18
Istituti Paritari “Giovanni Falcone” Colleferro - Roma Programmazione disciplinare di Francese Anno scolastico: 2018/2019 Docente: Prof.ssa Laura Giacomobono Materia: Francese Indirizzo: I.P.S.S.S. Classe: III° sez. A Libro di testo adottato: Synergies pour le B2. Méthode pour les compétences de langue et culture françaises , Amandine Barthes Maria Pia Canulli, Mondadori Editore. Situazione di partenza della classe: La classe si compone di alunni la cui situazione iniziale risulta disomogenea. È emersa la necessità di un lavoro di revisione delle strutture grammaticali di base per colmare e approfondire quelle regole linguistiche che non sono state ben assimilate negli anni precedenti. Questo lavoro di revisione mira a permettere ad ogni singolo alunno di raggiungere un livello che permetta loro di affrontare argomenti ed esercitazione che presentano maggiore difficoltà. Finalità dell’insegnamento: Le finalità dell’insegnamento del triennio mirano a potenziare quattro aspetti importantissimi: - La competenza comunicativa: Lo studente sarà messo in condizione di interagire in diversi contesti usando un buon comportamento espressivo e un vasto patrimonio linguistico. - La comprensione interculturale: Lo studente avrà la possibilità di apprendere espressioni più complesse della civiltà straniera facendo riferimento all’espressione letteraria. - L’educazione linguistica: Lo studente avrà la possibilità di coinvolgere la lingua italiana sia per un lavoro di comparazione sia nei processi di fondo per lo studio del sistema linguistico. - I processi di apprendimento: Lo studente sarà autonomo nell’organizzazione delle proprie attività di studio. Obiettivi didattici: Alla fine dell’anno scolastico lo studente dovrà aver acquisito delle competenze che gli permettano di comprendere sia conversazioni orali che testi scritti. Dovrà, inoltre, essere in grado di rielaborare il contenuto di argomenti incontrati durante l’anno e sviluppare le quattro abilità linguistiche: - L’ascolto - Il linguaggio adeguato - La lettura - La scrittura Metodo di insegnamento: Durante il terzo anno di scuola secondaria, lo studio della lingua straniera segue le basi gettate durante il biennio ampliando, però, gli interessi culturali degli alunni e curando la competenza comunicativa utilizzando testi orali e scritti che mostrino varie situazioni e vari registri. Strumenti di verifica e metodi di valutazione: Alla fine di ogni unità didattica l’alunno sarà valutato attraverso colloqui individuali o collettivi per dimostrare un corretto uso della lingua straniera. Saranno, inoltre, somministrate verifiche scritte per valutare la capacità dello studente di saper comunicare attraverso la lingua scritta.

“Giovanni Falcone” · 1. Definire e classificare la malattia mentale 2. I disturbi psichici Unità 6 gli anziani 1. Gli indicatori della vecchiaia 2. Gli anziani e la demenza

  • Upload
    dangdat

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”

Colleferro - Roma Programmazione disciplinare di Francese

Anno scolastico: 2018/2019 Docente: Prof.ssa Laura Giacomobono Materia: Francese Indirizzo: I.P.S.S.S. Classe: III° sez. A Libro di testo adottato: Synergies pour le B2. Méthode pour les compétences de langue et culture

françaises , Amandine Barthes – Maria Pia Canulli, Mondadori Editore. Situazione di partenza della classe:

La classe si compone di alunni la cui situazione iniziale risulta disomogenea. È emersa la necessità di un lavoro di revisione delle strutture grammaticali di base per colmare e approfondire quelle regole linguistiche che non sono state ben assimilate negli anni precedenti. Questo lavoro di revisione mira a permettere ad ogni singolo alunno di raggiungere un livello che permetta loro di affrontare argomenti ed esercitazione che presentano maggiore difficoltà. Finalità dell’insegnamento: Le finalità dell’insegnamento del triennio mirano a potenziare quattro aspetti importantissimi: - La competenza comunicativa: Lo studente sarà messo in condizione di interagire in diversi contesti usando un buon comportamento espressivo e un vasto patrimonio linguistico. - La comprensione interculturale: Lo studente avrà la possibilità di apprendere espressioni più complesse della civiltà straniera facendo riferimento all’espressione letteraria. - L’educazione linguistica: Lo studente avrà la possibilità di coinvolgere la lingua italiana sia per un lavoro di comparazione sia nei processi di fondo per lo studio del sistema linguistico. - I processi di apprendimento: Lo studente sarà autonomo nell’organizzazione delle proprie attività di studio. Obiettivi didattici:

Alla fine dell’anno scolastico lo studente dovrà aver acquisito delle competenze che gli permettano di comprendere sia conversazioni orali che testi scritti. Dovrà, inoltre, essere in grado di rielaborare il contenuto di argomenti incontrati durante l’anno e sviluppare le quattro abilità linguistiche: - L’ascolto - Il linguaggio adeguato - La lettura - La scrittura Metodo di insegnamento:

Durante il terzo anno di scuola secondaria, lo studio della lingua straniera segue le basi gettate durante il biennio ampliando, però, gli interessi culturali degli alunni e curando la competenza comunicativa utilizzando testi orali e scritti che mostrino varie situazioni e vari registri. Strumenti di verifica e metodi di valutazione:

Alla fine di ogni unità didattica l’alunno sarà valutato attraverso colloqui individuali o collettivi per dimostrare un corretto uso della lingua straniera. Saranno, inoltre, somministrate verifiche scritte per valutare la capacità dello studente di saper comunicare attraverso la lingua scritta.

CONTENUTI:

●Révision de grammaire - Les nombres, - Les auxiliaires être et avoir - C’est / il est - L’article partitif - Les articles définis et indéfinis - Les prépositions de lieu - Les verbes du 1er, 2ème et 3ème groupe - Les verbes pronominaux - La forme interrogative et négative - Les trois gallicismes - Le futur

►Unité 1 - Culture

●Communication : ●Lexique : ●Grammaire : - Exprimer une opinion - Exprimer une critique

- Le cinéma - Le théâtre - La musique - L’art

- Le temps du passé - L’accord du Participe Passé - Les indicateurs de temps et de durée

►Unité 2 – Choix de vie

●Communication : ●Lexique : ●Grammaire : - Exprimer les degrés de certitude - Exprimer une nécessité

- Les aliments - Les choix alimentaires - La sante et le bien être

- Les emplois du subjonctif - Le subjonctif passé - Indicatif ou subjonctif ?

►Unité 3 – Thèmes de société

●Communication : ●Lexique : ●Grammaire : - Décrire un phénomène de société - Souligner des points importants

- L’actualité - Les faits de société - Les grands principes

- Les procèdes de mise en valeur - Les procèdes de reprise (reprise nominale et pronominale)

►Unité 4 – Psychologie

●Communication : ●Lexique : ●Grammaire : - Exprimer des sentiments - Modérer son opinion

Les sentiments L’expression idiomatique des sentiments

- L’expression de l’opposition et de la concession - La modalisation

►Unité 5 – Sciences et technologies

●Communication : ●Lexique : ●Grammaire : - Rapporter des propos - Porter un jugement

Les disciplines scientifiques et techniques

- Le discours indirect et la concordance des temps - L’expression de la comparaison

►Unité 6 – Relations sociales

●Communication : ●Lexique : ●Grammaire : - Faire une hypothèse ou une supposition - Exprimer son accord ou son désaccord

- Internet - Les réseaux sociaux - L’identité numérique

- le temps du conditionnel - L’expression de l’hypothèse et de la condition

●Culture et civilisation : ●Thématiques socio-culturelles

Les musées-monuments L’e-santé Reportage : Comment les étudiants occupent-ils leur temps libre ? Les sentiments dans l’art La fête de la Science La chanson française, nouvelle génération

Les grands évènements culturels La quête du bien être L’hygiène de vie Les changements d’habitudes Le rapport à l’argent Les relations familiales La gestion des émotions Les conflits psychologiques Les relations humaines La génération Z

