Riassunto Luzzattiana Di Pecorari

  • Upload
    andrea

  • View
    75

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Riassunto Luzzattiana di P.Pecorari

Citation preview

  • SAGGIO 1)_Luzzatti nasce il 1marzo 1841 a Venezia, figlio di padre commerciante e proprietario di due

    fabbriche legate alla lana, frequenta scuola elementare privata, liceo Santa Caterina(importante per la sua

    formazione, Zanella gli insegna tolleranza religiosa e libert di coscienza, Politeo gli insegna senso filosofico

    della svalutazione dogmatica difronte alletica), discute di filosofia politica traendo spunti argomentativi da

    Spinoza e da Locke, legami veneziani punti di riferimento sempre saldi, si iscrive a legge delluni di Padova,

    importante prof di economia politica Messedaglia con cui si appassiona ai problemi del credito, della

    produzione, della circolaz, della distribuz della ricchezza e della finanza pubblica, dopo la laurea pubblica la

    diffusione del credito e le banche popolari dove prende le distanze da marx, dallautoritarismo del partito

    feudale, dallo statalismo di Bismarck e esalta la funzione sociale del credito(risparmio volontario, offerta di

    capitaki a basso costo), d lezioni ai giovani(privi di rudimenti dellec.politica e del credito cooperativo e

    bancario), osserva Venezia in decadenza e il rimedio il credito cooperativo applicato alle piccole industrie,

    nelle quali vede un comportamento produttivo che consente alla teoria di trarre leggi di funzionamento e

    distribuzioni di probabilit e possoni dar luogo a vantaggi competitivi(nel caso di VE si parla di produzioni di

    vetro, cristalli, fiammiferi, mobili,fonderie di bronzi, piccoli cantieri navali);ilprocesso di accumulazione trae

    origne dal risparmio quindi il capitale fattore produttivo originario e mobilizzandolo ne accresce il credito,

    Luzzatti punta sul credito cooperativo con lintento di fornire non solo il capitale di esercizio alle piccole

    attivit di VE, rispettando precise norme di buon governo bancario,ma anche di riuscire a finanziare luscita

    della citt dalla crisi;diventa presidente onorario della Banca mutua popolare di VE che ha lo scopo di

    favorire gli operai, il commercio minuto e le piccole industrie, si trasferisce a MI dove insegna statistica e

    economia politica(rapporti con Colombo, Gabelli,Brioschi,Pedroni,Castellini,Romanelli).

    _nominato(25anni)prof straordianrio di diritto costituzionale alluni di PD(66) su proposta dei maestri

    Messedaglia e Tolomei, d vita allAssociaz industriale italiana e al congresso delle camere di commercio

    prende posizione per il ritornoalla convertibilit metallica e si oppone al monopolismo bancario,rapporti di

    collaborazione con Sella e media tra Sella e Minghetti, diventa socio dellIstituto veneto di scienze

    frequentando Ca Farsetti e manifesta stessa ideologie dei rappr della orima giunta Giustinian e della

    seconda Giovanelli, legami con avvocato Deodati e con Ferrara per un progetto di Scuola superiore di

    commercio a VE per cui definisce i caratteri essenziali._Approda alla segreteria generale del Ministero di

    agricoltura, industria e commercio, elabora teoria dello statalismo sussidiario che brucia ogni utopia di

    sviluppo speculare al teorema ricardiano dei costi comparati, nominato dal consiglio comunale membro di

    commissione che studia problemi relativi allutilizzo della linea ferroviaria del Brennero e ritiene che sono

    soprattutto gli scambi a piccola velocit che vanno potenziati gravitando sulla linea del Brennero una zona

    divisa in due(una naturale su cui insistono i traffici dellitalia con la germania centrale e boemia, laltra di

    concorrenza che abbraccia i paesi il cui traffico potrebbe essere attratto dal Brennero con opportuni

    accordi stipulati fra diverse societa ferroviarie), per risolvere questi problemi occorrono interventi specifici

    da parte dello stato, L. analizza non solo le tariffe speciali di transito e i servizi cumulativi ma anche la

    normativa sulle rese delle merci, sul magazzinaggio, sulle spese di facchinaggio;altro problema cioe

    trasporto delle merci con rottura di carico fra treno e nave, vuole costruire un nuovo porto ed favorevole

    alla costruzione dei Magazzini generali, caldeggia la pratica presso il pres del consiglio e min delle finanze

    Minghetti anche per la costruzione della banchina antistante i futuri Magazzini nella prospettiva che VE si

    doti di forte flotta mercantile per potenziare proprio traffico marittimo e diventare principale nodo di

    scambio tra pianura Padana,Mediterraneo e Oriente. _Propone allIstituto Veneto(appoggio di Berti e Sella)

    di bandire un premio Querini Stampalia sulle cause del decadimento delle costruzioni navali e sui mezzi per

    rimuoverle, al concorso partecipano Zanon,Errera e Vianello ma il premio non viene assegnato perche non

    hanno illustrato condizioni generali e particolari della cantieristica, confronto costruzioni navali con

    movimento generale della navigaz, incidenza noli, peso dei trattati di commercio e competenze di

    stato,provincia e comune;la commissione giudicatrice propone di pubblicare le tre memorie nominando

  • una nuova commissione che raccolga gli elementi mancanti, una tale societ sarebbe indispensabile a VE

    perche occorrono grandi navigli per navigare lontano e non basta sostenere i cantieri esistenti ma in Italia il

    credito basso quindi occorre giocare la carta della solidariet economica cioe il capitale di partenza deve

    essere drenato in tutta la nazione concentrando il primo nucleo di capitale(perche a VE il costo del lavoro

    piu basso che altrove), la commissione di lavoro viene nominata(Namias,Bucchia,Lampertico,Torelli ecc e

