78
A N N U A R I O ACCADEMICO Corsi di LICENZA | MASTER Istituto di Studi Ecumenici Castello 2786 - 30122 Venezia 2017-2018

ANNU ARIO ACCADEMICO 2017-2018 - isevenezia.it 2017-18.pdf · nianum”, l’Istituto, al termine del curriculum, concede il grado accademico di ... Mario Barbiero P. Pietro Cortese

Embed Size (px)

Citation preview

A N N U A R I OA C C A D E M I C O

Corsi diLICENZA | MASTER

Istituto di Studi EcumeniciCastello 2786 - 30122 Venezia

2017-2018

SEDEConvento di S. Francesco della VignaCastello 278630122 Venezia

Tel. 041/5235341Fax 041/2414020

[email protected]@isevenezia.itwww.isevenezia.it

Licenza | MasterCorsi di

A N N U A R I O 2017-2018

Sommario

PresentazioneL’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Rivista “Studi Ecumenici” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2Altri servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Struttura accademicaAutorità accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Collegio docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

LicenzaStudenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Condizioni per l’ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Documentazione richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Tasse scolastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Procedura per il riconoscimento dei titoli accademici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Piano generale degli studi (crediti ECTS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Totale crediti ECTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Consegna tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Master universitario di primo livelloMaster in Teologia ecumenicaLa stessa mensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Ordinamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Laboratori e insegnamenti integrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Stage: elaborazione di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Staff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Organizzazione del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Titolo finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Modalità di ammissione e iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Master in Dialogo interreligiosoL’altro nella didattica delle religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Ordinamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Laboratori e insegnamenti integrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Stage: elaborazione di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Staff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Organizzazione del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Titolo finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Modalità di ammissione e iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

PercorsiProgramma anno accademico 2017/2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Descrizione dei corsi per la licenza 2017-2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Corso estivoCorso estivo di formazione e aggiornamento sulla Riforma del XVI secolo e le sue ereditàRiforma della Chiesa e Sacre Scritture dei cristiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Il corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Programma del corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Scadenze e calendarioScadenze 2017/18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Calendario 2017/18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Informazioni utiliOrari degli uffici e delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Sommario

L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” (ISE) è una sezione della Facoltà di Teologia della Pontificia Università “Antonianum” di Roma.Si propone di promuovere gli studi a livello accademico, in modo da fornire ai suoi studenti una solida e scientifica formazione teologica in una dimensione ecumenica.Il piano di studi prevede quattro ambiti: l’ambito introduttivo riguardante il dialogo in quanto tale; l’ambito storico relativo alla vita delle chiese cristiane e del movimento ecumenico; l’ambito sistematico nel quale vengono presentati organicamente i temi teologici di maggiore interesse ecumenico; l’ambito della vita con particolare attenzione alla spiritualità ecumenica.Il programma del biennio è sostanzialmente concentrato attorno a due grandi tematiche: l’ecclesiologia (Chiesa, Scrittura e tradizione, magistero, primato, mario-logia) e la sacramentaria (nozione di sacramento, eucaristia, ministero, sacramenti).La strutturazione dei corsi corrisponde alle esigenze del ciclo per la licenza in teo-logia, che si protrae per un biennio o quattro semestri, con un totale di 120 ECTS.In quanto incorporato alla Facoltà Teologica della Pontificia Università “Anto-nianum”, l’Istituto, al termine del curriculum, concede il grado accademico di Licenza in teologia con specializzazione in studi ecumenici.

AttivitàTutta l’attività dell’ISE è a servizio di quella formazione ecumenica che è auspi-cata dal Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo, soprattutto ai nn. 87-90. In modo particolare l’Istituto ritiene suo compito spe-cifico rispondere alle seguenti direttive: “Le istituzioni si impegnino soprattutto nella ricerca ecumenica, in collaborazione, per quanto è possibile, con esperti di altre tradizioni teologiche e con i loro fedeli; organizzino incontri ecumenici, come conferenze e congressi; rimangano anche in rapporto con le commissioni ecumeniche nazionali e con il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, per essere costantemente tenuti al corrente dello stato attuale dei dialoghi interconfessionali e dei progressi compiuti” (Direttorio, n. 90).

Presentazione1

Di fatto, l’ISE organizza convegni e seminari, anche in collaborazione con altre istituzioni culturali, come la Facoltà Ortodossa di Teologia dell’Università di Pi-testi (Romania), il ‘Centro Pro Unione’ di Roma e il Centro Interdipartimentale di Studi Balcanici e Internazionali dell’Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia e la Facoltà Teologica del Triveneto di Padova.Similmente attua uno scambio di docenti con la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, la Facoltà Luterana di Teologia dell’Università di Marburg (Germania), la Facoltà Ortodossa di Teologia dell’Università di Tessalonica (Grecia) e la Facoltà Greco-Cattolica di Teologia dell’Università di Babes-Bolyai (Cluj-Napoca, Romania).

L’elenco delle attività in: www.isevenezia.it

Rivista “Studi Ecumenici”L’Istituto pubblica una rivista di carattere scientifico: Studi Ecumenici. La rivista vuole essere uno strumento di formazione ecumenica e di ricerca teologica, un mezzo per favorire il dialogo teologico fra le chiese.Esce con scadenza trimestrale. Si articola in tre sezioni:Studi e ricerche: raccoglie i contributi dei docenti dell’istituto e di altri ricercatori e teologi ecumenici.Informazioni dal mondo ecumenico: presenta in sintesi i più salienti avvenimenti del mondo ecumenico.Rassegna bibliografica: la sezione è articolata in tre sottosezioni: recensioni - presentazioni - bibliografia ecumenica italiana, che raccoglie tutti gli scritti di interesse ecumenico usciti in Italia (libri e periodici).Il terzo fascicolo di ogni annata è dedicato all’approfondimento del tema pro-posto per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici. Sono quaderni monografici, che trattano temi concernenti il vissuto cristiano in genere e quello ecumenico in particolare.

Indice delle annate in: www.isevenezia.it

BibliotecaLa Biblioteca dell’ISE è anche la biblioteca provinciale della Provincia di Sant’An-tonio e ad oggi consta di oltre 120.000 libri moderni di cui molti nella sezione specializzata in teologia ecumenica ed è in costante e continuo aggiornamento, soprattutto per quanto riguarda i contributi prodotti dai vari ambiti di dialogo. Al fondo librario è annessa la sezione riviste, che comprende più di 350 testate correnti. Vi è rappresentata la ricerca teologica nazionale e internazionale (facoltà

Presentazione2

teologiche cattoliche e non cattoliche, istituti ecumenici o altre sedi accademiche) e il panorama ecumenico mondiale (organismi ufficiali).

Sito web: www.bibliotecasanfrancescodellavigna.itCataloghi della biblioteca anche in: www.isevenezia.it

Altri serviziL’Istituto, in collaborazione con il Convento in cui ha sede, offre la possibilità di richiedere l’ospitalità. Per avere informazioni sulle modalità da seguire rivolgersi alla segreteria.L’Istituto ha anche la possibilità di offrire delle Borse di studio, per avere maggiori informazioni in merito è necessario rivolgersi alla segreteria.

Presentazione 3

Struttura accademica5

AUTORITÀ ACCADEMICHE*

GRAN CANCELLIERERev.mo P. Michael Perry, Ministro Generale OFM

VICE GRAN CANCELLIERERev.mo P. Julio César Bunader, Vicario Generale OFM

RETTORE MAGNIFICOSr. Mary Melone S.F.A.

VICE RETTOREProf. Agustín Hernández OFM

DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIAP. Alvaro Cacciotti OFM

PRESIDE P. Stefano Cavalli OFM

VICE PRESIDEProf. Placido Sgroi

SEGRETERIAMario BarbieroP. Pietro Cortese OFM

*Le seguenti informazioni fanno riferimento alle Autorità in carica al momento della stampa

Struttura accademica6

COLLEGIO DOCENTI*

BETTEGA CRISTIANOteologia cattolicaVia Nazionale 73Vallelaghi (frazione Padergnone) - TrentoE mail: [email protected]

BURIGANA RICCARDOstoria della chiesaVia Italo Svevo 4931021 Mogliano Veneto (Tv)E mail: [email protected]

CAPRETTI FRANCESCOteologia biblica Via G. Puccini, 525034 - Orzinuovi (Bs)E mil: francesco.capretti67gmail.com

CASSESE MICHELEstoria del protestantesimoVia dei Gelsi 27 34170 GORIZIAE mail: [email protected]

CAVALLI fra STEFANOteologia biblicaConvento S. Francesco della VignaCastello 278630122 VeneziaE mail: [email protected]

CORSATO don CELESTINOteologia patristicaVia Seminario 2935122 PadovaE mail: [email protected]

DAL CORSO MARCO ZENOteologia pluralismo religiosoLocalità Ravazzol 537020 Marano di Valpolicella (VR)E mail: [email protected]

DANIELI NATASCIAteologia biblicaVia Fedeli, 2 30172 Mestre (VE)E mail: [email protected]

FERRARI don PIERMARIOfilosofiaVia XXIV Maggio, 48 28068 Romentino (NO)E mail: [email protected]

FERRARIO FULVIOteologia protestanteVia Pietro Cossa 4200193 RomaE mail: [email protected]

GENRE ERMANNOteologia protestanteVia Amerina, 6605022 Amelia (Terni)Email: [email protected]

GRILLO ANDREAteologia liturgicaVia Scotto, 18/517100 Savona Email: [email protected]

Struttura accademica 7

GIRALDO fra ROBERTOteologia cattolicaIstituto di Studi EcumeniciConvento S. Francesco della VignaCastello 278630122 VeneziaE mail: [email protected]

KORSCH DIETRICHteologia protestanteD-34121 Kassel priv. Wilhelmshöher Allee 173 34032 MarburgE mail: [email protected]

LAUSTER JÖRGteologia protestanteEvangelisch-Thelosche FakultätLudwig-Maximilians-UniversitätGeschwister-Scholl-Platz 1D-80539 MünchenE mail: [email protected]

MALFATTI ANDREAteologia cattolicaStrada Don Edy 4,38036 Pera di Fassa (TN)E mail: [email protected]

MORANDINI SIMONEteologia ecumenicaCannaregio 1376/A30121 VeneziaE mail: [email protected]

PANAGHIOTIS YFANTISteologia ortodossaVia Vikelides 7A, 54250Tessonica, GRECIAal E mail: [email protected]

PUGLISI GIACOMOteologia cattolicaConv. S. OnofrioP.za S. Onofrio, 2I-00165 ROMAE mail: [email protected]

SGARBOSSA fra RINOteologia cattolicaConvento S. Francesco della VignaCastello 278630122 Venezia Email: [email protected]

SGROI PLACIDOteologia moraleVia Zancle 8237138 VeronaEmail: [email protected]

SHURGAIA GAGAteologia ortodossa Via Latisana, 51, int. 100177 RomaTel. 0660650076E mail: [email protected]

*Si riportano i docenti che offrono corsi nell’Anno Accademico 2017-18.

StudentiAll’Istituto possono iscriversi ecclesiastici e laici che siano in possesso dei requisiti richiesti per poter compiere gli studi superiori in una università ecclesiastica.

Gli studenti sono di tre categorie:• gli ordinari aspirano al grado accademico di licenza in teologia con specia-

lizzazione in studi ecumenici;• gli straordinari frequentano regolarmente qualche corso con diritto di so-

stenere gli esami, ma non aspirano al grado accademico;• gli uditori seguono qualche corso, ma senza diritto di sostenere gli esami.

Condizioni per l’ammissionePer essere ammessi come studenti ordinari al biennio di licenza con specializ-zazione in studi ecumenici è necessario essere muniti del grado accademico di baccellierato in teologia. Chi ha concluso il ciclo istituzionale senza avere conseguito il grado accademico del baccellierato, potrà essere ammesso come studente ordinario dopo aver sostenuto un esame di ammissione.Tutti gli studenti ordinari dovranno essere muniti di una sufficiente conoscenza della lingua latina e greca, documentata o attraverso un apposito titolo di studio o attraverso esame, in modo da poter accedere direttamente ai testi originali; inoltre non potranno conseguire il diploma della licenza se non avranno dimo-strato di possedere una sufficiente conoscenza di due lingue straniere moderne, oltre a quella materna.La frequenza alle lezioni è obbligatoria; non potranno essere ammessi agli esami gli studenti che non avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni dei rispettivi corsi.

