100
Brochure dei corsi Campusnet Campusnet

Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Brochure dei corsi

CampusnetCampusnet

Page 2: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

133333456778

89

101112131415161619192021222324252525262626272728293132343637373738

38585859626363

IndiceIndiceCorsi di insegnamento: 17 settembre 2017(ADE) Aggiornamenti di Attività Motoria(ADE) FONDAMENTI DI NUTRIZIONE UMANA(ADE) Preparazione e discussione di un eleborato scientificoAlimentazione, Integrazione, Supplementazione e Studio degli Xenobio tici nella Dieta dello Sportivo

Nutrizione UmanaANATOMIA UMANA

Anatomia UmanaMorfo logia Generale

ANATOMIA UMANA, ANTROPOMETRIA E POSTURAAnatomia apparato locomotore, antropometria e postura mod. AAnatomia apparato locomotore, antropometria e postura mod. B (Anatomia Umana, Antropometria ePostura)

Anatomia Umana, Antropometria e Postura (2° Semestre)Anatomia Apparato Locomotore, Antropometria e Postura mod. BPostura e Principi di Biomeccanica Applicata all'Esercizio Fisico

Anatomia Umana, Antropometria e Postura (2° Semestre)Antropometria, Kinesio logia e Postura a.a. 2009/10/11

Kinesio logia e principi di BiomeccanicaApparato Locomotore ed Antropometria a.a. 2007/08/09/10/11/12

ANTROPOMETRIABIOCHIMICABIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICOBiochimica dell'Esercizio Fisico (Vecchio Ordinamento)Biochimica dell'Esercizio Fisico a.a. 2012/13Biochimica delle Attività' Motorie e Sportive e Elementi di Endocrino logia e Metabo lismoChimica e Propedeutica Biochimica (fino al 2010)DIAGNOSTICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Emato logia nello sportEndocrino logia nello sportFarmacologia GeneraleLaboratorio nello sportLingua IngleseOftalmologia

Diagnostica applicata alle scienze motorie a.a. 2011-2012Diagnostica Clinica delle Attività Motorie a.a 2010-2011Discipline Cliniche Applicate alle Scienze MotorieFarmacologia e tossico logia applicate allo sport e prevenzione del doping.Fisica Applicata alle Scienze Motorie, Statistica

Fisica Applicata alle Scienze MotorieFisio logiaFISIOLOGIAFisio logia applicata all'esercizio fisico e Neurofisio logiaFisio logia dell'Esercizio FisicoFISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO

Fisio logia dell'esercizio fisicoNeuro logia

Fisiopato logia degli Organi di Movimento : Principi di Riabilitazione, di traumato logia Sportiva e MedicinaD'urgenzaFisiopato logia Generale e Speciale e Immunologia (Coordinatore Pro f. Emilio Marangio)Igiene ed educazione sanitariaIgiene, Educazione sanitaria e Farmacologia

Farmacologia (modulo)Igiene, Educazione Sanitaria e FarmacologiaIGIENE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e DIRITTO DELLE ATTIVITA' SPORTIVE (IOADAS)

- 1 -

Page 3: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

6465656565676969707272737373737475757575767777787979798080808182828384848586868788898991929294969698

Diritto dello SportDiritto PubblicoIgieneOrganizzazione e programmazione sanitaria

Igiene, Organizzazione Aziendale e Diritto delle Attività Sportive (IOADAS)Medicina dello SportMedicina di Laboratorio applicata alle attività motorieOrganizzazione Aziendale e Diritto delle Attività SportivePRINCIPI DI MEDICINA DELLO SPORT E DOPING

Malattie dell'Apparato Cardiovasco lare (Principi di Medicina dello Sport e Doping)Malattie dell'Apparato RespiratorioPato logia da Sport nel BambinoPrincipi di medicina dello SportReumato logia

Prova Finale Esame di Laurea in Scienze Motorie, Sport e SalutePSICOBIOLOGIA APPLICATA

Psicobio logia dello sportPsico logia Generale mod. APsico logia Generale mod. B

Psicobio logia ApplicataPsicobio logia ApplicataPsicobio logia delle Attività Motorie e SportivePsico logia e Pedagogia Generale (Cordinatore Pro f. Carlo Marchesi)SCIENZE DI BASE

Bio logia ApplicataFisica ApplicataIsto logiaMicrobio logia (Scienze di base)

Scienze di Base (CDL in Scienze delle Attività Motorie - Coordinatore Pro f. Stefano Parmigiani)Teoria e Metodo logia del Movimento Umano, Postura e BiomeccanicaTEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 1 (T.M.A.M./1)

Attività motorie e disabilitàAttività motorie nelle diverse fasce di età

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 1 (T.M.A.M./1)Attività motorie e disabilitàAttività motorie nelle diverse fasce d'età

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 2Teoria e Metodo logia dell'allenamento 1

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 2TEORIA TECNICA E DIDATTICA (TTD) DEGLI SPORT DI SQUADRA (2° Semestre)

Teoria e Metodo logia dell'Allenamento 2Tirocinio

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI (TTD)TEST di CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA per il corso di BIOCHIMICATirocinio 3 annoTraumi ed Emergenza nello SportTRAUMI, EMERGENZE E RIATLETIZZAZIONE

Malattie dell'Apparato LocomotoreMedicina Fisica e RiabilitazioneProfilo Pro fessionale e Etica dello Sport

- 2 -

Page 4: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Università degli Studi di Parma

Classe L-22 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTECorsi di insegnamento: 17 set tembre 2017

(ADE) Aggiornamenti di Att ività MotoriaAnno accademico: 2013/2014CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Rita Gat t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033919 [[email protected]]Tipologia: Altre attivitàAnno: Crediti/Valenza: 4 CFU SSD: M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorieModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=6e16

(ADE) FONDAMENT I DI NUTRIZIONE UMANAAnno accademico: 2013/2014CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Daniele Del RioRecapito: 0521-903830 [[email protected]]Tipologia: Altre attivitàAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaGiovedì 9:00 - 11:00 Aula C - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaLezioni: dal 14/11/2013 al 13/12/2013

Nota: Il corso verrà attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di 25 iscriz ioni.Il corso sarà tenuto dal prof. Daniele Del Rio del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Univers itàdi Parma.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=190f

(ADE) Preparazione e discussione di un eleborato scient ificoAnno accademico: 2012/2013CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Rita Gat t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033919 [[email protected]]Tipologia: A scelta dello studenteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=70fa

Alimentazione, Integrazione, Supplementazione e Studio degli Xenobiot ici nellaDieta dello Sport ivo

- 3 -

Page 5: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Anno accademico: 2010/2011Codice: 33Docente: Prof . Federica Maria Angela Rizzi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033816 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 5Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Nutriz ione Umana

PROGRAMMA

Obiettivi dell'integrazione e supplementazione: apporto di combustibili, "scavengers" dei radicali liberi,funzione plastica. Class ificazione. Pasti sostitutivi. Integratori alimentari, supplementi e sostanzeergogeniche (class ificazione, riscaldamento, iperossia).

INTEGRATORI: vitamine, fattori vitamino-s imili (CoQ, colina, taurina, acido p-amino-benzoico, inositolo,isoflavoni, fitoestrogeni, betaina, γ-orizanolo, glucosamina, adenosina, aminoacidi). Integratori di proteineed energetici; integratori per migliorare la prestazione sportiva; integratori biologico-vitaminici; estrattighiandolari d'organo.

CREATINA: struttura, s ignificato e funzioni; distribuzione e riserve. Azioni metaboliche, s intesi ecatabolismo. Meccanismo d'azione: metabolismo energetico, s intesi proteica, e stabilizzazione dimembrana. Dosaggio: assorbimento e distribuzione, clearance, effetto sulla performance fisica. Effetticollaterali. Prodotti commerciali.

CARNITINA: struttura, s ignificato e funzioni; distribuzione e riserve. Omeostasi della carnitina.Metabolismo della carnitina nell'eserciz io. Contenuto e supplementazione di carnitina. Effetti metabolicinell'eserciz io.

AMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA (BCAA): struttura, funzione, metabolismo e regolazione. Effetti sulmetabolismo; BCAA e pool del glutamato; BCAA e carnitina. BCAA nell'eserciz io fis ico. BCAA nel cervelloe ipotesi della "fatica centrale".

METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI NELL'ESERCIZIO FISICO. Arginina: funzioni e metabolismo. Poliamine:struttura, funzione, metabolismo e s ignificato metabolico; le poliamine nella dieta. Agmatina: struttura efunzione. Glutamina: struttura, funzione e metabolismo; funzioni e supplementazione. Ornitina-α-chetoglutarato: Carnosina: struttura, funzioni e ruolo metabolico.

COENZIMA Q: struttura, s ignificato, funzioni metaboliche ed effetto della supplementazione nell'eserciz iofis ico.

LA SUPPLEMENTAZIONE PROTEICA. Significato nutriz ionale e fabbisogni; danni da un eccessivo apporto diproteine. Metabolismo degli aminoacidi e proteine nell'eserciz io fis ico nel muscolo e negli altri tessuti.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=76c2

Nutrizione Umana

Docente: Recapito: []Crediti/Valenza: 0

Corso integrato:

Alimentazione, Integrazione, Supplementazione e Studio degli Xenobiotici nella Dieta delloSportivo

OBIETTIVIFornire allo studente una base di competenze di Nutrizone Umana, con particolare riferimento allaqualità degli alimenti e al loro ruolo nell'ambito di un normale regime alimentare

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTOComprensione dei processi legati alla digestione, assorbimento, regolazione metabolica, qualitànutriz ionale dei macronutrienti. Capacità di interpretare correttamente le raccomandazioni nutriz ionali.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b511

- 4 -

Page 6: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

ANATOMIA UMANAAnno accademico: 2013/2014Codice: 12375CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Marco Vitale (Coordinatore del corso)Prof . Rita Gat t iRecapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz

Moduli didattici:

Anatomia UmanaMorfologia Generale

OBIETTIVI

Il corso s i propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell'anatomia di organi, s istemied apparati, indirizzate all'applicazione nelle attività motorie e sportive nelle diverse fasce di età.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Acquis iz ione delle competenze morfologiche ed anatomiche necessarie al proseguimento degli studi edalle figure profess ionali nell'ambito motorio-sportivo.

PROGRAMMA

Terminologia AnatomicaAnatomia di Superficie: testa e collo, torace, addome, arto superiore, arto inferiore. Apparato Locomotore: generalità e class ificazione delle ossa. Class ificazione delle articolazioni. Cranio.Apparati e Sistemi: Apparato Digerente: organizzazione generale di anatomia microscopica; Cavità buccale; Faringe; Esofago; Stomaco; Intestino tenue; Intestino crasso; Fegato e Pancreas. Apparato cardiovascolare: cuore, grande circolazione: aorta e suoi rami, i principali distretti vascolariarterios i. Piccola circolazione. Organizzazione generale del Sistema Venoso: vena cava superiore evena cava inferiore. Generalità del s istema linfatico: timo, milza, linfonodo. Apparato Respiratorio: cavità nasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni e pleure. Apparato Urinario: anatomia macro-microscopica del rene, vescica.Apparato riproduttivo maschile e femminile: anatomia macro e microscopica delle gonadi. Apparato Endocrino: ipofis i, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino.

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NEGLI ANNI ACCADEMICI 2009/2010, 2010/2011 Anatomiadi Superficie: Testa e Collo; Torace; Addome; Arto superiore; Arto inferiore. Apparati e Sistemi: Apparato Digerente: organizzazione generale istologica; Cavità buccale; Faringe; Esofago; Stomaco; Intestino tenue; Intestino crasso; Fegato e Pancreas. Le basianatomiche dell'assorbimento intestinale.Sistema Cardiovascolare: Cuore; Aorta e suoi rami; i principali distretti vascolari arterios i; Le vene cave; Organizzazione generaledel Sistema Venoso e Linfatico; Il circolo polmonare.Apparato Respiratorio: Organizzazione generale istologica e morfo-funzionale; Vie aeree superiori ed inferiori; Trachea; Bronchi; Polmoni e Pleure. La base anatomica degli scambiaria-sangue.Apparato Urinario: Anatomia macro-microscopica del rene; Le basi anatomiche della filtrazione e del riassorbimento.Generalità delle vie urinarieOrganizzazione generale dell'Apparato riproduttivo maschile e femminile. Le gonadi. Il Sistema Endocrino: ipofis i, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino. Apparato Locomotore: Class ificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.Sistema scheletrico nelle componenti Ass iale ed Appendicolare:componente ass iale: Ossa del cranio, Articolazione temporo-mandibolare, Muscoli della testa e collo e loro innervazione.colonna vertebrale; Anatomia delle vertebre; Articolazioni intervertebrali; Muscoli del rachide; Gabbiatoracica; Coste e cartilagini costali; Sterno; Articolazioni costo-vertebrali; Muscoli respiratori.Componente appendicolare:

- 5 -

Page 7: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

cingolo toracico: Clavicola; Scapola; Articolazione sterno-clavicolare; muscoli del cingolo scapolare e loroinnervazione.arto superiore: Omero; Articolazione della spalla; muscoli che muovono il braccio; radio ed ulna; ossadella mano; Articolazione del gomito; Articolazione del polso e della mano e muscoli che muovonol'avambraccio e la mano. Nervi del plesso brachiale e loro decorso.Cingolo pelvico o bacino: osso dell'anca; Articolazioni del bacino; muscoli del pavimento pelvico.Arto inferiore: Femore; Articolazione coxo-femorale; muscoli della coscia; Tibia e fibula; Articolazione delginocchio; Ossa del piede; Articolazione della caviglia; muscoli della gamba; muscoli del piede; Nervi delplesso lombo-sacrale e loro decorso.Applicazioni della diagnostica per immagini all'apparato locomotore.Sistema Nervoso:Generalità del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: Midollo spinale, tronco dell'encefalo, cervelletto; diencefalo; te lencefalo. Vie motorie e della sensibilità generale. Fusi neuromuscolari. Propriocettività.Basi anatomiche dei rifless i.

TESTIAnatomia Umana (F.H. Martini) Ed. Edises.Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-ErmesAnatomia Clinica 2° ed. (Guadio, Ripani, Magauda, Pizz ini, Vitale) EdA. Delfino Editore

NOTA

ATTIVITÀ DIDATTICHE: LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, ATTIVITÀ PER PICCOLI GRUPPI, ATTIVITA' DISALA MULTIMEDIALE.Indirizz i utili:Segreteria Dipartimento di Scienze Biomediche,Biotecnologiche e Traslz ionali, via A. Gramsci 14, Parma– Tel 0521.033032- Fax 0521.033033 Coordinatore del Corso: Prof. Marco Vitale - Tel 0521.033032- E-mail: [email protected]

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=6016

Anatomia Umana

Anno accademico: 2013/2014Codice: 08702Docente: Prof . Rita Gat t iRecapito: 0521033919 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz

Corso integrato:

ANATOMIA UMANA

OBIETTIVI

Il corso s i propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell'anatomia di organi, s istemied apparati, indirizzate all'applicazione nelle attività motorie e sportive nelle diverse fasce di età.

PROGRAMMA

Terminologia Anatomica Anatomia di Superficie: Testa e Collo; Torace; Addome; Arto superiore; Artoinfe riore . Apparato Locomotore: Generalità e class ificazione delle ossa. Cranio Apparati e Sistemi:Apparato Digerente: organizzazione generale di anatomia microscoipica; Cavità buccale; Faringe;Esofago; Stomaco; Intestino tenue; Intestino crasso; Fegato e Pancreas. Apparato cardiovascolare:Torace, Cuore. Grande Circolazione: aorta e suoi rami, i principali distretti vascolari arterios i. Piccolacircolazione. Organizzazione generale del Sistema Venoso: cava superiore e cava inferiore. Generalitàdel s istema linfatico. Apparato Respiratorio: Vie aeree superiori ed inferiori; Trachea; Bronchi; Polmonie Pleure. Apparato Urinario: Anatomia macro-microscopica del rene; Organizzazione generaledell'Apparato riproduttivo maschile e femminile. Anatomia macro e microscopica delle gonadi. ApparatoEndocrino: ipofis i, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino.

TESTI

Anatomia Clinica 2° ed. (Guadio, Ripani, Magauda, Pizz ini, Vitale) Ed. A. Delfino Editore Anatomiadell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes Anatomia Umana (F.H. Martini) Ed. Edises

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0c31

- 6 -

Page 8: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Morf ologia Generale

Anno accademico: 2013/2014Codice: 01128Docente: Prof . Marco VitaleRecapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz

Corso integrato:

ANATOMIA UMANA

OBIETTIVI

Il corso s i propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell'anatomia di organi, s istemied apparati, indirizzate all'applicazione nelle attività motorie e sportive nelle diverse fasce di età.

PROGRAMMA

Terminologia Anatomica Anatomia di Superficie: Testa e Collo; Torace; Addome; Arto superiore; Artoinfe riore . Apparato Locomotore: Generalità e class ificazione delle ossa. Cranio Apparati e Sistemi:Apparato Digerente: organizzazione generale di anatomia microscoipica; Cavità buccale; Faringe;Esofago; Stomaco; Intestino tenue; Intestino crasso; Fegato e Pancreas. Apparato cardiovascolare:Torace, Cuore. Grande Circolazione: aorta e suoi rami, i principali distretti vascolari arterios i. Piccolacircolazione. Organizzazione generale del Sistema Venoso: cava superiore e cava inferiore. Generalitàdel s istema linfatico. Apparato Respiratorio: Vie aeree superiori ed inferiori; Trachea; Bronchi; Polmonie Pleure. Apparato Urinario: Anatomia macro-microscopica del rene; Organizzazione generaledell'Apparato riproduttivo maschile e femminile. Anatomia macro e microscopica delle gonadi. ApparatoEndocrino: ipofis i, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino.

TESTI

Anatomia Clinica 2° ed. (Guadio, Ripani, Magauda, Pizz ini, Vitale) Ed. A. Delfino Editore Anatomiadell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes Anatomia Umana (F.H. Martini) Ed. Edises

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f189

ANATOMIA UMANA, ANTROPOMETRIA E POSTURAAnno accademico: 2013/2014Codice: 1004701CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Marco Vitale (Coordinatore del corso)Prof . M.Luisa ArcariRecapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Anatomia apparato locomotore, antropometria e postura mod. AAnatomia apparato locomotore, antropometria e postura mod. B (Anatomia Umana, Antropometriae Postura)

OBIETTIVI

Il corso s i propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentalidell'anatomia dell'apparato locomotore e dei s istemi di controllo motorio, indirizzateall'applicazione nelle attività motorie e sportive nelle diverse fasce di età, nonché laconoscenza dei fondamenti dell'antropometria e della postura.

PROGRAMMA

Apparato Locomotore:Class ificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.

- 7 -

Page 9: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Sistema scheletrico nelle componenti Ass iale ed Appendicolare:componente ass iale:Ossa del cranio, Articolazione temporo-mandibolare, Muscoli della testa e collo eloro innervazione.colonna vertebrale; Anatomia delle vertebre; Articolazioni intervertebrali; Muscoli delrachide; Gabbia toracica; Coste e cartilagini costali; Sterno; Articolazioni costovertebrali;Muscoli respiratori.Componente appendicolare:cingolo toracico: Clavicola; Scapola; Articolazione sterno-clavicolare; muscoli delcingolo scapolare e loro innervazione.arto superiore: Omero; Articolazione della spalla; muscoli che muovono il braccio;radio ed ulna; ossa della mano; Articolazione del gomito; Articolazione del polso edella mano e muscoli che muovono l'avambraccio e la mano. Nervi del plessobrachiale e loro decorso.Cingolo pelvico o bacino: osso dell'anca; Articolazioni del bacino; muscoli delpavimento pelvico.Arto inferiore: Femore; Articolazione coxo-femorale; muscoli della coscia; Tibia efibula; Articolazione del ginocchio; Ossa del piede; Articolazione della caviglia;muscoli della gamba; muscoli del piede; Nervi del plesso lombo-sacrale e lorodecorso.Applicazioni della diagnostica per immagini all'apparato locomotore.Sistema Nervoso:Generalità del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: Midollo spinale, troncodell'encefalo, cervelletto; diencefalo; te lencefalo. Vie motorie e della sensibilitàgenerale. Fusi neuromuscolari. Propriocettività. Basi anatomiche dei rifless i.Antropometria: Antropometria applicata alle attività motorie ed agli sport: BMI emisure antropometriche nell'adulto e nel bambino; valori di riferimento; lacomposiz ione corporea (massa grassa e massa magra); metodologiaantropometrica.Il modello biomeccanico del muscolo. Unità contrattile (sarcomero), concetto diunità motoria, velocità di accorciamento muscolare, forza, e lasticità, fus ineuromuscolari, tono muscolare e sue applicazioni.Teoria dei muscoli mono, bi e poliarticolari, ruolo dei muscoli fissatori, caricoesterno e carico interno.Modalità di contrazione muscolare: isotonica, auxotonica, isocinetica, isometrica,concentrica ed eccentrica, movimento desmodromico.Aspetto multifattoriale della forza.

TESTI

Trattato di Anatomia Umana, Apparato Locomotore (Anastasi et al.) Ed. Edi-Ermes;Valutazione antropometrica in clinica, riabilitazione e sport (Cagnazzo F. eCagnazzo R.) Ed. Edi-Ermes; Appunti dalle LezioniWeinek: "L'allenamento ottimale"

NOTA

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=36df

Anatomia apparato locomotore, ant ropometria e postura mod. A

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1005365Docente: Prof . Marco VitaleRecapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796 [[email protected]]Crediti/Valenza: 5SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

ANATOMIA UMANA, ANTROPOMETRIA E POSTURA

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9e62

Anatomia apparato locomotore, ant ropometria e postura mod. B (Anatomia Umana,Ant ropometria e Postura)

- 8 -

Page 10: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1005366Docente: Prof . M.Luisa ArcariRecapito: 0521033037 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

ANATOMIA UMANA, ANTROPOMETRIA E POSTURA

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9605

Anatomia Umana, Antropometria e Postura (2° Semestre)Anno accademico: 2012/2013Codice: 22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Giuliana Gobbi (Coordinatore del corso)Prof . Prisco MirandolaDot t . CeciliaCarubbiRecapito: 0521033142 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Anatomia Apparato Locomotore, Antropometria e Postura mod. BPostura e Principi di Biomeccanica Applicata all'Eserciz io Fis ico

OBIETTIVI

Il corso s i propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentalidell'anatomia dell'apparato locomotore e dei s istemi di controllo motorio, indirizzateall'applicazione nelle attività motorie e sportive nelle diverse fasce di età, nonché laconoscenza dei fondamenti dell'antropometria e della postura.

PROGRAMMA

Apparato Locomotore:Class ificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.Sistema scheletrico nelle componenti Ass iale ed Appendicolare:componente ass iale:Ossa del cranio, Articolazione temporo-mandibolare, Muscoli della testa e collo eloro innervazione.colonna vertebrale; Anatomia delle vertebre; Articolazioni intervertebrali; Muscoli delrachide; Gabbia toracica; Coste e cartilagini costali; Sterno; Articolazioni costovertebrali;Muscoli respiratori.Componente appendicolare:cingolo toracico: Clavicola; Scapola; Articolazione sterno-clavicolare; muscoli delcingolo scapolare e loro innervazione.arto superiore: Omero; Articolazione della spalla; muscoli che muovono il braccio;radio ed ulna; ossa della mano; Articolazione del gomito; Articolazione del polso edella mano e muscoli che muovono l'avambraccio e la mano. Nervi del plessobrachiale e loro decorso.Cingolo pelvico o bacino: osso dell'anca; Articolazioni del bacino; muscoli delpavimento pelvico.Arto inferiore: Femore; Articolazione coxo-femorale; muscoli della coscia; Tibia efibula; Articolazione del ginocchio; Ossa del piede; Articolazione della caviglia;muscoli della gamba; muscoli del piede; Nervi del plesso lombo-sacrale e lorodecorso.Applicazioni della diagnostica per immagini all'apparato locomotore.Sistema Nervoso:Generalità del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: Midollo spinale, troncodell'encefalo, cervelletto; diencefalo; te lencefalo. Vie motorie e della sensibilità

- 9 -

Page 11: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

generale. Fusi neuromuscolari. Propriocettività. Basi anatomiche dei rifless i.Antropometria: Antropometria applicata alle attività motorie ed agli sport: BMI emisure antropometriche nell'adulto e nel bambino; valori di riferimento; lacomposiz ione corporea (massa grassa e massa magra); metodologiaantropometrica.Postura: La biomeccanica. Applicazioni, limiti, definiz ione delle grandezze fis iche.Vettori e scomposiz ione delle forze applicate al movimento, alla forza muscolare ealle res istenze.Le leve muscolo scheletriche.Generi, angolo di inserzione muscolare, componente coattante e dis locante,momento di forza e momento res istente.Macchine di muscolazione, caratteristiche e peculiarità, s ignificato delle camme.Il modello biomeccanico del muscolo. Unità contrattile (sarcomero), concetto diunità motoria, velocità di accorciamento muscolare, forza, e lasticità, fus ineuromuscolari, tono muscolare e sue applicazioni.Teoria dei muscoli mono, bi e poliarticolari, ruolo dei muscoli fissatori, caricoesterno e carico interno.Modalità di contrazione muscolare: isotonica, auxotonica, isocinetica, isometrica,concentrica ed eccentrica, movimento desmodromico.Aspetto multifattoriale della forza.Capacità coordinative e condiz ionali (definiz ione) e loro reciproca interazione.Piani e ass i cardinali e segmentari. Definiz ione metodologica di fless ione,estensione, piegamento e distensione.Sindrome generale di adattamento (GAS), adattamenti e modificazioni.Principio del sovraccarico, quantificazione dell'intensità dell'eserciz io secondo ilmetodo 1RM e secondo metodi derivati.Rapporto tra consumo di oss igeno e frequenza cardiaca, soglia anaerobica.Definiz ione della disfunzione funzionale.Aspetti comportamentali del movimento umano, gli atteggiamenti, la postura.Equilibrio, economia e confort: s ignificato posturale.Meccanica diaframmatica, ventilatoria, spazi morti fis iologici e anatomici.Ventilazione durante l'eserciz io fis ico: principio di mobilità e di protezione, il s istemapneumico.Fis iologia articolare*Studio analitico della fis iologia articolare del rachide e applicazioni sull'eserciz iofis ico.

TESTI

Trattato di Anatomia Umana, Apparato Locomotore (Anastasi et al.) Ed. Edi-Ermes;Valutazione antropometrica in clinica, riabilitazione e sport (Cagnazzo F. eCagnazzo R.) Ed. Edi-Ermes; Appunti dalle Lezioni* "Fis iologia articolare" volume 3 - I. A. Kapandjiescluso dalla pag. 186 alla pag. 191; dalla pag. 200 alla pag. 213; dalla pag. 220alla pag. 227; dalla pag. 230 alla pag. 245; dalla pag. 248 alla pag. 251Capitoli indicati secondo l'ultima ediz ione disponibile all'anno 2003Letture consigliate e testi di approfondimento:Weinek: "L'allenamento ottimale"Parodi, Martinelli: "Il back pain di origine meccanica", Editrice VenetaMcArdle, Katch, Katch: "Fis iologia applicata allo sport"

NOTA

Cultore della materia: Dott. ANDREA MELANI; [email protected]

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=f11d

Anatomia Apparato Locomotore, Ant ropometria e Postura mod. B

Anno accademico: 2012/2013Docente: Dott . Cecilia Carubbi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033140 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

Anatomia Umana, Antropometria e Postura (2° Semestre)

- 10 -

Page 12: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

OBIETTIVI

Il corso s i propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell'anatomia dell'apparatolocomotore con particolare attenzione alla componente ass ile

PROGRAMMA

Apparato Locomotore: Class ificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.Sistema scheletrico nelle componenti Ass iale ed Appendicolare:componente ass iale: Ossa del cranio, Articolazione temporo-mandibolare, Muscoli della testa e collo e loro innervazione.colonna vertebrale; Anatomia delle vertebre; Articolazioni intervertebrali; Muscoli del rachide; Gabbiatoracica; Coste e cartilagini costali; Sterno; Articolazioni costo-vertebrali; Muscoli respiratori.Componente appendicolare:cingolo toracico: Clavicola; Scapola; Articolazione sterno-clavicolare; muscoli del cingolo scapolare e loroinnervazione.