    Zanon,Errera e Vianello, nome Associazione marittima italiana ma non va a buon finr, questo aggrava di piu

    i limti della cantieristica di VE, L. difende in Parla la legge che dispone per larsenale militare marittimo la

    costruzione di un secondo bacino di carenaggio da eseguirsi tramite un risparmioassegnato al complesso

    del lavoro, convinto che la modernizzaz di VE e del Paese necessita dellintervento sussidiario dello Stato

    con lavvertenza che la sussidiariet deve cedere allintervento diretto quando a essere in gioco siano la

    costruzione e la gestione delle infrastrutt indispensabili allo sviluppo e questo avviene;tutti coloro che

    aderiranno allAssoc per il progresso degli studi economici in IT(75) cercheranno di imprimere una svolta

    statalista alla politica eco e sociale del paese. _Vicepresidente del Comitato dellInchiesta Industriale,

    collabora alla riforma consorziale degli istituti di emissione, negozia tarttati di commercio con

    francia,svizzera e austria-ungheria, Cotonificio Veneziano: Cantoni(industria tessile) lo informa che il

    capitale poco e che bisognerebbe accrescerlo collaborando con Banca Veneta, L. fa valere la sua influenza

    politica al momento della concessione dellarea edificabile da parte del Comune e del demanio, mosso dalle

    aspettative del Cotonificio veneziano che andranno parzialmente deluse; L. vede felicemente confluire 3

    VE: quella dei marmi, delle gloriose tradizioni artistiche, quella moderna dei Bottenighi dove gia pronto

    uno spazio per nuove industrie e quella dei traffici commerciali e della merina mercantile che necessita di

    connessione tra treno e nave per divenire una porta industriale verso leuropa orientale; lettere di

    Grimani(sindaco del comune):gli dice che fino a quando lon Treves resta deputato nel secondo collegio di

    VE egli si adopera per ottenere nessun mutamento anche nel terzo+progetti cittadini di edilizia popolare

    per cui L. corrisponde anche con ling capo del comune Donghi e collabora con don Cerutti, Grimani punta

    sul sistema del riscatto assicurativo(dal non sostituire il prefetto Rocca allelenco delle gravi difficolta

    causate dallo squilibrio di bilancio durante la grande guerra per cui Grimani chiede a L. di adoperarsi

    affinche si conceda il condono dei debiti). _dopo linsediamento del nuovo gabinetto, la Societ veneziana

    di navigazione a vapore(obbligata a presentare al governo uno speciale progetto di legge per il servizio tra

    VE e le Indie),dintesa con Grimani, scrive al pres del consiglio per chiedergli non solo di riconoscere il

    contratto di esercizio della linea VE-Calcutta ma anche di attribuirle lesercizio di una linea mensile fra

    italia,cina e giappone; il compromesso Leonardi-Cattolica approvato da L. e divenuto legge nel 1910 non

    soddisfa i veneziani infatti le pressioni sul pres del consiglio aumentano;costituito un Comitato per fissare la

    linea di condotta di VE in amteria di servizi sovvenzionati il quale aderisce alla costituenda Societa nazionale

    per i servizi marittimi sottoscrivendo quote partecipative per 910mila lire;il govero presenta il progetto per

    lassetto definitivo dei servizi marittimi che diventa legge e L. riesce a tutelare gli interessi di VE ottenendo

    che la linea VE-Calcutta sia assegnata solo alla Societa veneziana di navigazione a vapore mentre i servizi

    delladriatico vengono attribuiti alla societa italiana di servizi marittimi. _Linea ferroviaria della Valsugana:

    importante perche rappresenta una sorta di ponte verso il Brennero sia perche si aggancia alla VE-mestre-

    castelfranco sia perche avrebbe reso VE capolinea di una ferrovia internazionale; costruita dalla Societa

    italiana frroviaria della Valsugana con grandi sovvenzioni e col concorso da parte di Comune e Provincia di

    VE, societa comune e provincia avevano concoradto che se si fosse verificatablipotesi prevista dal

    capitolato di concessione,la societa costruttrice avrebbe restituito ai 2 enti locali 1milione e 500 come

    parziale rimborso+governo chiede che dallimporto della societa produttrice venga detratta la differenza tra

    sussidio ricevuto e rimborso dovuto; Grimani chiede a L. di difendere il buon diritto di VE e si risolve.

  • 3- EPISTEMOLOGIA DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA E SAPERE ECONOMICO NEL CARTEGGIO INEDITO DI LUIGI LUZZATTI CON ANGELO MESSEDAGLIA. (indagine critica intorno alla struttura e ai metodi delle scienze). Angelo Messedaglia fu il maestro di Luigi Luzzatti. Con questo noto personaggio il Luzzatti stringe un legame di amicizia, ma soprattutto una strettissima amicizia, inoltre impara il rigore e riflette sul metodo, sullimportanza interdisciplinare. Un tratto distintivo dellepistemologia messedagliana quello di essere intesa non solo etimologicamente come discorso intorno alla scienza, ma come teoria della conoscenza scientifica, in relazione sia alloggetto, e dunque al contenuto di cui la scienza si occupa, sia alla forma, ossia alla struttura razionale che rende la scienza quello che effettivamente. Messedaglia fa convergere esperienza, ragione, matematica e azione. Il suo metodo non induttivo, poich lesperimento che da verifica e certificazione dellipotesi concepita. In queste lettere Luzzatti pone molti quesiti al suo Maestro, manifestando la sua riconoscenza e la sua stima. Una questione che assume una rilevanza notevole nel testo del Professor Pecorari, se leconomia pu essere considerata una scienza. Il messedaglia risponde al suo allievo citando illustri personaggi di internazionale rilievo, dichiara di non aver dubbi nellaffermare che alleconomia spetta il nome di scienza, e non di semplice studio, cos come si dice essere scienza la meccanica. In conclusione per la formazione di quello che fu il Luzzatti a livello morale e a livello delle conoscenze scientifiche risulta molto importante il suo Maestro Angelo Messedaglia, un personaggio di ampia cultura.

