21
I.I.S CROCE- ALERAMO V.le Battista Bardanzellu,7 – 00155 Roma Programma svolto in conv. Francese. A.s 2016/17 Classe: II BL Insegnante: prof.ssa Jacqueline ETTORE Expression orale à partir des thèmes suivants: - les loisirs, l’heure - portrait personnel personnalisé d’après le texte photocopié : « profils d’ados » - les pratiques sportives - les jeunes et les nouvelles technologies (le portable, internet et les réseaux sociaux) - préparation au spectacle « Calais Bastille » vu en langue française au théâtre et expression orale à partir de : la situation à Calais/immigration, portrait de la société française au moment de la Révolution de 1789, actualité de la devise « Liberté, égalité, fraternité, chansons, réflexion sur l’immigration et les migrants. - géographie : la Bourgogne, les 13 nouvelles régions françaises - compréhension orale d’une vidéo : « acheter dans un magasin de vêtements » - la mode et l’apparence Cinéma : « Adèle Blanc-Sec et l’énigme du pharaon » de Luc Besson d’après une bande-dessinée de Tardi Gli alunni, L’insegnante,

I.I.S CROCE- ALERAMO V.le Battista Bardanzellu,7 – 00155 Roma · CAP 14 ROMA DA MONARCHIA A REPUBBLICA 1) Le origini della città ed il periodo dei re 2) Dalla monarchia alla repubblica

Embed Size (px)

Citation preview

I.I.S CROCE- ALERAMO V.le Battista Bardanzellu,7 – 00155 Roma Programma svolto in conv. Francese. A.s 2016/17 Classe: II BL Insegnante: prof.ssa Jacqueline ETTORE Expression orale à partir des thèmes suivants: - les loisirs, l’heure - portrait personnel personnalisé d’après le texte photocopié : « profils d’ados » - les pratiques sportives - les jeunes et les nouvelles technologies (le portable, internet et les réseaux sociaux) - préparation au spectacle « Calais Bastille » vu en langue française au théâtre et expression orale à partir de : la situation à Calais/immigration, portrait de la société française au moment de la Révolution de 1789, actualité de la devise « Liberté, égalité, fraternité, chansons, réflexion sur l’immigration et les migrants. - géographie : la Bourgogne, les 13 nouvelles régions françaises - compréhension orale d’une vidéo : « acheter dans un magasin de vêtements » - la mode et l’apparence Cinéma : « Adèle Blanc-Sec et l’énigme du pharaon » de Luc Besson d’après une bande-dessinée de Tardi Gli alunni, L’insegnante,

I.I.S. “Croce-Aleramo”

PROGRAMMA DISCIPLINARE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCENTE: Svetlana BOUNEGRU

Jacqueline ETTORE (conversation)

MATERIA: FRANCESE

CLASSE: 2 B LINGUISTICO F

Programma svolto:

Livres : Eiffel en ligne (vol 1, 2) R. Boutégège, V. Biagini, M. G. Papi, C. Vernine

I primi tre mesi dell’anno sono stati dedicati al ripasso di tutte le unità svolte durante il primo anno in seguito alla richiesta degli alunni.

Vol. 1

Unité 4 : « En route! On est perdus! « Demander un service, accepter et refuser de rendre un service - Solliciter et répondre à une sollicitation Arrêter un passant - Demander le chemin - Indiquer le chemin Dire qu’on ne connaît pas le chemin et s’excuser - Remercier - Les lieux de la ville- Les mots pour situer -Les points de repère en ville La forme négative (2) Les verbes du I° groupe. Particularités (1) Le pronom on L’impératif à la forme négative Les adjectifs numéraux ordinaux La formation du féminin (4) Les verbes pouvoir, vouloir, devoir, savoir Phonétique: les nasales [ӭ] et [ã] Les jeunes français et le sport Regard sur... L’histoire

Unité 5 : « Préparation pour la fête » Demander et dire ce qu’on veut acheter - Demander et dire la quantité - Les aliments Les quantités et les emballages - Les mots de l’approximation - Demander et dire le prix - Se renseigner sur les moyens de paiement - Demander une autorisation - Les commerces alimentaires - Refuser une autorisation Le pronom en - Larticle partitif (rappel) - Les adjectifs indéfinis - Particularités du genre et du nombre des noms - Les verbes du 1° e 2 ° groupe groupe : particularités (2) Les verbes du 2° groupe - Les gallicismes Les verbes boire, dire, écrire, lire, mettre, voir La consommation responsable en France Regard sur... L’économie Phonétique: la liaison