N.B.: Per gli studenti provenienti dai paesi non aderenti al Trattato di Schengen si veda la normativa prevista nell’Annuario della Pontificia Università Antonianum

Licenza

LICE

NZA

9

Documentazione richiesta• Certificato di studi• 2 fotografie• Dichiarazione dell’autorità ecclesiastica (del proprio ordinario per i religiosi)• Fotocopia del diploma originale degli studi superiori pre universitari, che am-

metta all’Università nel Paese d’origine dello studente

Tasse scolastiche

All’atto dell’iscrizione deve essere pagato un acconto del 50% di tutte le tasse previste.In caso di ritardo di iscrizione, presentazione piano di studi o pagamento tasse scolastiche, verrà applicata una tassa ulteriore di € 35,00.Nell’iscrizione annuale è compresa la tassa d’esame per le 3 sessioni previste.Le tasse per l’iscrizione devono essere effettuate tramite bonifico bancario intestato a: PROVINCIA VENETA DI S. ANTONIO DELL’ORDINE DEI FRATI MINORIIBAN: IT 33 J 03359 01600 100000014867 - Bic BCITITMX

Procedura per il riconoscimento dei titoli accademiciPer il riconoscimento dei titoli accademici si si veda la prassi descritta nell’Annuario della Pontificia Università Antonianum.N.B.: L’Istituto di Studi Ecumenici incorporato alla Pontificia Università Antonianum è accreditato presso il MIUR.

Licenza10

Iscrizione

Ordinari € 750,00 annuali

Straordinari € 150,00 per ogni corso, esame compreso

Uditori € 130,00 per corsi da 24 ore

€ 80,00 per corsi da 12 ore e da 16 ore

Fuori corso € 250,00 per l’iscrizione annuale

Master € 1.300,00 annuali

Consegna del lavoro di

Licenza in Segreteria € 200,00

Esame di licenza € 300,00

Diploma di licenza € 100,00

Rinvio e ritiro dall’esame € 40,00

Certificato di iscrizione o attestato di presenza € 5,00

Copia certificato curriculum della licenza € 15,00

LICENZA

Piano generale degli studi (crediti ECTS)

N.B.: Gli studenti ordinari, per accedere all’esame di Licenza, sono tenuti a fre-quentare i corsi per un totale di 66 crediti.

Notazione importante: dei 12 crediti dei corsi segnati con un * sono obbligatori 3 crediti in campo ortodosso e 3 in campo protestante, dei 12 crediti dei corsi segnati con 2 ** sono obbligatori 3 crediti di Teologia Biblica e 3 di Patristica.

Licenza 11

Anno A Anno B

Ambiti Sigla Materia Cred. Sigla Materia Cred.

Introduttivo ES1 Dialogo filosofico e antropol. 2 ES2 Principi dialogo ecumenico 3

ES9 Principi dialogo interreligioso 3 ES1 Ermeneutica generale 3

ES1 Ermeneutica biblica 3

EC0 Metodologia scientifica 3 EC0 Metodologia scientifica 3

Storico ES4 Storia movimento ecumenico 3 ES3 Storia del cristianesimo 3

ES3 Storia chiese orientali* 3 ES3 Storia Protestantesimo* 3

ES5 Vita e fede delle chiese protestanti*

3 ES6 Vita e fede chiese orientali* 3

Sistematico Sacramentaria Ecclesiologia e al.

EC1 Teologia biblica** 3 EC1 Teologia biblica** 3

EC2 Patristica* 3 EC2 Patristica** 3

EC3 Teologia cattolica 3 EC3 Teologia cattolica 3

ES6 Teologia ortodossa 3 ES6 Teologia ortodossa 3

ES5 Teologia protestante 3 ES5 Teologia protestante 3

ES8 Dialoghi ecumenici 2

ES7 Teologia della Creazione 3

ES9 Dialogo ebraico-cristiano 3 ES9 Teologia delle religioni 3

Vita ES7 Spiritualità ecumenica 2 EC4 Etica 3

ES7 Corso di pastorale ecumenica 2

Seminari ES10 Seminario 3 ES10 Seminario 3

LICE

NZA

Licenza12

LICENZA

Totale crediti ECTS

Consegna tesiAlla consegna della tesi per la licenza il candidato dovrà firmare il modulo in cui attesta che quanto presente nella tesi è frutto del suo lavoro e il testo è di sua proprietà e non copiato da altri autori. I docenti potranno controllare l’eventuale presenza di plagio nella tesi e negli elaborati.

ECTS

Corsi 66

Seminari 6

Lavori scritti 10

Giornate di studio 6

Tesi licenza 26

Esame finale 6

TOTALE 120

Master universitariodi primo livello

MA

STER

MASTER IN TEOLOGIA ECUMENICALa stessa mensa

IstituzioneL’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, incorporato all’Università Pontificia Antonianum di Roma, attiva nell’anno accademico 2017-2018 la VII Edizione del corso di Master universitario di primo livello Teologia ecumenica. La stessa mensa.Il corso ha durata annuale per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore.

FinalitàIl Master universitario in Teologia ecumenica si propone di offrire una preparazione di base in campo della teologia ecumenica, a partire dall’acquisizione di una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi della teologia del dialogo ecumenico. Per l’anno accademico 2017-2018 sarà affrontato il tema specifico La stessa mensa che è un degli elementi fondamentali per una migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo ecumenico. Il Master prevede anche l’attivazione di laboratori specifici per la didattica delle confessioni cristiane e delle religioni nella prospettiva di società multireligiosa, alla luce del nuovo panorama religioso in Italia.

DestinatariIl Master è rivolto a:• coloro che sono in possesso del titolo di baccalaureato in Teologia;• coloro che sono in possesso del titolo di diploma in Scienze religiose;• docenti dell’Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria

inferiore e superiore;• docenti laureati in possesso di un titolo corrispondente a una laurea quadrien-

nale secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999, o di una laurea triennale;

• abilitati delle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario.

15

Master universitario di primo livello16

Ordinamento didatticoIl Master si svolge nell’anno accademico 2017-2018. Corrisponde a 60 crediti formativi universitari (ECTS), pari a 1500 ore, suddivise tra attività didattica in presenza (310 ore), lavoro individuale di rielaborazione e approfondimento (915 ore), stage (125 ore) e stesura dell’elaborato finale (150 ore). I crediti formativi universitari sono così assegnati:

InsegnamentiIl Master comprende tre tipologie di insegnamenti: A) corsi-base sui fondamenti teologici del dialogo ecumenico; B1) corsi specialistici a carattere interdisciplinare sul dialogo ecumenico nella riflessione teologica delle diverse tradizioni cristiane e in relazione al mondo ebraico; B2) corsi specialistici sul dialogo ecumenico nella vita delle comunità cristiane.

A) Corsi-Base - Fondamenti teologici

B1) Corsi Specialistici - Dialogo ecumenico e teologia delle tradizioni cristiane

Insegnamenti proposti attraverso diverse tipologie di corsi ECTS

Corsi Base 15

Corsi Specialistici 30

Attività di laboratorio e/o insegnamenti integrativi e/o attività formative segnalateo riconosciute dalla Direzione scientifica del Master

4

Stage (elaborazione di un progetto) 5

Stesura dell’elaborato per la prova finale 6

Per un totale 60

MA

STER

Corso Ore ECTS

Teologia Ecumenica 20 3

Cristianesimi e culture nella storia 20 3

Teologia Biblica 20 3

Dialoghi Ecumenici 20 3

Storia del movimento ecumenico 20 3

Corso Ore ECTS

Il dialogo ecumenico e la teologia cattolica 20 3

Il dialogo ecumenico e la teologia evangelica 20 3

Il dialogo ecumenico e la teologia ortodossa 20 3

Dialogo ebraico-cristiano 20 3

Principi di dialogo interreligioso 20 3

B2) Corsi Specialistici - Dialogo ecumenico e teologia delle tradizioni cristiane

Laboratori e insegnamenti integrativiIl Master prevede 40 ore di attività didattica destinate allo svolgimento di Labo-ratori (per l’approfondimento di temi correlati agli insegnamenti in prospettiva teologica, storica e interreligiosa, e la produzione individuale o di gruppi di ela-borati) e/o alla frequenza di insegnamenti integrativi (presso Facoltà di Teologia o altre istituzioni universitarie) e/o di attività formative segnalate o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master (per esempio: convegni, seminari, giornate di studio, corsi residenziali,…).

Stage: elaborazione di un progettoL’attività di stage verrà svolta tramite l’elaborazione – e possibilmente attraverso l’attuazione parziale e complessiva – di un progetto, effettuata con la supervisione di esperti. Il progetto dovrà mirare alla realizzazione delle finalità del Master in istituzioni o enti operanti nel campo del dialogo ecumenico o interreligioso, nei quali i corsisti svolgono la propria attività professionale o con i quali potranno stabilire rapporti di collaborazione.

StaffIl Direttore, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico saranno nominati dall’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, con una particolare attenzione nei confronti del corpo docente, già attivo, a vario livello, nell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, senza per questo precludere il coinvolgimento di altre professionalità, non solo accademiche, impegnate nell’ambito del dialogo interreligioso.

Master universitario di primo livello 17

MA

STER

Corso Ore ECTS

Teologia della Creazione 20 3

Religioni orientali 20 3

Vita e fede delle Chiese Evangeliche 20 3

Vita e fede delle Chiese Ortodosse 20 3

Il Concilio Vaticano II 20 3

Laboratori Ore ECTS

Pedagogia del dialogo ecumenico 20 2

Didattica delle confessioni cristiane e delle religioni 20 2

Master universitario di primo livello18

Organizzazione del MasterIl calendario del Master si articola in un’annualità. Le lezioni si svolgeranno presso l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia con inizio nel mese di otto-bre 2017 e termine nel luglio 2018, con frequenza prevalentemente concentrata in un giorno alla settimana (sabato), integrata con la partecipazione a giornate di studio e a una settimana intensiva (in luglio). Per favorire la partecipazione è possibile seguire le lezioni con la modalità di e-learning.Il conseguimento del titolo richiede il rispetto degli obblighi di frequenza (2/3 delle ore previste per ciascun corso e 2/3 delle attività didattiche proposte nei laboratori), l’elaborazione del progetto previsto per lo stage, il superamento della verifica intermedia e della prova finale.

ValutazioneIl Master prevede due prove intermedie e una prova finale. Le prove intermedie consistono nella discussione di una relazione relativa agli insegnamenti del I se-mestre e del II semestre e all’attività di laboratorio svolta. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, dedicato alla trattazione di un tema interdisciplinare, con proposte relative alla progettazione di attività riferite agli ambiti professionali di impegno e/o di interesse del corsista.

Titolo finaleA coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Teologia ecumenica. La stessa mensa.Il titolo di Master universitario di primo livello è riconosciuto dalle pubbliche amministrazioni (Regioni, enti locali, scuola…) che ne determinano autono-mamente il valore.

Modalità di ammissione e iscrizioneIl numero degli ammessi è fissato a un massimo di 40. La Direzione del Master si riserva di valutare se attivare il corso in caso pervengano domande in numero inferiore a 20.Laddove il numero delle domande di ammissione superasse il tetto massimo previsto, un’apposita commissione attuerà una selezione dei corsisti. Per effet-tuare tale selezione, a integrazione della documentazione presentata con la domanda, potrà essere richiesto ai singoli candidati di sostenere un colloquio di tipo motivazionale.L’analisi del curriculum del corsista permetterà il riconoscimento di eventuali crediti formativi fino a un massimo di 20 ECTS. I crediti riconosciuti saranno comunicati all’inizio delle attività.

MA

STER

Master universitario di primo livello 19

È prevista la possibilità di iscrizione a singole attività didattiche.La tassa d’iscrizione per il corso di Master è di 1.300,00 Euro.Le domande di iscrizione vanno indirizzate entro e non oltre il 31 ottobre 2017 presso la segreteria dell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia.

MA

STER

Master universitario di primo livello20

MASTER IN DIALOGO INTERRELIGIOSOL’altro nella didattica delle religioni

IstituzioneL’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, incorporato all’Università Pontificia Antonianum di Roma, attiva nell’anno accademico 2017-2018 la VII edizione del corso di Master universitario di primo livello Dialogo interreligioso. L’altro nella didattica delle religioni.Il corso ha durata annuale per complessivi 60 crediti formativi universitari, pari a 1500 ore.

