17
1 LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Presidenza tel. 0804959151 Segreteria tel. e fax 0804955338 Programma di Francese svolto nella classe 3AES durante l’anno scolastico 2016/2017 Insegnante : Renato VILLANI Libro di testo: « Alex et les autres » (Livre et Cahier d’activités) volume 2, Il Capitello UDA 1 Unité 11 : « Organisation » Fonctions de communication -Exprimer une action future -Préciser les détails d’un voyage Unité 12 : « La voyante » Fonctions de communication -Formuler des promesses et des engagements -Faire des prévisions Unité 13 : « Tu m’énerves » Fonctions de communication -Faire des reproches/protester -Reconnaître ses torts et s’excuser/rejeter la responsabilité -Calmer Unité 14 : « Rencontres à Montréal » Fonctions de communication -Parler de la santé -Donner des conseils -Demander la permission -Accorder/refuser la permission Unité 15 : « Sauvez les baleines » Fonctions de communication -Exprimer des hypothèses -Exprimez des causes -Exprimer des conséquences UDA 2 Unité 11 Grammaire -Le futur simple -Les pronoms indéfinis (1) -Les pronoms relatifs « dont » et « » -La place des pronoms personnels compléments -Les verbes « traduire » et « rire » Unité 12 Grammaire -Les pronoms indéfinis (2)

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · La scuola ionica di Mileto e la nascita della filosofia della physis. Il pensiero di Anassimandro ed il concetto di "infinito". Il pensiero di

  • Upload
    buikiet

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA)

Presidenza tel. 0804959151

Segreteria tel. e fax 0804955338

Programma di Francese svolto nella classe 3AES durante l’anno scolastico 2016/2017

Insegnante : Renato VILLANI

Libro di testo: « Alex et les autres » (Livre et Cahier d’activités) volume 2, Il Capitello

UDA 1

Unité 11 : « Organisation »

Fonctions de communication

-Exprimer une action future

-Préciser les détails d’un voyage

Unité 12 : « La voyante »

Fonctions de communication

-Formuler des promesses et des engagements

-Faire des prévisions

Unité 13 : « Tu m’énerves »

Fonctions de communication

-Faire des reproches/protester

-Reconnaître ses torts et s’excuser/rejeter la responsabilité

-Calmer

Unité 14 : « Rencontres à Montréal »

Fonctions de communication

-Parler de la santé

-Donner des conseils

-Demander la permission

-Accorder/refuser la permission

Unité 15 : « Sauvez les baleines »

Fonctions de communication

-Exprimer des hypothèses

-Exprimez des causes

-Exprimer des conséquences

UDA 2

Unité 11

Grammaire

-Le futur simple

-Les pronoms indéfinis (1)

-Les pronoms relatifs « dont » et « où »

-La place des pronoms personnels compléments

-Les verbes « traduire » et « rire »

Unité 12

Grammaire

-Les pronoms indéfinis (2)

2

-Les pronoms démonstratifs

-Les pronoms démonstratifs neutres

-Le futur antérieur

Unité 13

Grammaire

-Les pronoms possessifs

-Les adverbes en -ment

-Les formes verbales impersonnelles

Unité 14

Grammaire

-Le conditionnel présent

-Le conditionnel passé

-Les pronoms interrogatifs variables

-Les pronoms interrogatifs invariables

-Les verbes « craindre » et « joindre »

Unité 15

Grammaire

-Le système hypothétique

-Le participe présent

UDA 3

-Vacances sur Internet

-Partir autrement : vacances alternatives

-Protéger les tortues sur l’ile de Zakynthos (Grèce)

-Travailler dans la forêt amazonienne

-Retrouver les vestiges romains en Italie

-Les visages de la francophonie

-Le français comme langue maternelle

-La français langue seconde

-Les jeux de la Francophonie et la journée internationale de la Francophonie

-TV5 Monde, la télé de la Francophonie internationale

-La Suisse : carte d’identité

-La Suisse à l’avant-garde de la démocratie

-Un pays plurilingue

-Genève : une qualité de vie incomparable

-Un chocolat de haute qualité

-Des montres de haute précision

-Y a-t-il une vie sans télé ?