Unité 6 : « En voyage ! » Actes de paroles : Parler des moyens de transports. Acheter/Réserver un billet. Réserver un hébergement. Demander/Dire le temps qu’il fait. Lexique : Les moyens de transports. À la gare. À l’hôtel. La météo. Grammaire : Le pronom Y. Les pronoms compléments d’objet direct (COD). Les verbes impersonnels. Les pronoms relatifs simples. Les verbes pronominaux. Les verbes irréguliers : PRENDRE, SORTIR,

Unité 7 : « Visite au musée » Actes de paroles : Raconter une journée. Situer dans le temps. Exprimer la fréquence d’une action. Commander un repas et dire ses préférences. Lexique : Les actions quotidiennes. Les parties de la journée. Grammaire : Les pronoms compléments d’objet indirect (COI). L’impératif des verbes pronominaux. Le passé composé : l’accord du participe passé et le choix de l’auxiliaire. Les adverbes de temps. L’imparfait de l’indicatif. Les verbes irréguliers : OUVRIR et SUIVRE

Unité 8 : « Bientôt les vacances ! » Actes de paroles : Décrire un animal. Demander/Dire où l’on habite. Demander/Donner des renseignements sur un logement. Lexique : Les animaux domestiques. Les animaux de la ferme. Les types d’habitation. Les pèces et les meubles. Grammaire : Le comparatif. Les pronoms interrogatifs variables. Le futur simple. Les verbes CONNAÎTRE, VENDRE, RECEVOIR.

Vol. 2

Unité 1 : « On fait les magasins » Actes de paroles : Établir un contact avec quelqu’un. Dire ce qu’un veut acheter, demander et donner les renseignements nécessaires. Proposer un article. Solliciter/Exprimer un jugement. Interagir dans des situations conflictuelles dans les magasins. S’excuser/Excuser. Réagir négativement/Protester. Rejeter la responsabilité. Proposer une solution. Langage soutenu/langage familier. Lexique : La garde-robe basique. Les accessoires. Les imprimés/Les matières/Les dimensions. Les magasins. Grammaire : L’accord du participe passé avec avoir. Les pronoms groupés. Le conditionnel présent. Exprimer l’hypothèse : imparfait/conditionnel présent. Les pronoms démonstratifs. Les verbes PLAIRE et RIRE.

Unité 2: « C’est grave docteur ? » Actes de paroles : S’informer/Informer sur un accident. Demander/Dire comment cela s’est passé. S’informer/Informer sur les symptômes. Demander au patient de faire quelque chose. Demander/Donner le diagnostic. Exprimer l’inquiétude et rassurer. Prescrire les soins. Lexique : Le corps humain. Les blessures. Les soins. Les symptômes. Les maladies communes. Les remèdes. Grammaire : L’emploi du passé composé et de l’imparfait. Le plus-que-parfait. La localisation temporelle. Les pronoms démonstratifs neutres. C’est/Il est. Exprimer la durée : il y a / depuis / depuis que/ il y a…. que/cela fait…. Situer dans le temps : - par rapport au moment présent (maintenant, aujourd’hui,….. demain, dans 10 ans) - par rapport à un autre moment( à ce moment-là, ce jour-là,…. le lendemain, 10 ans après)

Activités supplémentaires : Toute la classe a participé au spectacle « Calais- Bastille » organisé par France Théâtre (Teatro Orione, Roma). L'insegnamento della lingua straniera ha usufruito del significativo apporto della docente conversatrice, prof.ssa Jacqueline Ettore, che ha offerto agli alunni la possibilità di interagire in contesti comunicativi reali potenziando la competenza linguistica. L'attività di conversazione, condivisa con l'insegnante di lingua della classe, è stata proposta come consolidamento e ampliamento di conoscenze e abilità, focalizzando l'attenzione su vari aspetti di civiltà o su argomenti riguardanti l'attualità francese. La classe ha inoltre visionato il film “La Famille Bélier” .

