi ti piglià? Porcu di cca e porcu di dda!

    Lu ‘nvardiddà chiudì lu pagliaru cu lu catinazzu e partì pi lu pajsi.

    “Akkà! Akkà!”. Arrivatu a la bivatura unni si vidiva tuttu u pajsi, ci parsi

    strammu ca, cu la luci di lu jornu, di la chiesa a scinniri ci parivanu ca

    eranu tutti cosi arramazzati. S’agità di quali manera. “Akkà! Akkà!” E ddu

    sceccu curriva comu jddu megliu putiva. Acchianà strati e stratuzzi e

    nuddu si vidiva. Quannu arrivà vitti mura allavangati, casi sdirrupati,

  • tettura caduti, l’addicula unnideghiè. Ddu pajsi pariva cent’anni ca era

    abbannunatu. Arrivatu a la so’ casa, era la medesima cosa. Mura rutti, porti

    e finestri allavancati, li cannizzoli di lu tettu chi pinnuliavanu. Si detti du

    ciampati nni la facci. Mischinu si sintì persu. Jva ‘nvanti e narrè pi la

    strata, ogni cosa era sdirrupata.

    -Chi successi?

    Mentri s’addumannava a vuci jata comu era stu fattu ca lu pajsi

    pariva cent’anni ca fu abbannunatu, stavanu sunannu li campani. A lu

    sentiri n’ammunia currì pi la chiazza. Tantu curriva forti ca s’arruzulianà

    scaluna scaluna tri voti, sbinnannusi macari. Ma lu duluri era nenti

    cunfruntu a dda rialitati chi stava ‘ntunnu ‘ntunnu a jddu. Unni passava

    truvava la stissa disulazioni. Arrivatu a la chiazza, taljà la chiesa e mezzu

    tettu era spunnatu, lu campanaru ajva persu parti di un muru, ma ancora si

    riggiva drittu cu tutti li campani attaccati. Si firrià ‘ntunnu comu lu sonnu

    c’ajva fattu la notti prima. Era nni la disperazioni chiù forti, quannu “Kiì!

    Kiì! Kiì!” di ddu campanaru vulà na ticcia e parsi jttarisi pi jddu tantu ca si

    misi li grazza a difisa di la facci, ammeci ci passà di ‘ntestà, sintì forti:

    “Kiì! Kiì! Kiì!” e dda ticcia acchianà pi all’aria. Dopu quarche minutu

    scantatu circà di taljari tra li grazza e vitti na monica ‘navanti

    ‘ncappucciata e na curuna d’argentu ‘ntesta. Era accussì vicina a jddu tantu

    ca vidennula si scantà chiossà ancora ca cadì a lu narrè.

    -‘Un ti scantari di mia!

    Ci dissi dda monica ‘ncurunata, mentri ddu viddanu era ‘nterra tra

    lu sterru, la ddicula e li rocchi.

    -Quannu vinni truvavu lu pajsi pigliatu di li cucchi, abbannunatu da li

    cristiani e arruzzuliatu dall’acqua e da lu ventu di cent’anni. Ora si tu a stu

    ‘nduvinellu m’arrispunni, ti spezzu lu ‘ncantisimu.

    - E si nun vi sacciu arrispunniri chi mi succedi?

    -Ti lassu pigliari di la Morti!

    -Senza lu me paisi, la me famiglia sugnu già mortu!

    -Sugnu serba e rigina, di quali regnu e di quali patruna?

