Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    1/29

     1. La popolazione e le strutture familiariLa metà del XV secolo segna l’avvio di una fase di espansione demogracadestinata a protrarsi fno ai primi decenni del Seicento. Le cause di questa crescitasono tuttora incerte: vi contribuiscono una diminuzione della mortalità  (per laminore virulenza delle epidemie di peste e un periodo di attenuazione delle carestie)e un aumento della natalità  (la maggiore disponibilità di lavoro avorisce ilmatrimonio in età giovanile e quindi l’incremento del numero medio dei fgli percoppia).

    ! demograf individuano nell"età moderna diverse tipologie familiari. Superato ilmodello generico di famiglia tradizionale# c$e comprende l"enorme varietà dellesituazioni esistite nel passato a seconda delle aree geografc$e# dei ceti sociali# delleedi religiose# dei livelli culturali# dal punto di vista della estensione e composizionedelle strutture amiliari si individuano due modelli: quello della famiglia nucleare(composta da una sola unità coniugale) e quello della famiglia complessa (costituitada varie combinazioni di coppie# genitori e ratelli).

    %eterminanti per l"a&ermazione di uno dei diversi modelli amiliari sono le condizioni

    economico-produttive  (possesso di beni patrimoniali 'eudo# proprietà agricola#bottega artigiana' o lavoro dipendente). a altrettanto importanti sono icondizionamenti di carattere sociale e giuridico# c$e riguardavano in particolarele scelte matrimoniali (norma inderogabile era il matrimonio tra appartenenti allostesso ceto sociale) e le regole di trasmissione dei patrimoni# c$e naturalmenteavevano una rilevanza tutta particolare per le lites sociali: l"esigenza dellaconservazione e del consolidamento dell"asse patrimoniale veniva realizzatoattraverso gli strumenti giuridici del fedecommesso (istituto di diritto successorio c$eobbliga l"erede a trasmettere tutta o parte dell"eredità a una persona 'di solito didiscendenza masc$ile' già designata nel testamento) e della primogenitura  omaggiorasco  (trasmissione al primogenito masc$io dell"intera eredità o della suaparte pi* consistente).

    +li storici della amiglia nell"età moderna individuano anc$e una certa modifcazionedei rapporti interni alla amiglia stessa# quelli tra marito e moglie e tra genitori e fgli(,$ilippe -ris per la /rancia# La0rence Stone per l"!ng$ilterra). a le ricerc$e in talsenso# quando pretendono di attribuire valenza generale a comportamenti c$eappartengono a situazioni ed ambienti specifci# vanno considerate con molto sensocritico.

    2. L’economia dell’Europa preindustriale%opo la crisi demografca prodotta dalla 1peste nera1# cominciano a maniestarsi neiprimi decenni del 2uattrocento segni di ripresa# avoriti dai processi di ristrutturazionesollecitati dalla stessa crisi. 3ell"agricoltura  l"abbandono delle terre meno ertiliavorisce il rialzo dei rendimenti4 la diminuita pressione della ric$iesta di cerealiorienta verso colture specializzate e destinate al commercio (vite# piante tintorie). 5norte sviluppo conosce in particolare l"allevamento bovino e ovino in numerose regionieuropee. Si di&onde anc$e# in regioni c$e $anno un"agricoltura progredita (Lombardia#,aesi 6assi)# un allevamento bovino collegato con la produzione di foraggere e con larotazione delle colture.

    -ll’aumento della domanda di generi alimentari l’agricoltura europea risponde in duemodi: introducendo nuove tecnic$e di coltivazione c$e permettono rese superiori(risposta intensiva)4 estendendo la superfcie coltivabile ai terreni incolti o

    precedentemente abbandonati e meno ertili (risposta estensiva). 7 quest’ultima lasoluzione c$e prevale# anc$e a causa di un’organizzazione della società contadina (diimpronta comunitaria e priva di risorse) c$e impedisce di atto investimenti produttivi.

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    2/29

    ! secoli del basso edioevo videro in gran parte dell'Europa centro-occidentale nonsolo la disgregazione della feudalità come sistema di governo# ma anc$e l"erosionedei poteri signorili nelle campagne per e&etto sia della crisi demografca (manodoperapi* rara# quindi pi* cara)# sia della tendenza generale dei signori ondiari allamonetizzazione delle prestazioni loro dovute# sia alla serie di rivolte contadine esplosein diverse aree geografc$e tra la metà del 8recento e i primi decenni del 9inquecento.

     8uttavia# in seguito# si assiste ad una orte contrazione della proprietà contadina#e&etto di processi diversi (rifeudalizzazione). !l orte aumento della popolazioneregistrato nel XV! e poi nel XV!!! secolo si accompagn a enomeni diproletarizzazione contadina# cio alla diminuzione in percentuale dei coltivatoriautosu;cienti o addirittura provvisti di eccedenze di derrate da vendere sul mercato#alla moltiplicazione dei contadini poveri o nullatenenti e alla riduzione del potered"acquisto dei salari.

    3ell"attività manifatturiera al calo di settori tradizionali (lana e tessuti grezzi) sireagisce# nel corso del 2uattrocento# o con la produzione di merci di lusso  o(trasormazione di pi* vasta portata) con la produzione di merci a basso costo e diminore qualità (ad esempio tessuti con ustagni# cio sto&e di minor pregio) destinate

    per a uno smercio pi* vasto. 5na maggiore produttività si ottiene con la di&usione dellavoro a domicilio e delle maniatture nelle campagne# dove la manodopera pi*abbondante e meno costosa. L"attività mercantile  si modifca per la minoreimportanza delle fere e la crescita di una rete di operatori stabili nei maggiori centri4essa si orienta inoltre verso prodotti di largo consumo# valorizzando diversecaratteristic$e produttive delle di&erenti regioni europee# grazie anc$e almiglioramento dei trasporti.

    L’espansione dei traci avorisce lo sviluppo del trasporto marittimo e di quellovia terra# decretando la ortuna dei porti del 6altico# di città quali Anversa  eAmsterdam# dei banc$ieri tedesc$i e italiani# dei mercanti olandesi.!l capitale mercantile conserva cos< il proprio predominio sull’attività maniatturiera#

    anc$e per l’esiguità della domanda di beni industriali da parte di una società in cuipermangono vaste aree di autoconsumo. ,revale in ogni caso una produzione di tipoartigianale# mentre per quanto concerne il settore maniatturiero trainante# quellotessile# nei paesi pi* evoluti (!ng$ilterra) va di&ondendosi l’industria a domicilio (oprotoindustria).

     8rasormazioni proonde si registrano anc$e nella società# con gravi disagitestimoniati da rivolte sia urane c$e rurali# numerose a partire dai decenni centralidel 8recento. =sse sono conseguenza per un verso delle di;coltà provocate dalla crisi#per l"altro dalla perdurante evoluzione di lungo periodo verso una economia più apertaagli scambi e al mercato# c$e modifca i vecc$i assetti produttivi# le orme del lavoro#la distribuzione della ricc$ezza a danno dei ceti meno abbienti. 3elle città  inparticolare si determina una polarizzazione tra un ceto ristretto di grandi artigiani e dimercanti'imprenditori da un lato# e# dall"altro# vasti strati di piccoli artigiani e dilavoranti a bottega4 si di&onde un pauperismo pi* crudo# a cui solo in parte pongonoriparo le nuove istituzioni di assistenza e di carità. 3elle campagne si accentua lacrisi della grande proprietà signorile# lasciando spazio all"emergere sia di ceticontadini# nelle vesti di proprietari o di conduttori di terre# sia a una nuova proprietàborg$ese# dei cittadini. a pi* numerosi sono i coltivatori c$e si ritrovano impoveriti#ridotti alla condizione di salariati# privati anc$e del sostegno c$e assicuravano vecc$iistituti come la proprietà o l"uso comune delle terre.

    3ell’Europa orientale  (,olonia# 6oemia# parte orientale dell’!mpero germanico#

    >ussia)# gli e&etti della crisi demografca sono pi* gravi e duraturi# e creano lecondizioni per la crescita del potere signorile. !n particolare si introducono pi*rigide orme di dipendenza contadina# u n vero e proprio 1servaggio1 (la cosiddetta!servit" della glea#) c$e peserà per lungo tempo sull"evoluzione economica esociale di quei paesi.

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    3/29

    $. %eti e gruppi sociali!l concetto c$e meglio defnisce i gruppi sociali dell’=uropa preindustriale quello di?ceto@# c$e racc$iude in s i diversi attori (nascita# comportamenti# prestigio sociale eonori legati al ruolo pubblico ricoperto# privilegi# norme giuridic$e) c$e determinano ilrango d’appartenenza di ogni singolo individuo. 5n tale concetto traduceva un"anticavisione della società c$e la divideva in tre grandi ordini: gli oratores  (coloro c$epregavano# cio il clero)# i bellatores  (coloro c$e combattevano# cio la nobiltà)# ilaboratores (coloro c$e lavoravano per tutti). =ssenziale in questa tripartizione dellasocietà la disposizione gerarc$ica dei tre ordini# c$e era considerata del tutto naturalee voluta da %io.! 1ceti1 o 1Stati1 (tedesco Stände) erano quindi gruppi sociali giuridicamentericonosciuti nell"=uropa preindustriale. !n senso tecnico essi designavano quei corpirappresentativi c$e in vari paesi europei si riunivano# periodicamente o quandoconvocati# in ,arlamenti# Cortes# %iete# assemblee variamente denominate# per

    trattare col principe o con i suoi rappresentanti questioni di interesse generale(tipicamente l"imposizione di tasse ai sudditi). Si pu parlare perci# per molti paesieuropei# di un dualismo principe-ceti# in quanto i 1ceti1# rappresentanti del territorio#partecipavano dell"autorità sovrana.