Colleferro li, 22/10/2018 L’insegnante Prof.ssa Laura Giacomobono

ISTITUTI PARITARI “FALCONE G.” – Colleferro (RM), via Artigianato, 13 I.P. Servizi Socio - Sanitari PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III A Prof. Giuseppe Raffa U.D.A. “Le equazioni di secondo grado” - Le equazioni di secondo grado. - I problemi di secondo grado. - Le relazioni tra le radici e i coefficienti. - I sistemi di secondo grado. U.D.A. “Le disequazioni di secondo grado” - Le disequazioni di secondo grado. - Il segno di un trinomio di secondo grado. - Le disequazioni di grado superiore al secondo. - Le disequazioni di secondo grado fratte. - I sistemi di disequazioni di secondo grado. - Le equazioni e le disequazioni con valore assoluto. U.D.A. “La parabola” - Definizione di parabola. - La parabola con asse parallelo all’asse y. - La parabola con asse parallelo all’asse x. - Come ricavare l’equazione di una parabola. - Posizioni reciproche di una parabola e di una retta. U.D.A. “La circonferenza” - La circonferenza e la sua equazione. - Come ricavare l’equazione di una circonferenza. - Posizioni reciproche di una circonferenza e di una retta. U.D.A. “L’ellisse” - La definizione di ellisse. - L’equazione dell’ellisse con i fuochi appartenenti all’asse x. - L’equazione dell’ellisse con i fuochi appartenenti all’asse y. - L’eccentricità. - Come ricavare l’equazione di un’ellisse. - L’ellisse e la retta.

U.D.A. “L’iperbole” - La definizione di iperbole. - L’equazione dell’iperbole con i fuochi appartenenti all’asse x. - L’equazione dell’iperbole con i fuochi appartenenti all’asse y. - L’eccentricità. - Come ricavare l’equazione di un’iperbole. - L’iperbole e la retta. - L’iperbole equilatera. U.D.A. “La funzione esponenziale” - Numeri reali e potenze. - La funzione esponenziale. - Il grafico delle funzioni esponenziali. - Le equazioni esponenziali. - Le disequazioni esponenziali. - Equazioni e disequazioni per via grafica. U.D.A. “La funzione logaritmica” - La funzione logaritmica. - Il grafico delle funzioni logaritmiche. - Le proprietà dei logaritmi. - Le equazioni logaritmiche. - Le disequazioni logaritmiche. - Equazioni e disequazioni esponenziali con i logaritmi. - La risoluzione grafica. Colleferro, 17/10/2018

ISTITUTI PARITARI "GIOVANNI FALCONE"- COLLEFERRO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA a.a. 2018/2019 Classe III A I.P.S.S.S. Unità 1 Le principali scuole di pensiero della psicologia 1. La nascita della psicologia come scienza umana 2. Il comportamentismo 3. La psicoanalisi 4. La psicologia umanistica 5. Il cognitivismo Unità 2 Le principali teorie dello sviluppo 1. La psicologia del ciclo di vita di Erikson 2. L'epistemologia genetica di Piaget 3. Le teorie dell'attaccamento Unità 3 il disagio minorile 1. Gli abusi sui bambini 2. Il maltrattamento psicologico in famiglia 3. L'adolescenza: un'età difficile Unità 4 i diversamente abili 1. Definire e conoscere la disabilità 2. Le disabilità intellettive 3. Le disabilità intellettive Unità 5 il disagio psichico 1. Definire e classificare la malattia mentale 2. I disturbi psichici Unità 6 gli anziani 1. Gli indicatori della vecchiaia 2. Gli anziani e la demenza 3. La malattia o morbo di parkinson Unità 7 le dipendenze 1. La dipendenza dalla droga 2. La dipendenza dall'alcol Unità 8 1. La famiglia multiproblematica 2. Le situazioni che possono destabilizzare la famiglia

Igiene e cultura medico-sanitaria indicazioni programmatiche AS 2018-2019

Istituti Paritari”Giovanni Falcone ”

Colleferro (RM).

Anno scolastico: 2018-2019

Classe e indirizzo: III Sez. A Istituto Professionale Servizi Socio-Sanitari

Materia: Igiene e cultura medico-sanitaria

Docente: Mariagrazia Amatuzio

Livelli di partenza e composizione della classe.

La classe si presenta eterogenea e propensi alla conoscenza e all’apprendimento della materia.

Modello di lavoro.

Con il mio insegnamento mi propongo di aiutare ogni studente/studentessa a costruire attivamente

la propria conoscenza e a sviluppare le competenze necessarie per affrontare delle tematiche

complesse. I modelli e le metodologie cui farò riferimento non si limiteranno alla trasmissione

diretta dei contenuti, ma si baseranno su esplorazione, costruzione, ricerca e individuazione dei

problemi favorendo, di fatto, una modalità reticolare di apprendimento. L’approccio

all’insegnamento della materia sarà di tipo funzionale-comunicativo, attraverso lezioni frontali e

interattive, un metodo volto a facilitare l’interazione degli alunni con il docente.

Strumenti di lavoro.

Per lo svolgimento delle lezioni sarà utilizzato il libro di testo (Igiene e cultura medico sanitaria A

Poseidonia scuola) e delle dispense.