Conversano, 22.05.2017

Gli alunni L’Insegnante

Renato Villani

…………………………………..

…………………………………..

…………………………………..

3

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 3 SEZ. A EC.SOC.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

1. La Chiesa popolo della nuova alleanza

a) Il cristianesimo nella storia

b) La comunità primitiva di Gerusalemme

c) Il Vangelo si diffonde nell’impero romano

d) Una comunità organizzata ma non gerarchica

e) Gli Atti degli Apostoli: i pionieri raccontano

f) Paolo di Tarso, il missionario del Vangelo

g) Una Chiesa attraversata da crisi e problemi

2.Chiesa, segno dell’umanità salvata

a) Comunità umana e religioni

b) La Chiesa: da movimento a società, a popolo

c)Il Monachesimo,approfondimento dei principali ordini monastici: San

Benedetto,Sant’Antonio, San Francesco.

3.Le confessioni cristiane

a)L’origine delle principali confessioni cristiane: cattolici, protestanti, ortodossi.

b)Le principali differenze dottrinali tra le chiese cristiane

c)L’Ecumenismo come impegno di fedeltà al messaggio evangelico

4.I valori tra i giovani e le proposte di Gesù a) Il valore della tolleranza e della solidarietà

b) La comunicazione efficace all’interno di un gruppo

c) Regolamento per una comunicazione di gruppo efficace

Conversano, 8 giugno 2017

L’insegnante Gli alunni

4

LICEO SAN BENEDETTO

CONVERSANO

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

CLASSE: 3 A es ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INSEGNANTE:PROF. INDRAGO F. TESTO ADOTTATO: ”Una finestra sul mondo” DI MARIA RITA CATTANI,EDIZIONE PARAVIA

ECONOMIA

(microeconomia e macroeconomia)

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

-L’economia classica

-La teoria neoclassica e il pensiero neokeynesiano

-Le teorie più recenti

LE IMPRESE E LE LORO ATTIVITA’

-L’attività d’impresa

-L’organizzazione dell’impresa

-Lo sviluppo economico

DIRITTO

Le partizioni del diritto

IL MONDO DELLE IMPRESE

-L’imprenditore e le imprese

-La costituzione e le caratteristiche delle società

-La concorrenza tra le imprese

LA PROPRIETA’ E I DIRITTI REALI

-La proprietà e il possesso

-I modi di acquisto e le azioni a difesa della proprietà

5

-I diritti reali di godimento

Firma professore: Firme alunni:

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prof. Gianluigi Recchia

Classe III A e.s. Il concetto di "verità" e le sue specificazioni: filosofica, religiosa, scientifica.

Il concetto di "statuto epistemologico" di una data disciplina.

Il contesto geografico e sociale che ha caratterizzato la nascita della filosofia.

Condizioni storico - geografiche e politico - sociali che favorirono il costituirsi della filosofia.

La scuola ionica di Mileto e la nascita della filosofia della physis.

Il pensiero di Anassimandro ed il concetto di "infinito".

Il pensiero di Anassimene: “l’aria" come archè.

Ricapitolazione e approfondimento: il concetto di "arché".

Dalla natura al"Numero": introduzione al pensiero pitagorico.

Pitagora e la "dottrina" del numero.

Il concetto di dottrina in ambito filosofico e teologico. La teorizzazione pitagorica in ambito astronomico.

Pitagora: l'antropologia e l'etica.

L'archè secondo Pitagora. Il pensiero di Eraclito.

il pensiero di Eraclito.

Eraclito:"la dottrina dei contrari" e la visione panteistica dell'universo.

Eraclito: la teoria del divenire.

Il panteismo: riflessione critica e approfondimento.

La riflessione sull'uomo e la nascita del pensiero sofistico.

Protagora e la dottrina "dell'uomo - misura".

"l'uomo come soggetto di giudizio" secondo Protagora.