    3obiltà e clero erano i due ceti meglio riconoscibili e pi* c$iaramente defniti anc$e dalpunto di vista giuridico. %el clero si parlerà in seguito.-nc$e se l"origine e la confgurazione delle &lites noiliari europee  presentanomolte specifcità locali (importante tra tutte la distinzione tra nobiltà eudale epatriziato urbano)# dovunque nobiltà signifca in primo luogo riccezza# o almenoagiatezza: una ricc$ezza basata ondamentalmente sulla proprietà della terra e allaquale si associano in misura variabile anc$e funzioni di giustizia e di polizia e un

    potere esercitato sugli uomini all"interno della signoria.-ltro connotato importante il rapporto tra ceto nobiliare e potere politico. 8ra gli Statidell"=uropa moderna poc$i sono quelli dominati da aristocrazie cittadine (lerepubblic$e aristocratic$e di Venezia# +enova e Lucca)4 i governi di gran lungaprevalenti sono espressi dalle monarc$ie. ,roblema: come si pone il rapporto tra ilre e la noiltà nei diversi ,aesi. 3on in modo univoco4 la principale distinzione vaatta tra quegli Stati in cui la sovranità assumeva connotati almeno teoricamenteassoluti# come la /rancia di >ic$elieu o di Luigi X!V# e quei regimi in cui l"esercizio dellasovranità dipendeva dal beneplacito della nobiltà# come la ,olonia# o quanto meno daun accordo tra il re e la classe dirigente# come in !ng$ilterra dopo la 1gloriosarivoluzione1 del ABCC'CD.!l ra&orzamento degli apparati statali tra XV! e XV!! secolo determina una sorta di crisid'identità dei ceti noiliari# da cui un"ossessiva ricerca di legittimazione del primatonobiliare e uno slittamento dei motivi ondanti della nobiltà dalla virt* e dal valoremilitare al sangue e alla stirpe.9ome si diventava nobiliE Se nei patriziati cittadini vigeva il sistema di cooptazione#nelle monarc$ie si a&erm il principio c$e era nobile c$i era riconosciuto come tale dalmonarca. 9i poteva avvenire' come sanzione di un processo di assimilazione verifcatosi di atto a seguitodell"acquisto di eudi# a matrimoni nobili4' come conerimento di un titolo a seguito di particolari benemerenze acquisite4' come premio connesso all"esercizio di elevate caric$e giudiziarie (la "nobiltà di toga"rancese) o fnanziarie.

    3ascita di una nuova noiltà. La rigida divisione per ceti non impedisce una certamoilità sociale: lo sviluppo delle città e delle attività mercantili determina inatti laormazione di fgure intermedie (grandi mercanti# banc$ieri# titolari di caric$epubblic$e) c$e fniscono per integrarsi nella nobiltà condividendone ideologia e modi

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    4/29

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    5/29

    !n e&etti# accanto al potere centrale# restano ancora molto orti i poteri riconosciuti ai1corpi1: le città e la nobiltà territoriale soprattutto. Le città ' c$e per tutto il bassoedioevo vedono al loro interno scontri sociali e politici tra corporazioni e patriziati #ma anc$e tra fazioni del patriziato cittadino  ' perdono parte della loro autonomiaanc$e se mantengono prerogative doi autogoverno4 alcune benefcianodell"inserimento in complessi statali pi* vasti# capaci di dienderle e di sostenernel"attività economica. /ortissimo il peso politico e sociale della noiltà (soprattuttonei paesi dell"=st europeo): per la ricc$ezza ondiaria# per i poteri c$e localmentecontinua a esercitare# per le nuove possibilità di a&ermazione alla corte del sovrano.-lla luce di queste considerazioni# vanno usate con spirito critico espressioni come1Stato moderno1# nel senso spiegato sopra# o 1monarc$ia assoluta1: se applicate agliassetti statali europei prima della >ivoluzione rancese# vanno intese come indicazionedi un programma sempre alla ricerca di conerme e di aticose# parziali realizzazioni.eglio perci adottare l"espressione di ,tati di antico regime.

    Evoluzione dei criteri di legittimazione dalla monarcia di diritto divino allo,tato di diritto.(eoria provvidenzialistica: l"autorità politica istituita da %io per mantenere

    l"ordine# proteggere e propagare la vera ede e reprimere i malvagi. -d essa si riàanc$e la dottrina dei monarcomac$i# c$e teorizzano il diritto di resistenza al tiranno(identifcato con l"oppressore della vera ede).La dottrina del /aciavelli# c$e vedeva lo Stato come fne a se stesso# mirava alaicizzare la visione della politica# ma u ortemente osteggiata fnc$ si combatteronole guerre di religione.Solo nel XV!! secolo i ondamenti religiosi della sovranità cominciarono a vacillare congli sviluppi della dottrina contrattualista# poggiante sull"idea di uno stato di natura#inteso come condizione dell"umanità alle sue origini# da cui gli uomini sarebbero uscitiin virt* di un contratto#ossia di un accordo tacito o esplicito# al quale viene ricondottal"origine della società e del potere politico. L"idea del contratto ebbe particolareimportanza nell"opera di (. 0oes  (AKCC'ABD)# per il quale il contratto segna

    l"uscita da uno stato di natura# inteso come uno stato di guerra tra gli uomini#attraverso la cessione di tutti i diritti individuali all"autorità politica4 di . Loce (ABIH'AMN)# per il quale la cessione di alcuni diritti intesa come garanzia per la tutela deidiritti ondamentali e inalienabili alla libertà e alla proprietà4 di  . . 3ousseau (AAH'AC)# per il quale il contratto si rivela necessario per contrastare gli interessiparticolaristici e per ondare un"autorità politica c$e sia in grado# armonizzandociascun cittadino con la volontà generale# di perseguire il bene comune.5n ruolo determinante nella concezione del potere $a avuto anc$e la teorizzazionedella monarc$ia illuminata di modello inglese (ontesquieu) e dell"assolutismoilluminato.

    4unzioni e articolazioni del potere statale.,er tutto l"antico regime gran parte delle materie c$e oggi sono di attribuzione statale(polizia# istruzione# assistenza# regolamentazione del lavoro) erano svolte dallecomunità locali# dalle 9$iese# dalle amiglie o dalle associazioni proessionali.-l sovrano erano riconosciuti il diritto'dovere della diesa del territorio e quello delmantenimento dell"ordine e della pace al suo interno. !n particolare:' La giustizia era uno degli attributi centrali della sovranità# nella sua doppia veste diproduzione del diritto# attraverso la legislazione# e di applicazione del diritto allagiurisdizione# cio alla risoluzione delle vertenze civili e alla punizione dei delitti.9arattere intermittente e rammentario della legislazione regia4 negli ambiti c$erimangono scoperti suppliscono le consuetudini e gli statuti locali. La molteplicitàdelle onti del diritto consente ai giudici un"ampia discrezionalità nell"applicare la

    legge. Solo con l"!lluminismo giuridico s"impone l"esigenza della codicazione# ciodella redazione di un corpo di leggi (civili e penali) organico e del tutto autonomo.Situazione analoga anc$e nel campo della giurisdizione: giustizia ecclesiastica#giustizia signorile# magistrature cittadine# mercantili# corporative# universitarie. !lprimato della giustizia statale si a&erma progressivamente sia con l"istituzione e il

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    6/29

    ra&orzamento di orme di controllo su queste diverse istanze# sia con il ricorsoall"appello o all"avocazione delle cause e con l"estensione e la specializzazione dellarete dei giudici regi.' 8ra gli a&ari di governo un ruolo centrale rivestono la politica estera e la guerra.-vvento degli eserciti permanenti e proessionali# aumento degli e&ettivi# accresciutaimportanza della anteria e dell"artiglieria: sono solo alcuni dei motivi all"origine di unascalità esosa e permanente.' La crescita dell"apparato fscale'militare comport la ormazione di una urocraziaregia# c$e gradualmente andrà prima a sovrapporsi# poi a sostituire le ormetradizionali di autogoverno locale.

    5. 3eligione mentalità cultura.%entralità del sacro tra le popolazioni europee. La parroccia costituiva l’unità dibase della vita associata in tutta l’=uropa cristiana. (empo e spazio  eranoproondamente impregnati di valori cristiani: calendario scandito dalle grandisolennità religiose (3atale# ,asqua# 9orpus %omini# este mariane)# città e campagnepunteggiate dall’onnipresenza di edifci religiosi e immagini sacre. ! santuari

    disseminati in tutta l’=uropa costituivano punti di ric$iamo per masse di edelipellegrinanti. La devozione tardomedievale era incentrata sull’umanità del 9risto# inparticolare sui momenti della sua passione# ma anc$e sul ruolo della Vergine e deiSanti come intercessori con %io per i bisogni dell’uomo. /orte era la preoccupazioneper il destino ultraterreno# attestata dalla rapida di&usione della credenza nel,urgatorio# di origine medievale# e dall’enorme ortuna delle indulgenze.

    %i&usione e popolarità erano anc$e all’origine della degenerazione delle praticereligiose# denunciata energicamente da =rasmo e dai riormatori. =stremamentelaile il conne tra fede e magia per la grande massa dei edeli# con conseguenteutilizzazione di rituali e oggetti sacri per inOuire sul corso degli eventi terreni eneutralizzare l’azione malefca del diavolo e di streg$e e stregoni# suoi collaboratori. La

    lotta contro il male sulla terra prendeva le orme della caccia alle strege# c$eraggiunse il parossismo tra il AKCM e il ABBM# in coincidenza con il prevalere il =uropa diun clima di paura# sospetto e intolleranza.

