25
Riepilogo Attività Registro del Professore Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " C. Livi" Anno: 2017/2018 Docente: CUKIER CLAIRE JEANNE MARIE Materia: LETTORE FRANCESE Data Attività svolta Attività assegnata 22/09/2017 revision programme de 1 revoirle lexique 25/09/2017 lieu d'habitation : exos 1à4 plus lexique p 180 apprendre le lexique pour décrire sa propre habitation 06/10/2017 chanson bénabar ya une fille qu'habite chez moi apprendre le lexique et réaliser une parodie 19/10/2017 nouvelle écoute de la chanson et mise en commun des parodies 26/10/2017 écoute des parodies 02/11/2017 système et rythme scolaire, vie scolaire système et rythme scolaire, vie scolaire 09/11/2017 reprise système scolaire et phonétique 16/11/2017 fin interro orale sur le système scolaire interrogazione programmata Rangino Dennis 23/11/2017 Mise en route étape 11 p.18 30/11/2017 phonétique: 1: https://www.youtube.com/watch?v=t72xMFwf6e0 2: https://www.youtube.com/watch?v=j_Qs75dfpko 07/12/2017 écoute des enregistrements et lecture préparée, son oiy;ay;uy discrimination, l'expression de la météo s'enregistrer sur le portable lire les mots de la seconde vidéo 14/12/2017 correzione compito e interrogation inversée 21/12/2017 Fetes, traditions et recetts faciles 11/01/2018 écoute des charades- correction des exercices p.21 18/01/2018 exercices p.199 et production d'un bulletin météo 25/01/2018 ricupero in binomio 01/02/2018 correction chorale des productions sur l'interdit et la permission 08/02/2018 lexique des animaux et leur description plus extention 15/02/2018 écoute des productions sur les animaux fantastiques Décrire un animal fantastique avec ses qualité et ses défauts et son caractère. 120 mots 15/03/2018 écoute de certains animaux fantastiques et mise en route p. 54 C.O fine,, faire les exercices 1,2 et3 p. 55 et faire le résumé du dialogue 22/03/2018 C.O pp. 55,56 et compréhension fine, les élèves doivent s'organiser pour des mini dialogues 2à2/3 pour la rentrée des vacances de Paques en INCLUANT TOUS LES ELEVES 05/04/2018 écoute des mini dialogues, théatralisation creer et apprendre 2à2, 2 mini dialogues sur le modèle des C.O p.56 pour les jouer en classe 19/04/2018 correction des activités,Compétences C.E p.63-64 exos 1 et 2 26/04/2018 conversation sur les activités du 25 avril et dialogue etape 15 03/05/2018 ascolto dei dialoghi memorizzati a mò di improvisazione apprendre par coeur le dialogue et faire par écrit les exercices1 et 2 10/05/2018 spettacolo sulla biologia 17/05/2018 Prove Invalsi 24/05/2018 mise en route étape 16, C.O e C.O fine 31/05/2018 Sur la base du lexique appris pour aujourd'hui, création de mini dialogues pour expliquer le fonctionnement d'un ordinateur, M.A récit au passé d'achat effectués aux Gigli lire apprendre et faire les exos p. 84 07/06/2018 Firma del programma, Ultime interrogazioni Riascoltare tutti i dialoghi e gli esercizi con audio, ripassare la discriminazione dei suoni vocalici "Constantin prend un bon vin blanc" . ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE Pag. 1 di 2

Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "C. Livi"

Anno: 2017/2018

Docente: CUKIER CLAIRE JEANNE MARIE Materia: LETTORE FRANCESE

Data Attività svolta Attività assegnata

22/09/2017 revision programme de 1 revoirle lexique

25/09/2017 lieu d'habitation : exos 1à4 plus lexique p 180 apprendre le lexique pour décrire sa propre habitation

06/10/2017 chanson bénabar ya une fille qu'habite chez moi apprendre le lexique et réaliser une parodie

19/10/2017 nouvelle écoute de la chanson et mise en commun desparodies

26/10/2017 écoute des parodies

02/11/2017 système et rythme scolaire, vie scolaire système et rythme scolaire, vie scolaire

09/11/2017 reprise système scolaire et phonétique

16/11/2017 fin interro orale sur le système scolaire interrogazione programmata Rangino Dennis

23/11/2017 Mise en route étape 11 p.18

30/11/2017 phonétique:1: https://www.youtube.com/watch?v=t72xMFwf6e02: https://www.youtube.com/watch?v=j_Qs75dfpko

07/12/2017 écoute des enregistrements et lecture préparée, sonoiy;ay;uy discrimination, l'expression de la météo

s'enregistrer sur le portable lire les mots de la secondevidéo

14/12/2017 correzione compito e interrogation inversée

21/12/2017 Fetes, traditions et recetts faciles

11/01/2018 écoute des charades- correction des exercices p.21

18/01/2018 exercices p.199 et production d'un bulletin météo

25/01/2018 ricupero in binomio

01/02/2018 correction chorale des productions sur l'interdit et lapermission

08/02/2018 lexique des animaux et leur description plus extention

15/02/2018 écoute des productions sur les animaux fantastiques Décrire un animal fantastique avec ses qualité et sesdéfauts et son caractère. 120 mots

15/03/2018 écoute de certains animaux fantastiques et mise enroute p. 54 C.O fine,, faire les exercices 1,2 et3 p. 55 etfaire le résumé du dialogue

22/03/2018 C.O pp. 55,56 et compréhension fine, les élèves doivents'organiser pour des mini dialogues 2à2/3 pour larentrée des vacances de Paques en INCLUANT TOUSLES ELEVES

05/04/2018 écoute des mini dialogues, théatralisation creer et apprendre 2à2, 2 mini dialogues sur le modèledes C.O p.56 pour les jouer en classe

19/04/2018 correction des activités,Compétences C.E p.63-64 exos1 et 2

26/04/2018 conversation sur les activités du 25 avril et dialogueetape 15

03/05/2018 ascolto dei dialoghi memorizzati a mò di improvisazione apprendre par coeur le dialogue et faire par écrit lesexercices1 et 2

10/05/2018 spettacolo sulla biologia

17/05/2018 Prove Invalsi

24/05/2018 mise en route étape 16, C.O e C.O fine

31/05/2018 Sur la base du lexique appris pour aujourd'hui, créationde mini dialogues pour expliquer le fonctionnement d'unordinateur, M.A récit au passé d'achat effectués auxGigli

lire apprendre et faire les exos p. 84

07/06/2018 Firma del programma, Ultime interrogazioni Riascoltare tutti i dialoghi e gli esercizi con audio,ripassare la discriminazione dei suoni vocalici"Constantin prend un bon vin blanc" .

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE

Pag. 1 di 2

Page 2: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "C. Livi"

Anno: 2017/2018

Docente: CUKIER CLAIRE JEANNE MARIE Materia: LETTORE FRANCESE

Data Attività svolta Attività assegnata

Fare le C.O A2 -B1 sul sito TV5 . org, imparare 10vocaboli per ogni C.O fatta

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE

Pag. 2 di 2

Page 3: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” PRATO

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico: 2017/18

Classe: 2BL

Materia/e: SCIENZE (Scienze della Terra, Biochimica e Biologia molecolare)

Docente: SALITURO ANTONIELLA

Modulo 1 : Basi della vita

Unità didattiche

1) Che cosa chiamiamo “vita”; la vita: organizzata in livelli e diversificata; la biodiversità; il

metodo sperimentale: la base della ricerca scientifica; le fasi del metodo sperimentale

2) Di che cosa siamo fatti?