Roma, 07 giugno ’17 Prof.ssa Svetlana BOUNEGRU

LICEO “CROCE ALERAMO” di Roma

Anno Scolastico 2016-2017

Prof. M.P. Rosati

Programma di storia e geografia

Volume 1 “Storia e Geografia” FRUGONI-MAGNETTO-SOFRI edizione ZANICHELLI

CAP 14 ROMA DA MONARCHIA A REPUBBLICA

1) Le origini della città ed il periodo dei re

2) Dalla monarchia alla repubblica consolare

3) La famiglia e la vita religiosa nella Roma Arcaica

CAP 15 L’ESPANSIONE DELLA POTENZA ROMANA

1) Roma alla conquista dell’Italia

2) Lo scontro fra Roma e Cartagine

3) La conquista dell’Oriente Mediterraneo e la fine di Cartagine

CAP 16 LE GRANDI TRASFORMAZIONI SOCIALI FRA IL II ED IL III SECOLO a.C.

1) L’economia di Roma dopo le guerre d’Oriente

2) Tentativi di riforme: i Gracchi

3) Caio Mario e la riforma dell’esercito

4) Lucio Cornelio Silla e la restaurazione senatoria

CAP 17 GUERRE DI CONQUISTA E GUERRE CIVILI

1) Il potere ai genitori

2) Giulio Cesare conquista il potere

3) Il governo di cesare

4) La guerra fra Ottaviano e Antonio

5) La cultura e la società nella crisi della repubblica

Volume 2 “Storia e Geografia”

CAP 1 IL PRINCIPATO DI AUGUSTO

1) Ottaviano Augusto, il principe pacifico

2) Il governo di Augusto

3) La cultura a Roma nell’età Augustea

CAP 2 CITTÀ E CITTADINI AL TEMPO DI AUGUSTO

1) L’urbanizzazione

2) L’economia

3) Il risanamento sociale

4) La vita quotidiana

CAP 3 L’IMPERO NEL I SECOLO

1) Tiberio, il primo degli imperatori Giulio-Claudii

2) Nerone e la fine della dinastia Giulio-Claudia

3) La dinastia Flavia

CAP 4 LA VITA INTELLETTUALE E RELIGIOSA NELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE

1) La corte e la società nel I secolo dell’impero

2) Poeti, oratori, storici e giuristi: le nuove tendenze della cultura

3) La riflessione filosofica e le religioni dell’impero

4) Si diffonde il cristianesimo

CAP 5 GLI ANTONINI: L’IMPERO RAGGIUNGE LA MASSIMA ESPANSIONE

1) Una dinastia di imperatori spagnoli

2) Gli imperatori originari delle Gallie

3) Il “secolo d’oro” dell’impero

CAP 6 L’IMPERO ROMANO, GIGANTE E FRAGILE

1) La difesa del territorio

2) Le trasformazioni economiche e sociali

3) Cristiani e pagani

CAP 7 GLI IMPERATORI DEL III SECOLO

1) La dinastia dei Severi

2) L’anarchia militare

3) Le riforme di Diocleziano

CAP 8 DA COSTANTINO A TEODOSIO: L’IMPERO DIVENTA CRISTIANO

1) Costantino e gli inizi dell’impero cristiano

2) L’impero nel IV secolo

3) La cultura e l’arte nell’impero fra il III ed il IV secolo

CAP 9 LA CRISI DELL’IMPERO, “ROMANI E BARBARI”

1) Le grandi migrazioni

2) I nuovi regni Romano-Barbarici

3) Adattamenti e contaminazioni

APPROFONDIMENTO (SU FOTOCOPIE): SVALUTAZIONE, INFLAZIONE NEI SECOLI DELL’IMPERO ED IL COSTO

DEI PRODOTTI AL CONSUMO.

Lo studio della geografia che ha interessato il mediterraneo e l’Europa, è stato svolto in relazione con i

fatti storici: osservazione delle cartine geografiche, localizzazione delle aree geografiche interessati dagli

eventi storici studiati, le regioni storiche e gli stati attuali.