    L’azione di !disciplinamento sociale## svolta in diverse orme sia dalla c$iesacattolica sia dalle c$iese riormate# si tradusse in una pi* completa cristianizzazionedelle masse popolari# ma anc$e in un maggior controllo dei comportamenti violenti eamorali# nella crescita dell’alabetizzazione maggiormente riscontrabile nei paesiprotestanti per l’obbligo della lettura individuale della 6ibbia. Solo con la nascita deiprimi sistemi di istruzione elementare# sotto la spinta delle idee illuministic$e# lo Statocomincia a svolgere un suo ruolo specifco nel campo dell’alabetizzazione popolare#senza sottovalutare il atto c$e per tutto l’antico regime l’invenzione della stampacostitu< certamente la novità di gran lunga pi* importante per la circolazione delleidee. %a essa prese avvio l’industria tipografca c$e contribu< in grande misura adanimare il panorama culturale della modernità# spesso in contrapposizione ai principisu cui si ondavano i poteri costituiti. %i qui la orte attenzione di 9$iese e Stati alladi&usione dei libri con l’attivazione di iniziative di censura  volte a neutralizzare ladi&usione di idee ritenute contrarie agli ordinamenti esistenti

    -l di là delle preoccupazioni del potere statale e religioso# la di&usione della culturasuperiore nell’=uropa moderna passa attraverso la rivitalizzazione di istituzionimedievali come le università# ormai presenti nelle principali città# e la nascita dinuovi istituti preposti alla ormazione dei giovani di amiglie aristocratic$e (i Collegi

    degli ordini religiosi nei paesi cattolici# le !ittera"ademien tedesc$e e le Public Scoolsinglesi) o allo scambio culturale e scientifco (varie tipologie di  #ccademie). Lascolarizzazione delle classi ineriori dovrà attendere la seconda metà del XV!!! sec. conle iniziative di alcuni sovrani illuminati# anc$e se analog$i progetti urono portati

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    7/29

    avanti# in modo pi* circoscritto# da istituzioni religiose talora sostenute dal contributodi amiglie agiate e consigli municipali.

    6. /onarcie e imperi tra 78 e 789 secolo! decenni tra il "NMM e il "KMM vedono decisivi passi avanti nella costruzione dimonarc$ie orti e accentrate in 4rancia con i regni di %arlo 8999 (ANCI'DC)# Luigi 799(ANDC'AKAK) e 4rancesco 9 (AKAK'AKN)4 in ,pagna con l"unione delle due coronedi %astiglia e di Aragona sotto i 1re cattolici1 /erdinando (AND'AKAB) e !sabella(ANN'AKMN)4 !n 9ngilterra  con l"avvento della dinastia (udor  nelle persone diEnrico 899  (ANCK'AKMD) ed Enrico 8999 (AKMD'AKN). 9aratteri comuni dei governi diquesti sovrani sono: la tendenza all"accentramento del potere nelle loro mani e inquelle dei loro pi* stretti collaboratori# con la valorizzazione degli organi centrali giàesistenti (e talora con la costituzione di nuovi)# cui era a;dato il controllo di settorispecifci dell"amministrazione statale (fsco# giustizia# esercito)4 il ridimensionamentodell"antica nobiltà di sangue nei compiti di governo e il avore nei conronti diunzionari particolarmente meritevoli# provenienti spesso dalla borg$esia degli u;ci(in tal caso premiati con il titolo nobiliare)4 la volontà di utilizzare il potere economico e

    spirituale della 9$iesa per il controllo e la fdelizzazione dell"aristocrazia e dei gruppidirigenti.

    :uerre d’9talia. 9onsolidatesi nel corso della prima età moderna# le grandimonarc$ie europee iniziarono un lungo conronto per l"egemonia continentale. L"!taliau il primo obiettivo di una lotta c$e dur diversi decenni: +li Stati regionali italiani nonurono in grado di contrastare le mire sia della /rancia sia della Spagna# e la primafase di questo lungo duello si c$iuse con una sostanziale spartizione della penisola ( lo,tato di /ilano ai 4rancesi il regno di ;apoli agli ,pagnoli). 2ueste primeinvasioni di sovrani stranieri ebbero in !talia pesanti conseguenze. ! precari equilibristabiliti nel XV secolo urono stravolti dall"arrivo di potenti eserciti. 3uove signorie sisvilupparono negli spazi lasciati liberi da consolidati Stati territoriali (ad esempio# il

    principato visconteo cedette il posto alla signoria sorzesca). -ltre urono travolte daglieventi# come accadde# ad esempio# a /irenze# dove i edici urono cacciati e ustabilita la >epubblica:

    entre prendevano orma i primi conOitti ra i regni europei# un nuovo potere si stavacreando nel cuore d"=uropa. !nnestandosi sul corpo del vecc$io !mpero germanico# ladinastia degli Asurgo aveva dato vita# con una strategia matrimoniale ad ampioraggio# a una delle maggiori concentrazioni di potere della storia europea. La Spagnacon i suoi possedimenti mediterranei e americani# l"-ustria e i territori ereditari degli-sburgo# e i ,aesi 6assi andarono a ormare un complesso di domini c$e# uniti allacorona imperiale assegnata a %arlo 8 d'Asurgo# ecero di quest"ultimo il pi"potente sovrano dell'Europa del tempo.

    La grande concentrazione di potere nelle mani di 9arlo V non aveva lasciatoindi&erente la 4rancia. ! sovrani rancesi# sc$iacciati nella morsa dei domini asburgici#si resero protagonisti di un lungo confronto ce aveva come oiettivo ilcontenimento del potere imperiale e la possiilità di contare su governi nonostili nei paesi connanti. !n questo conOitto essi cercavano di coinvolgere varialleati. Le guerre c$e seguirono si svolsero in diversi teatri: ancora una volta in !talianella prima ase# in !talia e uori della penisola in un secondo tempo.

    2uesti conOitti si incrociarono e si sovrapposero ad altri c$e videro coinvolti anc$e iturc$i# con i quali rancesi trovarono signifcative orme di accordo. !l duello giunse

    alla sua naturale composizione allorc$ 9arlo V# vista l"impossibilità di portare atermine il suo progetto di dominio universale# decise di abdicare a avore del fglio/ilippo !! e del ratello /erdinando. Separati nuovamente i domini spagnoli e imperiali#si pot arrivare a una composizione c$e stabilizz l"assetto politico dell"=uropa percirca un secolo. La pace ranco'spagnola di %ateau-%amr&sis# sanc< il controllo della

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    8/29

    Spagna su gran parte del territorio italiano e il suo ruolo di potenza dominante in=uropa.

    - nord e a est dei domini asburgici# altri Stati stavano conoscendo eventi in partediversi da quelli dell"=uropa occidentale. entre in ussia in un impero unito e potente c$e# per# non era ancora ingrado di intervenire nelle vicende politic$e dell"=uropa occidentale. La ,vezia# invece#riconquistata la sua autonomia# era pronta ad a&rontare i complessi eventi c$estavano attraversando l"=uropa del 9inquecento.

    -nc$e in un"altra perieria d"=uropa si stavano creando processi politici di ampiaportata. 9onquistata 9ostantinopoli# i turci avevano dato vita a un impero c$e avevamire universalistic$e. %opo aver consolidato un dominio c$e si estendeva sui trecontinenti a&acciati sul editerraneo# il sultano turco aveva puntate la sua attenzioneverso l"=uropa. ,enetrandovi da sud e da est# l"impero turco era diventato uno deiprotagonisti della vita politica europea.

    =. 9 nuovi orizzonti geograci-i navigatori europei# c$e verso la fne del PNMM si apprestano a scoprire le nuoverotte dell’Atlantico e dell’>ceano 9ndiano# allargando in maniera sconvolgente gliorizzonti geografci e gettando le basi per la ormazione di un’economia mondiale# leconoscenze del tempo impediscono non solo qualsiasi congettura sull’esistenza delle-meric$e# ma anc$e una corretta visione dei continenti già noti.

    Studi recenti $anno evidenziato per l’Africa nera precoloniale  una realtà nuniorme n arretrata. -d aree poco abitate e primitive si alternano zone conpopolazioni dedite all’allevamento# all’agricoltura e all’artigianato. !noltre tra il X!V e il

    XV! secolo# nella ascia tra il Sa$ara e la oresta equatoriale# ormazioni statalicomplesse si sovrappongono alla tradizionale organizzazione per clan e trib*.

    Le civiltà pi* evolute del continente americano (ma?a atzeci incas) si sviluppanonel millennio c$e precede la conquista spagnola. Sono caratterizzate daun’agricoltura sedentaria e da un’attività artigianale molto varia. ,ur nonconoscendo l’uso del erro e della ruota# realizzano importanti opere pulice.anca loro una solida organizzazione statale e sono permeate da una concezionereligiosa c$e giustifca una rigida straticazione statale.

    3el 1*@2 %ristoforo %olomo compie per conto della corona spagnola la sua primaspedizione nelle Americe. 3umerosi viaggi esplorativi si succedono nel nuovocontinente negli anni seguenti# mentre continua con successo la penetrazioneportogese nelle 9ndie orientali attraverso la circumnavigazione dell’Africa. !contrasti insorti tra ,pagna e osso.

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    9/29

    alla scoperta alla conBuista. - partire dal secondo decennio del PKMM i!conBuistadores# spagnoli# orti delle loro armi da uoco e delle loro cavalcature#avviano la conquista della terraerma americana. La vittoria di %ort&s sugli aztec$i el’occupazione del essico portano alla creazione di un vicereame della ;uova,pagna C1522D4 quella di

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    10/29

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    11/29

    ria&erma il primato pontifcio# la validità delle opere ai fni della salvezza e la unzionedella 9$iesa di depositaria della verità e di intermediaria tra uomo e %io. !l conciliodetta inoltre una serie di norme disciplinari c$e regolano gli obblig$i di vescovi eparroci. ,er l’istruzione del clero vengono istituiti i seminari diocesani.

    La 9$iesa post'tridentina tende a ria&ermare il proprio dominio non solo in campospirituale ma anc$e nella sera politica# sostenendo con tenacia la supremazia delpapa sui sovrani temporali# attuando una politica espansionistica# avviando lariorganizzazione della %uria 3omana  e lo sviluppo edilizio di 3oma. 9idetermina l’insorgere di contrasti con le monarcie cattolice# mentre anc$el’opera di riorma di vescovi zelanti# come il milanese %arlo Jorromeo# entra inconOitto con gli interessi dell’autorità civile e dello stesso clero.

