3
8/16/2019 Ravel - L'Heure Espagnole http://slidepdf.com/reader/full/ravel-lheure-espagnole 1/3  L'heure espagnole Commedia musicale per cinque voci soliste e orchestra Musica:  Maurice Ravel Libretto: Franc-Nohain Personaggi: Concepción, moglie di Torquemada (soprano) Ramiro, mulattiero (baritono) Torquemada, orologiaio (tenore) Gonzalve, poeta laureato (tenore) Don Iñigo Gomez, ricco uomo d'affari (baritono) Luogo dell'azione:  Toledo nel diciottesimo secolo, nel negozio dell'orologiaio spagnolo Torquemada Organico: 3 flauti (3 anche ottavino), 3 oboi (3 anche corno inglese), 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, castagnette, frusta, xilofono, metronomo, celesta, 3 arpe, archi Composizione: Parigi, aprile - la Gragnette, ottobre 1907 Prima rappresentazione:  Parigi, Théâtre National de l'Opéra-Comique, 19 Maggio 1911 Edizione: Durand, Parigi, 1911 Dedica:  Madame Jean Cruppi. Hommage de respectuese amitié. Sinossi L’azione si svolge a Toledo nel secolo XVIII. L’orologiaio Torquemada esce, come ogni giovedì, a regolare gli orologi della città, lasciando nella sua bottega il mulattiere Ramiro, che gli aveva portato un orologio da accomodare. La moglie di Torquemada, Concepcion, è solita ricevere gli amanti durante l’assenza del marito e, per levarsi di torno Ramiro, lo prega di portare una delle due pesanti pendole in camera sua. Arriva il baccelliere Gonzalve, spasimante di Concepcion, e recita dei carmi all’amata, ma poiché sta ritornando Ramiro, per liberarsene la donna lo convince ad andare a riprendere la pendola per sostituirla con un’altra. Appena il mulattiere si allontana, Concepcion fa entrare l’amante nell’orologio che dovrà essere portato in camera sua. Giunge intanto un altro spasimante della donna, il banchiere Iñigo Gómez; mentre Concepcion si allontana per controllare che Ramiro abbia trasportato di sopra la pendola giusta, Don Iñigo pensa di fare uno scherzo alla donna e si nasconde nella pendola rimasta. Intanto la donna si adira con Gonzalve che non fa altro che declamare versi e, quindi, prega nuovamente Ramiro di riportare la pendola – che fa troppo rumore – nella bottega, e di portare in camera sua l’altra. Don Iñigo decide di dichiararsi alla donna, ma rimane incastrato nella pendola; Ramiro riporterà anche questa nella bottega. Intanto Concepcion, ormai stufa dei due spasimanti che perdono tempo solamente a parole, e conquistata dalla forza e dal buon carattere di Ramiro, si apparta con lui. Gli altri due escono dalle rispettive pendole proprio nel momento in cui arriva Torquemada e, per non essere scoperti, devono spacciarsi per acquirenti. Ora Concepcion è rimasta senza orologio nella sua camera ma, come consiglia lo stesso Torquemada, sarà Ramiro che, passando al mattino sotto il suo balcone con la mula, le darà l’ora. Guida all'ascolto (nota 1) Due sono i motivi che hanno spinto Ravel a musicare la commedia "L'Heure espagnole" di Franc-Nohain (pseudonimo dello scrittore Maurice-Étienne Legrand) che nel 1904 aveva riscosso un buon successo di pubblico. Il carattere brillante, ironico e umoristico del soggetto e la possibilità di fondere insieme lo stile di conversazione e il lirismo un pò ridicolo che avvolge l'intera storia, ambientata in una orologeria della vecchia Toledo del XVIII secolo. Né va dimenticato inoltre come con questa scelta Ravel mirasse ad un'affermazione sul palcoscenico dell'opera, accogliendo il desiderio espresso da suo padre, Joseph, gravemente malato. Contrariamente ai tempi di lavoro piuttosto lunghi del compositore, lo spartito per canto e pianoforte dell' Heure espagnole, fu scritto tra maggio e ottobre del 1907. Una volta terminata l'orchestrazione, Ravel sottopose l'opera al giudizio del direttore dell'Opéra- Comique, Albert Carré. Questi espresse diverse riserve, sia sul soggetto ritenuto abbastanza scabroso per quei