    Lu poviru viddanu c’a tuttu pinzava nni la so’ vita ca a li

    ‘ndovinelli e a li kuntura, si truvà spriparatu e scuraggiutu, chiossà circava

  • d’arragiunarici chiossà si cunfunniva. ‘Nterra era e ‘nterra arristà, si misi

    ‘ngunicchiuni e pinzava. “Rigina e di quali regnu? Havi la curuna

    d’argentu e nun è d’oru, è vistuta di monaca … Jdda è la ticcia e quannu è

    supra na casa chi vola, nni dda casa a li tri jorna c’è lu mortu. Jdda è la

    rigina di li viventi e lu so’ regnu è la morti. Ma cu su li so’ patruna?” E

    pinzava, pinzava, pinzava … Finu a quannu s’arrisbiglià pi l’abbaiari di lu

    cani fora lu pagliaru. S’arrisbiglià tuttu sudatu. S’ajva sunnatu n’autra vota

    … Ma forsi era sempri lu stissu sonnu nni la stissa notti. Lu cani abbajava

    “uàu! Uàu! Uàu!”. Si susì da lu jazzu e si ‘mbracà a la megliu, nisci fora e

    ancora c’era la Luna jata e lucenti ca pariva d’argentu.

    -Chi c’è? Ninì, chi c’è?

    -Uàu! Uàu! Uàu!

    Lu viddanu taljà a manca e a dritta e ‘un c’era nuddu. Ma pi lu cani

    abbaiari quarche cosa ci fu di sicuru. Si misi arrassu e cu l’occasioni si fici

    na pisciata longa longa. Si nni trasì nna lu pagliaru chiudennusi, oramà ‘un

    arriniscì a chiudiri occhiu. Passà minutu dopu minutu e ura dopu ura, finu

    a quannu, forsi ripiglià a dormiri e s’arrisbiglià, o si sunnava ancora, fattu

    sta ca sintì tuppuliari. E cu la testa ca pariva jntra na campana di vitru si

    susì e jì a rapiri, c’era na picciuttedda vistuta di un mantellu grigiu supra

    na vesta gialla, cu na facciuzza graziusa, cu na vuccuzza ca pariva na rosa

    russa c’ajva nna lu mumentu sbucciata. A taljalla sulu ci viniva lu piaciri

    d’asistiri.

    -M’hav’a scusari si lu disturbavu mentri durmiva, ma mi persi e ‘un sacciu

    unni sugnu. Havi tuttu sta notti c’haju jutu firriannu campagna campagna e

    ‘un haju truvatu a nuddu. Mi putiti dari rifugiu finu a quannu ajorna? Mi

    mettu nni n’agnuni e nun disturbu.

    -Vuj siti la me patrona, trasiti!

    Comu trasì lu viddanu addumà la lampada ad oliu e piglià dda

    cubanagera e ddu pani e uffrennuli ci dissi:

    -Mangiati, signurì! Mangiati!

    Dda picciuttedda ca forsi ajva tantu tempu ca ‘un mangiava ci

    dissi di si cu la testa, e allura spizzava pizziceddi di pani e l’ammugliava

    nni ddu sucu.

  • -Mangiati puru vuj, ca mi fati piaciri.

    E accussì ddu viddanu e dda picciuttedda ammuglivanu pani e

    mangiavano, po’ pigliavano quarche patata e quarche purpettu e mangiaru

    tutti e dui cu pitittu.

    -Ma comu è ca vi truvati sperduta cca ni sti campagni?

    -Sugnu ballerina ni na cumpagnia di zanni. E jemu facennu tiatru nna li

    pajsi. Mentri ni firmamu pi li bisogni, ju m’alluntanavu e quannu turnavu

    ‘un truvavu cchiù la caruvana, curru pi la strata, tornu narrè, vaju pi l’autra

    strata e nun arriniscivu cchiù a truvalla. Dopu ca mi fici na chiangiuta

    pigliavu curaggiu e mi misi a caminari finu a quannu arrivata a stu

    pagliaru vitti lu sceccu fora e accussì pinzavu ca c’era quarcunu jntra ca mi

    putiva aiutari e accussì fu.

    Lu viddanu a stu puntu ci cuntà li dui sonnura fatti unu

    appressu a l’autru e ci fici lu ‘ndovinellu cu la spiranza cca dda

    picciuttedda artista ci avissu truvatu la risposta.

    -Ju na vota, pi tanti notti, mi sunnava ca era na pispisedda e c’abballava

    cuntenta chi arridiva e m’arrisbigliava cu lu cori ca mi sbattiva forti forti.

