6
tl,il 't'1,r, l 'r ri: ììil ì f: i (li Lori l"alcolini l[lo[ollo G8l8nq ìr.r .,1 rr. 1r1... \1.:J.ì..rr. \,,: Ì.Ìr.r \!fri \l.r.r l t L , r - r , , Dr,,tl..L.,! f nil LLL' l:.nirr{n fr.srr rLrLrùir.i.lÌ rfr .r L\li.lì.rs,ì \1.D.tri. \,:!ini \(rt,r, 11trnrir,. lL, . lrLlrr. .rtrrtrrrr, ll.r.,. \.rgif \Lr.,cLri r). ., ,.ùri,,,! ,ììrr,,rf.,ù, /,,,,,r, \',,r,, .,,'r,, ,'I,r ll.,;'. r ., .. ill.,,, ,r 'l ,', , ,ri r':.1 lrrrrri. t., rL l\ l:,.r /1,.r1 \fia,rrrr l.' \rirtr\ rurr.'fi, tr .nìr . r..1 r//.!) iùr:LL.l,jrn!]àli LL rrrLri,:1,,,l'tLin,i ilì,)//.rr lr.Ì /,,r,r!.1,/,ii,rr, thr I i.r.r\ì\1r . \rol!. , l{onì. ,. .L .eqi \rLL,L ,, dl \rrrf.ellL, 1 | .rri Ìrr. ì,1 rlL !.ùr,lr ' ù.,,1n rt'.Lr,sL.Ltr lì,' nLi t.r .L:riLj:riì f.r.Lj i.rL. .1 .rr.,r' I ..rt. Lir!ù\orl Lrgùirirrì ot,tìLrrc grllilt. iÌrxgn.ti(rrLr Ltro t.rtizi(ùt l rrrLrrirrillo urlr7711., LL,fi'L.rrf.r! ì. rtrr- t1.., r !u!rCr ,,*.,ri1.rf i {1..ìrrinLl,,,, ,, Ltrrr Jr rr.rìiùDe lìtirye ihr.ittîì... ll p!es€dri bik,c(hi i \lrn) rlPPtc\rùtrto iD l\. in ica- rro. nei lil , ,l'rnnnarn,nr.rtfrultr\o rc magichtr,'(€ro- sf!li€ di Dinilo Donrti (/)t,r((ri., (lì Robtrto llfnigni) e (luelle di l'ìrfo Ghernr(ti\Le at\rtt r. di Pirr.thio di l.ùigi Conì.ncini). (lon'( ìo hai in,n,:rgiùali' ùri tuoi bolzetti prr ilîuovo /'trd..rp teletisito? \.11 idea fr i!iùiria ii d.\.\ r rico.rr! rc nr LirurrLitr i1\ i1 *"

r 't'1,r, ri: ììil ì f: i · 2015. 7. 24. · Enrkro pèt Puto..hio /l/a.s. r/.i adr4.rt (regi! dlAlbcno Simnr) spcciali visivi e che ho rcalizzaro u dùc boz7et1i. Nel primo

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: r 't'1,r, ri: ììil ì f: i · 2015. 7. 24. · Enrkro pèt Puto..hio /l/a.s. r/.i adr4.rt (regi! dlAlbcno Simnr) spcciali visivi e che ho rcalizzaro u dùc boz7et1i. Nel primo

tl,il

' t '1,r ,l' r

r i : ì ì i l ì f : i

( l i Lor i l "a lco l in i

l[ lo[ollo G8l8nqì r . r . , 1 r r . 1 r 1 . . .

