36
Liceo Scientifico “I.Vian” - Bracciano (Rm) PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE III° Y Classico docente: Marilena Mazzei a.s. 2017-2018 Dal libro di testo: Insights into Literature – From the origins to the present – Concise di G.Lorenzoni- B.Pellati- T.Bacon- G.Corrado - Ed. Dea Scuola: Section 1 – From the Origins to the Renaissance From the Origins to the Middle Ages – The Renaissance History and society – Literature and Culture pp.13-18 – The Celts and the Romans, the Anglo- Saxons and the Vikings (on photocopy)- The Norman Conquest and the Domesday Book (on photocopy)- Anarchy and Henry Plantagenet (on photocopy)- From Magna Carta to the Peasants' Revolt (on photocopy)- John Wycliffe and a linguistic revolution (on photocopy) The epic poem and the pagan elegy, the medieval ballad and the medieval narrative poem (on photocopy) – Geordie (on photocopy)- The Puritans and society (on photocopy)- Guy Fawkes's Gunpowder Plot (on photocopy). Module 1 Changing Codes: from the Hero to the Individual Beowulf - Focus on The epic poem pp.20-21 A worthy King- comprehension, analysis and interpretation pp.22-23 Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales pp.25-26 The Pardoner and His Wonder Relics pg.27 The wife of Bath (on photocopy) + Insight p.29 Troilus and Criseyde – Focus on Chaucer and the Italian Masters p.30 Focus on the text- Troilus and Criseyde vs Sonnet 132 by F. Petrarca p.31 Christopher Marlowe and Doctor Faustus pp.37-38 Faustus's Last Soliloquy pp.38-40 Module 2 The Age of Shakespeare: Human Passions

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE III° Y ... · Omero e la poesia epica Composizione, tradizione orale e recitazione L'aedo: il θέσπις e il suo rapporto con le

  • Upload
    hamien

  • View
    225

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Scientifico I.Vian - Bracciano (Rm) PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

CLASSE III Y Classico

docente: Marilena Mazzei a.s. 2017-2018

Dal libro di testo: Insights into Literature From the origins to the present Concise di G.Lorenzoni- B.Pellati- T.Bacon- G.Corrado - Ed. Dea Scuola:

Section 1 From the Origins to the Renaissance

From the Origins to the Middle Ages The Renaissance

History and society Literature and Culture pp.13-18 The Celts and the Romans, the Anglo-

Saxons and the Vikings (on photocopy)- The Norman Conquest and the Domesday Book (on

photocopy)- Anarchy and Henry Plantagenet (on photocopy)- From Magna Carta to the Peasants'

Revolt (on photocopy)- John Wycliffe and a linguistic revolution (on photocopy)

The epic poem and the pagan elegy, the medieval ballad and the medieval narrative poem (on

photocopy) Geordie (on photocopy)- The Puritans and society (on photocopy)- Guy Fawkes's

Gunpowder Plot (on photocopy).

Module 1

Changing Codes: from the Hero to the Individual

Beowulf - Focus on The epic poem pp.20-21

A worthy King- comprehension, analysis and interpretation pp.22-23

Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales pp.25-26

The Pardoner and His Wonder Relics pg.27

The wife of Bath (on photocopy) + Insight p.29

Troilus and Criseyde Focus on Chaucer and the Italian Masters p.30

Focus on the text- Troilus and Criseyde vs Sonnet 132 by F. Petrarca p.31

Christopher Marlowe and Doctor Faustus pp.37-38

Faustus's Last Soliloquy pp.38-40

Module 2

The Age of Shakespeare: Human Passions

Elizabethan Theatre pp.46-47

William Shakespeare life p.48

Focus on The Shakespeare's canon p.49

Shakespeare inventor of the human p.50

Romeo and Juliet pp.51-52

What's in a name- comprehension, analysis and interpretation pp.53-55

Othello: plot, setting, characters and theme (on photocopy and on the DVD of the textbook

Insights )

A Midsummer Night's Dream: plot, setting, characters and themes (on photocopy)

Module 3

The Art of the Sonnet: Shakespeare

Petrarchan and Shakespearean sonnets (on photocopy)

Shakespeare's sonnets p.80

Sonnet 18: Shall I compare thee to a summer's day? - comprehension, analysis and

interpretation pp.81-82

First Reading and Use of English : The paradox of beauty: multiple choice cloze,

The price of beauty: open cloze pp. 90-91

Dal libro di testo: Beyond di R. Campbell, R. Metcalf, R. Robb Benne - Ed.Macmillan Education :

Unit 1: What's in a name?Vocabulary: Names and naming traditions p.14Reading: Katrina p.16Grammar: Present tenses review p.17Culture and Skills: Looking behind the name p.24

Unit 2: EyewitnessVocabulary: Natural disasters p.26Reading: Teen survives week under rubble p.28Grammar: Past Perfect Simple and Past Perfect Continuous p.29; Sense Verbs + -ing or Infinitive pg.31Writing: A story pg.34Culture and Skills: The Great Famine in Ireland p.36First practice: Life of Pi p.38

Unit 3: The whole storyVocabulary : Types of story pp.40-41Reading: Kamishibai p.42Grammar: Narrative Tenses Review: Past simple, Past continuous, Past perfect p.43; Used to and would pg.45Writing: My fantasy story p.48Culture and Skills: Great villains of literature pp.50-51

Unit 4: Thinking aheadVocabulary: Jobs and apprenticeships p.52Reading: Job advice p.54Grammar: Make, let and allow defining and non-defining relativeclauses p.61Writing: My job applicationCulture and Skills: It's no job for a woman pp.62-63First practice: Listening: An interview p.66

Other activitiesVideoactivity: some scenes from the film Beowulf by R. Zemeckis

CLIL 3 Science: DNA in Archaeology pp.162-163

Writing Bank:How to write a story about a personal experience p. 171 (Beyond)

How to write a review of a cultural event p.174 (Beyond)

Summer assignments:reading and written activities on W.Shakespeare The Merchant of Venice - Ed. Black Cat; reading and writing a summary of each chapter of M.Shelley: Frankenstein on DVD in Insights into literature.From Beyond booklet: FCE- Reading and Use of English (Paper 1) of Practise Test 1-2-3.

Anno scolastico 2017-1018

Classe III Y

Per gli alunni con sospensione di giudizio:

La prova di recupero sar articolata in una prova scritta ed una orale:- La prova scritta consister nella comprensione di un testo sugli argomenti sviluppati nei moduli in programma, sia di lingua che di letteratura. Sar consentito l'uso del dizionario.- La prova orale consister in un colloquio sul programma di letteratura per verificare la competenza comunicativa e la conoscenza dei testi trattati, degli argomenti e del lessico specifico.

Bracciano, 05/06/2018

LA DOCENTE

Marilena Mazzei

LICEO SCIENTIFICO STATALE Ignazio Vian Bracciano

Programma di Scienze Biologia/Chimica - A.S. 2017/18

Docente: Maria Francesca Salice

Classe: 3Y Indirizzo Classico

1

Argomenti del programma contenuti nei seguenti moduli, capitoli e paragrafi del testo:

S. Saraceni, G. Strumia Osservare e capire la vita (la genetica, il corpo umano)- Ed. azzurra

Zanichelli

La funzione del DNA negli esseri viventi

La funzione del DNA, la struttura chimica del DNA, la duplicazione del DNA, lorganizzazione del DNA nei

cromosomi, dal gene alle proteine, struttura e funzione dellRNA, la trascrizione dellRNA, il codice

genetico, la sintesi delle proteine, struttura e funzione delle proteine.

Il genoma e le sue mutazioni

Il genoma umano, le mutazioni puntiformi, le alterazioni cromosomiche, le malattie genetiche autosomiche,

le malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali, mutazioni spontanee e mutazioni indotte.

Dalla cellula allorganismo

Lorganizzazione strutturale degli animali, apparati e organi degli animali, i tessuti animali: epiteliale,

connettivo, muscolare e nervoso, lorganizzazione strutturale delle piante.

Lalimentazione e la digestione

Perch gli animali si nutrono, come si nutrono gli animali, il percorso del cibo nel tubo digerente umano, la

digestione chimica, il processo di assorbimento nellintestino umano, lalimentazione umana, come si

nutrono le piante.