TESTI

Trattato di Anatomia Umana, Apparato Locomotore (Anastasi et al.) Ed. Edi-Ermes;

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9af7

Postura e Principi di Biomeccanica Applicata all'Esercizio Fisico

Anno accademico: 2011/2012Docente: Dott . Andrea Melani Recapito: +39347-6819673 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2.5SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Scritto ed orale

Corso integrato:

Anatomia Umana, Antropometria e Postura (2° Semestre)

PROGRAMMA

La biomeccanica.Applicazioni, limiti, definiz ione delle grandezze fis iche.Vettori e scomposiz ione delle forze applicate al movimento, alla forza muscolare e alle res istenze.

Le leve muscolo scheletriche.Generi, angolo di inserzione muscolare, componente coattante e dis locante, momento di forza emomento res istente.Macchine di muscolazione, caratteristiche e peculiarità, s ignificato delle camme.

Il modello biomeccanico del muscolo.Unità contrattile (sarcomero), concetto di unità motoria, velocità di accorciamento muscolare, forza,elasticità, fus i neuromuscolari, tono muscolare e sue applicazioni.Teoria dei muscoli mono, bi e poliarticolari, ruolo dei muscoli fissatori, carico esterno e carico interno.Modalità di contrazione muscolare: isotonica, auxotonica, isocinetica, isometrica, concentrica edeccentrica, movimento desmodromico.Aspetto multifattoriale della forza.Capacità coordinative e condiz ionali (definiz ione) e loro reciproca interazione.Piani e ass i cardinali e segmentari. Definiz ione metodologica di flessione, estensione, piegamento edistensione.

Sindrome generale di adattamento (GAS), adattamenti e modificazioni.Principio del sovraccarico, quantificazione dell'intensità dell'eserciz io secondo il metodo 1RM e secondometodi derivati.Rapporto tra consumo di oss igeno e frequenza cardiaca, soglia anaerobica.Definiz ione della disfunzione funzionale.

Aspetti comportamentali del movimento umano, gli atteggiamenti, la postura.Equilibrio, economia e confort: s ignificato posturale.Meccanica diaframmatica, ventilatoria, spazi morti fis iologici e anatomici.Ventilazione durante l'eserciz io fis ico: principio di mobilità e di protezione, il s istema pneumico.

Fis iologia articolare*

- 11 -

Page 13: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Studio analitico della fis iologia articolare del rachide e applicazioni sull'eserciz io fis ico.

TESTI

* "Fis iologia articolare" volume 3 - I. A. Kapandjiescluso dalla pag. 186 alla pag. 191; dalla pag. 200 alla pag. 213; dalla pag. 220 alla pag. 227; dalla pag.230 alla pag. 245; dalla pag. 248 alla pag. 251Capitoli indicati secondo l'ultima ediz ione disponibile all'anno 2003

Letture consigliate e testi di approfondimento:Weinek: "L'allenamento ottimale"

Parodi, Martinelli: "Il back pain di origine meccanica", Editrice Veneta

McArdle, Katch, Katch: "Fis iologia applicata allo sport"

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=76b6

Anatomia Umana, Antropometria e Postura (2° Semestre)Anno accademico: 2014/2015CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Giuliana Gobbi (Coordinatore del corso)Prof . M.Luisa ArcariRecapito: 0521033142 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Il corso s i propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell'anatomia dell'apparatolocomotore e dei s istemi di controllo motorio, i fondamenti di antropometria e i principi di postura

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Le conoscenze fondamentali dell'anatomia dell'apparato locomotore e dei s istemi di controllo motorio, ifondamenti di antropometria e i principi di postura vengono applicate alle scienze motorie

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente deve essere in grado di sostenere un ragionamento anatomico e valutare una postura

ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo studente deve possedere sufficiente linguaggio tecnico in anatomia e posturologia

CAPACITÀ DI APPRENDERE

Lo studente deve poter leggere un semplice testo scientifico di argomento anatomico

PROGRAMMA

Apparato Locomotore:Class ificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.Sistema scheletrico nelle componenti Ass iale ed Appendicolare:componente ass iale:Ossa del cranio, Articolazione temporo-mandibolare, Muscoli della testa e collo eloro innervazione.colonna vertebrale; Anatomia delle vertebre; Articolazioni intervertebrali; Muscoli delrachide; Gabbia toracica; Coste e cartilagini costali; Sterno; Articolazioni costovertebrali;Muscoli respiratori.Componente appendicolare:cingolo toracico: Clavicola; Scapola; Articolazione sterno-clavicolare; muscoli delcingolo scapolare e loro innervazione.arto superiore: Omero; Articolazione della spalla; muscoli che muovono il braccio;radio ed ulna; ossa della mano; Articolazione del gomito; Articolazione del polso edella mano e muscoli che muovono l'avambraccio e la mano. Nervi del plessobrachiale e loro decorso.Cingolo pelvico o bacino: osso dell'anca; Articolazioni del bacino; muscoli del

- 12 -

Page 14: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

pavimento pelvico.Arto inferiore: Femore; Articolazione coxo-femorale; muscoli della coscia; Tibia efibula; Articolazione del ginocchio; Ossa del piede; Articolazione della caviglia;muscoli della gamba; muscoli del piede; Nervi del plesso lombo-sacrale e lorodecorso.Applicazioni della diagnostica per immagini all'apparato locomotore.Sistema Nervoso:Generalità del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: Midollo spinale, troncodell'encefalo, cervelletto; diencefalo; te lencefalo. Vie motorie e della sensibilitàgenerale. Fusi neuromuscolari. Propriocettività. Basi anatomiche dei rifless i.

Antropometria applicata alle attività motorie ed agli sport: BMI e misureantropometriche nell'adulto e nel bambino; valori di riferimento; lacomposiz ione corporea (massa grassa e massa magra); metodologiaantropometrica.

Il modello biomeccanico del muscolo. Unità contrattile (sarcomero),concetto di unità motoria, velocità di accorciamento muscolare, forza,elasticità, fus i neuromuscolari, tono muscolare e sue applicazioni.Teoria dei muscoli mono, bi e poliarticolari, ruolo dei muscoli fissatori,carico esterno e carico interno.Modalità di contrazione muscolare: isotonica, auxotonica, isocinetica,isometrica, concentrica ed eccentrica, movimento desmodromico.Aspetto multifattoriale della forza.

TESTI

Anatomia Umana (Martini et al.) 5° ed, EdiSES;Trattato di Anatomia Umana, Apparato Locomotore (Anastasi et al.) Ed.Edi-Ermes;Valutazione antropometrica in clinica, riabilitazione e sport (Cagnazzo F.e Cagnazzo R.) Ed. Edi-Ermes;Anatomia del movimento e abilità atletica (Wirhed R.) Ed. Edi-Ermes;L'allenamento ottimale (Weineck j) Ed. Calzetti Mariucci

NOTA

LEZIONI TEORICO-PRATICHE:

AULA D, ANATOMIA UMANA

GRUPPO 1: INIZIALE COGNOME A-L

GRUPPO 2: INIZIALE COGNOME M-Z

MERCOLEDI' 18 MARZO, 14-16 : GRUPPO 1

VENERDI' 20 MARZO, 14-16: GRUPPO 2

MARTEDI' 31 MARZO, 14-16 : GRUPPO 1

MERCOLEDI' 1 APRILE, 14-16: GRUPPO 2

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=3c91

Antropometria, Kinesiologia e Postura a.a. 2009/10/11Anno accademico: 2011/2012Codice: 33CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Giuliana Gobbi (Coordinatore del corso)Prof . Marco Vitale (Docente)Prof .Cosimo Costant inoDot t . Andrea Melani Recapito: 0521033142 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 3SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: Obbligatoria

- 13 -

Page 15: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Modalità di valutazione: Scritto

Moduli didattici:

Kinesiologia e principi di Biomeccanica

OBIETTIVI

Il corso s i propone di fornire allo studente la conoscenza dei fondamenti dell'antropometria, indirizzatiall'applicazione nelle attività motorie e sportive nelle diverse fasce di età, le conoscenze di base sullabiomeccanica articolare e sulla postura, nonche sui trattamenti riabilitativi mirati al mantenimento dellacorretta postura

PROGRAMMAAntropometria applicata alle attività motorie ed agli sport: BMI e misure antropometriche nell'adulto enel bambino; valori di riferimento; la composiz ione corporea (massa grassa e massa magra);metodologia antropometrica.Generalità sulla biomeccanica articolare. Biomeccanica della colonnavertebrale. Biomeccanica degli arti superiori e inferiori. Cinesiologia del cammino. La postura e le suecorrelazioni con l'attività lavorativa e sportiva. Cenni di tecniche riabilitative specifiche

TESTI

Trattato di Anatomia Umana, Apparato Locomotore (Anastasi et al.) Ed. Edi-Ermes; Valutazioneantropometrica in clinica, riabilitazione e sport (Cagnazzo F. e Cagnazzo R.) Ed. Edi-Ermes; Appunti dalleLezioni I.A. KAPANDJI: " Fis iologia articolare " Monduzzi Editore, 2004 S. CASATI: " Biomeccanica clinica infis ioterapia " Minerva Medica, 2006

NOTA

ATTIVITÀ DIDATTICHE: LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, ATTIVITÀ PER PICCOLI GRUPPI, ATTIVITA' DISALA MULTIMEDIALE. Indirizz i utili: Segreteria Dipartimento di Anatomia, Farmacologia & Scienze medico-forensi, via A. Gramsci 14, Parma – Tel 0521.033032- Fax 0521.033033 Coordinatore del Corso: Prof.Marco Vitale - Tel 0521.033032- E-mail: [email protected]

ORARIO LEZIONIGiorni Ore Aula

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=62f0

Kinesiologia e principi di Biomeccanica

Docente: (Coordinatore del corso), Dot t . Andrea Melani Recapito: []Crediti/Valenza: 1SSD: M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportiveModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz

Corso integrato:

Antropometria, Kinesiologia e Postura a.a. 2009/10/11

PROGRAMMA

La biomeccanica.Applicazioni, limiti, definiz ione delle grandezze fis iche.Vettori e scomposiz ione delle forze applicate al movimento, alla forza muscolare e alle res istenze.

Le leve muscolo scheletriche.Generi, angolo di inserzione muscolare, componente coattante e dis locante, momento di forza emomento res istente.Macchine di muscolazione, caratteristiche e peculiarità, s ignificato delle camme.

Il modello biomeccanico del muscolo.Unità contrattile (sarcomero), concetto di unità motoria, velocità di accorciamento muscolare, forza,elasticità, fus i neuromuscolari, tono muscolare e sue applicazioni.Teoria dei muscoli mono, bi e poliarticolari, ruolo dei muscoli fissatori, carico esterno e carico interno.Modalità di contrazione muscolare: isotonica, auxotonica, isocinetica, isometrica, concentrica edeccentrica, movimento desmodromico.Aspetto multifattoriale della forza.Capacità coordinative e condiz ionali (definiz ione) e loro reciproca interazione.Piani e ass i cardinali e segmentari. Definiz ione metodologica di flessione, estensione, piegamento edistensione.

- 14 -

Page 16: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Sindrome generale di adattamento (GAS), adattamenti e modificazioni.Principio del sovraccarico, quantificazione dell'intensità dell'eserciz io secondo il metodo 1RM e secondometodi derivati.Rapporto tra consumo di oss igeno e frequenza cardiaca, soglia anaerobica.Definiz ione della disfunzione funzionale.

Aspetti comportamentali del movimento umano, gli atteggiamenti, la postura.Equilibrio, economia e confort: s ignificato posturale.Meccanica diaframmatica, ventilatoria, spazi morti fis iologici e anatomici.Ventilazione durante l'eserciz io fis ico: principio di mobilità e di protezione, il s istema pneumico.

Fis iologia articolare*Studio analitico della fis iologia articolare del rachide e applicazioni sull'eserciz io fis ico.

TESTI

* "Fis iologia articolare" volume 3 - I. A. Kapandjiescluso dalla pag. 186 alla pag. 191; dalla pag. 200 alla pag. 213; dalla pag. 220 alla pag. 227; dalla pag.230 alla pag. 245; dalla pag. 248 alla pag. 251Capitoli indicati secondo l'ultima ediz ione disponibile all'anno 2003

Letture consigliate e testi di approfondimento:Weinek: "L'allenamento ottimale"

Parodi, Martinelli: "Il back pain di origine meccanica", Editrice Veneta

McArdle, Katch, Katch: "Fis iologia applicata allo sport"

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0c1d

Apparato Locomotore ed Antropometria a.a. 2007/08/09/10/11/12Codice: 33Docente: Prof . Marco Vitale (Coordinatore del corso)Prof . Daniela GrandiProf . PriscoMirandolaProf . Giuliana GobbiDot t . Massimo De FilippoRecapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

ANTROPOMETRIA

OBIETTIVI

Il corso s i propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell'anatomia dell'apparatolocomotore e dei s istemi di controllo motorio, ed i fondamenti dell'antropometria, indirizzateall'applicazione nelle attività motorie e sportive nelle diverse fasce di età.

PROGRAMMA

Apparato Locomotore: Class ificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.Sistema scheletrico nelle componenti Ass iale ed Appendicolare:componente ass iale: Ossa del cranio, Articolazione temporo-mandibolare, Muscoli della testa e collo e loro innervazione.colonna vertebrale; Anatomia delle vertebre; Articolazioni intervertebrali; Muscoli del rachide; Gabbiatoracica; Coste e cartilagini costali; Sterno; Articolazioni costo-vertebrali; Muscoli respiratori.Componente appendicolare:cingolo toracico: Clavicola; Scapola; Articolazione sterno-clavicolare; muscoli del cingolo scapolare e loroinnervazione.arto superiore: Omero; Articolazione della spalla; muscoli che muovono il braccio; radio ed ulna; ossadella mano; Articolazione del gomito; Articolazione del polso e della mano e muscoli che muovonol'avambraccio e la mano. Nervi del plesso brachiale e loro decorso.Cingolo pelvico o bacino: osso dell'anca; Articolazioni del bacino; muscoli del pavimento pelvico.Arto inferiore: Femore; Articolazione coxo-femorale; muscoli della coscia; Tibia e fibula; Articolazione delginocchio; Ossa del piede; Articolazione della caviglia; muscoli della gamba; muscoli del piede; Nervi delplesso lombo-sacrale e loro decorso.Applicazioni della diagnostica per immagini all'apparato locomotore.

- 15 -

Page 17: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Sistema Nervoso:Generalità del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: Midollo spinale, tronco dell'encefalo, cervelletto; diencefalo; te lencefalo. Vie motorie e della sensibilità generale. Fusi neuromuscolari. Propriocettività.Basi anatomiche dei rifless i.Antropometria: Antropometria applicata alle attività motorie ed agli sport: BMI e misure antropometrichenell'adulto e nel bambino; valori di riferimento; la composiz ione corporea (massa grassa e massamagra); metodologia antropometrica.

TESTI

Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes e Trattato di Anatomia Umana, ApparatoLocomotore (Anastasi et al.) Ed. Edi-Ermes; Anatomia Umana (F.H. Martini) Ed. Edises e Anatomiadell'Apparato Locomotore (F. Farina) Ed. Edises. Appunti dalle Lezioni

NOTA

Per eventuali chiarimenti ed ass istenza, rivolgers i a: Vincenzo Palermo, email:[email protected], Aule Anatomiche dell'Istituto di Anatomia Umana c/o l'Ospedale Maggiore.Causa motivi organizzativi, s i accettano iscriz ioni solamente entro e non oltre il periodo di iniz io e finedata iscriz ione esame. Portare un documento d'identità e l'autocertificazione (da ritirare in Segreteriadel Plesso di via Volturno).

Si pregano gli studenti di controllare l'avvenuta registrazione all'appello verificando la presenza delproprio nome, cognome e matricola nell'e lenco degli iscritti alla pagina dell'appello stesso (laregistrazione e' istantanea). Si chiede inoltre di conservare l' e-mail, arrivata al proprio account diappost@perte, di avvenuta iscriz ione.

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaMartedì 11:00 - 13:00 Aula C - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaMercoledì 11:00 - 13:00 Aula C - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaLezioni: dal 10/03/2009 al 13/05/2009

Nota: LE ESERCITAZIONI SI SVOLGERANNO PRESSO IL DIP. DI ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZEMEDICO FORENSI-SEZIONE DI ANATOMIA UMANA - OSPEDALE MAGGIORE VIA GRAMSCI 14, AULA G.CANUTO IL MARTEDI'- MERCOLEDI' ED IL GIOVEDI' DALLE 14.00 ALLE 15.00 DIVISI IN TRE GRUPPI.LE LEZIONI SI SVOLGERANNO PRESSO LE AULE DEL PLESSO BIOLOGICO VIA VOLTURNO.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=9950

ANTROPOMETRIA

Docente: Prof . Giuliana Gobbi, Prof . Marco Vitale (Coordinatore del corso)Recapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: BIO/16 - anatomia umana

Corso integrato:

Apparato Locomotore ed Antropometria a.a. 2007/08/09/10/11/12

OBIETTIVIFornire le basi teoriche e metodologiche e le nozioni fondamentali per lo studio dei parametrifis icamente misurabili che caratterizzano l'Uomo: misurazioni antropometriche, curve di accrescimento,antropometria applicata allo sport.

PROGRAMMAAntropometria applicata alle attività motorie ed agli sport: BMI e misure antropometriche nell'adulto enel bambino; valori di riferimento; la composiz ione corporea (massa grassa e massa magra);metodologia antropometrica.

NOTAMetodi didattici: Lezioni teoriche; esercitazioni nel corso delle quali lo studente potrà procedere conadeguati strumenti alla valutazione antropometrica.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=ad2c

BIOCHIMICAAnno accademico: 2015/2016Codice: 22200CdL: Scienze Motorie,Sport e Salute

- 16 -

Page 18: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Docente: Prof . Elena Ferrari (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033822 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/10 - biochimicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Principi di base della chimica: Struttura dell'atomo: numero atomico, livelli energetici degli orbitali,rappresentazione degli e lettroni di valenza secondo Lewis. &n bsp; &nbs p; &n bsp;

Legami chimici: Legame covalente puro e legame covalente polare. Scala di e lettronegatività. Legameionico. Forma e polarità delle molecole di acqua, ammoniaca e metano. Legame ad idrogeno. Forze diVan der Waals.

Fondamenti di chimica organica: principali gruppi funzionali.

Le molecole dei s istemi biologici: Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e omopolisaccaridi. Lipidi: acidigrassi, lipidi semplici, lipidi complessi e steroidi. Proteine: gli aminoacidi ed il legame peptidico.Nucleotidi ed acidi nucleici: il legame fosfodiesterico. Struttura di DNA ed RNA.

BIOCHIMICA GENERALE

Bioenergetica e oss idazioni biologiche

La termodinamica delle reazioni biologiche: energia libera e spontaneità delle reazioni. ATP cometrasportatore di energia: reazioni chimiche accoppiate. Il metabolismo cellulare: reazioni di oss idazionee degradazione, reazioni di bios intesi.

Fosforilazione ossidativa

Struttura del mitocondrio. Sistemi navetta malato-aspartato e G-3P. I trasportatori di e lettroni dellacatena respiratoria. Caduta dei potenziali di oss idazione lungo la catena di trasporto degli e lettroni.Fosforilazione ossidativa. Il s istema enzimatico per la produzione di ATP. Il meccanismo dellafosforilazione ossidativa: l'accoppiamento chemiosmotico. Resa in molecole di ATP a seguito dellaossidazione completa del glucosio.

Strutture delle proteine

Livelli strutturali: primario, secondario, terz iario e quaternario. Struttura secondaria in α-elica. Strutturasecondaria a foglietto β. Struttura terz iaria e forze che la stabilizzano. Struttura quaternaria. Proteineconiugate.

Emoglobina e trasporto dell'oss igeno.

Strutture della mioglobina e emoglobina. Gruppo eme. Proprietà del legame ossigeno-eme. Curve didissociazione ossigeno-Hb e oss igeno-Mb. Concetto di cooperatività e allosterismo. Hb nellaconformazione tesa e rilassata. Effetto Bohr. Effetto del 2,3-DPG e sua importanza fis iologica.

Enzimi e cinetica enzimatica.

Nomenclatura e class ificazione degli enzimi. Velocità di reazione. Concetto di energia di attivazione efunzione di un catalizzatore. Interazione enzima-substrato. Modello cinetico di Michaelis -Menten. Inibitoricompetitivi e non competitivi. Regolazione allosterica e covalente dell'attività enzimatica.

Coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche.

Struttura chimica e basi strutturali della funzione coenzimatica dei seguenti coenzimi: acido lipoico; NADe NADP, coenzima A, coenzimi FAD e FMN.

BIOCHIMICA METABOLICA

Biochimica del s istema endocrino

Meccanismi di azione degli ormoni. Recettori, trasduzione del segnale e secondi messaggeri. Ormonipancreatici e della midollare del surrene: struttura e funzione.

La via glicolitica

Panoramica della glicolis i e resa in ATP. Regolazione della glicolis i. Regolazione ormonale. I destini

- 17 -

Page 19: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

metabolici del piruvato. Il metabolismo del lattato. Complesso della piruvato DH. Trasformazione delpiruvato in acetil-CoA. Il complesso della piruvato deidrogenasi e suo meccanismo di catalis i.

Ciclo di Krebs

Panoramica del ciclo di Krebs e resa in ATP. Reazioni anaplerotiche e cataplerotiche. Regolazione delciclo di Krebs.

Shunt dell'esoso monofosfato

Fase oss idativa e produzione di potere riducente sotto forma di NADPH. La fase non ossidativadi interconvers ione dei pentosi fosfati. Bilancio e regolazione del ciclo dei pentoso fosfati.

Gluconeogenesi e controllo del glucosio ematico.

Significato metabolico e precursori non glucidici della s intesi di glucosio. Organi nei quali lagluconeogenesi e ' attiva: regolazione. Meccanismo e s ignificato metabolico del ciclo muscolo-epatico diCori e dell'alanina.

Metabolismo del glicogeno

Struttura chimica e distribuzione del glicogeno nell'organismo, e suo s ignificato metabolico in relazionealla e levata concentrazione epatica e muscolare; reazioni ed enzimi della glicogenosintesi e dellaglicogenolis i; regolazione.

Metabolismo degli acidi grassi

Regolazione ormonale della lipolis i. Beta-ossidazione degli acidi grassi. Resa energeticadell'oss idazione completa degli acidi grassi saturi (esempio del palmitato). Sintesi e utilizzo dei corpichetonici. Condiz ioni metaboliche che favoriscono la chetogenesi.

La s intesi degli acidi grassi: l'acido grasso s intasi. L'enzima Acetil CoA Carbossilas i e la sua regolazionedipendente da condiz ioni metaboliche ed ormonali.

Catabolismo degli amminoacidi

Schema generale del metabolismo degli aminoacidi e altri composti azotati. Transaminazione.Meccanismo delle transaminasi. Deaminazione ossidativa e non ossidativa. Ciclo dell'alanina. Destinodell'ammoniaca: ciclo dell'urea e s intesi di glutamina. Destino dello scheletro carbonioso: aminoacidiglucogenici e chetogenici.

TESTI

Titolo: I principi di Biochimica di Lehninger

Nelson, Cox - Ed. ZANICHELLI

Titolo: Introduzione alla Biochimica di Lehninger

Nelson, Cox - Ed. ZANICHELLI

NOTA

Il mancato superamento del test scritto di CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA -relativo alla primaparte del Programma sotto riportato- preclude l'accesso all'orale di BIOCHIMICA.

Maggiori dettagli sono reperibili selezionando nell'e lenco dei cors i:

Test di Chimica e Propedeutica Biochimica per il Corso di BIOCHIMICA

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=7151

- 18 -

Page 20: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICOAnno accademico: 2013/2014Codice: 1002502CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Federica Maria Angela Rizzi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033816 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/10 - biochimicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Principi di base dell'adattamento metabolico in risposta all'eserciz io di fis ico di diversa intensità edurata.

PROGRAMMA

Biochimica dei tessuti e degli organi: il fegato, il cuore, il tessuto adiposo, il sangue, il tessuto nervoso.

Il Muscolo Scheletrico: Tipi e caratteristiche delle proteine miofibrillari. Il sarcomero e la suaorganizzazione. Meccanismo della contrazione muscolare. Bilancio energetico della contrazionemuscolare. Proprietà e metabolismo delle varie tipologie di fibre muscolari.

Fonti energetiche muscolari. Substrati energetici presenti nelle fibre muscolari. Sistemi energetici:immediato, anaerobico lattacido, aerobico. Utilizzo dei vari s istemi energetici in funzione del tipo dieserciz io fis ico svolto. Produzione di lattato. Soglia di lattato. Influenza del'allenamento sulla soglia dilattato.Trasportatori del lattato. Shuttle del lattato. Ciclo di Cori. VO2 max. Debito di oss igeno, deficit dioss igeno ed EPOC. L'influenza del pH e degli ioni fosfato nella fatica muscolare, regolazione dellacapacità tampone e sua dipendenza dall'allenamento

Metabolismo glucidico durante l'eserciz io fis ico.

Metabolismo lipidico durante l'eserciz io fis ico.

Metabolismo aminoacidico durante l'eserciz io fis ico.

Integrazione del metabolismo in condiz ioni di riposo, digiuno o stress. AMP-kinasi e s irtuine.

Integrazione e supplementazione. Il metabolismo degli integratori nell'eserciz io fis ico e nellaprestazione sportiva. Principi di alimentazione e biochimica della nutriz ione.

TESTI

"Biochemistry of exercise and Training" Ron Maughan, Michael Gleeson and Paul L. Greenhaff. OxfordUnivers ity Press, Oxford

"Metabolic Regulation" A human Perspective. Keith N Frayn.terza ediz ione. Wiley-Blacwell, Oxford

"I principi di Biochimica di Lehninger". Nelson DL, Cox MM. Zanichelli, Bologna.

"Biochimica Medica, un approccio clinico". Lieberman, Marks. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Wiley-Blacwell.

"Biochimica s istematica umana". Caldarera C.M. Ed. CLUEB, Bologna.

NOTACultore della Materia: Prof. Amos Casti

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=7edf

Biochimica dell'Esercizio Fisico (Vecchio Ordinamento)Anno accademico: 2010/2011Codice: 33CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Federica Maria Angela Rizzi (Coordinatore del corso) Prof . Antonio UbaldiRecapito: 0521 033816 [[email protected]]

- 19 -

Page 21: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: BIO/10 - biochimicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Il corso s i propone di fornire una conoscenza aggiornata dei meccanismi molecolari che spiegano lerisposte metaboliche e l'adattamento dell'organismo a varie tipologie di eserciz io fis ico.

