Présentation pdf

Preview:

Citation preview

Analisi comparata del settore delle Costruzioni nei principali paesi europei.

Studio delle strategie di uscita della crisi e possibili applicazioni all’Italia.

Anno Accademico 2012 - 2013

Charlotte SPAGNOU 779576Thierry Fabrice NNOMO AMOUGOU 787264

Tesisti:

Relatore: Arch. Alberto PAVAN

Scuola di Ingegneria Edile - Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Politecnico di Milano

Introduction

Graham Robinson: “Il mercato mondiale sta per cambiare.”

Introduction

Graham Robinson: “Il mercato mondiale sta per cambiare.”

Il 52% dell’attività mondiale delle Costruzioni si concentra nei paesi emergenti, con una previsione del 63% nel 2025. La Cina e l’India come motori.

Introduction

Graham Robinson: “Il mercato mondiale sta per cambiare.”

Il 52% dell’attività mondiale delle Costruzioni si concentra nei paesi emergenti, con una previsione del 63% nel 2025. La Cina e l’India come motori.

Nel 2012, il 45% degli investimenti si è localizzato in Asia, quando era al 27% in Europa.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

2000 2012 2016

Europa Asia Nord America Sud America Oceania Africa

Fonte: ANCE

Situazione del mercato di alcuni paesi europei

Germania

Situazione del mercato di alcuni paesi europei

Germania

Tra il 2007 e il 2011: - +4,2% di investimenti sulle Costruzioni

- +10,2% di domanda in edilizia

+3,5% di volume d’affari nel 2013.

Situazione del mercato di alcuni paesi europei

Germania

Tra il 2007 e il 2011: - +4,2% di investimenti sulle Costruzioni

- +10,2% di domanda in edilizia

Punti di forza: - la Deutsche Qualität - la Green Technology

Situazione del mercato di alcuni paesi europei

Germania

Tra il 2007 e il 2011: - +4,2% di investimenti sulle Costruzioni

- +10,2% di domanda in edilizia

Punti di forza: - la Deutsche Qualität - la Green Technology

Un tessuto imprenditoriale composto di forte imprese intermedie multinazionali familiari.

Insolvenze di imprese.

Situazione del mercato di alcuni paesi europei

Francia

Una crescita frenata dalla crisi.

Permessi di costruire di residenze: - rilasciati - cantieri iniziati

Situazione del mercato di alcuni paesi europei

Francia

Una crescita frenata dalla crisi.

Un tessuto imprenditoriale composto di grandi gruppi primi al livello europeo/mondiale.

Situazione del mercato di alcuni paesi europei

< 10

11-50

51-200

> 200 addetti

0% 25% 50% 75% 100%

0.05%

0.4%

5.8%

93.6%

14%

13.3%

32%

40%

14.7%

13.9%

31.7%

39.5%

Produzione Numero addetti Imprese

Francia

Una crescita frenata dalla crisi.

Un tessuto imprenditoriale composto di grandi gruppi primi al livello europeo/mondiale.

L’88% delle imprese ha meno di 6 addetti (micro imprese).

Fonte: FFB 2010.

Situazione del mercato di alcuni paesi europei

Italia

Dal 2008, il settore delle Costruzioni italiano è entrato in un periodo di recessione.

Permessi di costruire per residenze (nuove e

ampliamento). Fonte: ANCE.

Situazione del mercato di alcuni paesi europei

Italia

Dal 2008, il settore delle Costruzioni italiano è entrato in un periodo di recessione.

Permessi di costruire per residenze (nuove e

ampliamento). Fonte: ANCE.

+29,2% di fallimenti tra 2009 e 2012.

Il tessuto imprenditoriale è composto al 90% di micro imprese.

Situazione del mercato di alcuni paesi europei

Italia

Dal 2008, il settore delle Costruzioni italiano è entrato in un periodo di recessione.

Il tessuto imprenditoriale è composto al 90% di micro imprese.

0%

30%

60%

90%

0 1-10 11-50 51-250 > 250 addetti

0.1%0.2%4.1%

89.3%

6.4%Dimensioni imprese nel settore.

Fonte: ISTAT 2012.

Competitività

Capacità di un’impresa a mantenere o aumentare in modo redditizio e sostenibile una quota di mercato rispetto ad altre che cercano di fare la stessa cosa.