L’Insegnante Gli Alunni

___________________________ __________________________

__________________________

Roma 1/06/2017

PROGRAMMA DI INGLESE

I.S.S. “Croce-Aleramo” Roma A.s. 2016/2017 - Classe: II BLF Liceo Linguistico

Insegnante: Prof. ssa Loredana Alfiero

GRAMMAR:

The English sentence: word order in affirmative, negative, interrogative sentences

Comparisons. The superlative

Used to, usually

The future: be going to, present continuous, simple future

Simple present vs present continuous

Simple past vs past continuous

The present perfect. The present perfect with already,just, yet, ever, never

Simple past vs present perfect

If-clauses: zero, first, second, third conditional

Must, Have to

Can, could, to be able to

Reported speech. Say, tell, ask, all the rules of verb, pronouns changes

Verbs+infinitive; verbs+-ing

Passive forms

Gli argomenti di grammatica sono stati approfonditi anche sul libro Activating Grammar Digital Edition.

Vocabulary: Food and drinking. Clothes. Relationship. Adjectives of personality. Cinema. The body. House.

Tutti gli argomenti trattati sono stati discussi durante le lezioni in compresenza con il docente madrelingua

prof.ssa Angela Landi..

Reading: He’s English, but he can speak eleven languages.

Turn it off!

Sporting superstitions.

Love at exit 19.

You are standing in the place where….

Yes, appearance matters.

Theatrical superstitions.

The King of complainers.

Video: Britain’s Got Talent: Susan Boyle.

Film: Neverland

PROGRAMMA SECONDE 2017

La predicazione profetica

L’ attesa messianica

L’ annuncio del regno

Le Beatitudini

I racconti evangelici di miracolo

LICEO “CROCE ALERAMO” DI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE II BLF PROF.ESSA M.P. ROSATI PROGRAMMA D’ITALIANO ANTOLOGIA: TESTO IN USO “CARO IMMAGINAR” DI PANEBIANCO-VARANI ED. ZANICHELLI LA POESIA: GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL GENERE POETICO:

- I tipi di versi e il ritmo - L’accento tonico e il computo delle sillabe - Fusione e scissione delle sillabe - Gli effetti ritmici - La cesura e l’enjambement

IL LINGUAGGIO DELLA POESIA:

- l’importanza delle parole - i campi semantici

LE FIGURE DI SUONO:

- allitterazione - paronomasia - onomatopea

LE FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO:

- La similitudine, la metafora, la sinestesia, la metonimia, la sineddoche, l’analogia, l’iperbole, l’antitesi, l’ossimoro

- La personificazione, la litote, l’ellissi, la perifrasi, l’apostrofe. LE FIGURE D’ORDINE:

- l’inversione (anastrofe, iperbato), l’anafora, il chiasmo, il climax, l’anticlimax, l’enumerazione (asindeto e polisindeto)

ANALISI DI UN TESTO POETICO (analisi formale e dei contenuti) CONFRONTO FRA TESTI DI UN POETA TESTI ANALIZZATI: LA FIGURA DEL POETA: - BAUDELAIRE: “L’ALBATROS” in fotocopia L’AMORE:

- CATULLO: “EGLI MI PARE ESSERE SIMILE AGLI DEI” pag. 116 - SAFFO: “EFFETTI D’AMORE” pag. 113 - E. MONTALE: “ HO SCESO DANDOTI IL BRACCIO” pag. 149 - DANTE ALIGHIERI: “PAOLO E FRANCESCA” pag.469 LA GUERRRA: - G. UNGARETTI E LA BIOGRAFIA - UNGARETTI TESTIMONE DEL I CONFLITTO MONDIALE - UNGARETTI: “VEGLIA” pag. 252 - UNGARETTI: “I FIUMI” pag. 278 - S.QUASIMODO: “UOMO DEL MIO TEMPO” pag. 249 - ERRI DE LUCA: “FIUMI DI GUERRA” pag. 273 - I. BACHMANN: “TUTTI I GIORNI” pag. 271

- P. LEVI: “SE QUESTO è UN UOMO” pag. 266 - F. DE André: “LA GUERRA DI PIERO” (FOTOCOPIA) - E. MONTALE: “NON CHIEDERCI LA PAROLA (FOTOCOPIA) - G.UNGARETTI: “NESSUNO, MAMMA, HA MAI SOFFERTO TANTO” - W. SZYMBORSKA: “L’AMORE FELICE” pag. 156 - G. UNGARETTI: “O NOTTE” pag. 88 - E. MONTALE: “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO” pag. 92