\ 1 . : J . ì . . r r . \ , , : Ì . Ì r . r \ ! f r i \ l . r . r l t L , r - r , , D r , , t l . . L . , ! f n i lL L L ' l : . n i r r { n f r . s r r r L r L r ù i r . i . l Ì r f r . r L \ l i . l ì . r s , ì \ 1 . D . t r i .\ , : ! i n i \ ( r t , r , 11 t r n r i r , . l L , . l r L l r r . . r t r r t r r r r , l l . r . , . \ . r g i f\ L r . , c L r i r ) . . , , . ù r i , , , ! , ì ì r r , , r f . , ù , / , , , , , r , \ ' , , r , ,. , , ' r , , , ' I , r l l . , ; ' . r . , . . i l l . , , , , r ' l , ' , , , r i r ' : . 1

l r r r r r i . t . , r L l \ l : , . r / 1 , . r 1\ f i a , r r r r l . ' \ r i r t r \ r u r r . ' f i , t r . n ì r . r . . 1 r / / . ! ) i ù r : LL . l , j r n ! ] à l iL L r r r L r i , : 1 , , , l ' t L i n , i i l ì , ) / / . r r l r . Ì / , , r , r ! . 1 , / , i i , r r , t h r

I i . r . r \ ì \ 1 r . \ r o l ! . , l { o n ì . , . . L . e q i \ r L L , L , , d l

\ r r r f .e l lL , 1 | . r r i Ì r r . ì ,1 r lL ! .ù r , l r ' ù . , ,1n r t ' .L r ,sL .L t r

l ì , ' nL i t . r .L : r iL j : r i ì f . r .L j i . rL . .1 . r r . , r ' I

. . r t .L i r ! ù \ o r l L r g ù i r i r r ì o t , t ì L r r c g r l l i l t . i Ì r x g n . t i ( r r L r L t r o

t . r t i z i (ù t l r r rL r r i r r i l l o u r l r7711. , LL , f i ' L . r r f . r ! ì . r t r r -

t 1 . . ,r !u ! rCr , , * . , r i1 . r f i {1 . . ì r r inL l , , , , , , L t r r r Jr r r . r ì iùDe

l ì t i rye ihr . i t t î ì . . .

l l p !es€ dr i b ik ,c(h i i \ l rn) r lPPtc\ rùt r to iD l \ . in ica-r ro. nei l i l , , l ' rnnnarn,nr . r t f ru l t r \o rc magicht r , ' (€ro-

sf ! l i€ d i Din i lo Donrt i ( / ) t , r ( ( r i . , ( l ì Robtr to l l fn igni )e ( lue l le d i l ' ì r fo Ghernr( t i \Le at \ r t t r . d i P i r r . th io d il .ù ig i Conì .nc in i ) . ( lon ' ( ìo hai in ,n, : rg iùal i ' ùr i tuo ibolzet t i pr r i l îuovo / ' t rd . . rp te let is i to?\ .11 idea f r i ! iù i r ia i i d . \ . \ r r ico. r r ! rc nr L i rurrL i t r i1 \ i1

* "

Page 2: r 't'1,r, ri: ììil ì f: i · 2015. 7. 24. · Enrkro pèt Puto..hio /l/a.s. r/.i adr4.rt (regi! dlAlbcno Simnr) spcciali visivi e che ho rcalizzaro u dùc boz7et1i. Nel primo

, 't..

< +.,?!-:++'/ ci*$-

iÌi1,ìLùlil f

. L r ! . L 1 . , .

. \ , , ) \1 . r , 1 1 , , . .

l L , . 1 , . . 1 \ . L !

l ì : , r , f . :L r r .L , , r . , , , ,

. r . L j . : 1 1 ! \ r r

n r r s r f r h r r \ r ' f , ,

a . , r r : , , - r . . . 1 r 1 . . r L L r L , L l ì . ! . \ , r i \ . ' ! r r '

' j . n . r i o r ì f L ! , . ' - r . i r , t , r r ì ! r l r l r r L , , r . . . . 1 , L , , ,

l . n . i f r i r i ' , 1 . \ r , , " ,

r l . l L r l ì l r i r l \ r \ r L , , , L , r \ ' , . . 1 1 , , . t r 1 L , r r L , , . , i r , r . ' , , i t r , , , . L

l . iS r , f l . t ( , . i fL f l .LL i t r r L f , r L l , r l . ( . ) L r , i ( lL , . L l \ ' r r , ,

j ì . . . h a i ù i L , , L ' . , , , . . t r 1 \ , . . . i L i , ,

r r n : r i L Ì . L f l . L l l L r , ù r ' r : L r t ' r l r i r . L r r r r r . l

d r . t \ , ' r / i , i . . ( 1 . : . r r L , i . , r r . ! , Ì r ì ( 1 . i r , , , 1 , ì