    SAGGIO 5)Obiettivi di L. al tempo della titolarit del Tesoro nel primo governo Rudin:riequilibrare bilancia

    dei pagamenti, risanare la circolazione, tenere sotto controllo la somma delle spese fronteggiate

    annualmente con le entrate del debito pubblico, valutare in quale misura il servizio per gli interessi e per gli

    ammortamenti gravasse sul bilancio, far uscire il paese dai disavanzi strutturali e correggerne le distorsioni

    riducendo il tasso di crescita della spesa al netto degli interessi, aumentare la pressione tributaria.

    Emissione di buoni del Tesoro a lunga scadenza riuscendo a imporre un piano di ammoratmento migliore di

    quello verificato con i debiti redimibili. Decreto nel 1891: riforma che comporta il passaggio dalle

    intendenze di finanaza alla tesorerie provinciali del servizio relativo al movimento dei titoli di rendita e di

    altri valori del debito pubblico; obiettivi:snellire procedure amministrative e concorrere allalaborazione di

    un progetto di accentramento nel ministero del tesoro di maggiori poteri di controllo; in essa si sottolinea

    debiti pubblici iscritti modificabili solo per forza di legge e che le trasformazioni del debito consolidato non

    hanno alterato lentit complessiva delle rendite. Gran libro del debito pubblico: formato da Stato iscrizioni

    che riporta la quantita della rendita(ogni aumento o diminuzione giustificato con rif alle leggi), Stato

    riduzioni che riporta la quantita di rendita consolidata dedotta dallo stato iscrizioni in quanto annullata per

    effetto di legge, Registro iscrizioni del consolidato nominativo che riporta la rendita iscritta a persona o

    ente(ciascuna iscrizione viene autenticata dal direttore generale,dal capo divisione del Gran Libro e da un

    rappres della Corte dei conti), Registro iscrizioni del consolidato al portatore distinto per serie che riporta

    matrici dalle quali si staccano le cartelle, Giornale per le traslazioni, tramutamenti, dicisioni o riunioni delle

    rendite che riporta le operazioni che modificano la specie e il valore dei titoli emessi(diviso in una part per

    le iscrizioni che si annullano e laltra per quelle che si accendono) e la rendita delle iscrizioni accese deve

    corrispondere a quelle delle iscrizioni annullate, Registro sommario che riporta le rendite nominative e al

    portatore e tutte le relative trasformazioni; funzionamento:controlli giornalieri confrontando i risultati dei

    registri, a fine mese controlli delle rispettive chiusure, ripetute ogni giorno le operazioni che la divisione del

    Gran Libro effettua sui Registri iscrizioni sulle matrici e sulle corrispondenti tabelle numeriche + controllo

    alle cartelle annullate e alle rispettive matrici, con questi controlli incrociati si provava la regolarit delle

    operazioni, i risultati semestrali vengono riassunti e al termine del decennio si dispone con precisione del

    vero debito consolidato; se si tratta di titoli al portatore li si annulla allatto della presentazione e in

  • presenza dellesibitore, i titoli annullati erano fatti pervenire arrivano alla direzione generale che li annulla

    nuovamente; gli atti passano alla divisione del Gran libro che accerta se i titoli corrispondano a quelli

    descritti nella domanda degli interessati, i titoli annullati presenti nei fascicoli sono annotati nella prima

    parte del Giornale traslazioni e nella seconda ci sono i titoli nuovi per compiere loperazione

    richiesta(lammontare della rendita dei titoli nuovi deve essere uguale a quella dei titoli annullati),in caso di

    errore il controllo viene ripetuto sotto altra forma sui Registri sommari.Trattandosi di iscrizioni nominative

    si formano i certificati di rendita in perfetta corrispondenza con le iscrizioni stesse, con iscrizioni al

    portatore si emettono le cosiddette Richieste allagente contabile.Quando tutto era compiuto gli atti

    passano prima dal capodivisione del Gran Libro che li firma poi al direttore generale che li autentica quindi

    alla Corte dei conti che li vidima poi vengono trasmessi alla ragioneria della Direzione generale del debito

    pubblico che costruisce su di essi la contabilit che si compie presso lagente contabile che riceve gli atti coi

    titoli alla cui emissione doveva provvedere secondo gli ordini della ragioneria, nel caso di titoli al portatore

    lagente provvede alla formazione dei titoli stessi e rimette giornalmente allarchivio sia le matrici delle

    cartelle annullate sia quelle delle nuove cartelle(matrici e cartelle annullate sono classificate per serie e per

    numero ordinale discrizione. Cambio decennale di cartelle: stesse procedure ma la liberazione presa con

    ununica disposizione generale, cioe gli stabilimenti della banca nazionale trasmettono alla Direzione

    generale del debito pubblico le cartelle vecchie ricevute e annullate poi vwngono nuovamente annullate e

    riscontarte sugli elenchi alla presenza dellagente contabile e dal controllore poi il responsabile dellarchivio

    delle matrici confronta ogni cartella con la relativa matrice e se non ce irregolarit si annullano le matrici, si

    ultima la revisione delle cartelle e un delegato della Corte dei conti fa processo verbale di verifica che viene

    dato a direzione generale del Tesoro,ragioneria generale del debito pubblico e banca nazionale. Rilascio