PROGRAMMA

Biochimica dei tessuti e degli organi: il fegato, il cuore, il tessuto adiposo, il sangue, il tessuto nervoso, iltessuto muscolare. Integrazione del metabolismo in condiz ioni di riposo, digiuno o stress.

Il Muscolo Scheletrico: Tipi e caratteristiche delle proteine miofibrillari. Il sarcomero e la suaorganizzazione. Meccanismo della contrazione muscolare. Bilancio energetico della contrazionemuscolare. Proprietà e metabolismo delle varie tipologie di fibre muscolari.

Fonti energetiche muscolari. Substrati energetici presenti nelle fibre muscolari. Sistemi energetici:immediato, anaerobico lattacido, aerobico. Utilizzo dei vari s istemi energetici in funzione del tipo dieserciz io fis ico svolto. Produzione di lattato. Soglia di lattato. Influenza del'allenamento sulla soglia dilattato.Trasportatori del lattato. Shuttle del lattato. Ciclo di Cori. VO2 max. Debito di oss igeno, deficit dioss igeno ed EPOC.

Metabolismo glucidico durante l'eserciz io fis ico.

Metabolismo lipidico durante l'eserciz io fis ico.

Metabolismo aminoacidico durante l'eserciz io fis ico.

L'influenza del pH e degli ioni fosfato nella fatica muscolare, regolazione della capacità tampone e suadipendenza dall'allenamento

Integrazione e supplementazione. Il metabolismo degli integratori nell'eserciz io fis ico e nellaprestazione sportiva. Integratori dietetici e metabolismo cardiaco.

NOTA

L'esame del modulo di Nutriz ione generale (1 credito, test scritto) deve essere concordato con il prof.Brighenti F. Gli appelli per il modulo di Tossicologia del prof. Ubaldi (1 credito, test scritto), coincidono conquelli dell'orale di Biochimica dell'eserciz io fis ico.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=013a

Biochimica dell'Esercizio Fisico a.a. 2012/13Anno accademico: 2012/2013Codice: 22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Federica Maria Angela RizziRecapito: []Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/10 - biochimicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Principi di base dell'adattamento metabolico in risposta all'eserciz io di fis ico di diversa intensità edurata.

PROGRAMMA

- 20 -

Page 22: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Biochimica dei tessuti e degli organi: il fegato, il cuore, il tessuto adiposo, il sangue, il tessuto nervoso.

Il Muscolo Scheletrico: Tipi e caratteristiche delle proteine miofibrillari. Il sarcomero e la suaorganizzazione. Meccanismo della contrazione muscolare. Bilancio energetico della contrazionemuscolare. Proprietà e metabolismo delle varie tipologie di fibre muscolari.

Fonti energetiche muscolari. Substrati energetici presenti nelle fibre muscolari. Sistemi energetici:immediato, anaerobico lattacido, aerobico. Utilizzo dei vari s istemi energetici in funzione del tipo dieserciz io fis ico svolto. Produzione di lattato. Soglia di lattato. Influenza del'allenamento sulla soglia dilattato.Trasportatori del lattato. Shuttle del lattato. Ciclo di Cori. VO2 max. Debito di oss igeno, deficit dioss igeno ed EPOC. L'influenza del pH e degli ioni fosfato nella fatica muscolare, regolazione dellacapacità tampone e sua dipendenza dall'allenamento

Metabolismo glucidico durante l'eserciz io fis ico.

Metabolismo lipidico durante l'eserciz io fis ico.

Metabolismo aminoacidico durante l'eserciz io fis ico.

Integrazione del metabolismo in condiz ioni di riposo, digiuno o stress. AMP-kinasi e s irtuine.

Integrazione e supplementazione. Il metabolismo degli integratori nell'eserciz io fis ico e nellaprestazione sportiva. Principi di alimentazione e biochimica della nutriz ione.

TESTI

"Biochemistry of exercise and Training" Ron Maughan, Michael Gleeson and Paul L. Greenhaff. OxfordUnivers ity Press, Oxford

"Metabolic Regulation" A human Perspective. Keith N Frayn.terza ediz ione. Wiley-Blacwell, Oxford

"I principi di Biochimica di Lehninger". Nelson DL, Cox MM. Zanichelli, Bologna.

"Biochimica Medica, un approccio clinico". Lieberman, Marks. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Wiley-Blacwell.

"Biochimica s istematica umana". Caldarera C.M. Ed. CLUEB, Bologna.

NOTACultore della Materia: Prof. Amos Casti

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=d490

Biochimica delle Att ività' Motorie e Sport ive e Element i di Endocrinologia eMetabolismoAnno accademico: 2010/2011Codice: 33CdL: Scienze delle attività motorieDocente: Prof . Federica Maria Angela Rizzi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033816 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7SSD: BIO/10 - biochimicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

- Biochimica dei tessuti e degli organi: il cuore, il tessuto adiposo, i globuli ross i, il tessuto nervoso, iltessuto muscolare. Correlazioni tissutali nel metabolismo glucidico, lipidico ed aminoacidico.Metabolismo dei tessuti in un organismo dopo alimentazione, a digiuno, nello stress.

- Il Muscolo Scheletrico: come è fatto, come lavora, cosa consuma; proprietà generali. Proteinemiofibrillari. Le proteine del filamento sottile , del filamento spesso e della linea Z. Elementi e lastici:titina. Meccanismo della contrazione muscolare. Proprietà e metabolismo delle fibre muscolari.

- 21 -

Page 23: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- Fonti energetiche muscolari. Substrati energetici presenti nelle fibre muscolari. Metabolismo aerobicoe anaerobico: via aerobica, via anaerobica alattacida e via anaerobica lattacida.

- Metabolismo glucidico durante l'eserciz io fis ico. produzione e trasporto del lattato. oss idazione dellattato. Ciclo di Cori

- Metabolismo lipidico durante l'eserciz io fis ico.

- Metabolismo aminoacidico durante l'eserciz io fis ico.

TESTI

C.M. Caldarera, BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA, 2003, Clueb

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=946f

Chimica e Propedeut ica Biochimica (fino al 2010)Codice: 33Docente: Recapito: []Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 11Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Materia e proprietà: e lementi e composti. Legami chimici. Composti inorganici. Numero di oss idazione,reazioni di oss ido-riduzione. Radicali liberi. Cinetica chimica: velocità di una reazione chimica e fattoriche la influenzano. Equilibrio chimico. L'energia e le sue forme. Soluzioni e loro proprietà. Acidi e basi.Concetto di pH. Orbitali ibridi del carbonio. Class ificazione degli idrocarburi. Gruppi funzionali:class ificazioni e caratteristiche. Alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici. Biomolecole contenenti ilgruppo carbonilico: carboidrati. Biomolecole contenenti il gruppo carbossilico e/o estereo: i lipidi.Biomolecole contenenti il gruppo amminico: amminoacidi e proteine. Basi azotate, nucleotidi, nucleotidied acidi nucleici.

Introduzione alla biologia molecolare. Il flusso dell'informazione genetica. Struttura, replicazione eriparazione del DNA. Struttura del gene eucariote, promotori, e lementi di controllo prossimali e distali.Controllo della trascriz ione e fattori trascriz ionali. Struttura e maturazione dei trascritti. Codice geneticoe s intesi proteica. Meccanismo d'azione degli ormoni steroidei, struttura e funzione dei recettorinucleari. Fasi e controllo del ciclo cellulare, della proliferazione e del differenziamento. Trasformazioneneoplastica, oncogeni, anti-oncogeni, apoptosi. Tecnologia del DNA ricombinante.

Struttura e funzione della mioglobina ed emoglobina. Enzimi: proprietà e meccanismo d'azione.Coenzimi trasportatori di gruppi e di idrogeno o elettroni. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Leossidazioni biologiche cellulari. Fosforilazione ossidativa. Ciclo degli acidi tricarbossilici. b-Ossidazionedegli acidi grassi. Catabolismo degli aminoacidi. Metabolismo glucidico: glicogenolis i e glicogenosintesi,glicolis i, gluconeogenesi, shunt dell'esosomonofosfato. Metabolismo lipidico: lipoproteine, chetogenesi,s intesi degli acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi; s intesi e catabolismo del colesterolo. Metabolismo degliaminoacidi: destino del gruppo NH2, transdesaminazione, ureogenesi. Sintesi e catabolismo dell'eme edelle basi azotate.

Sintesi, secrezione, regolazione ed azione degli ormoni dell'ipofisi anteriore e posteriore. Tiroide.Metabolismo extratiroideo dello iodio. Sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei. Azione periferica degli

- 22 -

Page 24: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

ormoni tiroidei. Regolazione della funzione tiroidea. Surrene: midollare e corteccia surrenalica.Secrezione, regolazione ed effetto delle catecolamine e degli ormoni gluco- e mineralattivi e corticoidisessuali. Testicolo ed ovaio: steroidogenesi testicolare ed ovarica, correlazioni ed interdipendenzefunzionali. Sintesi, regolazione ed azione degli ormoni del pancreas endocrino. Gastroenterormoni.

TESTI

G. Scutari, PRINCIPI DI CHIMICA GENERALE ed ORGANICA, EdiSES s.r.l., Napoli Valitutti, Tifi, Gentile LACHIMICA IN MODULI , Zanichelli A.L. Lehninger, D.L. Nelson, M.M. Cox, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, vol.1-3,,1995, Zanichelli C.M. Caldarera, BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA, 2003, Clueb T.M. Devlin, Textbook ofBIOCHEMISTRY with clinical correlations, 1997, Wiley-Liss R.K. Murray, D.K. Granner, P.A. Mayes, V.W.Rodwell, HARPER BIOCHIMICA, 2000, McGraw-Hill J.C. Kaplan, M. Delpech BIOLOGIA MOLECOLARE EMEDICINA, 1995, G. Gnocchi Editore

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=803f

DIAGNOST ICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIEAnno accademico: 2014/2015Codice: 1005045CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Prof . Marco VitaleProf . IvanaZavaroni (Docente)Prof . Claudio Macaluso (Docente)Prof . Nicola Giuliani (Docente)Prof .Enzo MolinaRecapito: 0521/033908 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 12SSD: BIO/14 - farmacologia, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese, MED/05 - patologia clinica,MED/13 - endocrinologia, MED/15 - malattie del sangue, MED/30 - malattie apparato vis ivoModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz

Moduli didattici:

Ematologia nello sportEndocrinologia nello sportFarmacologia GeneraleLaboratorio nello sportLingua IngleseOftalmologia

OBIETTIVI

Patologia Clinica

Conoscere le principali analis i di laboratorio; comprendere il ruolo e l'importanza della medicina dilaboratorio ai fini di una corretta diagnosi; valutare i costi/benefici

Ematologia

Acquis iz ioni delle principali nozioni sulle cellule del sangue e sulle principali malattie ematologiche conparticolare riguardo alle procedure diagnostiche

Endocrinologia

Conoscere le principali applicazioni dell'endocrinologia all'attività sportiva

Farmacologia

Fornire allo studente i principi fondamentali della farmacologia generale ed il meccanismo d'azione dialcune class i di farmaci di particolare rilevanza nell'attività motoria

Oftalmologia Acquis iz ione delle principali nozioni sull'anatomia e funzione dell'apparato vis ivo e sulle principalipatologie.

PROGRAMMA

Patologia Clinica

1. Preparazione del paziente2. Raccolta dei materiali biologici

- 23 -

Page 25: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

3. Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorio4. Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria5. Esami di lab per lo studio della coagulazione7. Esami di lab per il metabolismo glucidico8. Esami di lab per il metabolismo lipidico9. Esami di lab per la funzionalità renale10.Enzimi e diagnostica enzimatica11. Marcatori tumorali12. Esame delle urine

Ematologia

nozioni di base sulle cellule del sangue ed emopoiesi; s ignificato dell'esame emocromocitometrico;metodiche diagnostiche delle principali malattie ematologiche: anemie, piastrinopenie leucemie acute ecroniche, linfomi, mieloma

Endocrinologia

eserciz io fis ico in fis iologia : meccanismi d' azione, modalità di monitoraggio; eserciz io fis ico evalutazione bilancio energetico- Calorimetria; eserciz io fis ico ed alimentazione , impiego diintegratori eserciz io fis ico, attività fis ica e prevenzione malattie endocrino-metaboliche (diabete),eserciz io fis ico, sport e funzione tiroidea; eserciz io fis ico sport e funzione neuroendocrina; eserciz iofis ico e funzione gonadica

Farmacologia

Farmacocinetica: vie di somministrazione, processi di trasporto, metabolismo distribuzione,eliminazione Farmacodinamica: Recettore, agonismo ed antagonismo. Farmacologia del SistemaNervoso Periferico: neurotrasmettitori, neuromodulatori, s istema colinergico, s istemaadrenergico. Farmacologia speciale: glucocorticoidi, farmaci antiifiammatori, farmaci antalgici, farmaci daabus

Oftalmologia

nozioni di base sull'organizzazione anatomica e funzionale del s istema vis ivo; ametropie vis ive(miopia, ipermetropia, astigmatismo) e loro correzione; disordini della vis ione binoculare; traumatologiaoculare (prevenzione e nozioni di primo soccorso); metodiche diagnostiche e s ignificato delle principalipatologie oculari

TESTI

Patologia Clinica: G. Federici,: Medicina di laboratorio – McGraw - Hill (ultima ediz ione)

Ematologia: Core curriculum Ematologia, Castoldi et al - Mc Graw - Hill

Endocrinologia: Endocrinologia e attività motorie - A. Lenzi - Elsevier Masson

Farmacologia: R.A. Harvey e P.C. Champe. Ed. Zanichelli. NON STUDIARE SU FALSI APPUNTI DEL DOCENTEIN VENDITA

Oftalmologia: v. materiale didattico, e anche, per approfondire: J.J. Kanski: "Oftalmologia clinica", MassonItalia

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=c0d5

Ematologia nello sport

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002654Docente: Prof . Nicola Giuliani (Docente)Recapito: 0521033299 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/15 - malattie del sangueModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz

Corso integrato:

DIAGNOSTICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=546a

- 24 -

Page 26: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Programma

Patologia Clinica

1. Preparazione del paziente2. Raccolta dei materiali biologici3. Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorio4. Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria5. Esami di lab per lo studio della coagulazione7. Esami di lab per il metabolismo glucidico8. Esami di lab per il metabolismo lipidico

Endocrinologia nello sport

Anno accademico: 2012/2013Docente: Prof . Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso), Prof . Ivana Zavaroni (Docente)Recapito: 0521/033908 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/13 - endocrinologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz

Corso integrato:

DIAGNOSTICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9c71

Farmacologia Generale

Anno accademico: 2012/2013Docente: Prof . Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso), Prof . Enzo MolinaRecapito: 0521/033908 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: BIO/14 - farmacologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz

Corso integrato:

DIAGNOSTICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8160

Laboratorio nello sport

Anno accademico: 2014/2015Docente: Prof . Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/033908 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/05 - patologia clinicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz

Corso integrato:

DIAGNOSTICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI

Conoscere i principali esami di laboratorio; comprendere il ruolo e l'importanza degli esami dilaboratorio nell'attività sportiva

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Interpretazione dei risultati dei principali esami di laboratorio

PROGRAMMA

TESTI

Patologia Clinica: G. Federici,: Medicinadi laboratorio – McGraw - Hill (ultimaediz ione)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0fcb

- 25 -

Page 27: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

9. Esami di lab per la funzionalità renale10.Enzimi e diagnostica enzimatica11. Marcatori tumorali12. Esame delle urine

Lingua Inglese

Anno accademico: 2013/2014Docente: Prof . Marco VitaleRecapito: CdL Medicina e Chirurgia

0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

DIAGNOSTICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f68f

Of talmologia

Anno accademico: 2012/2013Docente: Prof . Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso), Prof . Claudio Macaluso(Docente)Recapito: 0521/033908 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/30 - malattie apparato vis ivoModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz

Corso integrato:

DIAGNOSTICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=44a5

Diagnost ica applicata alle scienze motorie a.a. 2011-2012Anno accademico: 2011/2012CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Prof . Saverio Bet tuzzi Prof .Cosimo Costant inoProf . Nicola GiulianiRecapito: 0521/033908 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 9SSD: BIO/10 - biochimica, ING-INF/05 - s istemi di e laborazione delle informazioni, MED/05 - patologiaclinica, MED/13 - endocrinologia, MED/15 - malattie del sangue, MED/34 - medicina fis ica e riabilitativaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Biochimica

Conoscere la struttura e le funzioni del gene eucariote. Saper descrivere ecommentare i meccanismi di trasmiss ione e di espressione dell'informazionegenetica ed i meccanismi di riparazione del DNA. Conoscere le principalimetodiche della tecnologia del DNA ricombinante e le tecniche diclonazione.

Patologia Clinica

Conoscere le principali analis i di laboratorio; comprendere il ruolo e l'importanza della medicina dilaboratorio ai fini di una corretta diagnosi; valutare i costi/benefici

PROGRAMMA

Biochimica

- 26 -

Page 28: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Biochimica

Basi molecolari dell'informazione genetica. Composiz ione e struttura degliacidi nucleici. Struttura e funzioni del gene eucariote. Replicazione delDNA. Riparazione del DNA, meccanismi di espressione genica e suecorrelazioni con patologie umane, con l'invecchiamento cellulare e con ilcancro. Tipi di RNA: struttura e funzioni. Codice genetico e sue proprietà.Meccanismi di trascriz ione. Sintesi proteica. Regolazione dell'espressionegenica e destino post-s intetico delle proteine. Tecniche di biologiamolecolare, tecniche di clonazione, sequenziamento del DNA, enzimi e mappedi restriz ione, transgeni ed organismi transgenici, applicazioni inmedicina forense.

Patologia Clinica

1. Preparazione del paziente2. Raccolta dei materiali biologici3. Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorio4. Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria5. Esami di lab per lo studio della coagulazione7. Esami di lab per il metabolismo glucidico8. Esami di lab per il metabolismo lipidico9. Esami di lab per la funzionalità renale10.Enzimi e diagnostica enzimatica11. Marcatori tumorali12. Esame delle urine

TESTI

Biochimica: Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli,Bologna.Lewin, Krebs, Goldstein, Kilpatrick: Il gene. Zanichelli, Bologna.Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani: Biologia Molecolare. Casa EditriceAmbrosiana, Milano.

Patologia Clinica: G. Federici,: Medicina di laboratorio – McGraw - Hill (ultima ediz ione)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=1d40

Diagnost ica Clinica delle Att ività Motorie a.a 2010-2011Anno accademico: 2010/2011Codice: 33CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Prof . Cecilia Caramatt iRecapito: 0521/033908 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 5SSD: MED/05 - patologia clinica, MED/09 - medicina interna, MED/15 - malattie del sangueModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

TESTI

- G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo, C. Milani: Medicina di laboratorio – McGraw -Hill,(ultima ediz ione)- Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio – McGraw - Hill (ultima ediz ione)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=6d11

Discipline Cliniche Applicate alle Scienze MotorieCodice: 33Docente: Prof . Giuseppe Magnat iProf . Alf redo Zucchi

- 27 -

Page 29: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Recapito: 0521033314 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6,5Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Patologie Mediche di prevalente interesse nella pratica delle attività motorie

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Riconoscimento delle patologie di più frequente riscontro nella pratica clinica durante lo svolgimentodelle attività motorie

PROGRAMMA

Nello svolgimento della didattica vengono affrontati argomenti inerenti le seguenti discipline mediche:

Anatomia PatologicaCardiologia PediatricaDermatologiaGinecologiaMalattie Osteo-MetabolicheMedicina TermaleNutriz ione Clinica e Malattie MetabolicheReumatologia

TESTI

rivolgers i ai s ingoli docenti

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaMercoledì 11:00 - 13:00Mercoledì 11:00 - 13:00Mercoledì 11:00 - 13:00Mercoledì 11:00 - 13:00Mercoledì 11:00 - 13:00Mercoledì 11:00 - 13:00Mercoledì 11:00 - 13:00Mercoledì 11:00 - 13:00Lezioni: dal 03/10/2007 al 07/11/2007

Nota: Lezioni di DERMATOLOGIA, sempre al mercoledì, dalle ore 11 alle ore 13, nell'Aula E di ViaVolturno. Eventuali impreviste variazioni saranno comunicate a voce e scritte nel s ito

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=f197

Farmacologia e tossicologia applicate allo sport e prevenzione del doping.Codice: 33CdL: Scienze delle Attività MotorieDocente: Prof . Alberto AneddaProf . Franco Bacciot t iniProf . Antonio Bonet t i (Coordinatoredel corso)Prof . Cecilia Caramatt iProf . Enzo MolinaRecapito: 0521702321 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/09 - medicina internaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Al termine del corso lo studente deve sapere i principi essenziali di Farmacologia generale (vie di

- 28 -

Page 30: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

somministrazione, assorbimento, e liminazione e metabolismo), i concetti generali di farmacocinetica efarmacodinamica, i farmaci del s istema nervoso autonomo, stimolanti e inibitori del s istema nervosocentrale, antinfiammatori, anestetici locali, analgesici e i più importanti farmaci d'abuso. Deve conoscerela storia del doping, la lista delle sostanze vietate, i regolamenti nazionali e internazionali, lalegis lazione vigente, le sanzioni previste, le procedure dei controlli, gli effetti desiderati e gli effettiavvers i a breve e a lungo termine dei farmaci impiegati, le tecniche analitiche in uso nei controlliantidoping, le caratteristiche dei campioni biologici e le variabili che influenzano l'attendibilità deirisultati. Deve inoltre essere in grado di inquadrare il fenomeno doping e le tematiche correlatenell'attuale contesto socio-culturale.

PROGRAMMA

Programma del Corso Integrato

Farmacologia generale: vie di somministrazione; processi di trasporto; metabolismo; distribuzione;eliminazione.

Farmacocinetica: modello a compartimenti; re lazione tempo dose.Farmacodinamica: recettore; agonismo ed antagonismo.L'uso dei farmaci in medicina: la lotta alla malattia. Da farmaci scarsamente efficaci a farmaci semprepiù potenti. Evoluzione del concetto di salute: dall'assenza di malattia al benessere. Cambiamento di unrapporto: da paziente a cliente. La responsabilità del medico (dolosa e colposa) e dell'operatoresanitario nell'impiego dei farmaci.Farmaci e sport. La prescriz ione farmaceutica in ambito sportivo. Integrazione, supplementazione,terapia, doping. Le s indromi da successo. Fair play e deontologia sportiva.Doping: storia; definiz ioni; aspetti del problema; motivazioni ps icologiche del fenomeno; gli scandali; ilrischio. La tutela sanitaria delle attività sportive: aspetti normativi e legis lativi a livello nazionale eregionale.Antidoping: legge e procedure generali dei controlli; i regolamenti del CONI e delle s ingole federazionisportive; il ruolo della FMSI (federazione medico sportiva italiana); le sanzioni; i limiti della attualenormativa.La medicina di laboratorio applicata al doping. Esami: definiz ione; tipologia; modalità di richiesta.Proprietà e caratteristiche dei campioni biologici. Variabili pre-analitiche e analitiche che influenzanol'attendibilità dei risultati. Strategie operative nelle indagini di laboratorio di sostanze o metodichevietate: 1) identificazione diretta; 2) riconoscimento di alterazioni biochimiche o metaboliche indotte.

Indagini ematochimiche: parametri fondamentali e complementari ed eventuali dosaggi accessori. Ilcontrollo endocrino dei substrati energetici.

La lista delle sostanze e dei metodi proibiti.

Farmacologia del s istema nervoso autonomo: neurotrasmettitori; neuromodulatori; s istema colinergico;s istema adrenergico. Cenni di farmacologia speciale sui farmaci dell'apparato respiratorio. Cenni difarmacologia speciale sui farmaci del s istema nervoso centrale e sui farmaci da abuso. Cenni difarmacologia speciale sui farmaci cardiovascolari, antinfiammatori e problematiche alcol correlate.

La lotta contro il doping: strategie di intervento.

TESTI

TESTI CONSIGLIATI D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana L. Spandrio: BiochimicaClinica. Ed. Sorbona, Milano. D. De Wied, W. De Jong e A. Witter: Farmacologia Generale. Ed. Piccin R.A.Harvey e P.C. Champe: Farmacologia. Ed. Zanichelli

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaLunedì 11:00 - 13:00 Aula D - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaMartedì 11:00 - 13:00 Aula D - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaVenerdì 9:00 - 11:00 Aula D - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaLezioni: dal 03/03/2006 al 16/06/2006

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=fe8a

Fisica Applicata alle Scienze Motorie, Stat ist icaCodice: 33CdL: Scienze delle Attività MotorieDocente: Prof . Giuseppe PedrazziRecapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]

- 29 -

Page 31: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: FIS/07 - fis ica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: OraleAvvalenza: http://

Moduli didattici:

Fis ica Applicata alle Scienze Motorie

PROGRAMMA FISICA prof. E. Buluggiu

1. Introduzione. Grandezze fisiche. Dimensioni. Leggi di scala. Unità di misura. Alcune nozioni matematiche di base:richiami di trigonometria. Cenni di calcolo vettoriale: scalari e vettori. Componenti di un vettore.Operazioni con vettori.

2. Fondamenti di meccanica e biomeccanica. Velocità e accelerazione lineari e angolari. Caduta dei gravi. Moto del proiettile . Moto circolare uniforme.Moto armonico, pendolo. La forza e i principi della dinamica. Massa e peso. Forze di attrito. Lavoro eteorema dell'energia cinetica. Campi di forze conservative ed energia potenziale. Conservazionedell'energia meccanica. Quantità di moto e impulso. Conservazione della quantità di moto. Momento diuna forza. Momento angolare e sua conservazione. Condiz ioni di equilibrio e baricentro. Moto dei corpirigidi: tras lazione e rotazione, momento di inerzia. Energia cinetica di rotazione. Momento angolare di uncorpo rigido: applicazioni al movimento umano. Statica del corpo umano: le leve, i vincoli. Esempi:equilibrio di articolazioni. Elasticità: legge di Hooke, flessione e tors ione. Esempi nel corpo umano.Elasticità di ossa e vasi sanguigni. Fratture ossee. Cenni sui muscoli e sulla contrazione muscolare.

3. Meccanica dei fluidi.Press ione e densità. Fluidostatica: leggi di Stevino, Pascal e Archimede. Barometro e pressioneatmosferica. Press ione sanguigna e sua misura. Tensione superficiale. Formula di Laplace e capillarità.Liquido ideale, teorema di Bernoulli e sue applicazioni. Liquido reale viscoso e legge di Poiseuille .Resistenza idraulica. Formula di Stokes. Regime turbolento. Fluidi non newtoniani. Cenni al s istemacircolatorio nel corpo umano.

4. Termologia, gas e termodinamica. Dilatazione termica; temperatura e calore. Propagazione del calore. Equazione di stato dei gas perfettie approssimazione Van der Waals per gas reali. Primo e secondo principio della termodinamica.Termoregolazione del corpo umano. Macchine termiche e ciclo di Carnot. Cenni sull'entropia.