Ì f . / f S r r , f r r . i r i ' . . r . , , , r r r Ì ' ì L ' , r , r , ' , i , l

\ r \ f . \ L i r l r L \ l L f l L . l l r : ì . a . r . 1 , . . r L r . ! l . \ L ' . 1

Page 3: r 't'1,r, ri: ììil ì f: i · 2015. 7. 24. · Enrkro pèt Puto..hio /l/a.s. r/.i adr4.rt (regi! dlAlbcno Simnr) spcciali visivi e che ho rcalizzaro u dùc boz7et1i. Nel primo

Enrkro pèt Puto..hio /l/a.s. r/.i adr4.rt (regi! dlAlbcno Simnr)

spcciali visivi e che ho rcalizzaro u dùc boz7et1i. Nelprimo c é la casa dclla fatiùa mÀ non sipercepiscono bencìc ii'ùÌc perché 1'architcttura non ò inpof.nte;la cosapiuimpofamc ò che la casa appaia picna di vila cosi comple-tancnte sommersa da rìmpicnnti tipo glicinc che ne 1ànnouna specie di spuena colorala di fiori. con un'architeruranon conDolabile perché allrimenti si ricade nel solito Iibertyt si vedono dcllc luci e deì lio.i c, a ridosso. la cascatadeue Mamore. Non tuui sanno che la cascala dcllcVJrmore è a rempu. ( iùc aí r f ic iah. p<r (u i . i fuò ac.endcrc c spcgnerei cosìquando ]a falina è viva e Pinocchro vaa trovarla, la casa ò in fio.e con la cascala rigogliosa etc.( l r : qurndo in!ece ld lànna ( mona. la . r ,a drrenra qua' rrinsecchila con ruti i fioli modi e là cascata ò spenta. Perabbandonare I dea del l . (on(h ig l id grE.nre do\era .<nrr -mi un ìdea ancora pi,) bellal

Hri levorato con tutti i maeslri italiani dcu'horror. Acosa ti sei ispirrto per i tuoi bozzetti, hai seguito untc€rt, iconogrnfi a dcll'horror?L'horror. come le favolc, nascc per ridurre I'inquictudinc,I 'angoscia i daiGr imm in poio anchcpr ima di loro. le f iabehanno sempre una dose di orrorcr gli orchi, le slr€ghe scr-vono ad €sorcizzarc la paurat iì bànbino ha paùra deìvuolo. ne viene devastato se non ncscc a dare una conno-tazionc fisica, un immagine al nulla. Non bisogna evilareche ibambini abbiano paura, bisogna indirizzarla: lc paurcvanno capire, analizzate. Come bozzettista leggo la sceneg-giatura c ce ' .o , l i 'ca l i / /are ì immagine Lh( mi sueger isce.la illustro e poi ne parlo con il rcgista- A proposiro percser,]pio de II Iaat6na .lel/ bpe,? dì Dario Argento che èregista ma anche sceneggiatorc dei suoi lilm, c era unadescrizione di ambicnte abbafanza paricolareggiata. queìla dell'antro del fantasma. ma non si poteva girare tutie lescene in una grolta vera così b abbìamo ricostruito in tea-tro di posa. Ho discgnato dei bozzelli e poi pcr render€ più

comprènsibile La mia idea ho cosrruiro un plasdco. in modo.h( Ar ! (nru pore ' ,e cap.re ronrc orgr | ' izz. r r ' r per . movr-mcn(r di lnàcchil1a. pcr l inqùadrAtura, Iu i non alnaillprovvisafc. sr csattamente quello chc dcvc girare...Esisteindùbbiamenre lm'iconografia dcll horror ma è chiaro chetutto ciò che è ìconografico dcve csscrÈ rapporlalo àll'idcachc tu vuoi Íasmettere atlralerso l immaginc, qùiùdi tìde\irilàre a cose che sono sratc comunque già tisre. Cisono lari tipi di mpprcscntazionc dcll honor. un po'comencll iconografia piîrorica il male ha subito deue metamor-Ibsi a seconda del periodo slorico c dclla filosofia del