    nuove cartelle: da parte degli stbilimenti della banca nazionale, lo stock di cartelle nuove allestito per ogni

    serie di rendita, custodito in cassaforti, si prelevano a seguito di ordini della ragioneria generale eseguiti

    dallagente contabile, linvio di nuove cartelle agli stabilimenti con assicurata postale seguendo norme di

    cautela, la ragioneria dispone presso la banca di un conto per le cartelle ritirate e quelle da consegnare e al

    termine delle operazioni di cambio i conti fra debito pubblico e banca sono regolati per restituire cartelle

    nuove rimaste alla banca. Problema del servizio dei titoli di rendita: i certificati nominativi delle cartelle al

    portatore per essere consegnati alle parti richiedenti passano attraverso le intendenze di finanza che hanno

    lobbligo di ricevere domande delle parti con relativi documenti, prima della riforma erano possibili gli

    abusi; istituire un contabile presso le intendenze di finanza costoso quindi luzzatti fa si che le tesorerie si

    occupino dei titoli nuovi emessi dalla direzione generale del debito pubblico per snellire le procedure senza

    alcun aggravio di bilancio. Decreti: uso di cedole di rendita consolidata 5per cento nei pagamenti dei dazi

    doganali dimpotaz dovuti allo stato entro 6mesi; maggior estensione alla facolt di valersi dellaministraz

    delle poste per la riscossione di interessi maturati sui certificati nominativi del consolidato 5 e 3per cento;

    consentito che gli uffici postali accettino come denaro le cedole della rendita al portatore scadute e non dal

    giorno in cui fossero state ammesse in versamento nelle dogane per il pagamento di dazi; stabilita

    laccetazione di cedole semestrali al portatore 5 e 3 per cento come denaro per il loro importo netto in tutti

    i regolamenti dovuti allo stato.

    SAGGIO 6)1_L. non associa gli aumenti di reddito pro capite allespansione del settore pubblico

    delleconomia e non da importanza al problema dei limiti della materia imponibile, non vede nella finanza

    statale il mezzo per lo sviluppo economico.2_Wicksell: MISURA INALTERABILE DELLA VALUTA, problema

    insolubile perche di fronte alle continue oscillazioni delloro(o metalli) conseguenti alla scoperta di nuovi

    giaciamenti e nuove tecniche di estrazione, non ce misura artificiale che dia spiegazioni adeguate

    assumendo per base loro stesso, neanche le diverse condizioni di produzione lo spiegano, infatti se una

    merce ha costo di produzione minore in mercato concorrenziale essa deve diminuire di prezzo di fonte ai

  • restanti gruppi di generi le cui condizioni siano immutate e tale diminuzione non avviene perche il prezzo

    delloro cade per tutto lintero importo della diminuzione dei costi di produzione, inoltre npn si puo

    decidere a priori se una delle possibili cause abbia una sensibile conseguenza perche cio dipende dalle

    successioni temporanee dellofferta del genere corrispondente e della domanda del produttore di questo

    genere quindi i prezzi si devono disporre in modo che produzione e consumazione si debbano

    coprire.3_TEORIA QUANTITATIVA(i progressi tecnici hanno prodotto un abbassamento dei prezzi delle

    merci quindi lo sviluppo delleconomia monetario ha moltiplicato la quantita di produz e il volume degli

    scambi mentre la massa monetaria non ha avuto lo stesso aumento), per W.non coincide con la realt

    perche ogni immutabile quota sviluppato dalla moneta e ogni media velocit di corso delloro deve essere

    intesa come una stabile grandezza. Se i prezzi delle merci si alzano e la quantita di oro non cambia le casse

    ne risentono in relazione ai pagamenti giornalieri quindi ognuno deve far si che la sua cassa sia sempre

    fornita e il prezzo delle merci si deve abbassare. Se mutasse solo lampiezza degli affari, un aumento di

    massa monetaria porta a un aumento di tutti i prezzi dei generi e quindi la teoria quantitativa potrebbe

    confermarsi, ma se il credito esiste in grandi proporzioni(banche) allora la teoria non vale, inoltre s epiu

    uomini daffari mettono insieme le loro casse la cassa comune deve raccogliere solo una parte della somma

    delle casse individuale per offrire una garanzia uguale o maggiore di ogni cassa individuale. Se si

    dimostrassero i principi che determinano il pot dacquisto della moneta e i prezzi delle merci si potrebbe

    scoprire la soluzione esatta dellattuale economia.4_Nasse: se una facile concessione di credito da parte

    delle banche produce un malsano aumento di prezzi anche loro deve uscire da questo Paese in modo

    manifesto spingendo le banche a un equilibrio internazionale dei prezzi. Lexis: contrario perche per lui la

    moneta neutrale dal punto di vista della teoria statica. Wicksell: contrario perche se iprezzi di un paese

    dipendono da quelli mondiali ci si deve chiedere come si determino quelli mondiali,(per Nasse di fronte al

    calare o al crescere dei prezzi mondiali nulla possono i pareggiamenti internazionali), lunico regolatore

    sono le banche e in ogni tempo deve esistere una situazione di principi generali di interesse in grado di

    mantenere stabili i prezzi.5_Processo logico: il bisogno di denaro come ogni bisogno in generale di una

    grandezza elastica che si estende o si accorcia a seconda che le condizion per il suo soddisfacimento siano

    facili o difficili, se aumenta la domanda di imprenditori salgono anche i prezzi di tutti i generi di consumo e

    se tali prezzi aumentati si assestano sono piu necessari mezzi di circolaz.6_contrasto: a causa dellaumento

    dei prezzi gli uomini daffari cominciano a calcolare su di essi le merci comprate e a pensare di poter