Il carbonio: un atomo come nessun altro; i composti organici

3) Le biomolecole: monomeri e polimeri

I carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi, polisaccaridi); i lipidi (trigliceridi,

fosfolipidi, steroidi, carotenoidi, cere, terpeni); le proteine (gli amminoacidi, i quattro livelli

strutturali delle proteine, gli enzimi, la denaturazione)

4) Gli acidi nucleici (cosa sono gli acidi nucleici, nucleotidi, struttura del DNA, nucleotidi e

altre funzioni fondamentali)

5) la cellula (varietà di forme e dimensioni)

6) il microscopio

7) la membrana cellulare (struttura, riconoscimento, asimmetria)

8) cellule procariotiche ed eucariotiche (struttura e differenze)

9) struttura della cellula eucariotica (citoplasma, nucleo, organuli cellulari, comparsa ed

evoluzione delle cellule)

10) la cellula vegetale

11) citoscheletro

12) meccanismi di trasporto attraverso le membrane (diffusione e gradiente di concentrazione,

trasporto passivo, diffusione semplice e facilitata, osmosi ); trasporto attivo; trasporto delle

macromolecole (esocitosi, endocitosi)

13) la cellula e l’energia (ATP)

14) giunzioni cellulari (cenni)

15) la divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti (le cellule procariotiche si dividono per

scissione, le cellule eucariotiche si dividono per mitosi e alcune per meiosi); ciclo cellulare;

la mitosi; controllo del ciclo cellulare; la riproduzione sessuale ( i cicli vitali degli

organismi); la meiosi

Modulo 2 : Genetica

Unità didattiche

1) La nascita della genetica

Gli esperimenti di Mendel; il linguaggio della genetica; le leggi di Mendel; dominanza

incompleta; codominanza; alleli multipli; eredità poligenica.

Page 4: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

Attività di laboratorio:

uso del microscopio ottico; osservazione di preparati animali e vegetali, preparazione di vetrini ed

osservazione delle cellule di cuticola di cipolla.

Prato, 09/06/2018 Docente

Prof.ssa Antoniella Salituro

Page 5: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” PRATO

Anno scolastico: 2017/18

Classe: 2BL

Materia/e: SCIENZE (Scienze della Terra, Biochimica e Biologia molecolare)

Docente: SALITURO ANTONIELLA

Compiti per le vacanze:

Studiare unità 19 (ecosistemi e biomi) e unità 20 (comunità e popolazioni).

Prato, 09/06/2018 Docente

Prof.ssa Antoniella Salituro

Page 6: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

LICEO SCIENTIFICO “C.LIVI” INDIRIZZO LINGUISTICO

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA

PROF. ELVIRA MORRO MARTÍNEZ ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 2 BL OBIETTIVI: Questo è stato il secondo anno di studio della lingua spagnola. Gli alunni hanno continuato con l’acquisizione delle competenze comunicative e relazionali e della conoscenza della cultura-civiltà dei paesi ispanici. CONTENUTI E ATTIVITA’

- Presentazione. - Azioni quotidiane. L’orario - L’abbigliamento. Espressioni idiomatiche. - I negozi. - Gli alimenti. Ricette. Espressioni relazionate con gli alimenti. - Lettura de la poesia: “Se mató un tomate”. Inoltre gli alunni hanno realizzato dei disegni

seguendo la poesia. - Gastronomia spagnola: Las tapas. - Espressioni per esprimere gusti ..

METODI DIDATTICI Per poter svolgere tutto questo l’insegnante ha utilizzato il libro “Todo el mundo habla español vol 1” , nelle lezioni frontali con una attenzione al continuo stimolo alla partecipazione degli alunni. Per la parte di cultura è stato utilizzato il libro “Una vuelta por la cultura hispana. In vista dello scambio previsto con un liceo della città spagnola de Ejea de los Caballeros nel pentamestre ho fatto una preparazione mirata per l’arrivo degli studenti spagnoli e anche per il loro soggiorno ad aprile in questa città. Inoltre ci sono state lezioni interattive con l’uso della LIM per la visione dei video ricavati da Internet e anche per la esposizione di quelli preparati dagli alunni: situazione in un negozio d’abbigliamento e i lavori in power point sulla esperienza nel viaggio a Spagna con motivo dello scambio con un liceo spagnolo.

Page 7: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

LICEO SCIENTIFICO STATALE “CARLO LIVI”

Via Marini n. 9 – 59100 Prato

Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065

E-mail [email protected]

PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO

Insegnante Silvia Parrini Classe 2 B linguistico

Programmazione Disciplina: Lingua INGLESE Anno scolastico: 2017-2018

Il libro di testo utilizzato: Ben Wetz, English Plus Intermediate, Oxford. La grammatica di supporto e

approfondimento: Grammar Reference di Andreolli e Linwood ed. Petrini; parallelamente a questi testi è

stato inoltre usato il testo di L. Ferruta & M. Rooney New Global Eyes Today, Mondadori.

Modulo n° 1

unità 1, 2,3

Grammatica Present perfect Present perfect con for e since Present perfect v Past simple Present perfect v

Present perfect continuous used to Past perfect Past simple: domande soggetto e complemento Past

simple v Past continuous could, managed to, can, will be able to Possibilità e certezza: may, might, could,

must, can’t Il passato dei modali: possibilità e certezza Lessico Consigli e obblighi: should, must, have to

relazioni ed esperienze personali aggettivi estremi generazioni (usi e costumi nazionali) usi e significati di

get la medicina phrasal verbs: salute e stile di vita (health & lifestyle) malattie e rimedi • Modulo n° 2

Da English Plus Intermediate:

Unità 4,5,6

Grammatica be going to will v be going to Present simple v Present continuous per esprimere il futuro so,

such, too e (not) enough Forma attiva o passiva? (Present simple passive e Past simple passive) Forme

passive: altri tempi verbali (Present simple passive, Present continuous passive, Past simple passive,

Present perfect passive, passivi futuri con will e be going to) Forme passive: domande e risposte brevi

Pronomi riflessivi e each other

have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative

Lessico viaggi: sostantivi composti viaggiare: phrasal verbs moda commercio la decorazione del corpo

emozioni

Page 8: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

Modulo n° 3 Da English Plus Intermediate:

Unità 7,8,9

Grammatica make, let e be allowed to 1st conditional con if, when, unless e as soon as 2nd conditional 1st

conditional v 2nd conditional I wish/If only con il Past simple (e il Past perfect) Il comparativo e il

superlativo degli aggettivi e degli avverbi 3rd conditional (e ripasso dei condizionali) Gerundio v infinito Il

discorso indiretto: richieste e ordini Il discorso indiretto: affermazioni Il discorso indiretto: domande Le

domande indirette

Lessico nazioni, politica e governo linee politiche carattere e comportamento gestire il proprio tempo

onestà e moralità verbi che introducono il discorso indiretto make o do?

