2
COUÈINTE DI PAII 2 - BESSAN - 28/06/2010 eud Teresa Geninatti Bessan Dopou èsë aruvà aou col soou mount Roncha, eunqueuminèn a seundri vèrs la Freunsi. Sèn peur intrà eun l’aréa quë, pas dopou pas farèn peur la greun part dla nostra tapinada: sèn eunt lou tèritori doou Rhône- Alpes. Quë coinchidènsi, quë choza drola sta nostra scounda tapa quë ès treuveut soou counfin eud la pénultima tapa dë sto nostrou viajou, Balmë. Choza euncoù piu crièouza li dui pais d’aouta mountanhi anquë së grô divèrs tra leu peur sécoul, chéntinaia d’an, ou sount istà strétameunt groupà tra leu da ‘na spéche eud gémélagiou ante litteram. Lézeunt eunt lë piéguë doou pasà ès treuveut ‘na storia coumuna nheunca tro lounhi, viva eunt li ricord dli vieùi, eurcordeunt tèn can quë eul vachë travérsavount lou counfin divideunt eul pasture avè seulle freunsèizë, om chérgìa eud sac a to sal, tabac, stofë ou animavount eul mountanhë, fazeunt la spola tra Balmë é Bésan è vichèvérsa, mèntrë li muradoù altameunt spéchalizà, spéchë eunt la coustrousioun eud cueurt eun lozë, ou séndont eunt la vizina Maurienne peur oufrì lou propi travai. La preuva dë sto euntic légam è i eust eunt la granda afinità eud lë douë variétà eud francoprouveunsal deuscouruvë su li dui vérsant, bin lounh da la sémplichë aparténeunsi a l’istèsa famìi linguistica, lasèn eul moudifiquë piu moudèrnë douvuë a li prouchès eud piémountézizasioun da ‘na part é freunsèizizasioun da l’aoutra, rèsta da noutà coumë toutë é douë ou coundividount eul médézimë régoulë fonétiquë é glotologiquë (peur èzèmpi è i eust èvideunt la counsérvasioun eun toutë é douë eud la désineunsi eun –s– peur lou ploural).  ‘Na mémoria rica da cuìi pruma quë lh’ultim vieui ou nou lasont, pourteunsë drè part dla nostra storia, dla nostra coultura é dlë nostrë rèis. Eun fil rous quë eurpiérèn can quë touchérèn, a la pénultima tapa, Balmë. Ma tournèn aou nostrou pércoueurs, tra maleujou é peussë lou seunté ou nou porteut dirétameunt eun toou pais eud Bésan, pais treudisiounal, tipic eud l’aouta Maurienne eun cara doou bèl parc neusiounal dla Vanois é dl’Italia. La sitadina, grasië al souë riqueusse coultural è costituèit ‘na tapa oubligaia peur lhi itinérari a la scoupérta doou baroc freunsèis. L’art doou baroc è i eust pitò rara eun Freunsi, peurqué lèn ès pasèt aou clasichizmo. Pèrò eun toou sécoul XVII ou buteut eud rèis solidë eun Savoia, grasië a ‘na sérië eud chircousteunsë. A peurtì daou 1563, a to l’insédiameunt eud li duc eud Savoia a Turin, è s’inaougureut eun toou tèritori italieun eun périodo eud créasioun artistica quë naturalmeunt ou së slargeut oltre aou counfin eud lë val apinë é souveunt counfin tra lh’éstat RACCONTI DI PAESI 2 - BESSAN - 28/06/2010 di Teresa Geninatti Bessan Bessans Dopo aver raggiunto il colle sul monte Roncia, cominciamo la discesa verso la Fr ancia: abbiamo appena sconfinato e stiamo entrando nell’area che passo dopo passo percorreremo per la gran parte della nostra camminata, siamo ospiti della regione Rodano-Alpi (Rhône-Alpes). Che coincidenza, che cosa buffa questa nostra seconda tappa si trova sul confine con la penultima tappa di questo nostro viaggio: Balme. Cosa ancor più curiosa i due paesini, due centri di alta montagna, anche se molto diversi tra loro, per secoli, forse per millenni sono stati strettamente legati tra loro, una specie di gemellaggio ante litteram. Leggendo nelle pieghe del passato si trova una storia comune neanche troppo lontana, viva nei ricordi degli anziani, ricordi di quei tempi in cui le mucche attraversavano il confine, dividendo il pascolo con quelle francesi, uomini carichi di sacchi (con sale, tabacco, stoffe) animavano le cime facendo la spola tra Balme e Bessans e viceversa mentre i muratori altamente specializzati (specie nella costruzione di tetti in lose) scendevano nella vicina Maurienne (prima tappa Bessans) per offrire il proprio lavoro. Controprova di questo antico legame è nella grande affinità delle due varietà di francoprovenzale parlari sui due versanti (ben oltre la semplice appartenenza alla stessa famiglia linguistica): tralasciando i mutamenti “recenti” dovuti a processi di piemontesizzazione da un lato e francesizzazione dall’altro, resta comunque da notare come entrambe le parlate condividano le medesime regole fonetiche e glottoligiche (esempio più evidente è la conservazione in entrambe della desinenza in –s– per il plurale). Una memoria ricca, da non perdere, da raccogliere prima che anche gli ultimi vecchi ci lascino portandosi dietro parte della nostra storia, della nostra cultura delle nostre radici. Un filo rosso che riavvolgerò quando toccheremo infine Balme. Ma torniamo al nostro percorso: tra larici e abeti il sentiero ci porta direttamente nell’abitato di Bessans (1750 m), villaggio tradizionale, tipico della Haute Maurienne, posto ai margini del meraviglioso Parco Nazionale della Vanois e dell’Italia. La cittadina, grazie alle sue ricchezze culturali, costituisce una tappa obbligata degli itinerari alla scoperta del barocco francese. L’arte barocca è piuttosto rara in Francia, poiché molto presto si assiste al trionfo del classicismo. Tuttavia nel VII secolo mette radici solide in Savoia, grazie ad un complesso di circostanze. A partire dal 1563, con l’insediamento dei duchi di Savoia a Torino, si inaugura, nel territorio italiano, un intenso periodo di creazione artistica, che naturalmente si riverbera anche altre confine nelle valli alpine di confine, spesso anche frontiera tra gli stati cattolici e quelli protestanti (Ginevra). Il vescovo di Ginevra si è rifugiato ad Annecy e da qui anima