FinalitàIl Master universitario in Dialogo interreligioso si propone di offrire una prepara-zione di base nel campo del dialogo interreligioso, a partire dall’acquisizione di una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni nel loro sviluppo storico, nella riflessione teologica e nelle dinamiche del dialogo interreligioso e interculturale. Per l’anno accademico 2017-2018 sarà affrontato il tema specifico L’Altro nella didattica delle religioni come elemento centrale per una sempre migliore comprensione delle dinamiche e dei contenuti del dialogo interreligioso nella società contemporanea. Il Master prevede anche l’attivazione di laboratori specifici per la didattica delle religioni nella prospettiva di società multireligiosa, alla luce del nuovo panorama religioso in Italia.

DestinatariIl Master è rivolto a:• coloro che sono in possesso del titolo di baccalaureato in Teologia;• coloro che sono in possesso del titolo di diploma in Scienze religiose;• docenti dell’Insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria

inferiore e superiore;• docenti laureati in possesso di un titolo corrispondente a una laurea quadrien-

nale secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999, o di una laurea triennale;

• abilitati delle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario.

Ordinamento didatticoIl Master si svolge nell’anno accademico 2017-2018. Corrisponde a 60 crediti formativi universitari (ECTS), pari a 1500 ore, suddivise tra attività didattica in presenza (310 ore), lavoro individuale di rielaborazione e approfondimento (915 ore), stage (125 ore) e stesura dell’elaborato finale (150 ore). I crediti formativi universitari sono così assegnati:

MA

STER

InsegnamentiIl Master comprende tre tipologie di insegnamenti: A) corsi-base sui Fondamenti del dialogo interreligioso e le religioni; B1) corsi specialistici a carattere interdisci-plinare sul dialogo interreligioso Memorie e prospettive del dialogo interreligioso; B2) corsi specialistici su Cristianesimo e dialogo interreligioso.

A) Corsi-Base - Fondamenti del dialogo interreligioso, le religioni e la spiritualità

B1) Corsi Specialistici - Memorie, prospettive e spiritualità del dialogo interreligioso

B2) Corsi Specialistici - Cristianesimo, dialogo interreligioso e spiritualità

Master universitario di primo livello 21

MA

STER

Insegnamenti proposti attraverso diverse tipologie di corsi ECTS

Corsi Base 15

Corsi Specialistici 30

Attività di laboratorio e/o insegnamenti integrativi e/o attività formative segnalateo riconosciute dalla Direzione scientifica del Master

4

Stage (elaborazione di un progetto) 5

Stesura dell’elaborato per la prova finale 6

Per un totale 60

Corso Ore ECTS

Principi di dialogo interreligioso 20 3

Il cristianesimo 20 3

L’ebraismo 20 3

L’Islam 20 3

Religioni orientali 20 3

Corso Ore ECTS

Giustizia e creato 20 3

Libertà religiosa 20 3

Le religioni e il Mediterraneo 20 3

L’Italia delle religioni 20 3

Corso Ore ECTS

I libri sacri 20 3

Teologia del pluralismo religioso 20 3

Per una storia del francescanesimo 20 3

Cristianesimi e culture nella storia 20 3

Il Concilio Vaticano II 20 3

Laboratori e insegnamenti integrativiIl Master prevede 30 ore di attività didattica destinate allo svolgimento di Labo-ratori (per l’approfondimento di temi correlati agli insegnamenti in prospettiva teologica, storica e interreligiosa, e la produzione individuale o di gruppi di ela-borati) e/o alla frequenza di insegnamenti integrativi (presso Facoltà di Teologia o altre istituzioni universitarie) e/o di attività formative segnalate o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master (per esempio: convegni, seminari, giornate di studio, corsi residenziali…).

Stage: elaborazione di un progettoL’attività di stage verrà svolta tramite l’elaborazione – e possibilmente attraverso l’attuazione parziale e complessiva – di un progetto, effettuata con la supervisione di esperti. Il progetto dovrà mirare alla realizzazione delle finalità del Master in istituzioni o enti operanti nel campo del dialogo ecumenico o interreligioso, nei quali i corsisti svolgono la propria attività professionale o con i quali potranno stabilire rapporti di collaborazione.

StaffIl Direttore, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico saranno nominati dall’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, con una particolare attenzione nei confronti del corpo docente, già attivo, a vario livello, nell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, senza per questo precludere il coinvolgimento di altre professionalità, non solo accademiche, impegnate nell’ambito del dialogo interreligioso.

Organizzazione del MasterIl calendario del Master si articola in un’annualità. Le lezioni si svolgeranno presso l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia con inizio nel mese di otto-bre 2017 e termine nel luglio 2018, con frequenza prevalentemente concentrata in un giorno alla settimana (sabato), integrata con la partecipazione a giornate di studio e a una settimana intensiva (in luglio). Per favorire la partecipazione è possibile seguire le lezioni con la modalità di e-learning.Il conseguimento del titolo richiede il rispetto degli obblighi di frequenza (2/3 delle ore previste per ciascun corso e 2/3 delle attività didattiche proposte nei laboratori), l’elaborazione del progetto previsto per lo stage, il superamento della verifica intermedia e della prova finale.

Master universitario di primo livello22

MA

STER

Laboratori Ore ECTS

Pedagogia del dialogo interreligioso 15 2

Didattica delle religioni 15 2

Master universitario di primo livello 23

ValutazioneIl Master prevede due prove intermedie e una prova finale. Le prove intermedie consistono nella discussione di una relazione relativa agli insegnamenti del I se-mestre e del II semestre e all’attività di laboratorio svolta. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, dedicato alla trattazione di un tema interdisciplinare, con proposte relative alla progettazione di attività riferite agli ambiti professionali di impegno e/o di interesse del corsista.

Titolo finaleA coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Dialogo interreligioso. L’altro nella didattica delle religioni.Il titolo di Master universitario di primo livello è riconosciuto dalle pubbliche amministrazioni (Regioni, enti locali, scuola…) che ne determinano autono-mamente il valore.

Modalità di ammissione e iscrizioneIl numero degli ammessi è fissato a un massimo di 40. La Direzione del Master si riserva di valutare se attivare il corso in caso pervengano domande in numero inferiore a 20.Laddove il numero delle domande di ammissione superasse il tetto massimo previsto, un’apposita commissione attuerà una selezione dei corsisti. Per effet-tuare tale selezione, a integrazione della documentazione presentata con la domanda, potrà essere richiesto ai singoli candidati di sostenere un colloquio di tipo motivazionale.L’analisi del curriculum del corsista permetterà il riconoscimento di eventuali crediti formativi fino a un massimo di 20 ECTS. I crediti riconosciuti saranno comunicati all’inizio delle attività.È prevista la possibilità di iscrizione a singole attività didattiche.La tassa d’iscrizione per il corso di Master è di 1.300,00 Euro.Le domande di iscrizione vanno indirizzate entro e non oltre il 31 ottobre 2017 presso la segreteria dell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia.

MA

STER

PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2017/2018

I. Ambito introduttivo ECTS

EC0/190 Metodologia scientifica 3 prof. Riccardo Burigana

ES1/191 Tra “logos” e “dia-logos”: il soggetto e il suo “altrimenti” ontologico 2 prof. Piermario Ferrari

ES1/192 Ermeneutica biblica 3 proff. Stefano Cavalli - Placido Sgroi

ES9/193 Per una mistica dell’ospitalità 3 prof. Zeno Marco Dal Corso

II. Ambito storico

ES4/194 Storia del movimento ecumenico 3 prof. Riccardo Burigana

ES3/195 Storia delle Chiese orientali 3 prof. Gaga Shurgaia

ES5/196 Vita e fede delle chiese protestanti 3 prof. Fulvio Ferrario

III. Ambito sistematico

EC1/197 L’eucarestia nei testi del Nuovo Testamento 3 prof. Stefano Cavalli

Percorsi

PERC

ORS

I

25

Percorsi26

EC2/198 «Sine dominico non possumus vivere»: domenica, pasqua, eucaristia 3 prof. Celestino Corsato

EC3/199 Visione ecumenica dell’eucaristia 3 proff. Cristiano Bettega - Roberto Giraldo

ES6/200 L’eucaristia come sacramento e modo di vivere secondo 3 la chiesa ortodossa prof. Yfantis Panaghiotis

ES5/201 Teologia e liturgia eucaristica del riformatore di Zurigo H. Zwingli 3 Teologia Protestante: Eucaristia proff. Ermanno Genre - Jörg Lauster

ES5/202 Lutero e la riforma nella costruzione della Germania e 2 dell’Europa moderna prof. Michele Cassese

ES7/203 Per la cura della casa comune. Teologia della creazione in 3 prospettiva ecumenica prof. Simone Morandini

ES7/204 Eucaristia 2 prof. Andrea Grillo

ES8/205 L’Eucaristia nei dialoghi ecumenici 2 prof. Giacomo Puglisi

ES9/206 Dialogo ebraico – cristiano 3 proff. Natascia Danieli - Francesco Capretti

IV. Ecumenismo e vita

ES7/207 Spiritualità ecumenica 2 proff. Michele Cassese - Dietrich Korsch

V. Seminari

ES10/208 L’Eucarestia secondo i documenti del dialogo ecumenico internaz. 3 prof. Andrea Malfatti

PERCORSI

Percorsi 27

DESCRIZIONE DEI CORSI PER LA LICENZA 2017-2018

EC0/190 - Metodologia scientifica

prof. Riccardo Burigana

Il corso si propone di introdurre gli studenti nel mondo della ricerca storico-teo-logica in campo ecumenico, offrendo un primo orientamento degli strumenti di base e indicando le regole metodologiche per la redazione di un testo di carattere scientifico secondo norme previste dalla Pontificia Università Antonianum. Il corso prevede una presentazione delle diverse tipologie dei testi attraverso una serie di prove pratiche, con particolare attenzione alle ricerche di carattere bibliografico, alla costruzione dei percorsi di ricerca personale, all’uso della rete per le ricerche sull’ecumenismo contemporaneo. Durante il corso sono previste delle lezioni specifiche per introdurre gli studenti alla consultazione del patrimonio librario della Biblioteca dell’Istituto di Studi Ecumenici, della Bibliografia Ecumenica e della Biblioteca Elettronica dell’Ecumenismo in Italia. Il corso prevede la redazione di un testo finale nel quale ogni studente dovrà dimostrare la conoscenza delle regole metodologiche della Pontificia Università Antonianum e la capacità di distinguere i diversi generi letterari della produzione scientifica. Durante il corso agli studenti verranno fornite una serie di schede orientative sugli aspetti trattati, oltre che un elenco di titoli e temi per la redazione dell’elaborato finale.

ES1/191 - Tra “logos” e “dia-logos”: il soggetto e il suo “altrimenti” ontologico

prof. Piermario Ferrari

Il corso si propone di cogliere il singolare profilo che la figura del “dia-logos” ha tracciato, nelle sue varie forme, all’interno del resoconto storico-teoretico della filosofia, innescando un originale profilo in ordine alle strutture antropologiche del soggetto. Alla luce di questo itinerario, il corso intende far percepire agli studenti la complessità della vicenda antropologica occidentale circa il soggetto, famigliarizzandoli opportunamente con le problematiche in gioco, e fornendo allo stesso tempo quegli strumenti concettuali e quelle opzioni teoriche in grado di abilitare a giudizi e discernimenti culturali competenti e rigorosi.Il corso verrà effettuato con lezioni frontali, in grado tuttavia di sollecitare dialogo con il docente e approfondimenti personali. Quanto al metodo di verifica finale

PERC

ORS

I

Percorsi28

del corso, essa sarà prevalentemente orale. Si richiede agli studenti frequentanti la conoscenza almeno manualistica della storia della filosofia occidentale, so-prattutto di quella contemporanea.

BibliografiaAA.VV., Le filosofie del dialogo. Da Buber a Lévinas, Cittadella, Assisi, 1990.Ferrari P., Orizzonti del pensare. Propedeutica teoretica, Centro Minerva Ed., Torino, 2006.Ferrari P., Passioni per il pensiero. Dialoghi e percorsi, Interlinea, Novara, 2006.Ferrari P., Sfide del postmoderno e risposta ecumenica, L’Autore Libri, Firenze, 2000.ricoeur P., Sè come un altro, Jaca Book, Milano, 1993.Vigna c. (a cura), Etica trascendentale e intersoggettività, Vita e Pensiero, Milano, 2002.