    L’ultima vota di sti sonni, mentri c’abballava e arridiva, na civetta

    m’affirrà e mi purtà ‘ncelu, mi sintivu persa. Ed ju faciva “shrippi!

    Shrippi! Shrippi!”. Quannu na ticcia ‘nvolu passannuci di sutta m’affirrà

    jdda, arrubbannumi accussì a la civetta. Chi cangià pi mia? Nenti!

    Mangiata o di la civetta o di la ticcia chi cangiava? La ticcia mi purtà supra

    un campanaru e mentri mi stava facennu la festa…

    Dda signurina si misi a tussiri, ca s’affucà. E allura lu viddanu fu

    prontu, linghì u’ biccheri di vinu uffrennucillu a biviri. Vippi e s’arripiglià,

    ma la facciuzza ci addivintà russa e assittannusi tecchia di cca e tecchia di

    dda, cu grazia miludiusa ci dissi a lu viddaneddu, taliannulu ‘nsiccu nna

    l’occhi:

    -A chi mi dati a biviri lu vinu? Accussì pozzu perdiri li sintimenti …

    Lu viddanu ca ‘un era pupu di lignu, truvarisi sulu a sulu cu dda

    bedda picciotta e stu parlari chi fici, lu sangu ci acchianà a la testa e

    l’occhi ci addivintaru spirdati chi ci lucivanu e ci facivanu comu un pazzu.

    -Signurina stati tranquilla ca ‘un sugnu omu di mala crianza.

  • Allura dda picciuttedda cuntinuà a cuntari lu so’ sonnu:

    -… mentri la ticcia mi stava appizzannu lu beccu nni la pitturina … (e

    allargannusi la vesta cu tutti e dui li mani ci mustrà a lu viddannu, ddu

    beddu pettu rigonfiu e citrignu ca tiniva comu na grazia ammucciata) …

    “Shrippi! Shrippi! Shrippi!” Faciva puvira di mia.

    E dda signurina si vutava di cca e di dda e si scumigliava da

    vistinedda gialla tantu ca ddu viddanu oramà cu lu sangu ‘ntesta ci jì

    vicinu e la vasà ‘mucca, chidda parsi ca ‘un aspittava autru. Ma all’istanti

    si truvà ‘ngunicchiuni ‘nvanti a dda monica ‘ncurunata a la chiazza di lu

    pajsi.

    -C’ha pinzatu viddanu? Dammi na risposta siduta stanti!

    Dopu ca vincì lu scunfortu di sta situazioni ci arrispunnì:

    -Vuj majstà siti la signura Morti, rigina nni stu sonnu e serba di la me

    fantasticaria. Abbasta ca m’arrisbigliu e stu pajsi e ogni cosa torna

    com’era.

    -Viddanu ti sbagliassi e ora mori! Ju sugnu la passioni, lu me regnu è la to’

    carni e li me patruna sunnu lu Tempu ca passa e la Ragiuni. Mori viddanu!

    Allura di na cantunera niscì na fimmina vistuta di velura njuri chi

    jvanu svulazzannu e si jva avvicinannu, era la Morti! Lu viddanu

    ‘ngunicchiuni chi chiangiva si murmuriava addumannannu pietà a la

    monica ‘ncurunata e a la Morti. Né na prighera a lu Signuri e mancu a la

    Madonna.

    Puru la Morti era bedda di facci, na biddizza ca ‘un c’era paraguni cu

    li fimmini di stu Munnu. E allura a un certu puntu la Morti ci dissi:

    -Viddanu, ti lassu scegliri: muriri abbrazzatu a la civetta, a la ticcia o la

    pispisa?

    Lu viddanu chiangiva ‘ngunicchiuni e allura ci dissi:

    -Vogliu moriri abbrazzatu a me muglieri e a li me figli, pintutu d’aviri

    disjatu cu passioni ad autru. Si chistu ‘un si po’ fari allura abbrazzatimi vuj

    Signura Morti.