Ravel - L'Heure Espagnole

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ravel - L'Heure Espagnole

8/16/2019 Ravel - L'Heure Espagnole

http://slidepdf.com/reader/full/ravel-lheure-espagnole 1/3

L'heure espagnole

Commedia musicale per cinque voci soliste e orchestr a

Musica: Maurice RavelLibretto: Franc-Nohain

Personaggi:

Concepción, moglie di Torquemada (soprano)Ramiro, mulattiero (baritono)Torquemada, orologiaio (tenore)Gonzalve, poeta laureato (tenore)

Don Iñigo Gomez, ricco uomo d'affari (baritono)

Luogo dell'azione: Toledo nel diciottesimo secolo, nel negozio dell'orologiaio spagnolo TorquemadaOrganico: 3 flauti (3 anche ottavino), 3 oboi (3 anche corno inglese), 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti,controfagotto, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, castagnette, frusta, xilofono, metronomo, celesta, 3arpe, archiComposizione: Parigi, aprile - la Gragnette, ottobre 1907Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre National de l'Opéra-Comique, 19 Maggio 1911Edizione: Durand, Parigi, 1911Dedica: Madame Jean Cruppi. Hommage de respectuese amitié.

Sinossi

L’azione si svolge a Toledo nel secolo XVIII. L’orologiaio Torquemada esce, come ogni giovedì, a regolare gliorologi della città, lasciando nella sua bottega il mulattiere Ramiro, che gli aveva portato un orologio daaccomodare. La moglie di Torquemada, Concepcion, è solita ricevere gli amanti durante l’assenza del marito e, per levarsi di torno Ramiro, lo prega di portare una delle due pesanti pendole in camera sua. Arriva il baccelliereGonzalve, spasimante di Concepcion, e recita dei carmi all’amata, ma poiché sta ritornando Ramiro, per liberarsenela donna lo convince ad andare a riprendere la pendola per sostituirla con un’altra. Appena il mulattiere si allontana,Concepcion fa entrare l’amante nell’orologio che dovrà essere portato in camera sua. Giunge intanto un altrospasimante della donna, il banchiere Iñigo Gómez; mentre Concepcion si allontana per controllare che Ramiro abbiatrasportato di sopra la pendola giusta, Don Iñigo pensa di fare uno scherzo alla donna e si nasconde nella pendolarimasta. Intanto la donna si adira con Gonzalve che non fa altro che declamare versi e, quindi, prega nuovamenteRamiro di riportare la pendola – che fa troppo rumore – nella bottega, e di portare in camera sua l’altra. Don Iñigo

decide di dichiararsi alla donna, ma rimane incastrato nella pendola; Ramiro riporterà anche questa nella bottega.Intanto Concepcion, ormai stufa dei due spasimanti che perdono tempo solamente a parole, e conquistata dallaforza e dal buon carattere di Ramiro, si apparta con lui. Gli altri due escono dalle rispettive pendole proprio nelmomento in cui arriva Torquemada e, per non essere scoperti, devono spacciarsi per acquirenti. Ora Concepcion èrimasta senza orologio nella sua camera ma, come consiglia lo stesso Torquemada, sarà Ramiro che, passando almattino sotto il suo balcone con la mula, le darà l’ora.