Gli scambi gassosi

Il ruolo dellossigeno nel metabolismo, gli scambi respiratori negli animali, lapparato respiratorio umano, la

ventilazione polmonare, il trasporto dei gas respiratori nel sangue, gli scambi gassosi nelle piante.

Il trasporto

Il trasporto delle sostanze nellorganismo, come avviene la circolazione nei vertebrati, lapparato

cardiovascolare umano, il cuore umano, com fatto il sangue, il sistema linfatico e le difese dellorganismo,

il sistema immunitario e le difese specifiche, il trasporto nelle piante.

Il controllo dellambiente interno e lescrezione

Il sistema escretore umano. Il mantenimento dellomeostasi nelle piante.

Chimica (Testo: CHIMICA PER NOI - TOTTOLA, ALLEGREZZA, RIGHETTI - A.MONDADORI SCUOLA)

Latomo, il nucleo e gli elettroni, il numero atomico e il numero di massa atomica. Modelli atomici.

Il modello ad orbitali. I numeri quantici e la configurazione elettronica.

Indicazioni per gli alunni:

Acquisire la corretta terminologia scientifica; rielaborare criticamente le informazioni acquisite rinunciando

allesposizione mnemonica, puntando alla comprensione sia dei termini scientifici (e delle parole in

generale) che dei fenomeni, anche tramite losservazione e la riproduzione personale dei grafici, delle

tabelle e delle immagini offerte dal testo facendo attenzione a tutte le informazioni utilmente riportate. Per

quanto riguarda la genetica esercitarsi con i quadrati di Punnet sui casi analizzati in classe (leggi di Mendel,

malattie genetiche dominanti, recessive e legate al cromosoma X). Elaborare schemi e diagrammi per

inquadrare gli argomenti in modo sintetico e creare collegamenti. Verificare i progressi compiuti allenandosi

con i test proposti dal libro o anche da altre fonti.

Bracciano, 04/06/2018 Gli studenti: La docente:

LICEO SCIENTIFICO "I.VIAN"BRACCIANO

CLASSE III Y A.S. 2017/2018PROGRAMMA DI FISICA

Testo in adozione: Caforio-Ferilli Pensare la natura vol. unico ED. Le Monnier

IL METODO SPERIMENTALE E LA MISURAIl metodo sperimentale. Leggi generali e teorie. Grandezze fisiche ed unit di misura: la lunghezza, il tempo, la massa. Grandezze fondamentali e derivate. Sistemi di misura. Il Sistema Internazione (S.I.). Le dimensioni delle grandezze fisiche. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Vettori collineari e concorrenti. Somma e differenze vettoriali. Regola del parallelogramma e del poligono. Prodotto di uno scalare per un vettore.

LE FORZEConcetto di forza. La forza peso. Misura statica delle forze. Legge di Hooke e il dinamometro. Coppia di forze.

L'EQUILIBRIOStatica. Condizione di equilibrio di un punto materiale. Il corpo rigido. Il baricentro. Corpi liberi e corpi vincolati. Reazioni vincolari. Momentodi una forza e di una coppia di forze. Condizioni generali di equilibrio di un corpo rigido. Equilibrio di un corpo rigido sospeso per un punto fisso e appoggiato per un punto: equilibrio stabile, instabile, indifferente. Equilibrio di un corpo rigido appoggiato per pi punti. L'equilibrio nelle macchine: le leve, il piano inclinato.

IL MOTO RETTILINEOIl movimento e i sistemi di riferimento. Gli elementi del moto: traiettoria, verso, legge oraria. La velocit. Interpretazione di un diagramma spazio-tempo. Velocit media ed istantanea e loro significato geometrico. L'accelerazione. Accelerazione tangenziale, centripeta, totale. Interpretazione di un diagramma velocit-tempo. Accelerazione media ed istantanea e loro significato geometrico. Classificazione dei moti. Il moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato e relative equazioni generali. L'accelerazione di gravit.

Moto di caduta libera di un grave. Moto di un corpo lanciato verticalmente verso l'alto.

IL MOTO CIRCOLAREGeneralit sul moto periodico. Periodo e frequenza. Il moto circolare uniforme: velocit tangenziale, angolare e relazione tra esse. L'accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme.

NEWTON E I PRINCIPI DELLA DINAMICALe forze e i loro effetti. Il primo principio della dinamica. Il secondo principio della dinamica: forza, massa e accelerazione. Unit di misura della massa e della forza. Differenze tra massa e peso. Azione e reazione: il terzo principio della dinamica.

LE FORZE E IL MOTOSeno e coseno di un angolo. Il moto lungo un piano inclinato. La forza elastica ed il moto armonico. Moto armonico e moto circolare. Il pendolo semplice.Risoluzione di problemi su tutti gli argomenti svolti.

Gli alunni L'insegnante

Liceo Scientifico Statale I.Vian di Bracciano Indirizzo Classico

A.s. 2017-2018Materia: Lingua e letteratura greca

Programma svoltoClasse III Sez. Y Insegnante: Diana Lucidi

Libri di testo: L.E. Rossi, R. Nicolai, Letteratura Greca, 1. Let arcaica, Ed. Le MonnierP. Agazzi, M.Vilardo, Triakonta, Ed. Zanichelli

PRIMA SEZIONE: RECUPERO MORFOSINTATTICO

Ripasso morfologico del nome e del verboLe classi verbaliI verbi politematiciL'aoristo debole, forte e fortissimoL'aoristo passivo debole e forteLe funzioni del participio:

nominale: participio sostantivato e attributivo verbale: congiunto, assoluto, predicativo

Le proposizioni subordinate finali esplicite ed impliciteLe proposizioni soggettive ed oggettive implicite ed esplicite

SECONDA SEZIONE: PROFILO STORICO-LETTERARIO

Per una storia della letteratura: metodi e strumentiIl codice della comunicazione nella letteratura grecaOralit, auralit e scritturaI luoghi e le forme della comunicazione letterariaL'occasione e l'esecuzioneIl messaggio del testo letterario: contenuto, funzioni, significati

L'et delle colonizzazioni e delle tirannidiLa periodizzazione della letteratura greca: panoramica generaleDalla preistoria alla civilt miceneaIl Medioevo ellenico

l'invasione dei Dori la prima colonizzazione verso l'Asia Minore l'affermazione dei ceti aristocratici e la nascita della

La comparsa e l'evoluzione della scritturaLa prima fase dell'et arcaica

la seconda colonizzazione verso l'Occidente le tirannidi

Omero e la poesia epicaComposizione, tradizione orale e recitazioneL'aedo: il e il suo rapporto con le Muse Dall'aedo al rapsodoLa dimensione della memoria nell'epicaLa formularit e l'epitetoI luoghi e le occasioni dell'esecuzioneIl ruolo del pubblico e la condivisione empaticaFunzioni e contenuto del testo epicoHavelock e il concetto di enciclopedia tribale

Omero: ma mai esistito?Le notizie biografiche e la datazione dei poemiLe edizioni e la redazione scritta di PisistratoLa filologia e la questione omerica:

contraddizioni ed aporie gli studi alessandrini e i l'Abate d'Aubignac e la negazione di Omero G.B. Vico: i poemi omerici come prodotto collettivo del genio ellenico la teoria oralista di Wolf la tendenza analitica i critici unitari Parry e l'analisi della tecnica formulare

L'IliadeStruttura e contenutoLa disposizione della materia e l'organicit del poemaIl poema della guerra e della Eroi, uomini e deiL'ideale della Il lessico della societ aristocratica: , , Il lessico dell'onore aristocratico: , , , , Erich Dodds e la civilt della vergognaTesti in traduzione italiana

La preghiera di Crise e l'ira di Apollo (I, 8-56) L'ira di Achille (I, 121-192; 223-246) Elena presenta gli eroi greci a Priamo: la (III, 154-242) Il duello mancato tra Glauco e Diomede (VI, 119-129; 142-236) Il duello tra Patroclo ed Ettore (XVI, 786-861) La morte di Ettore (XXII, 248-363) La morale si evolve: la compassione di Achille (XXIV, 468-676)