Il relativismo sofistico: approfondimento e riflessione critica.

Concetti di giustizia e tracotanza nella riflessione filosofica.

Gorgia: L'impensabilità e l'inesprimibilità dell'essere.

Lo scetticismo metafisico e gnoseologico postulato da Gorgia di Lentini.

La critica di Socrate al pensiero sofistico.

Socrate e le problematiche: educativa e morale.

6

La struttura del dialogo socratico.

La maieutica socratica

La categorizzazione della realtà ed il problema delle "definizioni" secondo Socrate.

La virtù secondo la concezione socratica.

La virtù come scienza: riflessione critica e approfondimento.

Platone:aspetti introduttivi. Concetti di :"dimensione empirica" e "dimensione razionale".

Riflessione critica sul concetto di "morale socratica".

Platone:note biografiche e analisi del contesto storico - politico.

Platone:l'apologia di Socrate. Il "male" come palese dimostrazione di ignoranza.

Platone:la dottrina delle idee. Verifiche orali.

La "natura" delle idee secondo Platone.

L'iperuranio platonico:riflessione critica e approfondimento.

Reminiscenza, verità ed eristica nella filosofia platonica. Verifiche orali.

la classe prende parte all'attività prevista dal progetto "Diverso come me".

Platone: la dottrina delle idee ed il superamento del relativismo sofistico. Verifiche orali.

Platone:come la teoria delle idee può essere funzionale alla'esercizio del potere politico.

Platone:"il Simposio". L'eros e le sue specificazioni. L'amore come "mancanza".

Verifiche orali. "Il Fedro". Filosofia e formazione politica nella'ottica platonica.

Lo Stato ideale secondo Platone.

Il "comunismo" platonico: riflessione critica e approfondimento.

Platone: le degenerazioni dello Stato ed il concetto di "timocrazia".

La democrazia come forma patologica di governo, secondo la concezione platonica.

Platone: la "necessità" della formazione dei "custodi" dello Stato.

Aristotele:aspetti storico - biografici.

Aristotele:gli scritti "esoterici" e "acroamatici".

Elementi di logica aristotelica (ricapitolazione).

La concezione aristotelica dell'essere ed il principio di non contraddizione.

Elementi di logica aristotelica.

La filosofia ellenistica: aspetti generali.

Conversano,10/06/2017 Il docente Le alunne

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2016/2017 classe3Ae.s

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

7

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

- La forza

- Le regole della pallavolo.

- Effetti dell’attività fisica sull’apparato scheletrico.

Alunni L’insegnante

Giuseppe Fanelli

Liceo San Benedetto

Liceo delle Scienze Umane

opz. Economico Sociale

Programma di Lingua Inglese

classe III A

Performer B1 with Pet Tutor, di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Zanichelli ed. ONE

Unit 10 – Entertainment

– Present Continuous as Future

– Present Simple as Future

– May, might for possibility

Making future arrangements

Unit 11 – Life events

– Present Perfect

– Present Perfect with ever and never

– Past Simple vs present perfect

Talking about news and gossip

Unit 12 – Education

– Present perfect with Just, always, already and yet

– Been and gone

– Must, mustn't have to, not have to

Talking about school

School rules

School subjects

8

Performer B1 with Pet Tutor, di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Zanichelli ed., TWO

Unit 1 – Inventions

– Tense revision present and past

– Used to

Talking about a past experience

Unit 2 – Town and country

- Defining relative clauses: who, which, that, where, whose

– Zero conditional

– First conditional

– Time clauses: when, unless, as soon as, before, after, until

Deciding about a holiday

Town and city

Countryside

Unit 3 – Communication and technology

- Modal verbs for deduction: must, may, might, could, can't

- Non-defining relative clauses: who, which, whose

- Infinitive of purpose

Choosing a technical device

Unit 4 – Money

- Present perfect with How long?