Valutazione e verifiche dell’azione didattica e educativa.

Le verifiche dell’apprendimento saranno composte di prove scritte (domande aperte o test a risposta

multipla) e orali (conversazioni, dialoghi e presentazioni in Power point), eseguite alla fine di ogni

modulo.

Indicazioni Programmatiche.

Il programma da svolgere sarà suddiviso in moduli, rispettivamente tre nel primo quadrimestre e tre

nel secondo.

Igiene e cultura medico-sanitaria indicazioni programmatiche AS 2018-2019

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

Classe e indirizzo: III Sez. A Istituto Professionale Servizi Socio-Sanitari

PRIMO QUADRIMESTRE

MODULO 1 OBIETTIVI SPECIFICI

Selezione naturale

- Concetto di specie

- Genetica delle popolazioni.

Concetto di salute e malattia

- Promozione della salute e strategie preventive

- Epidemiologia

- Educazione alla salute

Teoria cellulare

- Struttura della cellula Eucariota

- Membrana plasmatica

- Trasporti di membrana

MODULO 2 OBIETTIVI SPECIFICI

I tessuti e apparato tegumentario

Sistema scheletrico

- Scheletro assile

- Scheletro appendicolare

- Articolazioni e legamenti

- Accrescimento corporeo

Muscoli scheletrici

- Struttura e funzione

- Tono muscolare

MODULO 3 OBIETTIVI SPECIFICI

Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente.

- Bocca

- Faringe, Esofago, Stomaco

- Intestino tenue e crasso

Igiene e cultura medico-sanitaria indicazioni programmatiche AS 2018-2019

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

Classe e indirizzo: III Sez. A Istituto Professionale Servizi Socio-Sanitari

SECONDO QUADRIMESTRE

MODULO 4:

OBIETTIVI SPECIFICI

Anatomia e fisiologia delle ghiandole metaboliche:

-Fegato

- Pancreas

- Tiroide

Metabolismo e fabbisogno energetico

MODULO 5:

OBIETTIVI SPECIFICI

Educazione alimentare

- Glucidi, Protidi, Lipidi

- Vitamine

- Macroelementi.

- Integratori

- Conservanti

MODULO 6:

OBIETTIVI SPECIFICI

Alimentazione e salute

- Obesità e sovrappeso

- Anoressia e bulimia

- Allergie e intolleranze alimentari

- Celiachia

- Morbo di Crohn

La dieta:

- Mediterranea

- Asiatica

- Giapponese

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”

Classe III Sezione A - IP Servizi Socio-Sanitari

- Anno Scolastico 2018-2019

Materia: Diritto e Legislazione Socio Sanitaria

Docente: Stavole Chiara

Livello di partenza e composizione della classe: la classe si presenta nel complesso omogenea. Dalle lezioni

iniziali è emersa la necessità di introdurre quelli che sono i concetti e le basi dello studio del Diritto, in

quanto è uno studio nuovo, ancora mai affrontato. Gli alunni si presentano volenterosi all’apprendimento e

attenti alle spiegazioni in classe.

Obiettivi del corso e metodo di lavoro: gli obiettivi principali del corso sono:

Conoscere i soggetti del Diritto, capire la differenza tra capacità naturale, giuridica e di agire.

L’ordinamento Amministrativo dello Stato : i principi costituzionali che la regolamentano, le finalità, i

soggetti e gli strumenti della funzione esecutiva, l’organizzazione burocratica dello Stato, le articolazioni

della P.A. , riconoscere le posizioni soggettive tutelabili di fronte al giudice ordinario o amministrativo

La tutela del cittadino di fronte alla P.A. : conoscere il sistema dei ricorsi, e i principi generali della P.A..

Il Lavoro : i principi ed i fondamenti del diritto del lavoro, principali diritti ed obblighi del lavoratore e

del datore di lavoro. Principali forme contrattuali

La flessibilità nel lavoro : il contratto part-time, il contratto di apprendistato, il contratto accessorio ed

intermittente . La nuova normativa in materia di lavoro.

Le lezioni saranno svolte frontalmente e saranno utilizzati appunti, dispense e libro di testo. Gli alunni

saranno coinvolti con ricerche individuali e di gruppo, con prove scritte ed orali.

Verifiche e valutazione: gli studenti verranno valutati oralmente durante le lezioni grazie alla richiesta di

correzione o di svolgimento di esercizi. Inoltre, verranno proposti tre compiti in classe a quadrimestre.