    L’egemonia spagnola non preclude agli ,tati italiani nel corso del PKMM una ase diespansione economica  e di ammodernamento istituzionale. 3ei domini direttidella Spagna viene esercitato dal vicer (regni di 3apoli# Sicilia e Sardegna) o dalgovernatore (Stato di ilano)# c$e dipendono da un ?9onsiglio d’!talia@ operante aadrid4 ma una notevole autonomia e capacità di manovra mantengono le

    magistrature locali# come il Senato milanese e il 9onsiglio %ollaterale napoletano.5n processo di progressivo accentramento del potere caratterizza il ucatoorentino e lo ,tato saaudo. 3elle repubblic$e di :enova e 8enezia la lotta tra leopposte azioni nobiliari si risolve in un ulteriore ra+orzamento della tendenzaoligarcica. entre cadono vittime dell’!nquisizione alcuni noti rappresentanti dellacultura italiana (+. 6runo# +. +alilei)# 8enezia# entrata in conOitto con >oma perquestioni puramente temporali# viene colpita dall’interdetto (16G6). - prenderne lediese il rate

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    12/29

    del paese e di imporre la pacicazione politica e religiosa con l’editto di ;antes(15@).

    La ,olonia e la >ussia# Stati simili per caratteristic$e economico'sociali (scarsa densitàdemografca# mancanza di ceti intermedi e debolezza della città# grandi tenutesignorili e servaggio dei contadini)# conoscono a partire dal 2uattro'9inquecento undestino diverso: la

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    13/29

    ! primi decenni del PBMM vedono una repentina ascesa della monarcia svedese.%opo la deposizione del cattolico Sigismondo Vasa (AKDD)# %arlo 97  (ABMN'ABAA) e:ustavo Adolfo (ABAA'IH) procedono al ra&orzamento interno del paese medianteuna riorma amministrativa# la coscrizione obbligatoria e lo sviluppo degli armamenti.9os< la Svezia pu avviare una politica espansionistica ai danni di %animarca e,olonia e giocare un ruolo di primo piano nella Qguerra dei trent’anniR.

    -ll’inizio del PBMM nuove tensioni religiose# politic$e ed economic$e indeboliscono gliaccordi di pace da poco raggiunti e# intrecciandosi tra loro# pongono le premesse perun nuovo conOitto generale.

    9on la conclusione delle guerre di religione# sotto Enrico 98  la 4rancia  torna aricoprire un ruolo di primo piano sulla scena europea. !l ra&orzamento dell’autoritàregia diventa il principale obiettivo di Luigi X!!! e del suo ministro 3icelieu. Si assistecos< all’indebolimento delle grandi casate nobiliari# allo smantellamentodell’organizzazione politico'militare ugonotta e all’istituzione degli QintendentiR digiustizia# polizia e fnanza# mentre un deciso impulso viene dato al commercio eall’economia.

    La debolezza di 4ilippo 999 e 4ilippo 98 a emergere sulla scena politica spagnola icosiddetti QavoritiR (i val%dos). %opo il duca di Lerma# artefce della pace conl’9ngilterra  (16G*) e dell’espulsione dei moriscos  (16G@)# sale alla ribalta ilconte-duca di >livares# costretto ad a&rontare una situazione politico'militare assaicomplessa# c$e vede la Spagna impegnata su pi* ronti e immersa in enormi problemifnanziari.

    3ell’impero# la debolezza della suprema autorità politica e la complessa situazionereligiosa# c$e vede il di&ondersi del calvinismo accanto a cattolicesimo e luteranesimo#acuiscono i contrasti tra i diversi principati# determinando la ormazione di duealleanze contrapposte: l’QNnione evangelicaR e la QLega cattolicaR.

    La mancata nomina a re di 6oemia di /erdinando di Stiria# eletto imperatore  colnome di 4erdinando 99# e la preerenza espressa a avore del calvinista /ederico V#elettore del ,alatinato# scatenano la reazione imperiale contro l’alleanza protestante#dando inizio a quell’immane conOitto noto come Qguerra dei trent’anniR (ABAC'NC).!n una prima ase si assiste alla supremazia delle truppe imperiali e spagnole# c$econsente di avviare il processo di QricattolicizzazioneR della 6oemia# e al allimentodell’intervento del re danese. >iprende anc$e il conOitto tra la Spagna e le ,rovince5nite.

    La Qguerra di antovaR (ABHD'IA) sposta momentaneamente il teatro delle operazioniin !talia# indebolendo lo sorzo militare spagnolo nei ,aesi 6assi e avorendo lacoalizione ranco'svedese a fanco dei protestanti tedesc$i# c$e ottiene tra il ABID e ilABNI vittorie decisive sugli -sburgo. La pace di 8estfalia (16*) determina ildefnitivo riconoscimento dell’indipendenza delle ,rovince 5nite# la supremaziasvedese sul 6altico# l’ascesa del 6randeburgo',russia# importanti annessioni territorialiper la /rancia e l’ammissione del calvinismo nei principati dell’impero.

    12. 3ivoluzioni e rivolte.L’unione delle corone inglese e scozzese nella persona di :iacomo 9 ,tuart  nonrisolvono le due maggiori questioni c$e oppongono re e ,arlamento: quella religiosa#c$e vede i puritani insoddisatti del compromesso anglicano# e quella nanziaria#

    consistente nella insu;cienza delle entrate ordinarie della corona di ronte alle spesecrescenti. Si assiste cos

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    14/29

    +li insuccessi in campo economico e militare avoriscono gli attacc$i del ,arlamentoinglese contro +iacomo ! e il suo successore %arlo 9# c$e# dopo l’assassinio del suoavorito# il duca di 6ucing$am# decide lo scioglimento dell’assemblea rappresentativa(162). ,rende cos< avvio il tentativo della corte di attuare una politica assolutistica#destinato per a allire a causa del malcontento suscitato da scelte religioseantipuritane da nuove imposizioni fscali.

    La rivolta della ,cozia contro la politica religiosa dell’arcivescovo Laud costringe9arlo ! a convocare di nuovo il ic$elieu# esplodenuovamente in 4rancia  a metà Seicento sotto il governo del cardinale /azzarino#coinvolgendo il mondo degli ociers  e l’alta aristocrazia: alla Q4rondaparlamentareR (16*-*@)# c$e elabora un programma politico antiassolutistico# aseguito la Q4ronda dei principiR (165G-5$). !l loro allimento e la fne dell’anarc$iara&orzano l’autorità monarcica# permettendo al azzarino di imporre alla Spagnala pace dei

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    15/29

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    16/29

    La fne dell"espansione territoriale# a causa delle sconftte subite da parte degli-sburgo e della ,ersia# l"arretratezza tecnologica e l"inettitudine dei suoi sovraniavviano l"impero ottomano  verso un inesorabile declino# c$e giungerà acompimento nell"Gttocento. 3el XV!! secolo# sotto lo scià Aas il :rande  (AKC'ABHD)# la ussia.

    15. L'apogeo dell'assolutismo la 4rancia di Luigi 798!l governo personale di Luigi 798  (1661-1=15) segna l"inizio di un lungo periodo diegemonia francese  sulla scena europea. %opo la morte del azzarino Luigi X!V

    assume su di s il governo del paese. Sceglie come propri collaboratori ministri diorigine borg$ese# riorganizza i Q9onsigliR# invia nelle province gli QintendentiR. ! limitidell"assolutismo di Luigi X!V sono peraltro evidenti in ambito giudiziario#amministrativo e fscale# dove persistono privilegi e diversità di ordinamenti legislativi.

    -llo sfarzo della corte di 8ersailles# dove Luigi X!V ric$iama la nobiltà sottraendolaall"attività politica# a riscontro la miseria  della maggior parte della popolazionerancese# dedita all"agricoltura# soggetta al prelievo del signore eudale# delproprietario terriero# della 9$iesa e dello Stato# e vittima delle guerre# delle carestie edelle epidemie.

    !l risanamento delle nanze  e lo sviluppo economico del paese# sostenuto e

    diretto dallo Stato# costituiscono i principali obiettivi della politica mercantilistica di%olert. Le guerre  c$e caratterizzano la seconda parte del regno di Luigi X!Vincidono per negativamente sul progetto colbertista# i cui rutti si aranno sentire nelclima pi* avorevole del XV!!! secolo.

    La coesione interna perseguita dal >e Sole con ogni mezzo si traduce a livelloreligioso in una serie di misure c$e tendono a ra&orzare l"ortodossia cattolica# controla corrente giansenista e contro i protestanti (revoca dell'editto di ;antes 165). !lcontrollo regio sul clero rancese e l"emanazione dei )uattro #rticoli *allicani  (ABCH)determinano un duro scontro tra Luigi X!V e il papato.

    !l ra&orzamento interno della monarc$ia# la costruzione di una potente marina militare#la riorganizzazione dell"esercito permettono a Luigi X!V di intraprendere una politicaespansionistica ai danni di Spagna (1guerra di devoluzione1)# Glanda (invasione delle,rovince 5nite) e impero asburgico (occupazione di Strasburgo e di 9asal onerrato).Le maggiori potenze europee (Spagna# !mpero# Svezia e Glanda) danno allora vita auna coalizione antirancese di carattere diensivo: la QLega di AugustaR (166).

    Le guerre# le carestie# le tasse# l"oscurantismo bigotto imperante a corte accentuano ilmalcontento dei diversi gruppi sociali# soprattutto parigini# nei conronti della politicaassolutista di Luigi X!V# messa in crisi anc$e dai nuovi indirizzi di pensiero di fnesecolo.

    16. 9 nuovi eBuiliri europei tra ,ei e ,ettecento9on l"a&ermazione politica  del partito repubblicano e sotto la guida del QgranpensionarioR an de Fitt# le

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    17/29

    riacquista orza e prestigio il partito orangista# rappresentato dallo Pstatolder’:uglielmo 999.