N.B: il libro di grammatica Grammar Reference è stato usato per approfondire alcuni argomenti

grammaticali (tempi) mentre il libro New Global Eyes Today è stato usato per potenziare le quattro abilità

linguistiche oltre che per svolgere argomenti relativi ai paesi anglofoni (geografia, cultura, tradizioni, lingua,

etc.).

Prato, giugno 2018 Docente: Silvia Parrini

TESTI PER LE VACANZE: Ripassare tutto il programma svolto e leggere i libri segnati nei promemoria del

registro (Beowulf e Canterbury Tales).

Page 9: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

PROGRAMMA DI GEO-STORIA

CLASSE II BL

I.I.S. “CARLO LIVI” – PRATO

Anno scolastico 2017-2018

Testo in uso: E. Cantarella, G. Guidorizzi, E. Fedrizzi Geopolis, voll. 1 e 2, Einaudi Scuola.

Vol. 1 Sezione 3

Cap. 11 L’Italia antica e le origini di Roma

Le civiltà dell’Italia preromana, in particolare quella villanoviana e quella nuragica. La civiltà

etrusca: varie ipotesi sull’origine degli Etruschi. L’organizzazione delle città. L’espansione etrusca

in Italia. Cultura, religione e società degli Etruschi. Le origini di Roma secondo il mito; le origini

“storiche” di Roma. La Roma dei sette re: le istituzioni politiche e sociali. L’organizzazione

politica: la monarchia e i sette re; le assemblee: il Senato e i comizi curiati. La struttura sociale:

patrizi, plebei, clienti. La famiglia e la religione a Roma. Le istituzioni religiose.

Cap. 12 Roma dalla monarchia alla repubblica

La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato: la leggenda di Lucrezia e il colpo di Stato

aristocratico. L’istituzione del consolato; i poteri dei consoli. La dittatura: una magistratura

straordinaria. Il difficile assestamento della repubblica: le guerre contro Porsenna e contro i Latini.

La nascita della “Lega latina” e le guerre contro i popoli appenninici. Le lotte tra patrizi e plebei

nel V sec. a.C. ; le leggi delle XII Tavole. Le magistrature repubblicane e il Senato; i “comizi”

centuriati e tributi. L’ascesa di Roma nel IV- III secolo a.C.: dalla conquista di Veio alla discesa

dei Celti. La sottomissione dei Latini. Le guerre contro i Sanniti. La guerra contro Taranto e contro

Pirro.

Cap. 13 Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente

I rapporti tra Roma e Cartagine durante i secoli VI-III a.C. La storia di Cartagine. Lo Stato

cartaginese. Roma all’inizio delle guerre puniche: verso una nuova organizzazione politica. La

prima guerra punica: le cause dello scontro, la vittoria romana e le conseguenze dopo la fine della

guerra. I nuovi domini di Roma. La rinascita di Cartagine e la ripresa del conflitto: la seconda

guerra punica. Dall’assedio di Sagunto alla battaglia di Canne. La controffensiva di Roma e la

guerra in Africa. Roma alla conquista dell’Oriente: le guerre con la Macedonia e la Siria . La terza

guerra punica e la fine di Cartagine. La sottomissione della Spagna.

Cap. 14 Roma dopo le guerre puniche

La repubblica romana dal II al I secolo a.C.: una fase di transizione; due opposte tendenze della

società romana: tradizionalisti e progressisti, la diffusione della cultura greca nel mondo romano e il

Page 10: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

cambiamento dei costumi. La scomparsa della piccola proprietà terriera; la nascita del proletariato e

l’ascesa del ceto dei cavalieri; l’aristocrazia e il sistema delle villae. Gli schiavi, le tensioni sociali e

le prime rivolte. La degenerazione della vita politica. I Gracchi e la politica delle riforme: la riforma

agraria di Tiberio Gracco; il disegno politico di Caio Gracco. Verso il I secolo a.C.: l’età dei capi

militari. La crisi della repubblica: Mario e Silla. La guerra giugurtina e l’ascesa di Mario; lo

scontro con i Cimbri e i Teutoni e il declino di Mario. La guerra sociale e il conflitto con Mitridate;

l’ascesa di Silla e la sua dittatura. Le liste di proscrizione sillane; le riforme costituzionali e la

“restaurazione” senatoria.

Cap. 15 La fine della repubblica

La crisi del Senato e l’ascesa di Pompeo: Pompeo e la guerra contro Sertorio. Spartaco e la rivolta

degli schiavi. L’alleanza di Pompeo e Crasso e la revisione della costituzione sillana. Pompeo

contro i pirati e contro Mitridate. Lo scontro tra popolari e ottimati: Cicerone e Catone; Crasso,

Cesare e Catilina. La congiura di Catilina. L’ascesa di Cesare: il primo triumvirato; il consolato di

Cesare e la spedizione gallica; il secondo accordo di Lucca e la spartizione dei poteri; la conquista

della Gallia. La seconda guerra civile e la vittoria di Cesare. Il governo di Cesare. La congiura

contro Cesare. Lo scontro tra Antonio e Ottaviano dopo la morte di Cesare: Antonio e l’eredità di

Cesare; le prime mosse di Ottaviano; l’accordo con Antonio e il secondo triumvirato; la battaglia di

Filippi e il tracollo degli anticesariani; dalla guerra di Perugia al patto di Brindisi; Antonio in Egitto

e Ottaviano a Roma. Il trionfo di Ottaviano e la fine della repubblica romana: Antonio nemico della

patria; la battaglia di Azio e la vittoria di Ottaviano.

Lettura di approfondimento: La dittatura (pag. 276).

Vol.2 Sezione 4

Cap. 16 Dalla repubblica all’impero: l’età di Augusto

Ottaviano “Augusto” e la transizione verso il principato: “Augusto” e lo scardinamento della

repubblica; la nuova organizzazione amministrativa; la ristrutturazione dell’esercito; la politica

economica e sociale. La pax augustea. La politica estera di Augusto: le campagne militari e le

conquiste. La successione di Augusto: Tiberio. La nuova morale e la cultura dell’età augustea.

Cap. 17 I primi due secoli dell’impero

Il consolidamento dell’impero: il rapporto tra il principe e il Senato dopo Augusto; l’imperatore,

l’esercito e la plebe; il “mondo comune” di Roma imperiale; una cultura comune. La situazione ai

confini dell’impero: i nemici a settentrione: i Germani; i nemici ad Oriente: i Parti. La dinastia

Giulio-Claudia: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone. Il ’69 d.C: anno dei quattro imperatori. La

dinastia Flavia: Vespasiano, Tito e Domiziano. Il II secolo d.C.: splendore dell’impero e primi

segnali di crisi. L’epoca del principato adottivo dopo il breve regno di Nerva: daTraiano a Marco

Aurelio. Commodo e la restaurazione del sistema di successione dinastico; la fine degli Antonini e

il ritorno dell’instabilità politica.

