3

Click here to load reader

STORIA DEL TEATRO TEDESCO SCRITTURA, RISCRITTURA …users.unimi.it/dililefi/programmi/Storia_Teatro_Tedesco_LT_LM_1112.pdf · parte relativa al teatro del Naturalismo a Brecht, pp

  • Upload
    doque

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: STORIA DEL TEATRO TEDESCO SCRITTURA, RISCRITTURA …users.unimi.it/dililefi/programmi/Storia_Teatro_Tedesco_LT_LM_1112.pdf · parte relativa al teatro del Naturalismo a Brecht, pp

STORIA DEL TEATRO TEDESCO

a.a. 2011/12 II semestre

Prof. Marco Castellari [email protected]

pagina web: http://users.unimi.it/dililefi/Castellari.htm

Titolo del corso (60 ore; 9 CFU)

SCRITTURA, RISCRITTURA E REGIA. Bertolt Brecht e il teatro tedesco Unità A (20 ore; 3 CFU – prof. Marco Castellari): Scrittura, riscrittura e regia nel teatro tedesco moderno. Unità B (20 ore; 3CFU – prof. Marco Castellari): Scrittura, riscrittura e regia nel teatro di Bertolt Brecht – la stagione postbellica. Unità C (20 ore; 3CFU – prof. Marco Castellari) – mutuata da Letteratura tedesca II: Scrittura, riscrittura e regia nel teatro di Bertolt Brecht – la stagione di Weimar. Il corso è diretto agli studenti di tutti i corsi di laurea della facoltà di Lettere e Filosofia. L’unità A è obbligatoria per tutti gli studenti. Gli studenti che sostengono l’esame di Letteratura tedesca II con il programma del 2011/12 e intendono sostenere l’esame di Storia del teatro tedesco con il programma 2011/12 da 9 CFU sono invitati a rivolgersi al docente per un’integrazione, che verterà sul teatro brechtiano dell’esilio.

Presentazione del corso

Il corso si compone di tre unità. Esso si propone l’obiettivo di far dialogare le competenze filologico-letterarie con le prospettive degli studi culturali e delle scienze del teatro e dello spettacolo. L’unità A, di carattere storico-teatrale, verterà sulla lunga stagione che apre il teatro tedesco moderno, dalla nascita della regia nel secondo Ottocento all’affermarsi della drammaturgia epica e del teatro dialettico con Bertolt Brecht. Oggetto di analisi saranno testi teorici e drammatici nonché testimonianze e materiali vari riferibili agli anni 1880-1933 circa. L’unità B, di natura propedeutico-metodologica agli studi sul dramma e sul teatro tedesco, prevede alcune lezioni introduttive, discussioni in plenum e lavori individuali o di gruppo degli studenti frequentanti su singoli esempi del “fare teatro” del Berliner Ensemble e di simili esperienze tedesche. L’unità C, d’impostazione monografica, si concentrerà sul teatro di Bertolt Brecht e del suo team di collaboratori negli anni della Repubblica di Weimar, con l’occhio in particolare alla rielaborazione testuale e alla trasformazione scenica del canone drammatico. Oggetto di analisi saranno sia i testi drammatici, sia i saggi di teoria, sia questioni di prassi teatrale.

L’INSEGNAMENTO È IMPARTITO IN LINGUA ITALIANA

Indicazioni bibliografiche

Unità A All'esame lo studente deve dimostrare di conoscere le principali tendenze, i protagonisti e le testimonianze più note del dramma e del teatro tedesco dal Naturalismo agli anni Trenta del Novecento. A tale scopo, è prevista la lettura di 1) materiali di storia della regia e del dramma tedesco relativamente al periodo in esame, 2) almeno due testi drammatici scelti fra quelli sotto elencati. 1) - Mara Fazio: Lo specchio il gioco e l'estasi: la regia teatrale in Germania dai Meininger a Jessner, 1874-1933. Roma : Bulzoni 2003. - Maria Fancelli: Il Secolo d’Oro della drammaturgia tedesca (solo la parte relativa al Naturalismo, pp. 770-779) + Luigi Forte: Il teatro di lingua tedesca, ovvero l’universo della contraddizione (solo la parte relativa al teatro del Naturalismo a Brecht, pp. 435-519). In: Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino, 3 voll. Torino: Einaudi 2000-01.