    vendere i prodotti a prezzi piu alti di quello che al momento valgono. Si contrappone Nasse:se cosi fosse, ci

    sarebbero saggi dinteresse bassi e calanti con pressi si generi alti e viceversa; in realt avviene il contrario

    infatti un interesse di prestito non mai alto o basso di per se ma solo in rapporto a quanto si puo

    guadagnare o si crede di guadagnare. I capitali reali, cioe i generi sono comprati e venduti non

    immediatamente dati a credito, solo il denaro dato prestito ma anche se funziona da capitale di prestito

    non mai un genere infatti se manca in quantitativo si puo supplire con una maggiore o minore velocita di

    circolazione;un prestito a lunga scadenza puo essere raccolto in diversi modi da successivi prestiti a piccole

    scadenze e risolversi con questi piccoli prestiti;quanto denaro fosse chiesto alle banche tanto esse

    potrebbero anche darne a prestito perche non fanno altro che porre una cifra sul conto del creditore e

    scrivere limporto come deposito versato a conto del possessore e cio forma lofferta di denaro.7_libert

    delle banche: ogni banca deve ammettere tutto come regola daffari altrimenti applicando saggi troppo alti

    perdono inversamente il loro affare di prestito; stessa situazione di fronte allestero cioe se alzassero i saggi

    si alzerebbe il prezzo delle merci interne per un abbassamento dellinteresse. Solo per le banche ce liberta

    nellintraprendere una politica di interesse e di sconto. Finche ce vasta circolazione di monete o banconote

    ogni mutamento dei prezzi produce senza dubbio una diminuzione del bisogno di moneta, cosa chefa

    reagire davanti al movimento dei prezzi corrispondente e fa produrre lesodo in misura corrispondente

    delle provviste di banca, mentre nel caso opposto potrebbe renderle disponibili. Il regolatore dei prezzi

  • risiede nella differenza tra altezza reale dellinteresse di prestito e la sua latezza naturale.8_linteresse

    naturale del capitale influenzato da tante condizioni e la sua media altezza sale o scende

    ininterrottamente; se per effetto di una aumentata richiesta del denaro a prestito le banche abbassano i

    saggi di interesse allora linteresse naturale puo crescere di piu. Le grandi scoperte doro come le emissioni

    esagerate di carta a corso forzoso hanno esercitato un influsso cumulativo in direzione uguale perche ogni

    caso porta a un movimento del saggio di interesse del denaro in direzione opposta allinteresse sul capitale

    naturale cosi che la differenza tra i due saggi sembra sempre inerente ai mutamenti dei prezzi e del valore

    del denaro.

    SAGGIO 7)KNAPP:considera la moneta come creazione dello Stato, ha successo perche prassi della

    moneta manovrata dallo stato che durante la prima guerra mond sarebe usata per provare che linflazione

    non ha a che fare con laumento dei prezzi e perche lunica alternativa possibile al metallismo teorico, i

    mezzi di pagamento sono i pesatori quando il metallo pesato con bilancio allatto del pagamento e i

    proclamatori se fungono da moneta per decreto dello stato, possono essere ilogenici quando derivano

    dallimpiego di una det materia o autogenici se la materia che li compongono non contiene di per se alcun

    valore(carta). MULLER: loro non misura i nostri valori perche lunita del valore ha determinaz storica e il

    prezzo fisso attribuito alloro non costituisce una proprieta intrinseca; il sopraggiungere della moneta di

    carta non deve meravigliare perche tutta la differenza consiste nel fatto che il biglietto bancario e la

    moneta metallica si sono scambiati la loro posizione funzionale. Il denaro valutativo era naturalmente

    quello metallico e con lintroduz dei biglietti il rapporto cambia e il biglietto diventa moneta valutativa con

    moneta metallica avente funzione solo accessoria. Respinge la necessit di aumentare il contingente delle

    monete auree(che aveva lo scopo di dare stabilit nei corsi internazionali della valuta). In Austria tra il 1871

    e 1872 la Nazionale aveva provveduto a cambiare in oro la maggior parte delle riserve, sostiene non

    necessaria la convertibilit delle banconote dato che anche senza di essa il sistema monetario

    austroungarico aveva raggiunto il gold standard. Invita le banche a comprendere di piu le divise estere

    come si era fatto in italia; 1893 obbligo di riserva metallica per i biglietti di banca ditalia, banco di napoli e

    di sicilia in prop non minore al 33,3% per conto del Tesoro e al 40% per conto del commercio+33% riserva

    composta da moneta legale italiana metallica, monete estere e verghe doro in mondo che loro sia i tre

    quarti del 33 e 7% cambiali sullestero; 1895 riserva aperta anche a somme depositate allestero presso

    grandi banche di emissione banche corrispondenti del Tesoro se pagabili in oro o valuta a pieno titolo

    dellunione monetaria latina+buoni del tesoro di stati esteri fanno parte della riserva con scadenza non sup

    di 3 mesi; 1896-1903 quota della riserva al 15% della circolazione per la banca ditalia. Le divise estere che

    si sarebbero dovute accogliere nel tesoro di una banca sono quelle dei paesi da cui si fossero importate

    molte merci. Non nemico di monometallismo aureo e neppure fautore di cartamoneta perche alloro

    sarebbe stata tolta la sua funzione esclusiva di servire come copertura della moneta cartacea quindi non

    sarebbero piu derivati gli straordinari rialzi degli sconti; ritiene che sistema di pagamento in moneta

    metallica sia pericoloso.