Guida all'ascolto (nota 1)

Due sono i motivi che hanno spinto Ravel a musicare la commedia "L'Heure espagnole" di Franc-Nohain(pseudonimo dello scrittore Maurice-Étienne Legrand) che nel 1904 aveva riscosso un buon successo di pubblico. Ilcarattere brillante, ironico e umoristico del soggetto e la possibilità di fondere insieme lo stile di conversazione e il

lirismo un pò ridicolo che avvolge l'intera storia, ambientata in una orologeria della vecchia Toledo del XVIII secolo.Né va dimenticato inoltre come con questa scelta Ravel mirasse ad un'affermazione sul palcoscenico dell'opera,accogliendo il desiderio espresso da suo padre, Joseph, gravemente malato. Contrariamente ai tempi di lavoropiuttosto lunghi del compositore, lo spartito per canto e pianoforte dell' Heure espagnole, fu scritto tra maggio eottobre del 1907. Una volta terminata l'orchestrazione, Ravel sottopose l'opera al giudizio del direttore dell'Opéra-Comique, Albert Carré. Questi espresse diverse riserve, sia sul soggetto ritenuto abbastanza scabroso per quei

Page 2: Ravel - L'Heure Espagnole

8/16/2019 Ravel - L'Heure Espagnole

http://slidepdf.com/reader/full/ravel-lheure-espagnole 2/3

tempi e sia sulla qualità della musica che escludeva le arie tradizionali, secondo il gusto del pubblico. Dopo qualcheanno di attesa fu l'intervento decisivo di madame Jean Gruppi, moglie di un influente ministro del governo dell'epocae alla quale l'opera è dedicata (il musicista ha scritto in calce alla partitura queste parole: "Hommage derespectueuse amitié"), a far rappresentare l'Heure espagnole all'Opéra-Comique il 19 maggio 1911 (il padre di Ravelera morto già da tre anni). L'accoglienza fu contrastata e musicisti e critici espressero in prevalenza giudizi taglientie negativi, specie per la tessitura vocale dei vari personaggi. Satie parlò di un canto dell'usignolo con il mal di dentie un critico autorevole disse ferocemente che la musica della commedia raveliana era un esempio di"maltusianesimo melodico". Al di là di ogni esagerazione polemica, va detto che L' Heure espagnole non è un'operascritta secondo i canoni consueti con arie, recitativi e scene d'insieme a più voci, se si esclude il quintetto finale,

pagina di magistrale eleganza compositiva. Lo stesso Ravel, che aveva sperimentato questo tipo di musica diconversazione con la versione cameristica delle "Histoires naturelles" di Jules Renards (1906), si difese in rispostaai suoi oppositori in questi termini: «La lingua francese, come ogni altra, possiede i suoi accenti e le sue inflessionimusicali, e non vedo perché non ci si debba servire di queste risorse per arrivare ad una corretta prosodia». Delresto quello che conta è il risultato estetico raggiunto da Ravel in questa sua opera in un atto, da cui si sprigiona unsottile gioco di timbri e di effetti strumentali che appartengono alla ben nota intelligenza creatrice del compositoredel Bolèro.

L'Heure espagnole è una gustosa pochade, con rime strambe e con arguti doppi sensi, senza tuttavia caderenella volgarità. Al centro della vicenda, articolata in una introduzione orchestrale, in ventuno scene e in un quintettoconclusivo, c'è una piacevole e vivace donna, Concepción, moglie insoddisfatta dell'orologiaio Torquemada. Ellaaspetta con impazienza i giovedì mattina quando il marito deve uscire di casa per controllare gli orologi pubblicidella città e ne approfitta così per accogliere i suoi corteggiatori. Un giorno, proprio quando Torquemada sta