Competitività

Capacità di un’impresa a mantenere o aumentare in modo redditizio e sostenibile una quota di mercato rispetto ad altre che cercano di fare la stessa cosa.

Ostacoli per le imprese: - Ritardi di pagamento

- Scarsità della domanda (domestica) - Concorrenza sleale - Diritto di lavoro non comprensibile

Competitività

Capacità di un’impresa a mantenere o aumentare in modo redditizio e sostenibile una quota di mercato rispetto ad altre che cercano di fare la stessa cosa.

Ostacoli per le imprese: - Ritardi di pagamento

- Scarsità della domanda (domestica) - Concorrenza sleale - Diritto di lavoro non comprensibile

Soluzioni apportate dallo Stato: - Il Decreto del “Fare” nel 2013 (Italia) - Il Patto Nazionale per la crescita, competitività e l’occupazione (Francia)

*TIC = Tecnologia dell’informazione e della comunicazione

Internazionalizzazione e Diversificazione

Deloitte: “Nel 2012, +7% di crescita del fatturato all’estero per i primi 20 grandi imprese europee grazie alla strategia di internazionalizzazione”.

Vinci

Bouygues

Eiffage

Colas

ACS

Hochtief

Skanska

Bilfinger

Peab

ENKA

0% 25% 50% 75% 100%

Costruzioni Non costruzioni

Internazionalizzazione e Diversificazione

Deloitte: “Nel 2012, +7% di crescita del fatturato all’estero per i primi 20 grandi imprese europee grazie alla strategia di internazionalizzazione”.

Deloitte: “Nel 2012, 7 del top 20 dei grandi imprese e gruppi europei delle Costruzioni almeno il 40% del loro fatturato è da attività non di costruzioni (Concessioni, Energie, Industria e Servizi, Facility Management…)”.

*BRIC = Brasile, russia, india e cina

Settori d’attività di grandi imprese europee. Fonte: Deloitte.

Partenariato Pubblico - Privato (PPP)

+ Investire nel settore anche con le difficoltà finanziarie delle P.A.

- Rischi di concorrenza “sleale” tra PMI e Grandi imprese

Partenariato Pubblico - Privato (PPP)

+ Investire nel settore anche con le difficoltà finanziarie delle P.A.

- Rischi di concorrenza “sleale” tra PMI e Grandi imprese

Altre 8%

Eiffage 21%

Bouygues 21%

Vinci 50%

Distribuzione dei contratti PPP tra imprese francesi. Fonte: MAPP.

Iniziative di regolamento dello Stato:

- Il “Private Finance Initiative” (PFI) istituito nel 1980 e attuato nel “Private Finance Initiative 2” nel 2012 (Regno Unito)

- “Ordonnance” del 17/06/04: Definizione dei PPP (Francia)

L’80% dei progetti PPP francesi è stato consegnato in tempo.

Il superamento del bilancio delle P.A. è < 3% nel 90% dei casi.

FormazioneIl mondo delle formazioni e quello del lavoro devono avvicinarsi per aumentare le possibilità di innovazioni e di competitività.

FormazioneIl mondo delle formazioni e quello del lavoro devono avvicinarsi per aumentare le possibilità di innovazioni e di competitività.

Formazione iniziale: Il sistema duale Forte connessione tra teoria (università…) e pratica in impresa. (Germania)

Formazione a tempo pieno con tirocini in impresa. (Francia)

Formazione professione (pratica) in part-time in impresa. (Francia)

FormazioneIl mondo delle formazioni e quello del lavoro devono avvicinarsi per aumentare le possibilità di innovazioni e di competitività.

Formazione iniziale: Il sistema duale Forte connessione tra teoria (università…) e pratica in impresa. (Germania)

Formazione a tempo pieno con tirocini in impresa. (Francia)

Formazione professione (pratica) in part-time in impresa. (Francia)

FormazioneIl mondo delle formazioni e quello del lavoro devono avvicinarsi per aumentare le possibilità di innovazioni e di competitività.

Formazione continua

In Francia: il Droit de Formazione (DIF), dà il diritto a 20 h/anno di formazione ad ogni addetto.

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Costruzione Architettura, Ingegneria

63%54%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

micro piccole medie grandi imprese

45%53%54%

63%

Percentuale di addetti formati in imprese di costruzione su finanziamento del datore di lavoro secondo la dimensione aziendale. 2010. Fonte: CITB - ConstructionSkills.