L'OdisseaStruttura e contenutoLa disposizione della materia e l'organicit del poemaIl poema del viaggio e del Eroi, uomini e dei

Un'etica pi moderna e una societ pi evolutaIl lessico del nuovo statuto eroico: , l'uomo , , Inserti favolistici e tratti romanzeschiTesti in traduzione italiana:La necessit del ritorno: Odisseo e Calipso (V, 145-191; 201-224)L'incontro di Odisseo e Nausicaa (VI, 85-144)Circe (X, 203-345)L'Ade: l'incontro con Agamennone (XI, 385-464)Odisseo e il Ciclope (IX, 216-414)Odisseo e le Sirene (XII, 165-200)La nutrice Euriclea riconosce Odisseo (XIX, 349-395; 467-507)La gara con l'arco (XXI, 1-4; 63-79; 390-434)Il riconoscimento fra Odisseo e Penelope (XXIII, 153-239)NB L'analisi dei passi tratti dall'Odissea stata integrata con la lettura di interventi critici tratti dai seguenti testi:A. Privitera, Il ritorno del guerriero, Torino 2005E. Cantarella, Itaca, Milano 2004

Esiodo: il poeta che parla di s Profilo biograficoIl dono dell'ispirazione poetica: nasce il tpos dell'iniziazioneLa lite per l'eredit e le notizie leggendarieLa poesia esiodea tra oralit e scrittura: una questione problematica e apertaLa poetica della verit e l'indipendenza ideologica dalle menzogne dell'eposAutobiografismo e consapevolezza intellettualeIl corpus esiodeo: la Teogonia, le Opere e giorni, il Catalogo delle donne, lo Scudo di EracleLa TeogoniaContenuto e strutturaUna narrazione genealogicaLe divinit primordiali e la nascita dell'universoZeus e PrometeoLa sconfitta dei mostri primordiali e il nuovo ordine fondato su Testi in traduzione italiana

Il mito della successione: da Urano a Crono (154-200) ... e da Crono a Zeus (453-506) Prometeo e il bel male inviato da Zeus (570-616) Il regno di Zeus (886-906)

Le Opere e giorniContenuto e strutturaUn'epica didascalicaLa funzione paradigmatica del mitoI fondamenti ideologici del poema: l'etica del lavoro e il primato della giustiziaL'apostrofe al fratello e la comunit come destinatario realeTesti in traduzione italiana

Eris buona ed Eris cattiva (11-41)

Le stirpi degli uomini (107-124; 156-201) Il lavoro (298-319) Un edificante: lo sparviero e l'usignolo (202-212) Dike e la via del bene (248-266; 274-297)

La poesia liricaLimpostazione del problema critico e : etimologia ed usiL'accompagnamento musicaleAccezione ed estensione del termine liricaLa lirica monodica e la lirica coraleI nove lirici del canone alessandrino L'elegia e il giamboOccasioni, esecuzione e pubblicoL'io lirico nella riflessione di Bruno Gentili e la persona loquensGeneri e forme della poesia lirica: panoramica generale

Il GiamboL'etimologia del termineEstensione e localizzazione dell'esperienza giambicaLa poesia dello e della Contenuti, toni e metri

Archiloco di ParoNotizie biografiche: le isole di Paro e Taso; Licambe e Neobule; il mestiere di soldato e la morte in battagliaLa pluralit di argomenti e formeIl tema dell'amoreMorale aristocratica e anticonformismoLa poesia del biasimo: scontri politici e socialiLa riflessione etica e la morale del Testi in traduzione italianaL'isola di Taso, fr. 21W. + 22 W.Moderazione, fr. 19 W.Ritratto di donna, fr. 30 W. + 31 W.Il comandante ideale 114 W.Fantasia erotica , fr. 118 W. + 119 W.Leclissi, fr. 122 W.Contro Licambe, fr. 172 W.Giuramento violato, fr. 173 W.Malattia d'amore fr. 193 W.Una scena di seduzione perfettamente riuscita: l'epodo di Colonia, fr. 196A W.La sorte degli spergiuri: l'epodo di Strasburgo (attribuzione dubbia), fr. 115 W. = 194 D.

TERZA SEZIONE: TESTI IN LINGUA ORIGINALE

OmeroIl proemio dell'Iliade (Il. I, 1-7)I rimproveri di Ettore al fratello Paride (Il. VI 312-342)Il proemio dell'Odissea (Od. I,1-10)

EsiodoIl proemio della Teogonia (vv. 1-12; 22-34)Il proemio delle Opere e giorni (vv. 1-10)

ArchilocoIl servo di Enialio, fr. 1 W.La vita del soldato, fr. 2 W.Lo scudo gettato, fr. 5 W.Ricambiare il male con il male, fr. 126 W.Esortazione al cuore, fr. 128 W.

Per esigenze specifiche legate alla programmazione didattica, i testi in prosa in lingua originalesono stati letti ed analizzati sul versionario in adozione o su fotocopie fornite dalla docente durantele ore di sintassi; i passi, tradotti e commentati sotto il profilo linguistico e grammaticale, sono statitratti in gran parte dall'Anabasi e/o dalle Elleniche di Senofonte.

Bracciano, 4 giugno 2018

La Docente

Diana Lucidi

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN

Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: Italiano

CLASSE: III Y INDIRIZZO: Liceo classico

DOCENTE: Prof.ssa Annarita Avino

Testi in adozione:

C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol. 1-2, Loescher editore

Dante Alighieri, Divina Commedia/ Inferno, vol. 1, Le Monnier

Contenuti:

LETTERATURA

Il Medioevo

Il problema della periodizzazione

Il contesto storico

Alto e Basso Medioevo

Let comunale

La mentalit e la cultura medievali

La nascita delle lingue romanze e i primi documenti in volgare

La Scuola poetica siciliana

Federico II e la Scuola siciliana

Temi, forme e protagonisti della poesia siciliana

I poeti siculo-toscani

Leredit siciliana e la riorganizzazione in Toscana

Temi e protagonisti

Il Dolce Stil Novo

Lorigine del nome

I temi, lo stile e i protagonisti

La donna-angelo

Guido Guinizzelli

La vita

La produzione poetica

Letture:

2

Al cor gentil rempaira sempre amore

Io voglio del ver la mia donna laudare

Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo (testo in fotocopia)

Guido Cavalcanti

La vita

Il poeta filosofo

La concezione dellamore

Approfondimento: lAverroismo

Letture:

Donna me prega, per cheo voglio dire

Chi questa che vn, chognom la mira

La poesia comico-realistica

Definizione

La relazione tra Stil novo e poesia realistica

Il repertorio tematico e retorico

I poeti comici

Cecco Angiolieri:

La vita e le opere

Letture:

Si fosse fuoco, arderei l mondo

Tre cose solamente menno in grado (Testo in fotocopia)

Dante Alighieri

La vita

Approfondimento: Dante politico

Il pensiero e la poetica

Le Rime

Letture:

Guido, i vorrei che tu, Lapo e io

Tanto gentile e tanto onesta pare

Amor e l cor gentil sono una cosa

La Vita nova

La trama

I motivi dellopera

I modelli, lo stile, la fortuna del libello

Letture:

Il primo incontro con Beatrice

Il primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore mangiato

Il finale del libello

Il Convivio

Larticolazione del trattato

3

Le canzoni allegoriche

Letture:

I quattro sensi delle scritture (II, 1, 2-12)

Il De vulgari eloquentia

Lingua naturale e grammatica

La ricerca di un volgare comune

Un trattato di poetica e retorica

Letture:

Il volgare italiano illustre (I, XVII, 1-2; XVIII, 2-5)

La Monarchia

Lingua, destinatari e temi

Le ragioni dellopera e la sua fortuna

Letture:

Ragioni dellopera. Impegno e ruolo sociale del colto (Monarchia, I) Le Epistole (Testo in fotocopia)