Ti lasci ilpirarr anchc dallc tùc pÀurc?Sono scenografo ma non mì rilengo aulore...Con \{ichclcSoavi, per esempio. dovevamo fàre un lilm golico, l.d .ite,a. c t l iu mr . "nù nfdnu d rmmagr i r gur i \ 'hctsgranr . c is iamo isp i ra l ìper la chiesa a i quadr id i Bosch. . .E chiaro(hc pùr , lcnrro ponramo paurc nnonrbi l i d immasin i Siàvisre. Da bambino mi ha molto impress'onaro il q'radro diGoyr Satulto .he dírora i rlol /M I'ho lisro pcr caso aquattro anni c ne ho awto un terore folle; questo quadromi ha fàtro quasi un buco denlro dove le paure si annidano.Cr * , ì r " poi ' r rur , l , an.h( JLr t f lmr g iùnr d i v i rd . .cef levolre so che cì sicostruìsce un ricodo riconbinando nellamente situazioni che non abbiamo vissuto ma che ci sonoslatc raccontate. ma io ho precisi ricordi di quando avevosei mesi, per esempio mì ricordo di quando slavo in bnccio a mio nonno. Lc paurc si crcditano come i geni;ci sonopoi Ie paure ancestrali che sono istinlive: sono convintoche se noi senriamo un uìulalo nella Dolle rabbrividiamoperché nel noslro inconscio c'è il lcnorc dei lupi. Io perescmpio non ncsco rd addormentarmi nelbuio e nel silen-zio assoluto. ni senio come in una baral mi addomcntotranquillameÍte invecc dav.ìnti alla televisione accesa osentendo chiacchierare perché forse, quàndo gli ùomiÍi

Page 4: r 't'1,r, ri: ììil ì f: i · 2015. 7. 24. · Enrkro pèt Puto..hio /l/a.s. r/.i adr4.rt (regi! dlAlbcno Simnr) spcciali visivi e che ho rcalizzaro u dùc boz7et1i. Nel primo

ìr:tF:#ttrF::::

primitivi vivevano in comunità nelle grolte o nci boschiinbmo al fuoco chc serviva per scacciare lc fiere o gliaggrcssori. ci si poteva addormenlaf€ se c'em qualcunoche montava la guardia e c'era brusio...

Lr tua collabonzlone prima con Federico Fellini polcor I leglstl dell'horror è casurle?| fi lm fantasy-hororcomportano la necessità di visualizza-re le immagini chc ci si prclissa di ricrearc p€rché vanno inqualchc modo programmate. non si può improvlisare. cisono efleÌd soeciali. onici. effeÌtitrucco chc vaíno comun'que realizzati dopo essere slali prog€tlati e disegnali. Perautori come Fellini, chc è un "visionario',la necessità è lasi€ssa. C'è il bisogno di progettare quello che poi si dcvcfi'mare perché sono delle situazioni abbastanza anomale diricosrùzione, di citazioÍe figumiiva chc spesso "pesca"nelt'onirico. Fellini ha scmDrc ricostruito teatralmente lcsue immagini, i film tipo Otto e nezzo. se \'uoì anche ,ar'ada o i suoi prìmi hanno sempre racconialo una dimcn-sione di realta ma trasfigurala e ricostruia in rcatro dl posaperché lui Éramente si è affidato a delle situazioni pescatedirerramente dal vero. anche le sccne di via Vencto de aadolce vita. in un ceno senso. Ie ha ricoslruite in siudioalmcno le pali impolanti.