Letture di approfondimento: Messalina (pag.30). La guerra giudaica: una lotta per l’indipendenza

(pag. 32)

Page 11: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

Cap. 19 Il cristianesimo e le origini della Chiesa

Le origini del cristianesimo: Gesù di Nazareth; San Paolo e le prime comunità cristiane;

l’organizzazione della Chiesa primitiva; il distacco della comunità cristiana dalla società e la

diffidenza dei non cristiani. La rivoluzione morale e l’atteggiamento politico dei cristiani. Le

ragioni politiche della persecuzione dei cristiani dopo una prima fase di tolleranza. Un contesto di

crisi religiosa e culturale.

Letture di approfondimento: I testi sacri dei cristiani (pag. 68); Perpetua: una martire cristiana

(pagg.70-71).

Cap. 20 La crisi del III secolo d.C.

Le origini della crisi: il rapporto fra città e campagna; la crisi agricola e l’inflazione; decadenza dei

commerci e asservimento dei contadini; un esercito di contadini e di provinciali semibarbari. La

degenerazione della vita politica dopo la morte di Commodo. La dinastia dei Severi: Settimio

Severo e i privilegi concessi ai militari; Caracalla e l’estensione della cittadinanza romana ai

provinciali; Eliogabalo e la fallita orientalizzazione dell’impero; Alessandro Severo e la rottura dei

rapporti con l’esercito. Gli imperatori “barbari” e i problemi dell’impero: Massimino il Trace, il

primo imperatore barbaro; il periodo dell’anarchia militare (238-284 d.C.), il dissesto economico e

la fragilità dei confini dell’impero. Da Filippo l’Arabo a Gallieno: la crisi dell’unità imperiale (244-

268 d.C.); Aureliano (270-275 d.C.) e la ricostituzione dell’unità imperiale.

Lettura di approfondimento: Inflazione e svalutazione (pag. 84).

Cap. 21 Da Diocleziano alla fine dell’Impero di Occidente

Un’epoca di grandi rivolgimenti: la “Tarda antichità”; la fine di un ciclo storico. Diocleziano e la

riorganizzazione dell’impero: il rafforzamento del potere imperiale; la riforma dell’esercito e del

governo imperiale: la tetrarchia; la riforma fiscale e le forme di controllo sociale; la crisi e la

“pianificazione economica” imperiale; la persecuzione contro i cristiani. Costantino e la nascita di

un impero romano cristiano: la concessione della libertà di culto; le origini del potere temporale

della Chiesa; una nuova capitale e un nuovo esercito. I successori di Costantino: Costantino II,

Costante e Costanzo; due nuove capitali: Milano e Costantinopoli. L’ultimo imperatore “filosofo”:

Giuliano l’ “Apostata” (361-363 d.C.) e il tentativo di restaurare il paganesimo. Teodosio e la fine

dell’unità dell’impero: Valente e il conflitto con i Visigoti; Teodosio e l’accordo con i Visigoti;

l’editto di Tessalonica: il cristianesimo religione ufficiale dell’impero. La divisione definitiva

dell’impero romano tra i due figli di Teodosio. Il generale Stilicone e lo scontro con i Visigoti e gli

Ostrogoti penetrati in Italia. Il saccheggio di Roma ad opera dei Visigoti di Atalarico. I Vandali e la

conquista dell’Africa settentrionale. Gli Unni di Attila e l’assalto prima ai territori orientali, poi a

quelli occidentali dell’impero. Valentiniano III: l’ultimo rappresentante della dinastia di Teodosio.

Il saccheggio di Roma ad opera dei Vandali di Genserico. Il crollo dell’Impero di Occidente con la

deposizione dell’ultimo imperatore Romolo Augustolo ad opera di Odoacre.

Lettura di approfondimento: Le eresie: l’arianesimo (pag.106).

Page 12: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

Cap. 22 I regni romano-barbarici e l’impero bizantino

Una nuova fase storica: il Medioevo. La rivalutazione storica del Medioevo. Il nuovo assetto

politico europeo. La crisi economica e il declino delle città nell’ex Impero romano di Occidente tra

il VI e il VII secolo d.C.; l’Europa delle foreste; la curtis: cellula economica e sociale. I regni

romano-barbarici: la fusione tra società germanica e società latina; costituzione e organizzazione dei

nuovi regni. Il regno dei Franchi: Clodoveo e l’assimilazione dei Gallo-Romani; il consolidamento

del regno e i successori di Clodoveo. L’Impero romano d’Oriente: l’erede di Roma. Lo sviluppo

urbanistico di Costantinopoli. Zenone e il consolidamento del potere imperiale. La forte

organizzazione statale e la vivacità economica dell’Impero d’Oriente. Gli Ostrogoti in Italia: una

convivenza difficile. La vittoria di Teodorico su Odoacre. Il lungo regno di Teodorico: un periodo

di pace. Il fallimento del programma politico di Teodorico. Giustiniano e la riconquista

dell’Occidente. La grandezza di Bisanzio: cultura, diritto e politica. La fine dei regni dei Vandali e

dei Visigoti. La guerra “gotica” tra Bizantini e Ostrogoti. La grande pestilenza del VI secolo d.C.

L’impero d’Oriente dopo Giustiniano: la guerra con la Persia. Eraclio e il rinnovamento dell’Impero

d’Oriente. Gli Slavi e i Bulgari.

Letture di approfondimento: Teodorico e Boezio (pag.131). Teodora, un’ex danzatrice sul trono di

Costantinopoli (pag.135)

Cap. 23 I Longobardi e l’ascesa del papato

L’occupazione longobarda della penisola. La frantumazione politica dell’Italia. La società

longobarda. Il regno dei Longobardi: i re Autari e Agilulfo; Rotari e i successori di Agilulfo; lo

scontro con il papato e con i Franchi. La nascita dello Stato della Chiesa: il potere politico del

papato. Il papato di Gregorio I Magno. Il rapporto tra papato e Impero d’Oriente. Il monachesimo

orientale. L’ordine benedettino e la cultura antica.

Cap. 24 La civiltà araba e l’Impero bizantino

L’Arabia preislamica. Maometto e la nascita dell’Islam: la vita del profeta; gli inizi della

predicazione e l’ègira: da La Mecca a Medina. I fondamenti dell’islam. L’islam dopo Maometto: la

creazione del califfato. Il gihàd e l’avanzata dirompente dell’islam. La società islamica. Resistenza

ed espansione dell’Impero bizantino: l’avanzata araba nei territori di Bisanzio e l’assedio di

Costantinopoli; la vittoria di Bisanzio. La lotta contro l’iconoclastia. La frammentazione del mondo

islamico: le divisioni religiose all’interno dell’islam; la dinastia abbaside e le divisioni politiche del

mondo musulmano; il califfato omayyade di Spagna. Scienza e cultura nel mondo arabo.

Cap. 25 L’impero carolingio

Dai Merovingi ai Pipinidi: la frammentazione del regno franco e l’avvento dei Pipinidi. Carlo

Martello e lo scontro con gli Arabi. La forza dell’esercito franco e l’alleanza con il papato. Carlo

Magno: l’espansione del regno franco. Il crollo del regno longobardo. La nascita del Sacro Romano

Impero d’Occidente. La reazione dell’Impero d’Oriente.

