Click here to load reader
View
217
Download
0
Embed Size (px)
9ERfLE TS . /B 1146 ,,----
! ;'
114414
==:,,,!., ;:::;:=m="j tigianato pr Trieste, Istria e Carnaro ,::~::::::::::::::!:~~::::::::::::::::::::::::::::::: , i.il_~
.AA~..B:: J. _rn __ .ut,.J6.f __ \ g
_____ J_[ __________________________ !} - .. .. , uo'
BIB . 6EIERIII.E lllIV. TS
1/18 . /8 0146
Societ di Belle Arti in Trieste.
N el presentarvi il Resoconto amministrativo del V. anno sociale,
il Comitato ha l' onore, per ci che rigL1arda il suo operato virtuale,
di esporvi quanto segue:
Durante il periodo ora accennato ebbero luogo due E sposizioni.
La prima venne attivat,i nel mese di Febb.rnj o, approfittando del ritorno
dei quadri italiani dall'Esposizione di Vienna, e ci onde offrire
occasione ai nostri concittadini . di ammirare alcune fra le pregevoli
opere d-' arte che figurarono a quella Mostra mondiale. La seconda
Esposizione venne nor:malmente tenuta ni mesi di Settembre-Ottobre.
Il concorso dei visitatori, alquanto sciirso nella prima Esposizione
in causa della poco propizia stagione, fu abbastanza numeroso nella
seconda; in ambedue le medesime vennero acquistate, come si rileva
dall'annesso prospetto, parecchie opere di pittura e scultura, tanto per
parte del Civico Museo qtrnnto di privati.
Oltre agli oggetti d'arte acquistati pel sorteggio, il quale ebbe
luogo il giorno 14 Decembre p. p. , il Comitato fece riprodurre foto-
grafi camente alcuni fra i migliori dipinti chf\ emergevano nell' ultima
2
Esposizione, onde poter offrire, a titolo di ricordo, una copia a ciascun
azionista.
Per quanto concerne poi le condizioni finanziarie della Societ, il
Comitato, nella mira di colmare la deficienza che aggravava il bilancio
sociale, limitava per quest'anno i suoi acquisti, e per tal modo pot,
ad onta delle maggiori spese, dipendenti dalle attin1te due esposizioni,
non solo raggiungere il . desiderato pareggio, ma benanco ottenere nn
piccolo civanzo che servir ad aur11entare l'attivo del prossimo anno
Nel chiudere questa breve sua relazione, lo scrivente non pu
che caldamente raccomandare alla S. V. di continuare l'appoggio
accordato a questa Societ, e ci in prima linea col procurarle nuovi
soci, ponendola per tal modo in grado di ampliare un' istituzione che
riesce di decoro alla citt nostra ed offre incontrastabilmente materiali
e morali vantaggi.
Aggradisca la S. V i sensi di distinta stima con cui si rafferma
Trieste, 31 Decembre 1874.
Il Comitato di Belle Arti
C. de Rittmeyer, Presidente Gius. Mondolfo, Vice-Presidente
Bar. M. de Morpurgo, - C. Latard, - W. Schollian A. Tominz, Segretario.
Rend
icont
o am
min
istra
tivo
dell'
anno
187
4.
INT
RO
ITO
.
Inca
sso
Azi
oni
f. I
3452
,-
tass
e d'
ingr
esso
all
' Esp
o-
sizi
one
. .
. .
. .
. .
. "
1131
4-13
0 In
cass
o da
div
ersi
per
acq
uist
o op
ere
d' a
rte
. .
. .
. .
. .
. ,,
800
-P
rovv
igio
ne s
ui d
ipin
ti a
cqui
stat
i ,,
478
122
.
Civ
anzo
di
Cas
sa
6044
152
f.123
1901
ESI
TO
.
Dis
avan
zo n
ell'A
zien
da 1
873
f'. S
pes
e di
A
mm
inis
traz
ion
e N
oli
di
arri
vo
e di
ri
sped
izio
ne
degl
i-og
gett
i d
'art
e .
. .
. .
,, S
pes
e pe
r l'
ass
etto
del
le S
ale,
im
-pa
cco
e di
spac
co d
ipin
ti,
tapp
ez-
zier
e ec
c.
. .
. .
. .
. .
Sta
mp e
, in
serz
ioni
ecc
..
. .
. .
,, S
pes
e di
vers
e,
sicu
rt,
pos
hi,
tele
-gr
amm
i ec
c. .
. .
. .
. .
. ,,
Acq
uist
o di
un
Tou
rniq
uet
. .
. ,,
Sp
ese
per
b
ripr
oduz
ione
fot
ogra
-fi
ca d
i tr
e di
pint
i .
. A
cqui
sto
Op
ere
d'ar
te.
Civ
anzo
di
Cas
sa.
. .
. .
. .
369
137
660
-
1491
122
7141
36
298
-
4041
05
llO
-
1!~~1;;
2319
0 60
4452
~
4
Opere acquistate dalla Societ di Belle Arti e destinate a premio.
Il Trovatore L a Musica La lette,m jitrt-i-va Al Coro Chiaro di lima T esta
di F. Scomparini di Trieste " Ang. Ribossi di Milano ,, Li.ligi Crosio di Torino " Ferdinando Brambilb di Milano
P eters P . F . di Stoccarda " Gius. Barison di Trieste.