PROGETTO: POETRY AND SONGS INTRODUZIONE ALLA RACCOLTA “ANTOLOGIA DI SPOON RIVER DI EDGAR LEE MASTER LETTURA DEI TESTI:

- “LA COLLINA” - “BENJAMIN E LA SIGNORA PANTIER” - “LUCIUS ATHERTON” - “LUCINDA MATLOCK”

I PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI:

- COMPOSIZIONE DEL ROMANZO - MANZONI E LA STORIA - IL PUBBLICO DEL ROMANZO E IL PROBLEMA DELLA LINGUA - LE TRE REDAZIONI - LA FINZIONE DELL’ANONIMO NELL’INTRODUZIONE

LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI CAPITOLI: I – II – III – IV – V – VI – VII – VIII – IX – X – XI – XII – XIV – XV – XXI – XXII – XXVIII – XXXIV (EPISODIO DI CECILIA) – XXXVIII ( FINE DEL ROMANZO) SINTESI DEI CAPITOLI: XIII – DAL XVI AL XX – DAL XXIII AL XXVII – DAL XXIX AL XXXIII – DAL XXXIV AL XXXVII GRAMMATICA E SINTASSI:

- LA PUNTEGGIATURA E CORREZIONE DEGLI ERRORI Più FREQUENTI - USO DEI CONNETTIVI: correzione degli errori più frequenti (cap. del testo “LINGUA COMUNE”

LETTURA IN CLASSE: “MADAME BOVARY” DI FLAUBER” (da completare durante le vacanze estive) LA LETTERATURA DELLE ORIGINI

- IL CONTESTO STORICO DEL MEDIOEVO - DAL LATINO ALLE LINGUE NEOLATINE - DAL LATINO AI VOLGARI ITALIANI (volgare umbro-toscano) - LE LINGUE GERMANICHE I LUOGHI DELLA CULTURA: - I MONASTERI - IL SAPERE CLASSICO E L’INTERPRETAZIONE ALLEGORICA - LA CULTURA LAICA: LE CURTI L’EPICA MEDIEVALE: - LE CANZONI DI GESTA E LA CHANSON DE ROLAND - I CANTARI DI SPAGNA E L’EPOPEA DEL CID - LE SAGHE GERMANICHE E LA CANZONE DEI LIBELUNGHI TESTI: - “IL SACRIFICIO DI ORLANDO” pag. 523 - “LA CACCIA TRAGICA DI SIGFRIDO” pag. 528

LA LETTERATURA CORTESE: - LA LIRICA PROVENZALE E IL ROMANZO CORTESE - LA FINE DELLA CULTURA PROVENZALE TESTI: - G. D’AQUITANIA: “L’AMORE è UN RAMO FIORITO” pag. 550 - J. RUDEL: “AMORE E LONTANANZA” pag. 554 - C. DE TROYES: “LA DOLCE ACCOGLIENZA DI GINEVRA” pag. 558 - B. DE VENTADORN: “ADDIO AL CAMPO” pag. 563 L’ANSIA RELIGIOSA DELL’UOMO MEDIEVALE: - LA LETTERATURA RELIGIOSA - IL GENERE DELLA LAUDA - S. FRANCESCO D’ASSISI E JACOPONE DA TODI TESTI: - SAN. FRANCESCO: “CANTICO DELLE CREATURE” pag. 570 - J. DA TODI: “DONNA DE PARADISO” PAG. 574 LA LIRICA SICILIANA ALLA CORTE DI FEDERICO II: - JACOPO DA LENTINI - L’INVENZIONE DELLA CANZONE E DEL SONETTO - LA LINGUA SICILIANA ILLUSTRE - LA TRASCRIZIONE DEI COMPOSTI TOSCANI TESTI: - J. DA LENTINI: “AMORE è UNO DESIO CHE VEN DA CORE” pag. 590 - S. PROTONOTARO: “PIR MEU CORI ALLIGRARI” pag. 593

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI ROMA, 1 GIUGNO 2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CROCE - ALERAMO"

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 SEZ. BL LINGUISTICO - ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROF.SSA GIOIA CAPOZZI MARISA