La Commedia

Genesi e storia della Commedia

Le ragioni del titolo

La composizione del poema

La simbologia numerica

Biografia e allegoria

Il pensiero e il messaggio dellautore

LInferno

Il Purgatorio

Il Paradiso

La lingua e lo stile

Francesco Petrarca

La vita

Il pensiero e la poetica

Un nuovo modello di intellettuale

Le scelte culturali e letterarie

Approfondimento: Petrarca filologo

Il Canzoniere

Il titolo

La struttura e la storia

I temi: lamore, Laura, il tempo, la memoria e la morte, la politica

La metrica, lo stile e la lingua

La fortuna dellopera

Letture:

Voi chascoltate in rime sparse il suono

Apollo sanchor vive il bel desio

Approfondimento: il mito di Apollo e Dafne

Solo et pensoso i pi deserti campi

4

Erano i capei doro a laura sparsi

Chiare, fresche et dolci acque

I Trionfi

Contenuti dellopera

Allegorie e numeri

Il Secretum

Il progetto e i modelli

I temi e il significato del libro

Approfondimenti: Petrarca e Agostino

Letture:

Lamore per Laura sotto accusa (Secretum, III)

Raccoglier gli sparsi frammenti dellanima mia (Secretum, III)

Gli Epistolari

Il genere e i modelli

Le scelte tematiche

Le scelte retoriche e stilistiche

Le Familiares

Le Seniles

Le Variae

Le Sine nomine

Le Epistolae metricae

Le altre opere latine

LAfrica

Il De viris illustribus

I Rerum memorandarum libri

Il De vita solitaria

Il De otio religioso

De remediis utriusque fortunae

Il Bucolicum carmen

Giovanni Boccaccio

La vita

Il pensiero e la poetica

Boccaccio pre-umanista

Boccaccio lettore e commentatore di Dante

Le opere del periodo napoletano:

Il Filostrato

Il titolo

Largomento

Lottava rima

Letture:

Protasi e tema della narrazione (I, 1-6)

Il Filocolo

Datazione, titolo e struttura

5

La trama dellopera

La figura di Fiammetta

Il Teseida

La datazione

La trama

Il primo poema epico in volgare

LElegia di madonna Fiammetta

Datazione e trama

Lo stile: lelegia

I destinatari

Il Decameron

Composizione e struttura del Decameron

I modelli e le fonti

La cornice narrativa: dieci giorni per cento novelle

La peste del 1348

La struttura del libro

I temi delle dieci giornate

Approfondimento: le rubriche

I temi delle novelle

La polifonia del Decameron

La commedia umana

Letture:

Un libro galeotto (Proemio)

Ser Ciappelletto da Prato (I, 1)

Andreuccio da Perugia (II, 5)

Chichibio e la gru (VI, 4)

Umanesimo e Rinascimento

Origine e significato dei termini

Contesto storico-culturale

La nuova figura di intellettuale

Biblioteche e Accademie

Il latino e il volgare

La figura del filologo: Lorenzo Valla

Pietro Bembo

La vita

La questione sulla lingua

Prose della volgar lingua

Contenuto dellopera

La divisione in tre libri

Letture:

Il proemio

6

Lepica cavalleresca

La nascita del romanzo epico cavalleresco

La corte di Ferrara

Matteo Maria Boiardo

La vita

Il rapporto con gli Estensi

LOrlando Innamorato

Trama dellopera

Stile e lingua: lottava

Letture:

Il proemio

Ludovico Ariosto

La vita

Il pensiero e la poetica

Il rapporto con gli Estensi

LOrlando Furioso

Il titolo e le tre edizioni

La trama

I personaggi

Una narrazione aperta

La tecnica narrativa

Lintreccio narrativo

I temi e i motivi fondamentali

La fortuna dellopera

Letture:

Il Proemio (I, ottave 1-4)

Le Satire

I modelli

Periodo compositivo

Temi e destinatari

Lironia

Letture:

Satira I, 1-108

Satira III, 1-36

DANTE, INFERNO

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti:

I - II - III - V - VI - X - XIII - XXVI - XXXII (vv. 1-90)

7

LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI TESTI:

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal

I. Calvino, Se una notte dinverno un viaggiatore

Bracciano, 06/06/2018

Linsegnante Gli alunni

Anno scolastico 2017/2018 Classe 3Y Prof.ssa Giorgia De Luca PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO Libri di testo in adozione:

G.B. Conte, Letteratura latina vol. 1, Le Monnier Scuola Passi forniti in fotocopia per integrare il manuale in adozione Ornatus, a cura di G. Barberi, Loescher

LET PRE-LETTERARIA

Lalfabeto, le direzioni della scrittura Le iscrizioni:

o cista ficoroni o cippo del foro o vaso di duenos o lapis satricanus

I trattati, le leggi e gli atti ufficiali I carmina e il verso saturnio I versi fescennini

Testi in lingua originale con traduzione e commento formale e contenutistico:

- Leggi delle XII tavole I 1 e 4, IV 2, VIII 2 e 12 - Carmen Arvale

- Elogia del sepolcro degli Scipioni

LET ARCAICA

Contesto storico e culturale I generi letterari dellet arcaica:

o lepica o il teatro o la satira

Lepica

Livio Andronico: o la vita o la produzione teatrale: i titoli delle tragedie e della palliata o l'Odusia e il concetto di traduzione artistica: confronto con il proemio dellOdissea

Nevio: o la vita e la polemica con i Metelli o la produzione teatrale: le tragedie praetextae e le cothurnatae, le commedie o il Bellum Poenicum: la struttura, la lingua, i legami con la tradizione greca e gli

elementi di innovazione

Ennio: o la vita o la produzione tragica e comica o gli Annales: linvestitura poetica, luso delle figure di suono

Catone: o le Origines e la mancanza dei personaggi principali o il De agri cultura, primo testo in prosa completo della letteratura latina: la difesa

della grande propriet terriera e della schiavit, i valori di un grande proprietario

terriero, la difesa del mos maiorum

o il rapporto contraddittorio di Catone con la cultura greca Testi in lingua originale con scansione metrica, traduzione e commento formale e contenutistico

- Livio Andronico: frr.1e 9 Mariotti

- Nevio: frr. 1e 23 Morel (dal Bellum Poenicum); fr. 75 Ribbeck (da Tarentilla)

- Ennio: Annales vv. 1, 104, 451, 620, 483-4 Skutch

- Catone: fr. 83 Peter (da Origines, leroismo di un tribuno); passi scelti dal De agri cultura

Il teatro

La struttura del teatro romano I ludi scaenici Il capocomico e lorganizzazione degli spettacoli I sottogeneri del teatro romano:

o palliata e togata o cothurnata e praetexta

Il collegium scribarum histrionumque La funzione delle maschere Plauto:

o la vita o gli intrecci: commedia del servo, del doppio e della fortuna o i personaggi tipici o la libert del servo come apparente rivoluzione sociale o i monologhi al pubblico e il concetto di metateatro o differenze dai modelli greci

Terenzio: o la ripresa dei modelli greci o i prologhi: la difesa dalle accuse di plagio e di contaminazione o il pubblico, i personaggi: differenze sostanziali tra Plauto e Terenzio o le tematiche: il conflitto generazionale, leducazione dei giovani, la patria potestas

e il matrimonio

o il concetto di humanitas o la lingua: differenze tra Plauto e Terenzio

Testi in traduzione:

- Plauto: Pseudolus vv. 394-405 e 562-573 (Pseudolo: un artista dellinganno), vv. 574-594 (un

piano apparentemente perfetto); Menaechmi vv. 351-430 (uno scambio di persona) ; Amphitruo

vv. 403-462 (Sosia: duplicazione e crisi di identit); Miles gloriosus vv. 1-78 (a caccia di elogi: il

soldato fanfarone)

- Terenzio: Heautontimoroumenos vv. 53-168 (Menedemo: il pentimento di un padre autoritario),

22-47 (il dialogo, momento centrale nella commedia terenziana); Andria vv. 1-27 (contro

laccusa di contaminare le commedie), vv. 236-300 (un tema chiave: il conflitto tra padre e

figlio)

Relazione di confronto tra Terenzio (Adelphoe) e Molire (La scuola dei mariti)

La satira

Le origini della satira Lucilio:

o il problema della datazione o l'edizione delle saturae o le tematiche o i metri

