Biennale 2013 - pagina 3

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/30/2019 Biennale 2013 - pagina 3

    1/1

    MEETINGS ON ARTConferenze, spettacoli (con Paolini) e dibattiti

    Durante tutto il periodo ddi Mostra, laBiennale organizza i Meetings on Art,una serie di conversazioni, racconti eincontri con Marco Paolini, dal titolo"Fen", che si terranno nei mesi estivi(mercoled 29 maggio, sabato 8 giugno,

    marted 18 giugno, sabato 29 giugno,gioved 18 luglio, marted 30 luglio,gioved 8 agosto, domenica 18 agosto,venerd 30 agosto, domenica 8 settem-bre, mercoled 18 settembre). In pro-gramma alla ripresa autunnale quattro

    appuntamenti sul mito dellartista auto-didatta, "Lesistenza altrove"; sullan-tropologia delle immagini e della storiadellarte, "Immagine-mondo"; sulle enci-clopedie e altri viaggi dellimmaginazio-ne, "Niente pi dolce che saperetutto". Lultimo incontro, "Lets talkabout us", fissato per il 24 novembre2013, giorno di chiusura della 55.Esposizione.

    A SAPERE

    ate, orari di apertura,glietti, prezzi e sconti

    5.PORTOGALLOSCANDALOSO

    attesa per lopera che

    r installata nel padiglione

    toghese da Joana Vascocelos

    ci ha abituati a opere scan-ose, come lenorme lampa-

    dario fatto da 14000 tampax

    espostonel 2005 allArsenale.

    6.PIATTISOSPESISorprender lartista cino-

    americana Sarah Sze nel padi-

    glione degli Stati Uniti. Utilizza

    per le sue opere oggetti di uso

    quotidiano (stavolta trovati ingiro per le calli di Venezia)come tazze da caff, bottiglie diplastica, piatti e bicchieri, dan-do loro linedita dignit di mate-riali per larte, e che spessosospende nello spazio con alcuniventilatori che li agitano conti-

    nuamente.

    7.WELCOMETOIRAQ

    Riemerge la cultura dopo lun-

    ghissimi e duri anni di conflitti,

    repressioni e censure. JonathanWatkins cura la mostra colletti-

    va Welcome to Iraq, che ha

    selezionato 11 tra pi di 90artisti contemporanei residentiin Iraq dopo una lunga ricerca,viaggi e studi a Bagdad, nelleprovince del Kurdistan e diBabilonia, e a Bassora (sede diCa' Dandolo, sul Canal Grande,a Venezia). L'operazione statasponsorizzata da Ruya Founda-tion for Contemporary Culturein Iraq. Gli undici autori esposti(fotografie, disegni, pitture, vi-deo, installazioni, sculture e tes-suti) rappresentano due genera-zioni di artisti sviluppatesi nelpaese orientale. Gli spazi delsalone di esposizione - recita ilsitoiracheno che spiega levento

    e illustra anche la ricetta deibiscotti - lasceranno spazio aivisitatori per sedersi, leggere econoscere la cultura irachenabevendo un the.

    8. ITALIAVICEVERSA

    Da non perdere le sette stanzedel padiglione italiano curate daBartolomeo Pietromarchi. Percapire com questa Italiadellarte si partiti dal concessodi Giorgio Agamben, filosofo,docente universitario a Veneziache in "Categorie italiane, Studidi poetica" ha teorizzato che perinterpretare la cultura italianaoccorreva assumere concetti "po-larizzati" (tragedia/commedia,velocit/leggerezza). Sono lechiavi, gli specchi del nostroquotidiano doppio.

    9.LAVASCAAMOTORE

    "La Perversin de lo clsico:Anarqua de los relatos" (LaPerversione della classicit:Anarchia delle narrazioni) iltema cubano che impegna gliartisti alla provocazione. Comequella di Wang Du che si esibirper una sola volta il 30 maggio(ore18) davantial Museo Dioce-sano di Arte sacra con la sua"vasca da bagno a motore".

    10.TUVALUSIMBOLICA

    Lisoletta del Pacifico che ri-schia di scomparire metaforadi quasi tutto, Venezia compre-sa. Cos mettono il padiglionedella new entry in terraferma(Forte Marghera a Mestre) in-stallando una pompa a olio altasei metri "In the Name of Civili-zation" e invitando gli umani adare gas. Un messaggio cheparla di noi, degli animali, delcapitalismo, di Wall Street e(forse) del futuro.

    riproduzione riservata

    CUBA

    Provocazioni

    sullanarchia

    della classicit

    VENEZIA - "Il Palazzo enciclopedico" si snoda negli spazidei Giardini e dellArsenale e sar visitabile dal 1 giugno al24 novembre 2013 dalle 10 alle 18, tutti i giorni tranne illuned (salvo due eccezioni: luned 3 giugno e luned 18novembre). I biglietti possono essere acquistati ai Giardini eallArsenale, oppure online (http://www.biglietteria.labien-nale.org). Esistono varie tipologie: biglietti singoli (un soloingresso in ciascuna sede espositiva anche in giorni nonconsecutivi) 25 euro; Special 2days (due giorni consecutivi

    per entrambe le sedi) 30euro; cisonodue tipidi ridotto: a 22e 20 euro. Studenti e Under 26 a 14 euro (con tessera olibretto universitario e con carta didentit). Esistono poivarie agevolazioni per i gruppi e i "permanent pass" da 50 a80 euro. Possono essere prenotate visite guidate, attivit dilaboratorio pratico e teorico, itinerari tematici, percorsi diapprofondimento e atelier creativi. Per prenotazioni einformazioni,visite guidate, gruppi, scuole: tel. 041.5218828;fax 041.5218732; mail: [email protected]

    Installazionedi Phyllida

    Barlow,artista inglese

    che da decennicrea lavori

    nti-monumentalicon materialipoco costosi.

    Sotto, un operadi Chaty Wilkes,

    che natoa Belfast

    vive a Glasgow.Pi in basso un

    fotogrammaattoda unopera

    della francese

    Camille Henrot,artista plasticae autrice di note

    video-installazioni.

    A destra,

    Ai Weiwei,

    forse il pi

    noto degli

    artistidissidenti

    cinesi.

    Architetto, tra

    i progettisti

    di importanti

    opere per le

    Olimpiadi

    di Pechino

    PG 23nerd 24maggio2013