COUÈINTE DI PAII 2

  • Upload
    dzakye

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COUÈINTE DI PAII 2

8/9/2019 COUÈINTE DI PAII 2

http://slidepdf.com/reader/full/coueinte-di-paii-2 1/2

COUÈINTE DI PAII 2 - BESSAN -28/06/2010

eud Teresa Geninatti

Bessan

Dopou èsë aruvà aou col sooumount Roncha, eunqueuminèn a

seundri vèrs la Freunsi. Sèn peur intrà eun l’aréaquë, pas dopou pas farèn peur la greun part dlanostra tapinada: sèn eunt lou tèritori doou Rhône-Alpes.Quë coinchidènsi, quë choza drola sta nostrascounda tapa quë ès treuveut soou counfin eud lapénultima tapa dë sto nostrou viajou, Balmë.Choza euncoù piu crièouza li dui pais d’aoutamountanhi anquë së grô divèrs tra leu peursécoul, chéntinaia d’an, ou sount istà strétameuntgroupà tra leu da ‘na spéche eud gémélagiou ante

litteram. Lézeunt eunt lë piéguë doou pasà èstreuveut ‘na storia coumuna nheunca tro lounhi,viva eunt li ricord dli vieùi, eurcordeunt tèn canquë eul vachë travérsavount lou counfin divideunteul pasture avè seulle freunsèizë, om chérgìa eudsac a to sal, tabac, stofë ou animavount eulmountanhë, fazeunt la spola tra Balmë é Bésan èvichèvérsa, mèntrë li muradoù altameuntspéchalizà, spéchë eunt la coustrousioun eudcueurt eun lozë, ou séndont eunt la vizinaMaurienne peur oufrì lou propi travai.La preuva dë sto euntic légam è i eust eunt lagranda afinità eud lë douë variétà eudfrancoprouveunsal deuscouruvë su li dui vérsant,bin lounh da la sémplichë aparténeunsi a l’istèsafamìi linguistica, lasèn eul moudifiquë piumoudèrnë douvuë a li prouchès eudpiémountézizasioun da ‘na part éfreunsèizizasioun da l’aoutra, rèsta da noutàcoumë toutë é douë ou coundividount eulmédézimë régoulë fonétiquë é glotologiquë (peurèzèmpi è i eust èvideunt la counsérvasioun euntoutë é douë eud la désineunsi eun –s– peur louploural).

 ‘Na mémoria rica da cuìi pruma quë lh’ultim vieuiou nou lasont, pourteunsë drè part dla nostrastoria, dla nostra coultura é dlë nostrë rèis. Eun filrous quë eurpiérèn can quë touchérèn, a lapénultima tapa, Balmë.