Testi in lingua originale con scansione metrica, traduzione e commento formale e contenutistico

- Satire vv.1228-1234 Marx (la virt, la degenerazione dei tempi)

LET CESARIANA La storiografia

Cesare: o la vita o il commentarius come genere letterario o lo stile: il de analogia o il de bello gallico e la distinzione tra Galli e Germani o il de bello civili: la propaganda politica attraverso la satira nei confronti del

nemico e la clemenza verso i vinti Sallustio:

o la vita e le opere o limpostazione moralistica: il metus hostilis e la corruzione a Roma o il debito nei confronti di Tucidide: la scelta della monografia, i ritratti, i discorsi o i proemi e loro funzione

Testi in lingua originale con traduzione e commento formale e contenutistico:

- Cesare De bello gallico 1 (la Gallia), 6, 13-15 (le classi sociali dei Galli); De bello civili 3, 96 (il

campo pompeiano dopo Farslo)

- Sallustio: De Catilinae coniuratione 5, 1-8 (ritratto di Catilina), 10, 1-6 (la corruzione a Roma),

52 (la replica di Catone), 55 (la condanna dei congiurati); Bellum Iugurthinum 6-7 (un eroe in

mutamento: Giugurta), 63 (Mario, lhomo novus), 113 (Bocco consegna Giugurta ai Romani)

Testi in traduzione:

- Cesare: De bello civili 3, 82-83 (contrasti nel campo di Pompeo prima di Farslo), 1, 74 (un

festoso intermezzo nel dramma della guerra) - Sallustio: De Catilinae coniuratione 1-4 (proemio), 14 (i seguaci di Catilina), 36-37 (i sostenitori

dilla congiura), 20 (il discorso di Catilina ai congiurati); Bellum Iugurthinum 5 (proemio), 19 (il

discorso di Mario)

La filosofia

L'epicureismo: o il kepos o il tetrafarmaco o la fisica e il concetto di clinamen, la giustificazione della libert di scelta

dell'uomo.

o L'epicureismo a Roma Lucrezio:

o il poema epico-didascalico o il De rerum natura:

- suddivisione in libri e in diadi - inizio e fine del poema: lapparente contraddizione tra la vita e la morte - le tematiche: la polemica contro la religio, lamore come furor, il concetto

di piacere come assenza di dolore e la ricerca dellatarassia

- la scelta della poesia Testi in lingua originale con scansione metrica, traduzione, commento formale e contenutistico:

- Lucrezio: De rerum natura I vv. 1-43 (inno a Venere), 80-101 (gli errori della religio: il sacrificio

di Ifigenia), 62-79 (Epicuro libera lumanit dalla religio), II vv. 1-61 (i templa serena della

filosofia), IV vv. 1-25 (il miele della poesia) Testi in traduzione:

- Lucrezio: De rerum natura III vv. 1053-1075 (fuggire da s: la causa di una vita inquieta), IV

vv. 1073-1120 (lamore, furor e desiderio insaziabile), VI vv. 1-42 (Epicuro e la purificazione

dellanimo umano), 1145-1196 (la peste di Atene)

Loratoria

Cicerone o la vita o le opere teoriche sulla retorica (De oratore, Orator, Brutus):

- le parti dellorazione - le fasi della stesura - il fine e gli stili dellorazione

o la Pro Caelio e le orazioni anticlodiane o le orazioni contro Verre o le orazioni Catilinarie

Testi in lingua originale con traduzione e commento formale e contenutistico:

De oratore 2, 8, 33-34 (elogio delleloquenza), 1, 5, 17-18 (requisiti delloratore); Orator 21, 69-70

(gli stili delloratoria); Pro Caelio, 1 (exordium), 12-13 (lamicizia con Catilina), peroratio;

Catilinariae I 1-8 (exordium e prima parte di argumentatio), I 10 (i piani di Catilina sono stati

smascherati), IV 7-8 (quale condanna per i congiurati?); Verrinae 2, 5, 26-27 (ritratto di Verre)

Testi in traduzione:

Pro Caelio 49-50 (ritratto di una donna perversa), 39-42 (un nuovo modello etico per i giovani)

La poesia

Introduzione alla poesia romana: o i generi letterari nel mondo greco o le innovazioni di et ellenistica o Partenio di Nicea a Roma e l'ellenizzazione del mondo romano o i preneoterici, i neoterici e il giudizio di Cicerone: la distanza dal mos maiorum e

il nuovo ruolo centrale dellotium letterario: il concetto dellarte per larte

o analogie e differenze con l'epicureismo Catullo:

o la biografia o le tematiche del neoterismo: brevitas, lepos, labor limae o la poesia come espressione di s: la storia damore con Clodia o il liber, suddivisione interna e caratteristiche di ciascuna sezione:

- le nugae - i carmina docta - gli epigrammi

Testi in lingua originale con scansione metrica, traduzione e commento formale e contenutistico:

- Catullo: c. 1 (un libriccino per Cornelio), c. 13 (un invito a cena), c. 101 (sulla tomba del fratello), c. 5 (vivere amare), c. 64 vv. 132-144 (il lamento di Arianna abbandonata), c. 85

(amore e odio), c. 8 (in lotta con se stesso) Testi in traduzione:

- Catullo: c. 64 vv. 71-75, 86-102 (linnamoramento di Arianna: il fuoco e la follia damore), c. 95 (la Zmyrna di Cinna)

LICEO SCIENTIFICO "I.VIAN"BRACCIANO

CLASSE III Y A.S. 2017/2018PROGRAMMA DI MATEMATICA

Testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica azzurro vol. 3 ED. Zanichelli

IL CALCOLO LETTERALEDivisione tra due polinomi. Regola di Ruffini. Teorema del resto. Gli zeri di un polinomio e la scomposizione in fattori mediante la regola diRuffini. Scomposizione in fattori di un polinomio mediante: raccoglimento a fattor comune totale e parziale, prodotti notevoli, trinomi particolari.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHEEquazioni e disequazioni razionali numeriche di primo e di secondo grado intere e fratte. Equazioni e disequazioni numeriche intere di grado superiore al secondo. Sistemi di equazioni e di disequazioni. Equazioni e disequazioni irrazionali. Equazioni e disequazioni con valori assoluti.

COORDINATE CARTESIANECoordinate cartesiane nel piano. Condizione di appartenenza di un punto ad una curva. Coordinate dei punti di intersezione tra due curve. Distanza tra due punti. Coordinate del punto medio di un segmento.

LA RETTALa retta nel piano cartesiano: equazione e caratteristiche. Forma implicita ed esplicita. Coefficiente angolare ed ordinata all'origine. Equazione della retta passante per un punto e per due punti. Intersezione tra due rette. Condizione di parallelismo e di perpendicolarit. Retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data. Distanza di un punto da una retta. Asse di un segmento.

LA CIRCONFERENZALa circonferenza come luogo geometrico: equazione e caratteristiche.Problema diretto e problema inverso. Intersezioni di una

circonferenza con una retta. Rette per un punto tangenti ad una circonferenza. Condizioni per determinare l'equazione di una circonferenza.LA PARABOLALa parabola come luogo geometrico: equazione e caratteristiche. Equazione della parabola con asse parallelo all'asse y e all'asse x. Coordinate del fuoco, del vertice, equazione dell'asse e della direttrice. Intersezione di una parabola con una retta. Rette per un punto tangenti ad una parabola. Condizioni per determinare l'equazione di una parabola.Risoluzione di esercizi e problemi su tutti gli argomenti svolti.