    !n 9ngilterra il delicato equilibrio tra re e ,arlamento# c$e era riuscito a reggere sottoil regno di %arlo 99 (nascita dei due sc$ieramenti politici dei tories e dei Iigs)# dinuovo messo in crisi dalla politica assolutistica e locattolica di :iacomo 99.+uglielmo !!! d"Grange# in risposta ad un appello dei maggiori esponenti politici inglesi#interviene militarmente oltremanica provocando la uga di +iacomo !!. La Kgloriosarivoluzione  (16-@) porta a una permanente modifca nei rapporti di orze tracorona e ,arlamento# a vantaggio di quest"ultimo. La successiva partecipazionedell"!ng$ilterra alle coalizioni antirancesi rende necessaria la costruzione di un robustoapparato militare# fscale e burocratico.

    La nuova compattezza religiosa interna# l"istituzione di un esercito permanente# ledecisive vittorie sull"esercito ottomano ra&orzano la monarcia austriaca  e leconsentono una prima grande espansione in direzione dei Jalcani. 8iennaassume il volto di una grande capitale e l"economia dà segni di risveglio. a le basidell"imponente edifcio rimangono ragili a causa del persistente dominio signorile

    sulle campagne# del dualismo principe'ceti e della debole integrazione dell"5ng$eria.La Kguerra della Lega di Augusta  (16@-@=) segna la supremazia sui mari dellapotenza inglese e la battuta d"arresto dell"espansionismo rancese. La guerra disuccessione spagnola (1=G2-1=1*) oppone a Luigi X!V e al suo candidato /ilippod"-ngi un vasto sc$ieramento europeo imperniato sull"asse Londra'-msterdam'Vienna. La conclusione del lungo conOitto conerma il trasferimento alla dinastiaoronica della corona di ,pagna# ma vede l"egemonia austriaca sostituirsi aquella spagnola in 9talia e nei

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    18/29

    1=. Nna nuova epoca di espansione 3ella prima metà del Settecento si avvia in =uropa un moto crescente a tutti i livelli(demografco# agricolo# industriale e commerciale)# c$e avrà la caratteristica di essereirreversiile# atto questo c$e lo distingue da quelli di epoc$e precedenti. 9i nonsignifca c$e un immediato miglioramento del tenore di vita# quanto piuttosto unatendenza all"arricc$imento di minoranze ristrette e all"impoverimento di ampi strati dipopolazione.

    Le cause della crescita demograca (pari al BI#KT per il continente europeo# macon orti di&erenze tra le varie aree) si possono ar risalire ad un miglioramentogenerale del clima# a una diminuzione della mortalità per la scomparsa dellapeste e l"impatto meno virulento sulle popolazioni delle guerre e delle carestie# a unaumento della natalità causato dalla di&usione del matrimonio precoce.

    L"incremento della produzione agricola  conseguente sia a un"estensione delterreno coltivato# sia a un incremento delle aree di agricoltura intensiva# caratterizzatecio da nuove rotazioni# dalla stretta associazione della cerealicoltura con

    l"allevamento e da una conduzione di tipo capitalistico. La Qrivoluzione agrariaRinglese# c$e accompagna o segue il movimento delle QrecinzioniR# rendendo possibileuna diminuzione percentuale del numero di addetti al lavoro dei campi# mette adisposizione la manodopera necessaria per il decollo dell"industria.

    L"aumento dei prezzi# c$e incide avorevolmente sullo sviluppo dell"agricoltura# connesso alla crescita della popolazione# soprattutto urbana# e all"aUusso di metallipreziosi dalle -meric$e. entre si radica nella pratica economica l"uso dei modernistrumenti di pagamento# la stailizzazione della moneta  assicura maggiorequilibrio e sicurezza al commercio# reso pi* agevole dal miglioramento delle vie edei mezzi di trasporto.

    3ell"ambito dell"espansione settecentesca $a notevole sviluppo il commercioeuropeo con le colonie  rancesi e inglesi del 3ord -merica# particolarmentedinamic$e# e con quelle spagnole e portog$esi della parte centro'meridionale delcontinente americano. 2ueste ultime sono caratterizzate da un"agricoltura di tipoestensivo# con cerealicoltura e pascolo brado# e dalla produzione di metalli preziosi nelessico (argento) e nel 6rasile (miniere auriere). 3elle isole dei 9araibi la colturaprincipale# e spesso unica# quella della canna da zucc$ero4 la manodopera costituita essenzialmente da sciavi neri# la cui tratta arricc$isce in particolare imercanti inglesi e rancesi.

    Le condizioni per il passaggio dalla Kprotoindustria al Ksistema di farica#con concentrazione di manodopera salariata e largo uso di macc$inari# si trovanoriunite per la prima volta in !ng$ilterra# dove prende avvio verso la fne del Settecentola cosiddetta Krivoluzione industriale. 8ra queste condizioni sono in primo piano lacrescita della domanda interna ed estera# la presenza di ostacoli nel reclutamentodella manodopera# l"innovazione tecnologica# un quadro politico e legislativoavorevole all"investimento di capitali.

    7 il settore cotoniero quello in cui si attua precocemente# attraverso l"incontro tra ilbasso costo della materia prima# le innovazioni tecnologice e la disponibilità di unampio mercato# il passaggio al modo di produrre tipico della abbrica. 3otevoli sonopure i progressi della siderurgia  con l"introduzione dell"uso del QcoeR4 madeterminante nel avorire lo sviluppo industriale a ogni livello la messa a punto della

    maccina a vapore.

    +li insediamenti industriali# concentrati nelle regioni centro'settentrionali e occidentalidell"!ng$ilterra# avoriscono il enomeno dell"inuramento e la crescita di agglomeratioperai accanto alle abbric$e# dove aumenta l"impiego di manodopera non

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    19/29

    specializzata# donne e bambini# pi* docili e meno retribuiti. ! nuovi ritmi di lavoro e iltenore di vita ai limiti della sussistenza scatenano la protesta operaia# dando vita amovimenti radicali quali il luddismo. Va intanto costituendosi# accanto alla nobiltà e aimercanti# il nuovo ceto degli imprenditori.

    1. La Kciviltà dei lumiL"illuminismo  contraddistingue un"età dominata da un uso spregiudicato dellaragione# da un"ampia produzione e circolazione di nuove idee in ogni campo delsapere# da movimenti culturali c$e si di&ondono# secondo tempi e con caratteristic$edi&erenti# in tutta =uropa# accomunati da un medesimo atteggiamento mentale.

    +li sviluppi del pensiero inglese e rancese approdano al riuto di ogni metasica#cio di ogni problematica flosofca e religiosa non basata sull"esperienza diretta. Lacorrente del sensismo# c$e dall"inglese Fo$n Loce giunge al rancese 9ondillac#a&erma c$e ogni conoscenza deriva dai sensi# e c$e le idee non sono quindi c$e

    elaborazioni e combinazioni di semplici percezioni sensoriali. -ccanto al sensismo#grande ortuna $a l"utilitarismo# cio la teoria c$e onda la morale individuale esociale sulla ricerca del piacere e sull"interesse ben inteso.

    ! presupposti empiristici del pensiero illuminista e l"atteggiamento critico nei conrontidi qualsiasi autorità e posizione dogmatica determinano non solo l"attacco control'intolleranza e il fanatismo religioso# soprattutto cattolici# ma anc$e il rifuto dellereligioni rivelate e l"elaborazione di dottrine ondate sul concetto di una religionenaturale# come il deismo di 8oltaire. ,er altri illuministi# come iderot e d'0olac#il punto d"arrivo rappresentato dall"ateismo.

    !l nume tutelare della scienza settecentesca 9saac ;eIton# cui si devono non solo

    ondamentali scoperte come la ormulazione della legge di gravitazione universale# mala defnizione di un metodo di indagine valido in ogni campo. -i progressi dellafsica# dell"astronomia e della meccanica anno seguito nella seconda metà del secoloquelli della c$imica e delle scienze della vita.

    -ccanto a quello dell"inglese Loce# teorico della monarc$ia parlamentare# di grandeoriginalità il pensiero politico degli illuministi rancesi. entre /ontesBuieu analizzaacutamente le varie orme di governo e precisa il concetto di divisione dei poteri#c$e alla base delle moderne democrazie# 3ousseau auspica una riondazione dellasocietà c$e elimini le disuguaglianze e riconosca il valore supremo della QvolontàgeneraleR# espressione della sovranità del popolo. 8ra i contributi pi* importantidell"illuminismo italiano va ricordata l"opera di %esare Jeccaria# ,ei delitti e delle

     pene# appassionata critica delle storture e della inumanità della giustizia.

    3ell"ambito del pensiero economico vengono superate le posizioni mercantiliste e sipongono le premesse per lo sviluppo delle teorie liberiste. !n /rancia la dottrinasiocratica  di Ouesna?  vede nell"agricoltura  l"unica vera onte di ricc$ezza einvoca quindi una politica economica avorevole agli interessi dei produttori agricoli4 inprima linea la ric$iesta di una completa libertà di commercio dei cereali# c$e devonopoter raggiungere il loro Qgiusto prezzoR. Gltremanica lo scozzese Adam ,mitciarisce l'importanza della divisione del lavoro come fattore di progressoeconomico e giustifca il protto dell'imprenditore come mezzo di promozione delbenessere generale.

    !l costituirsi di un"ampia opinione pulica  composta da persone colte espregiudicate# in grado di assorbire e dibattere le nuove idee# determina il successodelle opere di divulgazione flosofca e scientifca4 la pi* nota l" Enciclopedia  di%iderot e d"-lembert# c$e combatte in ogni campo l"intolleranza# l"oscurantismo#

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    20/29

    l"ossequio cieco all"autorità e alla tradizione# e riserva largo spazio alle scienze e alletecnic$e. 5n importante veicolo per la di&usione dei lumi la stampa periodica.

     8ipico del XV!!! secolo infne il costituirsi di luog$i e occasioni d"incontro# quali isalotti# le accademie e le stesse logge massonice# dove si radunano uomini edonne di diversa provenienza sociale.