ES1/192 - Ermeneutica biblica

proff. Placido Sgroi - Stefano Cavalli

La Sacra Scrittura è un testo che si è formato nel corso dei secoli e che ha attra-versato diverse culture prima di giungere a noi e non sempre è di chiara interpre-tazione. Per comprenderne il significato è necessaria un’ermeneutica del testo.Nella prima parte del corso verrà offerta allo studente una panoramica dei pos-sibili approcci e metodi ermeneutici utilizzati nello studio della Sacra Scrittura, con particolare riferimento al Nuovo Testamento.La seconda parte del corso vuole muovere verso un'applicazione di alcuni criteri e metodi dell'ermeneutica biblica ad alcuni casi sensibili, in prospettiva ecumenica. In prima battuta si proverà a verificare se, e in che misura, è possibile utilizzare il testo biblico all'interno della riflessione etica; la cosa verrà fatta in due momenti, prima dal punto di vista dei principi che possono guidare una applicazione etica della Scrittura, ponendosi dal punto di vista del potere trasformante della lettura, poi vedendo in che misura il concetto di “legge morale naturale”, può abitare il testo biblico. In seconda battuta ci soffermeremo su una interpretazione dei testi biblici neo-testamentari che riguardano il matrimonio (e in particolare il divorzio), alla luce del dibattito sul duplice sinodo dei vescovi sulla famiglia e della conseguente Esortazione Amoris Laetitia. Per concludere con la ricerca di una interpretazione dei testi di Gen 1-3, attenta alla possibilità di una lettura di genere delle parole bibliche sulla creazione dell'essere umano.

Bibliografiabuzzetti c., Estemeca. Ermeneutica biblica completa, LAS, Roma, 2003.grech P., Ermeneutica e teologia biblica, Borla, Roma, 1986.

PERCORSI

Percorsi 29

Introduzione generale alla Bibbia, a cura di R. Fabris, 2a ed., Leumann (TO), 2006, in particolare le p. 577-694.sgroi P. (ed.), I fondamenti biblici dell’etica cristiana. Prospettive ecumeniche, Quaderni di Studi ecumenici n. 16 (2008)sgroi P., Il creato come parabola. La Bibbia e la dimensione normativa della natura, in StEc 32 (2014) 465-513sgroi P., Indissolubile: il desiderio e la norma [dispensa]sgroi P., Il corpo sessuato. Un punto di vista antropologico [dispensa]

Altre indicazioni bibliografiche saranno rese disponibili durante il corso.

ES9/193 - Per una mistica dell’ospitalità

prof. Zeno Marco Dal Corso

Si richiede agli studenti frequentanti un minimo di bagaglio teologico assicurato dal titolo di baccellierato, oltre alla disponibilità ad utilizzare categorie di tipo storico- filosofico.Attraverso lo studio di alcuni grandi mistici contemporanei, il corso si propone di rendere ragione dell’impegno al dialogo interreligioso delle chiese cristiane come invita a fare Schillebeeckx quando afferma “c´è più verità (religiosa) in tutte le religioni messe assieme che in ogni singola religione. E questo vale anche per il cristianesimo. Esistono dunque degli aspetti sorprendentemente ´veri`, ´buoni` e ́ belli` nelle diverse forme (umane) di sintonia con Dio, aspetti che non hanno trovato posto nell´esperienza specifica del crisianesimo”. Una mistica per i tempi che viviamo: post-metafisici, perchè non esiste un’unica interpretazione del mondo, e post-secolari , perchè le religioni sono chiamate a non dimenticare il loro compito profetico davanti al dolore del mondo.Accanto alla presentazione biografica dei singoli “cercatori del dialogo” (da Mas-signon a Charles de Foucauld, da Henri le Saux a Panikkar, da Thomas Merton a Simone Weil fino ad Ernesto Cardenal), il corso intende interpretare l’avventura umana e spirituale di questi mistici secondo la cifra dell’ospitalità provando a ricavarne il tratto caratteristico in ogni singola esperienza e le note di educazione al dialogo che tali esperienze suggeriscono.Il corso di carattere introduttivo si avvale di una metodologia basata sul confronto e sul dialogo tra il docente e gli studenti, valorizzando le esperienze e le tradizioni culturali e religiose di appartenenza. I principali supporti previsti sono: per quel che riguarda le biografie i lavori di ricerca del prof. Teixeria, mentre per quel che riguarda la pedagogia del dialogo il riferimento è ai materiali del quaderno n. 30 di StEc (una monografia sul tema) integrati da altre indicazioni bibliografiche

PERC

ORS

I

Percorsi30

proposte del docente.La valutazione finale del corso è costituita da un colloquio orale che si sosterrà alla fine del percorso di ricerca

BibliografiaDocumentiCommissione teologica internazionale, Il cristianesimo e le religioni (1997).Concilio Vaticano II, Lumen gentium, Nostra aetate, Dignitatis humanae, Ad gentes.PS: dal punto di vista magisteriale, importante la raccolta offerta da F. Gioia, Il dialogo interreligioso nel magistero ufficiale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana 2004; altro testo recente è invece Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Il dialogo come stile, a cura di B. Salvarani, EDB 2016.Biografie interreligioseteixeira F., cercatori cristiani in dialogo con l’Islam, Pazzini, Villa Vericchio (RN) 2015teixeira F., Per una mistica dell’ospitalità, Pazzini, Villa Verucchio (RN) 2016Pedagogia interreligiosadal corso m., Per una pedagogia del dialogo interreligioso, Quaderno di Studi Ecu-menici n. 30, ISE Venezia 2014salVarani b., Educare al pluralismo religioso, EMI, Bologna 2006

Altra bibliografia specifica verrà segnalata all’interno del corso, avendo come riferimento principale la bibliografia ragionata a cura di Dal Corso M. e Salvarani B. proposta all’interno del volume Molte volte e in diversi modi: manuale di dialogo interreligioso, Cittadella, Assisi 2016, pp. 193-218.

ES4/194 - Storia del movimento ecumenico

prof. Riccardo Burigana

Il corso si propone di offrire gli elementi fondamentali della storia del movimento ecumenico, così come si è venuto sviluppando nel corso del XX secolo, facen-do riferimento anche ai più recenti documenti e eventi ecumenici, che hanno segnato l’inizio del XXI secolo. Il corso si articola in due parti; nella prima parte si tratterà delle vicende storiche del dialogo ecumenico a partire dalle radici del dialogo nella seconda metà del XIX secolo, dall’Assemblea di Edimburgo (1910), alla nascita del Consiglio Ecumenico delle Chiese (1948), alla celebrazione del concilio Vaticano II (1962-1965) fino alla Dichiarazione Comune sulla Giustifica-zione (1999), al Sinodo Panortodosso (2016), al Documento di Chieti (2016) e alla commemorazione ecumenica del 500° anniversario della Riforma (2016-2017); in questa parte si presenterà, in forma sintetica, la storia del movimento ecumenico

PERCORSI

Percorsi 31

in Italia. Nella seconda parte verrà proposto un quadro sintetico delle vicende storiche e della riflessione teologica sull’unità della Chiesa nella Chiesa Cattolica da Pio X fino a papa Francesco in modo da rendere evidente quali sono stati i passaggi fondamentali nella definizione di una teologia ecumenica da parte della Chiesa Cattolica.

Per la preparazione dell’esame è richiesta: a) la conoscenza della storia del mo-vimento ecumenico nel XX secolo; b) la conoscenza della storia di uno dei temi specifici trattati nel corso; per il punto b) agli studenti che ne faranno richiesta potranno essere indicati dei volumi non in lingua italiana.

BibliografiaPer quanto riguarda il punto a) si richiede la lettura di uno dei seguenti volumi:ernesti J., Breve storia dell’ecumenismo. Dal Cristianesimo diviso alle Chiese in Dialogo, Bologna, EDB, 2010neuner P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le chiese cristiane, Brescia, Morcelliana, 2000A history of the ecumenical movement 1968-2000, Geneva, WCC, 2004Oltre la divisione. L’intuizione ecumenica e il dialogo interreligioso, a cura di A. Pacini, Milano, Paoline, 2011Storia del Movimento Ecumenico. Dalla Conferenza di Edimburgo (1910) all’Assem-blea ecumenica di Amsterdam (1948), a cura di R. Rouse e S. Ch. Neill, traduzione italiana, Bologna, EDB, 1982Storia del Movimento Ecumenico. L’avanzata ecumenica (1948-1968), a cura di H. E. Fey, traduzione italiana, Bologna, EDB, 1982

Per quanto riguarda il punto b) si richiede la lettura di uno dei seguenti testi:burigana r., Breve storia dell’unionismo e dell’ecumenismo, in Cristiani d’Italia, a cura di A. Melloni, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 575-595burigana r., Una straordinaria avventura. Storia del movimento ecumenico in Italia, Bologna, EDB, 2013burigana r., Un cuore solo. Papa Francesco e l’unità della Chiesa, Milano, Edizioni Terra Santa, 2014carPinello m., Monachesimo femminile e profezia. L’azione ecumenica di Madre Maria Pia Gullini, Siena, Cantagalli, 2015Fumagalli P. F., Ecumenismo, Milano, Bibliografica, 2016gianazza P. g., Separati in chiesa. Piccola guida all’ecumenismo pratico, Bologna, EDB, 2015morini e., È vicina l’unità tra cattolici e ortodossi? Le scomuniche del 1054 e la ricon-ciliazione del 1965, Magnano (Bi), Qiqajon, 2016

PERC

ORS

I

Percorsi32

salVarani b., Non possiamo non dirci ecumenici: dalla frattura con Israele al futuro comune delle chiese cristiane, San Pietro in Cariano (VR), Il Segno dei Gabrielli, 2014sesboüé b., La Chiesa e le Chiese. La conversione cattolica all’ecumenismo, Bologna, EDB, 2015.

ES3/195 - Storia delle Chiese orientali

prof. Gaga Shurgaia

Il corso mira a fornire una visione d’insieme della nascita e dell’evoluzione storica delle varie Chiese orientali, anche in contrapposizione o in sintonia con la chiesa di Roma. Nelle finalità del corso rientra anche l’introduzione dello studente alle fonti dello studio dell’Oriente cristiano e la considerazione della tipicità dell’ap-proccio orientale a tali fonti. La prima parte verterà sulla storia religiosa e politica dell’impero bizantino e il suo influsso sulla formazione dei grandi patriarcati orientali. Particolare attenzione verrà data alle dispute teologiche e ai concili ecumenici che diedero origine alla formazione di diverse Chiese in Oriente, al rapporto del patriarcato di Costantinopoli con esse, nonché alle controversie post conciliari nel I millennio. Sarà egualmente presa in esame la nascita e forma-zione del monachesimo bizantino e la sua influenza sulla realtà politico religiosa dell’impero. La seconda parte del corso esaminerà la trasformazione - in seguito alle varie dispute teologiche - dei grandi centri dell’Oriente cristiano e della Persia in chiese indipendenti e il loro rapporto con il patriarcato di Costantinopoli. La valutazione finale dello studente avverrà mediante esame orale.

BibliografiaPer la prima parte:carcione F., Le chiese d’Oriente. Identità, patrimonio e quadro storico generale, Mi-lano, 1998Dizionario enciclopedico dell’oriente cristiano, a cura di Farrugia E., Roma, 2000Kelly J. n. d., Early Christian Doctrines, London, 1977morini e., La Chiesa Ortodossa, storia, disciplina, culto, Bologna, 1996ostrogorsKy g., Storia dell’Impero Bizantino, Torino, 1993Pericoli ridolFini F., Oriente Cristiano, Roma, 1970roberson r. g., The Eastem Christian Churches, A briefsurvey, 6th rev., Roma, 1999zernoV n., Il cristianesimo orientale, traduzione di Nicotra O., Milano, 1962.Per la seconda parte:atiya a. s., A History of Eastern Christianity, London, 1968elli a., Storia della Chiesa copta (Studia Orientalia Christiana, 12-14), Roma, 2003hardy e. r., Christian Egypt: church and people, Christianity and nationalism in the

PERCORSI

Percorsi 33

patriarchate of Alexandria, New York, 1952JaKob a., Ecclesia alexandrina, Evolution sociale et institutionnelle du christianisme alexandrin (IIe et IIIe siècles), (Christianismes anciens, 1), Bern, 2001.L’Egitto cristiano, Aspetti e problemi in età tardo-antica, a cura di A. Camplani (Studia Ephemeridis Augustinianum, 56), Roma, 1997moFFett s. h., A History of Christianity in Asia, 1, Beginnings to 1500, New York, 1992. Popoli e chiese dell’Oriente cristiano, a cura di Aldo Ferrari, Roma: Edizioni Lavoro, 2008 (Studi di storia, 44).