Page 13: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

GEOGRAFIA

Il Medio Oriente e l’Asia centrale: caratteristiche fisiche del territorio e risorse naturali. Il

Giordano: un fiume conteso. Le cause del prosciugamento del Lago d’Aral. La Turchia e l’Iran. Il

genocidio degli Armeni con visione del film dei fratelli Taviani “La masseria delle allodole” e

ascolto di un’intervista all’ autrice del romanzo autobiografico da cui è stato tratto il film.

Prato 7/06/2018 L’insegnante

Prof.ssa Alessandra Crispo

Page 14: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO LINGUISTICO

A.S. 2017-2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Docente professor D’ONOFRIO JONATHAN

Classe II Sez. B

Lingua e lettere italiane

Grammatica

I MODULO: sintassi della frase complessa.

• La sintassi della frase complessa: la sintassi della frase complessa o periodo; la proposizione principale;

tipi di proposizione principale; le frasi incidentali; coordinate e subordinazione;

• le proposizioni coordinate: tipi di proposizioni coordinate; coordinate copulative; coordinate

disgiuntive; coordinate avversative; coordinate conclusive; coordinate esplicative; coordinate

correlative;

• le proposizioni subordinate: subordinate esplicite e implicite; la catena delle subordinazioni; la funzione

delle subordinate;

• l’analisi del periodo: le operazioni preliminari; i metodi di analisi del periodo;

• periodo e punteggiatura: i confini del periodo; la virgola nel periodo;

• le proposizioni subordinate: forme e usi delle subordinate: uso delle subordinate esplicite;

• uso delle subordinate implicite;

• le subordinate oggettive, soggettive, interrogative indirette: le subordinate oggettive; oggettive di tipo

indiretto; le subordinate soggettive;

• le subordinate dichiarative e relative: le subordinate dichiarative; le subordinate relative;

• le altre subordinate: le subordinate temporali; le subordinate causali; le subordinate finali; le

subordinate consecutive; le subordinate concessive; le subordinate ipotetiche; il periodo ipotetico; le

subordinate comparative; le subordinate modali e strumentali; le subordinate modali; le subordinate

strumentali; le subordinate avversative; le subordinate limitative, eccettuative e aggiuntive;

• discorso diretto e indiretto: il discorso diretto; il discorso indiretto; il discorso indiretto libero;

II MODULO: comunicazione e lessico.

• Che cos’è la comunicazione: segni per comunicare; tipi di segni; segni naturali e segni artificiali; gli

elementi della comunicazione; il contesto; presupposizioni e inferenze; i rumori della comunicazione;

per attenuare i rumori: feedback e ridondanza; gli scopi e le funzioni della comunicazione; dagli scopi

alle funzioni della comunicazione;

Page 15: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

• i linguaggi e la lingua: i segni linguistici e il codice lingua; la lingua come codice complesso;

• il lessico della lingua italiana: la formazione delle parole; la struttura delle parole; la derivazione; i

prefissi; i suffissi; derivare con suffissi e prefissi: le parole parasintetiche; l’alterazione; la composizione;

parole composte propriamente dette; parole composte con elementi greci e latini; conglomerati, parole

macedonia, unità lessicali superiori; la famiglia di parole;

• i rapporti di significato tra le parole: parole con lo stesso significato (o quasi); i contrari; gli omonimi; i

polisemi; il dizionario; gerarchi di parole: sovraordinati e sottordinati;

• combinare le parole nel discorso: i tratti semantici e la solidarietà di significato; i campi semantici; i

trasferimenti di significato; la relazione di vicinanza: metonimia, sineddoche e antonomasia; la relazione

di somiglianza: similitudine e metafora; la reazione di opposizione: antitesi e ossimoro;

III MODULO: testi e scritture.

• Che cos’è un testo: i testi e i testi linguistici;

• come sono fatti i testi: la coerenza; la coesione;

• come scrivere bene un testo: prima di scrivere; analizzare il compito di scrittura, individuare lo scopo e

il destinatario; raccogliere e selezionare conoscenze, informazioni, idee e opinioni; progettare il testo;

scrivendo; dopo la scrittura;

• testi per capire e ricordare: dire le stesse cose con altre parole: la parafrasi; la parafrasi: che cos’è; i tipi di

parafrasi; la parafrasi: come si fa; dire in breve: il riassunto; il riassunto: che cos’è; il riassunto: come si

fa;

• tipi di scritture: gli scopi dei testi e le tipologie testuali; descrivere: la descrizione: che cos’è; il punto di

vista e la prospettiva; la descrizione soggettiva e oggettiva; la descrizione: come si fa; descrivere una

persona; descrivere un luogo; raccontare: il testo narrativo: che cos’è; gli elementi principali del testo

narrativo; il testo narrativo: come si fa; esporre: il testo espositivo: che cos’è; la struttura e le

caratteristiche del testo espositivo; il testo espositivo: come si fa; la relazione: che cos’è; la relazione:

come si fa; argomentare: il testo argomentativo: che cos’è; il testo argomentativo: come si fa;

Lettura integrale de I promessi sposi, di Alessandro Manzoni: lettura e analisi completa del romanzo fino al

cap. XXIX compreso.

Antologia

I MODULO: il linguaggio della poesia.

• Saffo, A me pare uguale agli dei; Orazio, Carpe diem; Emily Dickinson, Vederla è un dipinto; Nâzim

Hikmet, Il più bello dei mari;

• il testo come disegno: l’aspetto grafico;

• il testo come misura: l’aspetto metrico-ritmico: il verso; il computo delle sillabe e la metrica; le figure

metriche; i versi italiani; gli accenti e il ritmo; le rime; le strofe; Francesco Petrarca, Chiare, fresche et

dolci acque; Guido Gozzano, Parabola; Umberto Saba, Glauco;

• il testo come musica: l’aspetto fonico: significante e significato; le figure di suono; il timbro; il

fonosimbolismo; poesia e musica: le canzoni; Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto; Giovanni

Page 16: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

Pascoli, Il tuono; Giuseppe Ungaretti, In dormiveglia;

• il testo come tessuto: l’aspetto lessicale e sintattico: denotazione e connotazione; le parole chiave e i

campi semantici; il registro stilistico; la sintassi; Cesare Pavese, O ballerina ballerina bruna; Valerio

Magrelli, Il confine tra la mia vita…; Giovanni Raboni, Zona Cesarini;

• il testo come deviazione dalla norma: l’aspetto retorico: le figure retoriche come deviazione della

norma; gli usi delle figure retoriche; le figure retoriche di posizione; le figure retoriche di significato;

altre figure retoriche; Gesualdo Bufalino, A chi lo sa; Eugenio Montale, Felicità raggiunta, si cammina;

Antonia Pozzi, Dolomiti;

• La parafrasi e l’analisi del testo: la parafrasi, la sintesi del testo; l’analisi del testo; Eugenio Montale,

Cigola la carrucola del pozzo; Giacomo Leopardi, Alla luna; Franco Marcoaldi, La cicala e il grido nel cielo;

II MODULO: percorsi poetici.