Gli alunni L'insegnante

ANNO SCOLASTICO 2017- 2018 LICEO STATALE I. VIAN. BRACCIANO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO CLASSE 3 Y CLASSICO PROF.ssa LOREDANA RANIERI

Libro di testo in adozione:Giardina,Sabbatucci, Vidotto, Prospettive della storia ( Edizione blu) vol. 1 Editori LaterzaRiconsiderazione dell'et carolingia e societ feudale, argomenti dell'A.S. precedente ( primi dieci giorni)Introduzione al Medioevo : significati fondamentali dell'et, datazione convenzionale, datazione di H.PirenneUNITA' 1 TRA XI E XIII SEC.: POTERI, ECONOMIA E SVILUPPO URBANO Capitolo 1La mappa dei poteri in Europa

1. L'Europa cristiana2. Il papato e lo Stato della Chiesa3. Il movimento per la riforma della Chiesa4. L'Impero5. Lo scontro tra papato e Impero6. I regni7. I normanni in Italia8. I poteri locali nelle campagne : le signorie territoriali9. I poteri locali nelle citt: i comuni10. Lo scontro tra l'Impero e i comuni dell'Italia settentrionale

Letture T1 Rossiaud, Abitare in citt p24 Adalberone di Laon, La societ tripartita ( nell'alto medioevo) (fotocopia)Capitolo 2Il Mediterraneo

1. Estranei in un mondo cristiano2. Il declino dell'Impero bizantino3. I contatti tra mondo cristiano e islam: cultura e commerci4. Le barriere: fedeli contro infedeli5. Le crociate6. La frattura del Mediteraneo

Letture T1 Cardini, I musulmani visti dai cristiani pp 45-46 T2 Lewis, I cristiani visti dai musulmani p46 Capitolo 3Economia e sviluppo

1. Una lenta ripresa economica2. Le innovazioni in campo agricolo e la vita nelle campagne3. La rinascita delle citt4. La nascita delle universit5. L'espansione dei commerci6. Le citt marinare

Lettura T2 Gurevic, Il cavaliere e il mercante p71Capitolo 4 Nuovi equilibri tra i poteri

1. Innocenzo III e la lotta contro le eresie2. La nascita degli ordini mendicanti: francescani e domenicani3. Il progetto imperiale di Federico II4. La rottura dell'unit dell'Italia meridionale e il declino dell'Impero5. I comuni italiani tra XII e XIII secolo6. La monarchia francese e il papato ad Avignone

7. La monarchia inglese8. I regni della penisola iberica

Letture Approfondimento Francesco, il santo dei poveri pp80-81 T1 Abufalia Lo scontro tra Gregorio IX e Federico II pp102-103 Approfondimento L'invenzione del Purgatorio p97 DOC La Grande Carta delle libert p99 T3 Ulmann, Il giubileo del 1300 e la crisi del papato pp104-105 T4 Mineo, I papi ad Avignone p105Capitolo 5Mondi e mercati fuori d'Europa

1. Oltre l'eurocentrismo2. L' Africa sahariana e subsahariana ( cenni)3. L'India tra divisioni politiche, sociali e religiose ( cenni )4. La Cina, la pi grande potenza mondiale ( cenni)5. Il pi grande impero del mondo: l'Impero mongolo6. Uomini e merci lungo la via della seta7. Il Giappone8. Le Americhe e le civilt precolombiane

Lettura Henshall, Il vento divino p133

UNITA' 2 LA FINE DEL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO Capitolo 6La crisi del '300

1. Un'inversione di tendenza2. La grande peste3. I problemi dell'economia e la crisi della rendita signorile4. Le rivolte nelle campagne e nelle citt5. Crisi o riconversione?

Letture DOC Froissart, Interesse economico e pregiudizi all'origine delle violenze contro gli ebrei p166 T1 McNeill, Dall'Asia all'Europa p172 T2 Mollat Una malattia selettiva p173 T3 Foa, La ricerca del colpevole: l'ebreo pp173-174Capitolo 7La formazione delle monarchie nazionali in Europa

1. La guerra dei Cent'anni ( cause e conseguenze)2. Le origini degli Stati nazionali3. Il rafforzamento della monarchia in Francia e in Inghilterra4. La Spagna di Ferdinando e Isabella5. La geografia politica dell'Europa6. La Chiesa durante il grande scisma ( cenni) e le eresie tardomedievali

Capitolo 8L'Italia delle Signorie

1. Dal comune alla signoria2. Il Ducato di Milano e le Repubbliche di Firenze e Venezia3. I Regni di Napoli, Sicilia e lo Stato della Chiesa4. Gli Stati italiani nel '400: la politica dell'equilibrio5. La crisi dell'equilibrio e le guerre d'Italia

Letture T1 Chittolini, La citt e il contado p219 T2 Chabod, L'idea di nazione p220Capitolo 9Il Rinascimento: cultura,tecnica e scienza

1. La riscoperta dei classici2. Una nuova versione dell'uomo e della sua educazione3. La fioritura delle arti4. Da artigiani ad artisti. I protagonisti del Rinascimento5. Il rinnovamento delle scienze6. Una tecnica al servizio della cultura: la stampa7. La corte e le accademie

Lettura DOC Pico della Mirandola, La libert dell'uomo p230

UNITA' 3 L'ETA' MODERNA: SCOPERTE GEOGRAFICHE, CONQUISTE, SCAMBICapitolo 10Il Mediterraneo e l'Impero ottomano

1. Il Mediterraneo nel '4002. L'ascesa degli ottomani e l'Impero di Tamerlano3. Gli ottomani conquistano Costantinopoli4. Potere assoluto e tolleranza: l'organizzazione dell'Impero ottomano5. I turchi dominano il Mediterraneo

Capitolo 11Le grandi esplorazioni e la conquista del continente americano

1. Una nuova via per l'Oriente.Le esplorazioni portoghesi2. La conquista europea dell'alto mare3. Raggiungere l'Oriente attraverso l'Occidente.I viaggi di Colombo4. La conquista del Nuovo Mondo5. L'impero coloniale spagnolo6. L'incontro con l' altro7. L'impero commerciale portoghese

Letture Approfondimento La scoperta dell'America p290 DOC Bartolom da Las Casas Il Genocidio degli Indios pp 299-300 T2 Leed, Immagine contraddittoria degli indigeni p 305 T3 Wachtel, La visione dei vinti pp305-306

Capitolo 12La svolta del '500:popolazione, produzione, scambi .

1. L'aumento demografico2. Prezzi, salari e rendite3. La produzione agricola4. La produzione manufatturiera5. Il commercio internazionale e l'economia-mondo

Letture T1 Abel, L'espansione agricola nel XVI sec. 328-329 T2 Cipolla, Conseguenze delle esplorazioni transoceaniche 329-330

UNITA' 4 L'EUROPA CRISTIANA DIVISA E LE GUERRE DI RELIGIONECapitolo13Riforma protestante e Controriforma cattolica

1. La corruzione della Chiesa e le 95 Tesi di Lutero2. Il papa e l'imperatore contro Lutero3. Rivolte e contestazioni politiche in Germania4. La Riforma in Svizzera5. La nuova geografia religiosa dell'Europa6. La Controriforma cattolica7. La repressione cattolica: Inquisizione e censura

8. Il rilancio della presenza della Chiesa cattolica nella societ9. Le vittime dell'intolleranza : la caccia agli ebrei e le accuse di stregoneria

Letture Approfondimento Leggere la Bibbia: una rivoluzione culturale p356 Approfondimento Inquisizione p368 Approfondimento L'Indice dei libri proibiti p370 T1 Bainton, Le 95 Tesi e il problema delle indulgenze pp379-380 T2 McGrath, Calvino e la predistinazione p380 T3 Max Weber, Protestantesimo e capitalismo p381Capitilo 14Europa e Mediterraneo nel '500

1. Carlo V2. Le guerre contro la Francia e contro i turchi ( eventi essenziali)3. La pace di Augusta e la divisione dell'Impero4. La Spagna di Filippo II5. Contro turchi e pirati nel Mediterraneo6. L'unificazione nella penisola iberica e la guerra nei Paesi Bassi7. Elisabetta I d'Inghilterra, Maria Stuart e la guerra contro la Spagna8. L'Inghilterra elisabettiana

Lettura T1 Braudel, Filippo II e il suo vasto impero p416Capitolo 15Le guerre di religione

1. Le guerre di religione in Francia ( eventi essenziali)2. Le divisioni religiose nell'Impero asburgico3. La guerra di Trent'anni(cause e schieramenti)4. La Pace di Vestfalia5. Il Regno di Prussia

Lettura Vivanti, La violenza e le guerre di religione p440 UNITA' 5 VERSO UNA NUOVA EUROPA: ECONOMIA E POLITICA NEL '600 Capitolo 16Recessione esviluppo