Ma tournèn aou nostrou pércoueurs, tra maleujoué peussë lou seunté ou nou porteut dirétameunteun toou pais eud Bésan, pais treudisiounal, tipiceud l’aouta Maurienne eun cara doou bèl parcneusiounal dla Vanois é dl’Italia.La sitadina, grasië al souë riqueusse coultural ècostituèit ‘na tapa oubligaia peur lhi itinérari a lascoupérta doou baroc freunsèis.L’art doou baroc è i eust pitò rara eun Freunsi,peurqué lèn ès pasèt aou clasichizmo. Pèrò euntoou sécoul XVII ou buteut eud rèis solidë eunSavoia, grasië a ‘na sérië eud chircousteunsë. Apeurtì daou 1563, a to l’insédiameunt eud li duceud Savoia a Turin, è s’inaougureut eun toou

tèritori italieun eun périodo eud créasioun artisticaquë naturalmeunt ou së slargeut oltre aou counfineud lë val apinë é souveunt counfin tra lh’éstat

RACCONTI DI PAESI 2 - BESSAN -28/06/2010

di Teresa Geninatti

Bessan

Bessans Dopo aver raggiunto il colle sul monteRoncia, cominciamo la discesa verso la Francia:abbiamo appena sconfinato e stiamo entrandonell’area che passo dopo passo percorreremo perla gran parte della nostra camminata, siamo ospitidella regione Rodano-Alpi (Rhône-Alpes). Checoincidenza, che cosa buffa questa nostra secondatappa si trova sul confine con la penultima tappadi questo nostro viaggio: Balme. Cosa ancor piùcuriosa i due paesini, due centri di alta montagna,anche se molto diversi tra loro, per secoli, forseper millenni sono stati strettamente legati tra loro,una specie di gemellaggio ante litteram. Leggendo

nelle pieghe del passato si trova una storiacomune neanche troppo lontana, viva nei ricordidegli anziani, ricordi di quei tempi in cui le muccheattraversavano il confine, dividendo il pascolo conquelle francesi, uomini carichi di sacchi (con sale,tabacco, stoffe) animavano le cime facendo laspola tra Balme e Bessans e viceversa mentre imuratori altamente specializzati (specie nellacostruzione di tetti in lose) scendevano nellavicina Maurienne (prima tappa Bessans) peroffrire il proprio lavoro. Controprova di questoantico legame è nella grande affinità delle duevarietà di francoprovenzale parlari sui dueversanti (ben oltre la semplice appartenenza allastessa famiglia linguistica): tralasciando imutamenti “recenti” dovuti a processi dipiemontesizzazione da un lato e francesizzazionedall’altro, resta comunque da notare comeentrambe le parlate condividano le medesimeregole fonetiche e glottoligiche (esempio piùevidente è la conservazione in entrambe delladesinenza in –s– per il plurale). Una memoriaricca, da non perdere, da raccogliere prima cheanche gli ultimi vecchi ci lascino portandosi dietroparte della nostra storia, della nostra cultura dellenostre radici. Un filo rosso che riavvolgerò quandotoccheremo infine Balme. Ma torniamo al nostropercorso: tra larici e abeti il sentiero ci portadirettamente nell’abitato di Bessans (1750 m),

villaggio tradizionale, tipico della HauteMaurienne, posto ai margini del meravigliosoParco Nazionale della Vanois e dell’Italia. Lacittadina, grazie alle sue ricchezze culturali,costituisce una tappa obbligata degli itinerari allascoperta del barocco francese. L’arte barocca èpiuttosto rara in Francia, poiché molto presto siassiste al trionfo del classicismo. Tuttavia nel VIIsecolo mette radici solide in Savoia, grazie ad uncomplesso di circostanze. A partire dal 1563, conl’insediamento dei duchi di Savoia a Torino, siinaugura, nel territorio italiano, un intenso periododi creazione artistica, che naturalmente siriverbera anche altre confine nelle valli alpine di

confine, spesso anche frontiera tra gli staticattolici e quelli protestanti (Ginevra). Il vescovodi Ginevra si è rifugiato ad Annecy e da qui anima