- Ripasso e consolidamento degli argomenti trattati lo scorso anno

- La terza declinazione: i nomi del I, II e III gruppo

- Gli aggettivi della seconda classe

- La quarta e la quinta declinazione

- Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

- Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi

- Il pronome/aggettivo –is, -ea, -id

- L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo

- La proposizione temporale

- I pronomi personali

- I pronomi relativi e la proposizione relativa

- Il futuro anteriore attivo e passivo

- I verbi eo e fero e i loro composti

- I verbi volo, nolo, malo

- Il participio presente e perfetto

- L’ablativo assoluto

- Il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo

- La proposizione finale implicita ed esplicita

- L’infinito perfetto attivo e passivo

- La proposizione infinitiva soggettiva e oggettiva

- Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo

- Il CUM e il congiuntivo

I.I.S.”Croce-Aleramo”

Programma di Matematica svolto nella classe 2° BL a.s. 2016/2017

Prof.ssa Antonella Ricci

ALGEBRA

Polinomi Ripasso dei prodotti notevoli

Ripasso delle scomposizioni in fattori dei polinomi

M.C.D e m.c.m fra polinomi

Le equazioni di primo grado Dominio. Principi di equivalenza

Risoluzione delle equazioni numeriche intere

Semplici problemi nel mondo reale o di natura algebrica che hanno per modello

un’equazione lineare

Le disequazioni di primo grado Disuguaglianze e disequazioni

Disuguaglianze e relative proprietà

Le disequazioni lineari intere

I sistemi di disequazioni

I radicali Proprietà invariantiva e semplificazione di un radicale

Moltiplicazione e divisione di radicali

Potenza di un radicale

Trasporto di un fattore dentro e fuori dal segno di radice

Addizione e sottrazione di radicali

La razionalizzazione ( radicali quadratici, somma o differenza di radicali quadratici )

I sistemi di equazioni Le equazioni con due incognite e i sistemi

Risoluzione di un sistema lineare mediante il metodo di sostituzione

Rette nel piano cartesiano Il sistema di coordinate nel piano

I segmenti nel piano (misura di un segmento)

La retta e la funzione lineare:

- l’equazione di una retta

- grafico di una retta

- il coefficiente angolare

- equazioni degli assi cartesiani e delle rette parallele ad essi

- equazioni delle bisettrici dei quadranti e delle rette passanti per l’origine

- rette parallele e rette perpendicolari

- distanza fra due punti e coordinate del punto medio di un segmento

Interpretazione nel piano cartesiano di un sistema di equazioni lineari in due

incognite e relativa risoluzione grafica

Le frazioni algebriche e le equazioni frazionarie

Frazioni algebriche equivalenti

Operazioni con le frazioni algebriche

MCD e mcm fra polinomi

Equazioni frazionarie

GEOMETRIA

Parallelismo Rette perpendicolari e parallele

Criterio generale di parallelismo

Teoremi sul triangolo isoscele

Criteri di congruenza nei triangoli rettangoli

Quadrilateri particolari Parallelogrammi particolari ( rettangolo, rombo, quadrato ) e relative proprietà

Il trapezio

L’equivalenza dei poligoni Figure equivalenti ed equicomposte

I teoremi di Pitagora e di Euclide

Le aree dei poligoni

I teoremi di Pitagora e di Euclide dal punto di vista numerico:

- le relazioni fra le misure degli elementi di un triangolo rettangolo;

- i triangoli rettangoli con angoli di 45°;

- i triangoli rettangoli con angoli di 60° e di 30°

L’insegnante Gli alunni

Roma, 8/6/2017

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

presso “IIS CROCE-ALERAMO

Anno Scolastico 2016-2017 -

CLASSE 2^ BL

CRITERI DIDATTICI SEGUITI:

Il lavoro svolto nel corso dell’anno ha compreso un insieme di attività atte a conseguire uno sviluppo

psico-motorio e funzionale negli allievi; ha teso a suscitare l’interesse per l’esercizio fisico (creando così

un’educazione permanente all’attività sportiva) e a stimolare lo spirito d’iniziativa e l’abitudine all’esercitazione

individuale e collettiva; a sviluppare la coscienza psicomotoria e la presa di coscienza delle proprie capacità, a

prevenire e compensare, nei limiti del possibile, eventuali distonie e sinergie paramorfiche.