    SAGGIO 8)Banca dItalia: Luscita dalla crisi aveva richiesto nel 1893 la nascita della Banca dItalia con

    privilegio demissione fino al 1926 con Banco di napoli e di sicilia, circolazione regolata da norme rigide: se

    biglietti sono a piena copertura metallica sono esenti da tasse e sono considerati certificati di deposito

    doro, altrimenti sono tassati; banca dit non inizia il so percorso con principio dellattivo patrimoniale(

    caricata si perdite e di immobilizzi della Banca romana). Ricostruzione sistema creditizio privato: dopo il

    crac del credito mobiliare e della banca generale le societa di credito ordinario diminuiscono di numero ma

    i depositi presso le casse di risparmio crescono; la ricostruzione avviene con nascita della Banca

    commerciale italiana e del Credito italiano(banche miste che devono praticare il credito a breve medio e

    lungo termine svolgendo ruolo di sostegno allindustria) e con capitale tedesco. Cause esogene del

  • mutamento economico mondiale: rialzo dei prezzi internazionali(1896-97) che stimola il sistema economico

    italiano ma non in modo da innescare ripresa, emergono nuovi centri come parigi, berlino e new york, resta

    il monopolio londinese del commercio delloro. Stringher: direttore banca dit(1893-1898), esperienza

    anche grazie collaborazione con Bodio, Giolitti, Sonnino e Luzzatti, ruoli di responsabilit(vicedirezione delle

    Gabelle, ispettorato generale e direzione generale del Tesoro, Consiglio di Stato, Parlamento e

    sottosegretario di Stato al Tesoro), impegnato in prima persona in tutti i settori fino quasi a rappresentare il

    solo elemento di continuit tecnica nel rapido mutare di un quadro politico instabile. Obiettivi: conciliare

    interessi privati dellistituto con il suo ruolo pubblico, anteponendo questo a quelli senza comportare

    alcuna rinuncia alla piena autonomia della banca, autonomia e osservanza delle leggi e degli statuti devono

    procedere di pari passo e marginalizzare le legittime esigenze di profitto degli azionisti. Compiti: riassetto

    patrimoniale, rapporti con le banche miste, assunzione dellufficio di supremo regolatore del credito e

    moderatore dei cambi esteri e di approvvigionamento di divise, acquisizione di un proprio profilo di

    moderna banca di emissione(moderna cioe moltiplicare i fondi di riserva liquidi ordinari e straordinari

    distribuendo benefici il meno possibile). Cosa fu attuato: realizzata buona frazione di immobilizzazioni,

    alleggerita lazienda del Credito fondiario, rafforzate riserve, ampliata la circolazione, riordinata lorganizz

    interna, fa accettare il primato della Banca dIt nel triopolio demissione procedendo sulla via del

    risanamento(bisogna accelerare liquidazione delle partite ancora immobilizzate); avviata nuova fase grazie

    a modifiche del 1907 su pressione di Stringher allatto Bancario del 1893 per rendere piu elastica la

    circolazione in rapporto sia alle reali condizioni economiche del paese sia alle mutevoli congiunture dei

    mercati internazionali sia alla loro influenza sul paese; ritocchi in ambito fiscale e cambi, sconto a saggio di

    favore e a saggio ridotto; non accolte due riforme di S. cioe effettuare operazioni di riporto e maggiore

    flessibilit nella raccolta di depositi in conto corrente. Primo periodo di direzione: agevolato

    dallandamento favorevole dei conti con lestero, rimesse degli emigrati e turismo delite, dostacolo invece

    la natura segmentata del mercato italiano del credito, abitudine di ricorrere al tasso di sconto; rifiuta i l

    tasso di sconto per moderare le fluttuazioni del cambio(i 3 istituti dovevano fronteggiare la concorrenza

    con le aziende di credito ordinario con tassi attivi sulle operazioni istituzionali di credito bancario e per

    mezzo di operazioni vietate), preferisce valutare tutte le info disponibili. Rapporti con le banche miste: non

    si limitano a fornire mezzi finanziari alle imprese ma cercano di sostenerle in vari modi, soprattutto a

    imprese di en elettrica, metallurgiche e chimiche dove ce maggior capitale, collocano valori mobiliari tra il

    pubblico; non arretrano davanti alluso dello strumento speculativo che consent a operatori spregiudicate

    manovre borsistiche sulle principali piazze del paese con perdite per molti risparmiatori ma anche per

    istituti di credito. Caso Societ bancaria italiana: 1907 crisi economica internazionale, essa si trova in

    condizioni di illiquidit e si salva solo grazie a Stringher che tramite la costituzione di un conosrzio a

    partecipazione bancaria le consente di tenere aperti gli sportelli; promuove politica di difesa dei valori

    azionari necessaria a causa delle condizioni del mercato mobiliare in cui stava emergendo una tendenza al

    ribasso dei corsi. Politica di rientro del debito pubblico-Grande conversione 1906: ruolo importante sia per

    la preparazione della manovra sia per la sua pratica attuazione, gia tra 1896 e 1898 collabora con Luzzatti

    per attuare conversioni capaci di incidere sul bilancio pubblico, poi nel 1902 c consolidamento di una

    parte del debito redimibile in rendita 3,5%, tre anni dopo la conversione interessa uno stock di titoli pari a 8

    miliardi di lire, nel 1906 il governo da a S. lincarico di trattare con i Rothschild a parigi e gli vengono

    conferiti i pieni poteri per la creazione di consorzio internazionale anglo-franco-tedesco che faccia da

    paracadute e dia copertura alle domande di rimborso allestero; costituisce un sindacato nazionale di

    garanzia. La grande conversione fu possibile perche dal 1899 era stato raggiunto pareggio di bilancio e si

    registrano modesti surplus, entrate crescenti e spese di stato invariate, PIL aumentato al tasso medio

    annuo del 3,5%, le riserve delle banche demissione hanno nel 1906 consistenza maggiore di quelle della