Programmazione didattica:

1° MODULO : CONCETTI FONDAMENTALI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lezione 1 – Il Diritto amministrativo e le sue fonti

Nozione di diritto amministrativo e classificazione delle fonti

I regolamenti, le ordinanze

Le norme interne della P.A.

La consuetudine e la prassi amministrativa

Le fonti di cognizione

Lezione 2 – I soggetti della Pubblica Amministrazione e la sua attività

La Pubblica Amministrazione

Gli Enti pubblici

Gli Enti economici

La struttura degli enti pubblici

L’organizzazione amministrativa dello Stato

I principi dell’attività amministrativa

Lezione 3 – Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo

Le posizioni giuridiche soggettive : nozioni

Il diritto soggettivo

L’interesse legittimo

L’interesse semplice ( o amministrativamente corretto)

L’interesse di fatto

Gli interessi diffusi e collettivi

Le situazioni soggettive passive

Lezione 4 – Gli atti amministrativi

Nozione

Elementi e requisiti degli atti amministrativi

Principali tipi di provvedimenti amministrativi

Principali atti amministrativi che non sono provvedimenti

La patologia dell’atto amministrativo

Il procedimento amministrativo

Il diritto di accesso

Lezione 5 – La giustizia amministrativa

Concetto di giustizia amministrativa

La tutela in sede amministrativa

Tipologia di ricorsi amministrativi

La tutela giurisdizionale ordinaria

Le azioni ammissibili nei confronti della Pubblica Amministrazione innanzi al Giudice ordinario.

La tutela giurisdizionale amministrativa

2° MODULO : IL DIRITTO DEL LAVORO

Lezione 1 – Le fonti del diritto del lavoro e il rapporto di lavoro

Rapporto di lavoro subordinato e autonomo

Le fonti del diritto del lavoro

La costituzione del rapporto : il contratto di lavoro

Il sistema del collocamento

Durata del contratto di lavoro

I contratti speciali di lavoro

La parasubordinazione : i rapporti di collaborazione

I diritti e i doveri del lavoratore dipendente

I diritti e i doveri del datore di lavoro

L’estinzione del rapporto di lavoro

Il rapporto di pubblico impiego

Libro di testo : “ Il Nuovo Diritto e Legislazione socio – sanitaria 1” – di Federico Del Giudice - Edizione

Simone per la Scuola .

Istituto Paritario “Giovanni Falcone”Programmazione disciplinare INGLESEIII A IPSSSLibro di testo A Caring Society. English for Health and Social Services, D. Ardu, R. Beolé, R. Palmer,Edisco.Situazione di partenzaLa classe presenta una situazione iniziale piuttosto omogenea, gli alunni sono volenterosi epropensi all’apprendimento.Finalità dell’insegnamento e obiettivi didatticiL’obiettivo principale è il miglioramento delle quattro competenze linguistiche di base(writing, reading, listening, speaking), riguardanti la comprensione e l’esposizione degli argomentitrattati nel programma.Strumenti di lavoroPer lo svolgimento delle lezioni si utilizzerà il libro di testo e le dispense fornite dalladocente, insieme a risorse tecnologiche (laboratorio linguistico, file audio e video).Valutazione e verificheLe verifiche di apprendimento consisteranno in prove scritte (comprensione del testo condomande aperte o test a risposta multipla) e orali, eseguite alla fine di ogni modulo. Si terrà contoanche della partecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni.Contenuti del programmaMODULE 1 - THE HUMAN BODY: A PERFECT MACHINEUNIT 1 - INSIDE THE MACHINEAnatomy, physiology and structural organization of the body Cells and tissuesThe skeletal and muscular systemThe nervous and endocrine systemsThe cardiovascular and respiratory systems

1

The reproductive systemUNIT 2 - WHEN TE MACHINE DOESN’T WORK: DISEASESInflammation;Immunodeficiency;Infectious agents: viruses, bacteria and fungi;Congenital syndromesNeoplasiaVaccinesUNIT 3 – WHEN THE MACHINE DOES NOT WORK: THE HOSPITALOrganizational structure of a hospitalUNIT 4 - WHEN THE MACHINE DOESN’T WORK: DOCTORS AND NURSESHospital doctorsWhat is a nurse?MODULE 2 – THE HUMAN MIND: A COMPLEX MACHINEUNIT 2 – MENTAL ILLNESSAdult disorders: bipolar, depression and panic disordersAdult disorders: schizophreniaChildhood disorders: autism, intellectual disability and attention deficitOld age disorders: Alzheimer's and Parkinson's diseasePersonality disorders: dissociative identity, obsessive-compulsive personality and paranoiaEating disorders: anorexia and bulimiaUNIT 3 – CARING FOR THE MINDMental health services in ItalyUNIT 4 – MENTAL HEALTH PROFESSIONALSPsychologists, psychiatrists and psychotherapistsColleferro, 30/10/2018 La docenteJessica Prete2

3

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 Colleferro (RM) PROGRAMMAZIONE DI SPAGNOLO Classe III IPSSS A.S. 2018/2019 Docente: Valentina Tonti TESTO ADOTTATO Tu Español - ¡Ya está! Vol.2 OBIETTIVI: L’azione didattica ha come obiettivo quello di fornire agli alunni una competenza di base della materia e il raggiungimento del livello linguistico B1. Al termine dell’anno gli studenti dovranno comprendere i punti principali di testi chiari e in lingua standard se riguardano questioni alui conosciute, sia in situazioni lavorative che di studio o divertimento. Produrre testi semplici e coerenti su temi a lui familiari o in cui possiede un interesse personale. Descrivere esperienze, avvenimenti, desideri, aspirazioni, così come giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri piani.METODI: Le lezioni avranno lo scopo di sviluppare le seguenti abilità: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale e interazione. Pertanto, durante le lezioni, gli studenti saranno chiamati a produrre testi scritti e orali, a lavorare su esercizi di grammatica, interagire tra di loro e con l’insegnante attraverso l’interpretazione di ruoli relativi all’argomento studiato ed, infine, all’ascolto e comprensione di testi orali. CONTENUTI: Strutture e Funzioni: • Chiedere e dire l’ora • Esprimere gusti e manifestare accordo o disaccordo •Ripasso passato, futuro, focalizzazione su condizionale e congiuntivo •Esprimere cambiamenti e trasformazioni • Comparare •Uso del passato remoto e comparazione conil passato prossimo • Aspetti psicologici e argomenti in linea al corso di studi. VERIFICHE E VALUTAZIONI: La valutazione avverrà attraverso verifiche scritte: strutturate e semi-strutturate; verifiche orali e di comprensione, volte a valutare la conoscenza dei temi trattati, lacapacità di comprensione e di pronuncia. La valutazione di fine quadrimestre terrà conto anche di altri elementi quali: l’impegno, la partecipazione, la collaborazione e i progressi rispetto ai livelli di partenza. EVENTUALI INTERVENTI DI RECUPERO: In caso di mancato o parziale raggiungimento degli obiettivi prefissati verrà attuato un intervento di recupero individuale e/o collettivo.Colleferro, Ottobre 2018

ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019

CLASSE: 3° IPSS

DOCENTE: MARTINA GIORGI

PRATICA

1° modulo: attività sportive di squadra ed individuali codificate e

non

- pallavolo ( fondamentali individuali : palleggio, bagher, battuta dall'alto

e dal basso, schiacciata. Fase di gioco) .

- pallamano modificata ( fase di gioco)

- pallacanestro ( fondamentali individuali: palleggio, passaggio e tiro a

canestro. Fase di gioco)

- palla pugno ( fase di gioco)

- dodgeball

- atletica leggera ( salto in lungo da fermo)

2° modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità

coordinative

- a corpo libero, coordinazione, equilibrio, lateralità, reattività,

orientamento spazio-temporale, ritmo

- acrosport ( a due, tre e quattro persone)

- elementi di acrobatica ( capovolta, avanti indietro, verticale)

3°modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità

condizionali

- velocità ( scatti, navetta 30 m)

- resistenza ( test di cooper )

- forza ( esercizi di potenziamento generale, degli arti inferiori e

superiori, dell'addome e del dorso)

- flessibilità ( allungamento dei maggiori gruppi muscolari , test flessione

del busto; Introduzione alla pratica dello Yoga)

TEORIA

4°modulo : il sistema scheletrico

- tronco, testa, arti superiori e inferiori

- la colonna vertebrale; Dismorfismi e paramorfismi della colonnavertebrale

5°modulo : il sistema respiratorio

- vie aeree, polmoni, processo di inspirazione ed espirazione

6°modulo : il primo soccorso

- elementi di primo soccorso e utilizzo del defibrillatore semiautomatico

Roma,

Gli alunni

Il docente

Martina Giorgi