Qwsto d.l punto di vist. tecnico e dt qu€llo lmmtginr-le?Ci sono dei comuni denominatori che possono riponarslalla dimensione del sogno. Fellini racconta dei sogni,Dario Argenio degli incubi. Fellini pare da una sua emo-zione. poi filrnicam€nte ci costruisce un percorso. peropafte da un'ioluizione, ìl resto è una "costruzione" per arri-vare all'emozione che vuole propoli. Lo stesso fa Argentopare da un flash, un'inîmagine, da un incubo, poi costÌùÈsce un percorso. Anche in pittura tu hai un flash, poi com_pri la tela, imbastisci i colori: anivi ad un risuliato che hai

Boar.tro ttr PiaÒcchto - ll pÒetc dei bdl@hi lida ottgtnút^ di Alcsmdro D Alatù

già in mcntc. L'arira si copia, copia l'intuizionc. Nonricordo quale filosofo greco diceva che tutte le espressioniaristche nascono come intuizioni: lo slrumenlo li consen.te di arîivarci, ma anivi a ciò che hai già inluiio in tc stcs-so, L'esecuzione dell'opera è uno strumenro per riuscire adevidenziarlo. Ceramente questo percorso di realizzaziodeè esaltante ma I artisia vivc ncll'accumularc qucstc intui-zioni, nel momenro in cui le realizza, Ie esaurisce, l operaèmorapcr lui, continuaa vivere per gli akri. Fellini, quan-do finiva un film, diceva "non lo voglio più vedcre"; lasressacosa ha fatro con isogni. Quelli che io ho, perché meli ha regalati, li aveva consumati. Me li ha rcgalati dopoch€ li avevarealizzati in un film: avevano oerso la loro tun-zione e se nc potcva libcrare.

dipingere...

Anche ll tuo mondo plttorico é "vkionrrio'?Sicuramenrc si. Mi considero un pittore espressionista per-ché I'espressionismo di per sé è un'interpretazione dellarealta che mim a sotrolinearla. ad esalbrla o mortificarla inbase alla personale sensibiliià ed ottica dichi I'analizza. llpittore ha dei filtri, delle lenli ed è interpreic di ciò che haìniomo. C'è una fone analogia tm la pittura e I'espressio-ne cinemarogmfica. ln fondo è la stessa cosa: il cinema slarricchisce di ulteriori supporti che sono il movimentodel-I'immagine...La luce fa pare secondo me del bagaglioartistico pitorico, p€rché i pittoí sono da sempre dei dalo-ri di luce e a seconda del periodo sbrico e della coneniepirlorica c'è un ventaglio d'interpretazioni di luce ch€vanno dalla luce diffirsa e soave di Piem della Francescaslla luce iagliata e cootrasaalissima di Camvaggio. La luccè filosofia dell'immagin€ se vuoi, è un modo di vedere lecose, In questo c'è molta somiglianza Fa cinema e pittum,come anche Ea cineÍu e scultura, in più il cinema ha ilsupporto della musica che I'arte figuradva non può tra-

t5

Page 5: r 't'1,r, ri: ììil ì f: i · 2015. 7. 24. · Enrkro pèt Puto..hio /l/a.s. r/.i adr4.rt (regi! dlAlbcno Simnr) spcciali visivi e che ho rcalizzaro u dùc boz7et1i. Nel primo

Ld adureru, r..nic^ úìsts

La eùaJàú*lid,t c i.a nnr.

Nelh p.glm rm.lco ln ruo:

Bozeto per L a oreèL inlèno0,o8eúo di F.d.rióo F.ìlioi )

smetùere e della paîola. ll cinema è Ia foma alistica piùcompleta p€rché fonde in sé tutte le arti.