Percentuale di addetti formati in imprese su finanziamento del datore di lavoro secondo il settore di attività. 2010. Fonte: CITB - ConstructionSkills.

FormazioneIl mondo delle formazioni e quello del lavoro devono avvicinarsi per aumentare le possibilità di innovazioni e di competitività.

Formazione continua

In Francia: il Droit de Formazione (DIF), dà il diritto a 20 h/anno di formazione ad ogni addetto.

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Costruzione Architettura, Ingegneria

63%54%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

micro piccole medie grandi imprese

45%53%54%

63%

Percentuale di addetti formati in imprese di costruzione su finanziamento del datore di lavoro secondo la dimensione aziendale. 2010. Fonte: CITB - ConstructionSkills.

Percentuale di addetti formati in imprese su finanziamento del datore di lavoro secondo il settore di attività. 2010. Fonte: CITB - ConstructionSkills.

L’utilizzo delle TIC è basso, nel suo pieno potenziale.

TIC e BIM

L’utilizzo delle TIC è basso, nel suo pieno potenziale.

E’ noto che l’uso e lo sviluppo delle nuove tecnologie migliorano l’efficienza e la produttività in un settore economico.

TIC e BIM

Integrazione e uso delle TIC nelle imprese francesi del settore. 2010. Fonte: Da dati INSEE.

Il Building Information Modelling (BIM).

TIC e BIM

Genera e gestisce le rappresentazioni digitali delle caratteristiche fisiche e funzionali di un impianto, una struttura, un’infrastruttura…

*IFC = Industry Foundation Classes

Il Building Information Modelling (BIM).

0%

10%

20%

30%

40%

Architetti Ingegneri Costruttori

24%

38%

7%

TIC e BIM

Genera e gestisce le rappresentazioni digitali delle caratteristiche fisiche e funzionali di un impianto, una struttura, un’infrastruttura…

*IFC = Industry Foundation Classes

Adozione del BIM nel mercato di Europa occidentale. 2010.

Fonte: Mc Graw Hill Construction.

Il Building Information Modelling (BIM).

0%

10%

20%

30%

40%

Architetti Ingegneri Costruttori

24%

38%

7%

TIC e BIM

Genera e gestisce le rappresentazioni digitali delle caratteristiche fisiche e funzionali di un impianto, una struttura, un’infrastruttura…

*IFC = Industry Foundation Classes

Adozione del BIM nel mercato di Europa occidentale. 2010.

Fonte: Mc Graw Hill Construction.

Il Building Information Modelling (BIM).

0%

10%

20%

30%

40%

Architetti Ingegneri Costruttori

24%

38%

7%

TIC e BIM

Genera e gestisce le rappresentazioni digitali delle caratteristiche fisiche e funzionali di un impianto, una struttura, un’infrastruttura…

*IFC = Industry Foundation Classes

Adozione del BIM nel mercato di Europa occidentale. 2010.

Fonte: Mc Graw Hill Construction.

Cluster, Sostenibilità e Prefabbricazione

Cluster = Gruppo di aziende e istituzioni di formazione e ricerca, che condividono lo stesso campo di competenza o vicinanza geografica, interconnesse e complementari.

*GREMI = Gruppo di Ricerca Europeo sui Milieux Innovateurs

Cluster, Sostenibilità e Prefabbricazione

Cluster = Gruppo di aziende e istituzioni di formazione e ricerca, che condividono lo stesso campo di competenza o vicinanza geografica, interconnesse e complementari.

*GREMI = Gruppo di Ricerca Europeo sui Milieux Innovateurs

Strutture leggeri

S2E2

Geotermia

Edifici Smart

Eskal EUREKAEcoplus

Legno

Edifici eco-sostenibili

Fotovoltaico

Innovazione

Finanziamento

Oberpfalz

Sostenibilità

R&SFraunhofer

Cluster, Sostenibilità e Prefabbricazione

Sostenibilità = Tema importante in politica, in economia e anche al livello aziendale fino a parlare di greenwashing. Influenza, inoltre le scelte dei clienti sulla costruzione, riqualificazione di edifici.

Cluster, Sostenibilità e Prefabbricazione

Sostenibilità = Tema importante in politica, in economia e anche al livello aziendale fino a parlare di greenwashing. Influenza, inoltre le scelte dei clienti sulla costruzione, riqualificazione di edifici.

*DGNB = German Sustainable Building Council

In fine 2012, si conteggiavano 37000 edifici Passivhaus costruiti nel mondo.

