28
Rappresentazioni del paesaggio Cartografia Fotografia Pittura Paesaggio Forma visiva del territorio CONCETTO Iconema Letteratura

CONCETTO - UniBg

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CONCETTO - UniBg

Rappresentazioni

del paesaggio

Cartografia

Fotografia

Pittura

Paesaggio Forma visiva del territorio

CONCETTO

Iconema

Letteratura

Page 2: CONCETTO - UniBg

PAESAGGIO

IDENTITA’ TERRITORIALE

Assicura la sopravvivenza

fisica e lo sviluppo delle

società

Frutto della

percezione visiva del

SOGGETTO

È frutto del bagaglio

culturale e dei valori

di una SOCIETA’

Manifestazione della territorialità

Page 3: CONCETTO - UniBg

Paesaggio omologato

Le forme urbane

perdono

gradualmente la

loro specificità e

danno luogo a

quartieri privi di

punti di

riferimento per la

collettività

Florida, Miami.

Page 4: CONCETTO - UniBg

Il territorio perde

gradualmente le

funzioni e

compaiono aree

abbandonate, o

trascurate dalla

popolazione locale

Paesaggio degradato

Page 5: CONCETTO - UniBg

NON OMOLOGAZIONE LUOGHI

Paesaggio

E’ riflesso della cultura di una società

Assicura sopravvivenza fisica e crescita dei corpi sociali

Page 6: CONCETTO - UniBg

Luogo

Page 7: CONCETTO - UniBg

DAL TOPOS ALLA CHORA

LUOGO DOVE E’ SITUATO UN OGGETTO=

LUOGO CARTOGRAFABILE

L’APPARTENENZA DI UN LUOGO AD UN SOGGETTO=

LUOGO ESISTENZIALE

AUGUSTIN BERQUE E YI FU TUAN

Page 8: CONCETTO - UniBg

• Jacques Lévy: IL LUOGO

« Le noyau central du concept de lieu au sein de la connaissance de l’espace des sociétés porterait plutôt sur la coprésence, c’est-à-dire aussi sur la cospatialité poussée jusqu’au bout ».

Jacques Lévy & Michel Lussault (dir.), Dictionnaire de la géographie et de l’espace des sociétés, Paris, Belin, 2003.

Estensione spaziale in cui:

1) la distanza non ha rilevanza

2) si trasferisce l’identità di una società

• Michel Lussault: IPERLUOGO

Estensione spaziale:1) che ha rilevanza turistica/politica/… 2) in cui si trasferisce l’identità della società mondiale

Page 9: CONCETTO - UniBg
Page 10: CONCETTO - UniBg
Page 11: CONCETTO - UniBg

Seconda parte:

3. Governance territoriale: norme, metodi e strumenti

Page 12: CONCETTO - UniBg

Libro bianco sulla governance Europea

► Approvato dalla Commissione Europea il 25/7/2001

► Propone una maggiore apertura nel processo di elaborazione delle politiche dell’Unione Europea ai cittadini, alle istituzioni regionali e locali così da garantire una partecipazione più ampia e politicamente significativa alla definizione e presentazione delle scelte di fondo, incoraggiando una maggiore apertura e responsabilizzazione delle parti in causa

Il quadro normativo europeo

Page 13: CONCETTO - UniBg

► Per Government si

intende l’intervento top \down , il potere a …

► ovvero che il soggetto pubblico ha la titolarità esclusiva di una politica pubblica all’interno di un sistema piramidale e gerarchico.

► Per Governance si intende lo steering, nella distribuzione del potere fra…

► ovvero la guida di una politica che ha una titolarità diffusa (per es. fra un ente pubblico, altri soggetti istituzionali, terzo settore, società civile ecc.) il sistema di governo proposto è a rete

GOVERNMENT E GOVERNANCE

Page 14: CONCETTO - UniBg

I principi della buona governance

Apertura – capacità di spiegare con linguaggio accessibile e comprensibile ad un pubblico vasto che cosa si fa e in che cosa consistono le decisioni che si adottano –

Partecipazione – un’ampia partecipazione consente di aumentare la fiducia sul risultato finale di una politica pubblica e sulle istituzioni da cui una politica emana

Commissione delle Comunità europee - la governance europea: un libro bianco (www.ec.europa.eu)

Page 15: CONCETTO - UniBg

I principi della buona governance

Responsabilità – chiarezza nella distribuzione di ruoli, compiti ed impegni nell’elaborazione ed attuazione delle politiche

Commissione delle Comunità europee - la governance europea: un libro bianco (www.ec.europa.eu)

Page 16: CONCETTO - UniBg

I principi della buona governance

Proporzionalità – la scelta del livello sul quale la politica interviene (sovrazonale, zonale, comunale ecc.) e degli strumenti da utilizzare deve essere proporzionata agli obiettivi perseguiti.