5. Fenomeni ondulatori, e lettrici, ottici e radiativi &n bsp; &nbs p; Ondeelastiche. Il suono ed i suoi caratteri distintivi. Intensità sonora. Cenni su ultrasuoni ed ecografia.Cariche e forze elettriche. Campo elettrico e potenziale elettrostatico. Conduttori metallici econdensatori. Intensità di corrente. Legge di Ohm e res istenza elettrica. Resistenze in serie e paralle lo.Forza elettromotrice. Effetto Joule. Conduzione elettrica nelle soluzioni. Cenni sul potenziale d'azione:trasmiss ione elettrica dell'impulso nervoso; l'e lettrocardiogramma. &nbs p; Il campomagnetico: generazione, azione su correnti rettilinee e spiriformi;. Induzione elettromagnetica e leggedi Faraday-Lenz. Riflessione e rifrazione della luce. Riflessione totale e fibra ottica. Specchi. Lenti sottilie costruzione delle immagini. L'occhio umano. Principali ametropie e loro correzione.   ; & nbsp; Le onde elettromagnetiche ed il loro spettro. Luce laser e applicazioni inMedicina. I raggi X e loro produzione. Assorbimento X nella materia e immagine radiologica. Cenni sustruttura atomica, nucleo ed isotopi. Radioattività e legge del decadimento radioattivo. Radiazioni alfa,beta, gamma e loro effetti.

STATISTICA

Prof. E. Buluggiu

1.Probabilità: Probabilitá, frequenza e "legge dei grandi numeri". Evento unione e probabilitá totale(eventi s ingoli disgiunti e non disgiunti). Evento composto e sua probabilitá (eventi s ingoli indipendenti enon indipendenti). Teorema di Bayes.

2.Trattamento dei dati sperimentali: Media aritmetica di un set di dati. Scarti dalla media e scartoquadratico medio. Covarianza tra due set di dati. Coefficiente di correlazione lineare. Adattamento difunzioni matematiche a grafici sperimentali per punti. Il metodo dei minimi quadrati. La retta diregressione. Fit con parabola, con potenza quals ias i e con curva esponenziale.

3.Variabili casuali e distribuzioni di probabilità: Variabile causale discreta e continua. Popolazionestatistica e sua rappresentazione a istogramma. Densitá di probabilitá. Valore atteso, varianza e

- 30 -

Page 32: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

deviazione standard di una popolazione. Distribuzione cumulativa. Mediana e quantili. La variabile"standardizzata". Cenni su altre importanti funzioni di v.c. (cost, cost´x, x1+x2+.., x2, x´y, x12+x22+...). Distribuzioni statistiche notevoli: Uniforme, Triangolare, Binomiale, Multinomiale, di Poisson, Normale,Normale standard, t-Student, Chi-quadrato, F. Tabelle numeriche delle varie distribuzioni e loro uso. Ilteorema del limite centrale e la media campionaria.

4.Campionamento e inferenza: Campionamento casuale. Numeri casuali e "randomizzazione". Stimacampionaria dei parametri "mu" e "s igma" di popolazione e intervalli di confidenza. Dimensione minimadel campione. Il test per il confronto di ipotesi e sua procedura. Test a una e due code. Valori critici perla s ignificativitá. I piú comuni tipi di test su "mu" e "s igma" per un campione. Test per il confronto dellemedie di due campioni (non appaiati e appaiati). Analis i della varianza e test F.

Test "non parametrici" e cenni sui criteri di base. Il "rango". Test a ranghi di Mann-Whitney. Test a ranghicon segno di Wilcoxon. Test a ranghi di Kruskal-Wallis . Test delle pers istenze di Wald-Wolfowitz. TestChi-quadrato e tabelle di contingenza. Test di Kolmogorov-Smirnov. Test di McNemar. Errori "alfa" e"beta" e "potenza" di un test.

5.Misura fisica ed errori: Grandezza fisica e sua misura. Convenzioni sull'errore. Piú misure didifferente precis ione sulla stessa grandezza (media e varianza "pesate"). Grandezza fisica funzione dipiù grandezze misurate e "propagazione" degli errori.

TESTI

Per il modulo di FISICA: - D. Scannicchio, Fis ica Biomedica, ediSES, Napoli (2009). - J.S. Walker,Fondamenti di Fis ica, Zanichelli, Bologna (2005). - E. Ragozzino, Elementi di Fis ica per studenti di scienzebiomediche, EdiSES, Napoli (1998). Altri testi utili: - J. D. Cutnell, K. W. Johnson, Fis ica, Zanichelli, Bologna(1994). - D.M. Burns e S.C.G. MacDonald, Fis ica per studenti di biologia e medicina, Zanichelli, Bologna(1998). - F.Bersani, S.Bettati, P.F.Biagi et al., Fis ica Biomedica,Piccin, Padova (2010). Per il modulo diSTATISTICA: - E. Buluggiu, Elementi di Statistica e teoria della misura, Ediz ioni Santa Croce, Parma(2006).

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=5424

Fisica Applicata alle Scienze Motorie

Docente: Recapito: []Crediti/Valenza: 4

Corso integrato:

Fis ica Applicata alle Scienze Motorie, Statistica

PROGRAMMA1. Introduzione.

Grandezze fisiche. Dimensioni. Leggi di scala. Unità di misura. Alcune nozioni matematiche di base:richiami di trigonometria. Cenni di calcolo vettoriale: scalari e vettori. Componenti di un vettore.Operazioni con vettori.

2. Fondamenti di meccanica e biomeccanica.

Cinematica in 1 dimensione: velocità e accelerazione lineari e angolari. Caduta dei gravi. Cinematica in 2dimensioni: moto del proiettile , moto circolare. Moti re lativi. La forza e i principi della dinamica. Massa epeso. Diagramma di corpo libero. Forze di contatto (attrito, normale). Lavoro e teorema dell'energiacinetica. Campi di forze conservative ed energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica.Centro di massa e quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Impulso e urti. Momento diuna forza. Momento angolare e sua conservazione. Condiz ioni di equilibrio e baricentro. Moto dei corpirigidi: tras lazione e rotazione, momento di inerzia. Equazione del moto per la rotazione di un corporigido. Energia cinetica di rotazione. Momento angolare di un corpo rigido: applicazioni al movimentoumano. Statica del corpo umano: le leve, i vincoli. Esempi: equilibrio di articolazioni. Fenomeni dideformazione dei materiali. Elasticità: legge di Hooke, flessione e tors ione. Esempi nel corpo umano.Elasticità di ossa e vasi sanguigni. Fratture ossee. Cenni sui muscoli e sulla contrazione muscolare.

3. Meccanica dei fluidi.

Press ione. Fluidostatica: leggi di Pascal, Stevino ed Archimede. Il barometro. Pressione sanguigna e suamisura. Tensione superficiale. Formula di Laplace e capillarità. Teorema di Bernoulli e sue applicazioni.Liquidi reali e viscosità. Legge di Poiseuille e res istenza idraulica. Formula di Stokes. Regime laminare eturbolento. Fluidi non newtoniani. Cenni al s istema circolatorio nel corpo umano.

4. Termologia, gas e termodinamica.

- 31 -

Page 33: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Dilatazione termica; temperatura e calore. Propagazione del calore. Equazione di stato dei gas ideali.Primo e secondo principio della termodinamica. Termoregolazione del corpo umano. Macchine termichee loro rendimento. Ciclo di Carnot. Cenni sull'entropia.

5. Cenni sui fenomeni ondulatori ed elettrici e sull'ottica geometrica.

Oscillaz ioni, moto armonico. Pendolo semplice e fis ico. Onde elastiche e loro propagazione. Ilsuono ed i suoi caratteri distintivi. Intensità sonora. L'orecchio umano. Cenni sugli ultrasuoni: ecografia.Cariche e forze elettriche. Campo elettrico e potenziale elettrostatico. Legge di Coulomb. Capacità econdensatori. Intensità di corrente e legge di Ohm. Resistenza elettrica. Forza elettromotrice. EffettoJoule. Conduzione elettrica nelle soluzioni. Cenni sul potenziale d'azione: trasmiss ione elettricadell'impulso nervoso; l'e lettrocardiogramma. Il campo magnetico: generazione, effetti; induzionemagnetica e legge di Faraday. Riflessione e rifrazione della luce. Specchi. Riflessione totale: fibra ottica.Diottro sferico. Lenti sottili e costruzione delle immagini. Sistemi ottici centrati; l'occhio umano. Principaliametropie e loro correzione. Le onde elettromagnetiche ed il loro spettro. I raggi X. Interazione dellaradiazione X con la materia: applicazioni diagnostiche. Il laser: applicazioni nella Medicina.

TESTITesti consigliati: F. Borsa – G.L.Introzzi - D. Scannicchio, Elementi di Fis ica, ediz ioni Unicopli, Milano (1997).E. Ragozzino, Elementi di Fis ica per studenti di scienze biomediche, EdiSES, Napoli (1998). Altri testi utili:J. D. Cutnell, K. W. Johnson, Fis ica, Zanichelli, Bologna (1994). D.M. Burns e S.C.G. MacDonald, Fis ica perstudenti di biologia e medicina, Zanichelli, Bologna (1998). J.S. Walker, Fondamenti di Fis ica, Zanichelli,Bologna (2005).

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaMercoledì 9:00 - 11:00 Aula C - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaGiovedì 9:00 - 11:00 Aula C - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaLezioni: dal 06/10/2005 al 26/01/2006

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6ef1

FisiologiaAnno accademico: 2010/2011Codice: 33CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Giuseppe LuppinoProf . Stef ano Rozzi (Coordinatore del corso)Prof .Maurizio Gent ilucciRecapito: +39 0521 903881 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: BIO/09 - fis iologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

FISIOLOGIA GENERALE *

La membrana cellulare

Struttura delle membrane cellulari; proteine di membrana; meccanismi di trasporto attraverso lemembrane.

Fenomeni e lettrici di membrana

Gradienti e lettrochimici; canali ionici attivi e passivi; potenziale di membrana di riposo; proprietàelettriche passive di membrana; potenziale d'azione, genesi e conduzione; class ificazione delle fibrenervose.

Interazioni tra tessuti eccitabili

Sinapsi e lettriche e chimiche; placca motrice; s inapsi centrali; neurotrasmettitori; recettori.

NEUROFISIOLOGIA *

Anatomia funzionale del s istema nervoso centrale; metodi di studio in neurofis iologia.

- 32 -

Page 34: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Sensibilità somatica generale

Cenni di ps icofisica; meccanismi periferici della sensibilità somatica; vie sensitive e trasmiss ionedell'informazione sensitiva; corteccia somestesica; dolore; meccanismi di controllo del dolore.

Vis ione

Cenni di ottica fisiologica; fotorecettori; vie vis ive; e laborazione dell'informazione vis iva a livellosottocorticale; e laborazione dell'informazione vis iva a livello corticale; movimenti oculari.

Udito, gusto, olfatto

Cenni sui meccanismi di trasduzione e di e laborazione delle informazioni uditive, gustative e olfattive.

Sostanza reticolare; stato di vigilanza; sonno e sogni.

Neurofis iologia del movimento

Organizzazione gerarchica dei s istemi motori; meccanismi di controllo motorio a feed-back e a feed-forward; organizzazione del midollo spinale; riflessi spinali; vie discendenti; organizzazione del troncodell'encefalo; regolazione del tono muscolare; apparato vestibolare; riflessi vestibolari e del troncodell'encefalo; organizzazione corticale del movimento; corteccia motoria; corteccia parietale;trasformazioni sensorimorie; cervelletto; gangli della base.

Memoria e apprendimento, basi neurofis iologiche.

Sistema nervoso vegetativo.Sistema limbico; ipotalamo e controllo dell'omeostasi corporea. Sistema nervoso autonomo; riflessivegetativi.

FISIOLOGIA DEL MUSCOLO*

Tessuto muscolare; organizzazione del tessuto muscolare scheletrico; contrazione muscolare;accopppiamento eccitazione-contrazione; tipi di contrazione muscolare; prestazione muscolare: s ingolafibra, unità motoria, unità muscolo-tendinea; energetica e metabolismo muscolare; eserciz io fis ico eplasticità del tessuto muscolare scheletrico; muscolo liscio.

SANGUE *Funzioni; caratteristiche generali: parte liquida e parte corpuscolata; emostasi; massa sanguigna.

CUORE E CIRCOLO*

Principi fis ici dell'emodinamica; proprietà fisiche del sangue; proprietà del muscolo cardiaco:autoritmicità, coducibilità, eccitabilità, contrattilità; Elettrofisiologia della cellula muscolare cardiaca;l'e lettrocardiogramma; eventi meccanici nel ciclo cardiaco; lavoro e rendimento cardiaco; gittatacardiaca; regolazione estrinseca ed intrinseca dell'attività cardiaca. Risposte cardiache all'eserciz iofis ico.

Il s istema vasale; regolazione nervosa ed umorale dei vasi; pressione arteriosa, pressione venosa eritorno venoso; circolazione coronarica e metabolismo cardiaco

Circolazioni distrettuali muscolare, cutanea, renale, splacnica, cerebrale.

APPARATO RESPIRATORIO *

Leggi fis iche dei gas; richiami di anatomia funzionale; volumi e capacità polmonare e loro misura;meccanica respiratoria; compliance polmonare; res istenze respiratorie; ventilazione alveolare epolmonare; l'aria inspirata, alveolare ed espirata; scambi gassosi alveolo-capillari; trasporto ematicodell'oss igeno e dell'anidride carbonica; circolo polmonare; re lazioni ventilazione-perfusione; regolazionedel respiro. Respirazione in ambienti insoliti.

RENE

Anatomia funzionale; circolo renale; glomerulo renale, filtrazione; riassorbimento e secrezione tubulare;clearance renale; composiz ione dell'urina; regolazione della funzione renale; la minzione.

APPARATO DIGERENTE *Anatomia funzionale; meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzionidigestive; motilità: masticazione, deglutiz ione, motilità gastrica ed intestinale, defecazione; secrezione:salivare, gastrica, intestinale, pancreas esocrino, secrezione biliare; digestione e assorbimento.

SISTEMA ENDOCRINO

Gli ormoni: struttura e class ificazione, s intesi e secrezione, trasporto, recettori ormonali e trasduzionedel segnale ormonale a livello dei tessuti bersaglio; degradazione degli ormoni; meccanismi diregolazione della s intesi degli ormoni.

ipotalamo ed ipofis i

Adenoipofis i e controllo ipotalamico; ormoni adenoipofisari e ormoni regolatori ipotalamici; neuroipofis i

- 33 -

Page 35: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Adenoipofis i e controllo ipotalamico; ormoni adenoipofisari e ormoni regolatori ipotalamici; neuroipofis i

Tiroide

Struttura, funzione; Sintesi, azioni e regolazione degli ormoni tiroidei. Ghiandole paratiroidee.

Pancreas endocrino

Insulina, glucagone. Ormoni pancreatici e attività fis ica.

Ghiandole surrenali

Ormoni della corteccia surrenale e della midollare del surrene. Lo stress come adattamentoall'ambiente esterno.GonadiAsse ipotalamo-ipofisi-gonadi; s intesi e trasporto degli ormoni sessuali steroidei; funzione riproduttivadelle gonadi.

EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Il pH del sangue; tamponi del sangue; regolazione renale e respiratoria dell'equilibrio acido-base.

BILANCIO IDRICO *

I compartimenti idrici; composiz ione dei liquidi corporei; scambi tra compartimenti; bilancio idrosalino:bilancio dell'acqua, sete, bilancio del sodio.

METABOLISMO E BILANCIO ENERGETICO e STANDARD DI NUTRIZIONE *

Principi di termodinamica; bilancio energetico; metabolismo basale e calorimetria; metabolismo diattività; valore calorico degli alimenti; riserve energetiche. Alimenti; bisogni nutritivi e standard nutriz ionali. Regolazione del bilancio energetico; composiz ione corporea; fame e sazietà.Energetica del lavoro muscolare.

TERMOREGOLAZIONE *

Termogenesi; termodispers ione; regolazione della temperatura corporea; termoregolazione edeserciz io fis ico.

TESTI

Fis iologia dell'uomo, a cura di P.E. Di Prampero e A. Veicsteinas, Casa Editrice EDI-ERMES, Milano Perapprofondimenti e consultazione di materiale iconografico: Fis iologia Medica a cura di F. Conti, CasaEditrice EDI-ERMES, Milano

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=1b76

FISIOLOGIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 05319CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Stef ano Rozzi (Coordinatore del corso)Recapito: +39 0521 903881 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/09 - fis iologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

FISIOLOGIA GENERALE* La membrana cellulare

Struttura delle membrane cellulari; proteine di membrana; meccanismi di trasporto attraverso lemembrane.

Fenomeni e lettrici di membrana

- 34 -

Page 36: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Gradienti e lettrochimici; canali ionici attivi e passivi; potenziale di membrana di riposo; proprietàelettriche passive di membrana; potenziale d'azione, genesi e conduzione; class ificazione delle fibrenervose.

Interazioni tra tessuti eccitabili

Sinapsi e lettriche e chimiche; placca motrice; s inapsi centrali; neurotrasmettitori; recettori.

NEUROFISIOLOGIA

Anatomia funzionale del s istema nervoso centrale; metodi di studio in neurofis iologia.

Sensibilità somatica generale

Cenni di ps icofisica; meccanismi periferici della sensibilità somatica; vie sensitive e trasmiss ionedell'informazione sensitiva; corteccia somestesica; dolore; meccanismi di controllo del dolore.

Vis ione

Cenni di ottica fisiologica; fotorecettori; vie vis ive; e laborazione dell'informazione vis iva a livellosottocorticale; e laborazione dell'informazione vis iva a livello corticale; movimenti oculari.

Udito, gusto, olfatto

Cenni sui meccanismi di trasduzione e di e laborazione delle informazioni uditive, gustative e olfattive.

Sostanza reticolare; stato di vigilanza; sonno e sogni.

Neurofis iologia del movimento*

Organizzazione gerarchica dei s istemi motori; meccanismi di controllo motorio a feed-back e a feed-forward; organizzazione del midollo spinale; riflessi spinali; vie discendenti; organizzazione del troncodell'encefalo; regolazione del tono muscolare; apparato vestibolare; riflessi vestibolari e del troncodell'encefalo; organizzazione corticale del movimento; corteccia motoria; corteccia parietale;trasformazioni sensorimorie; cervelletto; gangli della base.

Memoria e apprendimento, basi neurofis iologiche.

Sistema nervoso vegetativo.

Sistema limbico; ipotalamo e controllo dell'omeostasi corporea. Sistema nervoso autonomo; riflessivegetativi.

FISIOLOGIA DEL MUSCOLO*

Tessuto muscolare; organizzazione del tessuto muscolare scheletrico; contrazione muscolare;accopppiamento eccitazione-contrazione; tipi di contrazione muscolare; prestazione muscolare: s ingolafibra, unità motoria, unità muscolo-tendinea; energetica e metabolismo muscolare; eserciz io fis ico eplasticità del tessuto muscolare scheletrico; muscolo liscio.

SANGUE

Funzioni; caratteristiche generali: parte liquida e parte corpuscolata; emostasi; massa sanguigna.

CUORE E CIRCOLO*

Principi fis ici dell'emodinamica; proprietà fisiche del sangue; proprietà del muscolo cardiaco:autoritmicità, coducibilità, eccitabilità, contrattilità; Elettrofisiologia della cellula muscolare cardiaca;l'e lettrocardiogramma; eventi meccanici nel ciclo cardiaco; lavoro e rendimento cardiaco; gittatacardiaca; regolazione estrinseca ed intrinseca dell'attività cardiaca. Risposte cardiache all'eserciz iofis ico.

Il s istema vasale; regolazione nervosa ed umorale dei vasi; pressione arteriosa, pressione venosa eritorno venoso; circolazione coronarica e metabolismo cardiaco

Circolazioni distrettuali muscolare, cutanea, renale, splacnica, cerebrale.

APPARATO RESPIRATORIO*

Leggi fis iche dei gas; richiami di anatomia funzionale; volumi e capacità polmonare e loro misura;meccanica respiratoria; compliance polmonare; res istenze respiratorie; ventilazione alveolare epolmonare; l'aria inspirata, alveolare ed espirata; scambi gassosi alveolo-capillari; trasporto ematicodell'oss igeno e dell'anidride carbonica; circolo polmonare; re lazioni ventilazione-perfusione; regolazionedel respiro. Respirazione in ambienti insoliti.

RENE

Anatomia funzionale; circolo renale; glomerulo renale, filtrazione; riassorbimento e secrezione tubulare;clearance renale; composiz ione dell'urina; regolazione della funzione renale; la minzione.

- 35 -

Page 37: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

APPARATO DIGERENTE

Anatomia funzionale; meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni digestive; motilità:masticazione, deglutiz ione, motilità gastrica ed intestinale, defecazione; secrezione: salivare, gastrica,intestinale, pancreas esocrino, secrezione biliare; digestione e assorbimento.

SISTEMA ENDOCRINO

Gli ormoni: struttura e class ificazione, s intesi e secrezione, trasporto, recettori ormonali e trasduzionedel segnale ormonale a livello dei tessuti bersaglio; degradazione degli ormoni; meccanismi diregolazione della s intesi degli ormoni.

Ipotalamo ed ipofis i

Adenoipofis i e controllo ipotalamico; ormoni adenoipofisari e ormoni regolatori ipotalamici; neuroipofis i

Tiroide

Struttura, funzione; Sintesi, azioni e regolazione degli ormoni tiroidei. Ghiandole paratiroidee.

Pancreas endocrino

Insulina, glucagone. Ormoni pancreatici e attività fis ica.

Ghiandole surrenali

Ormoni della corteccia surrenale e della midollare del surrene. Lo stress come adattamentoall'ambiente esterno.

Gonadi

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi; s intesi e trasporto degli ormoni sessuali steroidei; funzione riproduttivadelle gonadi.

EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Il pH del sangue; tamponi del sangue; regolazione renale e respiratoria dell'equilibrio acido-base.

BILANCIO IDRICO

I compartimenti idrici; composiz ione dei liquidi corporei; scambi tra compartimenti; bilancio idrosalino:bilancio dell'acqua, sete, bilancio del sodio.

METABOLISMO E BILANCIO ENERGETICO e STANDARD DI NUTRIZIONE *

Principi di termodinamica; bilancio energetico; metabolismo basale e calorimetria; metabolismo diattività; valore calorico degli alimenti; riserve energetiche.

Alimenti; bisogni nutritivi e standard nutriz ionali.

Regolazione del bilancio energetico; composiz ione corporea; fame e sazietà.

Energetica del lavoro muscolare.

TERMOREGOLAZIONE

Termogenesi; termodispers ione; regolazione della temperatura corporea; termoregolazione edeserciz io fis ico.

TESTO CONSIGLIATO:

Fis iologia dell'uomo, a cura di P.E. Di Prampero e A. Veicsteinas, Casa Editrice EDI-ERMES, Milano

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=4ac2

Fisiologia applicata all'esercizio fisico e NeurofisiologiaCodice: 33CdL: Scienze delle Attività MotorieDocente: Prof . Maurizio Gent ilucciProf . Giovanni Pavesi

- 36 -

Page 38: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Recapito: 0521033899 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6.5

PROGRAMMARICHIAMI DI FISIOLOGIA CARDIO-VASCOLARE RICHIAMI DI FISIOLOGIA RESPIRATORIAI SISTEMI CARDIO-VASCOLARE E RESPIRATIORIO NELL'ESERCIZIO FISICOIL SISTEMA RESPIRATORIO IN ALTA QUOTAIL SISTEMA RESPIRATORIO IN IMMERSIONEIL CONCETTO DI PROGRAMMA MOTORIO E INTEGRAZIONE SENSO-MOTORIA NELLA PROGRAMMAZIONE

DEL MOVIMENTOIL RUOLO DEL FEEDBACK SENSORIALE NEL CONTROLLO DELL'ESECUZIONE DEL MOVIMENTOLA FATICA MUSCOLAREIL DOLORE MUSCOLARE E L' ATTIVITA' FISICATRAUMA CRANICO IN CORSO DI ATTIVITA' SPORTIVADISTURBI TRANSITORI DI COSCIENZA ED ATTIVITA' FISICAEFFETTI DEL MOVIMENTO SULLA FUNZIONALITA' DELLE RADICI NERVOSE E DEI NERVI PERIFRICITEORIA DEL VOLUME CONDUTTORE E TECNICHE EMGTECNICHE DI REGISTRAZIONE ED ANALISI DELLA CINEMATICA DEL MOVIMENTOELEMENTI SULLE TECNICHE DI INDAGINE ELETTROFISIOLOGICA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E

PERIFERICO (POTENZIALI EVOCATI)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=3665

Fisiologia dell'Esercizio FisicoAnno accademico: 2012/2013Codice: 22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Maurizio Gent ilucci (Coordinatore del corso)Prof . Giovanni PavesiRecapito: 0521033899 [[email protected]]Tipologia: --- Nuovo Ordinamento ---Anno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/09 - fis iologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=2051

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICOAnno accademico: 2013/2014Codice: 1002506CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Maurizio Gent ilucci (Coordinatore del corso)Prof . Giovanni PavesiRecapito: 0521033899 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/09 - fis iologia, MED/26 - neurologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Fis iologia dell'eserciz io fis icoNeurologia

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=c2bc

Fisio logia dell'esercizio f isico

Anno accademico: 2013/2014

- 37 -

Page 39: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Codice: 1002616Docente: Prof . Maurizio Gent ilucciRecapito: 0521033899 [[email protected]]Crediti/Valenza: 6SSD: BIO/09 - fis iologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4097

Neurologia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 15567Docente: Prof . Giovanni PavesiRecapito: 0521-702903 703126 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/26 - neurologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3de7

Fisiopatologia degli Organi di Movimento: Principi di Riabilitazione, ditraumatologia Sport iva e Medicina D'urgenzaCodice: 33CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Cosimo Costant ino (Coordinatore del corso) Prof . Maddalena Manf rediProf .Roberto SivelliProf . T iziano Tecchio Prof . Enrico Vaient iRecapito: 0521-703517 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 12,5SSD: MED/33 - malattie apparato locomotore, MED/34 - medicina fis ica e riabilitativaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Il discente dovrà saper riconoscere le les ioni traumatiche legate allo sport, obiettivare le principalipatologie da sovraccarico funzionale e saper attuare le idonee misure preventive nelle succitatepatologie. Il corso s i propone inoltre di fornire allo studente indicazioni generali del trattamentofis ioterapico-riabilitativo in traumatologia sportiva e competenze specifiche per la progettazione dispecifici programmi di rinforzo muscolare (isometrico, isotonico, isocinetico); e altres i' fornisce strumentie concetti per la comprensione e l'approccio alle Malattie di piu' comune osservazione e di maggioreinteresse in ambito Reumatico, Chirurgico, Vascolare, Odontoiatico, Cardiaco, Anestesiologico e diMedicina d'urgenza per chi dovrà occupars i del benessere della salute fis ica

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

La metodologia didattica s i avvale di lez ioni frontali ed esercitazioni di gruppo La verifica s i avvale diuna prova orale

PROGRAMMACORSO DI LAUREA IN

- 38 -

Page 40: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE

&n bsp; III° A N N O & nbsp; Secondo Semestre

- 39 -

Page 41: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

CORSO INTEGRATO: FISIOPATOLOGIA DEGLI ORGANI DI MOVIMENTO E PRINCIPI DIRIABILITAZIONE, ; & nbsp; DI TRAUMATOLOGIA SPORTIVA E DI MEDICINAD'URGENZA ; & nbsp; &nb sp;

COORDINATORE : Prof. COSIMO COSTANTINO

Prof. C. COSTANTINO Prof. E. VAIENTI Prof. C. BEGHI &nb sp; Prof. FANELLI &n bsp; &nbs p; &n bsp; &nbs p; Prof. B. MAGLIONA Prof. T. TECCHIO Prof. R. SIVELLI & nbsp; Prof. M.MANFREDI Prof W. R. TROISE &n bsp; &nbs p;