PROGRAMMA SVOLTO

CAPACITA’ CONDIZIONALI

FORZA :esercitazioni mirate alla tonificazione dei principali distretti muscolari.

: esercitazioni mirate alla capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo.

: esercitazioni mirate al miglioramento della rapidita’ e alla diminuzione dei tempi di reazione.

: esercitazioni mirate al mantenimento della mobilità delle principali articolazioni.

GRANDI E PICCOLI ATTREZZI

SPALLIERA: Studio ed esecuzione di una combinazione semplice

PESETTI ( esercizi in circuito )

ATLETICA LEGGERA

VELOCITA’ PROVE CRONOMETRATE SUI 30m PIANI

LANCIO DEL PESO E DELLA PALLAMEDICA (3Kg-4Kg)

GIOCHI SPORTIVI

Approccio globale alla tecnica individuale e alla tattica dei seguenti giochi di squadra

TEORIA

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITÀ MOTORIE

Libri di testo adottati

L’insegnante ha provveduto a fornire dispense e slide agli alunni.

Roma, 06 Giugno 2017 PROF.SSA CARLA RASCHILLA’

ISTITUTO SUPERIORE CROCE-ALERAMO

Anno Scolastico 2016-17

Programma di Scienze

Classe 2BL

Docente: Prof.Maria Paola Amicarelli

1) Trasformazioni della materia

• La Tavola Periodica

• Stati della materia, passaggi di stato, miscele omogenee ed eterogenee.

• Trasformazioni fisiche , trasformazione chimica.

• Sostanze pure. Composti ed elementi.

2) Struttura della materia

• Legge di Lavoisier

• Teoria atomica di Dalton

• Legge di Proust

• Leggi ponderali e reazioni chimiche

3) Le caratteristiche dei viventi

• Classificazione dei viventi ( i 5 Regni)

• Livelli di organizzazione dei viventi

• I principi fondanti della Biologia

• Le molecole della vita

• Gli acidi nucleici

4) La biodiversità

• L ‘origine della vita

• I sistemi di classificazione

• Cellula procariote e cellula eucariote

• Funzioni delle varie strutture cellulari

• Percorsi metabolici ( fotosintesi clorofilliana, respirazione cellulare, fermentazione)

5) Ecologia e conservazione

• I cicli biogeochimici (ciclo del carbonio, ciclo dell’acqua, ciclo dell’azoto)

Roma, 03 -06-2017

Gli Alunni

Il Docente

PROGRAMMA SVOLTO – SPAGNOLO – 2BL A.s. 2016-2017 - Liceo Croce

Ripasso dei tempi del passato dell’indicativo e loro uso Ripasso dell’uso delle preposizioni de, a, en, desde, hasta Sport e hobbies Cinema e teatro Raccontare al passato Verbi d’obbligo Chiedere, concedere e/o negare un permesso o un favore Dare ordini (in un registro informale) L’imperativo affermativo nelle seconde persone Dare e chiedere indicazioni Il quartiere, i negozi Alimentazione e cucina Al ristorante Professioni Usi di ser ed estar Il tempo atmosferico Parole che cambiano significato se usati con ser o con estar Fare felicitazioni, auguri e complimenti Reagire in diverse situazioni Telefono e cellulare Parlare al telefono Futuro semplice indicativo dei verbi regolari ed irregolari Perifrasi di futuro ir a + infinitivo Perifrasi acabar de + infinitivo e volver a + infinitivo Verbi di cambiamento Lessico relativo ai viaggi Prenotare una camera d’hotel Comprare un biglietto Il presente del congiuntivo (subjuntivo) Subordinate temporali Lessico di tipo sentimentale Il presente del condizionale Chiedere e dare consigli L’Andalusia: paesaggi, eredità araba, città principali e feste La classe ha visto il film “Carlitos y el campo de los sueños” La classe ha visto gli spettacoli teatrali “Una chica muy valiente” (Saltimbanco) e “¿la vid@ es sueño?”

(Materlingua) Compiti delle vacanze: M. de Cervantes, La Gitanilla, edizione ELI, o Cideb, o Simone per la scuola Prof. Barbara Tuccelli

Prof. Norma Iannucci

Gli alunni