TUo prdre era un rltrrttistr frmoso, il tuo bisnonno unplttor€,lo è rnch€ tuo frrt€llo, uno del tuol flgll èrceno-gr.fo. La crerddtò, Becondo te, è ptù queitioD€ di genio di rpprendimcnto?Non lo so...Quando ero bambino, mio padre lavorava incasa; a tre, quattro anni camminavo tra i pennelli, i manife-sti cinenatografici, credo che venga istintivo per un ban-bino prendere contatto con delle cose che fanno parte delsuo mondo. Mio padr€ non mi ha volutamente insegnatonulla, però mi ricordo che da bambino lo osservavo mentredipingeva: quando poi si è trasfento a Parigr e vivevo insie-me a lùi perché mia madre stava a Roma, mi F,ortava consé nello studio ed io passavo intere gìomate a vederlodipingere. Non ha mai voluto insegnare disegno o pittura,perché per lui I'are non può essere insegnata; la scuola tipuó insegnare la tecnics per esprimerti. Io pcr esempio hofíequentato I'Accademiadi beue arti e sono siaro allievodigrandi mae$i - Guttuso, Centilini, Mo anarini, Maccarie Guccionc - ed ho !olutamente cambiaro cobo oSni annoper non essefe "marchiato" dalla tendenza che hanno que-ri grandi maesri a creare "una scuola". Per cui quellj cheseguivano la scuola di Guttuso discgnavano alla gunuso,quelli che facevano ilcorso di Genrilini emno "costreíi" ausare il sistema del colore impaslato a sabbia perchéGenlilini portava avariti questa ricerca; Maccari parirod'incisione tendeva a lavorare sul conceno della sovrappo,siTione $aligrafica c incisoria. L are non sr puó inpardre.si può apprendere da un maestro la tecnica, come si usaDoipennelli. come si stende o si usano icolori ma I'espressio,neè islindva.lo dimostrano ibambini anche se poi ladidat-tica tend€ ad arginare la creatività che o$i bambino ha.L'ane esiste in modo €mbrionale ir ogni essere umano ma€rescendo la creativid vienc incanalala. fartista è qùelloche riesce a recup€mre la sua infantilità; come dicevaanche Picasso, sono riuscito dopo anni a recuperare lacapacità di tmvare in me stesso il bambino che sono $am.

Che rapporto hai con ls pitturr?Dipingo soltanto quando sento di farlo. Non ho mar consr-dcmto la pittura come un mezzo di sostenîam€nro ccono-mico perché non mi voglio senlirc costretto a dipingereper vendere. Dipingo per me stesso, non sistematicamen-te, sto lunghi periodi senza farlo. Sistematicamente, sevoglio, faccio quadri che firmo con uno pseudonimo, manon li riconosco com€ miei. li faccio recnicamente com€faccio i bozzetti perun film, in un certo senso, percn€ nonsono una mia esf,ressione €mozionale ma interpretazione,un modo per corrispondere a quello che mi viene chiestoin termini di realizzazione tecnico-creativa. Qùando pro-getto una scena d€vo renere conlo dell impegno economi-co di cui posso disporre sia degli input che mi danno il

tI

Page 6: r 't'1,r, ri: ììil ì f: i · 2015. 7. 24. · Enrkro pèt Puto..hio /l/a.s. r/.i adr4.rt (regi! dlAlbcno Simnr) spcciali visivi e che ho rcalizzaro u dùc boz7et1i. Nel primo

r€gista e lo sceneggiatore; non faccio come mi pare macome si deve mettendo comùnque la mia creativilà € lamia geniafita se vuoi. lo non sono aùtore, non considero lascenoSrafia ane. rni esprimo sohanto ner quadri: sono unpinore che fa lo scenografo perché comunqùe mi piace ilcinema, mi divertono i îapporti con la gent€ Lameravigliadel cinema è che cambi situazioni, epoche storiche per cui

cambi modo di vedere la realtà, la fihi attraverso dimen-sioni figurativ€ variabilissime. E' come inascere conlinuamente I Ho cavalcato questa dimensione parallela senzaìrn imp€gno condizionante perché nor ho adoperato ilcinemacome mezzo di espressione della mia art€ ma come€sercizio di arte applicata. La mia vera arte sono i