2
Una passeggiata tra i ricordi la CITTÀ del VERANO tre generazioni di architetti ed urbanisti LA CITTÀ DEL VERANO tre generazioni di architetti ed urbanisti Il percorso vuole far conoscere il Cimitero Monumentale del Verano nella sua struttura urbani- stica complessa e stratificata. Il suo nucleo storico è infatti un’opera composita, frutto di tre generazioni di architetti e ingegneri, che hanno lasciato segni più o meno significativi, isolati o organici, in funzione del contributo alla realizzazione del singolo manufatto o del tessuto urbanistico. La prima generazione di artisti ha intrecciato le vicen- de della progettazione e delle prime fasi costruttive del Cimitero: dalla famosa ordinanza del 19 luglio 1809, che estese agli Stati Romani l’editto napoleonico rela- tivo all’obbligo di inumare i cadaveri fuori dai centri abitati; dai progetti di Giuseppe Valadier; fino ai lavo- ri intrapresi nel 1859 su progetto di Virginio Vespignani. La seconda generazione fu attiva negli anni dell’Unità d’Italia ed è costituita dagli architetti di Roma Capitale, quali Gaetano Koch e Giuseppe Sacconi, artefice il primo degli interventi urbanistici più quali- ficanti - Piazza Vittorio, Piazza Esedra, Palazzo della Banca d’Italia - autore il secondo dell’Altare della Patria. A questa generazione, che al Verano lasciò un’impronta significativa per la realizzazione delle principali cappelle del Pincetto, appartiene anche Corrado Cianferoni, attivo negli interventi urbanistici di ampliamento del nucleo originario del cimitero e autore di numerose tombe con raffinate decorazioni in stile floreale. La terza generazione, che realizzò il concetto di modernità dell’architettura fascista, è rappresentata tra gli altri dalle figure di Gustavo Giovannoni e Marcello Piacentini, protagonisti spesso in contrasto dei progetti di restauro, risanamento e modernizzazio- ne dei centri storici, quali il piano di risanamento del Quartiere del Rinascimento e quello della Spina di Borgo. I confronti interni all’opera di ogni artista, se relativa alla città dei vivi o alla città dei morti, rivelano l’im- portanza e l’intensità di una fonte di ispirazione, quale la riflessione sulla morte. LA MEMORIA DI CHI HA FATTO L’ITALIA LA MEMORIA DI CHI HA FATTO L’ITALIA LA MEMORIA DI CHI HA FATTO L’ITALIA LA MEMORIA DI CHI HA FATTO L’ITALIA Centro di Documentazione del Complesso Monumentale del Cimitero Verano Piazzale del Verano, 1 Il Centro di Documentazione è stato allestito dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma in collaborazione con Ama e il Municipio III. Localizzato all'ingresso del portico monumentale, è possibile visionar- vi video, fotografie e cataloghi informatizzati sulla storia del cimitero. Per informazioni: 06.49236254 06.63105953 Orari: martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 16.30 Una passeggiata tra i ricordi Itinerari delle visite guidate La memoria di chi ha fatto l'Italia Il Risorgimento italiano intreccia le vicende di numerosi personaggi sepolti al Verano, protagonisti dall’affermarsi di quel comune sentimen- to nazionale culminato negli eventi dell’Unità d’Italia. Novecento. Le passioni di donne e uomini del secolo breve Un percorso attraverso la memoria delle grandi passioni del Novecento, sullo sfondo dei conflitti sociali e politici che precedono e accompagna- no le vicende del Ventennio fascista. La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti La struttura urbanistica complessa e stratificata del Cimitero Monumentale – dalla sua fondazione al suo sviluppo novecentesco – descrive un secolo di storia dell’architettura. Monumenti al Verano. Un Museo all'aperto La storia dell'arte italiana tra Ottocento e Novecento si rispecchia nei monumenti del Verano, in continuo dialogo con i valori artistici e spiri- tuali della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura. Volti e memorie di Roma Due secoli di storia e cultura della città eterna attraverso le vite dei Romani che maggiormente ne hanno impersonato la vena poetica e artistica, l’anima profonda. Storie al femminile tra Ottocento e Novecento Il tessuto della storia, della politica e della cultura attraverso la prospettiva dello sguardo femminile, tra ruoli sociali e immagine simbolica della donna. La cultura dei letterati al Verano. Poesia, narrativa e critica La storia della letteratura italiana fra Ottocento e Novecento viene rifles- sa nelle vicende e nelle parole dei protagonisti e valorizzata attraverso l’incontro con personalità meno note. Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella cultura romana Dalla fine dell’Ottocento artisti e decoratori operano fra tradizione e rinnova- mento del linguaggio nell’arte vetraria, del mosaico, della ceramica e della decorazione architettonica nella città simbolo dell’Antico. Roma e le storie del cinema La storia del cinema italiano narrata attraverso il ricordo dei suoi personag- gi. Una rivisitazione originale della nostra memoria cinematografica e dei suoi protagonisti: registi, sceneggiatori, montatori, attori, doppiatori. Le visite guidate sono a cura di: emmebi diagnostica artistica srl URP Call Center - tel. 06.49236330/1/2/3 dal lunedì al sabato: 08.30 - 14.00 www.amaroma.it

Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)

Una passeggiata tra i ricordi

la CITTÀ del VERANOtre generazioni

di architetti ed urbanisti

LLAA CCIITTTTÀÀ DDEELL VVEERRAANNOO

ttrree ggeenneerraazziioonnii ddii aarrcchhiitteettttii eedd uurrbbaanniissttii

Il percorso vuole far conoscere il CimiteroMonumentale del Verano nella sua struttura urbani-stica complessa e stratificata. Il suo nucleo storico èinfatti un’opera composita, frutto di tre generazioni diarchitetti e ingegneri, che hanno lasciato segni più omeno significativi, isolati o organici, in funzione delcontributo alla realizzazione del singolo manufatto odel tessuto urbanistico.La prima generazione di artisti ha intrecciato le vicen-de della progettazione e delle prime fasi costruttive delCimitero: dalla famosa ordinanza del 19 luglio 1809,che estese agli Stati Romani l’editto napoleonico rela-tivo all’obbligo di inumare i cadaveri fuori dai centriabitati; dai progetti di Giuseppe Valadier; fino ai lavo-ri intrapresi nel 1859 su progetto di VirginioVespignani.La seconda generazione fu attiva negli anni dell’Unitàd’Italia ed è costituita dagli architetti di RomaCapitale, quali Gaetano Koch e Giuseppe Sacconi,artefice il primo degli interventi urbanistici più quali-ficanti - Piazza Vittorio, Piazza Esedra, Palazzo dellaBanca d’Italia - autore il secondo dell’Altare dellaPatria. A questa generazione, che al Verano lasciòun’impronta significativa per la realizzazione delleprincipali cappelle del Pincetto, appartiene ancheCorrado Cianferoni, attivo negli interventi urbanisticidi ampliamento del nucleo originario del cimitero eautore di numerose tombe con raffinate decorazioni instile floreale.La terza generazione, che realizzò il concetto dimodernità dell’architettura fascista, è rappresentatatra gli altri dalle figure di Gustavo Giovannoni eMarcello Piacentini, protagonisti spesso in contrastodei progetti di restauro, risanamento e modernizzazio-ne dei centri storici, quali il piano di risanamento delQuartiere del Rinascimento e quello della Spina diBorgo.I confronti interni all’opera di ogni artista, se relativaalla città dei vivi o alla città dei morti, rivelano l’im-portanza e l’intensità di una fonte di ispirazione, quale la riflessione sulla morte.

LL AA MM EE MM OO RR II AA DD II CC HH II HH AA FF AA TT TT OO LL ’’ II TT AA LL II AA LL AA MM EE MM OO RR II AA DD II CC HH II HH AA FF AA TT TT OO LL ’’ II TT AA LL II AA LL AA MM EE MM OO RR II AA DD II CC HH II HH AA FF AA TT TT OO LL ’’ II TT AA LL II AA LL AA MM EE MM OO RR II AA DD II CC HH II HH AA FF AA TT TT OO LL ’’ II TT AA LL II AA

Centro di Documentazione del Complesso Monumentale del Cimitero Verano Piazzale del Verano, 1

Il Centro di Documentazione è stato allestito dalla Sovrintendenza ai BeniCulturali del Comune di Roma in collaborazione con Ama e il Muni cipioIII. Localizzato all'ingresso del portico monumentale, è possibile visionar-vi video, fotografie e cataloghi informatizzati sulla storia del cimitero.Per informazioni: 06.49236254 06.63105953Orari: martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 16.30

Una passeggiata tra i ricordiItinerari delle visite guidate

La memoria di chi ha fatto l'ItaliaIl Risorgimento italiano intreccia le vicende di numerosi personaggisepolti al Verano, protagonisti dall’affermarsi di quel comune sentimen-to nazionale culminato negli eventi dell’Unità d’Italia.

