36
PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Italiani Genova, 22 Novembre 2013 Genova, 22 Novembre 2013

PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

PEDAGOGIA DELLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA:FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, TEORIA, RADICI,

CONFINICONFINI

Dott.ssa Paola PascucciDott.ssa Paola Pascucci

Associazione Nazionale Associazione Nazionale Pedagogisti ItalianiPedagogisti Italiani

Genova, 22 Novembre 2013Genova, 22 Novembre 2013

Page 2: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013
Page 3: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

ProblemataProblemata e società e società modernamoderna

Che cosa èChe cosa è la famiglia? la famiglia? Esiste Esiste ancora la ancora la famiglia? famiglia? Che cosa significaChe cosa significa essere una essere una

famiglia? famiglia? Che correlazione esiste tra Che correlazione esiste tra crisi crisi del del

modello familiare e modello familiare e rischio rischio sociale? sociale? La La moderna configurazione della famigliamoderna configurazione della famiglia viene definita tuttora da viene definita tuttora da norme istituzionalinorme istituzionali

inerenti la sfera pubblica (patto inerenti la sfera pubblica (patto matrimoniale) o da matrimoniale) o da norme autoreferenziali norme autoreferenziali

privateprivate di tipo interpersonale? di tipo interpersonale?

Page 4: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

ProblemataProblemata e e complessità teoricacomplessità teorica

La famiglia è una La famiglia è una convenzione socialeconvenzione sociale,, come come emerge dagli studi nominalistico-relativistici? emerge dagli studi nominalistico-relativistici?

É É un un quid quid reificabile, come indicato dagli reificabile, come indicato dagli impianti positivistici?impianti positivistici?

La La famiglia è un’famiglia è un’astrazioneastrazione, come , come chiarificato dagli approcci di matrice chiarificato dagli approcci di matrice

relazionale?relazionale?

La famiglia si definisce in base al “La famiglia si definisce in base al “comecome”, ”, ossia alla modalità con cui si presenta a livello ossia alla modalità con cui si presenta a livello socio-storico (socio-storico (borghese, capitalistica, nucleare, borghese, capitalistica, nucleare,

multipla, estesa, monogamica, atipicamultipla, estesa, monogamica, atipica)?)?

Page 5: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

PENSIAMO E DEFINIAMOPENSIAMO E DEFINIAMO LA FAMIGLIA LA FAMIGLIA SULLA BASE DI SULLA BASE DI

““QUADRI TEORICI DI RIFERIMENTOQUADRI TEORICI DI RIFERIMENTO”:”:

Modelli - Modelli - patternspatterns esplicativi esplicativi ((approccio modellisticoapproccio modellistico))

Forme di comportamento Forme di comportamento ((approccio behavioristaapproccio behaviorista))

Forme di comunicazione Forme di comunicazione ((approccio comunicazionistaapproccio comunicazionista))

Page 6: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

La famiglia è unLa famiglia è un OGGETTO OGGETTO EURISTICOEURISTICO

è un oggetto di è un oggetto di studio complesso e controverso

che rinvia ad un che rinvia ad un corpus corpus di interpretazionidi interpretazioni

di differente matrice disciplinaredi differente matrice disciplinare

si configura, infatti, come oggetto di si configura, infatti, come oggetto di ricerca della ricerca della pedagogia pedagogia e dellae della

psicologia, psicologia, della della sociologia sociologia e dele del diritto diritto, , delladella statistica statistica e delle dell’antropologia, etc…’antropologia, etc…

Page 7: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013
Page 8: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

La famiglia viene definita La famiglia viene definita attraversoattraverso VISIONI TEORICHEVISIONI TEORICHE Ogni settore disciplinare prende atto Ogni settore disciplinare prende atto delle differenti delle differenti rifrazioni ermeneuticherifrazioni ermeneutiche

del medesimo oggetto euristicodel medesimo oggetto euristico

Ad esempio, la famiglia può essere studiata Ad esempio, la famiglia può essere studiata secondo modelli di analisi quantitativa (analisi secondo modelli di analisi quantitativa (analisi

statistica e demografica), oppure statistica e demografica), oppure

secondo paradigmi che rinviano alla sua secondo paradigmi che rinviano alla sua struttura-funzione nel contesto sociostorico struttura-funzione nel contesto sociostorico (sociologia, storia, studi etnoantropologici)(sociologia, storia, studi etnoantropologici)