    E allura la Morti l’abbrazzà e si lu stringì forti a jdda. Lu viddanu

    sintì ca era di carni e ajva lu parfumu di lu ‘ncenzu. La Morti era vera

    cchiù vera di la vita ca a voti pari un sonnu.

  • Ora ca li forestera c’acchiananu a lu pajsi e si taljanu ‘ntunnu

    arrestanu attirati di la vita ca passà nni ddi strati e casi. C’è cu cunta d’aviri

    vistu na civetta, na pispisa c’abballavanu e na ticcia chi vulava ferma

    nn’all’aria. C’è cu cunta d’aviri vistu abballari li donni strati strati. E cu

    sintì lu lamentu di un omu ca addumannava pietà. Ma forsi era lu ventu ca

    ciuciava tra ddi petri.

    (Montallegro “vecchio” (Agrigento) su monte Suso, paese sorto nel 1574 fino ai primi decenni del 1800 si chiamava

    Angiò. La foto è stata tratta da http://ripost.it/).

  • TRADUZIONE

    La cutrettola1, il gheppio2 e la civetta3.

    Un giorno, tra l’estate e l’inverno, in un terreno che era stato da poco zappato, si sono incontrati tre

    uccelli. Il contadino, contento, osservava una cutrettola mentre si mangiava i vermicelli nella terra

    smossa, alzò lo sguardo ed ha visto sospeso nel cielo un gheppio e cambiò umore impensierendosi.

    Quando a sera entrò dentro la capanna4 per ripararsi dalla notte, coricato ascoltava una civetta “cuù,

    cuù, cuù” e senza rifletterci su, gli è sorto un presentimento che in paese stava accadendo qualcosa

    di negativo. E’ stata una pensata, mise le briglie all’asino e “akkà! Akkà!” prese la via per il paese. Quando arrivò all’abbeveratoio, da dove si vedeva interamente il paese, gli è sembrato strano che

    dalla chiesa a scendere era tutto al buio, non vi era acceso nemmeno un piccolo lumino. Per il

    nervoso gli venne prurito in tutto il corpo. “Akkà! Akkà!” E quell’asino correva come meglio gli

    1 Motacilla flava - cutrettola

    2 tinnunculus,( che tintinna) gheppio comune

    3 Athene noctua – civetta - cuccu

    4 Pagliaru è una capanna di base rettangolare con i lati spioventi costruita dai contadini siciliani come riparo per la

    notte, fino a qualche decennio addietro. Lo scheletro veniva fatto con (ferli) i fusti delle agave e poi con delle canne si

    continuava a fare la struttura delle parete che venivano rivestite con ginestre e fili di saracchio (Ampelodesmos

    mauritanicus ) comunemente chiamata disa tanto da renderlo impermeabile. Il pagliaru circolare ha tenuto la stessa

    costruzione del periodo neolitico, quando i Sikani organizzati in clan vivevano in queste capanne con la base costituita

    da un muretto di pietra a secco di quasi mezzo metro. Ed è per questo motivo che l’archeologia indigena non trova

    grande testimonianze, in quanto questo Popolo viveva in piena simbiosi con l’ambiente. (Foto Isnello - www.foto-

    sicilia.it/).

  • era possibile. Salì strade e stradine ma non incontrava nessuno. Ogni porta era chiusa, non vi erano

    né gatti e neanche sorci. Quando arrivò davanti la sua abitazione, legò l’asino, e trovò pure la porta

    chiusa, aprì il cancello della stalla e per una porticina entrò dentro casa. “Moglie! Moglie!”. Non

    rispondeva nessuno, erano tutti fuori, piccoli e grandi. “Che ore sono? Le ventidue?” Pensò quel

    contadino. Salì nel pieno di sopra e trovò tutto fuori posto. Ancor più quel povero contadino si agitò

    entrando in gran tensione. Incominciò a fare ipotesi. Salì e scese per le scale tra il piano terra e il

    primo piano trenta volte. Uscì per strada, ricoverò l’asino nella stalla, gli tolse le briglie e

    incominciò a bussare alle porte. “Zia Sarina!”, “Zio Peppe!”, “Carmelina!!”. Forti colpi di mano ad

    ogni porta, che se ci fosse stato qualcuno per lo spavento sarebbe saltato in aria. Quel povero

    contadino ormai era così agitato che lo stomaco se lo sentiva sotto sopra. Non sapeva che pensare, e

    allora prese a correre verso la piazza. Il buio di quella notte era così intenso da potersi fendere con

    un coltello. Quando arrivò al centro della piazza si mise a guardare attorno in cerca di una risposta,

    ad un certo punto: “cuù! Cuù! Cuù!”.