ES5/196 - Vita e fede delle chiese protestanti

prof. Fulvio Ferrario

Non sono richieste particolari conoscenze preliminari. Sarà comunque cura dello studente acquisire le nozioni fondamentali di storia del protestantesimo essenziali per inquadrare le tematiche che verranno svolte. Il corso si prefigge di fornire le informazioni essenziali sull’evoluzione storica delle principali forme di ecclesialità e spiritualità protestante.Si tratterà, essenzialmente, di lezioni frontali. Eventuali proposte di intervento da parte di studenti, mediante relazioni concordate col docente, sono gradite.Di norma mediante esame orale. A richiesta e in presenza di adeguate motiva-zioni, è possibile sostenere un esame scritto. Per l’esame orale, ogni studente potrà iniziare su un tema a propria scelta, rispetto al quale viene indicata una bibliografia specifica.

BibliografiaManuale: mc grath a. e., Spiritualità cristiana, Claudiana, Torino, 2003Fonti: (ogni candidato dovrà prepararsi a discuterne, in sede d’esame, almeno tre):lutero, Il piccolo catechismo, Claudiana, Torino, 2015lutero, Il Padre nostro spiegato ai semplici laici, Claudiana, Torino, 2015Calvino G., Il catechismo di Ginevra del 1937, Claudiana, Torino, 1983.Il catechismo di Heidelberg (varie edizioni online)sPener Ph. J., Pia Desideria, Claudiana, Torino, 1986Wesley J., La perfezione dell’amore (5v sermoni a scelta), Claudiana, Torino, 209barth K., La preghiera, Claudiana, Torino, 2013bonhoeFFer d., Sequela, Queriniana, Brescia, 1997bonhoeFFer d., Vita comune - Il libro di preghiera della Ciesa, Queriniana, Brescia, 1992.

PERC

ORS

I

Percorsi34

EC1/197 - L’eucarestia nei testi del Nuovo Testamento

prof. Stefano Cavalli

Il corso si prefigge di offrire allo studente le basi bibliche per l’elaborazione di una teologia sull’eucaristia. Attraverso lezioni frontali saranno analizzati i brani del Nuovo Testamento che presentano la Cena del Signore: 1Cor 11,23-26; Mc 14,22-24; Mt 16,26-28; Lc 22,19-20; il discorso sul pane di vita di Gv 6, e la prassi dei primi cristiani come si evince da libro degli Atti. Verranno offerte durante il corso alcune dispense.Per frequentare senza alcun disagio il corso, è richiesta una conoscenza minima della lingua greca, in modo da poter riconoscere in greco i termini chiave dei brani analizzati (è sufficiente la conoscenza acquisita nel 1° ciclo teologico).La valutazione finale del corso sarà affidata ad un esame orale in cui lo studente sarà invitato a mostrare di aver appreso quanto offerto dal docente durante le lezioni e di aver approfondito per conto proprio le tematiche offerte nel corso.

Bibliografiabrosseder J. - linK h.g., Eucharistische Gastfreundschaft. Ein Plädoyer evangelischer und katholiker Theologen, Neukirchener Verlagshaus, Neukirchen 2003.Feuillet a., Il pane di vita, Jaca Book, Milano 1999.Jeremias J., Le parole dell’ultima cena, Paideia, Brescia 1973.léon-duFour x., Condividere il pane eucaristico secondo il Nuovo Testamento, ElleDiCi, Torino-Leumann 2000.moloney F.J., A Body Broken for a Broken People, Collins Dove, Melbourne 1990.neuenzeit P., Das Herrenmahl, Kösel, München 1960.trummer P., „... dass alle eins sind!“. Neue Zugänge zu Eucharistie und Abendmahl, Patmos, Düsseldorf 2003.(Altre indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso)

EC2/198 - «Sine dominico non possumus vivere»: domenica pasqua, eucaristia

prof. Celestino Corsato

Alle origini della domenica, della celebrazione della Pasqua, dell’eucaristia.Documentazione negli scrittori dell’era patristica: analisi dei testi; evoluzione liturgico-rituale e normativa.

PERCORSI

Percorsi 35

Bibliografiacantalamessa r., La Pasqua nella Chiesa antica (Traditio cristiana, 3), Sei, Torino 1978.rordorF W., Sabato e domenica nella Chiesa antica (Traditio cristiana, 2), Sei, Torino 1979.de Jonge h.J., The Origins of the Sunday Eucharist, in Ephemerides Theologicae Lo-vanienses 92 (2016) 549-579.

EC3/199 - Visione ecumenica dell’eucaristia

proff. Cristiano Bettega - Roberto Giraldo

Che l’Eucaristia sia un elemento centrale della fede cristiana e che molto spesso sia il segno distintivo per eccellenza dell’essere discepoli del Cristo, è un dato di fatto. Altrettanto evidente ètuttavia la constatazione che l’Eucaristia, intesa come mensa comune dei credenti, in realtà divide ancora l’una dall’altra le varie tradizioni cristiane. Il presente corso è diviso in due parti: in questa prima parte si prenderà in considerazione la teo-logia cattolica sull’Eucaristia; lo scopo è quello di presentare, in forma sintetica, come la tradizione cattolica si pone di fronte al sacramento dell’Eucaristia: come lo comprende, come lo celebra, come lo propone.

Una bibliografia dettagliata verrà fornita all’inizio del corso.

Ogni confessione cristiana legge con una propria specifica ottica la sacramentalità della chiesa, i ministeri e l’evento eucaristico. Ciò deriva dal fatto che ognuna delle tre spiritualità ha un suo modo di accentuare la presenza di Dio nella storia e nella chiesa. Per i Cattolici e gli Ortodossi il Signore Risorto e il suo Spirito sono realmente presenti nel cammino della chiesa: lo sono nei sacramenti e in specie nell’eucaristia, nei ministeri in genere e nei ministri che presiedono la celebra-zione. Per le comunità della Riforma, il vero unico sacramento tendenzialmente è la parola di Dio letta nelle Scritture, predicata nelle comunità e testimoniata nella vita. Di qui una minore centralità della chiesa-istituzione, dei ministeri e dei sacramenti.Il corso, quindi, tramite il confronto tra le tre differenti tradizioni cristiane, mira a sottolineare i fondamenti che stanno alla base delle tre diverse concezioni con i punti nodali che ne derivano, ma anche il patrimonio comune.

Lo schema del corso si articolerà seguendo le problematiche segnalate nei vari dialoghi tra la chiesa cattolica e le altre chiese. Privilegeremo i documenti che

PERC

ORS

I

Percorsi36

trattano delle questioni tipiche collegate all’Eucaristia, quali la presenza reale, la transustanziazione e la messa come sacrificio, per poi allargarci al dibattito sui ministeri e sulla successione apostolica.

BibliografiaTesti di riferimentobéKés g. J., Dimensioni riscoperte della teologia eucaristica. Riflessioni provenienti dal dialogo ecumenico, in AA. VV., Eucaristia. Sfida alle chiese divise (Caro Salutis Cardo. 2. Contributi) ed. Messaggero-Abbazia di S.Giustina, Padova 1984, p. 197-221.bruni g., Quale ecclesiologia? Cattolicesimo e Ortodossia a confronto. Il dialogo ufficiale (Cammini nello Spirito. Teologia 32) Paoline, Milano 1999.castellucci e., Il ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2002.Il dibattito sul ministero ordinato nella teologia cattolica successiva al Vaticano II, in Qualizza M. (a cura), Il ministero ordinato. Nodi teologici e prassi ecclesiali (ATI 8) ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2004, p. 17-111.citrini t., Gradi del sacramento dell’ordine?, in Qualizza M. (a cura), Il ministero ordi-nato. Nodi teologici e prassi ecclesiali (ATI 8) ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2004, p. 243-264.conti l.F., La cena alle origini della tradizione evangelico-luterana tedesca. Il rapporto tra dottrina e prassi nella genesi del culto protestante (Tesi di laurea n. 27) Istituto di Liturgia pastorale, Abbazia di S. Giustina, Padova 2001.courth F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi (BTC 106) ed. Que-riniana, Brescia 1999.cristiani m., Tempo rituale e tempo storico. Comunione cristiana e sacrificio. Le con-troversie eucaristiche nell’alto medioevo (Collectanea 8) Centro di Studi sull’alto medioevo, Spoleto 1997.grillo a., L’eucaristia al centro del settenario sacramentale. Declino e ripresa di un assioma sistematico, in Corso di Teologia Sacramentaria 2. I sacramenti della sal-vezza, edd. Grillo A-Perroni M.-Tragan P.-R., ed. Queriniana, Brescia 2000. (CdTS 2)Jüngel e., Il vangelo della giustificazione come centro della fede cristiana. Uno studio teologico in prospettiva ecumenica (Biblioteca di Teologia Contemporanea 112) ed. Queriniana, Brescia 2000.KasPer W., Chiesa Cattolica. Essenza – Realtà – Missione (BTC 157) Queriniana, Bre-scia 2012lies l., Eucharistie in ökumenischer Verantwortung, ed. Styria, Graz, Wien, Köln 1996.maFFeis a., Variazioni nella concezione del ministero nelle Chiese della Riforma e nella teologia protestante, in Qualizza M. (a cura), Il ministero ordinato. Nodi teologici e prassi ecclesiali (ATI 8) ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2004, p. 151-204.malnati e., I ministeri nella Chiesa (Saggistica Paoline 37) Milano 2008.mazza e., Continuità e discontinuità. Concezioni medievali dell’eucaristia a confronto

PERCORSI

Percorsi 37

con la tradizione dei Padri e della Liturgia (Biblioteca “Ephemerides Liturgicae” “Subsidia” 113) CLV –Edizioni Liturgiche – Roma 2001.Petrà b., Il ministero ordinato nella teologia ortodossa del XX secolo. Percorsi storici e prospettive, in Qualizza M. (a cura), Il ministero ordinato. Nodi teologici e prassi ecclesiali (ATI 8) ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2004, p. 205-241.PoWer d.n., Il mistero eucaristico. Infondere nuova vita alla tradizione (Biblioteca di teologia contemporanea 93) Queriniana, Brescia 1997.

Dispense del docente.

ES6/200 - L’eucaristia come sacramento e modo di vivere secondo la chiesa ortodossa

prof. Yfantis Panaghiotis

Non sono necessarie, da parte degli studenti sia del primo che del secondo anno, conoscenze specifiche oppure il superamento di corsi propedeutiche in proposito.Generalmente, il corso si propone di iniziare lo studente al modo in cui la teologia ortodossa percepisce e vive l’Eucaristia come sacramento, come realtà ecclesiale, connessa all’identità cristiana, come comunione con l’Altro e con gli altri e come mezzo di trasformazione interiore e di tutto il mondo.Più specificamente, la materia del corso è articolata nei seguenti capitoli:1. Il sacramento come evento ecclesiale e fede vissuta2. L’eucaristia come sacramento. Teoria e pratica 2.1. Storia e testi 2.2. Base biblica 2.3. Struttura, evoluzione storica e analisi teologica3. Questioni canoniche e morali 3.1. Etica e vita liturgica 3.2. Il ministro del sacramento 3.3. Presupposti spirituali e inibizioni canoniche 3.3. Partecipazione, frequenza e preparazione spirituale4. L’Eucaristia come base di una ecologia teologica5. Accogliere e condividere i doni. Aspetti antropologici ed ecumenici6. Escatologia eucaristica

Il corso intende assicurare la familiarità dello studente (i) alla nozione, allo scopo, al significato spirituale del sacramento dell’Eucaristia e (ii) ai vari aspetti morali, canonici, pastorali e spirituali, connessi ad esso.Per mezzo di una trattazione del tema liturgico, morale, teologico e spirituale

PERC

ORS

I

Percorsi38

il corso è finalizzato a contribuire non solo alla conoscenza ma anche allo spi-rito di rispetto reciproco e di comunione più profonda tra le diverse tradizioni teologiche e spirituali cristiane a proposito dell’Eucaristia, inteso come evento ecclesiale, come e via verso il perfezionamento dell’uomo e culmine dell’unione piena di tutti i cristiani.La metodologia di insegnamento comprende l’esposizione, il dialogo, la critica comparata e il dialogo con gli studenti. Non c’è bisogno di supporti didattici particolari. Il corso durerà 24 ore didattiche. Il docente darà agli studenti appunti per gli esami, che avranno luogo oralmente dopo la fine del corso.