    1@. 4rancia e 9ngilterra nel ,ettecento un duello secolare!n /rancia# durante la reggenza di /ilippo# d"Grlans# alliscono i progetti dirisanamento fnanziario del banc$iere scozzese  on LaI  (Qsistema di LaIR:aumento della massa dei mezzi di pagamento mediante l"emissione di carta moneta#c$e avrebbe consentito alla monarc$ia di pagare i suoi debiti e reso possibile unamaggiore circolazione del denaro# stimolando positivamente commercio e industria4 il

    sistema# basato sulla fducia# venne meno quando ci si rese conto c$e la 9ompagniadelle !ndie# le cui azioni erano state comprate a prezzo sempre pi* alto# non distribuivaagli azionisti gli utili promessi). %iventato maggiorenne Luigi 78# sotto il ministero delcardinale 4leur?  il paese conosce un lungo periodo di pace# c$e avorisce losviluppo economico e permette di riportare in pareggio le nanze statali. 3onmancano per motivi di attrito# interni ed esterni# destinati a esplodere a metà delsecolo.

    9on il passaggio alla dinastia tedesca degli 0annover  e sotto il ministero FalpoleQ(1=21-*2R) prende orma in 9ngilterra il Qgoverno di gainettoR: si delinea cos<un nuovo rapporto tra il ,arlamento e gli uomini c$iamati a dirigere gli a&ari delloStato. La società britannica# sempre pi* dominata economicamente e politicamente

    dalla gentr( # si presenta alla vigilia della Qrivoluzione industrialeR nettamenteall"avanguardia rispetto agli altri paesi europei.

    -lla fne della Qguerra di successione polaccaR (1=$$-$) la monarc$ia austriacadeve cedere gran parte dei suoi possedimenti italiani a 9arlo di 6orbone (3apoli e laSicilia) e al re di Sardegna (3ovara e 8ortona)# mentre la /rancia si assicural"annessone della Lorena. L"!ng$ilterra# già intervenuta in questo conOitto comemediatrice# si sc$iera con decisione a fanco di aria 8eresa contro la /rancia e laSpagna nella Qguerra di successione austriacaR (1=*G-*)# scatenatadall"invasione della Slesia ad opera di /ederico !! di ,russia. La fne della guerra lasciaper pressoc$ inalterata la situazione preesistente e dunque mantiene aperta larivalità anglo'rancese.

    Gltre c$e allo scontro politico interno tra re e

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    21/29

    La volontà del nuovo re d"!ng$ilterra :iorgio 999  (1=6G-12G) di ria&ermare i poteridella corona porta a un periodo di instabilità nella politica interna# in cui cominciano aoperare correnti radicali avorevoli a una riorma del ,arlamento e delle istituzioni.%opo i rovesci subiti nella guerra di indipendenza americana# il governo inglese ritrovauna guida erma ed equilibrata in Filliam ussia ai dannidell"impero ottomano e della ,olonia.

    La

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    22/29

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    23/29

    riscontro istituzioni largamente simili: un QgovernatoreR nominato dal re o dalproprietario# un consiglio da lui scelto# un"assemlea legislativa eletta dai coloni. -nord e a ovest degli insediamenti britannici si ormano il %anada e la Louisianafrancesi.

    !l rapido sviluppo demografco ed economico delle tredici colonie nordamericanecontribuisce a dare ai loro abitanti una nuova coscienza di s come popolo distinto. Lapretesa degli inglesi di volgere la produzione e i commerci coloniali a proprio esclusivovantaggio# i poteri di veto e di intervento attribuiti ai governatori e gli ostacolirapposti all"espansione verso ovest provocano un crescente malcontento. LaQguerra dei sette anniR# eliminando la presenza nel 9anada e nella Louisiana# sollevale tredici colonie da una minaccia c$e rendeva necessaria la protezione dellamadrepatria. !l governo inglese intende d"altra parte costringere le colonie acontribuire alle spese della diesa dell"impero coloniale. +li americani si rifutano diarlo in base alla tesi c$e per essere legittima la tassazione deve essere votata dairappresentanti dei sudditi.

    Le Qleggi coercitiveR votate dal ,arlamento inglese in risposta al QJoston tea part?R

    (1==$) portano alla riellione aperta dei coloni# c$e danno vita al primo e poi alsecondo Q%ongresso continentaleR: nel corso di quest"ultimo redatta laQiciarazione d'indipendenza americanaR (* luglio 1==6). La guerra tra i colonie gli inglesi volge a avore di primi grazie anc$e all"aiuto rancese. !l trattato di8ersailles  (1=$)# c$e pone fne alle ostilità# sancisce il riconoscimentodell'indipendenza degli ,tati Nniti d'America.

    entre le singole e colonie si danno nuove 9ostituzioni# gli QArticoli di%onfederazioneR (entrati in vigore nel 1=1) fssano le attribuzioni del Q9ongressocontinentaleR come organo di coordinamento generale. L"esiguità di questi poteri e lacomplessità dei problemi da a&rontare anno sentire l"esigenza di un governofederale pi" forte. 5na Q%onvenzioneR appositamente convocata a 4iladela

    elabora il testo della nuova %ostituzione (1==)# basata su un eBuilirio  tra leprerogative dei singoli Stati e quello del governo centrale e sulla divisione dei poterilegislativo# esecutivo e giudiziario.

    %opo la guerra riprende lo sviluppo economico e demograco delle e colonie# conla di&usione delle piantagioni di cotone nel sud  e l"espansione dei traci edella marineria a nord. !l governo# capeggiato dal presidente :eorge Fasingtonconduce una politica avorevole ai gruppi economici e fnanziari del centro'nord e siadopera per il ra&orzamento dell"5nione.L"elezione del repulicano (omas e+erson alla presidenza (1GG) porta a unridimensionamento dei poteri federali e a un diverso orientamento# avorevolealla /rancia# della politica estera. ! contrasti con la +ran 6retagna per questionimarittime e commerciali sociano in una nuova guerra# c$e non modifca la situazione#lasciando via libera all"impetuoso sviluppo degli Stati 5niti.

    2$. La 3ivoluzione francese dall'antico regime alla monarciacostituzionaleL"economia rancese si sviluppa nel XV!!! secolo a un ritmo non ineriore a quelloinglese# ma entra in un periodo di di;coltà a partire dalla metà degli anni Settanta./anno ostacolo a un"ulteriore espansione# tra l"altro# la persistente arretratezzadell'agricoltura e la ristrettezza del mercato legata allo scarso potere d"acquistodelle masse. L"ascesa dei prezzi agricoli va inatti a benefcio esclusivo dei proprietari

    del suolo e dei grossi a;ttuari# mentre si anno pi* dure le condizioni di vita dei piccolicontadini.

    -ccanto alla diesa dell"assetto tradizionale contro le nuove tendenze allaprivatizzazione dei beni comunali e alla liberalizzazione del commercio# si anno strada

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    24/29

    tra le masse popolari rancesi nuovi bisogni e nuovi atteggiamenti mentali# nel quadrodi una Qscristianizzazione striscianteR. -i livelli superiori della società# l"a;nitàcomplessiva tra lites aristocratic$e e borg$esi non esclude il ormarsi di Qzone ditensioneR e di sentimenti di rustrazione.

    -l dissesto delle nanze# aggravato dalla partecipazione della /rancia alla guerraamericana# il ministro acBues ;ecer tenta di rimediare con tagli delle spese# conristrutturazioni amministrative e con il ricorso al credito4 nel ACA rende pulico ililancio della monarcia# sollevando un"enorme indignazione. %alonne# nominatonel ACN al posto di 3ecer# si vede costretto a presentare al re un piano di riormetributarie imperniato su una nuova imposta estesa ai ceti privilegiati# laQsovvenzione territorialeR. 5n"assemblea dei notabili appositamente convocatarifuta la propria approvazione (1==).

    !l successore di 9alonne# Lom&nie de Jrienne# si trova di ronte l"opposizioneirriducibile dei ,arlamenti# c$e si appellano agli QStati +eneraliR. L"opinione pubblica ormai orientata verso un mutamento radicale dell"assetto politico. Luigi XV! costrettoa ric$iamare 3ecer e a convocare gli K,tati :enerali per il ACD. Si accende il

    dibattito sulla modalità del voto CKper ordine o Kper testaD al loro interno.+li QStati +eneraliR si riuniscono a Versailles. ! rappresentanti del Q(erzo ,tatoR siautoproclamano Assemlea ;azionale  e riescono a vincere le resistenze dellanobiltà e della corte alla riunione in comune dei tre ordini. L"intervento delle massepopolari# con la presa della Jastiglia a ,arigi (1* luglio 1=@) e con la Q:randeobespierre# a sinistra# nella capitale# divisa in NC sezioni# si moltiplicano i clu deigiacoini  e dei cordiglieri# c$e portano ad una rapida politicizzazione dellemasse parigine ed alla ormazione del movimento dei sanculotti# c$e raggruppa ipopolani di ,arigi appartenenti per lo pi* al mondo dell"artigianato e del piccolocommercio.

    La 9ostituente procede anc$e alla riorganizzazione amministrativa# giudiziaria edecclesiastica del ,aese. !l territorio della /rancia suddiviso in $ dipartimenti(ripartiti a loro volta in distretti# cantoni  e comuni)4 dal rinnovamento dellemunicipalità prende avvio il movimento della Kfederazione. 3uove regole perl"amministrazione della giustizia sono dettate nella legge organica  (agosto ADM)#c$e prevedeva l"elezione popolare di tutti i giudici  nei nuovi tribunali c$esostituivano i ,arlamenti già sciolti nel novembre ACD. !n campo ecclesiasticol"-ssemblea procede nel luglio ADM all"emanazione della Qcostituzione civile delcleroR: punti essenziali di essa sono la ripartizione della 9$iesa di /rancia in $diocesi  (corrispondenti ai dipartimenti) e la elezione popolare di vescovi e

    parroci# ai quali viene riconosciuto uno stipendio statale. Le resistenze del cleroportano l"-ssemblea ad imporre un giuramento di fedeltà alla 3ivoluzione# c$eper contribuisce all"irrigidimento dell"opposizione in alcune regioni del sud edell"ovest.