Page 2: STORIA DEL TEATRO TEDESCO SCRITTURA, RISCRITTURA …users.unimi.it/dililefi/programmi/Storia_Teatro_Tedesco_LT_LM_1112.pdf · parte relativa al teatro del Naturalismo a Brecht, pp

2) Almeno due drammi a scelta fra:

- G. Hauptmann: Die Weber / I tessitori; - F. Wedekind: Frühlings Erwachen / Risveglio di primavera; - A. Schnitzler: Reigen / Girotondo; - H. v. Hofmannsthal: Elektra; - E. Toller: Hoppla, wir leben / Oplà, noi viviamo; - G. Kaiser: Von morgens bis mitternachts / Da mezzogiorno a mezzanotte; - W. Hasenclever: Antigone; - Ődőn v. Horvath: Geschichten aus dem Wiener Wald / Storie del bosco viennese; - M. Fleißer: Pioniere in Ingolstadt / Pionieri a Ingolstadt.

Si raccomanda, per una migliore contestualizzazione dei testi drammatici, di leggere anche prefazioni o postfazioni dell’edizione scelta oppure di consultare raccolte di schede interpretative quali: Il teatro tedesco del Novecento. A cura di Marino Freschi. Napoli: CUEN 1998 oppure Hauptwerke der deutschen Literatur. Einzeldarstellung und Interpretationen. Ausgewählt und zusammengestellt von Rudolf Radler. Munchen: Kindler 1994 e simili. Unità B Gli studenti frequentanti svolgeranno un lavoro di ricerca, individuale o di gruppo, e ne presenteranno i risultati nel corso delle lezioni sotto forma di relazione orale. La redazione scritta individuale di tale attività sarà valutata ai fini della preparazione complessiva come parte relativa al modulo B. Gli studenti non frequentanti saranno interrogati sui seguenti testi: (studenti germanisti)

- Loretta Lari: Generi letterari. Dramma. Bari: Graphis: 2004ss. (acquisibile anche in pdf: http://www.graphiservice.it)

- Jörg von Brincken; Andreas Englhart: Einführung in die moderne Theaterwissenschaft. Darmstadt: WBG 2008ff. oppure Christopher Balme: Einführung in die Theaterwissenschaft. Berlin, Erich Schmidt Verlag 2003ff.

(studenti non germanisti)

- Loretta Lari: Generi letterari. Dramma. Bari: Graphis: 2004ss. (acquisibile anche in pdf: http://www.graphiservice.it)

- Claudio Meldolesi; Laura Olivi: Brecht regista. Memorie dal Berliner Ensemble. Bologna: Il Mulino 1989 oppure Manfred Wekwerth: Daring to Play. A Brecht Companion. New York: Routledge 2011.

Unità C All’esame lo studente deve dimostrare di conoscere l’opera drammatica e teorica di Bertolt Brecht nel suo complesso, con particolare attenzione alla fase weimariana, nonché, nel dettaglio, tutti i testi qui sotto elencati. Essi andranno inquadrati nel loro contesto storico, letterario e teatrale e analizzati nei loro tratti formali e contenutistici sulla scorta dei materiali critici indicati, che vanno letti e preparati per intero. Le monografie forniscono un orientamento sull’opera dell’autore e sul suo contesto storico-culturale; gli articoli, di cui sarà messa a disposizione copia presso la sezione di germanistica, approfondiscono aspetti dei singoli drammi. Fonti

- Bertolt Brecht; Kurt Weill: Die Dreigroschenoper / L’opera da tre soldi; - Bertolt Brecht: Die heilige Johanna der Schlachthöfe / Santa Giovanna dei macelli; - Bertolt Brecht: Schriften zum Theater / Scritti teatrali.