Page 9: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

La famiglia viene pensata La famiglia viene pensata attraverso teorieattraverso teorie ANCHE INANCHE IN

ÁÁMBITO PEDAGOGICOMBITO PEDAGOGICO Il pedagogista e l’educatore:Il pedagogista e l’educatore:

1. adottano una strategia di tipo metariflessivo 1. adottano una strategia di tipo metariflessivo per riuscire a pensar-per riuscire a pensar-sisi e a veder- e a veder-si si durante lo durante lo

studio e l’intervento sul proprio oggetto di studio e l’intervento sul proprio oggetto di ricercaricerca

2. sono due professionisti diversi e 2. sono due professionisti diversi e complementari complementari

legati alla pedagogia, che si delinea legati alla pedagogia, che si delinea propriamente come: propriamente come:

1)1) pensiero; pensiero; 2) 2) discorso; discorso; 3) 3) azione.azione.

Page 10: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Ma che cosa è laMa che cosa è la PEDAGOGIA?PEDAGOGIA?

PENSIERO CRITICOPENSIERO CRITICO di matrice teorico- di matrice teorico-speculativa e metateorico-riflessivaspeculativa e metateorico-riflessiva

DISCORSODISCORSO sui significati della sui significati della relazione educativa relazione educativa

INTERPRETAZIONE INTERPRETAZIONE del senso attribuito al del senso attribuito al processo formativoprocesso formativo

DISCIPLINADISCIPLINA dall’anima dall’anima dialetticadialettica che si apre al che si apre al

confronto paritetico con altri saperi scientifici confronto paritetico con altri saperi scientifici circa il medesimo oggetto di studio e ricercacirca il medesimo oggetto di studio e ricerca

Page 11: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Pedagogia e prassi Pedagogia e prassi educativaeducativa

La La prassi educativa:prassi educativa:

1. 1. non si esaurisce nell’enunciazione di un non si esaurisce nell’enunciazione di un postulato pedagogico assiomaticopostulato pedagogico assiomatico (non esistono (non esistono

relazioni educative lineari e processi formativi relazioni educative lineari e processi formativi ideali a cui applicare un modello incontrovertibile)ideali a cui applicare un modello incontrovertibile)

2.2. non può prescindere dalla dimensione teorica e non può prescindere dalla dimensione teorica e metateoricametateorica (non di rado l’approssimazione e (non di rado l’approssimazione e

l’improvvisazione possono diventare l’improvvisazione possono diventare categorie di categorie di letturalettura da parte della società circa l’identità dei da parte della società circa l’identità dei

professionisti dell’educazione e della formazione)professionisti dell’educazione e della formazione)

Page 12: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

I VERBII VERBI dell’azione dell’azione educativaeducativa

Riferirsi Riferirsi ai modelli teorici (anche per svincolarsene)ai modelli teorici (anche per svincolarsene)

Generare Generare una circolarità una circolarità meta meta tra prassi tra prassi rigorosamente pensata e paradigmi concettuali di rigorosamente pensata e paradigmi concettuali di riferimentoriferimento

Saper osservare e individuareSaper osservare e individuare limiti e risorse di limiti e risorse di contestocontesto

Costruire Costruire i significati, i significati, decostruiredecostruire il discorso, fruire il discorso, fruire di dispositivi esplicativi ed interpretativi di dispositivi esplicativi ed interpretativi

Page 13: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Proprium etimologicoProprium etimologico

