Arte Medievale Riassunto

Embed Size (px)

Citation preview

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    1/70

    ARTE TARDOANTICA E PALEOCRISTIANA

    ROMA DA CAPITALE DELL'IMPERO A CAPITALE DEL MONDO CRISTIANO

    L'ARTE IMPERIALE DAI SEVERI A COSTANTINO-Ritratti imperiali

    Diocleziano, Costantino e Teodosio segnarono proonda!ente la "ita dell'#lti!a ase dellastoria del !ondo antico$ Per l#ngo te!po gli storici deinirono %#esto co!e #n periodo di&decadenza !orale, politica, sociale e anc(e artistica$ La storia dell'arte inatti "ede"a in%#esto periodo #na decadenza della concezione classica, #na rott#ra con la or!a organica,razionale e nat#ralistica dell'arte greca$ Tendenze antigrec(e certa!ente non erano #nano"it), poic(* parallela!ente alla tendenza greco+ellenistica si contrappone"a #na pleea$Con Riegel si inco!inci- a ri"al#tare %#esto periodo, c(e oggi "iene consideratoestre!a!ente interessante, in %#anto !o!ento di congi#nzione tra !ondo antico e!edioe"o$ Si tratta"a di #na sit#azione in rapida e"ol#zione, all'esterno, l'i!pero sostene"acontin#e lotte s#i conini non paciicati, all'interno, Ro!a perse per il s#o r#ole centrale di

    potere$ Con l'editto di Caracalla, caddero i pri"ilegi riser"ati da te!po solo ai cittadiniro!ani$ L'ele!ento pi. caratterizzante per- # %#ello religioso$ Tra i di"ersi c#lti ee ilsopra""ento %#ello cristiano, di#so inizial!ente tra le classi pi. po"ere$ /#ando nel 010Costantino dic(iar- liero il c#lto, l'i!pero era gi) in gran parte cristiano$ I sinto!i di%#esta e"ol#zione storica si "edono sopratt#tto nei ritratti degli i!peratori$2ia la testa colossale di Gordiano IIIindica #n passaggio "erso #n di"erso tipo di ritrattorispetto a %#ello della tradizione ro!ana$ Il "olto 3 caratterizzato da #no sg#ardo intenso c(eattrae l'attenzione di c(i g#arda, particolare sottolineato dalle spesse sopracciglie$ I capellisono resi con tagli nel !ar!o, cos4 co!e i aetti da adolescente$ L'i!!agine c(e ne "iene

    #ori 3 %#ella di #n anci#llo pensoso e gli occ(i s#ggeriscono l'ait#dine alla !editazione ealla ricerca spirit#ale$/#esti processo di idealizzazione si tro"a anc(e nella testa di Costantinoo nel suppostoritratto Costanzo II, do"e il "olto (a #na or!a pi. se!plice, capelli, ara, ai esopracciglie sono resi con tagli nel !ar!o e si presentano in !odo c#ratissi!o e innat#rale$2li occ(i spesso grandi sono il p#nto centrale del ritratto e lo sg#ardo se!ra issare larealt) da #na di!ensione e5traterrena$ /#esti stessi ele!enti si possono tro"are nei ritratti!onetali co!e per ese!pio nel profilo di alente II$ Ci- c(e i!porta adesso non 3 pi. larappresentazione isica e isiono!ica del personaggio$ L'i!peratore espri!e con il proprio"olto idealizzato il concetto della santit) e del potere$

    -Monumenti imperiali

    Nel III secolo Ro!a di arricc(i"a delle costr#zioni "ol#te dagli i!peratori Se"eri, #na tra lepi. i!portati 3 l'arco di Setti!io Se"ero, nel ca!pidoglio eretto tra il 676 e il 670$ E' a treornici co!e la !aggior parte degli arc(i di triono$ 8# costr#ito per onorare le "ittorie diSetti!io Se"ero contro i Parti, narrate s#i %#attro pannelli posti s#gli arc(i !inori$ 2liepisodi s#ccedono in ordine cronologico e "anno letti dal asso "erso l'alto$ Il %#arto

    pannello presenta la raig#razione della presa della citt) di Ctesionte$ Il !aestro (e eseg#4%#esto rilie"o ece largo #so del trapano, creando nel !ar!o zone di o!ra c(e si alternanoa zone di l#ce, ottenendo #n eetto &coloristico$ La ig#ra #!ana non 3 pi. rappresentata

    in !odo isolato !a in !assa$ Se!pre nel %#arto pannello "i 3 rappresentato Setti!ioSe"ero, circondato dai s#oi generali, i!pegnato nella adlocutio dopo la "ittoria, la gi#riaso"rasta la !assa %#asi co!e #n'apparizione di"ina$