BibliografiaAA.VV., Eucaristia. Enciclopedia dell’Eucaristia, a cura di M. Brouard, Dehoniane, Bologna 2004.bianchi l., Eucaristia ed Ecumenismo. Pasqua di tutti i cristiani, Dehoniane, Bologna 2007.bria i., The Liturgy after the Lityrgy. Mission and Witness from an Orthodox Perspective, WCC Publilations Geneva 1996.cabasilas n., Interpretazione della divina Liturgia, PG 150, 368-492 (cf SC 4).eVdoKimoV P., L’ Ortodossia, EDB 1981.eVdoKimoV P., La priere de l’Eglise d’Orient, Editions Salvator, Mulhouse 1966.legrand h. - saVVatos ch. - WybreW h., Nicola Cabasilas e la divina liturgia, Magnano 2007.L’Eucaristia nella tradizione orientale e occidentale, con speciale riferimento al dialogo ecumenico. Atti del IX Simposio intercristiano, Assisi, 4-7 settembre 2005, a cura di L. Bianchi, Venezia-Mestre 2007.mantzarides g. i., Etica e vita spirituale. Una prospettiva ortodossa, trad. B. Petrà, Ed. Dehoniane, Bologna 1989.Petrà b., L’etica ortodossa. Storia, fonti, identità, Cittadella, Assisi 2010.schmemann al., L’Eucaristia. Sacramento del regno, a cura di M. Brouard, Qiqazon, Magnano 2005Ware K., The Orthodox Church, Penguin Books LTd, Middlesex, England 1993.Yannaras Chr., La fede dell’esperienza ecclesiale. Introduzione alla teologia ortodossa, trad. it. di P. Crespi, Queriniana, Brescia 1993.yFantis P. ar., Chiamata alla santità. I fondamenti teologici, ascetici ed ecclesiologici della spiritualità ortodossa, I.S.E. “San Bernardino”, Venezia 2010, [Quaderni di Studi Ecumenici 21].zizioulas J., Il creato come Eucaristia. Approccio teologico al problema dell’ecologia, Qiqazon, Magnano 1994.zizioulas J., Eucaristia e regno di Dio, Qiqazon, Magnano 1996.

PERCORSI

Percorsi 39

ES5/201 - Teologia e liturgia eucaristica del rifor-matore di Zurigo H. Zwingli. - Teologia Protestante: Eucaristia

proff. Ermanno Genre - Jörg Lauster

Il corso si svilupperà in due tempi. Nel primo si mostreranno gli sviluppi della teologia del riformatore: dal tentativo di riformare il canone della messa (1523) alla prima liturgia eucaristica riformata di Zurigo (1525), con accenni alla disputa con Lutero.

BibliografiaPagine scelte a cura del docente degli scritti del riformatore in traduzione italiana.irmgard Pahl (Hrsg.), COENA DOMINI. Die Abendmahlsliturgie der Reformationskirchen im 16/17. Jahrhundert, Friburgo, 1983.zWingli h., Amica esegesi. Esposizione della questione dell’eucarestia a Martin Lutero, Claudiana, Torino, 2017 (in corso di stampa).

Nel secondo tempo del corso si cercherà di sviluppare la teologia sacramentale della teologia protestante, specialmente luterana. Si inizierà presentando la con-cezione di sacramento di Lutero, per considerare poi le dottrine fondamentali dei grandi pensatori protestanti fino alla discussione contemporanea. In tal modo si mira ad individuare le linee fondamentali della nozione di Eucaristia nella teologia protestante e la sua funzione nella vita della chiesa e dei fedeli. Si prenderanno in esame alcuni testi eucaristici contemporanei, mostrando l’evoluzione della pratica liturgica delle chiese al seguito dei dialoghi e delle esperienze ecumeniche.

Bibliografialutero, La cattività babilonese della chiesa, in: Classici della Politica. Collezione diretta da Luigi Firpo. Scritti politici di Martin Lutero, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1949 (rist. 1979), pp. 225-349mcgrath a. e., Il pensiero della Riforma. Lutero - Zwingli - Calvino - Bucero, seconda edizione, Claudiana, Torino 1995, pp. 221-261.Pannenberg W., Teologia Sistematica Vol. 3, Queriniana, Brescia 1996 (Biblioteca di teologia contemporanea 89).tillich P., Teologia Sistematica III. La vita e lo Spirito, Edizione italiana a cura di Renzo Bertalot, Claudiana, Torino 2003, (soprattutto pp. 133-138).

PERC

ORS

I

Percorsi40

ES5/202 - Lutero e la riforma nella costruzione della Germania e dell’Europa moderna

prof. Michele Cassese

Il messaggio e l’azione di Lutero e della Riforma hanno inciso radicalmente nella storia della Germania e dell’Europa nell’epoca moderna. Il loro influsso è penetrato in diversi ambiti della vita personale e sociale: la religiosità, la cultura, la scuola, l’arte, la società e persino l’organizzazione politica ed economica; anche i rapporti tra Chiesa e Stato ne sono stati modificati. Questi mutamenti hanno conosciuto evoluzioni successive e le loro tracce hanno caratterizzato i Paesi della Riforma fino alla contemporaneità, talvolta anche in modo secolarizzato. Il dibattito odierno in ambito storico-teologico verte su quale possa essere il potenziale del messaggio della Riforma per le Chiese e per la società di domani.

Bibliografiahugh r. treVor - roPer, Protestantesimo e trasformazione sociale, Laterza, Roma-Bari 1969 (nuova ediz. 1994).schilling h., Ascesa e crisi. La Germania dal 1517 al 1648, Il Mulino, Bologna 1997.schilling h., Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Il Mulino, Bologna 1999.michele c., L’eredità protestante nella costruzione della casa comune europea, in “Studi ecumenici”, 1(gennaio-marzo 2011), pp. 77-85.bosse-huber P., Fornerod s., gundlach t., locher G. (direct.), Célébrer Luther ou la Ré-forme? 1517-2017, Labor et Fides, Genève 2014.KauFmann t., Histoire de la Réformation. Mentalités, religion, sociétés, Labor et Fides, Genève 2014 (titolo orig. Geschichte der Reformation, Verlag der Weltreligion im Insel Verlag, Frankfurt am Main 2009).lauster J., Die Verzauberung der Welt. Eine Kulturgeschichte des Christentums, C.H. Beck, München 2014.Pohlig m. (hrsg von), Reformation, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2015.eichel c., Deutschland, Lutherland. Warum uns die Reformation bis heute prägt, Blessing, München 2015.Vaccaro l. (a cura di), Storia religiosa della Germania, 2 voll., Centro Ambrosiano, Gazzada (VA) 2016.schilling h., Martin Lutero. Ribelle in un’epoca di cambiamenti radicali, Claudiana, Torino 2016.

Fontilutero m., Come si devono istituire i ministri della chiesa (1523), a cura di Silvana Nitti, (lutero, Opere scelte, 2), Claudiana, Torino 1987.

PERCORSI

Percorsi 41

lutero m., Scuola e cultura. Compiti delle autorità e doveri dei genitori (1524, 1530), a cura di Maria Cristina Laurenzi (lutero, Opere scelte, 4), Claudiana, Torino 1990.lutero m., L’autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523), a cura di Paolo Ricca (lutero, Opere scelte, 15), Claudiana, Torino 2015.Veit ludWig Von secKendorFF, Teutscher Fürsten-Staat (1656), in Deutsche Geschichte in Quellen und Darstellung, B. 5, Zeitalter des Absolutismus 1648-1789, Reclam, Stut-tgart 1997, pp. 152-168.

ES7/203 - Per la cura della casa comune. Teologia della creazione in prospettiva ecumenica

prof. Simone Morandini

La confessione del Dio Creatore è una dimensione tradizionale per la fede cri-stiana, ma negli ultimi anni ha conosciuto un rinnovato interesse teologico nelle diverse chiese cristiane, anche grazie al magistero di papa Francesco. Il corso prenderà ampio spunto dall’Enciclica Laudato Si’ e dal dialogo ecumenico ed interreligioso da essa suscitato per esaminare alcuni percorsi attraverso i quali si è sostanziata tale ricerca. L’attenzione per la cura della casa comune, quale dimensione emergente di un’etica teologica, si radicherà in una rilettura antro-pologica, tesa a verificare se e fino a che punto una teologia della creazione elaborata alla luce della fede trinitaria offra prospettive ricche di senso per una rinnovata esperienza del mondo.

BibliografiaFrancesco, Lettera Enciclica Laudato Si’ sulla cura della casa comune, 2015chryssaVgis J., B.V.Foltz (a cura), Toward an Ecology of Transfiguration. Orthodox Christian Perspectives on Environment, Nature and Creation, Fordham University Press, New York 2013.d’ayala ValVa l., cremaschi l., mainardi a. (a cura), L’uomo custode del creato. Atti del XX Convegno internazionale di spiritualità ortodossa, Qiqajon, Magnano 2013conradie e. (a cura), Creation and Salvation, 2 voll, LIT, Vienna / Berlino 2012edWards d., L’ecologia al centro della fede. Il cambiamento del cuore che conduce a un nuovo modo di vivere sulla Terra, Messaggero, Padova 2008Id., Partaking of God. Trinity, Ecology, Evolution, Liturgical Press, Collegeville (Min-nesota) 2014löning K. - zenger e., In principio Dio creò. Teologie bibliche della creazione, Queri-niana, Brescia 2006.moltmann J., Etica della speranza, Queriniana, Brescia 2011.morandini s., Teologia ed ecologia, Morcelliana, Brescia 2005.

PERC

ORS

I

Percorsi42

morandini s., Creazione, EMI 2004morandini s., Abitare la terra, custodirne i beni, Proget, Padova 2012morandini s., Leggere del Creatore. Note bibliografiche italiane, in Studi Ecumenici 30 (2012), pp.277-302.morandini s., Quale casa accogliente. Vivere il mondo come creazione, Messaggero, Padova 2013morandini s., Un amore più grande del cosmo. Laudato Si per un anno di misericordia, Cittadella, Assisi 2016.

ES7/204 - Eucaristia

prof. Andrea Grillo

Il corso intende esplorare le idee sistematiche fondamentali (Sacramento, Sacrificio, Comunione) della tradizione eucaristica alla luce dei “movimenti” che il XX secolo ha visto sorgere come “riletture” e “ressourcement” della medesima tradizione. In particolare si analizzerà il contributo che il Movimento Biblico, il Movimento Patristico, il Movimento Liturgico e il Movimento Ecumenico hanno saputo dare ad un rinnovamento di una teologia eucaristica cristiana. Verrà posto a tema, dal punto di vista monografico, la possibilità di interpretare la differenza tra le diverse confessioni non come “rotture della comunione”, ma come “differenze nella comunione”, in vista di una sempre più piena possibilità di comunione sacramentale tra le Chiese.

Bibliografianeuner P., Teologia ecumenica, (BTC 110) Queriniana, Brescia, 2011.rossi t.F., Manuale di ecumenismo, Queriniana, Brescia, 2012. sartori l., L’unità dei cristiani, Messaggero, Padova, 1994.PoWer d., Il mistero eucaristico, Queriniana, Brescia, 1997.raFFa V., Liturgia eucaristica, CLV-ED. Liturgiche, 1998. Corso di teologia sacramentaria (edd. A.Grillo - M. Perroni - P.-R. Tragan), Queriniana, Brescia, voll.1-2, 2000.genre e. - grillo a. (edd.), Giustificazione, chiese, sacramenti: Prospettive dopo la Dichiarazione cattolico-luterana: atti del Convegno internazionale di teologia: Roma, 29-31 ottobre 2001, Centro studi S. Anselmo, Roma, 2003.Dispensa del docente.

PERCORSI

Percorsi 43

ES8/205 - L’Eucaristia nei dialoghi ecumenici

prof. Giacomo Puglisi

Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze: 1. sa come utilizzare le scienze sociali per costruire un modello euristico per la

teologia;2. sa come leggere criticamente testi provenienti da diverse tradizioni ecclesiali;3. sa come valutare le soluzioni proposte per costruire una teologia sacramen-

taria eucaristica;4. sa come articolare una costruzione sistematica sui sacramenti a partire dell’eu-

caristia; 5. ha una più profonda conoscenza della specificità eucaristica dai dialoghi

ecumenici; 6. sa identificare lo sviluppo della dottrina sui sacramenti attraverso i secoli e

le sue esigenze esistenziali; 7. ha una più profonda comprensione della dimensione pneumatologica ed

ecclesiologica derivata dall’eucaristica.