    -Misca!

    Fu in questo istante che una luce celestina incominciò a danzargli intorno, che si illuminava

    sempre più, fino a quando si è materializzata da quella luce una donna. Aveva i capelli neri ricci e

    lunghi, con il viso che sembrava di porcellana e sotto quei veli celesti era completamente nuda. Gli

    danzava intorno con le mani e le gambe, tanto che quel contadino si era dimenticato il mondo reale

    ed era pronto a diventare vento, buio e qualsiasi cosa per seguire quella presenza. Quella donna

    aveva due occhi che lo lasciavano senza fiato. Quel contadinello le disse:

    -Chi sei? Donna bellissima, che di questa bellezza i miei occhi non hanno mai visto e mai avrei

    pensato possibile in questo Mondo?

    Quella presenza lo invitava ad andare con lei con segni delle mani e con espressioni del

    viso. Gli sorrideva con malizia sembrava promettergli chissà quali piaceri.

    Quel contadino ormai era in balia di lei e le disse:

    -Desidero toccarti! Fai che io ti tocca e potrai fare di me quello che vuoi!

    La presenza ha fatto in modo di farsi toccare e il contadino all’istante si è trasformato in

    una statua di cenere che il vento lentamente ha disperso nell’aria.

    “Cuù! Cuù! Cuù!” si udiva da ogni angolo del paese senza né cielo e né vita.

    A quanto sembra quel contadino si era sognato tutto, perché si svegliò dentro la capanna,

    con un peso alla testa come se avesse preso una madornale sbornia di vino. Uscì fuori e tra due

    colline la luce rossa dell’aurora stava iniziando a salire. Si diede una rinfrescata al viso, ha bevuto

    un sorso d’acqua, ha messo la schiena dritta stirandosi di qua e di là e in un momento si ricordò di

    quel sogno così strano che aveva fatto. “Ah! Questa testa! Ma cosa ho mangiato ieri sera?”. Prese le

    bisacce appese e tirò fuori il contenitore del companatico5, l’aprì e il sugo con le patate e le polpette

    era ancora senza toccato, il mezzo pane6 era ancora dentro il tovagliolo. Che lui si sia andato a

    coricare senza mangiare lo ha impensierito ancor più. “Va bene!! Mangio fra poco!”. Si sistemò i

    pantaloni e andò verso la vigna, poco dopo vi era un grande carrubo, dove sotto teneva dei

    recipienti pieni d’acqua presa al fiume. Con grande sorpresa trovò un bel po’ di funghi grossi e

    5 Cubanagera, o camella, è un contenitore cilindrico in alluminio con due scomparti a piani, dove normalmente in

    quello di sotto si metteva la pasta (il primo) e sopra il secondo, oppure il condimento. 6 Kichiri (kicharu) è una forma di pane, circolare aperta proviene dal greco antico kicheo che significa “congiungere”

    da 250g., 500g. e di 1Kg. La forma circolare chiusa viene chiamata scanata, perché la pasta è stata “spianata” nello

    scanaturi, cioè una tavola con una leva di secondo genere. C’è chi la chiama kuddura trova origine dal greco Kollura

    che significa “corona”.