    Banca dInghilterra, posizione dellItalia sul mercato internaz migliorata rispetto a 10 anni prima+opera di

  • uomini come Stringher, Luzzatti, Majorana, Joel e Padoa. Motivi di riflessione per loperato di Stringher:

    1)deriva dal salvataggio di imprese pericolanti per impedire il panico e cadute dellattivit economica, ma

    linteresse verso la Societa bancaria italiana non significa salvataggio sempre e comunque infatti ritiene che

    si dovesse distinguere caso per caso, quando la crisi rischia di innescare unesplosione a catena; 2)deriva

    dalla grande conversione della rendita, sua valutazione del rapporto tra debito pubblico e reddito, tra tasso

    di crescita del PIL e tasso di inflazione evitando improvvisazioni e avvertendo che occorre poter contare sul

    consenso almeno della maggioranza dei cittadini(credibilit politica e grandezza morale di S.).

    SAGGIO 9)Lenin secondo Keynes: nellEuropa senza pace(quotidiano milanese LItalia del popolo) illustra

    la tesi di lenin secondo cui il mezzo piu efficace per distruggere il capitalismo di rinvilire il sistema

    monetario con un processo di emissione cartacea perche cosi i governi non solo confiscano ricchezze dei

    propri sudditi ma operano anche arbitrariamente impoverendo molti e consentendo ad alcuni di arricchirsi;

    a mano a mano che la circolazione aumenta il valore reale del corso monetario varia di mese in mese e

    vengono sconvolti i rapporti tra debitori e creditori; i capitalisti(elemento attivo in regime capitalista) in un

    periodo di rialzo dei prezzi tendono ad ammassare in poco tempo grandi ricchezze e i governi fanno

    convergere lodio verso di loro non capendo che essi sono una conseguenza non una causa del rialzo dei

    prezzi, al punto che nel XIX secolo(poco ordine economico) sono disponibili a versare qualsiasi somma alla

    Germania pur di far cessare le critiche ma cosi facendo si rovinano da s(espressione che ogni classe sociale

    muore con le proprie mani). Situazione sistema monetario: in russia austria e ungheria le emissioni

    raggiungono limite massimo, il marco polacco puo essere acquistato con un penny e mezzo, quello tedesco

    con meno di due pence, il corso della lira inferiore alla met del valore nominale; fiducia nel valore della

    moneta legale dello Stato da parte dei cittadini di tutte le nazioni che pensano che debba recuperare

    almeno in parte il suo primitivo valore, ma i contadini tendono ad accumulare cartamoneta che non ha

    valore e questo puo far fallire leconomia non appena si esauriscono i rifornimenti, infatti se un individuo

    vuole scambiare un suo prodotto con cartamoneta deve tenere per se il suo prodotto, quindi vengono

    messi dei freni al commercio in modo da non fargli rappresentare il prezzo reale dei beni, si riduce la

    produzione e si priva il sistema di efficacia; per il commercio estero quando il prezzo delle merci fissato

    sulla base del corso dei cambi risulta molto superiore ai prezzi interni quindi la maggior parte delle merci di

    prima necessita viene importata dai governi(sussidi per il pane). Situazione Europa: due categorie, quelli

    colpiti dal blocco dei commerci(germania) e quelli che pagano le importazioni con le risorse degli

    alleati(italia e francia); GERMANIA: la circolazione cartacea 10volte superiore a quella dellanteguerra,

    valore del marco in oro ridotto a un ottavo, malgoverno che impedisce in due modi il ripristino del

    commercio dimportaz(le merci importate non possono essere acquistate dalla popolazione+rischioso per

    commerciante o per industriale acquistare con valuta estera materiale acquistato in marchi dal valore

    instabile); FRANCIA: valuta del franco non calata perche non ha pagato gran parte delle sue

    importazioni(saldate con prestiti inglesi e statunitensi), ma leconomia interna e il livello dei prezzi rispetto

    alla cartamoneta in circolaz e agli scambi con lestero poggiano su piu importazioni che

    esportazioni(negativo), insuccesso nellapplicaz delle tasse che nel 1919 bastano a meno della meta delle

    spese normali, manca piano di copertura del deficit se non quello di attesa delle riparazioni della Germania;

    ITALIA: circolaz cartacea aumentata oltre il limite danteguerra, valore della lira ridotto, meno rimesse degli

    emigrati e turismo delite, cattivo mercato a causa dello sfacelo dellAustria e spese per lingresso allestero

    per commercio marittimo e importaz mat prime, sforzi maggiori per imporre tasse e provvedere ai

    pagamenti ma le spese pubbliche sono 3volte maggiori delle entrate cosi tutte le imprese statali si avviano

    al fallimento, il prezzo politico del pane grava le finanze pubbliche di 1miliardo di lire lanno, le esportazioni

    sono minime e il debito pubblico aumenta di 1miliardo ogni mese, molte spese militari. Keynes secondo

    Luzzatti: osservazioni: prestiti fra alleati ammontano a 4miliardi di sterline(stati uniti inghilterra e francia