- 40 -

Page 42: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

FISIOPATOLOGIA DEGLI ORGANI DI MOVIMENTO E PRINCIPI DI RIABILITAZIONE, DITRAUMATOLOGIA SPORTIVA E DI MEDICINA D'URGENZA

MED/33 (Malattie dell'apparato locomotore)

MED/34 (Medicina fis ica e riabilitativa)

12,5

156

38

38

13

20

6

- 41 -

Page 43: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

MED/16 (Reumatologia)

MED/18 (Chirurgia generale)

MED/22 (Chirurgia vascolare)

MED/23 (Chirurgia cardiaca)

MED/28 (Malattie odontostomatologiche)

MED/41 (Anestesiologia)

MED/43 (Medicina legale)

3

3

1

1,5

0,5

0,5

1

1

6

13

13

13

- 42 -

Page 44: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- 43 -

Page 45: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- 44 -

Page 46: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- 45 -

Page 47: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- 46 -

Page 48: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

PROGRAMMA DI TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

Prof. Vaienti Enrico Prof. Pogliacomo Francesco

Generalita' sulle contusioni – distors ioni – lussazioni - fratture Rischi estrinseci – intrinseci

PATOLOGIE TENDINEE DA SPORT

Acute

Croniche

POLSO E MANO

Lesioni acute traumaticheLesioni da microtraumi ripetutiLesioni da sovraccarico (tenosinoviti, tendiniti )

- 47 -

Page 49: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Lesioni vascolariLesioni nervose

GOMITO

Tendinopatie inserzionali ( epicondiliti – epitrocle iti )

CAVIGLIA

Traumi distors ioniFratture

GINOCCHIO

Distors ioni ( rotture legamenti )Lesioni meniscali

LESIONI MUSCOLARI

Generalità

PATOLOGIE DEL PIEDE

Da sovraccaricoMetatarsalgieSindromi miofascialiTalalgieFasciti plantari

SPALLA DOLOROSA

InstabilitàSindromi Conflittuali

- 48 -

Page 50: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

TESTO CONSIGLIATO:

"Manuale di Ortopedia e Traumatologia" P. Gallinaro, G. Peretti, E. Rinaldi; Ed. Mc Grow-Hill

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Prof. Cosimo Costantino

Il massaggio e le sue varie forme

La kinesiterapia passiva, ass istita, attiva

I programmi di recupero muscolare

Idrokinesiterapia ( generalità )

La Rieducazione Propriocettività

Rinforzo muscolare isotonico ( concentrico – eccentrico ), isocinetico

I test di valutazione sportiva in ambito riabilitativo

Il bendaggio funzionale

La riabilitazione nei traumi distors ivi di spalla

Le instabilità di spalla degli sportivi ( prevenzione e trattamento )

Le s indromi conflittuali di spalla sport correlati ( prevenzione e trattamento )

La riabilitazione nei traumi distors ivi di ginocchio

- 49 -

Page 51: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

La riabilitazione nei traumi distors ivi di caviglia

Le Lesioni muscolari e loro approccio riabilitativo

La riabilitazione nelle patologie del polso ( generalità )

La riabilitazione nelle patologie della mano ( generalità )

TESTO CONSIGLIATO: S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk . " La Riabilitazione in Ortopedia " II° Ediz ione, Ed.Excerpta Medica

PROGRAMMA DI REUMATOLOGIA Prof. Walter Rioda Troise

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE REUMATICHE LE ARTROPATIE FLOGISTICHE

Artrite reumatoideSpondilo artriti s ieronegative

LE CONNETTIVITI

L.E.S.SclerodermiaDermatomiosite

LE VASCULITI

Polimialgia ReumaticaArterite temporale

OSTEOARTROSI ( Epidemiologia, Eziopatogenesi )

- 50 -

Page 52: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

ARTROPATIE MICROCRISTALLINE( Epidemiologia, eziopatogenesi )

REUMATISMI EXTRARTICOLARI

Fibromialgia ( epidemiologia )

OSTEPOROSI

TESTO CONSIGLIATO: " Malattie Reumatiche " Silvano Todesco; Editrice Mc Graw - Hill

PROGRAMMA DI MEDICINA LEGALE Prof. Bruno Magliona Definiz ione normativa delle profess ioni sanitarieRiferimenti normativi re lativi al laureato in Scienze Motorie Eserciz io abusivo della profess ione medicaDiritti - doveri nei confronti della persona assistita Testo consigliato: dispense

- 51 -

Page 53: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

PROGRAMMA DI CHIRURGIA Prof. Roberto Sivelli

Ferite e piaghe Ustioni e causticazioni cutanee Necrosi, ulcere e gangrene Gangrena gassosa Infezionida piogeni Tetano Parassitos i intestinale Traumatologia cranio-encefalica Traumatologia del toraceTraumatologia dell'addome Ernia dei visceri addominali Ulcera gastro-duodenale Gastriti Emorragiedigestive Traumatologia dell'apparato urinario Diverticolos i del colon Polipi del colon Tumori maligni delgrosso intestino Traumi epatici e splenici Testo consigliato: L. Gallone, M. Galliera "Chirurgia "

PROGRAMMA DI MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE Prof. M. Manfredi

Anatomia e fis iologia degli e lementi dentari -Class ificazione traumi dentali -Eziopatogenesi dei traumidentali -Traumatologia dentale d'urgenza -Prevenzione traumi dentali -Complicanze traumi dentali efratture ossa mascellari Testo consigliato: Caprioglio, Manna, Paglia: " Manuale di traumatologia dento-alveolare". Ed. Ciba

PROGRAMMA DI CHIRURGIA VASCOLARE Prof. Tiz iano Tecchio

- Aterosclerosi - Arteriopatie obliteranti croniche degli arti inferiori - Aneurismi - Traumi vascolari -Varici degli arti inferiori Testo consigliato: dispense PROGRAMMA DI CARDIOCHIRURGIA PROF CesareBeghi Malattia coronorica Terapia Chirurgica Dissezione Aortica Stenosi aortica Testo consigliato:dispense PROGRAMMA DI ANESTESIOLOGIA

PROF. FANELLI Brain Life Support: Cenni di anatomia delle vie aeree superiori Arresto cardiacoRianimazione cardiaca e respiratoria di I° livello Dolore Osteoarticolare e muscolo-tendineo Le vie deldolore Cenni di fis iologia del dolore muscolo-tendineo Cenni di modalità del trattamento del dolore Testiconsigliati: dispense

- 52 -

Page 54: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- 53 -

Page 55: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- 54 -

Page 56: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- 55 -

Page 57: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- 56 -

Page 58: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- 57 -

Page 59: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=162f

Fisiopatologia Generale e Speciale e Immunologia (Coordinatore Prof. EmilioMarangio)Codice: 33Docente: Dott . Mara Bonelli (Coordinatore del corso)Prof . Emilio MarangioProf . RobertoBolognesiRecapito: 0521 903766 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 5,0Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Obiettivi del Corso: - fornire allo studente le nozioni di base di immunologia e le conoscenzefondamentali su alcune patologie umane di frequente riscontro; -far conoscere la fis iologia dell'apparatorespiratorio nelle sue varie componenti (meccanica; ventilazione; perfusione e diffus ione dei gas) e gliaspetti delle patologie acute e croniche delle alte e basse vie respiratorie; -conoscere la fis iopatologiacardiovascolare e i principali quadri di patologia cardiaca

PROGRAMMAProgramma del Corso:- Fis iopatologia del sangue e dell'emostasi, la risposta infiammatoria, immunologia e cenni diimmunopatologia, nozioni e lementari di oncologia, aterosclerosi, diabete.

- Apparato respiratorio: regolazione del respiro (eupnea, dispnea, tachipnea, iperventilazione);spirometria (volumi polmonari); diffusione dei gas (O2 e CO2) e consumo di O2; influenza dell'alta quotae sott'acqua; meccanismi di difesa delle vie aeree; infiammazione acuta e cronica delle vie aeree;s intomi di frequente riscontro (tosse, espettorato, dispnea).- Aspetti anatomofunzionali cardiovascolari. Funzione ventricolare s inistra, cardiopatia ischemica,scompenso cardiaco, aritmie. Generalità sulle principali patologie vascolari. Conoscenze delle modalitàdiagnostiche in campo cardiovascolare.

TESTI

Testi consigliati: - T.D. Spector: Introduzione alla Patologia Generale, Casa Editrice Ambrosiana - G.M.Pontieri : Patologia e Fis iopatologia generale (Per i cors i di laurea in profess ioni sanitarie)Piccin ed.2002;- J.B. West Fis iopatologia Polmonar. Ed. McGraw-Hil. Ed Italiana a cura di C.F. Marchioni

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=d2ff

Igiene ed educazione sanitariaCodice: 33CdL: Scienze delle Attività MotorieDocente: Prof . Cesira Isabella Maria PasquarellaProf . Carlo SignorelliRecapito: 0521 903793 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 4

- 58 -

Page 60: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

OBIETTIVIIl corso di IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA include una parte generale sugli aspetti di base di sanitàpubblica (metodologia epidemiologica, epidemiologia e prevenzione delle malattie, igiene ambientale,educazione e promozione della salute) e una parte di igiene applicata alle attività sportive e agliimpianti dove s i svolgono queste attività tra i quali particolare attenzione verrà rivolta alle piscine e allepalestre. Al termine di corso lo studente dovrà conoscere i concetti di prevenzione primaria, secondariae terz iaria con relative applicazioni pratiche, comprendere gli aspetti legati alla diffus ione delle malattieinfettive e non infettive, possedere nozioni di igiene ambientale, nutriz ione umana, protezioneindividuale utili per comprendere lo stato di benessere e disagio degli sportivi, valutare il rischio dicomportamenti non corretti e delineare i più importanti atti di prevenzione.

PROGRAMMA1. Concetti generali di igiene, salute, educazione sanitaria a) Stato di salute di una popolazione, tutela epromozione della salute b) Livelli e tipi di prevenzione primaria, secondaria e terz iaria c) Educazionesanitaria: programmazione, conduzione e valutazione degli interventi 2. Metodologia epidemiologica a)Storia ed applicazioni dell'epidemiologia. Le fonti dei dati statistico-epidemiologici b) Misureepidemiologiche descrittive, misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto c) Studi ecologici,trasversali, caso-controllo, a coorte e sperimentali 3. Epidemiologia profilass i generale delle malattieinfettive e non infettive a) Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità ditrasmiss ione delle malattie infettive b) Notificazione, misure contumaciali, accertamento diagnosticodelle malattie infettive c) Sterilizzazione, dis infezione, dis infestazione d) Vaccinoprofilass i. Tipi divaccini, strategie e schedule vaccinali e) Immunoprofilass i passiva e chemioprofilass i f) Principali fattoridi rischio delle malattie croniche e loro rimozione g) Test di screening: teoria ed applicazioni pratichenella realtà italiana 4. Igiene ambientale a) Aria, climi ed inquinamenti atmosferici: effetti sulla salute b)Igiene degli ambienti confinati: microclima, inquinamenti, illuminazione e rumore c) Igiene dell'acqua:fabbisogni idrici, approvvigionamento, inquinamenti d) Acqua: criteri di potabilità, correzione di parametris favorevoli, potabilizzazione 5. Igiene applicata alle attività sportive a) Diffusione dell'attività sportiva eruolo nella prevenzione delle patologie b) Igiene della nutriz ione: fabbisogni alimentari e patologie daerrata alimentazione c) Vaccinazioni negli sportivi h) Principali fattori di rischio di infortuni e loroprevenzione d) Igiene degli impianti sportivi e) Problematiche igienico-sanitarie delle piscine f)Informazione ed educazione sanitaria in ambito sportivo g) Epidemiologia e prevenzione del doping

TESTINella scelta dei testi per lo studio s i ricorda che per la parte generale (punti 1,2,3,4 del programma) s ipotrà fare riferimento a qualunque testo di Igiene e sanità pubblica aggiornato mentre per la parteapplicativa s i dovrà fare riferimento a uno dei testi specifici per i cors i di laurea in Scienze delle attivitàmotorie (*). - C. Signorelli. Igiene, epidemiologia, sanità pubblica. SEU, 2005 - (*)(§ )C. Pasquarella, E.Saccani, C. Signorelli. Igiene delle attività sportive. S.Croce, Parma, 2004 - (§ )G. Tars itani, C. Signorelli, I.Mastroeni. Quesiti a scelta multipla. Epidemiologia, igiene, sanità pubblica. SEU, 2005 - (*) G. Giammanco,S.Pignato. Igiene per Scienze motorie. Monduzzi Editore, 2003 - S. Barbuti, E. Belle lli, G.M. Fara, G.Giammanco. Igiene. Monduzzi Editore, 2002 - (*) P. Marinelli, G. Liguori A. Montemarano, M. D'Amora.Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica. Piccin, 2002 - (*) A. Boccia, G. Ricciardi, M. De Giusti, G. LaTorre. Igiene generale della scuola e dello sport. Idelson-Gnocchi, 2002 - L. Checcacci, C. Meloni, G.Pellissero. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana, 1995 I testi indicati con (§ ) contengono esempi di quesiti ascelta multipla.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=6332

Igiene, Educazione sanitaria e FarmacologiaAnno accademico: 2012/2013CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Cesira Isabella Maria Pasquarella (Coordinatore del corso)Prof . CarloSignorelliRecapito: 0521 903793 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz ed orale

Moduli didattici:

Farmacologia (modulo)

PROGRAMMA

Modulo Igiene ed Educazione Sanitaria

- 59 -

Page 61: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

(Docenti: Proff.ri C. Pasquarella, C. Signorelli)

1. Concetti generali di igiene, salute, educazione sanitaria

a) Stato di salute di una popolazione, tutela e promozione della salute

b) Livelli e tipi di prevenzione primaria, secondaria e terz iaria

c) Educazione sanitaria: programmazione, conduzione e valutazione degli interventi

2. Metodologia epidemiologica

a) Storia ed applicazioni dell'epidemiologia. Le fonti dei dati statistico-epidemiologici

b) Misure epidemiologiche descrittive, misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto

c) Studi ecologici, trasversali, caso-controllo, a coorte e sperimentali

3. Epidemiologia profilass i generale delle malattie infettive e non infettive

a) Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmiss ione delle malattieinfettive

b) Notificazione, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive

c) Sterilizzazione, dis infezione, dis infestazione

d) Vaccinoprofilass i. Tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali

e) Immunoprofilass i passiva e chemioprofilass i

f) Principali fattori di rischio delle malattie croniche e loro rimozione

g) Test di screening

4. Igiene ambientale

a) Aria, climi ed inquinamenti atmosferici: effetti sulla salute

b) Igiene degli ambienti confinati con particolare riguardo agli impianti sportivi

c) Cenni di igiene del suolo e dell'acqua e problematiche di smaltimento dei rifiuti

5. Igiene applicata alle attività sportive

a) Diffus ione dell'attività sportiva e ruolo nella prevenzione delle patologie

b) Igiene della nutriz ione: fabbisogni alimentari e patologie da errata alimentazione

c) Opportunità vaccinale negli sportivi

d) Principali fattori di rischio di infortuni in ambito sportivo e loro prevenzione

e) Problematiche igienico-sanitarie degli ambienti acquatici ad uso ricreativo

f) Informazione ed educazione sanitaria in ambito sportivo

g) Epidemiologia e prevenzione del doping

Modulo Farmacologia

Farmacologia generale

vie di somministrazione

Farmacocinetica

processi di trasporto

metabolismo

distribuzione

- 60 -

Page 62: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

e liminazione

Farmacodinamia

recettore

agonismo ed antagonismo

Farmacologia del Sistema Nervoso Periferico

neurotrasmettitori

neuromodulatori

s istema colinergico

s istema adrenergico

Farmacologia speciale:

Glucocorticoidi

cenni su

farmaci antalgici

farmaci antiifiammatori

farmaci da abuso

TESTI SCONSIGLIATI :NON STUDIARE SU FALSI APPUNTI DEL DOCENTE IN VENDITA

Testi consigliati:

FARMACOLOGIA GENERALE

D. De Wied, W. De Jong e A. Witter

PICCIN

FARMACOLOGIA

R.A. Harvey e P.C. Champe

ZANICHELLI

TESTI

Modulo Igiene ed Educazione sanitaria

Nella scelta dei testi per lo studio s i ricorda che per la parte generale (punti 1,2,3,4 del programma) s ipotrà fare riferimento a qualunque testo di Igiene e sanità pubblica aggiornato mentre per la parteapplicativa s i dovrà fare riferimento a uno dei testi specifici per i cors i di laurea in Scienze delle attivitàmotorie (*). I testi indicati con (§ ) contengono esempi di quesiti a scelta multipla.

- C. Signorelli. Igiene, epidemiologia, sanità pubblica. Società Editrice Universo, 2009.

- (*)(§ )C. Pasquarella, E. Saccani, C. Signorelli. Igiene delle attività sportive. S.Croce, Parma, 2004.

- (§ )G. Tars itani, C. Signorelli, I. Mastroeni. Quesiti a scelta multipla. Epidemiologia, igiene, sanitàpubblica. Società Editrice Universo, 2005.

- (*) G. Giammanco, S. Pignato. Igiene per Scienze motorie. Monduzzi Editore, 2003.

- S. Barbuti, E. Belle lli, G.M. Fara, G. Giammanco. Igiene e Medicina preventiva. Monduzzi Editore, 2008.

- (*) P. Marinelli, G. Liguori A. Montemarano, M. D'Amora. Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica.Piccin, 2002.

- (*) A. Boccia, G. Ricciardi, M. De Giusti, G. La Torre. Igiene generale della scuola e dello sport. Idelson-Gnocchi, 2002.

- 61 -

Page 63: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

- (*) C. Meloni, G. Pellissero. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana, 2007.

- (*) G. Brandi, G. Liguori, V. Romano Spica. Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. Antonio DelfinoEditore, 2009.

- (*)C. Meloni, G. Pellissero. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana, 2007.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=2605

Farmacologia (modulo)

Anno accademico: 2012/2013Docente: Prof . Enzo MolinaRecapito: 3485179020 - 0521903866 [[email protected] [email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: BIO/14 - farmacologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Igiene, Educazione sanitaria e Farmacologia

PROGRAMMA

Farmacologia generale

vie di somministrazione

Farmacocinetica

processi di trasportometabolismodistribuzioneeliminazione

Farmacodinamia

recettoreagonismo ed antagonismo

Farmacologia del Sistema Nervoso Periferico

neurotrasmettitorineuromodulatoris istema colinergicosistema adrenergico

Farmacologia speciale:

Glucocorticoidicenni su

farmaci antalgicifarmaci antiifiammatorifarmaci da abuso

TESTI

TESTI SCONSIGLIATI :NON STUDIARE SU FALSI APPUNTI DEL DOCENTE IN VENDITA

Testi consigliati:

FARMACOLOGIA GENERALE

D. De Wied, W. De Jong e A. Witter

PICCIN

FARMACOLOGIA

R.A. Harvey e P.C. Champe

- 62 -

Page 64: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

ZANICHELLI

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=15e4

Igiene, Educazione Sanitaria e FarmacologiaAnno accademico: 2011/2012Codice: 22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Cesira Isabella Maria Pasquarella (Coordinatore del corso)Prof . Lucio GuidoCostaProf . Carlo Signorelli (Docente)Recapito: 0521 903793 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=9fc4

IGIENE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e DIRITTO DELLE ATT IVITA' SPORT IVE(IOADAS)Anno accademico: 2013/2014Codice: 1004700CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Carlo Signorelli (Coordinatore del corso)Prof . Cesira Isabella MariaPasquarellaProf . Luca GhidoniAvv. Valent ina GastaldoRecapito: 0521 903833 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 13SSD: IUS/01 - diritto privato, IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico, MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz

Moduli didattici:

Diritto dello SportDiritto PubblicoIgieneOrganizzazione e programmazione sanitaria

PROGRAMMA

1. Concetti generali di igiene e sanità pubblica

a) Stato di salute di una popolazione, tutela e promozione della salute

b) Livelli e tipi di prevenzione primaria, secondaria e terz iaria

c) Educazione sanitaria e promozione della salute

d) Ruolo delle attività motorie e sportive per la promozione del benessere psico-fis ico

2. Metodologia epidemiologica

a) Storia ed applicazioni dell'epidemiologia. Le fonti dei dati statistico-epidemiologici

b) Misure epidemiologiche descrittive e di rischio. Rapporti causali.

c) Principali tipi di studio epidemiologico (ecologici, trasversali, caso-controllo, a coorte e sperimentali)

3. Epidemiologia profilass i generale delle malattie infettive e non infettive

a) Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmiss ione delle malattieinfettive

b) Misure di profilass i delle malattie infettive

- 63 -

Page 65: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

c) Vaccinoprofilass i. Tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali

d) Immunoprofilass i passiva e chemioprofilass i

e) Principali fattori di rischio delle malattie croniche e loro rimozione

f) Test di screening

4. Igiene applicata alle attività sportive

a) Diffus ione dell'attività sportiva e ruolo nella prevenzione delle patologie

b) Igiene della nutriz ione: fabbisogni alimentari e patologie da errata alimentazione

c) Rischi specifici e offerte vaccinale negli sportivi

d) Problematiche di igiene e s icurezza degli impianti sportivi. Benessere psico-fisico negli ambienticonfinati

e) Principali fattori di rischio di infortuni in ambito sportivo e loro prevenzione

f) Problematiche igienico-sanitarie delle piscine

g) Informazione ed educazione sanitaria in ambito sportivo

h) Epidemiologia e prevenzione del doping

5. Organizzazione sanitaria, organizzazione delle attività sportive, diritto sportivo

a) L'ordinamento sportivo ed i rapporti con l'ordinamento giuridico

b) Federazioni, Società sportive ed eventi sportivi con particolare riguardo al Sistema Olimpico

c) Elementi di Diritto sportivo. Responsabilità e giustiz ia sportiva

d) Programmazione ed organizzazione di eventi sportivi. Marketing e sponsor

e) Ruolo e Organizzazione del Serviz io Sanitario Nazionale

f) Cenni sulle certificazioni sportive

TESTI

PARTE GENERALE (Parti di: epidemiologia, prevenzione generale delle malattie, vaccinazioni, screening,igiene degli alimenti e della nutriz ione)

- C. Signorelli. Igiene, epidemiologia, sanità pubblica. Società Editrice Universo, 2011.

- S. Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco et al.. Igiene. Monduzzi Editore, 2011.

- C. Meloni. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2009.

PARTI APPLICATIVE (limitatamente alle parti del programma)

- Pasquarella, E. Saccani, F. Torreggiani C, Signorelli. Sport e Salute. Aspetti organizzativi e igienico-sanitari delle attività motorie. S.Croce, Parma, 2012. (nuova ediz ione disp. dal 15/1/2012)

- Brandi G, Liguori G, Romano Spica V. Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. Antonio DelfinoEditore, 2009.

LETTURE AGGIUNTIVE

- F. Ascani. Management e gestione dello sport. Sperling e Kupler, Milano.- M. Di Marco. Il manuale dellosport. Franco Angeli, Milano.- Cherubini. Il comarketing dello sport. Franco Angeli, Milano.- R.Ghiretti. Ilmanuale del dirigente. Fidal ed. Roma.

NOTA

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=f702

Dirit to dello Sport

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002564

- 64 -

Page 66: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Docente: Prof . Luca GhidoniRecapito: []Crediti/Valenza: 4SSD: IUS/01 - diritto privatoModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

IGIENE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e DIRITTO DELLE ATTIVITA' SPORTIVE (IOADAS)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1a78

Dirit to Pubblico

Anno accademico: 2013/2014Codice: 17044Docente: Avv. Valent ina GastaldoRecapito: +39 0521 034558 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblicoModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

IGIENE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e DIRITTO DELLE ATTIVITA' SPORTIVE (IOADAS)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=244a

Igiene

Anno accademico: 2013/2014Codice: 09095Docente: Prof . Cesira Isabella Maria PasquarellaRecapito: 0521 903793 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

IGIENE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e DIRITTO DELLE ATTIVITA' SPORTIVE (IOADAS)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5248

Organizzazione e programmazione sanitaria

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1003008Docente: Prof . Carlo SignorelliRecapito: 0521 903833 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

IGIENE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE e DIRITTO DELLE ATTIVITA' SPORTIVE (IOADAS)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b87a

Igiene, Organizzazione Aziendale e Dirit to delle Att ività Sport ive (IOADAS)

- 65 -

Page 67: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Anno accademico: 2011/2012Codice: 22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Carlo Signorelli (Coordinatore del corso)Prof . Cesira Isabella MariaPasquarella (Docente)Prof . Alessandra Ambanelli (Docente)Recapito: 0521 903833 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: IUS/01 - diritto privato, IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico, MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz

PROGRAMMA

1. Concetti generali di igiene e sanità pubblica

a) Stato di salute di una popolazione, tutela e promozione della salute

b) Livelli e tipi di prevenzione primaria, secondaria e terz iaria

c) Educazione sanitaria e promozione della salute

d) Ruolo delle attività motorie e sportive per la promozione del benessere psico-fis ico

2. Metodologia epidemiologica

a) Storia ed applicazioni dell'epidemiologia. Le fonti dei dati statistico-epidemiologici

b) Misure epidemiologiche descrittive e di rischio. Rapporti causali.

c) Principali tipi di studio epidemiologico (ecologici, trasversali, caso-controllo, a coorte e sperimentali)

3. Epidemiologia profilass i generale delle malattie infettive e non infettive

a) Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmiss ione delle malattieinfettive

b) Misure di profilass i delle malattie infettive

c) Vaccinoprofilass i. Tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali

d) Immunoprofilass i passiva e chemioprofilass i

e) Principali fattori di rischio delle malattie croniche e loro rimozione

f) Test di screening

4. Igiene applicata alle attività sportive

a) Diffus ione dell'attività sportiva e ruolo nella prevenzione delle patologie

b) Igiene della nutriz ione: fabbisogni alimentari e patologie da errata alimentazione

c) Rischi specifici e offerte vaccinale negli sportivi

d) Problematiche di igiene e s icurezza degli impianti sportivi. Benessere psico-fisico negli ambienticonfinati

e) Principali fattori di rischio di infortuni in ambito sportivo e loro prevenzione

f) Problematiche igienico-sanitarie delle piscine

g) Informazione ed educazione sanitaria in ambito sportivo

h) Epidemiologia e prevenzione del doping

5. Organizzazione sanitaria, organizzazione delle attività sportive, diritto sportivo

a) L'ordinamento sportivo ed i rapporti con l'ordinamento giuridico

b) Federazioni, Società sportive ed eventi sportivi con particolare riguardo al Sistema Olimpico

- 66 -

Page 68: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

c) Elementi di Diritto sportivo. Responsabilità e giustiz ia sportiva

d) Programmazione ed organizzazione di eventi sportivi. Marketing e sponsor

e) Ruolo e Organizzazione del Serviz io Sanitario Nazionale

f) Cenni sulle certificazioni sportive

TESTI

PARTE GENERALE (Parti di: epidemiologia, prevenzione generale delle malattie, vaccinazioni, screening,igiene degli alimenti e della nutriz ione)

- C. Signorelli. Igiene, epidemiologia, sanità pubblica. Società Editrice Universo, 2011.

- S. Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco et al.. Igiene. Monduzzi Editore, 2011.

- C. Meloni. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2009.