  • carnosi7 fu così lieto da dimenticarsi tutte quelle stranezze. Li ha raccolti, e furono così tanti da

    riempire una cassa che teneva li vicino. Prese l’acqua e andò ad annaffiare alcune piantine di patate,

    considerando che di piovere ancora non c’era speranza. Arrivato sul posto udì delle campane

    suonare, gli è venuto spontaneo guardare su nel cielo e si era accorto che un gheppio se ne stava

    fermo su di lui, con le ali aperte e sembrava come se lo avesse chiamato. Ripensando quel sogno

    che aveva fatto la notte e ora questo presagio di sventure il quale il gheppio ne è portatore, si è

    messo a farfugliare parole e parolacce e avendo buttato per terra quel secchio con l’acqua se ne

    andò correndo in salita per la capanna. Arrivato che fu, l’asino come vedendolo incominciò a

    voltarsi da una parte e l’altra, come se non volesse andare con lui. Il contadino gli ha dato una

    manata in testa tanto da farlo ragliare.

    -Cosa hai? Che ti è preso?

    E si mise a bestemmiare. Lo imbrigliò chiuse la capanna con il catenaccio e si è incamminato

    per il paese. “Akkà! Akkà!”. Arrivato che fu a l’abbeveratoio, da dove si scorgeva tutto il panorama del paese, gli è sembrato molto strano che, con la luce del giorno, dalla chiesa a scendere gli

    sembrava tutto diroccato. Si agitò molto. “Akkà! Akkà!” E quell’asino correva come meglio poteva. Salì strade e stradine non incontrando nessuno. Quando arrivò vide muri caduti, case

    distrutte, i tetti crollati, l’ortica ovunque. Quel paese sembrava che era stato abbandonato. Arrivato

    nella sua abitazione, trovò la stessa situazione. I muri spaccati, porte e finestre scardinate, le canne

    del tetto che penzolavano. Si diede due manate picchiandosi la faccia. Poverino si è sentito perso.

    Andava davanti e dietro per la strada, ogni cosa era rovinata.

    -Cosa è successo?

    Mentre si chiedeva a voce alta come era stato possibile che il paese sembrava da cento anni

    abbandonato stavano suonando le campane. All’ascoltare quelle campane a morto8 corse verso la

    piazza. Correva così forte che cadde per le scale tre volte, facendosi male. Ma il dolore era niente a

    confronto di quella realtà che stava vivendo. Dove passava trovava la stessa desolazione. Arrivato

    in piazza, guardò la chiesa e il tetto per metà era caduto, il campanile aveva demolito parte del

    muro, ma ancora reggeva dritto con tutte le campane a suo posto. Si girò intorno come il sogno che

    aveva fatto la notte precedente. Era nella esasperazione più forte, quando “Kiì! Kiì! Kiì!” da quel

    campanile volò un gheppio e sembrò volerlo aggredire, tanto che mise le braccia a protezione del

    viso, invece gli passò sopra la testa, ed udì forte: “Kiì! Kiì! Kiì!” e quel gheppio salì per il cielo.

    Dopo qualche minuto preso dalla paura cercò di guardare tra le braccia ed ha visto una monaca

    incappucciata davanti con una corona d’argento in testa. Era vicina ad un passo tanto che il

    contadino vedendola si spaventò ancor più che cadde all’indietro.

    -Non avere paura di me!

    Gli disse la monaca incoronata, mentre quel contadino era a terra tra la polvere, l’ortica e le

    pietre.

    -Quando sono arrivata ho trovato il paese occupato dai gufi, abbandonato dalle persone e rovinato

    dalle intemperie e dal vento da cento anni. Ora se tu mi rispondi a questo indovinello ti libero

    dall’incantesimo.

    -E se non vi so’ rispondere cosa mi succede?

    -Ti lascio prendere dalla morte!

    7 Laetiporus sulphureus

    8 Ammunia, proviene da ammonizione come un invito, un segnale per prendere in considerazione la gravità del

    momento per la morte di un proprio concittadino. L’ammonia secondo i rintocchi che contiene informa il luogo del

    decesso.

  • -Senza i miei cari, il mio paese, sono già morto!

    -Sono serva e regina, di quale regno e di quali signori?