Il corso prende in considerazione uno studio sull’Eucaristia a partire dai dialoghi interconfessionali: 1. Oriente e Occidente: dall’unità nella fede a diversi approcci teologici; 2. l’Eucaristia nel pensiero dei teologi di varie tradizioni ecclesiali; 3. il rinnovamento teologico della Chiesa cattolica post Vaticano II; 4. l’Eucaristia nei vari dialoghi; 5. lo status quaestionis della riflessione relativa alla recezione dell’Eucaristia in

contesto ecumenico; 6. nuovi passi verso l’unica celebrazione eucaristica; 7. Domande aperteLezioni frontali con momenti di confronto e dibattito in gruppi. L’esame sarà orale alla conclusione del corso.

BibliografiaVari dialoghi interconfessionali.commissione «Fede e costituzione», Battesimo, eucaristia, ministero. Torino: Claudiana/Elle Di Ci (coll. “Verso l’unità dei cristiani. Testi”, 3), Torino 1982. [=Enchiridion Oecumenicum, I, pp. 1391-1447].KasPer W., Raccogliere i frutti, In: Il Regno documenti 54, 19/1066 (2009) 585-664.thurian m., La Chiesa una. Contributi ecclesiologici, M. D’Auria (coll. “Letture teolo-giche napoletane”, 4), Napoli 1983.

PERC

ORS

I

Percorsi44

ES9/206 - Dialogo ebraico - cristiano

proff. Natascia Danieli - Francesco Capretti

Il corso si compone di due parti.Nella prima si daranno nozioni di giudaismo ed ebraismo1. Concetti di base: Introduzione2. Gli ebrei nella storia3. La cultura rabbinica e le correnti mistiche4. Dal periodo spagnolo all’età dei ghetti5. L’epoca modernaCenni sul rito ebraico e rito cristiano. Confronto e Analisi

Nella seconda parte si tratterà di: Chiesa e Israele punti fermi e interrogativi aperti1. L’elezione di Israele è irrevocabile2. Gesù è ebreo e lo è per sempre3. I primi seguaci di Gesù erano ebrei e il loro movimento nasce come intraebraico4. Il movimento dei credenti in Gesù Cristo ha una propria specificitàà che lo

distingue dalle altre correnti giudaiche5. Gli scritti neotestamentari sono incomprensibili senza fare riferimento alle

Scritture d’Israele6. La Chiesa, in virtù della sua origine, ha un legame permanente con il popolo

d’Israele7. È illegittimo definire la Chiesa nuovo Israele. La teologia della sostituzione

prospetta un’immagine di Chiesa non conforme al Nuovo Testamento8. L’ebraismo, in tutta la sua storia, è stato ed è una realtà viva e multiforme9. Nel corso della sua storia il cristianesimo non ha ignorato la perdurante esi-

stenza del popolo ebraico, ma lo ha definito in base a categorie quasi sempre autoreferenziali e ostili

10. È inammissibile la missione verso gli ebrei da parte delle Chiese cristiane11. Il dialogo cristiano-ebraico è condizione necessaria di ogni ecumenismo tra

cristiani e premessa di un corretto rapporto con le religioni12. Nel dialogo cristiano-ebraico non può essere ignorato il rapporto del popolo

ebraico con la sua terra13. Nel dialogo cristiano-ebraico oggi è irrinunciabile la riflessione sull’evento Shoah14. L’attesa delle «cose ultime» accomuna e distingue ebrei e cristiani nella speranza

La bibliografia sarà data durante il corso.

PERCORSI

Percorsi 45

ES7/207 - Spiritualità ecumenica

proff. Michele Cassese - Dietrich Korsch

Il corso, tenuto in presenza simultanea da due docenti di diversa confessione, protestante e cattolica, ha come obiettivo la comprensione dei fondamenti della spiritualità ecumenica, della sua ricchezza e dello stile di vita da essa pro-posto. Dalla distinzione tra spiritualità e teologia si passerà alla conoscenza degli elementi centrali della spiritualità cattolica, protestante e ortodossa, pur nella loro molteplicità di espressione. Sulla base della lettura di testi e fonti, elemen-to metodologico cardine del corso si penetrerà nei caratteri della spiritualità ecumenica in particolare su conversione, apertura alla diversità, reciproca ac-coglienza e testimonianza comune, assunzione di uno stile di vita ecumenico. Infine, come tema scelto per l’anno accademico, si cercherà di penetrare nella comprensione dell’eucaristia, secondo il vissuto delle diverse confessioni, per cogliere la spiritualità di fondo che le caratterizza nella sua celebrazione.

BibliografiaBattesimo, Eucaristia, Ministero, Testo della Commissione Fede e Costituzione, del Consiglio Ecumenico delle Chiese, Lima 1982.AA.VV., Eucaristia sfida alle chiese divise, a cura di Luigi Sartori, Edizioni Messag-gero, Padova 1984.goFFi t., L’esperienza spirituale, oggi. Le linee essenziali della spiritualità cristiana con-temporanea, Queriniana, Brescia 1984. congar y., Saggi ecumenici. Il movimento, gli uomini, i problemi, Città Nuova, Roma 1986. (pp. 157-171, 216-226).Spiritualità ecumenica, “Testimoni nel mondo”, n. 70, 4 (luglio-agosto 1986).bolzon o., La vita quotidiana, luogo dell’ecumenismo, “Studi ecumenici”, 4 (1999), 633-643.barth h. m., Spiritualität, (Ökumenische Studienhefte), Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1996.Quale spiritualità per il terzo Millennio?, “Quaderni di studi Ecumenici”, n. 1, ISE, Venezia 2000.Vetrali t., Unità e vissuto spirituale, “Studi ecumenici”, 1-2 (2004), 239-256.sartori l., Il gusto della verità, “Quaderni di studi ecumenici”, n. 17, ISE, Venezia 2008.In cammino verso un nuovo ecumenismo a cura del Segretariato Attività Ecume-niche, “Quaderni di Studi Ecumenici”, n. 32, Venezia 2015.

PERC

ORS

I

Percorsi46

ES10/208 - L’Eucarestia secondo i documenti del dialogo ecumenico internazionale

prof. Andrea Malfatti

Il seminario si propone di introdurre lo studente ad una analisi degli aspetti teologici circa l’Eucarestia in chiave ecumenica. I dialoghi ecumenici hanno portato all’interno della teologia eucaristica cattolica interrogativi, prospetti-ve e problematiche varie che richiedono un confronto per notare divergenze, convergenze presenti tra le confessioni cristiane e intentare una via per l’unità.Il seminario si dividerà in due momenti.Nel primo momento si approfondisce la teologia eucaristica cattolica nei suoi vari aspetti e linguaggi.Nel secondo momento si guarda ai principali documenti del dialogo ecumenico internazionale per cercare di analizzare dettagliatamente sia dal punto di vista cattolico che ecumenico le singole questioni e le soluzioni prospettate circa il sacramento dell’Eucarestia.La metodologia adottata è quella propria della ricerca seminariale: dopo una presentazione generale del docente, lo studente sarà impegnato nello studio di documenti del dialogo ecumenico. Allo studente verrà richiesto una presen-tazione e discussione orale della sua ricerca e successivamente la stesura di un elaborato scritto secondo la metodologia indicata dall’Istituto. Su entrambi i contributi verterà il giudizio finale.

BibliografiagioVanni Paolo ii, Lettera enciclica Ecclesia de Eucharistia, 17 aprile 2003, in EV 22/213-235.benedetto xVi, Esortazione apostolica postsinodale Sacramentum Caritatis, 22 febbraio 2017 internet (10.02.2017):http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20070222_sacramentum-caritatis.htmlgarcia ibañes a., L’eucarestia dono e mistero. Trattato storico-dogmatico sul mistero eucaristico (Sussidi di Teologia), Ed. Università della Santa Croce, Roma, 2006.KasPer W., Vie dell’unità. Prospettive per l’ecumenismo, Queriniana, Brescia 2006.KasPer W., Raccogliere i frutti. Aspetti fondamentali della fede cristiana nel dialogo ecumenico, in Regno documenti, 54 (2009) 19, p. 585-663.Koch K., Il cammino ecumenico, Edizioni Qiqajon, Magnano 2012.sPiteris i., L’eucaristia nell’Oriente e nell’Occidente, in Bianchi L., L’Eucaristia nella tradizione orientale e occidentale con speciale riferimento al dialogo ecumenico

PERCORSI

(Simposi Intercristiani IX), Edizioni Provincia Veneta dei Frati Minori Cappuccini, Venezia-Mestre 2007, pp. 33-42.Enchiridion Oecumenicum, voll 1-10, EDB, Bologna 1986-2007.

Percorsi 47

PERC

ORS

I

CORSO ESTIVO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SULLA RIFORMA DEL XVI SECOLO E LE SUE EREDITÀRiforma della Chiesa e Sacre Scritture dei cristiani

26 agosto - 1 settembre 2017Soggiorno Dolomiti Strèda Madona de Lourdes 718 Campestrin Mazzin

Il corso è promosso da:

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia

In collaborazione con:

Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Fondazione Giovanni Paolo II

Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di TrentoUfficio Scuola dell’Arcidiocesi di TrentoCommissione Cultura del Decanato della Val di Fassa

Corso estivo49

Corso estivo50

Il corsoIl corso Riforma della Chiesa e Sacre Scritture dei cristiani si propone di presen-tare la Riforma del XVI secolo e le sue eredità in modo da favorire una migliore conoscenza della complessità dei progetti e dei dibattiti che hanno caratteriz-zato la vita quotidiana dell’Europa del XVI secolo dando poi origine a una serie di istituzioni religiose, culturali e politiche che hanno determinato le vicende storiche al di là dei confini dell’Europa. In un anno, il 2017, nel quale ricorre il 500° anniversario della nascita della Riforma (1517-2017), appare particolar-mente opportuno così offrire un percorso che consenta di conoscere meglio cosa è stata Riforma del XVI secolo e cosa è tuttora per la società del XXI secolo che deve confrontarsi con una dimensione multiconfessionale, multireligiosa e multiculturale. Le lezioni frontali (24 ore) saranno tenute da Roberto Giraldo ofm (Istituto di Studi Ecumenici), Riccardo Burigana (Istituto di Studi Ecumenici), da don Andrea Malfatti (Istituto di Studi Ecumenici), Valdo Bertalot (Società Biblica in Italia) e Renato Burigana (Fondazione Giovanni Paolo II). Accanto alle lezioni frontali sulla dimensione religiosa delle Chiese cristiane, della storia del XVI se-colo, sullo stato del dialogo tra cristiani e delle traduzioni della Bibbia saranno attivati dei laboratori per delineare unità didattiche in grado di mostrare quanto è necessario conoscere la Riforma del XVI secolo per comprendere la società contemporanea. Il corso è promosso dal Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia, in collaborazione con l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso, e l’Uf-ficio Scuola dell’Arcidiocesi di Trento, con la Commissione Cultura del Decanato della Val di Fassa, la Fondazione Giovanni Paolo II e l’Istituto di Studi Ecumenici.

Al termine del corso verrà consegnato un certificato di partecipazione da par-te dell’Istituto di Studi Ecumenici, incorporato nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum. Il certificato di partecipazione è valido per il riconoscimento del corso quale attività di aggiornamento per l’anno scolastico 2017-2018 e quale credito formativo nel campo degli studi teologici.