PARTI APPLICATIVE (limitatamente alle parti del programma)

- Pasquarella, E. Saccani, F. Torreggiani C, Signorelli. Sport e Salute. Aspetti organizzativi e igienico-sanitari delle attività motorie. S.Croce, Parma, 2012. (nuova ediz ione disp. dal 15/1/2012)

- Brandi G, Liguori G, Romano Spica V. Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. Antonio DelfinoEditore, 2009.

LETTURE AGGIUNTIVE

- F. Ascani. Management e gestione dello sport. Sperling e Kupler, Milano.- M. Di Marco. Il manuale dellosport. Franco Angeli, Milano.- Cherubini. Il comarketing dello sport. Franco Angeli, Milano.- R.Ghiretti. Ilmanuale del dirigente. Fidal ed. Roma.

NOTA

INSEGNA "DIRITTO PUBBLICO" PROF. RENZO ROSSOLINI; [email protected]

CULTORI DELLA MATERIA: Dott. Roberto Ghiretti; [email protected]. Franco Torreggiani; [email protected]

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=4aab

Medicina dello SportAnno accademico: 2012/2013Codice: 22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Antonio Bonet t i (Coordinatore del corso) Prof . Emilio MarangioProf . PaoloCoruzziProf . Alberto AneddaRecapito: 0521702321 [[email protected]]Tipologia: Affine o integrativoAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 9SSD: MED/09 - medicina interna, MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattiedell'apparato cardiovascolare, MED/38 - pediatria generale e specialisticaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Conoscere: gli adattamenti e gli aggiustamenti indotti dall'eserciz io fis ico; gli effetti favorevoli e glieffetti negativi dell'eserciz io s ia nel soggetto sano che nelle principali patologie cronico degenerative;le patologie che possono indurre alterazioni respiratorie; i danni da fumo e da inquinamento ambientalee la profilass i farmacologica del broncospasmo; le principali controindicazioni all'attività sportivaagonistica, con particolare riferimento agli aspetti cardiologici; i principi nutriz ionali, di idratazione e diintegrazione nell'attività sportiva; gli effetti del lavoro muscolare in condiz ioni ambientali avverse. Devesapere quale attività (tipo, intensità e durata) s ia indicata nelle s ingole s ituazioni cliniche e deve esserein grado di somministrarla in modo adeguato. Deve possedere conoscenze generali sulle principalimetodiche di indagine cardiovascolari e funzionali respiratorie, a riposo e durante sforzo e tutti gli altritest utilizzati in laboratorio e sul campo per la valutazione funzionale nelle diverse discipline sportive.Deve essere in grado di praticare la rianimazione cardiorespiratoria e di far eseguire correttamente itest. Deve conoscere la storia del doping, la lista delle sostanze vietate, i regolamenti nazionali einternazionali, la legis lazione vigente, le sanzioni previste, le procedure dei controlli, gli effetti

- 67 -

Page 69: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

DATA ORARIO DOCENTEMARZO 2013 Mercoledì 6 15-17 BonettiGiovedì 7 15-17 CoruzziVenerdì 8 15-17 Bonetti Lunedì 11 11-13 CoruzziMartedì 12 9-11 Marangio

DATA ORARIO DOCENTEAPRILE 2013 Giovedì 11 15-17 Coruzzi Mercoledì 17 11-13 BonettiGiovedì 18 15-17 CoruzziVenerdì 19 11-13 Bonetti

desiderati e gli effetti avvers i a breve e a lungo termine dei farmaci impiegati, le tecniche analitiche inuso nei controlli antidoping, le caratteristiche dei campioni biologici e le variabili che influenzanol'attendibilità dei risultati. Deve inoltre essere in grado di inquadrare il fenomeno doping e le tematichecorrelate nell'attuale contesto socio-culturale.

PROGRAMMA

Programma del Corso Integrato

Compiti e funzioni della Medicina dello Sport: la tutela delle attività sportive agonistiche e nonagonistiche e la promozione dell'attività fis ica. La vis ita di idoneità sportiva agonistica e non agonistica.

Schema corporeo e schema motorio. La valutazione funzionale nelle principali discipline sportive:composiz ione corporea, esame posturale, test funzionali (applicazioni pratiche ed esercitazioni sulcampo). La valutazione degli squilibri muscolari: il test isocinetico. Il rinforzo muscolare isotonico eisometrico. Il lavoro muscolare in acqua. La ginnastica propriocettiva.

Gli aspetti cardiovascolari dell'idoneità sportiva agonistica: fis iopatologia cardiovascolare (generalità);preeccitazione ventricolare; s indrome di Brugada; metodiche diagnostiche e terapia cardiovascolare;aritmie; s incope. Sport e morte improvvisa

La rianimazione cardiorespiratoria.

Indicazioni, limitazioni e controindicazioni alla idoneità sportiva agonistica e non agonistica in bambini,adolescenti e giovani adulti: aspetti generali, cardiovascolari (aritmie), polmonari e di altri organi es istemi.

L'apparato respiratorio: struttura e funzione; valutazione funzionale. Le allergie respiratirie: l'aria,l'ambiente e l'inquinamento atmosferico. Asma bronchiale e attività fis ica. L'infiammazione e le infezionirespiratorie: bronchite acuta e cronica, enfisema polmonare, polmonite e tubercolos i. Studio dels istema respiratorio: i test da sforzo e il test del cammino 6 minuti (6MWT).

Patologia da altitudine e patologia da calore ambientale: idratazione, alimentazione, integrazione,reintegrazione. Eserciz io fis ico e rischio cardiovascolare: ipertensione, diabete, dis lipidemie, obesità,s indrome metabolica. Anemia da sport. Rabdomiolis i da sforzo. La fatica (overreaching e overtraining).Allergia, immunologia e attività fis ica.

Farmaci e sport. La prescriz ione farmaceutica in ambito sportivo. Integrazione, supplementazione,terapia, doping. Le s indromi da successo. Fair play e deontologia sportiva.Doping: storia; definiz ioni; aspetti del problema; motivazioni ps icologiche del fenomeno; gli scandali; ilrischio. La tutela sanitaria delle attività sportive: aspetti normativi e legis lativi a livello nazionale eregionale.Antidoping: legge e procedure generali dei controlli; i regolamenti del CONI e delle s ingole federazionisportive; il ruolo della FMSI (federazione medico sportiva italiana); le sanzioni; i limiti della attualenormativa.

La lista delle sostanze e dei metodi proibiti. Lotta contro il doping: strategie d'intervento.

TESTI

TESTI CONSIGLIATI: D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana. P. Zeppilli, V. Palmieri.Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. Ed. CESI. Protocolli cardiologici per il giudiz io diidoneità allo sport agonistico. Ed. CESI. A.P.Fhisman. Malattie polmonari il manuale. 2° ed. McGraw-Hill J. B.West. Fis iopatologia polmonare. 5° ed. L.Casali. Manuale di malattie dell'apparato respiratorio. Dal Monte,M. Faina. La valutazione funzionale dell'atleta. Ed. UTET. C. Macchi, R. Molino Lova, F. Cecchi. Attivitàmotoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. NME e SEE Ed. Firenze 2007.

NOTA

ORARIO LEZIONI

- 68 -

Page 70: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Mercoledì 13 15-17 BonettiGiovedì 14 15-17 Coruzzi Lunedì 18 11-13 Coruzzi BolognesiMercoledì 20 11-13 BonettiGiovedì 21 LAUREE Lunedì 25 11-13 Coruzzi BolognesiMartedì 26 11-13 MarangioMercoledì 27 11-13 Bonetti

Lunedì 22 11-13 BonettiMercoledì 24 11-13 Marangio DATA ORARIO DOCENTEMAGGIO 2013 Venerdì 3 11-13 Bonetti Martedì 7 11-13 MarangioMercoledì 8 15-17 Bonetti

Giovedì 911-13

15-17

Bonetti

Marangio Lunedì 13 15-17 AlbertiniMarangioMartedì 14 11-13 Marangio

Mercoledì 1511-13

15-17

Bernasconi

BonettiGiovedì 16 11-13 BonettiVenerdì 17 11-13 Bernasconi Lunedì 20 11-12 Bernasconi

Martedì 2111-13

15-17

Bernasconi

Bonetti

Giorni Ore AulaLunedì 11:00 - 13:00Mercoledì 11:00 - 13:00Giovedì 11:00 - 13:00Lezioni: dal 01/03/2006 al 17/05/2006

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=27d0

Medicina di Laboratorio applicata alle att ività motorieAnno accademico: 2012/2013CdL: Scienze delle attività motorieDocente: Prof . Maria Crist ina Arcangelet t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033497 [[email protected]]Tipologia: FondamentaleAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2SSD: BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica, MED/07 - microbiologia e microbiologiaclinicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=963a

Organizzazione Aziendale e Dirit to delle Att ività Sport iveAnno accademico: 2010/2011Codice: 33Docente: Prof . Carlo SignorelliRecapito: 0521 903833 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4,5Modalità di erogazione: Tradiz ionale

- 69 -

Page 71: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Lingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Il s istema olimpico cenni storici ed evoluzione del l'ordinamento sportivo ed i rapporti con l'ordinamentogiuridico statale il decreto legis lativo 23 luglio 1999, n°242 i problemi ancora aperti La società sportivasua evoluzione e riferimenti normativi (l.n.91/81) il decreto "Zamagni" (D.L. 4-10-97, n°460) ed il riordinodell'associazionismo volontario caratteri essenziali di una società sportiva Gli Enti Pubblici e lo sportprima del d.P.R. 616/77 con il d.P.R. 616/77 nasce la legis lazione regionale la L.R. 25 febbraio 2000, n.13Organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale Livello statale e regionale Le riforme sanitarieL'organizzazione sanitaria locale (Aziende Usl, distretti, ospedali) Principi generali di diritto elegis lazione in Italia Elementi di diritto sportivo Enti sportivi e federazioni Responsabilità sportivaGiustiz ia sportiva

TESTI

Appunti distribuiti a lezione

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=0f63

PRINCIPI DI MEDICINA DELLO SPORT E DOPINGAnno accademico: 2014/2015Codice: 1004712CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Emilio MarangioProf . Antonio Bonet t i (Coordinatore del corso)Prof . PaoloCoruzziProf . Nicolet ta RondaRecapito: 0521702321 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 18SSD: MED/09 - medicina interna, MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattiedell'apparato cardiovascolare, MED/16 - reumatologia, MED/38 - pediatria generale e specialisticaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Malattie dell'Apparato Cardiovascolare (Principi di Medicina dello Sport e Doping)Malattie dell'Apparato RespiratorioPatologia da Sport nel BambinoPrincipi di medicina dello SportReumatologia

OBIETTIVI

Conoscere: gli adattamenti e gli aggiustamenti indotti dall'eserciz io fis ico; gli effetti favorevoli e glieffetti negativi dell'eserciz io s ia nel soggetto sano che nelle principali patologie cronico degenerative;le patologie che possono indurre alterazioni respiratorie; i danni da fumo e da inquinamento ambientalee la profilass i farmacologica del broncospasmo; le principali patologie reumatologiche e le ricadute sullapossibilità/opportunità di svolgere attività fis ica; le principali controindicazioni all'attività sportivaagonistica, con particolare riferimento agli aspetti cardiologici; i principi nutriz ionali, di idratazione e diintegrazione nell'attività sportiva; gli effetti del lavoro muscolare in condiz ioni ambientali avverse. Devesapere quale attività (tipo, intensità e durata) s ia indicata nelle s ingole s ituazioni cliniche e deve esserein grado di somministrarla in modo adeguato. Deve possedere conoscenze generali sulle principalimetodiche di indagine cardiovascolari e funzionali respiratorie, a riposo e durante sforzo e tutti gli altritest utilizzati in laboratorio e sul campo per la valutazione funzionale nelle diverse discipline sportive.Deve essere in grado di praticare la rianimazione cardiorespiratoria e di far eseguire correttamente itest. Deve conoscere la storia del doping, la lista delle sostanze vietate, i regolamenti nazionali einternazionali, la legis lazione vigente, le sanzioni previste, le procedure dei controlli, gli effettidesiderati e gli effetti avvers i a breve e a lungo termine dei farmaci impiegati, le tecniche analitiche inuso nei controlli antidoping, le caratteristiche dei campioni biologici e le variabili che influenzanol'attendibilità dei risultati. Deve inoltre essere in grado di inquadrare il fenomeno doping e le tematichecorrelate nell'attuale contesto socio-culturale.

PROGRAMMAProgramma del Corso Integrato

- 70 -

Page 72: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

DATA ORARIO DOCENTEOTTOBRE 2013 Lunedì 14 16-18 Bonetti

Martedì 1511-13

15-17

Anedda

CoruzziMercoledì 16 11-13 Bonetti

Giovedì 1711-13

13-15

Coruzzi

Marangio

11-13 Bernasconi

Giovedì 14

9-11

11-13

14-16

Coruzzi

Coruzzi

Marangio

Lunedì 189-11

11-13

Ronda

BernasconiMartedì 19 11-13 Coruzzi

Mercoledì 209-11

11-13

Ronda

Bonetti

Compiti e funzioni della Medicina dello Sport: la tutela delle attività sportive agonistiche e nonagonistiche e la promozione dell'attività fis ica. La vis ita di idoneità sportiva agonistica e non agonistica.

Schema corporeo e schema motorio. La valutazione funzionale nelle principali discipline sportive:composiz ione corporea, esame posturale, test funzionali (applicazioni pratiche ed esercitazioni sulcampo). La valutazione degli squilibri muscolari: il test isocinetico. Il rinforzo muscolare isotonico eisometrico. Il lavoro muscolare in acqua. La ginnastica propriocettiva.

Gli aspetti cardiovascolari dell'idoneità sportiva agonistica: fis iopatologia cardiovascolare (generalità);preeccitazione ventricolare; s indrome di Brugada; metodiche diagnostiche e terapia cardiovascolare;aritmie; s incope. Sport e morte improvvisa

La rianimazione cardiorespiratoria.

Indicazioni, limitazioni e controindicazioni alla idoneità sportiva agonistica e non agonistica in bambini,adolescenti e giovani adulti: aspetti generali, cardiovascolari (aritmie), polmonari e di altri organi es istemi.

L'apparato respiratorio: struttura e funzione; valutazione funzionale. Le allergie respiratirie: l'aria,l'ambiente e l'inquinamento atmosferico. Asma bronchiale e attività fis ica. L'infiammazione e le infezionirespiratorie: bronchite acuta e cronica, enfisema polmonare, polmonite e tubercolos i. Studio dels istema respiratorio: i test da sforzo e il test del cammino 6 minuti (6MWT).

Patologia da altitudine e patologia da calore ambientale: idratazione, alimentazione, integrazione,reintegrazione. Eserciz io fis ico e rischio cardiovascolare: ipertensione, diabete, dis lipidemie, obesità,s indrome metabolica. Anemia da sport. Rabdomiolis i da sforzo. La fatica (overreaching e overtraining).

Importanza della reumatologia per le scienze motorie; class ificazione delle malattie reumatologiche,artrite infettive, reattive, metaboliche, autoimmuni, infiammatorie, degenerative. Ricadutesull'indicazione allo svolgimento di attività fis ica.

Farmaci e sport. La prescriz ione farmaceutica in ambito sportivo. Integrazione, supplementazione,terapia, doping. Le s indromi da successo. Fair play e deontologia sportiva. Doping: storia; definiz ioni;aspetti del problema; motivazioni ps icologiche del fenomeno; gli scandali; il rischio. La tutela sanitariadelle attività sportive: aspetti normativi e legis lativi a livello nazionale e regionale. Antidoping: legge eprocedure generali dei controlli; i regolamenti del CONI e delle s ingole federazioni sportive; il ruolodella FMSI (federazione medico sportiva italiana); le sanzioni; i limiti della attuale normativa.

La lista delle sostanze e dei metodi proibiti. Lotta contro il doping: strategie d'intervento.

TESTITesti consigliati e bibliografia

TESTI CONSIGLIATI: D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana. P. Zeppilli, V. Palmieri.Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. Ed. CESI. Protocolli cardiologici per il giudiz io diidoneità allo sport agonistico. Ed. CESI. A.P.Fhisman. Malattie polmonari il manuale. 2° ed. McGraw-Hill J. B.West. Fis iopatologia polmonare. 5° ed. L.Casali. Manuale di malattie dell'apparato respiratorio. Dal Monte,M. Faina. La valutazione funzionale dell'atleta. Ed. UTET. C. Macchi, R. Molino Lova, F. Cecchi. Attivitàmotoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. NME e SEE Ed. Firenze 2007. Reumatologia perfis ioterapisti, lauree profess ioni sanitarie, master e cors i di studio area sanitaria. Guido Rovetta, Patriz iaMonteforte, Ennepi libri, ISBN: 8887704627.

NOTACultore della materia: Dott. Alberto Anedda Anno Accademico 2013-2014 CORSO INTEGRATO: Principi diMedicina dello Sport e Doping. Aula D di Via Volturno

- 71 -

Page 73: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Lunedì 2111-13

16-18

Bernasconi

Bonetti

Martedì 229-11

11-13

Coruzzi

AneddaMercoledì 23 11-13 Bonetti

Giovedì 249-11

11-13

Coruzzi

Coruzzi Lunedì 28 11-13 Bonetti

Martedì 299-11

11-13

Coruzzi

AneddaMercoledì 30 11-13 BonettiGiovedì 31 11-13 CoruzziDATA ORARIO DOCENTENOVEMBRE2013

Lunedì 411-13

16-18

Bernasconi

Bonetti

Martedì 59-11

11-13

Coruzzi

Anedda

Mercoledì 611-13

14-16

Bonetti

Marangio

Giovedì 711-13

14-16

Coruzzi

Marangio

Lunedì 119-11

11-13

Ronda

Bernasconi

Martedì 129-11

11-13

Coruzzi

Anedda

Mercoledì 139-11

11-13

Ronda

Bonetti

Giovedì 21 11-13 Coruzzi

Lunedì 2511-13

16-18

Bernasconi

BonettiMartedì 26 11-13 Bonetti

Mercoledì 2711-13

14-16

Bonetti

Marangio

Giovedì 2811-13

14-167

Coruzzi

MarangioDATA ORARIO DOCENTEDICEMBRE2013

Lunedì 29-11

11-13

Ronda

Bernasconi

Mercoledì 49-11

11-13

Ronda

Bonetti

Giovedì 511-13

15-17

Bonetti

Marangio

Lunedì 99-11

11-13

Ronda

Bernasconi

Mercoledì 1111-13

14-15

Bonetti

Marangio

Giovedì 1211-13

14-16

Bonetti

MarangioDATA ORARIO DOCENTEGENNAIO 2014 Martedì 7 16-18 BonettiMercoledì 8 11-12 Bonetti

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=ec7b

Malat t ie dell'Apparato Cardiovascolare (Principi di Medicina dello Sport e Doping)

Anno accademico: 2013/2014Codice: 06157Docente: Prof . Paolo CoruzziRecapito: 052102054 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolareModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PRINCIPI DI MEDICINA DELLO SPORT E DOPING

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5ef9

Malat t ie dell'Apparato Respiratorio

Anno accademico: 2013/2014Codice: 06156Docente: Prof . Emilio Marangio

- 72 -

Page 74: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Recapito: 0521703478 - [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorioModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PRINCIPI DI MEDICINA DELLO SPORT E DOPING

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0140

Patologia da Sport nel Bambino

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002648Docente: Recapito: []Crediti/Valenza: 2SSD: MED/38 - pediatria generale e specialisticaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PRINCIPI DI MEDICINA DELLO SPORT E DOPING

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=584f

Principi di medicina dello Sport

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002646Docente: Prof . Antonio Bonet t iRecapito: 0521702321 [[email protected]]Crediti/Valenza: 7SSD: MED/09 - medicina internaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PRINCIPI DI MEDICINA DELLO SPORT E DOPING

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f457

Reumatologia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 20694Docente: Prof . Nicolet ta RondaRecapito: 0521-905032; 0521-905038 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/09 - medicina internaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PRINCIPI DI MEDICINA DELLO SPORT E DOPING

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6aeb

Prova Finale Esame di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute

- 73 -

Page 75: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Codice: 01 Esame di Laurea Classe L-22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Medicina Segreteria Scienze Motorie SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 3° annoCrediti/Valenza: Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

NOTA

Si ricorda a tutti gli studenti che a partire dalla sessione di Novembre 2014 e s i apprestano a iscrivers ialla Prova Finale, di leggere attentamente le Informazioni complete per la domanda di laurea

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=08e8

PSICOBIOLOGIA APPLICATAAnno accademico: 2013/2014Codice: 1004703CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Prof . Nicola BrunoProf . Christ ianFranceschiniProf . Vera FerrariRecapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 16SSD: M-PSI/02 - ps icobiologia e ps icologia fis iologica Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Scritto

Moduli didattici:

Ps icobiologia dello sportPs icologia Generale mod. APsicologia Generale mod. B

PROGRAMMA

Psicologia Generale (Mod A)

La relazione mente-cervello - La codificazione dell'informazione sensoriale - Le soglie e la ps icofisica -Le basi neurali della percezione vis iva - L'organizzazione percettiva - Il riconoscimento percettivo – Lapercezione dello spazio - L'attenzione spaziale e il neglect Attenzione e sport - L'apprendimentoassociativo e l'apprendimento cognitivo - L'organizzazione corticale del movimento - Aspetti cognitividel movimento - Memoria e amnesia - Strutture cerebrali della memoria - Le emozioni primarie e leemozioni sociali - Teorie dell'esperienza emotiva - Linguaggio e comunicazione - La localizzazionecorticale del linguaggio.

L'allenamento dell'attenzione - L'identificazione e la regolazione della motivazione - Sport e gioco -L'allenamento dell'autoefficacia e il rapporto con la prestazione sportiva - La valutazione delle emozionie della loro relazione con la prestazione sportiva - La presa di decisone. Come allenarla - Le dinamicheinterpersonali e di gruppo.

Psicologia Generale (Mod B)

Elementi di percezione multisensoriale - La percezione del corpo e relative patologie dellarappresentazione corporea - Spazio corporeo: Peripersonale ed Extrapersonale - Modelli di controllomotorio - Apprendimento motorio - Movimento e imitazione.

Psicobiologia dello Sport

L'evoluzione gerarchica della mente: dall'etologia animale all'uomo - Concetto di stress - Il sonno:concetti di base - Introduzione alla cronobiologia - Ritmi circadiani e sport - Il rilassamento muscolareprogressivo di Jacobson vs. la meditazione (mindfulness).

- 74 -

Page 76: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

TESTI

SCHACTER, GILBERT & WEGNER (2010). Ps icologia generale, Zanichelli

SPINELLI D. (2002) Ps icologia dello sport, Zanichelli

BRUNO, PAVANI & ZAMPINI (2010). La percezione multisensoriale. Il Mulino

NICOLETTI & BORGHI (2007). Il controllo motorio. Il Mulino

Materiale fornito dai docenti

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=9428

Psicobiologia dello sport

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002636Docente: Prof . Christ ian FranceschiniRecapito: [[email protected]]Crediti/Valenza: 6SSD: M-PSI/02 - ps icobiologia e ps icologia fis iologica Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PSICOBIOLOGIA APPLICATA

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f695

Psicologia Generale mod. A

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1005367Docente: Prof . Lucia RiggioRecapito: 0521-033946 [[email protected]]Crediti/Valenza: 7SSD: M-PSI/01 - ps icologia generaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PSICOBIOLOGIA APPLICATA

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=be55

Psicologia Generale mod. B

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1005368Docente: Prof . Nicola BrunoRecapito: 0521 034823 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: M-PSI/01 - ps icologia generaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PSICOBIOLOGIA APPLICATA

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2900

Psicobiologia Applicata

- 75 -

Page 77: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Anno accademico: 2012/2013Codice: 22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Prof . Nicola BrunoProf . Carlo MarchesiRecapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 16SSD: M-PSI/02 - ps icobiologia e ps icologia fis iologica Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Scritto

PROGRAMMA

La relazione mente-cervello - La codificazione dell'informazione sensoriale - Le soglie e la ps icofisica -Le basi neurali della percezione vis iva - L'organizzazione percettiva - Il riconoscimento percettivo -L'attenzione spaziale e il neglect - L'apprendimento associativo e l'apprendimento cognitivo - L'apprendimento motorio - Memoria e amnesia - Strutture cerebrali della memoria - Le emozioniprimarie e le emozioni sociali - Teorie dell'esperienza emotiva - Linguaggio e comunicazione - Lalocalizzazione corticale del linguaggio.

Elementi di percezione multisensoriale e controllo motorio. Applicazioni alla guida percettiva del movimento.

L'allenamento dell'attenzione - L'identificazione e la regolazione della motivazione - Sport e gioco -L'allenamento dell'autoefficacia e il rapporto con la prestazione sportiva - La valutazione delle emozionie della loro relazione con la prestazione sportiva - La presa di decisone. Come allenarla - Le dinamicheinterpersonali e di gruppo.

Psicologia clinica: i disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia nervosa) e deidisturbi di personalità (dei gruppi eccentrico, impuls ivo e ansioso). Importanza del riconoscimento di talidisturbi tra i soggetti che praticano attività sportiva.

TESTI

SCHACTER, GILBERT & WEGNER (2010). PSICOLOGIA GENERALE, ZANICHELLI

KALAT (2004). BIOPSICOLOGIA, EDISES, NAPOLI

BRUNO, PAVANI & ZAMPINI (2010). LA PERCEZIONE MULTISENSORIALE. BOLOGNA, Il MULINO

NICOLETTI & BORGHI (2009). IL CONTROLLO MOTORIO. BOLOGNA, IL MULINO

PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DI PERSONALITA' SONO SCARICABILI LE DIAPOSITIVEIN FORMATO PDF DA QUESTO SITO.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=d30c

Psicobiologia ApplicataAnno accademico: 2011/2012Codice: 22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Prof . Nicola BrunoProf . Carlo MarchesiRecapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 16SSD: M-PSI/02 - ps icobiologia e ps icologia fis iologica Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

PSICOLOGIA SCIENTIFICA E PSICOLOGIA INGENUA - ORIGINI E METODI DELLA PSICOLOGIA - LA RELAZIONEMENTE-CERVELLO - LA CODIFICAZIONE DELL'INFORMAZIONE SENSORIALE - LE SOGLIE E LA PSICOFISICA -LE BASI NEURALI DELLA PERCEZIONE VISIVA - L'ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA - IL RICONOSCIMENTOPERCETTIVO - L'ATTENZIONE SPAZIALE E IL NEGLECT - L'APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO EL'APPRENDIMENTO COGNITIVO - IL CONTROLLO MOTORIO - L'APPRENDIMENTO MOTORIO - MEMORIA EAMNESIA - STRUTTURE CEREBRALI DELLA MEMORIA - LE EMOZIONI PRIMARIE E LE EMOZIONI SOCIALI -

- 76 -

Page 78: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

TEORIE DELL'ESPERIENZA EMOTIVA - LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE - LA LOCALIZZAZIONE CORTICALEDEL LINGUAGGIO

L'ALLENAMENTO DELL'ATTENZIONE - L'IDENTIFICAZIONE E LA REGOLAZIONE DELLA MOTIVAZIONE - SPORTE GIOCO - L'ALLENAMENTO DELL'AUTOEFFICACIA E IL RAPPORTO CON LA PRESTAZIONE SPORTIVA - LAVALUTAZIONE DELLE EMOZIONI E DELLA LORO RELAZIONE CON LA PRESTAZIONE SPORTIVA - LA PRESA DIDECISONE. COME ALLENARLA - LE DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO

PSICOLOGIA CLINICA: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (ANORESSIA NERVOSA, BULIMIANERVOSA) E DEI DISTURBI DI PERSONALITA' (DEI GRUPPI ECCENTRICO, IMPULSIVO E ANSIOSO).IMPORTANZA DEL RICONOSCIMENTO DI TALI DISTURBI TRA I SOGGETTI CHE PRATICANO ATTIVITA'SPORTIVA.