    Il povero contadino, che a tutto pensava nella sua povera vita che a indovinelli e racconti, si

    è trovato impreparato e scoraggiato, più cercava di ragionarci su più si confondeva. Per terra era a

    terra era rimasto, si mise in ginocchio e pensava: “Regina e di quale regno? Ha la corona d’argento

    e non è d’oro, è vestita da monaca … Lei è il gheppio e quando è su una casa che vola, in

    quell’abitazione dentro tre giorni muore qualcuno. Lei è la regina dei viventi e il suo regno è la

    morte. Ma chi sono i suoi signori?” E pensava, pensava, pensava … Fino a quando l’abbaiare del

    cane fuori la capanna non lo ha svegliato tutto sudato. Si era sognato un’altra volta… Ma forse era

    sempre lo stesso sogno nella stessa nottata. Il cane abbaiava “uàu! Uàu! Uàu!”. Si alzò dal giaciglio

    e si sistemò i pantaloni alla meglio, uscì fuori e ancora la Luna era alta e lucente che sembrava

    d’argento.

    -Cosa c’è? Ninì, che c’è?

    -Uàu! Uàu! Uàu!

    Il contadino guardò a manca e a dritta e non c’era nessuno. Però per il cane abbaiare qualche

    cosa c’è stata di sicuro. Si spostò un po’ e con l’occasione orinò a lungo. Rientrò nella capanna

    chiudendosi, ormai non riuscì a chiudere occhio. Passò minuto dopo minuto e ora dopo ora, fino a

    quando, forse riprese a dormire oppure si è risvegliato, in ogni modo sentì bussare. E con la testa

    intontita che sembrava dentro una campana di vetro si alzò ed andò ad aprire. C’era una giovinetta

    vestita con un mantello grigio su una veste gialla, con un visino grazioso, una boccuccia che

    sembrava una rosa rossa appena sbocciata. Al solo guardarla provava il piacere di esistere.

    -Mi deve scusare se la ho disturbata mentre dormiva, ma mi sono persa e non so nemmeno dove mi

    trovo. Tutta la notte che giro per le campagne e non ho trovato nessuno. Mi potete ospitare fin

    quando fa giorno? Mi metto in un angolino e non la disturberò.

    -Voi siete la mia padrona, entrate!

    Come lei entrò il contadino accese la lampada ad olio, prese il contenitore del companatico

    e quel pane, offrendoli le disse:

    -Mangiate, signorina! Mangiate!

    Quella giovinetta, di sicuro aveva tanto tempo che non mangiava, acconsentì muovendo la

    testa, e allora spezzava pezzettini di pane e li inzuppava in quel sugo.

    -Mangiate pure voi, per piacere.

    E così quel contadino e quella giovinetta inzuppavano pane e mangiavano, prendevano

    qualche patata e qualche polpetta e mangiarono tutte e due con appetito.

    -Come è successo che vi trovate sperduta in questa contrada?

    -Sono ballerina in una compagnia di viandanti. E facciamo teatro nei vari paesi. Mentre ci siamo

    fermati per i bisogni corporali, io mi sono allontanata e quando sono tornata non ho trovato più la

    carovana, ho corso per la strada, sono tornata indietro, ho percorso l’altra strada e non sono riuscita

    a trovarla. Dopo che ho pianto per la disperazione, mi sono fatta coraggio e mi sono messa a

    camminare fino a quando sono arrivata a questa capanna ed ho visto l’asino fuori, così ho pensato

    che c’era di sicuro qualcuno dentro per potermi dare una mano, e così è stato.

    Il contadino a questo punto le raccontò i suoi due sogni fatti uno dopo l’altro e le fece

    l’indovinello, con la speranza che quella giovinetta avrebbe potuto trovare la soluzione.