uscendo arriva un cliente per farsi riparare l'orologio guasto. È l'aitante e robusto mulattiere Ramiro, che si dicedisposto ad attendere il ritorno dell'orologiaio. Concepción aspetta i suoi corteggiatori e per levarsi dai piedi Ramirolo invita a trasportare al piano superiore una della grosse pendole situate nella bottega. Ramiro lo fa con estremafacilità e nel frattenpo arriva lo studente Gonzalve, vanitoso e tutto preso dai suoi sogni poetici. Concepción fa fintadi aver cambiato idea e chiede a Ramiro di portare al piano superiore l'altra pendola, dove rinchiude Gonzalve per farselo trasportare in camera da letto. Il mulattiere non si scompone più di tanto e assolve al suo compito con rapidadisinvoltura. Il che impressiona favorevolmente l'astuta e pruriginosa Concepción. Frattanto arriva in bottega l'altrospasimante dell'orologiaia, Don Inigo Gomez, un goffo e grasso banchiere, che per fare un sorpresa a Concepciónsi infila con mille sforzi, per nascondersi, nell'altra pendola rimasta nella bottega. Restata sola in camera sua conGonzalve, Concepción è delusa per l'inconcludenza dello studente e allora prega di nuovo Ramiro di riportare lapendola con Don Inigo al piano di sopra. Sempre più ammirata dalla forza muscolare di Ramiro la bella Concepcióngli chiede se è disposto questa volta a recarsi nella sua camera da letto senza pendola in spalla. Il che avviene

poco prima che torni Torquemada, felice di trovare tanti clienti ad aspettarlo. Concepción e Ramiro ridiscendononella bottega dopo il loro incontro amoroso e il mulattiere offre un'ultima prova della sua forza fisica: con unostrattone tira fuori dalla pendola il banchiere che esclama meravigliato: «Quale energia!». Infine, tutti insieme icinque personaggi traggono la morale della storia: «Nelle vicende d'amore arriva sempre l'amante giusto. Stavolta ètoccato al mulattiere».

Musicalmente la partitura dell'Heure espagnole è il frutto della raffinata sensibilità strumentale di Ravel, acominciare dall'introduzione orchestrale in cui viene descritta l'atmosfera della bottega di Torquemada tra rumorisommessi di orologeria su un basso continuo, lacerato ogni tanto da rintocchi di campane, da suonerie di orologi eda fischi di uccelli meccanici. In questo ambiente un pò sonnnolento si muove irruente e dominatrice Concepción,tutta presa dalla sua agitazione amorosa, espressa da qualche aria, o quasi-aria, di pungente carica drammatica.Caricaturale è la parte affidata a Gonzalve con gorgheggi e vocalizzi che si richiamano, alla lontana, all'antico belcanto di coloratura, mentre a Ramiro toccano due arie di risonanza spagnola: la prima quando racconta a

Torquemada la storia dell'orologiaio che aveva salvato la vita allo zio torero e la seconda quando si ferma acontemplare la bellezza capricciosa di Concepción. Non meno ingegnosa è la raffigurazione musicale del boriosobanchiere Don Inigo Gomez, caratterizzato in modo pomposo da una frase dei corni. Comunque, più che a veripersonaggi è meglio pensare a marionette e automi, all'interno di una piacevole parodia d'opera, contrassegnata dalquasi-parlando del recitativo buffo italiano. Temi e spunti melodici non mancano, insieme ad efficaci sottolineaturestrumentali con qualche staccato in ritmo quasi rag-time e carezzevoli movimenti di valzer, ma certamente nelpolifonico quintetto finale Ravel mostra la sua straordinaria acutezza compositiva basata su una razionalità discretae ben calcolata, ma non per questo meno comunicativa e aperta al sorriso dell'ascoltatore.

Ennio Melchiorre

(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,

Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 2 febbraio 1992

Ultimo aggiornamento 14 novembre 2013

Page 3: Ravel - L'Heure Espagnole

8/16/2019 Ravel - L'Heure Espagnole

http://slidepdf.com/reader/full/ravel-lheure-espagnole 3/3

Questo testo è stato prelevato sul sito http://www.flaminioonline.it. ed è utilizzabile esclusivamente per fini di

consultazione e di studio.

Le guide all'ascolto sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note e quindi ogni successiva

diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.