Novecento. Le passioni di donne e uomini del secolo breveUn percorso attraverso la memoria delle grandi passioni del Novecento,sullo sfondo dei conflitti sociali e politici che precedono e accompagna-no le vicende del Ventennio fascista.

La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanistiLa struttura urbanistica complessa e stratificata del CimiteroMonumentale – dalla sua fondazione al suo sviluppo novecentesco –descrive un secolo di storia dell’architettura.

Monumenti al Verano. Un Museo all'apertoLa storia dell'arte italiana tra Ottocento e Novecento si rispecchia neimonumenti del Verano, in continuo dialogo con i valori artistici e spiri-tuali della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.

Volti e memorie di RomaDue secoli di storia e cultura della città eterna attraverso le vite deiRomani che maggiormente ne hanno impersonato la vena poetica eartistica, l’anima profonda.

Storie al femminile tra Ottocento e NovecentoIl tessuto della storia, della politica e della cultura attraverso la prospettivadello sguardo femminile, tra ruoli sociali e immagine simbolica della donna.

La cultura dei letterati al Verano. Poesia, narrativa e criticaLa storia della letteratura italiana fra Ottocento e Novecento viene rifles-sa nelle vicende e nelle parole dei protagonisti e valorizzata attraversol’incontro con personalità meno note.

Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella cultura romanaDalla fine dell’Ottocento artisti e decoratori operano fra tradizione e rinnova-mento del linguaggio nell’arte vetraria, del mosaico, della ceramica e delladecorazione architettonica nella città simbolo dell’Antico.

Roma e le storie del cinemaLa storia del cinema italiano narrata attraverso il ricordo dei suoi personag-gi. Una rivisitazione originale della nostra memoria cinematografica e deisuoi protagonisti: registi, sceneggiatori, montatori, attori, doppiatori.

Le visite guidate sono a cura di: emmebi diagnostica artistica srl

URP Call Center - tel. 06.49236330/1/2/3dal lunedì al sabato: 08.30 - 14.00www.amaroma.it

Page 2: Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)

LL AA MM EE MM OO RR II AA DD II CC HH II HH AA FF AA TT TT OO LL ’’ II TT AA LL II AA LL AA MM EE MM OO RR II AA DD II CC HH II HH AA FF AA TT TT OO LL ’’ II TT AA LL II AA LL AA MM EE MM OO RR II AA DD II CC HH II HH AA FF AA TT TT OO LL ’’ II TT AA LL II AA LL AA MM EE MM OO RR II AA DD II CC HH II HH AA FF AA TT TT OO LL ’’ II TT AA LL II AA

LLAA CCIITTTTÀÀ DDEELL VVEERRAANNOO

TTRREE GGEENNEERRAAZZIIOONNII DDII AARRCCHHIITTEETTTTII

EEDD UURRBBAANNIISSTTII

1 - Ingresso monumentale (V. Vespignani)2 - Quadriportico3 - Pietro Bosio4 - Pietro Camporese il Giovane5 - Monumento ai caduti pontifici della battaglia diMentana (V. Vespignani)

6 - Giulio Magni7 - Cappella Viola (C. Cianferoni)8 - Cappella Meredith de Thomar (G. Sacconi)9 - Cappella Bernardini (C. Cianferoni)10 - Cappella Riccini Margarucci (A. Leonori)11 - Serbatoio dell’Acqua Marcia (G. Ersoch)12 - Cappella Barbavara (C. Cianferoni)13 - Gaetano Koch14 - Cappella del Drago (G. Koch)15 - Cappella Donati – Sacconi (G.B. Giovenale)16 - Antonio Sarti17 - Corrado Cianferoni18 - Cappella Cecchetti (C. Pizzicaria)19 - Cappella Borrelli (G.B. Giovenale)20 - Cappella Macchi (V. Fasolo)21 - Cappella Acanfora (M. Piacentini)22 - Viale delle Cappelle23 - Rampa Caracciolo (C. Cianferoni)24 - Cappella Piacentini

INGRESSO MONUMENTALEPIAZZALE DEL VERANO, 1

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

VIA TIBURTINA

13

8

11

15

16

1417

65

3

4

2

7

1

10

12

9

18

19

2021

22

23

24