    -Io una volta, per tanti notti consecutive, ho sognato di essere una cutrettola che ballava contenta e

    rideva. Mi svegliavo con il cuore che mi batteva forte. L’ultima volta di questi sogni, mentre che

    ballavo e ridevo, una civetta mi afferrò in volo e mi portò in alto, mi sono sentita perduta. E facevo

  • “shrippi! Shrippi! Shrippi!”. Quando un gheppio in volo ci passò di sotto a pancia all’aria e mi

    afferrò, così rubandomi alla civetta. Cosa era cambiato per me? Niente! Manciata o dalla civetta o

    dal gheppio che cambiava? Il gheppio mi portò su un campanile e mentre mi stava facendo la

    festa…

    Quella signorina si mise a tossire, parlando e mangiando si era affogata. E allora il

    contadino fu pronto, riempì un bicchiere di vino e glielo offrì. Lei ha bevuto e così si riprese, ma il

    visino le si colorò di rosso e sedendosi un po’di qua e po’ di là, con grazia melodiosa disse al

    contadinello, guardandolo ferma negli occhi:

    -Mi offrite il vino? In questo modo posso perdere la ragione …

    Il contadino, che non era fatto di legno, si trovava da solo con quella bella giovinetta e

    udendo queste parole e nel modo di come le ha dette, il sangue gli salì alla testa e gli occhi erano

    divenuti vivaci e lucenti, sembravano quelli di un pazzo.

    -Signorina state tranquilla perché io non sono un uomo di cattiva educazione.

    Così quella giovinetta continuò il racconto del suo sogno:

    -…mentre il gheppio mi stava per beccare nel petto … (e allargandosi l’abito con tutte e due le mani

    gli mostrò al contadino, parte di quel bel seno rigonfio e duro che teneva come una grazia nascosta)

    … “Shrippi! Shrippi! Shrippi!”. Facevo poverina.

    E quella signorina si voltava di qua e di là e si scopriva da quella vestina gialla, tanto che

    il contadino ormai con il sangue alla testa le si avvicinò e la baciò tra le labbra, lei non aveva

    aspettato altro. Ma all’istante il contadino si trovò di nuovo in ginocchio davanti a quella monaca

    incoronata in piazza del paese.

    -Cosa hai pensato contadino? Dammi una risposta immediatamente!

    Dopo che ha vinto lo sconforto della situazione che stava vivendo le rispose:

    -Voi maestà siete la signora Morte, regina in questo sogno e serva della mia fantasia. E’ sufficiente

    che io mi svegli e questo paese e ogni cosa tornerà come prima.

    -Contadino ti sei sbagliato e ora muori! Io sono la passione, il mio regno è la tua carne e i miei

    signori sono il Tempo che passa e la Ragione. Muori contadino!

    E fu così che una donna uscì da un angolo di strada, vestita con dei veli neri che andavano

    fluttuando, mentre si avvicinava a lui, era la Morte! Il contadino in ginocchio piangeva in un

    lamento chiedeva pietà alla monaca incoronata e alla Morte. Ma non ha pregato il Signore e

    neanche a Maria per un solo istante.

    Anche la Morte era bella nel viso, una bellezza che non vi era paragone con le donne di

    questo Mondo. La quale ad un certo punto gli disse:

    -Contadino, ti lascio la scelta: morire abbracciato alla civetta, al gheppio o alla cutrettola?

    Il contadino piangeva in ginocchio e allora le disse:

    -Voglio morire abbracciato a mia moglie e ai miei figli, pentito di avere desiderato con passione ad

    altre. Se questo non mi è possibile allora abbracciatemi voi Signora Morte.

    E allora la Morte lo abbracciò e lo strinse forte a lei. Il contadino sentì che lei aveva un corpo

    vero, di carne e odorava di incenso. La Morte era vera, più vera della vita stessa che a volte sembra

    un sogno.

    I turisti che salgono a visitare quel paese e si guardano in torno rimangono attirati dalla vita

    che è passata per quelle strade e per quelle case. C’è qualcuno di loro che racconta di avere visto

    danzare una civetta, una cutrettola e un gheppio volare fermo nel cielo. Qualcun altro racconta di

    avere visto danzare i donni per le strade. E altri ancora raccontano di avere udito il lamento di un

    uomo come se chiedesse pietà, ma forse è stato il vento che soffiava tra quelle pietre.