Lullo - Spiegazione sintetica Ars Magna.pdf

Preview:

Citation preview

7/28/2019 Lullo - Spiegazione sintetica Ars Magna.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/lullo-spiegazione-sintetica-ars-magnapdf 1/1

Figure dall’ ARS MAGNA di Ramon Llull 

La Tabula riportata contiene un esempio delle possibilicombinazioni ternarie del concetti dell’Alphabetum. Ogni lettera

 può rappresentare uno qualsiasi dei concetti dell’Alphabetum che

appaiono sotto la lettera specifica: soprattutto sono utilizzatecome rappresentanti dei predicati assoluti e relativi. In questo

caso, le lettere che precedono t vanno prese come predicati

assoluti e le lettere che seguono t vanno prese come predicatirelativi.

La Tabula è utilizzata soprattutto come metodo di ricerca delle

combinazioni di concetti che permettono di rispondere a

qualsiasi tipo di domanda.La domanda viene scomposta nei suoi termini e si cercano nellatavola le combinazioni che contengono quei termini: da queste

combinazioni si ottiene la risposta.

Esempio di soluzione di una domanda:

Mi chiedo: Utrum (b) mundus sit aeternus (d)? 

Rispondo utilizzando una qualsiasi combinazione della Tavola (oanche tutte) che contenga le lettere b e d.

Ad esempio: bdtc (cioè Bontà, Durata e Concordanza).

Utilizzando questi concetti rispondo così:

Se il mondo è eterno, cioè ha una durata (d) infinita, neconsegue che tra Dio e il mondo deve esserci una relazione di

concordanza (c). Ma tra Dio e il mondo non può esserciconcordanza (c) in quanto le loro rispettive bontà (b) nonconcordano: la bontà di Dio è infatti assoluta ma quella del

mondo non lo è, perché nel mondo è presente il male.Se Dio e il mondo non sono concordanti (c), ne consegue chenemmeno le loro rispettive durate (d) possono concordare. La

durata del mondo non può quindi essere infinita.

Quindi il mondo non è eterno.