Il termine pedagogistaIl termine pedagogista inscrive l’idea classica inscrive l’idea classica di di ππααιιδείαδεία, ossia di , ossia di formazione integrale ed formazione integrale ed

armonica armonica dell’essere umanodell’essere umano

Il termine educatoreIl termine educatore inscrive il significato inscrive il significato dei due verbi latini:dei due verbi latini:

1. 1. ededúcereúcere ((che rimanda all’azione di “che rimanda all’azione di “condurre condurre fuorifuori”)”)

2. 2. educáre educáre (che rinvia all’immagine del dare nutrimento, (che rinvia all’immagine del dare nutrimento, dell’attivare un processo di crescita)dell’attivare un processo di crescita)

Page 14: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Forza e debolezzaForza e debolezza della della pedagogiapedagogia

La relazione educativa è lo strumento elettivo La relazione educativa è lo strumento elettivo del cambiamento sociale del cambiamento sociale

(in questo consta la (in questo consta la forzaforza della pedagogia) della pedagogia)

La prassi educativa all’interno di centri, La prassi educativa all’interno di centri, comunità, organizzazioni complesse comunità, organizzazioni complesse

presuppone la fatica del quotidiano, il presuppone la fatica del quotidiano, il fronteggiare l’impatto dei vissuti interpersonali fronteggiare l’impatto dei vissuti interpersonali

disposti tra limiti e risorse, disposti tra limiti e risorse, contraddizioni e antinomie tipiche del processo contraddizioni e antinomie tipiche del processo

formativoformativo(in questo consta la (in questo consta la debolezza debolezza della pedagogia)della pedagogia)

Page 15: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013
Page 16: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Ma che cosa è la Ma che cosa è la FAMIGLIA FAMIGLIA ??

La famiglia è:La famiglia è:

un un FENOMENO COMPLESSOFENOMENO COMPLESSO

di natura sociale e relazionale, comunicativa di natura sociale e relazionale, comunicativa e formativae formativa

CATEGORIA PEDAGOGICA ORIGINARIACATEGORIA PEDAGOGICA ORIGINARIA

PRODOTTO e SPAZIO DI CONTROLLO PRODOTTO e SPAZIO DI CONTROLLO SOCIALESOCIALE

Page 17: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

FAMIGLIAFAMIGLIA come come RELAZIONERELAZIONE

1. La famiglia è 1. La famiglia è RELAZIONE RELAZIONE educativo-educativo-formativaformativa

2. La relazione si profila, sincronicamente, 2. La relazione si profila, sincronicamente, come: come:

LEGAME LEGAME (appartenenza, vincolo, empatia)(appartenenza, vincolo, empatia)

RIFERIMENTORIFERIMENTO ((ricerca diricerca di senso e attribuzione di senso e attribuzione di

significatosignificato))

Page 18: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Pedagogia, famiglia, Pedagogia, famiglia, rischiorischio

Il concetto di rischio applicato alla famiglia è Il concetto di rischio applicato alla famiglia è riconducibile alla riconducibile alla ricaduta del tempo presentericaduta del tempo presente

sull’incertezza dell’avveniresull’incertezza dell’avvenire(cfr. Luhmann)(cfr. Luhmann)

Il rischio si assume, diviene “Il rischio si assume, diviene “lavoro di confine”lavoro di confine” (cfr. (cfr. Donati),Donati),

nasce dal bisogno di sicurezza all’interno di una società nasce dal bisogno di sicurezza all’interno di una società meno spontanea e vincolante, in cui si ricerca meno spontanea e vincolante, in cui si ricerca identità identità

socialesociale

Nei “lNei “legami disperati e disperanti”egami disperati e disperanti” (cfr. Cigoli), (cfr. Cigoli),

emerge il vissuto di vuoto e la necessità di equità, il emerge il vissuto di vuoto e la necessità di equità, il disordine emotivo e morale, la marginalità, l’abbandono, disordine emotivo e morale, la marginalità, l’abbandono,

la squalificazione del legamela squalificazione del legame

Page 19: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Pedagogia e famiglia: Pedagogia e famiglia: teoriateoria