  • hanno solo prestato mentre gli altri alleati sono solo debitori), K. Avrebbe voluto cancellare questi debiti

    facendo appello alla generosit inglese e americana e la decisione suprema spetta agli USA perche i loro

    sacrifici finanziari nella guerra sono minori degli altri alleati; LAMONT: vero che dopo la pace gli appelli

    dellEuropa agli USA sono maggiori che durante la guerra ma gli alleati non hanno nessuna colpa se la

    guerra li ha esauriti in modo da costringerli a chiedere prestiti e gli USA non hanno nessun merito per aver

    sofferto di meno la guerra(ci sono entrati dopo), i capitalisti americani sono alla ricerca di impieghi esenti

    da imposte e molto fruttanti e si chiede se le nazioni europee possano offrire allamerica obbligazioni con

    interesse piu del saggio al quale si capitalizzano in media a New york i loro prestiti di guerra, non pensa che

    a un periodo di altruismo possa seguire un periodo di egoismo che finirebbe col penalizzare tanto i debitori

    che i creditori, occorre che al pagamento di debiti si associ il creditore aiutando le istituzioni capaci di

    migliorare la condizione dei debitori. Rapporto epistolare tra Luzzatti e Keynes: K gli chiede un articolo sul

    consolidamento dei buoni del Tesoro e di altri titoli a breve, L. sollecita a rendere obbligatorio e

    permanente laiuto reciproco tra banche centrali e ladozione di piu blande forme di cooperazione,

    vorrebbe conferenza internazionale per affrontare il duplice problema di dar corso a prestiti reciproci tra

    banche centrali e di costituire portafogli in valuta; CRITICI di queste proposte sono Lexia(prof alluni di

    Gottingen), Raffalovich e Cochery(ministro delle finanze francese); a loro Luzzatti risponde con un articolo

    sul Corriere della sera in cui precisa che la sua attuale iniziativa ha modeste mire perche lascia immutate le

    basi monetarie di ogni stato ma vuole esaminare se il mettere in comune le esperienze dei vari paesi non

    valga a migliorare i loro strumenti di circolazione, non ha mai immaginato di poter cambiare con una

    conferenza lessenza della natura umana ma cio non gli impedisce di domandare che con accordi tecnici ci

    si adoperasse a togliere alle crisi quella parte di male che si collega alla cattiva organizzaz delle banche

    demissione e delle Tesorerie, vuole ottenere costituzione di un organo internazionale permanente che

    perfezioni gli strumenti di circolazione e gli aiuti tra banche, ritiene che la necessit avrebbe spinto

    lopinione pubblica americana a mettersi sulla via della Svizzera che era stata obbligata ad arrivare alla

    banca unica di emissione(si pone sulla via del gold exchange standard). Nel 1922 SCRIVE A KEYNES

    sostenendo che un grave errore labuso del debito fluttuante, le difficolt di rinnovo dei buoni a breve

    puo significare fallimento del bilancio(in Italia, ricorsa al debito fluttuante poiche sommersa da debiti e

    spese del dopoguerra, il debito complessivo di 112miliardi di lire); nel 1906 essendo le divise estere

    favorevoli allIt, era stato possibile elaborare la grande conversione della rendita.

    SAGGIO 10)Scritto inedito di Cessi sugli Scansadori alle spese superflue(1921): conservato nellarchivio di

    Luzzatti presso listituto veneto di scienze lettere e arti(lanno si evince da una lettera del 21 scritta dal

    Cessi a Luzzatti); CESSI: esponente di spicco della scuola economico-giuridica e imminente vincitore del

    concorso per la cattedra di geografia e storia del commercio bandito dallistituto superiore di scienze

    economiche di Bari; contenuti: spese di guerra, grave deficit nelle casse dello stato, rendite diminuite,

    disordine di gestione, necessit di risanamento di bilancio: istituzione degli Scansadori preceduta da

    nomina di commissione straordinaria nel 1575 da parte del Senato co n lincarico di Revisori della scrittura

    per tutti gli uffici senatoriali che viene esteso poi dal Consiglio dei Dieci agli uffici sotto la sua giurisdizione e

    alla zecca, carattere temporaneo e compito di esercitare controllo sulle gestioni finanziarie passate e

    eliminare abusi per accertare i crediti dello stato; RIFORMA(met sec.16): 1)esercitare controllo spedito e

    efficace dagli organi centrali su quelli locali,2)escludere la possibilit di istituire una cassa unica del Tesoro,

    regolare distribuzione delle singole entrate fra le varie casse per eliminare il fatto che una medesima

    entrata sia distribuita fra piu casse per spese diverse,3)revisione delle spese e eliminazione di quelle non

    necessarie; viene risolto prima il terzo punto con listituzione degli Scansadori, per gli altri due si attende il

    lavoro dei Revisori della scrittura. SCANSADORI: eletti il 22 ottobre 1576 per fare esame di tutte le spese e

    interessi pubblici specialmente dei ministri in tutti gli uffici di tutte le citt per sopprimere uffici istituiti

  • irregolarmente senza decreto del Senato, riforma degli organi amministrativi e finanziari limitatamente

    allorgano, riformare gli istituti dove c troppa gente troppi impiegati troppe spese, voce di spesa chiamata

    spese minute dove registrano gli sprechi come ad esempio il fatto che un titolare percepisce stipendio e

    assume personale straordinario affinch lufficio funzioni; vietano a camere e uffici di far spesa, di

    consolidare la spesa cancelleria in una somma fissa annua proporzionale ai reali bisogni controllati dagli

    Scansadori minacciando gravi pene; riducono spese di illuminazione a quel tanto fosse necessario;

    problema piu grave: gente che non serviva veniva pagata(soprattutto nellamministraz daziaria) infatti i

    titolari non esercitano lufficio e perche il lavoro proceda si affidano a persone di fiducia che pagano con

    canone dappalto pagato dallo stato due volte quindi gli Scansadori fissano un principio per cui chi ottiene

    ufficio deve esercitarlo personalmente e negli uffici daziari gli impiegati sono nominati dallo Stato ma

    pagati dal concessionario in modo che lo stato paghi solo una volta. Il loro lavoro di 30anni non muta le

    cose perche si concentrano sulle persone ma sono guasti anche i sistemi.