• Animali e cose del mondo: Domenico Di Giovanni detto Il Burchiello, Cimice e pulce con molti pidocchi;

Umberto Saba, La capra; Emily Dickinson, Le mattine sono più miti di prima; Eugenio Montale, Non

recidere, forbice, quel volto; Patrizia Cavalli, Ah smetti sedia di essere così sedia!; Valerio Magrelli, Essere

matita è segreta ambizione; Wislawa Szymborska, La cipolla;

• Orizzonti e mappamondi: Francesco Petrarca, Solo et pensoso i più deserti campi; Ugo Foscolo, A Zacinto;

Giacomo Leopardi, L’infinito; Salvatore Quasimodo, Specchio; Umberto Saba, Trieste; Sylvia Plath, Io

sono verticale; Thomas Stearns Eliot, I paesaggi della terra desolata; Alida Airaghi, Non sono onde; Paolo

Conte, Genova per noi;

• Ideali e valori: Trilussa, Nummeri; Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo; Elio Pagliarini, Una vita

impiegata; Edoardo Sanguineti, Piangi piangi…; Sandro Penna, Mi nasconda la notte e il dolce vento;

Wislawa Szymborska, Fotografia dell’11 settembre; Erri De Luca, Valore;

• poesie d’amore: Saffo, È sparita la luna; Gaio Valerio Catullo, Amare e voler bene; Dante Alighieri,

Tanto gentile e tanto onesta pare; William Shakespeare, Gli occhi della mia donna; Charles Baudelaire, A una

passante; Guido Gozzano, Invernale; Jaques Prévert, I ragazzi che si amano; Pedro Salinas, L’allegria; Pablo

Neruda, Ho fame della tua bocca, della tua voce; Eugenio Montale, Avevamo studiato per l’aldilà; Ho sceso,

dandoti il braccio, almeno un milione di scale; Alda Merini, Abbi pietà di me; Pierluigi Cappello, Piove;

• gli anni in tasca: Giacomo Leopardi, Il passero solitario; Walt Whitman, Giovinezza, Giorno, Vecchiaia e

Notte; Edgar Lee Masters, Walter Simmons; Umberto Saba, Il garzone con la carriola; Wislawa

Szymborska, Scrivere il curriculum;

• Giovanni Pascoli: la vita; la poetica e il pensiero; Arano; Lavandare; Temporale; La mia sera; Nebbia; Italy;

III MODULO: le origini della letteratura.

• Che cosa significa studiare letteratura?; il contesto storico e culturale: entrare nel Medioevo;

• la nascita della letteratura europea in Francia: la chanson de geste; il romanzo cortese; Chrétien de

Troyes; la lirica trobadorica.

Laboratorio di scrittura

I MODULO.

• Il testo breve;

• il testo narrativo;

Page 17: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

• il testo descrittivo;

• il testo espositivo;

• il testo argomentativo;

• il riassunto;

• testi brevi regolati: il verbale e la e-mail

II MODULO.

• Il testo complesso o tema;

• il testo narrativo-descrittivo;

• il tema espositivo, il tema argomentativo e la relazione;

• il riassunto;

• l’analisi testuale (di un testo in prosa e di uno in versi)

Nel corso del presente a.s. gli alunni hanno letto individualmente i seguenti tre romanzi:

• Giovanni Verga, I Malavoglia;

• Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal;

• Italo Svevo, La coscienza di Zeno;

Testi in dotazione:

Franzini, Maurizia, Leonzino, Carlo, Chiaramente, Fabbri editori;

Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a cura di Jacomuzzi, A. e Longobardi, A. M., SEI;

Biglia, Paola, Terrile, Alessandra, Il più bello dei mari, Paravia.

PER LE VACANZE GLI ALUNNI CONCLUDERANNO LA LETTURA INTEGRALE DE I PROMESSI

SPOSI, COMPLETANDO LE SCHEDATURE DEI PERSONAGGI. I COMPITI PER LE VACANZE

SARANNO OGGETTO DELLE PRIME VERIFICHE E INTERROGAZIONI DEL NUOVO ANNO

SCOLASTICO.

PRATO, 8 GIUGNO 2018

L’INSEGNANTE LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE

(JONATHAN D’ONOFRIO) (MICHELA GIURGICA E CLAUDIA MUKA)

Page 18: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

I.I.S. CARLO LIVIPROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

CLASSE II^ - SEZ: BL – A.S. 2017/2018Docente: PUCCI MAURO

Prof.ssa di conversazione: CUKIER CLAIRE

Obiettivi generali disciplinari

l’insegnamento di LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE si è posto i seguenti obiettivi generali diconoscenze e competenze (livello A2/A2+ del QCRE):

Atti comunicativi: - descrivere il luogo in cui si abita - chiedere, accordare o rifiutare il permesso -dire ciò che è permesso o vietato - fare paragoni - chiedere e dire il tempo che fa o farà - descrivereuna città / un quartiere - esprimere l'opinione - descrivere un animale - raccontare fatti - esprimere ilproprio stato d'animo - prendere, dare, tenere la parola - scusarsi, accettare o rifiutare scuse -chiedere informazioni o servizi - esprimere un desiderio, una speranza, un augurio - dire come ci sisente, dove si ha male - dare consigli - commentare un grafico - comprendere l'attualità e reagire.

Contenuti morfosintattici: - i verbi connaître, vivre, croire, suivre, plaire, conclure, naître,mourir - superlativo relativo - comparativo - pronomi relativi qui, que, dont, où - infinito - futurosemplice e anteriore - preposizioni e locuzioni di tempo - frase interrogativa con inversione delsoggetto - verbi impersonali e d'opinione - passato prossimo e imperfetto - trapassato prossimo -accordo del participio passato - pronomi dimostrativi - preposizioni avant, après - pronomeinterrogativo lequel - la causa - c'est / il est - avverbi di modo e di luogo - gli indefiniti chaque /chacun, rien, personne, aucun(e), tout, toute, tous, toutes, certain(e)s, quelques, quelques-un(e)s,plusieurs, divers(es), différent(e)s, quiconque, n'importe qui, n'importe lequel/quelconque,n'importe quel - condizionale - futuro nel passato - connettori logici - appellativi - ipotesi - verbi in-uire, -indre - pronomi relativi composti - passivo - pronomi personali doppi - le congiunzioni alorsque, tandis que - discorso indiretto - pronomi interrogativi - interrogativa indiretta - congiuntivopresente.

Contenuti lessicali: alloggio; stanze e mobili; permessi e divieti; meteo; punti cardinali; animali;indicatori temporali; esclamazioni; gesti; interiezioni; viaggi; corpo umano; salute; giornali eriviste; computer e internet.

Fonetica: suoni nasali; suoni vari; omofoni; liaison; segni del registro familiare; pronuncia di tous;segni di punteggiatura.

Aspetti culturali: il Preside; geografia e società; politica e società; La Rochelle; InitiativesOcéanes; SPA; Le Lac de Saint-Pardoux; Paris; la salute degli adolescenti francesi; i giovanifrancesi e internet.

ELENCO DEI “PARCOURS” E DELLE “ETAPES”

PARCOURS 2 et 3 Etape 9: C'est comment, chez toi? (descrivere il luogo in cui si abita ; alloggio e mobili)Etape 10: Permis ou défendu?Etape 11 : Donne-moi ton opinion !Etape 12 : Aimez-vous les animaux ?

Page 19: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

PARCOURS 3 Etape 13 : Zut, alors !Etape 14 : Un aller simple, s'il vous plaît !Etape 15 : Ça va, la santé ?