Per i testi in tedesco si rimanda alle edizioni Suhrkamp (i singoli titoli oppure la conveniente raccolta Ausgewählte Werke in sechs Bänden). Per i testi in italiano alle edizioni Einaudi (La raccolta I capolavori, vol I; la raccolta Scritti teatrali). Gli studenti germanisti della laurea triennale leggeranno in tedesco almeno un dramma. Gli studenti germanisti della laurea magistrale leggeranno tutte le fonti in tedesco.

Page 3: STORIA DEL TEATRO TEDESCO SCRITTURA, RISCRITTURA …users.unimi.it/dililefi/programmi/Storia_Teatro_Tedesco_LT_LM_1112.pdf · parte relativa al teatro del Naturalismo a Brecht, pp

Letteratura critica (studenti germanisti)

- Jan Knopf: Bertolt Brecht. Stuttgart: Reclam 2002. - Eric D. Weitz: La Germania di Weimar. Utopia e tragedia. Torino: Einaudi 2008. [Ed. or.: Weimar Germany. Promise and Tragedy. Princeton: Princeton University Press 2007] - Joachim Lucchesi: Die Dreigroschenoper. In: Brecht Handbuch in 5 Bänden. Hrsg. von Jan Knopf. Stuttgart: Metzler 2001-2003. Vol. 1, pp. 197-215. - Burkhardt Lindner Die heilige Johanna der Schlachthöfe. In: Brecht Handbuch in 5 Bänden. Hrsg. von Jan Knopf. Stuttgart: Metzler 2001-2003. Vol. 1, pp. 266-288.

(studenti non germanisti)

- Cesare Molinari: Bertolt Brecht. Roma-Bari: Laterza 1996 oppure Frederic Ewen: Bertolt Brecht. La vita, l'opera, i tempi. Milano: Feltrinelli, 1970ss. - Eric D. Weitz: La Germania di Weimar. Utopia e tragedia. Torino: Einaudi 2008. - Ulrich Weisstein: Brecht’s Victorian Version of Gay: Imitation and Originality in the “Dreigroschenoper”. In: “Comparative Literature” VII (1990) 3, pp. 314-335. - Gundula Sharman: Allusion to Classicism: Friedrich Schiller’s “Die Jungfrau von Orléans” and Bertolt Brecht’s “Die heilige Johanna der Schlachthöfe”. In: ead.: Twentieth Century Reworkings of German Literature. Rochester: Camden House 2002.

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi all’orario di ricevimento per ricevere indicazioni specifiche sulle modalità di preparazione dell’esame. Si considera frequentante di ciascuna unità di 20 ore chi ha partecipato ad almeno 14 ore di lezione (= 7/10). Alle letture suindicate, gli studenti non frequentanti aggiungeranno:

- (unità A) Peter Szondi: Theorie des modernen Dramas / Teoria del dramma moderno. oppure Erwin Piscator: Das politische Theater / Il teatro politico.

- (unità C) Bertolt Brecht: Die Ausnahme und die Regel / L’eccezione e la regola.

Altre informazioni per gli studenti

L’esame si svolge in forma orale: nel corso del colloquio, lo studente deve dimostrare di conoscere nel dettaglio i testi e i materiali, da un punto di vista formale, contenutistico e di contesto storico-culturale (se germanista, anche da un punto di vista linguistico-stilistico). I testi in programma, oltre che in buona parte reperibili sul mercato librario e nel sistema bibliotecario milanese, sono a disposizione per la consultazione degli studenti presso le biblioteche dell’Università degli Studi (http://opac.unimi.it); alcuni materiali saranno messi a disposizione presso la segreteria didattica della sezione di germanistica del DI.LI.LE.FI. A partire dall’inizio di ciascuna unità, alla pagina http://users.unimi.it/dililefi/Castellari.htm saranno disponibili informazioni dettagliate su calendario, contenuti e materiali delle singole lezioni nonché indicazioni aggiuntive sulla preparazione dell’esame e sulla reperibilità di fonti, materiali e ausili allo studio. Alla stessa pagina sono indicati e aggiornati orari e date del ricevimento e degli appelli d’esame.