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    25/29

    entre prosegue l"attività legislativa dell"-ssemblea nazionale# la corte ripone leproprie speranze in un intervento delle potenze straniere. 5n tentativo di fuga dellafamiglia reale  bloccato a 8arennes (2G-21 giugno 1=@1) e provoca il defnitivodiscredito dell"istituzione monarc$ica. La %ostituzione  approvata dall"-ssembleanazionale conserva alla monarc$ia il potere esecutivo# ne limita la capacità decisionalein politica estera e sancisce la divisione dei rancesi in cittadini QattiviR e QpassiviRrelativamente al diritto di voto.

    3ella nuova Assemlea legislativa# c$e si riunisce il A ottobre ADA# si a&ermal"egemonia della sinistra# c$e spinge verso la guerra anc$e per creare un diversivoalla situazione economica interna# tornata di;cile nell"autunno'inverno ADA'DH. Laguerra# voluta anc$e dalla corte c$e spera in una disatta della /rancia# porta a unacrescita della tensione generale e alla caduta della monarcia C1G agosto 1=@2D#conseguenza di una giornata insurrezionale (assalto al palazzo delle (uileries) incui decisiva l"azione dei QsanculottiR e dei QederatiR# accorsi questi ultimi a ,arigi aseguito della proclamazione della Qpatria in pericoloR.

    2*. alla 3epulica giacoina al irettorio9on la Q%onvenzioneR# eletta a su&ragio universale# e con i massacri del settembreADH Ynel clima di panico creato dall"avanzata dell"esercito prussiano e dal sospettoper il complotto aristocratico i sanculotti assaltarono le carceri parigine e trucidaronoun migliaio di detenuti sospettati di tramare contro la >ivoluzioneZ $a inizio la faserepulicana e giacoina  della >ivoluzione rancese. entre la situazione allerontiere viene risollevata dalla vittoria di 8alm? (HM settembre) e dall"occupazionedel 6elgio# all"interno la questione pi* scottante il processo al re. 3el contrasto tragirondini e montagnardi prevale il partito di questi ultimi# c$e porta alla condanna amorte di Luigi 789 Cgennaio 1=@$D.

    La guerra si estende con l"ingresso dell"!ng$ilterra# dell"Glanda e della Spagna nella

    coalizione antifrancese. ! rovesci militari# la rivolta della 8andea  e l"agitazionepopolare contro il carovita spingono la 9onvenzione# egemonizzata dalla ontagna# amisure eccezionali# quali l"erezione di un %omitato di salute pulica e l"adozione diun calmiere per i prezzi dei cereali. ! sanculotti impongono l"espulsione e l"arresto deideputati girondini.

    ,er ronteggiare l"invasione straniera# la Vandea# l"insurrezione ederalista e ledi;coltà negli approvvigionamenti# vengono gradualmente messe a punto le strutturedel governo rivoluzionario# c$e si identifca per larga parte con la dittatura del%omitato di salute pulica# in cui siedono ora 3oespierre  e ,aint-ust.L"esigenza di un potere forte e accentrato e di un"economia regolata  (calmieredei prezzi e dei salari) porta all"uso sistematico del K(errore e a uno svuotamentodall"alto delle orme di democrazia diretta introdotte nel ADH'DI.

    >obespierre# Saint'Fust e 9out$on eliminano dalla scena politica prima la azione$ebertista# poi quella degli QindulgentiR capeggiata da anton. entre la situazionemilitare migliora# grazie al grande sorzo di riorganizzazione e ra&orzamentodell"esercito# si intensifca il Q8erroreR contro i nemici veri o presunti della >ivoluzione.-ll"interno della 9onvenzione e dello stesso 9omitato di salute pubblica crescel"opposizione contro 3oespierre# c$e culmina con l"esecuzione sua e dei suoicompagni nelle giornate di termidoro (26-2= luglio 1=@*).

    La reazione contro il Q8erroreR e contro la dittatura giacobina costringe la 9onvenzione

    a smantellare l"economia regolata e avorisce una ripresa della destra girondina emonarcica. Le condizioni di vita delle masse popolari subiscono un drammaticopeggioramento a causa del crollo dell"QassegnatoR e delle di;coltà diapprovvigionamento. Le ultime disperate sollevazioni dei sanculotti parigini sonorepresse con durezza. L"approvazione di una nuova %ostituzione (la Q%ostituzione

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    26/29

    dell'anno 999R) a carattere censitario (agosto 1=@5) inaugura il regime delirettorio# c$e per sopravvivere deve colpire prima a sinistra (Qcongiura degliegualiR: maggio 1=@6) e poi a destra (colpo di ,tato di fruttidoro settemre1=@=).

    L"uscita dalla guerra contro la /rancia della ,russia# dell"Glanda e della Spagna nonpone fne alle operazioni bellic$e# c$e nel 1=@6 $anno uno sviluppo inatteso con latrionfale campagna d'9talia di ;apoleone Jonaparte. 9on l"appoggio deiQpatriotiR locali e contro le intenzioni del %irettorio# 6onaparte dà vita alla3epulica %ispadana# alla %isalpina e alla Ligure# ma tradisce le aspettative deipatrioti cedendo all"-ustria il Veneto con la pace di %ampoformio (ottore 1=@=).

    %opo la partenza di 6onaparte si ormano ancora la 3epulica 3omana  e la3epulica ;apoletana. La vita di queste repubblic$e QgiacobineR di;cile estentata a causa dell"inesperienza dei governanti# dello sruttamento fnanziario# dellapesante tutela imposta dalla /rancia e dell"ostilità delle masse# protagoniste di estesimoti legittimisti e sanedisti. !ntanto 3apoleone organizza una spedizione in Egitto#dove ottiene nuove vittorie# ma rimane tagliato uori a causa della distruzione della

    sua Motta Cagosto 1=@D. Si orma una Kseconda coalizione antifrancese(dicemre 1=@) ormata da !ng$ilterra# 8urc$ia# >ussia# Svezia e -ustria# c$e portaall"espulsione dei francesi dall'9talia# dove cadono tutte le repubblic$e giacobine.

     8ornato in /rancia# 6onaparte organizza insieme a SieWs il colpo di ,tato dirumaio (@-1G novemre1=@@).

    25. La 4rancia e l'Europa nell'età napoleonica.La %ostituzione  imposta alla /rancia dopo il colpo di Stato di brumaio attribuisceun"autorità Buasi dittatoriale a un primo console# coadiuvato da altri due consoliin posizione subordinata e da un 9onsiglio di Stato. -ssunto il titolo di primo console#

    Jonaparte procede a riorganizzare l'amministrazione e il sistema giudiziario#riservando al governo la nomina di preetti# sottopreetti# sindaci e magistrati# acodifcare il diritto e a risanare le fnanze.

    Sconftti gli austriaci a /arengo C1G giugno 1GGD# 6onaparte c$iude la guerra dellaQseconda coalizioneR stipulando la pace con l"-ustria e con la +ran 6retagna Cpace diLun&ville feraio 1G1D. ! conOitti religiosi vengono placati grazie al %oncordatostipulato con papa ,io V!! Cluglio 1G1D. ! successi ottenuti in politica interna edestera consentono a 3apoleone di arsi proclamare primo console a vita  e poiimperatore C* aprile 1G*D.

    >iprese ben presto le ostilità con l"!ng$ilterra e poi con la QterzaR e con la QquartacoalizioneR# la Q+rande armataR rancese ottiene sc$iaccianti vittorie su -ustria#>ussia e ,russia. 3apoleone arbitro dell"=uropa# mentre gli inglesi rimangono padronidei mari.

    ,er indebolire la potenza inglese 3apoleone ricorre all"arma del Klocco economico.! danni inerti non sono per su;cienti a piegare la +ran 6retagna# mentre un altrodi;cile ronte si apre in ,pagna# dove la pretesa dell"imperatore di imporre sul trono ilratello +iuseppe 6onaparte suscita un"insurrezione popolare Cmaggio 1GD.L"Austria# tornata in lizza# viene scontta a Fagram Cluglio 1G@D e duramentepunita da 3apoleone.3egli anni dell"impero si accentuano la trasformazione in senso monarcico degli

    ordinamenti rancesi e il predominio di un"lite dei notabili imperniata sulla proprietàterriera. Scompare ogni libertà di critica e il regime cerca di controllare la pubblicaopinione con la vigilanza sulla stampa e sull"insegnamento. 8uttavia la rottura colpontefce# la crisi economica e l"allontanarsi continuo della pace suscitano nellapopolazione rancese sentimenti di stanc$ezza e di rigetto.

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    27/29

    La 3epulica 9taliana# poi trasormata in 3egno d'9talia C1G5D# riunisce in unsolo Stato oltre sei milioni e mezzo di italiani in precedenza soggetti a diversi governi4l"apparato amministrativo# accentrato ed e;ciente# il nuovo sistema giudiziario# lacoscrizione# i lavori pubblici# l"integrazione della vecc$ia aristocrazia con i nuovi ricc$isegnano una rattura insanabile con l"antico regime. !l 3egno di ;apoli  vieneassegnato# dopo la conquista napoleonica# prima a :iuseppe Jonaparte# poi a:ioaccino /urat. /ra le riorme introdotte nel decennio rancese particolate rilievo$anno la soppressione della eudalità e la riorma delle amministrazioni locali# c$edanno impulso alla ormazione di una nuova orgesia provinciale.