TESTI

D.L. SCHACTER, D. T. GILBERT, D.M. WEGNER, PSICOLOGIA GENERALE, ZANICHELLI, 2010 o P. GRAYPSICOLOGIA, ZANICHELLI, 2011KALAT, J.W. BIOPSICOLOGIA, EDISES, NAPOLI, 2004 o J.O.J. PINEL PSICOBIOLOGIA, IL MULINO, 2007

PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DI PERSONALITA' SONO SCARICABILI LE DIAPOSITIVEIN FORMATO PDF DA QUESTO SITO.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=f327

Psicobiologia delle Att ività Motorie e Sport iveAnno accademico: 2011/2012Codice: 22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Mario Amore (Coordinatore del corso)Prof . Stef ano Parmigiani(Docente)Prof . Lucia Riggio (Docente)Recapito: 0521-393709 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 5SSD: M-PSI/04 - ps icologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz

PROGRAMMA

LA RELAZIONE MENTE-CERVELLO - LA CODIFICAZIONE DELL'INFORMAZIONE SENSORIALE - LE BASI NEURALIDELLA PERCEZIONE VISIVA - L'ATTENZIONE SPAZIALE E IL NEGLECT - IL CONTROLLO MOTORIO -L'APPRENDIMENTO MOTORIO - MEMORIA E AMNESIA - STRUTTURE CEREBRALI DELLA MEMORIA - LEEMOZIONI PRIMARIE E LE EMOZIONI SOCIALI - TEORIE DELL'ESPERIENZA EMOTIVA - LINGUAGGIO ECOMUNICAZIONE - LA LOCALIZZAZIONE CORTICALE DEL LINGUAGGIO

L'ALLENAMENTO DELL'ATTENZIONE - L'IDENTIFICAZIONE E LA REGOLAZIONE DELLA MOTIVAZIONE - SPORTE GIOCO - L'ALLENAMENTO DELL'AUTOEFFICACIA E IL RAPPORTO CON LA PRESTAZIONE SPORTIVA - LAVALUTAZIONE DELLE EMOZIONI E DELLA LORO RELAZIONE CON LA PRESTAZIONE SPORTIVA - LA PRESA DIDECISONE. COME ALLENARLA - LE DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO

TESTI

D.L. SCHACTER, D. T. GILBERT, D.M. WEGNER, PSICOLOGIA GENERALE, ZANICHELLI, 2010 o P. GRAYPSICOLOGIA, ZANICHELLI, 2011KALAT, J.W. BIOPSICOLOGIA, EDISES, NAPOLI, 2004 o J.O.J. PINEL PSICOBIOLOGIA, IL MULINO, 2007

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=97b1

Psicologia e Pedagogia Generale (Cordinatore Prof. Carlo Marchesi)Anno accademico: 2011/2012Codice: 33CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Carlo Marchesi (Coordinatore del corso)Prof . Lucia Riggio (Coordinatore delcorso) (Coordinatore del corso)Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]Tipologia: Di base

- 77 -

Page 79: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Anno: 1° annoCrediti/Valenza: 4SSD: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale , M-PSI/01 - ps icologia generale, M-PSI/08 - ps icologiaclinica Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz

PROGRAMMAIl corso integrato s i compone di tre moduli: Ps icologia generale:

Introduzione alla Ps icologia (Ps icologia scientifica e Ps icologia ingenua; origini e metodi dellapsicologia);Sensazione e percezione (le soglie e la ps icofisica; l'organizzazione percettiva; il riconoscimentopercettivo);Apprendimento e Memoria (l'apprendimento associativo e l'apprendimento cognitivo; la memoriasensoriale; la memoria a breve termine e la memoria di lavoro; la memoria a lungo termine);Emozione (l'espressione delle emozioni; le emozioni primarie e le emozioni sociali; teoriedell'esperienza emotiva).

Per questo modulo, gli studenti devono preparare:

L. ANOLLI - P. LEGRENZI, Ps icologia generale, il Mulino, Bologna, 2009.

Ps icologia clinica:

Disturbi dello sviluppo psicomotorio (oligofrenie; disturbo da deficit dell'attenzione; disturbo daiperattività; disturbo della condotta);Minime anomalie dello sviluppo psicomotorio come fattori di rischio dei Disturbi Ps ichici in etàadulta. Disturbi della rappresentazione corporea (dismorfofobia; disturbi della condottaalimentare; disturbi ps icotici);Disturbi ansios i (il Disturbo di Panico; i Disturbi Fobici; il Disturbo Ossessivo-Compuls ivo).

Per questo modulo, gli studenti devono preparare la dispensa scaricabile da questo s ito (cliccare l'iconain basso).

Pedagogia generale:

Educazione, istruzione, socializzazione;Educare nel Sistema formativo integrato (SFI);Le metodologie dell'educazione: cooperative learning, educazione tra pari, gioco, s imulazione,media teaching;Sport e formazione dell'uomo.

Per questa parte, tutti gli studenti (anche degli anni precedenti) devono preparare:

C. SCURATI (a cura di), Nuove didattiche, Brescia, La Scuola, 2008 [tutto, eccetto il cap. 5].

NOTA

Dalla sessione estiva 2012, lo studente, per sostenere l'esame, deve iscrivers i agli appelli diPs icobiologia Applicata, specificando Vecchio Ordinamento

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaLezioni: dal 05/10/2009 al 13/11/2009

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=450c

SCIENZE DI BASEAnno accademico: 2013/2014Codice: 14471CdL: Scienze Motorie,Sport e Salute

- 78 -

Page 80: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Docente: Prof . Stef ano Parmigiani (Coordinatore del corso)Prof . Giuseppe PedrazziProf .Stef ano GuizzardiProf . Maria Crist ina Arcangelet t iRecapito: 0521 905670 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: BIO/13 - biologia applicata, BIO/17 - istologia, FIS/07 - fis ica applicata (a beni culturali, ambientali,biologia e medicina), MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Biologia ApplicataFis ica ApplicataIstologiaMicrobiologia (Scienze di base)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=80fa

Biologia Applicata

Anno accademico: 2013/2014Codice: 08523Docente: Prof . Stef ano ParmigianiRecapito: 0521 905670 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: BIO/13 - biologia applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE DI BASE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=96ae

Fisica Applicata

Anno accademico: 2013/2014Codice: 07637Docente: Prof . Giuseppe PedrazziRecapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: FIS/07 - fis ica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE DI BASE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f439

Istologia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 06208Docente: Prof . Stef ano GuizzardiRecapito: 0521 903917 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

- 79 -

Page 81: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Corso integrato:

SCIENZE DI BASE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3e4e

Microbiologia (Scienze di base)

Anno accademico: 2013/2014Codice: 14511Docente: Prof . Maria Crist ina Arcangelet t iRecapito: 0521 033497 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE DI BASE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=dcd3

Scienze di Base (CDL in Scienze delle Att ività Motorie - Coordinatore Prof.Stefano Parmigiani)Anno accademico: 2011/2012Codice: 33CdL: Scienze delle attività motorieDocente: Prof . Adriana CalderaroDot t . Paolo GovoniProf . Paola PalanzaProf . Stef anoParmigianiProf . Mario SaviRecapito: segreteria 0521-033499 studio 0521-703386 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Vedi nel "Materiale Didattico"

TESTI

Vedi nel "Materiale didattico"

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaLunedì 9:00 - 11:00 Aula C - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaMartedì 9:00 - 11:00 Aula C - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaVenerdì 9:00 - 11:00 Aula C - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaLezioni: dal 08/10/2007 al 29/01/2008

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=713d

Teoria e Metodologia del Movimento Umano, Postura e BiomeccanicaAnno accademico: 2010/2011Codice: 33Docente: Dott . Andrea Melani Recapito: +39347-6819673 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° anno 2° annoCrediti/Valenza: 9Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: Italiano

- 80 -

Page 82: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Modalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

L'insegnamento mira a far acquis ire allo studente i concetti di statica e di dinamica del movimentoumano utili all'applicazione delle attività motorie di ogni tipo. Gli argomenti proposti, che utilizzerannocome propedeutici le competenze di Anatomia Umana sull'apparato locomotore precedentementeacquis ite, tendono ad analizzare le peculiarità dei s ingoli distretti motori da un punto di vista piùsquis itamente funzionale, così da divenire un punto di riferimento per le applicazioni motorie in vivo.

PROGRAMMA

La biomeccanicaApplicazioniLimitiDefiniz ione delle grandezze fis icheVettori e scomposiz ione delle forze

Le leve muscolo scheletricheGeneri Angolo di inserzione muscolareComponente coattante e dis locanteMomento di forza

Il modello biomeccanico del muscoloUnità contrattile (sarcomero)Concetto di unità motoriaVelocità, forza, e lasticità

Fis iologia articolare*

Caratteristiche generali del movimento umanoClassificazione generale delle articolazioniPiani/ass i cardinali e segmentari

I tipi di contrazione muscolareIsometricaIsotonica concentricaIsotonica eccentricaAuxotonicaIsocinetica

TESTI

"Fis iologia articolare" volume 1 - I. A. Kapandji escluso dalla pag. 145 alla pag. 171 dalla pag. 180 allapag. 263 "Fis iologia articolare" volume 2 - I. A. Kapandji escluso dalla pag. 200 alla pag. 203 dalla pag.208 alla pag. 211 dalla pag. 250 alla pag. 251 "Fis iologia articolare" volume 3 - I. A. Kapandji escluso dallapag. 186 alla pag. 191; dalla pag. 200 alla pag. 213 dalla pag. 230 alla pag. 245 Capitoli indicati secondol'ultima ediz ione disponibile all'anno 2006 Weineck: "L'allenamento ottimale"

NOTA

Per sostenere l'esame è necessario aver prima sostenuto l'esame di Anatomia Umana - apparatolocomotore ritenuto propedeutico.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=c5bd

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATT IVITA' MOTORIE 1 (T .M.A.M./1)Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002496CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Dott . Elio Volta (Coordinatore del corso)Prof . Giuseppe CossuRecapito: 0521 905568 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 13+2 tirocinioSSD: M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive, MED/39 - neuropsichiatria infantileModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz

Moduli didattici:

- 81 -

Page 83: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Attività motorie e disabilitàAttività motorie nelle diverse fasce di età

OBIETTIVI

Lo studente, al termine del corso: - conosce le varie tipologie di deficit fis ico, intellettivo, re lazionale esensoriale; - apprende le tecniche didattiche e gli strumenti per la gestione di attività motorie conpersone in s ituazione di disabilità; - è in grado di scegliere ed utilizzare i principali metodi diallenamento per le diverse capacità motorie differenziando il carico in base alla prestazione individuales ia per tipologia di sport che in funzione dell'età e del genere; - è capace di scegliere i carichidell'allenamento per il miglioramento della prestazione; - conosce le caratteristiche tecniche deglieserciz i e dell'allenamento per la forza e per la res istenza nelle diverse fasce di età; - conosce iprincipi e le caratteristiche tecniche della ginnastica.

PROGRAMMA

ATTIVITA' MOTORIE E DISABILITA'

Il programma didattico prende in esame i soggetti disabili e l'attività motoria adattata e comprende:- Definiz ione di deficit handicap e vari aspetti della disabilità;- Aspetti della profess ionalità di chi s i occupa di integrazione;

- Motricità e sport adattato: aspetti didattici, metodologici;

- Attività motorie adattate in soggetti con les ioni midollari, cerebrali, amputazioni e protesi

ATTIVITA' MOTORIE NELLE DIVERSE FASCE DI ETA'

Metodi e tecniche per l'allenamento delle capacità condiz ionali e coordinative nelle diverse fasce di età.

- Fattori condiz ionanti le prestazioni e relativi adattamenti divers ificati conseguenti i divers i tipi diallenamento, loro correlazioni con capacità e potenza, in base alle diverse fasce di età

- L'evoluzione nel corso della vita delle diverse capacità di res istenza, di forza, di rapidità e differenzetra i sess i.

- Mezzi e metodi di valutazione delle capacità motorie nelle diverse fasce di età.

- I modelli motori e le fas i dell'apprendimento.

- Principi di ginnastica

TESTI

Pietro Montesano. "Toeria, Metodologia e Didattica degli Sport". ediz ione EdiSES.

Appunti dalle lezioni.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=11bd

Att ività motorie e disabilità

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1004706Docente: Prof . Giuseppe CossuRecapito: [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/39 - neuropsichiatria infantileModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 1 (T.M.A.M./1)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a402

Att ività motorie nelle diverse f asce di età

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1004705Docente: Dott . Elio VoltaRecapito: 0521 905568 [[email protected]]

- 82 -

Page 84: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Crediti/Valenza: 12SSD: M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportiveModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 1 (T.M.A.M./1)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d9d2

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATT IVITA' MOTORIE 1 (T .M.A.M./1)Anno accademico: 2014/2015Codice: 1002496CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Dott . Daniela Galli (Coordinatore del corso)Prof . Francesco PisaniRecapito: 0521033143 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 13+2 tirocinioSSD: M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive, MED/39 - neuropsichiatria infantileModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Attività motorie e disabilitàAttività motorie nelle diverse fasce d'età

OBIETTIVI

Lo studente, al termine del corso: - conosce le varie tipologie di deficit fis ico, intellettivo, re lazionale esensoriale; - apprende le tecniche didattiche e gli strumenti per la gestione di attività motorie conpersone in s ituazione di disabilità; - è in grado di scegliere ed utilizzare i principali metodi diallenamento per le diverse capacità motorie differenziando il carico in base alla prestazione individuales ia per tipologia di sport che in funzione dell'età e del genere; - è capace di scegliere i carichidell'allenamento per il miglioramento della prestazione; - conosce le caratteristiche tecniche deglieserciz i e dell'allenamento per la forza e per la res istenza nelle diverse fasce di età; - conosce iprincipi e le caratteristiche tecniche della ginnastica.

PROGRAMMA

ATTIVITA' MOTORIE E DISABILITA'

Il programma didattico prende in esame i soggetti disabili e l'attività motoria adattata e comprende:- Definiz ione di deficit handicap e vari aspetti della disabilità;- Aspetti della profess ionalità di chi s i occupa di integrazione;

- Motricità e sport adattato: aspetti didattici, metodologici;

- Attività motorie adattate in soggetti con les ioni midollari, cerebrali, amputazioni e protesi

ATTIVITA' MOTORIE NELLE DIVERSE FASCE DI ETA'

Metodi e tecniche per l'allenamento delle capacità condiz ionali e coordinative nelle diverse fasce di età.

- Fattori condiz ionanti le prestazioni e relativi adattamenti divers ificati conseguenti i divers i tipi diallenamento, loro correlazioni con capacità e potenza, in base alle diverse fasce di età

- L'evoluzione nel corso della vita delle diverse capacità di res istenza, di forza, di rapidità e differenzetra i sess i.

- Mezzi e metodi di valutazione delle capacità motorie nelle diverse fasce di età.

- I modelli motori e le fas i dell'apprendimento.

- Principi di ginnastica

TESTI

- 83 -

Page 85: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Pietro Montesano. "Toeria, Metodologia e Didattica degli Sport". ediz ione EdiSES.

Appunti dalle lezioni.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=4875

Att ività motorie e disabilità

Anno accademico: 2014/2015Codice: 1004706Docente: Prof . Francesco PisaniRecapito: 0521 702750 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/39 - neuropsichiatria infantileModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 1 (T.M.A.M./1)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0b1b

Att ività motorie nelle diverse f asce d'età

Anno accademico: 2014/2015Codice: 1004705Docente: Dott . Daniela GalliRecapito: 0521033143 [[email protected]]Crediti/Valenza: 12SSD: M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportiveModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 1 (T.M.A.M./1)

OBIETTIVI

1 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione Al termine del Corso lo Studente conosce le caratteristiche tecniche degli eserciz i e dell'allenamentoper la forza e per la res istenza nelle diverse fasce di età; e i principi e le caratteristiche tecniche dellaginnastica 2 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione applicate Al termine del Corso lo Studente conosce ed utilizza i principali metodi di allenamento per le diversecapacità motorie e per il miglioramento della prestazione. 3 descrittore di Dublino: autonomia di giudiz io Al termine del Corso lo Studente è in grado di scegliere ed utilizzare i principali metodi di allenamento,differenziando il carico in base alla prestazione individuale s ia per tipologia di sport che in funzionedell'età e del genere 4 descrittore di Dublino: abilità comunicative Al termine del corso lo studente dovrà esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato 5 descrittore di Dublino: capacità di apprendere Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riassumere un breve testo tecnico

PROGRAMMA

Concetti di Movimento, mobilità, coordinazione, contrazione muscolare Elementi di attività motoria per lefasce d'età: 5-10 anni, 11-14 anni, 14-18 anni

Età cronologica e biologicaBasi per lo sviluppo dei risultati sportiviCapacità di adattamento ai carichi nei bambini e negli adolescenti

- 84 -

Page 86: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Importanza dell'allenamento sul metabolismo energetico ed il metabolismo anabolicoComparazione effetti allenamento massimale e sub-massimaleCapacità di carico e adattamentoRegola di RouxCaratteristiche dello sviluppo importanti per la capacità di caricoPrincipi d'impostazione del caricoEserciz i per migliorare il senso del corpo nella stazione eretta, in decubito supino o del corpo inmovimentoEserciz i per la muscolatura del tronco, degli arti superiori ed inferiori (Eserciz i per dorso,addome, glutei e muscoli posteriori della coscia, eserciz i per la muscolatura laterale di bacino etronco, eserciz i per fissatori della scapola e muscolatura del dorso, Eserciz i per la muscolaturadel collo, eserciz i per la muscolatura anteriore, posteriore, mediale ed esterna della coscia edella gamba, eserciz i per la muscolatura della volta plantare).Eserciz i di scarico (colonna vertebrale, arto superiore ed inferiore).Eserciz i per la mobilità articolare, (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio e caviglia)Cenni sui tests per la rapidità (skip, tapping podalico, optojump test).Indicazioni sull'allenamento della rapidità (quando svolgerlo, affaticamento e recupero, distanzeda percorrere), esempi di eserciz i per l'allenamento della rapidità.Capacità coordinative (eserciz i di allenamento)Concetti di motricità grossolana e di motricità fineAllenamento della res istenza in giovani ed adolescenti (concetto di VO2 max, tests sub-massimali, esempi di eserciz i di allenamento della res istenza)

Attività motoria nell'adulto (fascia d'età 18-65 anni)

Concetto di riscaldamento generale e specifico Basi dell'allenamento della res istenza nell'adulto (parametri: VO2 max e lattato) Cenni sui metodi di allenamento della res istenza (intensivo ed estensivo) Cenni sui metodi di allenamento della forza Forza rapida e forza massima Test di misura della forza rapida (salto verso l'alto, jump and reach, squat jump) Allenamento dinamico auxotonico (eccentrico e concentrico) Concetto di forza massima e macchine desmodromiche Cenni sui metodi di allenamento della rapidità: condiz ioni di partenza (segnali, posiz ione, traino, terreni di allenamento), concetti base di rapidità ciclica e aciclica "Core training" principi generali, core strenght e core stability, attrezzi (esempi di eserciz i confitball, palla medica, BOSU o cupola propriocettiva, allenamento propriocettivo a piedi nudi,kettlebell e TRX, tappeti e lastici) plank e bench

Attività motorie fascia d'età >65 anni

Capacità allenabili (equilibrio, mobilità articolare e coordinazione) Esempi di eserciz i di allungamento, esempi di eserciz i per il tronco Esempi di eserciz i per individui ipertes i, per individui cardiopatici

TESTI

Appunti dalle lezioni. -Gudrun Froner "Principi dell'allenamento giovanile". Calzetti-Mariucci Editori. -Andrea Umili "L'allenamento della forza nei giovaniss imi". Calzetti-Mariucci Editori.-Maria Luisa Fancello "L'importanza della forza nei bambini, negli adolescenti e negli adulti". Calzetti-Mariucci Editori-Weineck "L'allenamento ottimale" Calzetti -Mariucci editore-Pietro Montesano "Teoria, Metodologia e Didattica degli Sport". ediz ione EdiSES.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=127b

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATT IVITA' MOTORIE 2Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002500CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Dott . Andrea Melani (Coordinatore del corso)Recapito: +39347-6819673 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6+2 tirocinio+4 a sceltaSSD: M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportiveModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: Facoltativa

- 85 -

Page 87: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Modalità di valutazione: Scritto ed orale

Moduli didattici:

Teoria e Metodologia dell'allenamento 1

PROGRAMMA

Metodi e principi di valutazione dell'attività motoria

Principi generali di metodologia dell'allenamentoMetodi per l'allenamento delle capacità coordinative e condiz ionaliSindrome generale di allenamento

La programmazione per obiettivi nelle attività motorie

Metodi di quantificazione diretti e indiretti dell'intensità dell'allenamento di forza e di res istenzaCooperKarvonen1RMMetodi indiretti per 1RM

Analis i e discussione delle metodologie di allenamento della forza e dell'ipertrofia muscolare:PrestancaggioRest pauseStrippingEccentriche (negative)Eccentriche pressate (total deplection)Ripetiz ioni forzatePeack contractionRipetiz ioni parziali (mezzi colpi)Super s lowHeavy duty

Analis i razionale delle macchine per il fitnessErgonomiaMacchine isoresistenti ed auxoresistentiCenni di didattica di insegnamento.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=a685

Teoria e Metodologia dell'allenamento 1

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002626Docente: Dott . Andrea Melani Recapito: +39347-6819673 [[email protected]]Crediti/Valenza: Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 2

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5f73

TEORIA E METODOLOGIA DELLE ATT IVITA' MOTORIE 2Anno accademico: 2014/2015Codice: 1002500CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Prisco Mirandola (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033052 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6+2 tirocinio a sceltaSSD: M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportiveModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Quiz

- 86 -

Page 88: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

PROGRAMMA

Metodi e principi di valutazione dell'attività motoria

Principi generali di metodologia dell'allenamentoMetodi per l'allenamento delle capacità coordinative e condiz ionaliSindrome generale di allenamento

La programmazione per obiettivi nelle attività motorie

Metodi di quantificazione diretti e indiretti dell'intensità dell'allenamento di forza e di res istenzaCooperKarvonen1RMMetodi indiretti per 1RM

Analis i e discussione delle metodologie di allenamento della forza e dell'ipertrofia muscolare:PrestancaggioRest pauseStrippingEccentriche (negative)Eccentriche pressate (total deplection)Ripetiz ioni forzatePeack contractionRipetiz ioni parziali (mezzi colpi)Super s lowHeavy duty

Analis i razionale delle macchine per il fitnessErgonomiaMacchine isoresistenti ed auxoresistentiCenni di didattica di insegnamento.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=45fc

TEORIA TECNICA E DIDATT ICA (TTD) DEGLI SPORT DI SQUADRA (2° Semestre)Anno accademico: 2013/2014Codice: 1004713CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Enrico Fiaccadori (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 702015 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 14SSD: M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorieModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Teoria e Metodologia dell'Allenamento 2Tirocinio

OBIETTIVI

L'insegnamento mira a far apprendere le caratteristiche tipiche degli sport di squadra, mettendo inrisalto gli aspetti s ituazionali degli stess i. Al termine del corso gli studenti, sulla base delle conoscenzeacquis ite dallo studio dei libri di testo e nelle lezioni, devono essere in grado di conoscere la didatticadei fondamentali, unitamente ai regolamenti e ad apprendere una metodologia progettuale idoneaall'avviamento sportivo.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

La valutazione del grado di preparazione dello studente avverrà con esami orali e verterà sui contenutidegli argomenti definiti dal programma didattico.

PROGRAMMA

TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO: Definiz ione di allenamento; Teoria dell'allenamento;Principi dell'allenamento: principio del carico, principio della ciclicità, principio della specializzazione eprincipio della proporzionalità; Teoria dell'allenamento; Modello di allenamento; Class ificazione delleattività; Class ificazione degli sport; Class ificazione delle abilità; Definiz ione di carico; Parametri del

- 87 -

Page 89: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

carico; Supercompensazione (secondo il livello di tolleranza, secondo il genere); Progressione delcarico; Rapporto volume-intensità di carico; Rapporto volume-intensità di carico e prestazione diendurance; Rapporto volume-intensità di carico e prestazione di forza; Rapporto carico-recupero;Meccanismi della fatica; L'effetto della doms; Sovrallenamento; Valutazione del sovrallenamento;Parametri cardiopolmonari nel sovrallenamento; Parametri chimici nel sangue nel sovrallenamento;Parametri neuro endogeni nel sovrallenamento; Programmazione dell'allenamento; Le componenti di unsistema di allenamento; Modello di allenamento; Il diario dell'allenamento; Tecniche di recupero (attivo,psicologico e delle riserve energetiche).IL RECUPERO: Il recupero attivo e i suoi benefici; Il recupero passivo; Il recupero con supporto die lettrostimolazione; Il recupero in acqua; Gli effetti dell'immersione: sui parametri respiratori epolmonari a riposo; sui parametri cardiocircolatori a riposo; sui parametri metabolici a riposo.LA VALUTAZIONE FUNZIONALE NEGLI SPORT DI SQUADRA: L'identificazione e la definiz ione dellavalutazione funzionale; Fasi di controllo e di regolazione dell'allenamento; La valutazione nelle attivitàmotorie sportive; I test motori; Valutazione negli sport di squadra; La strumentazione di valutazionenegli sport di squadra; I problemi nella valutazione funzionale negli sport di squadra; Il ruolo delPreparatore Fis ico; La valutazione funzione del Fis ioterapista nell'atleta (anamnesi medica, funzionalitàarticolare, appoggio e assetto in posiz ione ortostatica e valutazione osteopatica); La valutazionefunzionale del Preparatore Fis ico nell'atleta (anamnesi fis ica, valutazione posturale, valutazione dellaforza, composiz ione corporea, valutazione della flessibilità e della mobilità articolare); Gli strumentinella valutazione funzionale: goniometri, inclinometri, isocinetica, ecc; Definiz ione di Range of motion; Ifattori predisponenti nella prevenzione degli infortuni; Edipemiologia e modalità di infortunio; La gestionenell'infortunio: la prevenzione e il recupero; La stability core: la prevenzione e la rieducazione;Programmi di prevenzione da campo; Programmi di riatletizzazione da campo.

TIROCINIO

CALCIOParte generale teorica: argomenti di carattere generale applicati agli sport di squadra e al calcio:apprendimento motorio,allenamento delle capacità motorie, allenamento della tecnica sportiva Parte pratica: lezioni pratiche sul campo, approfondendo gli argomenti trattati nelle lezioni pratiche.

RUGBYIl rugby: definiz ione, origini, principi fondamentali, qualità condiz ionali e mentali richieste ad un giocatoredi rugby. Le regole fondamentali: La Meta; il Tenuto; il Passaggio in Avanti; il Fuori Gioco. Principi fondamentali. Lascoperta del gioco, la presa in considerazione dell'avversario, organizzazione di un progetto individuale Quale metodo per l'insegnamento del Rugby al principiante. Il Placcaggio progressione didattica: ilplaccaggio ed il recupero, il tenuto, e lementare organizzazione del punto d'incontro ruck e maul Il gioco davanti alla difesa: il passaggio, costruzione del 2 contro 1, 3 contro 2; il gioco negli intervalli. IlPassaggio. La distribuzione offensiva e difensiva. Le regole complementari: mischia, rimessa laterale, organizzazione delle fas i statiche e lancio delgioco. Calcio d'invio e di rinvio. Introduzione del gioco al piede.