Dal 3 al 10% di costi aggiuntivi sui costi tipici di nuove costruzioni.

Cluster, Sostenibilità e Prefabbricazione

Sostenibilità = Tema importante in politica, in economia e anche al livello aziendale fino a parlare di greenwashing. Influenza, inoltre le scelte dei clienti sulla costruzione, riqualificazione di edifici.

*DGNB = German Sustainable Building Council

In fine 2012, si conteggiavano 37000 edifici Passivhaus costruiti nel mondo.

Dal 3 al 10% di costi aggiuntivi sui costi tipici di nuove costruzioni.

Cluster, Sostenibilità e Prefabbricazione

Sostenibilità = Tema importante in politica, in economia e anche al livello aziendale fino a parlare di greenwashing. Influenza, inoltre le scelte dei clienti sulla costruzione, riqualificazione di edifici.

*DGNB = German Sustainable Building Council

In fine 2012, si conteggiavano 37000 edifici Passivhaus costruiti nel mondo.

Produzione e consegna di case a carbonio zero dal 2016.

Cluster, Sostenibilità e Prefabbricazione

La prefabbricazione: - Riduzione dei rifiuti - Riduzione dei tempi di consegna dei lavori - Miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro

In Europa, il 95% delle imprese italiane del settore è una PMI.(media europea)

Conclusioni

In Europa, il 95% delle imprese italiane del settore è una PMI.(media europea)

Conclusioni

17%

32%

51%

2-3 imprese 4-9 imprese > 10 imprese

Dimensioni reti di imprese nel settore. 2013. Fonte: ANCE.

In Europa, il 95% delle imprese italiane del settore è una PMI.(media europea)

Conclusioni

17%

32%

51%

2-3 imprese 4-9 imprese > 10 imprese

Dimensioni reti di imprese nel settore. 2013. Fonte: ANCE.

*IVA=Imposta sul Valore Aggiunto

*IMU=Imposta Municipale Unica

*IUC=Imposta Unica ComunaleRitardo medio (gg) nei pagamenti delle P.A. italiane. 2013. Fonte: ANCE.

In Europa, il 95% delle imprese italiane del settore è una PMI.(media europea)

Conclusioni

Il 58,2% della produzione complessiva è stata realizzata all’estero nel 2012. ANCE.

Diversificazione geografica delle commesse delle imprese italiane. 2013. Fonte: ANCE.

In Europa, il 95% delle imprese italiane del settore è una PMI.(media europea)

Conclusioni

Il 58,2% della produzione complessiva è stata realizzata all’estero nel 2012. ANCE.

Diversificazione geografica delle commesse delle imprese italiane. 2013. Fonte: ANCE.

Esempi di cluster italiani

- Edilizia del TIS Innovation Park a Bolzano (sostenibilità ambientale ed economica, processi e smart grid): 170 membri;

- Legno Piemonte (Valorizzazione della professionalità e potenzialità produttive della filiera legno-edilizia): presentato in settembre 2013;

- Habitech nel Trentino (Edilizia, energia e mobilità sostenibile): 300 membri…

In Europa, il 95% delle imprese italiane del settore è una PMI.(media europea)

Conclusioni

Il 58,2% della produzione complessiva è stata realizzata all’estero nel 2012. ANCE.

1%5%

52%

42%

< 10 10 - 50 51 - 250 > 250 addetti

Integrazione e utilizzo delle TIC nelle imprese italiane. Fonte: Questionario Ance (2013).

Integrazione utilizzo delle TIC in cantiere. Fonte: Questionario Ance (2013).

114 Partecipanti al questionario imprese. 2013.Fonte: Questionario Ance.

In Europa, il 95% delle imprese italiane del settore è una PMI.(media europea)

0%

10%

20%

30%

0 1-3 4-6 7-12 13-20 > 20 laureati

< 10 dip. 10-50 51-250 > 250 dipendenti

Conclusioni

Il 58,2% della produzione complessiva è stata realizzata all’estero nel 2012. ANCE.

Presenza di laureati tra i dipendenti delle imprese italiane. Fonte: Questionario Ance (2013).

Quale sarà lo scenario italiano?

Conclusioni

I diversi scenari previsti per il futuro del settore delle Costruzioni europeo. 2011. Fonte: Europa Innova Sectoral innovation Watch.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Recommended