- For and since

At the money exchange

Conversano, 6 giugno 2017 il docente

gli alunni

PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2016/17 CLASSE III A L.S.U.e.s. prof: DICOSOLA SAVINO Testi adottati:

L’ ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA (VOL. 1, 2)

BOCCACCIO (DECAMERONE)

LA DIVINA COMMEDIA (DANTE) Modulo 1

9

LA LETTERATURA: LE ORIGINI I presupposti storico-sociali dell' affermazione del volgare in Europa e in Italia.la situazione politica in Italia nel Due- Trecento. I primi documenti in volgare. Lingua e letteratura volgare. La Francia e i valori della cavalleria. I cicli epico- cavallereschi: carolingio, arturiano, Cid, Nibelunghi. Le interpretazioni dell’amor cortese. Letteratura e religiosità. Le origini della letteratura provenzale, siciliana e toscana.

La lirica giullaresca.

CANTICO DI FRATE SOLE Francesco d'Assisi SAN FRANCESCO E IL LUPO Francesco d’Assisi S’IO FOSSI FOCO Cecco Angiolieri TRE COSE SOLAMENTE “ “

Modulo 2 L'OPERA DANTESCA E IL DOLCESTILNOVO Il dolcestilnovo. La poesia comica. Lettura, analisi commento dei canti I, III, IV, V, VI, X, XIII dell'Inferno.

LO VOSTRO BEL SALUTO Guinizzelli IO VOGLIO DEL VER LA MIA

DONNA LAUDARE “ AL COR GENTILE REMPAIRA “ CHI E’ QUESTA CHE VEN Cavalcanti VOI CHE PER GLI OCCHI MI PASSASTE IL COR “

Dante TANTO GENTILE E TANTO ONESTA “ GUIDO, IO VORREI CHE TU, LAPO ED IO Dante LA PRIMA APPARIZIONE DI BEATRICE Dante DONNE CH'AVETE INTELLETTO D'AMORE Dante IL SIGNIFICATO DEL CONVIVIO (Convivio) Dante I CARATTERI DEL VOLGARE ILLUSTRE (De vulgari) Dante IMPERATORE E PAPA ( Monarchia)

Modulo 3 L'UMANESIMO: PETRARCA E BOCCACCIO Il letterato umanista e la vita di corte. Rifiuto e nostalgia medioevale in Petrarca. Il medioevo deriso nel Decamerone di Boccaccio. L' Petrarca L'AMORE PER LAURA(Secretum)

10

Petrarca VOI CHE ASCOLTATE IN RIME Petrarca MOVESI IL VECCHIEREL Petrarca ERANO I CAPEI D'ORA SPARSI Petrarca CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE Petrarca SOLO ET PENSOSO Boccaccio SER CIAPPELLETTO ABRAM GIUDEO “ “ LA BADESSA E LE BRAGHE “ MASETTO DA LAMPORETTO MUTOLO “ IL MONACO E L’ABATE “ LANDOLFO RUFOLO

Modulo 4 IL RINASCIMENTO: MACHIAVELLI, GUICCIARDINI E ARIOSTO La modernità di Machiavelli. Il gioco e la fantasia nell'opera di Ariosto (cenni)

L. Il Magnifico IL TRIONFO DI BACCO E ARIANNA Machiavelli QUANTI SONO I GENERI DI PRINCIPATO Machiavelli L'ESPERIENZA DELLE COSE MODERNE... Machiavelli IN CHE MODO I PRINCIPATO DEBBONO

MANTENERE Machiavelli PERCHE' I PRINCIPATI ITALIANI HANNO

PERSO I LORO STATI Ariosto PROEMIO E DEDICA DELL'ORLANDO FURIOSO “ LA FOLLIA DI ORLANDO ( STROFE 100-112 )

Modulo 6 LA DIVINA COMMEDIA Lettura,commento,analisi dei canti I,III,V,VI,XI,XIX dell’ Inferno

Conversano 10/06/2017 Gli alunni Il docente

11

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe III A SU es Docente: prof.ssa Tamborrino Antonella

Anno Scolastico 2016 – 2017

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

ANTROPOLOGIA CULTURALE

L’uomo tra natura e cultura

L’oggetto dell’antropologia: che cosa è l’uomo?