TESTI

Weineck J. L'allenamento ottimale.Wilmore JH, Costil DL. Fis iologia dell'eserciz io fis ico e dello sport;Clarkson HM: Valutazione cinesiologica.Tosi, Ceciliani, Manferrari, Ricci: Scienze e Motricità, Società editrice Esculapio, Bologna 1995Meinel K.: Teoria del movimento SSS Roma 1984Le Boulch J.: Verso una scienza del movimento Platonov: Allenamento Sportivo, teoria e metodologia, Calzetti e Mariucci 1996Bernardi, Bertolucci, Canali, Conte, Mainardi, Tasco, Volta, Zoni: Bambini in movimento, Calzetti e Mariucci 2013Dioguardi, Paola, Reggiani: Educazione motoria per l'età evolutiva, Edi-Ermes

NOTA

Saranno effettuate lezioni frontali sotto forma di presentazioni orali, proiezione di s lides ecoinvolgimento interattivo dello studente, oltre a prove sul campo secondo gli orari definiti ad iniz ioanno accademico.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=7ec9

Teoria e Metodologia dell'Allenamento 2

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002664Docente: Prof . Enrico FiaccadoriRecapito: 0521 702015 [[email protected]]Crediti/Valenza: 12SSD: M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorieModalità di erogazione: Tradiz ionale

- 88 -

Page 90: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Lingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

TEORIA TECNICA E DIDATTICA (TTD) DEGLI SPORT DI SQUADRA (2° Semestre)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=322a

Tirocinio

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1003076Docente: Recapito: []Crediti/Valenza: 2Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

TEORIA TECNICA E DIDATTICA (TTD) DEGLI SPORT DI SQUADRA (2° Semestre)

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0c66

TEORIA, TECNICA E DIDATT ICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI (TTD)Anno accademico: 2013/2014Codice: 1004708CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Enrico Fiaccadori (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 702015 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6+6 tirocinioSSD: M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorieModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

L'insegnamento e' rivolto all'apprendimento delle caratteristiche tipiche degli sport individuali, mettendoin risalto gli aspetti prestazionali degli stess i. Al termine del corso gli studenti, sulla base delleconoscenze acquis ite dai libri di testo e dalle lezioni, devono essere in grado di conoscere laprogressione didattica dei vari gesti specifici, oltre ad essere in grado di individuare i vari modelli diprestazione.

PROGRAMMA

Sport di prestazione e sport di s ituazione: definiz ione e peculiarità.L'avviamento e la specializzazione negli sport individuali.I modelli prestativi negli sport individuali.Class ificazione dei tipi di forza.Metodi di valutazione per la res istenza e per la forza.

E' richiesta la conoscenza dei seguenti argomenti:- definiz ione di sport individuale- pedagogia dello sport individuale- principi didattici e metodologici re lativi alle specificita' dei s ingoli sport individuali- postura e sport individuali- analis i tecnica- principi didattici e metodologici degli sport individuali- cenni sulla gestione di un centro sportivo

La programmazione e i metodi d'insegnamentoLe fas i sensibili della motricitàLa Piramide motoriaLe capacità motorieLe capacità coordinative

- 89 -

Page 91: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Le capacità condiz ionali La mobilità articolare

La scelta dello sport: come scegliere l'attività motoria più idonea

Teoria e metodologia dell'allenamento sportivo Principi dell'allenamentoCaratteristiche dell'allenamento La lezione-seduta di allenamentoLa pianificazione dell'allenamentoIl macrocicloIl mesocicloIl Microciclo

Didattica, regolamenti e metodologia progettuale dei seguenti sport:

Atletica- Le Fasi sensibili- Le capacità coordinative- I principi dell'allenamento giovanile- Le capacità condiz ionali, tutte nello specifico- Reclutamento delle fibre- Cenni di base della pesistica per l'atleta- Programmazione dell'allenamento- La capacità progettuale del preparatore fis ico- Tecnica della corse veloce- Esempi pratici di allenamento della Stabilizzazione dell'asse corporeo- Esempi pratici di allenamento della Velocità- Esempi pratici di allenamento della Tecnica di Corsa- Esempi pratici di allenamento di frequenza e ampiezza

Tennis- ruolo e competenze del preparatore fis ico- definiz ione e differenza tra capacità coordinative e condiz ionali- capacità coordinative e come allenarle nel tennis (esercitazioni generali e specifiche)- capacità condiz ionali e come allenarle nel tennis (esercitazioni generali e specifiche)- test: legére, navetta 6x8 e abalakov- esempi di programmazione annuale di allenamenti fis ici re lativi al tennis e alle varie fasce di età

Sport natatori• Fis iologia del nuoto• Metodologia e didattica nel nuoto• Ambientamento ed acquaticità• Analis i tecnica dei quattro stili: crawl – dorso – rana – delfino• Organizzazione didattica della lezione• Postura e nuoto• Definiz ione di allenamento nel nuoto• Programmazione dell'allenamento• Cenni sul salvamento e primo soccorso

BibliografiaLa nuova scienza del nuoto (James E. Counsilman – Zanichelli)Manuale per allievo istruttore (FIN)

Yoga- studio degli asana (statici e dinamici)- concetto di immobilità, di rilassamento e di allungamento muscolare, il rilassamento muscolare (varieforme centripeti, centrifughi, totali, parziali, attivi e passivi, il rilassamento del corpo emozionale ), larespirazione yogica (aspetti anatomici ,fis iologici energetici, mentali), isolamento sensoriale,eliminazione di interferenze esterne e interne, la concentrazione (statica, dinamica, esterna, internaetc), la meditazione intesa come estensione della concentrazione e modificazione controllata degli statidi coscienza ordinari

Bibliografia:Imparo lo yogaPerfeziono lo yogaI miei eserciz i di yogaLa dinamica del respiroAutore Andrè Van Lisebeth, Casa editrice Murs ia

Sport di combattimento

Educazione Motoria e Sport.La componente ludica: il giocoLa componente agonistica

- 90 -

Page 92: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Mente-cervello-effettoreL'attività neuro-cognitivo-motoriaLe capacità cognitiveComportamenti socialmente accettabiliMovimento, educazione, socializzazione• L'intelligenza• Il Sè (Sviluppo)• Coordinate tecnico-metodologiche• Applicazione delle attività ludico-motorie del Progetto Sport a Scuola FIJLKAM

BibliografiaManuale Progetto sport a Scuola FIJLKAM ( Parte generale Pierluigi Aschieri, Roberto Tasciotti) L'equilibrio e la prestazione negli sport di combattimento (Pierluigi AschieriPdf: "Manuale_Progetto_Sport_a_Scuola FIJLKAM")

Ginnastica artistica: attrezzi maschili e femminili, regolamenti, punteggi e arbitri, ginnastica ritmica

Atletica leggera: corse di velocità, staffette, corse ad ostacoli, corse di mezzofondo, corse di fondo o dires istenza, i salti, i lanci, prove multiple

Sollevamento pesi: campo di gara e attrezzi, specialità, regolamento e punteggio.

TESTI

P. Montesano. Teoria, Metodologia e Didattica degli Sport. EdiSES, 2012C. Bosco. La forza muscolare. Aspetti fis iologici ed applicazioni pratiche. Soc. Stampa Sportiva, 1997.Weineck. L'allenamento ottimale. 2009C. Vittori. La pratica dell'allenamento. 2003C. Vittori. L'allenamento nell'atletica giovanile. 2003Anatomia sportiva. Principi di anatomia funzionale dello sport. Weineck J. - Calzetti Mariucci - 2004Manuale di consiz ionamento fis ico e di allenamento della forza. Baechelt R, Earle RW - Calzetti Mariucci -2010Tosi, Ceciliani, Manferrari, Ricci: Scienze e Motricità, Società editrice Esculapio, Bologna 1995Meinel K.: Teoria del movimento SSS Roma 1984Le Boulch J.: Verso una scienza del movimento Platonov: Allenamento Sportivo, teoria e metodologia, Calzetti e Mariucci 1996Bernardi, Bertolucci, Canali, Conte, Mainardi, Tasco, Volta, Zoni: Bambini in movimento, Calzetti e Mariucci2013Dioguardi, Paola, Reggiani: Educazione motoria per l'età evolutiva, Edi-Ermes

NOTACausa motivi organizzativi, s i accettano iscriz ioni solamente entro e non oltre il periodo di iniz io e finedata iscriz ione esame. Portare un documento d'identità e l'autocertificazione

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=4a5e

TEST di CHIMICA e PROPEDEUT ICA BIOCHIMICA per il corso di BIOCHIMICAAnno accademico: 2015/2016CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Elena Ferrari (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033822 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: --SSD: BIO/10 - biochimicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Scritto

PROGRAMMA

CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Principi di base della chimica: Struttura dell'atomo: numero atomico, livelli energetici degli orbitali,rappresentazione degli e lettroni di valenza secondo Lewis.

Legami chimici: Legame covalente puro e legame covalente polare. Scala di e lettronegatività. Legameionico. Forma e polarità delle molecole di acqua, ammoniaca e metano. Legame ad idrogeno. Forze diVan der Waals.

- 91 -

Page 93: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Fondamenti di chimica organica: principali gruppi funzionali.

Le molecole dei s istemi biologici: Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e omopolisaccaridi. Lipidi: acidigrassi, lipidi semplici, lipidi complessi e steroidi. Proteine: gli aminoacidi ed il legame peptidico. Strutturadelle proteine. Nucleotidi ed acidi nucleici: il legame fosfodiesterico. Struttura di DNA ed RNA.

TESTI

Titolo: La chimica in moduli (A-H)

Autori: Valitutti, Tifi, Gentile - Ed. Zanichelli

NOTA

Il test in itinere di Chimica Org. e Propedeutica Biochimica verrà somministrato agli studenti del I anno(ed a quelli degli anni successivi) al termine delle lezioni, attorno alla metà di novembre; quindi verràripetuto in prossimità degli appelli di BIOCHIMICA, durante tutto l'anno accademico. Infine, gli studentipotranno sostenerlo anche nelle date degli appelli ufficiali di Biochimca.

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=e47c

T irocinio 3 annoAnno accademico: 2012/2013CdL: Scienze delle attività motorieDocente: Scienze Motorie Segreteria (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033796 [[email protected] - [email protected]]Tipologia: FondamentaleAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2SSD: M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorieModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=93d4

Traumi ed Emergenza nello SportAnno accademico: 2012/2013Codice: 22CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Cosimo Costant ino (Coordinatore del corso)Prof . Guido FanelliProf .Francesco PogliacomiProf . Claudio MacalusoProf . Vit toria Masot t iRecapito: 0521-703517 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 11SSD: MED/30 - malattie apparato vis ivo, MED/33 - malattie apparato locomotore, MED/34 - medicina fis icae riabilitativa, MED/41 - anestesiologia, MED/43 - medicina legaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Il discente dovrà saper riconoscere le les ioni traumatiche legate allo sport, obiettivare le principalipatologie da sovraccarico funzionale e saper attuare le idonee misure preventive nelle succitatepatologie. Il corso s i propone inoltre di fornire allo studente indicazionoi generali del trattamentofis ioterapico-riabilitativo in traumatologia sportiva e competenze specifiche per la progettazione dispecifici programmi di rinforzo muscolare (isometrico, isotonico, isocinetico); e altres ì fornisce strumentie concetti per la comprensione e l'approccio alle malattie di più comune osservazione e di maggiorinteresse in ambito Reumatico, Anestesiologico e di Medicina di Urgenza per chi dovrà occupars i per ilbenessere della salute fis ica.

- 92 -

Page 94: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

La metodologia didattica s i avvale di lez ioni frontali ed esercitazioni di gruppo. La verifica s i avvale diuna prova orale.

PROGRAMMA

PROGRAMMA DI TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Prof. Vaienti EnricoProf. Pogliacomi Francesco

• Generalita' sulle contusioni – distors ioni – lussazioni - fratture • Rischi estrinseci – intrinseci

PATOLOGIE TENDINEE DA SPORT • Acute • Croniche

POLSO E MANO • Lesioni acute traumatiche • Lesioni da microtraumi ripetuti • Lesioni da sovraccarico (tenosinoviti, tendiniti ) • Lesioni vascolari • Lesioni nervose

GOMITO • Tendinopatie inserzionali ( epicondiliti – epitrocle iti )

CAVIGLIA • Traumi distors ioni • Fratture

GINOCCHIO • Distors ioni ( rotture legamenti ) • Lesioni meniscali

LESIONI MUSCOLARI • Generalità

PATOLOGIE DEL PIEDE• Da sovraccarico • Metatarsalgie • Sindromi miofasciali • Talalgie • Fasciti plantari

SPALLA DOLOROSA• Instabilità • Sindromi Conflittuali

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Prof. Cosimo Costantino • Il massaggio e le sue varie forme• La kinesiterapia passiva, ass istita, attiva• I programmi di recupero muscolare• Idrokinesiterapia ( generalità )• La Rieducazione Propriocettività • Rinforzo muscolare isotonico ( concentrico – eccentrico ), isocinetico• I test di valutazione sportiva in ambito riabilitativo• Il bendaggio funzionale• La riabilitazione nei traumi distors ivi di spalla• Le instabilità di spalla degli sportivi ( prevenzione e trattamento )• Le s indromi conflittuali di spalla sport correlati ( prevenzione e trattamento )• La riabilitazione nei traumi distors ivi di ginocchio • La riabilitazione nei traumi distors ivi di caviglia • Le Lesioni muscolari e loro approccio riabilitativo• La riabilitazione nelle patologie del polso ( generalità )• La riabilitazione nelle patologie della mano ( generalità )

PROGRAMMA DI REUMATOLOGIA Prof. Cosimo Costantino CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE REUMATICHE

- 93 -

Page 95: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

LE ARTROPATIE FLOGISTICHE• Artrite reumatoide • Spondilo artriti s ieronegativeLE CONNETTIVITI• L.E.S. • Sclerodermia • DermatomiositeLE VASCULITI• Polimialgia Reumatica • Arterite temporaleOSTEOARTROSI ( Epidemiologia, Eziopatogenesi )ARTROPATIE MICROCRISTALLINE ( Epidemiologia, eziopatogenesi ) REUMATISMI EXTRARTICOLARI• Fibromialgia ( epidemiologia )OSTEPOROSI

PROGRAMMA DI MEDICINA LEGALEProf.ssa Vittoria Masotti

• Definiz ione normativa delle profess ioni sanitarie• Riferimenti normativi re lativi al laureato in Scienze Motorie• Eserciz io abusivo della profess ione medica• Diritti - doveri nei confronti della persona assistita PROGRAMMA DI ANESTESIOLOGIAProf. Guido Fanelli

• Brain Life Support:• Cenni di anatomia delle vie aeree superiori• Arresto cardiaco• Rianimazione cardiaca e respiratoria di I° livello• Dolore Osteoarticolare e muscolo-tendineo• Le vie del dolore• Cenni di fis iologia del dolore muscolo-tendineo• Cenni di modalità del trattamento del dolore

PROGRAMMA DI OFTALMOLOGIAProf. Claudio Macaluso

Acquis iz ione delle principali nozioni sull'anatomia e funzione dell'apparato vis ivo e sulle principalipatologie.

• Nozioni di Base sull'organizzazione anatomica e funzionale del s istema vis ivo• Ametropie vis ive (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e loro correzione• Disordini della vis ione binoculare• Traumatologia Oculare (prevenzione e nozioni di primo soccorso)• Metodiche diagnostiche e s ignificato delle principali patologie oculari

TESTI

"Manuale di Ortopedia e Traumatologia" P. Gallinaro, G. Peretti, E. Rinaldi; Ed. Mc Grow-Hill"La Riabilitazione in Ortopedia" S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk. II° Ediz ione, Ed. Excerpta Medica"Malattie Reumatiche" Silvano Todesco; Editrice Mc Graw - Hill"Oftalmologia clinica" J.J. Kanski; Masson Italia

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=f50b

TRAUMI, EMERGENZE E RIATLET IZZAZIONEAnno accademico: 2013/2014Codice: 1004714CdL: Scienze Motorie,Sport e SaluteDocente: Prof . Cosimo Costant ino (Coordinatore del corso)Prof . Francesco CeccarelliProf .Vit toria Masot t iRecapito: 0521-703517 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 11SSD: MED/33 - malattie apparato locomotore, MED/34 - medicina fis ica e riabilitativa, MED/43 - medicinalegaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: Italiano

- 94 -

Page 96: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

PROGRAMMA DI TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Prof. Francesco Ceccarelli

• Generalita' sulle contusioni – distors ioni – lussazioni - fratture • Rischi estrinseci – intrinseci

PATOLOGIE TENDINEE DA SPORT • Acute • Croniche

POLSO E MANO • Lesioni acute traumatiche • Lesioni da microtraumi ripetuti • Lesioni da sovraccarico (tenosinoviti, tendiniti ) • Lesioni vascolari • Lesioni nervose

GOMITO • Tendinopatie inserzionali ( epicondiliti – epitrocle iti )

CAVIGLIA • Traumi distors ioni • Fratture

GINOCCHIO • Distors ioni ( rotture legamenti ) • Lesioni meniscali

LESIONI MUSCOLARI • Generalità

PATOLOGIE DEL PIEDE• Da sovraccarico • Metatarsalgie • Sindromi miofasciali • Talalgie • Fasciti plantari

SPALLA DOLOROSA• Instabilità • Sindromi Conflittuali

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Prof. Cosimo Costantino • Il massaggio e le sue varie forme• La kinesiterapia passiva, ass istita, attiva• I programmi di recupero muscolare

Modalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Malattie dell'Apparato LocomotoreMedicina Fis ica e RiabilitazioneProfilo Profess ionale e Etica dello Sport

OBIETTIVI

Il discente dovrà saper riconoscere le les ioni traumatiche legate allo sport, obiettivare le principalipatologie da sovraccarico funzionale e saper attuare le idonee misure preventive nelle succitatepatologie. Il corso s i propone inoltre di fornire allo studente indicazionoi generali del trattamentofis ioterapico-riabilitativo in traumatologia sportiva e competenze specifiche per la progettazione dispecifici programmi di rinforzo muscolare (isometrico, isotonico, isocinetico); e altres ì fornisce strumentie concetti per la comprensione e l'approccio alle malattie di più comune osservazione e di maggiorinteresse in ambito Reumatico, Anestesiologico e di Medicina di Urgenza per chi dovrà occupars i per ilbenessere della salute fis ica.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

La metodologia didattica s i avvale di lez ioni frontali ed esercitazioni di gruppo. La verifica s i avvale diuna prova orale.

PROGRAMMA

TESTI

MANUALE DIORTOPEDIA ETRAUMATOLOGIA": F.Benazzo, F. Ceccarelli,G. Cerulli, M.D'Arienzo, L.de Palma,S. Gatto F. Franchin,, V.Guzzanti, R. Mora, V.Patella, D. Ronca, M. A.Rosa, G.Sessa, U.Tarantino, C. Villani -Monduzzi Edit. MANUALE DIORTOPEDIA ETRAUMATOLOGIA : S.Giannini, C. FaldiniEdiz ioni MinervaMedica -     LaRiabilitazione inOrtopedia S. BrentBrotzman, Kevin E.Wilk. II° Ediz ione, Ed.Excerpta Medica

- 95 -

Page 97: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

• Idrokinesiterapia ( generalità )• La Rieducazione Propriocettività • Rinforzo muscolare isotonico ( concentrico – eccentrico ), isocinetico• I test di valutazione sportiva in ambito riabilitativo• Il bendaggio funzionale• La riabilitazione nei traumi distors ivi di spalla• Le instabilità di spalla degli sportivi ( prevenzione e trattamento )• Le s indromi conflittuali di spalla sport correlati ( prevenzione e trattamento )• La riabilitazione nei traumi distors ivi di ginocchio • La riabilitazione nei traumi distors ivi di caviglia • Le Lesioni muscolari e loro approccio riabilitativo• La riabilitazione nelle patologie del polso ( generalità )• La riabilitazione nelle patologie della mano ( generalità )

PROGRAMMA DI MEDICINA LEGALEProf.ssa Vittoria Masotti

• Definiz ione normativa delle profess ioni sanitarie• Riferimenti normativi re lativi al laureato in Scienze Motorie• Eserciz io abusivo della profess ione medica• Diritti - doveri nei confronti della persona assistita PROGRAMMA DI ANESTESIOLOGIAProf. Guido Fanelli

• Brain Life Support:• Cenni di anatomia delle vie aeree superiori• Arresto cardiaco• Rianimazione cardiaca e respiratoria di I° livello• Dolore Osteoarticolare e muscolo-tendineo• Le vie del dolore• Cenni di fis iologia del dolore muscolo-tendineo• Cenni di modalità del trattamento del dolore

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=55e3

Malat t ie dell'Apparato Locomotore

Anno accademico: 2013/2014Codice: 08725Docente: Prof . Francesco CeccarelliRecapito: 0521-702859/987025/702144 [[email protected]]Crediti/Valenza: 5SSD: MED/33 - malattie apparato locomotoreModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

TRAUMI, EMERGENZE E RIATLETIZZAZIONE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1269

Medicina Fisica e Riabilitazione

Anno accademico: 2013/2014Codice: 22058Docente: Prof . Cosimo Costant inoRecapito: 0521-703517 [[email protected]]Crediti/Valenza: 5SSD: MED/34 - medicina fis ica e riabilitativaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

TRAUMI, EMERGENZE E RIATLETIZZAZIONE

OBIETTIVI

- 96 -

Page 98: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Programma

PROGRAMMA DI TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Prof. Vaienti EnricoProf.Pogliacomi Francesco

• Generalita' sulle contusioni – distors ioni – lussazioni - fratture • Rischi estrinseci – intrinseci

PATOLOGIE TENDINEE DA SPORT • Acute • Croniche

POLSO E MANO • Lesioni acute traumatiche • Lesioni da microtraumi ripetuti • Lesioni da sovraccarico (tenosinoviti, tendiniti ) • Lesioni vascolari • Lesioni nervose

GOMITO • Tendinopatie inserzionali ( epicondiliti – epitrocle iti )

CAVIGLIA • Traumi distors ioni • Fratture

GINOCCHIO • Distors ioni ( rotture legamenti ) • Lesioni meniscali

LESIONI MUSCOLARI • Generalità

PATOLOGIE DEL PIEDE• Da sovraccarico • Metatarsalgie • Sindromi miofasciali • Talalgie • Fasciti plantari

SPALLA DOLOROSA• Instabilità • Sindromi Conflittuali

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Prof. Cosimo Costantino • Il massaggio e le sue varie forme• La kinesiterapia passiva, ass istita, attiva• I programmi di recupero muscolare• Idrokinesiterapia ( generalità )• La Rieducazione Propriocettività • Rinforzo muscolare isotonico ( concentrico – eccentrico ), isocinetico• I test di valutazione sportiva in ambito riabilitativo• Il bendaggio funzionale• La riabilitazione nei traumi distors ivi di spalla

Il discente dovrà saper riconoscere le les ioni traumatiche legate allo sport, obiettivare le principalipatologie da sovraccarico funzionale e saper attuare le idonee misure preventive nelle succitatepatologie. Il corso s i propone inoltre di fornire allo studente indicazionoi generali del trattamentofis ioterapico-riabilitativo in traumatologia sportiva e competenze specifiche per la progettazione dispecifici programmi di rinforzo muscolare (isometrico, isotonico, isocinetico); e altres ì fornisce strumentie concetti per la comprensione e l'approccio alle malattie di più comune osservazione e di maggiorinteresse in ambito Reumatico, Anestesiologico e di Oftalmologia per chi dovrà occupars i per ilbenessere della salute fis ica.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

La metodologia didattica s i avvale di lez ioni frontali ed esercitazioni di gruppo.

La verifica s i avvale di una prova orale.

PROGRAMMA

- 97 -

Page 99: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

• Le instabilità di spalla degli sportivi ( prevenzione e trattamento )• Le s indromi conflittuali di spalla sport correlati ( prevenzione e trattamento )• La riabilitazione nei traumi distors ivi di ginocchio • La riabilitazione nei traumi distors ivi di caviglia • Le Lesioni muscolari e loro approccio riabilitativo• La riabilitazione nelle patologie del polso ( generalità )• La riabilitazione nelle patologie della mano ( generalità )

PROGRAMMA DI REUMATOLOGIA Prof. Cosimo Costantino CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE REUMATICHELE ARTROPATIE FLOGISTICHE• Artrite reumatoide • Spondilo artriti s ieronegativeLE CONNETTIVITI• L.E.S. • Sclerodermia • DermatomiositeLE VASCULITI• Polimialgia Reumatica • Arterite temporaleOSTEOARTROSI ( Epidemiologia, Eziopatogenesi )ARTROPATIE MICROCRISTALLINE ( Epidemiologia, eziopatogenesi ) REUMATISMI EXTRARTICOLARI• Fibromialgia ( epidemiologia )OSTEPOROSI

PROGRAMMA DI MEDICINA LEGALEProf.ssa Vittoria Masotti

• Definiz ione normativa delle profess ioni sanitarie• Riferimenti normativi re lativi al laureato in Scienze Motorie• Eserciz io abusivo della profess ione medica• Diritti - doveri nei confronti della persona assistita PROGRAMMA DI ANESTESIOLOGIAProf. Guido Fanelli

• Brain Life Support:• Cenni di anatomia delle vie aeree superiori• Arresto cardiaco• Rianimazione cardiaca e respiratoria di I° livello• Dolore Osteoarticolare e muscolo-tendineo• Le vie del dolore• Cenni di fis iologia del dolore muscolo-tendineo• Cenni di modalità del trattamento del dolore

PROGRAMMA DI OFTALMOLOGIAProf. Claudio Macaluso

Acquis iz ione delle principali nozioni sull'anatomia e funzione dell'apparato vis ivo e sulle principalipatologie.

• Nozioni di Base sull'organizzazione anatomica e funzionale del s istema vis ivo• Ametropie vis ive (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e loro correzione• Disordini della vis ione binoculare• Traumatologia Oculare (prevenzione e nozioni di primo soccorso)• Metodiche diagnostiche e s ignificato delle principali patologie oculari

Testi consigliati e bibliografia

"Manuale di Ortopedia e Traumatologia" P. Gallinaro, G. Peretti, E. Rinaldi; Ed. Mc Grow-Hill"La Riabilitazione in Ortopedia" S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk. II° Ediz ione, Ed. Excerpta Medica"Malattie Reumatiche" Silvano Todesco; Editrice Mc Graw - Hill"Oftalmologia clinica" J.J. Kanski; Masson Italia

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=22fc

Prof ilo Prof essionale e Et ica dello Sport

- 98 -

Page 100: Brochure dei corsi - scienzemotorie.unipr.itscienzemotorie.unipr.it/corsi/corsi.pdf · PSICOBIOLOGIA APPLICATA Psicobiologia dello sport Psicologia Generale mod. A Psicologia Generale

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002678Docente: Prof . Vit toria Masot t iRecapito: 0521033010 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/43 - medicina legaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

TRAUMI, EMERGENZE E RIATLETIZZAZIONE

http://scienzemotorie.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1b12

Aggiornato il 17/09/2017 05:32 - by CampusNet

- 99 -