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    2/70

    9n ele!ento onda!entale in %#esto periodo per co!prendere lo s"il#ppo di Ro!a 3 lacostr#zione della cinta !uraria di Aureliano, costr#ita tra il 6:1 e 6:;, c(e deli!ita"a iconini raggi#nti dalla citt) in %#el periodo e trasor!a"a Ro!a in #na citt) &c(i#sa$

    Nel 01; "enne ter!inata la costr#zione dell'Arco di Costantinoeretto "icino al colosseo ilesteggiare il decennale dell'i!pero$ Il !on#!ento 3 ornato da sc#lt#re c(e appartengono a

    periodi dierenti, "i sono stat#e e rilie"i del periodo di Traiano, altri ancora dell'et) Adrianoe Marco A#relio, nei %#ali i ritratti degli i!peratori sono stati sostit#iti dall'i!!agine diCostantino$ Anc(e alc#ni particolari della str#tt#ra arc(itettonic(e pro"engono da ediici

    precedenti$ < proaile c(e la sceta dei rilie"i #tilizzati non sia cas#ale, inatti gli i!peratori#tilizzati erano tra i pi. a!ati e Costantino "ole"a porsi co!e loro erede diretto$ Al IVsecolo risale il regio posto sotto i tondi adrianei, in c#i "i 3 narrata la con%#ista del potereda parte di Costantino, dalla partenza da Milano alle "ittorie di Verona e di ponte Mil"io$

    Nel rilie"o con la adlocutiola ig#ra dell'i!peratore, aceala, si tro"a al centro della tri#naed 3 pi. alta rispetto alle altre e in posizione rontale, co!e #na di"init) c(e si !ostra aiedeli$ Si tratta dell'#nico personaggio raig#rato in %#esta posizione, insie!e alle d#estat#e ai lati del palco, raig#ranti Adriano =destra> e Marco A#relio =sinistra>$ Larappresentazione "iene organizzata %#indi tenendo conto delle proporzioni gerarc(ic(e, laig#ra #!ana ass#!e di!ensioni di"erse a seconda dell'i!portanza, del rango e del grado disacralit)$ Lo sondo cost#t#isce in #n'i!portane testi!onianza dei !on#!enti del 8ororo!ano, la asilica 2i#lia, l'arco di Tierio, il !on#!ento ai Tetrarc(i, l'arco di Setti!ioSe"ero, t#tti !on#!enti c(e nella realt) si tro"a"ano distanti tra loro$ Anc(e i d#e gr#ppi di

    popolo c(e in realt) do"reero tro"arsi nella tri#na, sono posti ai lati e girati$ /#indi"iene #sata la prospetti"a rialtata, ele!ento tipico della rappresentazione pro"inciale e

    pleea$ Il rilie"o 3 eseg#ito con l'#so del trapano, creando proondi solc(i d'o!ra$ Il

    ris#ltato 3 #na c!posizione c(e si allontana se!pre pi. dall'arte greca, a a"ore di #narappresenazione !eno colta, nella %#ale ris#lta co!#n%#e i!!ediata la co!prensione$

    Ro!a nel IV secolo "ide anc(e la costr#zione dei pri!i ediici cristiani, realizzati peronorare i !artiri e per rendere la citt) #n'i!portante sede episcopale$ ?asilic(e, attisteri,!a#solei e martyria"ennero ediicati all'interno e all'esterno delle !#ra cittadine, portandoanc(e alla trasor!azione della str#tt#ra #rana$ 9n pri!o segno p#- riconoscersi nellacostr#zione delleporticus maximae, c(e percorre"ano il tratto tra il Ca!po Marzio e il

    ponte Neroniano$ Vennero erette inoltre le d#e c(iese dei SS$Cos!a e Da!iano e di S$MariaAnti%#a nel oro ro!ano, c(e era stato centro della potenza di Ro!a, la citt) non era pi.