Natura, cultura e civiltà

Antropologia fisica e antropologia culturale

Antropologia culturale e sapere umanistico

L’uomo come animale simbolico

La specificità umana. La funzione simbolica

L’universo simbolico

Il linguaggio. Il mito. La religione. L’arte

Autori e teorie antropologiche

Antropologia, etnografia, etnologia

Le origini: l’evoluzionismo.

Edward B. Tylor. Lewis H. Morgan.

Bronislaw Malinowski e il funzionalismo

B. Malinowski: la vita, le opere.

L’osservazione partecipante e la monografia etnografica.

L’anello del kula.

Teoria scientifica della cultura. Il funzionalismo.

Magia,scienza e religione

Claude Levi-Strauss e lo strutturalismo

C. Levi-Strauss: la vita, le opere.

Contro l’etnocentrismo. Società fredde e società calde.

La difficile posizione dell’antropologo.

Lo strutturalismo: le strutture elementari della parentela.

Il pensiero selvaggio.

Clifford Geertz e l’antropologia interpretativa.

Che cosa fa l’antropologo. C. Geertz: la vita, le opere.

Un concetto ristretto di cultura. Il concetto di uomo.

La diversità culturale.

L’antropologia interpretativa.

12

SOCIOLOGIA

Studiare la società

Individuo e società

Che cos’è la società. La conoscenza della società.

Il contesto storico culturale in cui nasce la sociologia.

La rivoluzione industriale. Le rivoluzioni politiche

Origine della sociologia

La filosofia politica. L’economia politica. La divisione del lavoro. La sociologia.

Struttura sociale o azione sociale?

Il paradigma della struttura. Il paradigma dell’azione. Alcuni grandi temi sociologici

I precursori

Auguste Comte. Ferdinand Tonnies.

I fondatori della sociologia

Karl Marx

La vita, le opere. La concezione dell’uomo: natura, lavoro, storia.

Il materialismo storico: struttura sociale e modo di produzione.

L’evoluzione storica dei modi di produzione.

Struttura e sovrastruttura. Cos’è l’ideologia.

Il sistema capitalistico. Il capitalismo e la forma merce.

Classi e conflitto di classe. Coscienza di classe e rivoluzione.

Emile Durkheim

La vita. L’oggetto della sociologia. Il “fatto sociale”.

Studiare i fatti sociali come cose. Il metodo.

Il problema storico-sociologico dell’ordine sociale. L’anomia sociale.

Le forme dell’integrazione sociale: società a solidarietà meccanica e società a solidarietà organica.

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Antropologia, Sociologia,

Metodologia

della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2012

Conversano, 05/06/ 2017

DOCENTE ALUNNI

13

a.s. 2016/17

classe III A L.S.U.e.s.

PROGRAMMA DI STORIA

Testo adottato: Passato Presente. Fossati, Luppi ,Zanette vol. 1

Docente: Dicosola Savino

1. Un mondo in crisi: il tardo Medioevo

2. Verso un nuovo assetto dei regni di Francia e Inghilterra

3. Le monarchie della penisola iberica

4. La difficile ripresa economica

5. L’ Italia e gli italiani alla fine del Medioevo

6. Da un mondo di soli cristiani ai cristiani conquistatori del mondo

7. La conquista dei nuovi mondi

8. La nascita dello stato moderno ( solo parte 1)

9. Il Rinascimento

10. La Riforma protestante

11. La Controriforma cattolica

12. Assolutismo e cattolicesimo nella Spagna di Filippo II

13. L’ Inghilterra elisabettiana: assolutismo e anglicanesimo.

14. Le guerre di religione in Francia ed Enrico IV

Conversano 05/06/2017

Il docente

Gli alunni

14

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 3a Sez.AEc.soc.- ANNO SCOLASTICO 2016/2017

- Grandezze e misure: - Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura: unità di misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione scientifica, cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Metodo sperimentale di Galileo Galilei. - Esperienza di misura in laboratorio: analisi della strumentazione utilizzata, calcolo dell’errore di sensibilità degli strumenti, calcolo densità di un oggetto solido con calcolo dell’errore accidentale commesso e rappresentazione grafica della proporzionalità diretta tra massa e volume dell’oggetto.