Page 2: COUÈINTE DI PAII 2

8/9/2019 COUÈINTE DI PAII 2

http://slidepdf.com/reader/full/coueinte-di-paii-2 2/2

catolic é lh’éstat proutéstant (Ginévra). Louveuscou eud Ginévra difati ou s’avè rifugìa adAnnecy é d’éisì ou animaveut la riconcouistacatolica.Ma coza cou i ont a quë fâ eul vichéndë storiquë ato eul bleussë artistiquë? Grô, difati l’art baroca,naia a Rouma, è i eust pruma ad tout eun art

sacraquë, ésprint eun proufount rifiut dl’aoustéritàproutéstant. Parèi seuveuntsë d’or, eud brounz,d’éstuc, prouspétivë, trompe-l’œil ès pouneut aousérivisi d’eun neu zleunsi rélijous cou reunt al’uveui é a qui ou vardount l’ézubéreunsi dlëfoueurmë, la shénografia viva dlë curvë,countrocurvë, couleu pérsounagi, streuvagueunsë.Eun sto countést coultural é artistic ous’insérèisount la chapèla eud Sant’Antoni é lagézia eud San Jouan Batista.Oltrë al chozë bèlë cou ‘s treuvount eunt eustipost seun quë è i eu atirìa la mia aténsioun è ieust n’éveunt coultural doou périodo natalisi “lanatività eud Bésan”. Ès trateut eud ‘na

riévoucasioun storica eud la nashita eudNousgnoù. Difati la treudisioun è veut quë Gesuou s’èt nâ propi eun teusto pais. A la vigilha eudnatal lh’abitant, rigourouzameunt a to li vistì eudla treudisioun, ou font rivivri la légènda a tochant, bal é dialogui eun francoprouveunsal.Speuteunt la tapa d‘eummeun, j’arì gioi eud lasìeun tést eunt la variétà francoprouveunsal eudBésan. Aléguer a eummeun.

Noê per tsanta à la Grand Messa.

Laissin de France lo langadzo,De Bessans au plaisant ramadzoNos faut tsanta un noë novel ;Tsantains tottes cettes bonnes fethesDès matennes tant qu'après vefrèsTot cin quo nos' ain de plus bel.Si Adam et sa poa créthiannaN'auchant pas creuy à la finna lannaDou serpint que los' a trahi;Sa maladet pécha de goulaNos a réduit a la malhoura,Betta defau d'où paradis.Mais nothron Seignou lo Saint Pae,A betta recat " à l'affae;Sins lue nos éthians tuit perdus,Réduits à tant de malles peinnesTodzorn inferras per le tzeinnes

De so maudits diablos cornus.Per delivra nothra por arma,0 mande l'andze à Nothra DamaIn la cità de Nazareth;Lie contimplave de vios titrosA dzeignous deivant in peupitro,Soletta din son cabinet.....

la riconquista cattolica. Ma cosa hanno a che farele vicende storiche con gli bellezze artistiche?Molto, infatti l’arte barocca, nata a Roma, èinnanzi tutto arte sacra, che esprime un profondorifiuto dell’austerità protestante. Così, servendosidi ori, bronzi, stucchi, prospettive e trompe-l’œil,si pone al servizio di un nuovo impetuoso slancio

religioso, reso immediato all’occhiodell’osservatore grazie all’esuberanza delle forme,alla scenografia viva di curve, contro curve, colorie personaggi. In questo contesto culturale eartistico si inseriscono la cappella di Sant’Antonioe la chiesa di San Giovanni Battista. Al di là dellebellezze artistiche che arricchiscono questo belborgo, ciò che ha attirato maggiormente la miaattenzione è una evento culturale del periodonatalizio: la “Natività di Bessans”. Si tratta di unarievocazione storica della nascita di Cristo, infattila tradizione vuole che Gesù sia nato proprio a inquesto paesino. La vigilia di Natale gli abitanti,rigorosamente vestiti con l’abito tradizionale,

fanno rivivere la leggenda con danze, canti edialoghi in francoprovenzale! Aspettando la tappadi domani vorrei lasciare un testo nella variantefrancoprovenzale di Bessans. Aléguer a eummeun.

Noël per cantare alla Messa Grande

Lasciamo il linguaggio della FranciaPiacevole linguaggio di BessansFateci cantare un nuovo noël;Cantiamo tutte queste belle festeDalla mattina alla seraTutto ciò che noi abbiam di più bello.

Se Adamo e la sua povera sposanon avessero creduto alle parole ingannatriciche li ha traditi;Il loro maledetto peccato di golaCi ha condotti alla scaiguraCacciati fuori dal paradiso.

Ma Nostro Signore, il Santo Padre,si è ricordato dell'affare;Senza di Lui noi saremmo stati tutti perdutiRidotti a tanto dure sofferenzesempre a catene imprigionatiDi quel maledetto diavolo cornuto.

Per liberare la nostra povera animaEgli ha inviato l'angelo alla Nostra Signoranella cittadina di NazaretLei contemplava le antiche scrittureIn ginocchio su un inginocchiatoioSoletta nella sua stanzina.

....