PARCOURS 4 Etape 16 : Tu es au courant ?Etape 17 : Il est génial, ce film ! (incompleto)Etape 18 : Il faut qu'on participe !(incompleto)

STRUMENTI E MATERIALILibro di testo “Multipalmarès”, vol. 1 + Libro attivo 1 + Zap Magazine 1; vol. 2 + libro attivo +Zap magazine 2Libro di grammaticaLaboratorio multimedialeDvd, cd audio/mp3, fotocopie, LIM, LIMbook

VERIFICHE E VALUTAZIONI4 valutazioni nel trimestre (2 scritte e 2 orali);5 valutazioni nel pentamestre (3 scritte e 2 orali).I test hanno valutato le competenze linguistiche degli studenti e le loro conoscenze relative a lessicoe morfosintassi nella lingua francese.

ATTIVITÀ PER LE VACANZELeggere e svolgere le attività del libro “Tristan et Iseut”, edizioni LIBERTY (niveau A2). Inoltre,svolgere gli esercizi del libro di testo “Multipalmarès” vol. 1 e 2 non svolti durante l’annoscolastico. Dal libro "Espace grammaire”: svolgere gli esercizi grammaticali eventualmente nonsvolti relativi alle regole di grammatica affrontate durante l'anno scolastico.

Prato, 04/06/2018

Page 20: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

Liceo Scientifico Statale “Carlo Livi” Via Marini 9 - 59100 Pratoanno scolastico 2017-18 2BL

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

Classe: IIB LINGUISTICO

Docente: GIOVANNA MAGISTRALI

Testi in adozione :Todo el mundo , vol 1 e 2 , ed DEAAgenda de grámatica, ed. MondadoriUna vuelta por la cultura hispana, ed. Zanichelli

Programma svolto Dalle unità 6-11 di Todo el mundo sono stati trattati i seguenti argomenti :

Strutture grammaticali e sintattiche : Tutti i tempi passati dell’ indicativo, regolari e irregolari Pronomi dimostrativi neutri La perifrasi estar + gerundio por/para pedir/preguntar Uso delle preposizioni a, en,de, con, desde...hasta, de..a Differenza tra desde e hace perifrasi di futuro (ir a + infinitivo, pensar + infinitivo) Perifrasi verbali con infinito :acabar de,estar a punto de, soler, volver a Quedar/quedarse Morfologia del congiuntivo presente

Lessico:le azioni abituali, il tempo libero, l’ abbigliamento, gli accessori, i tessuti, i negozi, gli alimenti, azioni e posizioni, mezzi di trasporto, la tavola, il ristorante,

Da Una vuelta por la cultura hispanaGli argomenti svolti in compresenza fanno parte integrante del programma. Per questi si rimanda al programma della docente di conversazione.

ATTIVITA' DI CONSOLIDAMENTO CONSIGLIATE DURANTE L' ESTATE:

Bruna Mauri , El nuevo Más español, edizione Airone , cap. 7-12Anónimo , El Lazarillo de Tormes, ed. Eli ,La spiga , isbn 9788853606594

Prato , 9 giugno 2018 gli alunni L’ insegnante

1

Page 21: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

I.I.S. “CARLO LIVI” - PRATO

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE II BL Anno scolastico 2017-2018

Testo in uso: N. Flocchini - P. Guidotti Bacci - M. Sampietro, Studiare latino vol.1, Bompiani

Gli aggettivi della prima e della seconda classe usati come sostantivi.

I pronomi personali di prima e seconda persona singolare e plurale: loro declinazione.

Il pronome-aggettivo determinativo is, ea, id: sua declinazione e usi.

L’aggettivo-possessivo di terza persona: uso di suus e di eius.

Il pronome personale riflessivo di terza singolare e plurale: sua declinazione e uso.

Gli aggettivi-pronomi determinativi ipse e idem: significato, declinazione e uso.

Gli aggettivi-pronomi dimostrativi hic, haec, hoc; ille, illa, illud; iste, ista, istud: loro declinazione

e uso.

I pronomi indefiniti negativi nemo e nihil: loro declinazione. L’aggettivo indefinito negativo nullus,

-a, -um: sua declinazione.

Il pronome relativo qui, quae, quod : sua declinazione e uso. La proposizione relativa.

Dativo di possesso e dativo di fine. Altri modi per esprimere il complemento di fine.

Il complemento di qualità. Il complemento di vantaggio. Il complemento di partizione.

I composti di sum. Paradigma e coniugazione di tutti i tempi dell’ indicativo di possum e prosum.

I verbi di volontà volo, nolo, malo: paradigma e coniugazione di tutti i tempi dell’indicativo.

Imperativo presente di nolo e suo uso per esprimere l’imperativo negativo di qualunque verbo.

Il verbo eo: paradigma e coniugazione di tutti i tempi dell’indicativo. L’imperativo presente. I

composti di eo.

Perfetti di verbi difettivi di uso più comune (coepi, inquit) e perfetti di verbi difettivi con

significato di presente (memini, odi, novi).

Le proposizioni subordinate temporali con cum, dum, postquam.

Le proposizioni subordinate causali.

Participio presente dei verbi regolari, a coniugazione mista e irregolari (fero, eo, volo, nolo):

caratteristiche e formazione; declinazione. Uso del participio presente in funzione nominale o

verbale e sua traduzione.

Page 22: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

Participio perfetto dei verbi regolari, a coniugazione mista e di fero: uso del participio perfetto in

funzione nominale o verbale (participio congiunto) e sua traduzione.

Ablativo assoluto: caratteristiche. Ablativo assoluto con il participio presente. Ablativo assoluto con

il participio perfetto dei verbi transitivi attivi. Ablativo assoluto in forma nominale.

Il participio futuro: caratteristiche e formazione. Participio futuro dei verbi regolari, a coniugazione

mista e irregolari. Uso e traduzione del participio futuro.

Il participio futuro e la coniugazione perifrastica attiva. Uso e traduzione della perifrastica attiva.

Caratteristiche del modo congiuntivo latino.

Congiuntivo presente di sum e composti, dei verbi di volontà e di eo. Congiuntivo presente attivo e

passivo dei verbi regolari, a coniugazione mista e di fero.

Uso del congiuntivo presente: il congiuntivo esortativo.

Il congiuntivo imperfetto: caratteristiche e formazione. Congiuntivo imperfetto di sum e composti,

dei verbi di volontà e di eo. Congiuntivo imperfetto attivo e passivo dei verbi regolari, a

coniugazione mista e del verbo fero.

Uso di velim e di vellem in frase principale per esprimere desiderio realizzabile o irrealizzabile.

Proposizioni subordinate introdotte da ut/ne: circostanziali finali e completive volitive. La finale

con il supino attivo e con il participio futuro, se retta da verbo di moto.

Significati dei verbi peto e quaero e loro costruzione quando significano “chiedere”.

Congiuntivo perfetto di sum e composti , dei verbi di volontà e di eo. Congiuntivo perfetto attivo e

passivo dei verbi regolari, a coniugazione mista e di fero.

L’imperativo negativo con ne e il perfetto congiuntivo.

Proposizioni subordinate introdotte da ut/ut non: proposizioni consecutive e completive

dichiarative.