1.1. PARADIGMA ISTITUZIONALEPARADIGMA ISTITUZIONALE

2.2. PARADIGMA STRUTTURAL-FUNZIONALISTAPARADIGMA STRUTTURAL-FUNZIONALISTA

3.3. PARADIGMA DELLO SCAMBIOPARADIGMA DELLO SCAMBIO

4.4. PARADIGMA MARXIANOPARADIGMA MARXIANO

5.5. PARADIGMA DELLA SCUOLA DI FRANCOFORTEPARADIGMA DELLA SCUOLA DI FRANCOFORTE

6.6. PARADIGMA ERMENEUTICO-FENOMENOLOGICOPARADIGMA ERMENEUTICO-FENOMENOLOGICO

7.7. PARADIGMA INTERAZIONISTA PARADIGMA INTERAZIONISTA

8.8. PARADIGMA EVOLUTIVOPARADIGMA EVOLUTIVO

9.9. PARADIGMA RELAZIONALE PARADIGMA RELAZIONALE (Cfr. Donati, (Cfr. Donati,

1998)1998)

Page 20: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Famiglia è ISTITUZIONE e COSTRUZIONE Famiglia è ISTITUZIONE e COSTRUZIONE SOCIALESOCIALE

1. ISTITUZIONE1. ISTITUZIONE

perché la società viene regolamentata da norme e perché la società viene regolamentata da norme e sanzionisanzioni

Inoltre, trascende una funzione precisaInoltre, trascende una funzione precisa ((affetto, difesa, supporto, socializzazioneaffetto, difesa, supporto, socializzazione))

(PARADIGMA ISTITUZIONALE) (PARADIGMA ISTITUZIONALE)

2. 2. STRUTTURA DI RUOLI-FUNZIONI SPECIALIZZATESTRUTTURA DI RUOLI-FUNZIONI SPECIALIZZATE La famiglia è funzionale alla società e controlla le La famiglia è funzionale alla società e controlla le

pressionipressioni ((bisogno di cura, frustrazioni, gestione della sessualitàbisogno di cura, frustrazioni, gestione della sessualità))

(PARADIGMA STRUTTURAL-FUNZIONALISTA)(PARADIGMA STRUTTURAL-FUNZIONALISTA)

Page 21: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Famiglia è RECIPROCITFamiglia è RECIPROCITÁ e PRODOTTO STORICOÁ e PRODOTTO STORICO

3. RECIPROCITÁ 3. RECIPROCITÁ

che fonda, in termini di coesione, che fonda, in termini di coesione,

lo scambio tra i suoi membri lo scambio tra i suoi membri

((ricompense gratificanti e riduzione delle ricompense gratificanti e riduzione delle eventuali sanzionieventuali sanzioni))

(PARADIGMA DELLO SCAMBIO) (PARADIGMA DELLO SCAMBIO)

4. PRODOTTO STORICO4. PRODOTTO STORICO

La famiglia è una La famiglia è una forma storicaforma storica che riproduce gli che riproduce gli interessi di classe, garantendo la riproduzione interessi di classe, garantendo la riproduzione

delle disuguaglianze perchè avallata dallo delle disuguaglianze perchè avallata dallo Stato capitalisticoStato capitalistico

(PARADIGMA MARXIANO)(PARADIGMA MARXIANO)

Page 22: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Famiglia è ISTITUZIONE DI CULTURA Famiglia è ISTITUZIONE DI CULTURA e REALTÁ SIMBOLICAe REALTÁ SIMBOLICA

5. ISTITUZIONE DI CULTURA5. ISTITUZIONE DI CULTURA

La famiglia è il luogo in cuiLa famiglia è il luogo in cui emerge emerge un conflitto tra forze contrapposte un conflitto tra forze contrapposte

((rapporto ambivalente tra natura e cultura; ruolo di rapporto ambivalente tra natura e cultura; ruolo di una società che ne incentiva l’oblatività e una società che ne incentiva l’oblatività e

trasmette la disuguaglianzatrasmette la disuguaglianza))(PARADIGMA FRANCOFORTESE) (PARADIGMA FRANCOFORTESE)