Cinematica

- Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e intervallo di tempo. - Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto rettilineo uniforme, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio- tempo e velocità –tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità. Esercizi e problemi. - Moti nel piano: grandezze vettoriali, e operazioni di somma e differenza, prodotto di uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite; moto circolare uniforme: velocità tangenziale, accelerazione centripeta, velocità angolare, periodo e frequenza; moto parabolico e sua scomposizione nel moto verticale e orizzontale. - Esercizi e semplici problemi.

- Le Forze:

- Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità di misura della forza nel S.I., effetto dinamico e statico, forza peso, forza di attrito statico e dinamico. - Esercizi e semplici problemi.

- I principi della dinamica:

- 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni - Equilibrio:

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

15

- Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Relazione tra equilibrio di un corpo sul piano inclinato e l’angolo di pendenza in assenza di attrito. - Le macchine semplici: forza equilibrante e di resistenza, guadagno di una macchina semplice, macchine vantaggiose, svantaggiose e indifferenti, leva di 1°, 2° e 3° genere, piano inclinato; leve nella vita quotidiana - Equilibrio stabile, instabile e indifferente - Esercizi e semplici problemi.

- Le forze e i fluidi:

- pressione di un fluido e unità di misura, principio di Pascal, il torchio idraulico, legge di Stevino, pressione atmosferica, legge di Archimede

Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli Gli alunni Il docente Sergio Maielli

16

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3a Sez.AEc.soc.- ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Equazioni a due incognite. Sistemi lineari di due equazioni in due incognite: definizione, grado,

risoluzione algebrica con i metodi di sostituzione, confronto, riduzione. Problemi di primo grado risolubili

con sistemi di equazioni lineare. Sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite: definizione,

grado, risoluzione algebrica con i metodi di sostituzione, Problemi di secondo grado risolubili con sistemi di

equazioni in due incognite.

Disuguaglianze. Disequazioni in una incognita. Intervalli. Disequazioni equivalenti. Risoluzione algebrica

di una disequazione di primo grado. Disequazioni frazionarie. Sistemi di disequazioni. Disequazioni

letterali. Valori assoluti. Disequazioni contenenti valori assoluti.

Il Piano cartesiano. Sistemi di coordinate. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Equazione di un

luogo geometrico. Intersezione tra curve. Traslazione degli assi coordinati. Simmetria di una

curva rispetto agli assi e all'origine

Retta.

Assi cartesiani e rette parallele ad essi. Retta passante per l'origine. Retta in posizione

generica. Forma implicita e forma esplicita. Rette parallele. Rette perpendicolari. Equazione

generale della retta. Fascio improprio di rette. Fascio proprio di rette. Equazione della retta

passante per due punti. Distanza di un punto da una retta.

La parabola

La parabola come luogo geometrico. Significato di asse di simmetria, vertice, fuoco,

direttrice. Le proprietà metriche della parabola. Equazione della parabola con vertice

nell’origine degli assi, con asse di simmetria verticale,equazione generica della parabola.

La circonferenza La circonferenza come luogo geometrico. Equazione della circonferenza di dato centro e

dato raggio. Posizione reciproca retta-circonferenza. Retta secante, tangente ed esterna.

Risoluzione di sistemi di secondo grado per la ricerca delle intersezioni retta-circonferenza e

rappresentazione grafica.

Matematica per l’economia

Fondamenti di microeconomia. La funzione di domanda. La domanda e l’offerta. Utilità del

consumatore. Semplici modelli economici, lineari e parabolici.

Testo adottato: Bergamini Trifone. Matematica azzurro vol.3. Zanichelli ed.

Conversano 8 giugno 2017

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

17

Gli alunni