1. Crisi demografica e crisi agraria2. Innovazioni agricole e rifeudalizzazione3. Crisi e riorganizzazione del commercio europeo4. Verso una nuova gerarchia nella produzione manifatturiera

Capitolo 17Lo Stato moderno nell'et dell'assolutismo

1. Rafforzamento dello Stato e monarchie assolute2. Lo scontro tra Giacomo I e il Parlamento in Inghilterra ( eventi essenziali)3. Carlo I d'Inghilterra contro il Parlamento4. 1642-51.La guerra civile d'Inghilterra ( eventi essenziali)5. La Repubblica di Comwell e la restaurazione degli Stuart6. Il rafforzamento del potere monarchico in Francia: Luigi XIII e Richelieu7. La Francia di Mazzarino e la Fronda8. Il crollo della Spagna9. Le Province Unite

Capitolo 18L'Italia del '600 tra decadenza e primato culturale

1. L'Italia spagnola2. I caratteri della dominazione spagnola3. Contro l'oppressione fiscale: la rivolta nel Regno di Napoli4. Lo splendore di Roma barocca ( alcuni cenni )

5. La fine del primato commerciale e manifatturiero6. Trasformazioni del settore agricolo

Educazione alla Cittadinanza e Costituzione La democrazia in et antica e moderna Antigiudaismo nel passato ed antisemitismo nel '900.

In occasione del Giorno della Memoria, proiezione del Film Rordo Anna Frank di Negrin. Segue la riflessione degli alunni sul dramma della Shoah

In occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo,esame degli eventi tragici legati alle Foibe e all'esodo dalmata-fiumano. Proiezione di un documentario della RAI

Diritti civili e la loro negazione nel mondo attuale: il caso Reggeni Laboratorio di cittadinanza. Con riferimento alla guerra civile inglese, riflessione sulla realt

della guerra civile nel mondo contemporaneo ( pp508-509)

Bracciano, l 04/06/2018

I Discenti La Docente___________________________ _______________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

ANNO SCOLASTICO 2017- 2018 LICEO STATALE I. VIAN. BRACCIANO PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO CLASSE 3 Y CLASSICO PROF.ssa LOREDANA RANIERI

Introduzione alla Filosofia lettura Aristotele, Che cos' la filosofia p308 I U.D. L'indagine sulla natura: il pensiero presocratico 1)Genesi della filosofia nel suo contesto storico e culturale La Grecia e la nascita della filosofia.Il problema dei rapporti con l'Oriente.Caratteri specifici della filosofia greca.Le condizioni storico politiche che facilitarono la nascita della filosofia greca.Retroterra culturale della filosofia greca. 2)Riflessione sulla realt nei pensatori presocratici e la ricerca del principio a)Scuola di Mileto :Talete, Anassimandro,Anassimene. Letture AnassimandroT2 e T3 pp43-44 b) Pitagora ed i pitagorici. La matematica e la dottrina del numero.La dottrina fisica. Le teorie antropologiche. Lettura T5 Il numero come principio pp46-47 c)Eraclito La dottrina dei contrari e la teoria del divenire. Teoria della conoscenza. Eraclito nella storia Letture T10 Gli uomini e il Logos p51 T11 L'universalit del Logos p51 T12 La teoria del divenire p52 T13 La dottrina dei contrari p52 T14 La g uerra p53 T15 L'unit dei contrari p533)Il problema dell'essere La filosofia eleatica Senofane (cenni) Parmenide Il sentiero della verit.La realt dell'essere e della ragione.Il mondo dell'apparenza e dell'opinione. Essere, pensiero, linguaggio. LettureT2 Le vie da percorrere p68 T3 Verit e opinione p69 T5 Le caratteristiche dell'essere p71 T6 Le opinioni dei mortali p72 I paradossi di Zenone ( cenni)4)Il principio come sostanza complessaa) I fisici pluralisti Empedocle Le quattro radici. Il ciclo cosmico e la conoscenza Letture T1 I quattro elementi p91 T2L'Amicizia e la Contesa p92 Anassagora La teoria dei semi. L'intelligenza ordinatrice.Conoscenza esperienza e tecniche Lettura T4 Tutto viene dal tutto p 94b)L'atomismo di Democrito Una vita per il sapere.Verit e scienza. Il sistema della natura : Gli atomi,Le propriet degli atomi, Il loro movimento e l'infinit dei mondi, Materialismo e meccanicismo. L'importanza di Democrito per la storia della scienza. L'anima e la conoscenza.L'etica (cenni).

Cenni relativi alla civilt, al linguaggio,alla religione. Lettura T5 Gli atomi sono il principio p 95II U.D. Il periodo della polis. a) La Sofistica.Dalla demonizzazione all'odierna rivalutazione. L'ambiente storico-politico.Le caratteristiche culturali Protagora.La dottrina dell'uomo-misura e le varie interpretazioni. Umanismo, fenomenismo e relativismo. Il relativismo culturale. L'utile come criterio di scelta. Lettura T1 L'uomo misura di tutte le cose pp 136-137 Gorgia. Impensabilit ed inesprimibilit dell'essere. Lo scetticismo metafisico. La visione tragica della vita Lettura T2 Come la parola..... p139-140 b)L'uomo, la storia e le tecniche ( aspetti essenziali) c)SocrateLa vita e la figura di Socrate. Il problema delle fonti.Socrate i Sofisti e Platone.La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell'uomo. I momenti del dialogo socratico. Socrate e le definizioni.La morale di Socrate: la virt come ricerca e come scienza.Virt e felicit.La discussione critica sulla morale di Socrate. Il demone,l'anima e la religione. La morte di Socrate: accusa e processo ( gli aspetti essenziali) Lettura T5 Gli ultimi istanti ( dal Fedone) pp 174-175 e)Platone La vita ( aspetti essenziali) e le opere. Le opere giovanili : Apologia di Socrate e Critone I rapporti con Socrate ed i Sofisti. Caratteri della filosofia platonica.Importanza del mito. La dottrina delle idee. Genesi della teoria. Quali sono le idee. Il rapporto tra le idee e le cose. Dove e come esistono le idee. La conoscenza delle idee. La reminiscenza. L'immortalit dell'anima ed il mito di Er. La dottrina delle idee come superamento del relativismo sofistico. La finalit politica della dottrina delle idee. La dottrina dell'amore e della bellezza nel Simposio e nel Fedro. Lo Stato ed il compito del filosofo.Lo Stato ideale. La giustizia.Le classi sociali. Il comunismo platonico. Le degenerazioni dello Stato.Platone e la democrazia. I custodi.Importanza dell'educazione. I gradi della conoscenza e dell'educazione. Il mito della caverna. La dottrina platonica dell'arte Letture T5 La caverna, ovvero il mondo delle ombre pp248-249 T6 Il viaggio verso la luce pp250 T7 Il ritorno nella caverna pp251-252 T8 La spiegazione del mito pp 252-253 L'ultimo Platone . Cenni al Teeteto e al Parmenide. Il Sofista : la nuova concezione dell'essere e della dialettica. Cenni al Filebo ed alla nuova alla concezione del bene . Il Timeo. Le Leggi ( cenni ad un diverso realismo politico) Lettura Tavola rotonda : Gorgia, Socrate,Platone e la concezione della verit, pp285-289 f) Aristotele La vita ( aspetti essenziali). Il problema degli scritti e la teoria di Jaeger. Il distacco da Platone e l'enciclopedia del sapere. Le strutture della realt e del pensiero. La metafisica.Concetto di metafisica. I significati dell'essere e della sostanza. Che cosa la sostanza. Le quattro cause. Critica alle idee platoniche. La dottrina del divenire. La concezione aristotelica di Dio Letture T1 Che cos' la filosofia pp308-309