6. REALTÁ SIMBOLICA DA INTERPRETARE6. REALTÁ SIMBOLICA DA INTERPRETARE

attribuendone un senso personale e un significato culturale

Le famiglie costruiscono il proprio mondo con Le famiglie costruiscono il proprio mondo con quel “quel “discorsodiscorso” che genera il “” che genera il “fare famigliafare famiglia””

(PARADIGMA ERMENEUTICO-FENOMENOLOGICO)(PARADIGMA ERMENEUTICO-FENOMENOLOGICO)

Page 23: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Famiglia è UNITFamiglia è UNITÁ DI ATTORI CHE Á DI ATTORI CHE INTERAGISCONOINTERAGISCONO

e SISTEMA SEMIAPERTO IN SVILUPPOe SISTEMA SEMIAPERTO IN SVILUPPO

7. UNITÁ DI ATTORI CHE INTERAGISCONO SU BASE SIMBOLICA 7. UNITÁ DI ATTORI CHE INTERAGISCONO SU BASE SIMBOLICA La La famiglia si fonda su interazioni simboliche famiglia si fonda su interazioni simboliche

che garantiscono l’interiorizzazione-che garantiscono l’interiorizzazione-socializzazione socializzazione

di affetti e valori di riferimentodi affetti e valori di riferimento(PARADIGMA INTERAZIONISTA SIMBOLICO) (PARADIGMA INTERAZIONISTA SIMBOLICO)

8. SISTEMA SEMIAPERTO CHE SI SVILUPPA8. SISTEMA SEMIAPERTO CHE SI SVILUPPA

La famiglia possiede un La famiglia possiede un ciclo di vitaciclo di vita e implica un sistema di compiti e carriere che e implica un sistema di compiti e carriere che

riguardano i suoi membri in differenti fasiriguardano i suoi membri in differenti fasi (coppia coniugale, genitoriale con minori, con figli adulti, coppia (coppia coniugale, genitoriale con minori, con figli adulti, coppia

di anziani).di anziani).(PARADIGMA EVOLUTIVO O DELLO SVILUPPO)(PARADIGMA EVOLUTIVO O DELLO SVILUPPO)

Page 24: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Famiglia è REALTFamiglia è REALTÁ UMANA Á UMANA COSTRUITA DA RELAZIONI COMPLESSE COSTRUITA DA RELAZIONI COMPLESSE

9. ASTRAZIONE-GENERALIZZAZIONE 9. ASTRAZIONE-GENERALIZZAZIONE

di realtà determinate, contingenti, particolari di realtà determinate, contingenti, particolari ((le famigliele famiglie).).

La famiglia è un sistema costituito da codici La famiglia è un sistema costituito da codici linguistici (il dire famiglia) e simbolici, linguistici (il dire famiglia) e simbolici,

comunicativi ed empatici comunicativi ed empatici (amore nella relazione coniugale e filiare)(amore nella relazione coniugale e filiare)

(PARADIGMA RELAZIONALE)(PARADIGMA RELAZIONALE)

Page 25: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

FAMIGLIA, CASA, FAMIGLIA, CASA, RADICERADICE

L’azione educativa di L’azione educativa di prendersi curaprendersi cura dell’altro dell’altro si radica dentro a uno spazio strutturato, si radica dentro a uno spazio strutturato, abitabile, organizzatoabitabile, organizzato

Se la casa non significa necessariamente Se la casa non significa necessariamente famiglia, la famiglia famiglia, la famiglia significa casasignifica casa

La familiarità dei legami rende esplicito il La familiarità dei legami rende esplicito il carattere di oblatività, protezione, impegno, carattere di oblatività, protezione, impegno, affetto, organizzazione di un luogo simbolico-affetto, organizzazione di un luogo simbolico-relazionale da occupare e da cui farsi abitare.relazionale da occupare e da cui farsi abitare.