Congiuntivo piuccheperfetto di sum e composti, dei verbi di volontà e di eo. Congiuntivo

piuccheperfetto attivo e passivo di verbi regolari, a coniugazione mista e del verbo fero.

La proposizione narrativa (cum e il congiuntivo). Uso dei tempi e traduzione in italiano.

Formazione dell’infinito perfetto attivo e passivo. L’infinito perfetto di sum e composti, dei verbi di

volontà e di eo. L’infinito perfetto attivo e passivo dei verbi regolari, a coniugazione mista e di fero.

Prato 07/06/2018 L’insegnante

Prof.ssa Alessandra Crispo

Page 23: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO CARLO LIVI PRATO

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 2°BL ANNO SCOLASTICO 2017/18 TECNICHE DI RISCALDAMENTO MUSCOLARE. -POTENZIAMENTO FISIOLOGICO : -PREVALENTE LAVORO DI RESISTENZA IN REGIME AEROBICO E GRADUALE ATTIVITA IN REGIME ANAEROBICO ; -ESERCIZI A CARICO NATURALE ; -ESERCIZI DI POTENZIAMENTO CON L’UTILIZZO DEL BASTONE, -ESERCIZI DI OPPOSIZIONE E RESISTENZA ; -ESERCIZI DI CONTROLLO TONICO E DELLA RESPIRAZIONE ; -ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI :PANCA; PEDANA; SPALLIERA.;CAVALLINA;ASSE DI EQUILIBRIO. -ESERCIZI DI EQUILIBRIO ; RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI ; -ES. DI ACQUISIZIONE DI SICUREZZA E CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE POSSIBILITA ATTRAVERSO ESERCIZI DI PRAECROBATICA ED AI GRANDI ATTREZZI ; -ES. DI RILASSAMENTO PER IL CONTROLLO SEGMENTARIO ED INTERSEGMENTARIO,PER IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE ; -ES. ESEGUITI IN VARIETA’ DI AMPIEZZA,DI RITMO,IN SITUAZIONI SPAZIO TEMPORALI VARIATE ;FUNICELLA. -ORGANIZAZIONE DEI GIOCHI DI SQUADRA CON VARIAZIONE DI RUOLI E COMPITI. PRATICA ATTIVITA SPORTIVE : -ES. PROPEDEUTICI E LORO FONDAMENTALI ; -ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI:ATLETICA LEGGERA, -PALLAVOLO :,SEMPLICI SCHEMI DI GIOCO ; -PALLACANESTRO :,SEMPLICI SCHEMI DI GIOCO ; -CALCETTO INFORMAZIONI SULLA TEORIA DEL MOVIMENTO E SULLE METODOLOGIE DELL’ ALLENAMENTO RELATIVE ALLE ATTIVITA’. conoscenze essenziali per quanto riguarda le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti. Conoscenza del corpo umano:

1. sistema scheletrico 2. riscaldamento e defaticamento 3. concetto delle capacità condizionali: resistenza, forza, velocità 4. tecniche di primo soccorso,emergenze traumi più comuni

L’insegnante (prof.Luca Becchimanzi)

Page 24: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORELICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO STATALE “CARLO LIVI”

Via Marini n. 9 – 59100 PratoTel. 0574/42166 – Fax 0574/607065E-mail [email protected]

MATEMATICAPROGRAMMA SVOLTO

NELL'A.S. 2017/2018

Classe: II sezione: B Indirizzo linguistico

Docente: Laura Venturelli

RipassoLe scomposizioni (raccoglimento totale e parziale, scomposizione mediante prodotti notevoli, scomposizione di somma e differenza di cubi, scomposizione del trinomio particolare),M.C.D e m.c.m. tra polinomi

Le frazioni algebricheDefinizione e condizioni di esistenzaLa semplificazione delle frazioni algebricheLe operazioni tra frazioni algebriche: somma algebrica, prodotto e quoziente, potenza

Le disequazioni lineariLe disuguaglianze numeriche e le disequazioniDefinizione di disequazioneI principi di equivalenza delle disequazioniRisoluzione di disequazioni lineariL'insieme delle soluzioni e gli intervalli delle soluzioniDisequazioni che conducono a disuguaglianze numeriche vere e loro insieme di soluzioniDisequazioni che conducono a disuguaglianze numeriche false e loro insieme di soluzioni

Le disequazioni non lineari intere e le disequazioni di frazioni algebricheStudio del segno di un prodotto e di un quozienteStudio del segno di una frazione algebricaSoluzione di una disequazione frattaGli intervalli delle soluzioni delle disequazioni fratte

I sistemiLa soluzione di un sistema come intersezione delle soluzioni delle espressioni algebriche che li compongono (equazioni e disequazioni-lineari o non lineari scomponibili)Sistemi di due equazioni lineari a due incognite (sistemi 2x2)Il metodo di sostituzione, del confronto, della somma o differenza, di riduzioneSistemi determinati, indeterminati e impossibili

Il piano cartesianoIl punto medio di un segmento

Page 25: Classe: 2BL ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Anno: 2017/2018 … · 2018-07-03 · have/get something done Frasi relative determinative ed esplicative Lessico viaggi: sostantivi composti

La lunghezza di un segmento (applicazione del teorema di Pitagora)L'asse di un segmentoLa distanza di un punto da una retta

Equazioni lineari e retteL'equazione y=mx+q e sua rappresentazione grafica (la retta non parallela all'asse delle y)Significato geometrico di m (coefficiente angolare) e q (ordinata all'origine)Le due forme (esplicita e implicita) dell'equazione di una retta. Relazioni tra i coefficientiLa retta nel piano cartesiano e la sua equazioneLe rette parallele agli assi cartesiani e loro equazioneParallelismo e perpendicolaritàI fasci di rette (propri e impropri)Appartenenza di un punto ad una rettaPassaggio di una retta con determinato coefficiente angolare per un punto del pianoSistemi di equazioni lineari dal punto di vista geometricoRette incidenti, coincidenti e parallele ovvero sistemi determinati, indeterminati e impossibiliProblemi sulle rette

I radicaliDefinizione dei radicali nell'insieme dei numeri reali non negativiLa proprietà invariantiva dei radicaliLa semplificazione dei radicaliLa riduzione dei radicali allo stesso indice e confronto di radicaliLa moltiplicazione e divisione tra radicaliIl trasporto di un fattore fuori e dentro dal segno di radiceLa potenza e la radice di un radicaleL'addizione e la sottrazione di radicaliI radicali nell'insieme dei numeri reali (positivi e negativi)La razionalizzazione Le potenze con esponente razionale

Superfici equivalenti e aree Equivalenza di superficiEquivalenza e area di parallelogrammiEquivalenza e area di triangoli e trapeziDa un poligono ad un poligono equivalentePrimo teorema di Euclide e Teorema di PitagoraParticolari triangoli rettangoli

Proporzionalità e similitudineGrandezze geometriche e proporzioniTriangoli simili e criteri di similitudinePoligoni simili

Trasformazioni geometricheTrasformazioni geometriche e isometrieTraslazioni, rotazioni, simmetrie centrali e assiale

L'insegnante:prof.ssa Laura Venturelli Gli alunni: