3
guida ai monumenti www.monumentiaperti.com COMUNE DI QUARTUCCIU grafica: Daniele Pani foto: C. Cani, G. Roich stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari Anche quest’anno Quartucciu si inserisce con entusiasmo nel calendario della 19a edi- zione di Monumenti Aperti. Le giornate del 23 e 24 maggio rappresentano l’occasione per far conoscere ad un vasto pubblico una parte significativa del patrimonio archeologico e culturale del nostro paese: un itinerario che parte dalla Tomba dei Giganti Sa Dom’ ‘e s’Orku, importante esempio di architettura funeraria nuragica immersa nei profumi di lentischio e corbezzolo delle campa- gne di Is Concas, e arriva fino al centro storico con la Chiesetta seicentesca di San Biagio. La novità di questa edizione è la visita, in orari compatibili con le celebrazioni liturgiche, della Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire, costruita dagli aragonesi in stile gotico nel XIV sec. su un impianto preesistente risalente al periodo pisano. La Chiesa sorge sulla Piazza Parrocchia, realizzata nel 2012 grazie alla donazione dei coniugi Antonio Puddu e Maria Murru, che con la loro generosità hanno rivitalizzato il cuore pulsante del paese. Nel percorso incontriamo anche il Parco Archeologico di Pill’ ‘e Mata che nelle sue tombe dai ricchi corredi funerari custodisce la storia di un’importante comunità ben radicata nel territorio del IV sec. d.C. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Quartucciu impegnati come guide nei siti, con il loro entusiasmo e competenza, accompagneranno i partecipanti-visitatori in due giorna- te cariche di emozioni e di stimoli culturali. La Sindaca Laura Pulga Benvenuti ! Quartucciu 23/24 maggio 2015 2015 19 ^ edizione COPIE... NON FALSI! Riproduzioni fedeli delle ceramiche di Pill’ ‘e Mata Associazione Culturale Quartojosso L’Associazione Culturale Quartojosso si propone di promuovere il patrimo- nio archeologico di Quartucciu e della Sardegna attraverso l’arte, curando in particolare la lavorazione della ceramica e occupandosi della riproduzione di reperti archeologici. Copie dei reperti di Pill’ ‘e Mata verranno collocate all’interno delle tombe riproducendo i corredi funerari recuperati durante lo scavo della necro- poli. Verranno allestiti dei banchetti per laboratori didattici sul restauro e sulla lavorazione della ceramica. Necropoli di Pill’e Mata Domenica 24 maggio, ore 9-12.30 e 16-19.30 MANIFESTAZIONE SA DOMU ‘E S’ORKU Cooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz, Pro Loco Quartucciu La Cooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz in collaborazione con la Pro Loco Quartucciu organizzerà una manifesta- zione turistico-musicale accompagnata dal pranzo/degustazione di prodotti tipici a cura della Pro Loco e chiusa da una sera- ta musicale con la presenza di artisti vari. Nei pressi della tomba dei Giganti Sa Domu ‘e s’Orku Domenica 24 maggio CORO Classe 3C della scuola primaria di Via Guspini dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docenti Garbati, Cleri- cetti, Pinna, Contini) Esecuzione dei brani: Deus ti salvet Maria, estratti da La Primavera di Vivaldi, Dimo- nios della Brigata Sassari. Classi 2A, 2B e 2C della scuola primaria di Via Guspini dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docenti Pibiri, Atzeni, Piludu, Contini) Esecuzione dei brani: Tittia, Dami sa manu, Dighirianna, diretti dalla maestra di coro Veronica Maccioni e accompagna- ti da strumenti musicali. Chiesa San Biagio Sabato 23 maggio, dalle ore 10.00 alle 12.30 CORO Classi 2A, 2B e 2D della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docente Virdis) Esecuzione dei brani: Gonna fly now di Bill Conti (colonna sonora del film Rocky), The final countdown degli Europe. Necropoli di Pill’ ‘e Mata Sabato 23 maggio, ore 10.30-11.15 e 17, 18 e 19 CORO Classi 2A, 2B e 2D della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docente Virdis) Esecuzione del brano Dona nobis pacem. Chiesa di San Biagio Domenica 24 maggio, ore 10, 11 e 12 B A Eventi collaterali

Quartucciu 2015

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Guida ai monumenti del Comune di Quartucciu 23/24 maggio 2015 #maperti15

Citation preview

guida ai monumenti www.monumentiaperti.com

COMUNE DI QUartUCCIUgrafica: Daniele Pani foto: C. Cani, G. Roich stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Anche quest’anno Quartucciu si inserisce con entusiasmo nel calendario della 19a edi-zione di Monumenti Aperti.Le giornate del 23 e 24 maggio rappresentano l’occasione per far conoscere ad un vasto pubblico una parte significativa del patrimonio archeologico e culturale del nostro paese: un itinerario che parte dalla Tomba dei Giganti Sa Dom’ ‘e s’Orku, importante esempio di architettura funeraria nuragica immersa nei profumi di lentischio e corbezzolo delle campa-gne di Is Concas, e arriva fino al centro storico con la Chiesetta seicentesca di San Biagio.La novità di questa edizione è la visita, in orari compatibili con le celebrazioni liturgiche, della Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire, costruita dagli aragonesi in stile gotico nel XIV sec. su un impianto preesistente risalente al periodo pisano. La Chiesa sorge sulla Piazza Parrocchia, realizzata nel 2012 grazie alla donazione dei coniugi Antonio Puddu e Maria Murru, che con la loro generosità hanno rivitalizzato il cuore pulsante del paese.Nel percorso incontriamo anche il Parco Archeologico di Pill’ ‘e Mata che nelle sue tombe dai ricchi corredi funerari custodisce la storia di un’importante comunità ben radicata nel territorio del IV sec. d.C.Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Quartucciu impegnati come guide nei siti, con il loro entusiasmo e competenza, accompagneranno i partecipanti-visitatori in due giorna-te cariche di emozioni e di stimoli culturali.

La Sindaca Laura Pulga

Benvenuti !

Gusta la Città

Partecipano alla manifestazione

La Margherita Ristorante pizzeriaVia Baunei 14Cell. 3460829932

Non solo CafèCaffetteria - Bisteccheria - Pasti velociVia Nazionale 177/A

B&B Su Niu Vico I QuartuCell. 340611541

Comune di QuartucciuIstituto Comprensivo Statale"Ermanno Cortis" di Quartucciu Associazione Turistica Pro Loco QuartucciuAssociazione di Volontariato Guardian AngelsAssociazione Culturale Quartojosso

Università degli Studi di CagliariSoprintendenza per i beni archeologici per le Province di Cagliari e OristanoCooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz

2015

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

@monumentiaperti

monumentiaperti

monumenti apertisardegna

#maperti15

www.monumentiaperti.com

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente secondo gli orari indi-cati nelle singole schede.

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento le visite ai monumenti, per l’incolumità dei visita-tori o dei beni. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Quartucciu

23/24 maggio 2015

2 0 1 5

19^ edizione

coordinamento della rete

monumenti aperti

#maperti15

@monumentiaperti

monumentiaperti

Quartucciu

COPIE... NON FALSI! Riproduzioni fedeli delle ceramiche di Pill’ ‘e Mataassociazione Culturale QuartojossoL’associazione Culturale Quartojosso si propone di promuovere il patrimo-nio archeologico di Quartucciu e della Sardegna attraverso l’arte, curando in particolare la lavorazione della ceramica e occupandosi della riproduzione di reperti archeologici. Copie dei reperti di Pill’ ‘e Mata verranno collocate all’interno delle tombe riproducendo i corredi funerari recuperati durante lo scavo della necro-poli. Verranno allestiti dei banchetti per laboratori didattici sul restauro e sulla lavorazione della ceramica.Necropoli di Pill’e MataDomenica 24 maggio, ore 9-12.30 e 16-19.30

MANIFESTAZIONE SA DOMU ‘E S’ORKUCooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz, Pro Loco QuartucciuLa Cooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz in collaborazione con la Pro Loco Quartucciu organizzerà una manifesta-zione turistico-musicale accompagnata dal pranzo/degustazione di prodotti tipici a cura della Pro Loco e chiusa da una sera-ta musicale con la presenza di artisti vari.Nei pressi della tomba dei Giganti Sa Domu ‘e s’OrkuDomenica 24 maggio

COROClasse 3C della scuola primaria di Via Guspini dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docenti Garbati, Cleri-cetti, Pinna, Contini)Esecuzione dei brani: Deus ti salvet Maria, estratti da La Primavera di Vivaldi, Dimo-nios della Brigata Sassari.

Classi 2a, 2B e 2C della scuola primaria di Via Guspini dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docenti Pibiri, atzeni, Piludu, Contini)Esecuzione dei brani: Tittia, Dami sa manu, Dighirianna, diretti dalla maestra di coro Veronica Maccioni e accompagna-ti da strumenti musicali.Chiesa San BiagioSabato 23 maggio, dalle ore 10.00 alle 12.30

COROClassi 2a, 2B e 2D della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docente Virdis)Esecuzione dei brani: Gonna fly now di Bill Conti (colonna sonora del film Rocky), The final countdown degli Europe.Necropoli di Pill’ ‘e MataSabato 23 maggio, ore 10.30-11.15 e 17, 18 e 19

COROClassi 2a, 2B e 2D della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docente Virdis)Esecuzione del brano Dona nobis pacem.Chiesa di San BiagioDomenica 24 maggio,ore 10, 11 e 12

B

a

Eventi collaterali

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIELE PA

NI

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2015coordinamento

della rete

monumenti aperti

guida ai monumentiwww.monumentiaperti.com

COMUNE DI QUartUCCIU grafica: Daniele Pani foto: C. Cani, G. Roich stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Anche quest’anno Quartucciu si inserisce con entusiasmo nel calendario della 19a edi-zione di Monumenti Aperti.Le giornate del 23 e 24 maggio rappresentano l’occasione per far conoscere ad un vasto pubblico una parte significativa del patrimonio archeologico e culturale del nostro paese: un itinerario che parte dalla Tomba dei Giganti Sa Dom’ ‘e s’Orku, importante esempio di architettura funeraria nuragica immersa nei profumi di lentischio e corbezzolo delle campa-gne di Is Concas, e arriva fino al centro storico con la Chiesetta seicentesca di San Biagio.La novità di questa edizione è la visita, in orari compatibili con le celebrazioni liturgiche, della Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire, costruita dagli aragonesi in stile gotico nel XIV sec. su un impianto preesistente risalente al periodo pisano. La Chiesa sorge sulla Piazza Parrocchia, realizzata nel 2012 grazie alla donazione dei coniugi Antonio Puddu e Maria Murru, che con la loro generosità hanno rivitalizzato il cuore pulsante del paese.Nel percorso incontriamo anche il Parco Archeologico di Pill’ ‘e Mata che nelle sue tombe dai ricchi corredi funerari custodisce la storia di un’importante comunità ben radicata nel territorio del IV sec. d.C.Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Quartucciu impegnati come guide nei siti, con il loro entusiasmo e competenza, accompagneranno i partecipanti-visitatori in due giorna-te cariche di emozioni e di stimoli culturali.

La Sindaca Laura Pulga

Benvenuti !

Gusta la Città

Partecipano alla manifestazione

La Margherita Ristorante pizzeriaVia Baunei 14Cell. 3460829932

Non solo CafèCaffetteria - Bisteccheria - Pasti velociVia Nazionale 177/A

B&B Su Niu Vico I QuartuCell. 340611541

Comune di QuartucciuIstituto Comprensivo Statale"Ermanno Cortis" di Quartucciu Associazione Turistica Pro Loco QuartucciuAssociazione di Volontariato Guardian AngelsAssociazione Culturale Quartojosso

Università degli Studi di CagliariSoprintendenza per i beni archeologici per le Province di Cagliari e OristanoCooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz

2 0 1 5

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

@monumentiaperti

monumentiaperti

monumenti apertisardegna

#maperti15

www.monumentiaperti.com

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente secondo gli orari indi-cati nelle singole schede.

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento le visite ai monumenti, per l’incolumità dei visita-tori o dei beni. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Quartucciu

23/24 maggio 2015

2015

19^ edizione

coordinamento della rete

monumenti aperti

#maperti15

@monumentiaperti

monumentiaperti

Quartucciu

COPIE... NON FALSI! Riproduzioni fedeli delle ceramiche di Pill’ ‘e Mataassociazione Culturale QuartojossoL’associazione Culturale Quartojosso si propone di promuovere il patrimo-nio archeologico di Quartucciu e della Sardegna attraverso l’arte, curando in particolare la lavorazione della ceramica e occupandosi della riproduzione di reperti archeologici. Copie dei reperti di Pill’ ‘e Mata verranno collocate all’interno delle tombe riproducendo i corredi funerari recuperati durante lo scavo della necro-poli. Verranno allestiti dei banchetti per laboratori didattici sul restauro e sulla lavorazione della ceramica.Necropoli di Pill’e MataDomenica 24 maggio, ore 9-12.30 e 16-19.30

MANIFESTAZIONE SA DOMU ‘E S’ORKUCooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz, Pro Loco QuartucciuLa Cooperativa Sociale Forma e Poesia nel Jazz in collaborazione con la Pro Loco Quartucciu organizzerà una manifesta-zione turistico-musicale accompagnata dal pranzo/degustazione di prodotti tipici a cura della Pro Loco e chiusa da una sera-ta musicale con la presenza di artisti vari.Nei pressi della tomba dei Giganti Sa Domu ‘e s’OrkuDomenica 24 maggio

COROClasse 3C della scuola primaria di Via Guspini dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docenti Garbati, Cleri-cetti, Pinna, Contini)Esecuzione dei brani: Deus ti salvet Maria, estratti da La Primavera di Vivaldi, Dimo-nios della Brigata Sassari.

Classi 2a, 2B e 2C della scuola primaria di Via Guspini dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docenti Pibiri, atzeni, Piludu, Contini)Esecuzione dei brani: Tittia, Dami sa manu, Dighirianna, diretti dalla maestra di coro Veronica Maccioni e accompagna-ti da strumenti musicali.Chiesa San BiagioSabato 23 maggio, dalle ore 10.00 alle 12.30

COROClassi 2a, 2B e 2D della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docente Virdis)Esecuzione dei brani: Gonna fly now di Bill Conti (colonna sonora del film Rocky), The final countdown degli Europe.Necropoli di Pill’ ‘e MataSabato 23 maggio, ore 10.30-11.15 e 17, 18 e 19

COROClassi 2a, 2B e 2D della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale "Ermanno Cortis" (docente Virdis)Esecuzione del brano Dona nobis pacem.Chiesa di San BiagioDomenica 24 maggio,ore 10, 11 e 12

B

a

Eventi collaterali

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIE

LE P

AN

I

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2 0 1 5coordinamento della rete

monumenti aperti

13

4

A

2B

Chiesa di San BiagioSituata nel cuore del paese, la chiesa sei-centesca si caratterizza per una semplice facciata con campanile a vela e un portale architravato, sormontato da una piccola fi-nestra quadrata. Merita la visita l’interno, scandito in tre navate da colonne e capitel-li del periodo bizantino e giudicale, che cu-stodisce il simulacro di San Pietro Pascasio (opera del Lonis) rapito in estasi, mentre un angelo gli porge la corona del martirio. Un’originale mensola litica a forma di dra-go sorregge l’acquasantiera.Via San BiagioVisite guidate sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

Necropoli punico-romana di Pill’ ‘e MataScoperta nel 2000, la Necropoli di Pill’ ‘e Mata si è rivelata importante sia per l’integrità delle tombe sia per i caratteri tipologici che la distinguono da quelle fi-nora conosciute in Sardegna. Le sepolture sono comprese fra l’età Punica e la tarda età Romana (IV sec. a.C. - IV/V sec. d.C.). L’ampio arco cronologico, la ricchezza dei corredi e lo studio antropologico la rendo-no unica in Sardegna e nel Mediterraneo.Zona produttiva, Via del LavoroVisite guidate sabato dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00, domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

Tomba dei giganti Sa dom’ ‘e s’OrkuSituata in località Is Concas, a 350 metri sul livello del mare, è inserita nello splen-dido scenario che fa da cornice ai Monti dei Sette Fratelli, sul versante che guarda verso il Golfo degli Angeli. La tomba, tra i migliori esempi di architettura a filari di età nuragica, è costituita da una camera sepolcrale di pianta rettangolare absidata sul fondo, da un’ampia esedra e da tre pozzetti votivi.Visite guidate sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Da Quartucciu percorrere la SS 125 per Muravera; al km 20,3 dopo il ponte di Piscina Nuxedda, svoltare a destra seguendo il cartello di indicazione della tomba. Dopo 100 metri svoltare a destra, proseguire per altri 800 metri, quindi svoltare nuovamente a destra in una stradina in salita dove si trova l’ultimo cartello che indica la tomba. Proseguire su questa strada per circa 6 km fino a raggiun-gere il monumento, visibile sulla destra.

Chiesa di San Giorgio MartireLa chiesa parrocchiale sorge nel centro storico del paese. L’attuale facciata ri-vela le trasformazioni subite: in origine mostrava un austero prospetto tipico dell’architettura tardo gotica di influsso catalano, con la torre campanaria ade-rente al corpo principale. Nel 1931 la facciata fu ingrandita e resa simmetrica, inglobando l’antica torre campanaria. Il nuovo campanile fu realizzato, alcuni anni più tardi, nell’area del monte gra-natico.L’interno della chiesa è costituito da una grande aula rettangolare con volta a bot-te, rinforzata da tre sottarchi a tutto se-sto. Simmetricamente si aprono quattro cappelle per lato. Malgrado l’impianto planimetrico sia di chiara origine tardo gotico-catalano, l’assetto attuale della chiesa sembra risalire ad un periodo più tardo tra il XVII e il XVIII secolo.Piazza Parrocchia-Via QuartuVisite guidate sabato e domenica dalle 16.00 alle 18.00

1

2

43

www.monumentiaperti.com

@monumentiaperti monumentiapertimonumenti aperti

#maperti15Quartucciu 23/24 maggio 2015