Page 26: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013
Page 27: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

L’interazione nella L’interazione nella casa-casa-famigliafamiglia

Il minore è la forma incarnata dentro quell’astrazione Il minore è la forma incarnata dentro quell’astrazione che chiamiamo “famiglia”, la quale presuppone:che chiamiamo “famiglia”, la quale presuppone: competenza espressivo-comunicativacompetenza espressivo-comunicativa

competenza relazionale: competenza relazionale: entrare nella relazioneentrare nella relazione rimanendo se stessi, rimanendo se stessi, lasciando esserelasciando essere identità- identità-

alteritàalterità

competenzacompetenza emotivo-affettiva:emotivo-affettiva: sentire il sentire dell’altrosentire il sentire dell’altro si dice si dice empatiaempatia, la , la qualità qualità

del legamedel legame viene indicata con la parola viene indicata con la parola sentimentosentimento..

Page 28: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Fare-famigliaFare-famiglia 1) 1) STERRARESTERRARE LE LE RADICIRADICI

L’esperto conosce solo gli oggetti che le L’esperto conosce solo gli oggetti che le scienze hanno costruitoscienze hanno costruito (cfr. Foucault)(cfr. Foucault)

Quel bambino, quella famiglia, quella casa-famiglia Quel bambino, quella famiglia, quella casa-famiglia sono sono realtà particolari, vive, concreterealtà particolari, vive, concrete, dotate di un , dotate di un nucleo pensante e un cuore pulsante. nucleo pensante e un cuore pulsante.

L’operatore deve essere in grado di “L’operatore deve essere in grado di “riconoscere”riconoscere” le le dinamiche dei processi formativi, di ridefinire dinamiche dei processi formativi, di ridefinire in fieriin fieri la propria posizione e le sue opzioni in base al vissuto la propria posizione e le sue opzioni in base al vissuto del minore, di co-costruire i significati radicali che del minore, di co-costruire i significati radicali che attraversano attraversano relazioni e legamirelazioni e legami

Page 29: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Fare-famigliaFare-famiglia 2)2) STARE STARE INSIEMEINSIEME

Le regole dello Le regole dello stare insiemestare insieme sono i sono i presupposti del “presupposti del “fare-famigliafare-famiglia” e sono ” e sono

oggetto di apprendimento, dialogo, oggetto di apprendimento, dialogo, confronto.confronto.

L’L’asimmetriaasimmetria dei ruoli si lega all’esercizio dei ruoli si lega all’esercizio sereno dell’autorità per sperimentare la sereno dell’autorità per sperimentare la

stabilità e il senso di un radicamento stabilità e il senso di un radicamento socio-affettivo a figure significative con socio-affettivo a figure significative con

funzione genitorialefunzione genitoriale

Page 30: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013
Page 31: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Fare-famigliaFare-famiglia 3) 3) ABITARE ABITARE IL IL CONFINECONFINE

La comprensione dell’altro si configura, La comprensione dell’altro si configura, in in primis,primis, come l’ammissione di una identità come l’ammissione di una identità

La conoscenza si realizza attraverso La conoscenza si realizza attraverso la la distanzadistanza

Conoscere Conoscere significa anche separaresignifica anche separare: il : il diaframma, i muri, le pareti di una casa diaframma, i muri, le pareti di una casa

permettono la delimitazione e l’individuazione, permettono la delimitazione e l’individuazione, l’oggettivazione e il riconoscimento, sperando l’oggettivazione e il riconoscimento, sperando l’interno dall’esterno, ciò che rimane dentro l’interno dall’esterno, ciò che rimane dentro

da ciò che permane fuori.da ciò che permane fuori.

Page 32: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Fare-famiglia Fare-famiglia 4) POSSIBILITA’4) POSSIBILITA’ ALTROVEALTROVE

La casa “raccoglie”: permette al minore di La casa “raccoglie”: permette al minore di raccogliersi in sé ma anche di sperimentare la raccogliersi in sé ma anche di sperimentare la possibilità di uscire verso un altrove denso sia possibilità di uscire verso un altrove denso sia

di incognite sia di opportunità. di incognite sia di opportunità.

Le sue pareti istituiscono la possibilità di 1) Le sue pareti istituiscono la possibilità di 1) individuare un luogoindividuare un luogo rispetto ad un altro, 2) di rispetto ad un altro, 2) di sentirsi sentirsi protetti, 3) di innescare la protetti, 3) di innescare la necessità di necessità di uno scambiouno scambio tra mondi, 4) di prevedere spazi tra mondi, 4) di prevedere spazi di apertura (di apertura (finestre di sensofinestre di senso), 5) di ritmare ), 5) di ritmare

un’alternanza di bisogni, emozioni, un’alternanza di bisogni, emozioni, rappresentazioni.rappresentazioni.

Page 33: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Fare-famigliaFare-famiglia 5) RITROVARE 5) RITROVARE IL IL LEGAMELEGAME

La famiglia è La famiglia è radiceradice della qualità del legame della qualità del legame

La famiglia è La famiglia è confine confine dei legami di qualitàdei legami di qualità

La famiglia è La famiglia è congegno originariocongegno originario di di apprendimento circa la grammatica dei apprendimento circa la grammatica dei

legamilegami(relazione oggettuale, conoscenza, riconoscimento, conflitto, (relazione oggettuale, conoscenza, riconoscimento, conflitto,

dono. Ad esempio, dono. Ad esempio,

la figura materna dona, ma è il bambino che le permette di la figura materna dona, ma è il bambino che le permette di farne esperienza)farne esperienza)

Page 34: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Fare-famigliaFare-famiglia 6)6) VICINO/LONTANO VICINO/LONTANO

Ogni essere umano Ogni essere umano comincia qualcosa, nasce, rinascecomincia qualcosa, nasce, rinasce in ciascuna azione che compie nella in ciascuna azione che compie nella vita activavita activa (cfr. Arendt)(cfr. Arendt)

Il bambino non nasce “Il bambino non nasce “straniero a se stesso”straniero a se stesso” (cfr. (cfr. Kristeva),Kristeva), ma lo può diventare ma lo può diventare

((vicinissimo/lontanissimovicinissimo/lontanissimo). ).

La famiglia radica l’identità all’appartenenza, La famiglia radica l’identità all’appartenenza, ma ma paradossalmenteparadossalmente è l’esperienza della distanza che ci è l’esperienza della distanza che ci

formaforma

La La casa-famiglia casa-famiglia può diventare un luogo che può diventare un luogo che permette ai soggetti di permette ai soggetti di scrivere-riscriverescrivere-riscrivere la la

propria storia di vita propria storia di vita innanzitutto in termini di innanzitutto in termini di possibilitàpossibilità

(bambino come “(bambino come “viaggiatore della vitaviaggiatore della vita” scrive Montessori)” scrive Montessori)

Page 35: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013
Page 36: PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA: TEORIA, RADICI, CONFINI Dott.ssa Paola Pascucci Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Genova, 22 Novembre 2013

Casa-famiglia: Casa-famiglia: BET BET

1.1. L’immagine della L’immagine della casacasa ( (domusdomus) non è solo ) non è solo spazio abitativo. Per questo, forse ripenso spazio abitativo. Per questo, forse ripenso spesso all’idea di casa(spesso all’idea di casa(bayitbayit) attraverso il ) attraverso il

codice ebraico: codice ebraico:

BBēēt t : è la forma che riceve, è simbolo di una : è la forma che riceve, è simbolo di una ricettività declinata al femminile (ricettività declinata al femminile (cfr. De Souzenellecfr. De Souzenelle))

La La casa-famiglia casa-famiglia è uno stare progettato, maè uno stare progettato, madovrebbe delinearsi sempre come una realtà dovrebbe delinearsi sempre come una realtà

accogliente e ricettiva in cui ogni bambino accogliente e ricettiva in cui ogni bambino possa possa abitare la famigliaabitare la famiglia, per ritrovarne la , per ritrovarne la

profondità del senso.profondità del senso.