Corso estivo 51

PROGRAMMA DEL CORSO

LUNEDÌ 28 AGOSTOOre 15.30: Presentazione del corsoRenato Burigana - Riccardo Burigana

Ore 16.30 - 18.30: Divisi e uniti. La dottrina e le dottrine della Chiesa Cattolica e della Chiesa LuteranaRoberto Giraldo

MARTEDÌ 29 AGOSTOOre 9.30 - 12.30: Divisi e uniti La dottrina e le dottrine della Chiesa Cattolica e della Chiesa LuteranaRoberto Giraldo

Ore 15.30 - 18.30: Una storia ancora da scrivere. Studi e memorie storiche della Riforma del XVI secoloRiccardo Burigana

MERCOLEDÌ 30 AGOSTOOre 9.30 - 12.30: Tradurre la Bibbia Le traduzioni delle Sacre Scritture dal XVI secoloValdo Bertalot

Ore 15.30 - 18.30 Libertà religiosa oggi. L’esperienza dei cristiani in Terra SantaRenato Burigana

GIOVEDÌ 31 AGOSTOOre 9.30 -12.30: La cultura ladina Incontri, visite e confronti sulle memorie e sulla presenza dei ladini

Ore 15.30 - 18.30: Laboratori:Bibbia oggi, Valdo BertalotLa Riforma e le città, Riccardo BuriganaRiforma, cristiani e Mediterraneo, Renato Burigana

VENERDÌ 1 SETTEMBREOre 9.30 - 12.00: Passi ecumenici. Cattolici e luterani in dialogoAndrea Malfatti

SCADENZE 2017/18

04 settembre 2017Apertura segreteriaInizio iscrizioni A.A. 2017/18 e Master

12 settembre 2017Inizio esami sessione autunnale

25 settembre 2017Termine esami sessione autunnale

14 ottobre 2017Termine iscrizione Licenza

26 ottobre 2017Giornata di studio

31 ottobre 2017Termine iscrizione Master

10 novembre 2017Consiglio d’Istituto: ore 14.30/16.30

26 novembre 2017Prolusione Anno Accademico

08 gennaio 2018Inizio iscrizioni esami sessione invernale

Scadenze e calendario53

Scadenze54

13 gennaio 2018Termine iscrizione esami sessione invernale

22 gennaio 2018Inizio esami sessione invernale

06 febbraio 2018Termine esami sessione invernale

07 febbraio 2018Inizio lezioni secondo semestre

15 marzo 2018Convegno annuale: ore 10.00-17.00

06-07 aprile 2018Seminario di ecclesiologia per docenti di ecumenismo

09 maggio 2018Inizio iscrizioni esami sessione estiva

10 maggio 2018Giornata di studio

19 maggio 2018Termine iscrizione esami sessione estiva

05 giugno 2018Inizio esami sessione estiva

08 giugno 2018Consiglio d’Istituto: ore 10.00/12.30

30 giugno 2018Termine esami sessione estivaChiusura segreteria

1 V

2 S

3 D

4 L Apertura Segreteria Inizio iscrizioni A. A. 2017/18 ISE e Master

5 Ma

6 Me

7 G

8 V

9 S

10 D

11 L

12 Ma Inizio esami sessione autunnale

13 Me

14 G

15 V

16 S

17 D

18 L

19 Ma

20 Me

21 G

22 V

23 S

24 D

25 L

26 Ma

27 Me

28 G

29 V Fine sessione esami autunnale

30 S

Calendario 55

CALENDARIO 2017/18

Settembre 2017

1 D

2 L

3 Ma

4 Me S. Francesco d’Assisi

5 G Lezione: Cavalli - Bettega; Bettega - Cavalli

6 V Lezione: Corsato - Dal Corso

7 S

8 D

9 L

10 Ma

11 Me Lezione: Seminario - Puglisi

12 G Lezione: Puglisi - Bettega; Bettega - Cavalli

13 V Lezione: Corsato - Dal Corso

14 S Termine Iscrizione Licenza

15 D

16 L

17 Ma

18 Me Lezione: Seminario - Seminario

19 G Lezione: Cavalli - Bettega; Bettega - Cavalli

20 V Lezione: Corsato - Dal Corso

21 S

22 D

23 L

24 Ma

25 Me Lezione: Seminario - Cassese

26 G Lezione: Cassese - Burigana met. Giornata di studio

27 V Lezione: Corsato - Dal Corso

28 S

29 D

30 L

31 Ma Termine Iscrizione Master

Calendario56

Ottobre 2017

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1 Me Solennità di tutti i Santi

2 G Commemorazione Defunti

3 V

4 S

5 D

6 L

7 Ma

8 Me Lezione: Seminario - Ferrari

9 G Lezione: Ferrari - Giraldo; Giraldo - Cassese

10 V Lezione: Corsato - Dal Corso Consiglio d’Istituto (14.30-16.30)

11 S

12 D

13 L

14 Ma

15 Me Lezione: Seminario - Puglisi

16 G Lezione: Puglisi - Puglisi; Cavalli - Giraldo

17 V Lezione: Corsato - Dal Corso

18 S

19 D

20 L

21 Ma Madonna della Salute

22 Me Lezione: Seminario - Ferrari

23 G Lezione: Ferrari - Cassese Prolusione A.A. 2017-18

24 V Lezione: Corsato - Dal Corso

25 S

26 D

27 L

28 Ma

29 Me Lezione: Seminario - Puglisi

30 G Lezione: Puglisi - Puglisi; Burigana met. - Cassese

Novembre 2017

Calendario 57

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1 V Lezione: Corsato - Dal Corso

2 S

3 D

4 L

5 Ma

6 Me Lezione: Cavalli - Cassese

7 G Lezione: Ferrari - Burigana met.; Ferrari - Cavalli

8 V Solennità dell’Immacolata

9 S

10 D

11 L

12 Ma

13 Me Lezione: Seminario - Ferrari

14 G Lezione: Ferrari - Cassese; Ferrari - Cavalli

15 V Lezione: Corsato - Dal Corso

16 S

17 D

18 L

19 Ma

20 Me Lezione: Cassese

21 G Lezione: Giraldo - Burigana met.; Burigana met. - Giraldo

22 V Chiusura segreteria fino al 06/01/2018

23 S

24 D

25 L Natale di Gesù Cristo

26 Ma

27 Me

28 G

29 V

30 S

31 D

Calendario58

Dicembre 2017

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1 L

2 Ma

3 Me

4 G

5 V

6 S Epifania

7 D

8 L Inizio iscrizione esami sessione invernale

9 Ma

10 Me Lezione: Seminario - Cassese

11 G Lezione: Giraldo - Burigana met.; Burigana met. - Giraldo

12 V Lezione: Corsato - Dal Corso

13 S Termine iscrizione esami sessione invernale

14 D

15 L

16 Ma

17 Me Lezione: Cavalli - Seminario

18 G Lezione: Cavalli - Burigana met.; Burigana met.

19 V Lezione: Corsato - Dal Corso

20 S

21 D

22 L Inizio esami sessione invernale

23 Ma

24 Me

25 G

26 V

27 S

28 D

29 L

30 Ma

31 Me

Gennaio 2018

Calendario 59

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1 G

2 V

3 S

4 D

5 L

6 Ma Termine esami sessione invernale

7 Me Lezione: Morandini - Yfantis

8 G Lezione: Yfantis - Burigana sto.; Cavalli-Sgroi - Danieli

9 V Lezione: Yfantis - Yfantis

10 S

11 D

12 L

13 Ma

14 Me Lezione: Morandini

15 G Lezione: Yfantis - Burigana sto.; Danieli - Danieli

16 V Lezione: Yfantis - Yfantis

17 S

18 D

19 L

20 Ma

21 Me Lezione: Grillo - Grillo

22 G Lezione: Yfantis - Cavalli-Sgroi; Morandini - Yfantis

23 V Lezione: Yfantis - Yfantis

24 S

25 D

26 L

27 Ma

28 Me Lezione: Morandini - Ferrario

Calendario60

Febbraio 2018

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1 G Lezione: Ferrario - Cavalli - Sgroi; Burigana sto. - Ferrario

2 V Lezione: Ferrario - Cavalli - Sgroi

3 S

4 D

5 L

6 Ma

7 Me Lezione: Grillo - Grillo

8 G Lezione: Cavalli - Sgroi - Ferrario; Burigana sto. - Ferrario

9 V Lezione: Ferrario - Danieli

10 S

11 D

12 L

13 Ma

14 Me Lezione: Morandini - Lauster

15 G CONVEGNO A.A. 2017/18

16 V Lezione: Lauster - Lauster

17 S

18 D

19 L

20 Ma

21 Me Lezione: Grillo - Grillo

22 G Lezione: Lauster - Burigana sto.; Burigana sto. - Danieli

23 V Lezione: Lauster - Lauster

24 S

25 D Domenica delle Palme

26 L

27 Ma

28 Me

29 G

30 V

31 S

Marzo 2018

Calendario 61

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1 D PASQUA

2 L

3 Ma

4 Me

5 G

6 V Sem. Ecc. doc di ecumenismo

7 S Sem. Ecc. doc di ecumenismo

8 D

9 L

10 Ma

11 Me Lezione: Morandini - Genre

12 G Lezione: Ferrario - Genre; Genre - Ferrario

13 V Lezione: Cavalli - Sgroi - Danieli

14 S

15 D

16 L

17 Ma

18 Me Lezione: Grillo - Grillo

19 G Lezione: Genre - Ferrario; Genre - Ferrario

20 V Lezione: Genre - Ferrario

21 S

22 D

23 L

24 Ma

25 Me S. Marco - Liberazione

26 G Lezione: Cavalli-Sgroi - Burigana sto.; Burigana sto. - Capretti

27 V Lezione: Capretti - Cavalli - Sgroi

28 S

29 D

30 L

Calendario62

Aprile 2018

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1 Ma Festa del Lavoro

2 Me Lezione: Morandini - Shurgaia

3 G Lezione: Shurgaia - Burigana sto.; Capretti - Cassese - Korsch

4 V Lezione: Cavalli - Sgroi - Cassese - Korsch

5 S

6 D

7 L

8 Ma Inizio iscrizioni esami sessione estiva

9 Me Lezione: Morandini - Shurgaia

10 G Lezione: Shurgaia - Burigana sto. Giornata di studio

11 V Lezione: Cavalli-Sgroi - Cassese - Korsch

12 S

13 D

14 L

15 Ma

16 Me Lezione: Morandini - Shurgaia

17 G Lezione: Shurgaia - Burigana sto.; Capretti - Cassese-Korsch

18 V Lezione: Cavalli - Sgroi - Cassese - Korsch

19 S Termine iscrizioni esami sessione estiva

20 D

21 L

22 Ma

23 Me Lezione: Morandini - Shurgaia

24 G Lezione: Shurgaia - Burigana sto.; Capretti - Cassese-Korsch

25 V Lezione: Cavalli-Sgroi - Cassese - Korsch

26 S

27 D

28 L

29 Ma

30 Me Lezione: Morandini - Shurgaia

31 G Lezione: Shurgaia - Cassese - Korsch; Capretti - Cassese - Korsch

Maggio 2018

Calendario 63

ORARI LEZIONI mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20 giovedì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 | 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25 venerdì 09.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

1 V

2 S Festa della Repubblica

3 D

4 L

5 Ma Inizio esami sessione estiva

6 Me

7 G

8 V Consiglio d’Istituto (10.30/12.30)

9 S

10 D

11 L

12 Ma

13 Me Sant’Antonio di Padova

14 G

15 V

16 S

17 D

18 L

19 Ma

20 Me

21 G

22 V

23 S

24 D

25 L

26 Ma

27 Me

28 G

29 V

30 S Termine esami sessione estiva e chiusura segreteria

Giugno 2018

Calendario64

ORARI DEGLI UFFICI E DELLE LEZIONI

PRESIDE: riceve nei giorni di lezione e su appuntamento.

Informazioni utili67

Orari della SEGRETERIA mattina pomeriggio

Lunedì chiusa chiusa

Martedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30

Mercoledì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30

Giovedì 9.00 - 12.00 15.00 - 17.30

Venerdì 9.00 - 12.00 chiusa

Orari della BIBLIOTECA mattina pomeriggio

Lunedì 9.00 - 12.30 13.30 - 17.30

Martedì 9.00 - 12.30 13.30 - 17.30

Mercoledì 9.00 - 12.30 13.30 - 17.30

Giovedì 9.00 - 12.30 13.30 - 17.30

Venerdì 9.00 - 12.30 13.30 - 15.30

Orari delle LEZIONI mattina pomeriggio

Lunedì

Martedì

Mercoledì 16.00 - 17.35 | 17.45 - 19.20

Giovedì 9.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25 15.00 - 16.35 | 16.50 - 18.25

Venerdì 9.00 - 10.35 | 10.50 - 12.25

Sabato

Ricordiamo e ringraziamocoloro che nel corso dell’anno accademicohanno offerto delle borse di studio

Provincia Veneta di S. Antonio dell’Ordine dei Frati Minori

Curia Generale dell’Ordine dei Frati Minori

Koch Foundation (USA)

Associazione Cavalieri di S. Marco

Associazione socio-culturale per l’Istituto di Studi Ecumenici

Famiglia Marzaro Filippo

Famiglia Biasiato Luigino

e tanti altri benefattori

Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”Castello 2786 - 30122 VENEZIA

Tel. 041/5235341 - Fax 041/[email protected]

www.isevenezia.it

A N N U A R I OA C C A D E M I C O

Corsi diLICENZA | MASTER

2017-2018