Opere acquistate da particolari.
Civico Museo Revoltella Dal Sig C. Latard Civico Musco Revoltella N. N. Dal Sig, G. Bontempelli
Aut. Caccia
N, N . Dal Sig. C. BontempclJi
G, L andauer " G. Bontempelli
" " M, Arnodeo Civico Museo Revoltella D al Sig. Ang. Valerio
D.r Zorzi G. Bontempelli
" ;, Civico Museo Revoltella Dal Sig. O. L atard
Una scena clellct Ca-mp . Rom. di V ertunni A. La spiaggia cl' Astiira ,, ,, L' altare di S. T ecla, iJ!lilano ,, Bisi cav. L . Paesaggio " Beuedin W. F. _Ricordi della campagna 1&70 "Mario Scovolo Il Falcon,iere (Statua in Sismondi
bronzo) Una sti'ada di J l(/fa I due ct1nfoi Z ingarn Valacca In cerca del tewro Idillio a Tebe Boscaglia sul Veronese L 'oroscopo L a zuppa a -mia figlia D opo la caccia Mezza figiwa La gioia dell' 'innocenza
(Terra cotta)
Catt. Ficdl er P. Saltini
,, Vastag Ci.
" Montefnseo Viotti G.
,, Calvi Ercole ,,. Belandi Ern. ,, Nattino G. ,, Bfa,nchi Pio " Roi Pietro " Barbella Oos,
Opere dalla Societ destinate a premio ai Socj, delle quali l'estrazione ebbe luogo li 14 Decembre 1874.
premio
1. 0 Il Trovato1'e 2. 0 La lYliisica 3. 0 La lettel'a Jivrtiva 4. 0 Al Co1'o 5. Chiaro di luna 6. 0 Testa 7.0 Vedette
Autore Vin to coJ N . delPAzi oue estratta
Scompariui 1398 Ribossi 1246 Orosio 377 Brambilla 34 7 Peters 1304 Barison Fattori
1405 1049
Vinee un'annata di uu giornale di Belle Arti il N". 323. Vincono l ' incisione : Il fig liiiol prndigo i N. 146, 4.
B enedizione della Nonna i N. 245, 109. L'indovina i N . 1495, 274. La Caiit i N. 1300, 141 7.
" degli album con fotografie i N. 479, 1039, 1134, 1345, 417, 18, 1137, 216.
Ciaseun azionista riceverli inoltre a titolo di ricordo una ripro-duzione fotografica dei 3 migliori dipinti che figurarono nell' ultima esposizione, e precisamente: I primi 200 soci secondo l' elenco alfabetieo riceveranno La Zingam I 50 soci susseguenti ,, L'Idillio I soci rimanenti riceveranno Il Ammonizione
L'on azioni
Adami Giov. Luigi 1 Agujari Tito 1 Affenduli Giorgio 2 Alberti Conte Emilio 1 Albertini Lodovico 1 Allodi Alb. 1 Amodeo Gerolamo l Amodeo Marco 1 d ' Angeli Dr. Massimifono 1
Podest cli Trieste Ara Aron Coen Ara Mois Artelli Filippo Astolfi Raffaele
Baccarcich Gi11s. 1 Batteghel Fercl. Dr. 1 Baldini Giusepse 1 Basevi G. cl' Alessandro 1 Bartoli Andrea 1 Baumgartner Francesco 1 Bemporat G. Dr. 1 Benigher Nicol Dr. 1 Benco G. Dr. 1 Berquier Enrico . 1 Beurlin W. F. l Bernardi Giov. 1 Bernardi G. cav. 1
con azioni
Berlam Giov. 1 Beclnarz Giuseppe 1 Bidelenx Edoardo 1 Biasoletto Bartolomeo Dr. 1 Bisiak Dr. G. 1 Bloch A. 1 Bois de Chesne Ferd. 1 Bois de Chesne Carlo 1 Boccardi Antonio 1 Bonn F erclin:indo 1 Bottacin Nicol cav. 1 Borghi Luigi 1 Bortoh1zzi L. L Bozza Camillo Dr. 1 Boehmer Giovanni 1 Bontempelli Giacomo 1 Brettauer Gius. Dr. l Brucker Federico cav. de 1 Brocchi Aganippo 1 Briill Dorotea 1 Bri'ill Jgnazio l Buchler-Gwinner Emilia 1 Buich Matteo 1 Burgstaller Alessandro 1 Burgstaller Carlo 1 Bujatti Edoardo 1 Buhler Giovanni 1
I numeri secouclo-indicati si riferiscono ai biglietti di compartecipazione.
cou azioni
Cambon Lui,.,i Dr. 1 Cappelletti Ugo 1 Carusso D. ,\.. l Calabi Romolo Dr. 1 Carcassonne Achille lJ,tv. 5 Cast,ignetto Bartolomeo 1 Castelfranco Angelo 1 Chedi Carlo 1 Chizzola Francesco 1 Chiozza Carlo ] Chiodi Angelo 1 Cittanova. S. 1 Clescovich Spiridione 1 Cloetta Guglielmo 1 Collioud Giulio 1 Cocchini Antonio 1 Contogl 1 Contento G. B. 1 Colognatti Giovanni 1,1 Cognevich Francesco 1 Combi Cesare l Consolo Gerolamo ] Consolo Giuseppr\ 1 Conti G. dc