    3ell"Europa centrale  l"avvenimento di maggior signifcato simbolico la ne del,acro 3omano 9mpero (agosto 1G6). +li Asurgo  assumono il titolo diimperatori d'Austria e si costituisce la %onfederazione del 3eno (luglio 1G6):gli Stati tedesc$i vassalli della /rancia c$e ne anno parte# dalla 6aviera alla Vestalia#dal J[rttemberg alla Sassonia# attuano riorme interne a imitazione degli ordinamentinapoleonici. 8ra i paesi europei rimasti indipendenti# la ussiaR porta alla costituzione di una Ksesta

    coalizione# comprendente inizialmente la >ussia# la Svezia e la ,russia# poi anc$el"-ustria di etternic$# oltre naturalmente all"!ng$ilterra. 3apoleone sconftto aLipsia (ottore 11$)# gli Stati vassalli riacquistano la propria libertà e la /ranciastessa viene invasa. L"adicazione di ;apoleone  (aprile 11*) seguitaimmediatamente dalla ne del 3egno d'9talia. %al suo esilio nell'isola d'Ela3apoleone a imprevvisamente ritorno in /rancia# dando inizio al periodo detto deiQcento giorniR (marzo-giugno 115). Subito si orla la Ksettima coalizione# c$e gliinOigge una decisiva sconftta a Faterloo (1 giugno 115). 3apoleone deportatoa Sant"=lena# mentre +ioacc$ino urat# c$e $a voluto imitare le sue gesta# ucilatodai 6orboni di 3apoli.

    26. L'età della 3estaurazione9on la 3estaurazione si tenta di creare un nuovo ordine politico in =uropa# basato sulprincipio dell'eBuilirio ra gli Stati e sul ritorno nei loro troni delle dinastie legittimeCprincipio di legittimitàD spodestate durante l"età della >ivoluzione e delle guerrenapoleonic$e. -rtefci di questo nuovo ordine sono i leader delle potenze vincitrici di3apoleone riunitisi nel %ongresso di 8ienna  (novemre 11*-giugno 115). ,ergarantire stabilità a questo assetto viene stabilito il principio di intervento  dellepotenze in ogni Stato in cui il potere dei sovrani legittimi sia messo in pericolo da motirivoluzionari.

    3egli Stati dell"Europa centro-occidentale  vengono conservati numerosi aspetti

    innovativi della legislazione civile e dell"ordinamento amministrativo introdotti nelperiodo napoleonico. !n /rancia# Svezia# ,aesi 6assi e in alcuni Stati della +ermania isovrani concedono un ordinamento costituzionale# in cui prevale per il poteredella grande aristocrazia terriera. L"impero russo e quello austriaco restano inveceautocrazie dispotice.

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    28/29

    ,ienamente consapevoli della rottura provocata dalla >ivoluzione rancese nella storiaeuropea sono i pensatori lierali  c$e# tenendo presente lo sviluppo dei cetiimprenditoriali connesso alla rivoluzione industriale# sostengono la necessità di unallargamento delle istituzioni politice rappresentative. %elineatosi secondodiverse direttrici nei vari contesti nazionali# una parte del pensiero liberale siindirizzerà# a partire dalla metà dell"Gttocento# in senso democratico.

    +li elementi essenziali dello sviluppo economico e sociale del X!X secolo sonol"a&ermarsi dell"industrializzazione  e del sistema economico capitalista  el"emergere della orgesia imprenditoriale# protagonista di questi processi esempre pi* inMuente ance sulla scena politica. Spirito imprenditoriale#abbondanza di materie prime# disponibilità di capitali# capacità di servirsi dei nuoviritrovati tecnologici# sviluppo dei trasporti interni sono i attori principali c$econsentono all"9ngilterra di a&ermarsi nel primo settantennio del X!X secolo comel"Kocina del mondo. !ntanto l"espansione dell"industria e l"a&ermazione delcapitalismo cominciano a interessare# sebbene a ritmi pi* lenti# anc$e una partedell'Europa continentale.

    3on ugualmente rapide sono le trasormazioni dell"agricoltura: la di&usione di unsistema di rotazione pi* razionale tra le pi* importanti# insieme all"aolizionedella servit" della glea nell"=uropa centrale e orientale tra il ACM e il ACBA.

    L"a&ermarsi e il di&ondersi dell"industrializzazione danno vita a una modifcazioneproonda dell"organizzazione produttiva e sociale dell"umanità. Si orma unproletariato operaio# reclutato largamente anc$e nelle campagne# il cui lavoro sisvolge in grandi farice# dove sono raggruppate le maccine# sempre pi*evolute. Aumenta  sensibilmente la popolazione e si sviluppano numerosi e grandicentri urani# con la conseguenza di un peggioramento delle condizioniaitative e igienice dei quartieri popolari. Le condizioni di vita spesso assai duredegli operai# tra i quali molti sono i anciulli e le donne# alimentano un ampio

    diattito sulle conseguenze morali e sice  dell"QindustrialismoR# mentre dallametà del secolo i ceti salariati cominciano a organizzarsi dapprima in associazioni diKmutua assistenza e quindi in organizzazioni sindacali Kdi resistenza.

    L"espansione del sistema capitalistico e delle trasormazioni sociali a quello connessesviluppa gli studi sui nuovi meccanismi economici. -lla scuola classica dell" economiapolitica  si oppongono nella prima metà del secolo i Ksocialisti utopisti# c$eavversano l"individualismo proprio del modo di produzione capitalistico e prefguranouna pi* equa società utura ondata sulla cooperazione e sulla solidarietà tra leclassi. !l Ksocialismo scientico  di /arS  ed Engels  si basa invece sullaKconcezione materialistica della storia# una visione secondo la quale l"umanità sievolve grazie alle contraddizioni c$e via via a;orano tra le Qorze produttiveR e iQrapporti di produzioneR e di proprietà# e alla lotta tra le rispettive classi c$e neconsegue. ar ed =ngels indirizzano il movimento operaio verso una pi* modernaconcezione dell"attività politica# sostengono la necessità della costruzione diautonomi partiti socialisti e della lotta sindacale e propongono una serie di obiettiviintermedi sulla strada del superamento del capitalismo.

    !l romanticismo ' un complesso movimento ideale e culturale c$e sul piano politicotrov espressione nelle contrapposte correnti del tempo ' costituisce uno dei principalipresupposti anc$e delle idee di nazione  e di patria# ra&orzatesi in antitesiall"universalismo illuministico e presto divenute le idee guida dei vari 3isorgimentinazionali.

    3ell"=uropa disegnata dal 9ongresso di Vienna un motivo di radicata instabilità ilcontrasto ra le orze monarc$ico'nobiliari al potere e l"opposizione di fasce semprepi* ampie di Kclassi medie: proprio ra queste ultime si di&ondono Ksocietà

  • 8/18/2019 Storia moderna - sintesi lezioni 2011-12 (C. Capra, capp. 1-26).doc

    29/29

    segrete e cospirative protagoniste negli anni 8enti di tentativi insurrezionali  invari paesi europei.

    La rivoluzione liberale vince nel 12G  in ,pagna# dove la restaurazione assolutisticadi  4erdinando 899  $a assunto orme particolarmente brutali. !l QtrienniocostituzionaleR per so&ocato dall"intervento repressivo della ,anta AlleanzaC12$D# realizzato dalle armate rancesi. La 4rancia  del resto avviata a unaprogressiva involuzione reazionaria# c$e si aggrava quando a Luigi 78999 succede ilbigotto %arlo 7 C12*D.

    5n altro attore di instabilità nell"=uropa del dopo 9ongresso di Vienna quello legatoalle KBuestioni nazionali. !l problema particolarmente presente nell"imperoaustriaco# vera QbabeleR di lingue e di etnie# c$e il cancelliere /etternic controllaalla testa di un e;ciente QStato di poliziaR. 5lteriori motivi d"apprensione per l"-ustriavengono dalla %onfederazione germanica dove# nonostante la repressione# gli idealiliberali si vanno di&ondendo di pari passo con l"aspirazione all'unità tedesca.

    %ella progressiva decadenza dell'impero ottomano  cerca di trarre proftto

    l"espansionismo della 3ussia. 2uesta# dopo un vittorioso conOitto# ottiene (pace diAdrianopoli settemre 12@) l"intera costa settentrionale del mar 3ero e pone lepremesse diplomatic$e per l"indipendenza della :recia (proclamata nel 1$G). aall"interno della >ussia lo zar ;icola 9# successore di -lessandro ! (125)# segue unapolitica dispotica e reazionaria4 proprio la sua incoronazione coincide anzi con lasanguinosa repressione del moto lierale dei Kdecaristi.

    La crescente impopolarità dell"amministrazione spagnola presso la borg$esia localedei creoli  porta alla nascita dei movimenti di indipendenza  nei vicereamidell"-merica centrale e meridionale. 3egli anni Venti si realizza l"indipendenzadell'America latina grazie all"appoggio indiretto di Stati 5niti e !ng$ilterra# interessatiad a&ermare la propria egemonia economica nel subcontinente latino'americano. 3el

    decennio successivo# tuttavia# tramonta defnitivamente l"ipotesi di ,imTn JolUvar dicostruire un grande Stato ederale dell"-merica latina# e l"asseto geopolitico sirammenta in numerosi Stati dalla viata politica instabile e spesso in conOitto ra loro.

    3egli ,tati Nniti  lo straordinario incremento della popolazione# in gran parte dovutoall"immigrazione dall'Europa centro-settentrionale# spinge alla colonizzazionedelle terre dell'ovest  (il Q/ar JestR) e alla deportazione degli indiani. 3elleregioni meridionali del paese# dove dominano i grandi proprietari terrieri e l"economiadelle piantagioni# si estende la sciavit" dei negri. !l nodo della sc$iavit* e ilconOitto sui dazi doganali sono i principali motivi di contrasto tra gli ,tati del sud eBuelli del nord-est# contraddistinti da un rapido sviluppo industriale e urbano.

    La vocazione degli Stati 5niti al dominio sul continente e le prime ambizioniimperialistic$e trovano espressione nella Kdottrina di /onroe  (12$). Sul pianointerno si sviluppa un sistema politico democratico avanzato caratterizzato da unsistema ipartitico# c$e con la presidenza  acson  (ACHD'I) si orienta verso unprogressivo allargamento delle competenze del governo ederale e del presidente.