T3 Le categorie pp344-345 La logica Logica e metafisica.I concetti.Le proposizioni. Il sillogismo.Il sillogismo di prima figura. Il problema delle premesse.Il principio di non contraddizione, di identit e del terzo escluso.La dialettica Il mondo fisico e la sua conoscibilit La fisica. I movimenti.Concezione teleologica della natura. Perfezione e finitezza dell'universo.Spazio e tempo. La fisica aristotelica nella storia della scienza Psicologia e gnoseologia. L'anima e le sue funzioni. Sensibilit, immaginazione e intelletto Le forme e i caratteri dell'agire umano L'etica. Felicit e ragione. I due ordini di virt : etiche e dianoetiche.La dottrina dell'amicizia.Lettura T1 Le virt etiche pp386-387 La politica. L'estetica: l' arte come catarsi Aristotele nella storia

III U.D. Dalla crisi della polis allegemonia di Roma. Societ e cultura nell'et ellenistica. Cultura e scienza.Nascita di nuovi centri culturali.La filosofia come bisogno nel clima generale di insicurezza e di fuga nel privato. Le grandi scuole ellenistiche. Epicureismo.Epicuro e la scuola epicurea. La filosofia come quadrifarmaco.La canonica. La fisica: materialismo meccanicistico. Il clinamen e la distanza da Democrito. La corporeit dell'anima. L'etica. Il piacere catastematico e la virt. Il piacere e i bisogni. Atarassia e aponia. L'esaltazione dell'amicizia ed il rifiuto della politica. L'epicureismo nella storia. Letture T5 Il timore della morte immotivato pp68-69 T6 La teoria dei bisogni pp 69-70 Stoicismo Zenone,Cleante e Crisippo La logica Il criterio della verit. Teoria del significato. Teoria del ragionamento Differenza tra il ragionamento stoico ( anapodittico) ed il sillogismo aristotelico La fisica Formazione dell'universo e sua conflagrazione ciclica L'antropologia L' anima come soffio vivificante. La ragione, principio egemonico. L'etica Natura, ragione e dovere. Il bene e la virt Le emozioni e l'apatia.La legge naturale e il cosmopolitismo. Lettura T7 L'impassibilit del sapiente pp48-49 Scetticismo Pirrone di Elide La filos.romana Alcuni cenni allo stoicismo di Seneca, e di Marco Aurelio, all'epicureismo di Lucrezio e di Orazio, all'eclettismo di Cicerone. Neoplatonismo e Plotino ( solo alcuni aspetti) Il processo di emanazione dall'Uno ai molti. I caratteri dell'Uno. Il ritorno all'UnoIV U.D. La filosofia cristiana La Patristica : caratteri generali Agostino dIppona : la vita ( aspetti essenziali) e le opere pi importanti. La formazione fiosofica e la conversione. I tratti principali del pensiero agostiniano. Ragione e fede. Critiche dello scetticismo. Creazione del tempo.Il tempo e l'eternit. La polemica contro il manicheismo e il problema del male. Mali fisici e mali morali. Cenni alla polemica contro il donatismo e contro il pelagianesimo Libert, predestinazione e prescienza.

De civitate Dei: citt terrena, come societ degli empi, e citt celeste,come comunit dei giusti. Lettura T6 Il tempo distensione dell'anima pp178-179 La Scolastica Caratteri generali Filosofia e scholae. La periodizzazione. Il problema del rapporto tra ragione e fede. Dialettici e antidialettici. L'argomento ontologico ( a priori) di Ansemo d'Aosta Cenni alla scuola di Chartres ( XII sec): recupero della natura come manifestazione di Dio. Tommaso d'Aquino Vita ( aspetti essenziali) e la Somma teologica. Influsso della filosofia aristotelica. Il rapporto tra ragione e fede. Alcuni riferimenti al rapporto Ente, essenza ed esistenza. L' esistenza di Dio: le cinque vie Lettura T4 Le cinque vie pp271-272 Bracciano, l 04/06/2018

I Discenti La Docente___________________________ _______________________________

___________________________

___________________________

___________________________

Programma di Educazione Fisica

Classe 3Y

a.sc.2017/18

Prof.ssa Paola Suberati

Obiettivi programmatici

-Potenziamento fisiologico : miglioramento delle grandi funzioni organiche, della velocit , della

resistenza e della mobilit.

-Rielaborazione e affinamento degli schemi motori di base

-Consolidamento del carattere ,sviluppo della socialit e del senso civico.

-Conoscenza e pratica delle attivit sportive, in particolare della Pallavolo, Calcetto, Tennis Tavolo

CONTENUTI

-Potenziamento fisiologico : per realizzare tale obiettivo stato impostato un lavoro mirato al

miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie-respiratorie ( corsa prolungata a ritmi

progressivamente crescenti ; esercizi per lincremento della resistenza ; ripetute in piano e in salita,

scatti brevi .

Sono stati proposti esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi svolti in esecuzione prolungata ed

intensit graduale, a carico naturale e con sovraccarico ; esercizi di mobilizzazione generale e in

particolare coxofemorale, scapolo-omerale e della colonna vertebrale .

-Rielaborazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici: maggiore attenzione

stata posta a tutte le attivit motorie nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello

spazio e nel tempo e rappresentazioni dinamiche (esercizi con piccoli e grandi attrezzi , percezione

spazio temporale , esercizi di postura , equilibrio statico-dinamico, agilit e destrezza)

- Es. di resistenza e destrezza con la corda

- Es. con i bastoni

- Es. con i manubri

- Arrampicata su parete

-Palco di salita

- Es. con le palle mediche

- Scala orizzontale: andature avanti e dietro con combinazione di esercizi di tenuta addominale

- Corsa

- Pallavolo

- Calcetto

- Ping Pong

Le caratteristiche delle finalit indicate nella programmazione di inizio anno scolastico, hanno

richiesto una metodologia basata soprattutto sullorganizzazione di attivit in situazione, sulla

ricerca e autonoma correzione dellerrore. Il percorso didattico ha tenuto conto degli obiettivi

tecnici e dei mezzi a disposizione ; ha privilegiato attivit motorie a carico naturale o addizionale

basso (20/30% del peso corporeo) in esecuzioni dinamiche senza escludere alcun settore corporeo.

Per il miglioramento della resistenza, la docente si avvalsa di attivit motorie protratte nel tempo

in situazione prevalentemente aerobica, mentre la mobilit articolare, nel rispetto dellet

auxologica, stata favorita da movimenti ampi eseguiti con intervento attivo del soggetto .Poich la

presa di coscienza e lelaborazione di tutte le informazioni, spaziotemporali e il conseguente

controllo del movimento, costituiscono un passaggio fondamentale per laffinamento delle funzioni

neuromuscolari, stata scelta una vasta gamma di attivit individuali e di gruppo in forme variate e

sempre pi complesse e in situazioni diversificate e inusuali, stimolando in tal modo un progressivo

affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione.

Le lezioni sono state svolte in forma tradizionale usando metodologie globali e sintetiche ; in questo

ambito sono comunque stati inseriti interventi anche individualizzati, mentre per quello che

riguarda specificatamente lattivit sportiva, si proceduto con metodologie analitiche.

Il criterio della valutazione ha tenuto conto di tre momenti diversi :

-Valutazione complessiva, ossia la verifica periodica costante del raggiungimento degli obiettivi

intermedi e finali della programmazione.

-valutazione formativa, attraverso la divisione degli argomenti in unit via via pi semplici allo

scopo di intervenire nei momenti di maggiore difficolt dello studente.

-valutazione globale del comportamento dello studente tenendo conto della sua partecipazione,

limpegno la correttezza, la volont di migliorare nonostante i limiti e le difficolt personali,

prescindendo dunque dalle capacit o predisposizioni personali.

La docente

Paola Suberati Gli alunni

3 Y PROGRAMMA INGLESE PROF. M.MAZZEIPROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESECLASSE III Y Classico

docente: Marilena Mazzei a.s. 2017-2018 La docente

3Y SCIENZE3Y_FISICA_ALESSANDRO_OLIVA3Y_GRECO_DIANA_LUCIDI3Y_ITALIANO_ANNARITA_AVINO3Y_LATINO_GIORGIA_DELUCA3Y_MATEMATICA_ALESSANDRO_OLIVAP S 3 18 PROGRAMMA DI STORIA SVOLTOEducazione alla Cittadinanza e Costituzione La democrazia in et antica e moderna

PR 3 F 18 PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO

Programma scienze motorie classe 3Y Paola Suberati