Commissione delle Comunità europee - la governance europea: un libro bianco (www.ec.europa.eu)

Page 17: CONCETTO - UniBg

I principi della buona governance

Sussidiarietà – esperienze innovative di cooperazione finalizzate alla costituzione di reti interistituzionali fra soggetti di pari livello istituzionale (sussidiarietà orizzontale) o di diverso livello istituzionale (sussidiarietà verticale)

Glossario della cooperazione interistituzionale, FOrmez, progetto Governance

Page 18: CONCETTO - UniBg

Dalla partecipazione alla democrazia deliberativa

PARTECIPAZIONE: interazioni sociali che coinvolgono attori sociali

diversi (cittadini, associazioni, amministrazioni) per un confronto

dialettico volto alla risoluzione di una situazione collettiva di natura

conflittuale o per una decisione di interesse pubblico.

DEMOCRAZIA DELIBERATIVA: prevede processi dialogici, informati,

deliberativi, empowered, inclusivi come processi complementari e

integrativi della democrazia rappresentativa.

Regione Toscana e Regione Emilia Romagna uniche regioni che

istituzionalizzano dispositivi di partecipazione deliberativa.

Page 19: CONCETTO - UniBg

Legge 7 agosto 1990, n. 241

Nuove norme sul procedimento amministrativo

Il quadro normativo nazionale

Art. 7 e art. 9 • Comunicazione del procedimento• Notizia dell’inizio del procedimento• Qualunque soggetto ha facoltà di intervenire nel

procedimento in caso di pregiudizio.

Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"Articolo 8 Partecipazione popolare Articolo 9 Azione popolare e delle associazioni di protezione ambientale Articolo 10 Diritto di accesso e di informazione

Page 20: CONCETTO - UniBg

Il caso della Regione Toscana

Lo strumento normativo

1) La Legge regionale 69/2007 “Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali” è stata approvata dal Consiglio regionale toscano nel Dicembre 2007

2) L. R. 2 agosto 2013, n. 46Dibattito pubblico regionale e promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali(B.U. 2 agosto 2013, n. 46)Testo coordinato con le modifiche introdotte dalle leggi regionali:19 febbraio 2014, n.9, 6 maggio 2014, n.23, 3 aprile 2015, n. 43

Page 21: CONCETTO - UniBg

http://open.toscana.it/web/partecipa

Page 22: CONCETTO - UniBg
Page 23: CONCETTO - UniBg

Il caso della Regione Emilia Romagna

1)Lo strumento normativo

LEGGE REGIONALE 09 febbraio 2010, n. 3#LR-ER-2010-3#

NORME PER LA DEFINIZIONE, RIORDINO E

PROMOZIONE DELLE PROCEDURE DI

CONSULTAZIONE E

PARTECIPAZIONE ALLA ELABORAZIONE DELLE

POLITICHE REGIONALI E LOCALI

Page 24: CONCETTO - UniBg
Page 25: CONCETTO - UniBg
Page 26: CONCETTO - UniBg

MOLISEL.R. 22 ottobre 2004, n. 24.

Norme per la trasparenza dell'attività politica ed amministrativa del Consiglio regionale del Molise(B.U. 30 ottobre 2004, n. 22)

UMBRIA

L. R. 16 febbraio 2010, n. 14

Disciplina degli istituti di partecipazione alle funzioni delle

istituzioni regionali (Iniziativa legislativa e referendaria,

diritto di petizione e consultazione)

(B.U. 24 febbraio 2010, n. 9, S.O. n. 2.)

Testo coordinato con le modifiche introdotte dalle leggi regionali:

3 agosto 2010, n. 18, 7 marzo 2014, n. 2, 12 dicembre 2014, n. 26, 1

febbraio 2016, n. 1

Page 27: CONCETTO - UniBg

LOMBARDIA

Legge regionale 12/2005 Regione Lombardia per il governo del territorio

Art. 13

- avviso di avvio procedimento stabilendo il termine entro il quale la

cittadinanza può presentare suggerimenti e proposte

- Prima dell’adozione del PGT tramite “consultazioni” acquisisce entro 30

giorni il parere delle parti sociali ed economiche

- Entro 90 giorni dall’entrata in vigore e per 30 giorni consecutivi gli atti sono

depositati ai fini della presentazione di osservazioni.

Page 28: CONCETTO - UniBg

Il caso di Bergamo

Modifica articolo 8 ter nel 2016: partecipazione a provvedimenti relativi al governo del territorio

Introdotto nel 1994