    capitale i!periale$

    LA PRIMA ARTE CRISTIANA-I luoghi di sepoltura

    Pri!a dell'editto di Costantino, le dottrine cristiane, tro"a"ano di#sione solo in !odoclandestino$ Il !essaggio cristiano si era di#so all'interno e tra!ite la !inoranza gi#daicainizial!ente tra gli appartenenti alle classi pi. po"ere, e progressi"a!ente si di#se tra iricc(i, i %#ali !ette"ano le loro aitazioni a disposizione dei edeli co!e l#ogo clandestinodi c#lto, le domus ecclesia$ Si or!arono cos4 nelle citt) centri di irradia!ento della n#o"aede, i tituli, si!ili alle !oderne parroc(ie$ Spesso l'area s#lla %#ale sorge"ano "eni"a poi

    coperta dalla costr#zione di asilic(e$ La ede della res#rrezione del corpo, port- i cristianiall'aandono della cre!azione, in a"ore dell'in#!azione in l#og(i di sepolt#ra sotterranei$Esistono d#e tipi di sepolcreti, le cataco!e in #so dalla !et) del II secolo al V secolo, a c#i

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    3/70

    si aiancano i ci!iteri in s#pericie, collocati l#ngo le "ie di accesso alla citt)$ Il ter!inecataco!a, signiica &presso le grotte, in rieri!ento a #n l#ogo di sepolt#ra nel %#ale ilterreno declina rapida!ente "erso #n pendio$ Le cataco!e ri!asero l#ogo di

    pellegrinaggio do"e "isitare i corpi dei santi ino al I@ secolo$ L'#so dell'in#!azionesotterranea non era solo cristiana, lo doc#!enta la presenza di ipogei gi#daici e pagani co!e%#ello di "ia Latina a Ro!a =!et) IV secolo>, si tratta di #n !a#soleo pri"ato, costit#ito daca!ere #nerarie in c#i sono sepolti insie!e cristiani e pagani, co!e testi!oniano le pitt#resia a sondo ilico c(e !itologico$ /#esta sepolt#ra era adottata do"e la consistenza delterreno per!ette"a #n'age"ole esca"azione$ Nel III secolo la c(iesa di"ide la citt- di Ro!ain sette regioni so"raintese da sette diaconi, ad ogn#na di %#este regioni corrisponde #nazona cataco!ale$ Le cataco!e pote"ano prendere sia il no!e del proprietario del terrenosia %#ello dei !artiri sepolti$ Le gallerie oggi sono dette &a!#lacri in antico "eni"anoc(ia!ate criptae. Ai lati delle gallerie si aprono le ca!ere sepolcrali, i &c#icoli, di or!a

    poligonale, do"e sono in#!ati i cristiani pi. acoltosi %#este to!e #rne c(i#se sor!ontateda #n arco spesso decorato a resco$ I sepolcri so"rapposti sono detti loculi, !entre lapila3la sezione "erticale della parete c(e li contiene$ La prod#zione artistica consiste sopratt#ttoin i!!agini di carattere #nerario$ Tra gli oggetti legati al c#lto dei !orti aia!o anc(e i"etri dipinti, detti &ondi d'oro perc(3 otten#ti dai ondi di icc(ieri o di coppe, decoraticon #na la!ina d'oro incisa con oggetti religiosi e ricoperta da #n "etro trasparente$ Tali"etri "eni"ano inissi nella calce all'esterno dei loc#li cataco!ali co!e ele!entodecorati"o e proaile segno di riconosci!ento dei de#nti c(e "eni"ano sepolti$

    -Le persistenze: arte cristiana e arte pagana/arte cristiana e arte giudaica

    Le pitt#re cristiane delle cataco!e sono ispirate !aggior!ente al Vecc(io Testa!ento,"engono in genere rappresentati episodi di sal"azione dei gi#sti, c(e preig#rano

    si!olica!ente la sal"azione degli #o!ini ad opera di Cristo, co!e nella resurrezione diLazzaro$ Ma possia!o tro"ar"i anc(e scene di origine pagana, in c#i l'eroe 3 rappresentatoco!e #n sal"atore, per ese!pio Ercole c#e fa uscire Alesti da$li inferi$ Il rapporto con latradizione greco+ro!ana 3 "isiile da #n lato app#nto per i te!i !itologici, dall'altro per ilcarattere stilistico$ Con la editto di Caracalla si intensiicarono gli apporti di altre c#lt#relocali, n#o"e in%#ietanti dottrine i!prontate s#ll'irrazionalis!o ilosoico religioso

    pro"enienti di !atrice orientale$ L'arte cos4 si allontana se!pre di pi. dall'et) classica ina"ore di #na lett#ra pi. si!olica e all#si"a$ L'altra corrente c(e conl#isce nell'artecristiana 3 costit#ita dalla !atrice gi#daico+orientale del Vecc(io Testa!ento$ In areaorientale "i era #na rarit) delle i!!agini ig#rati"e, spiegaile con l'aniconis!o c(e ino al

    III secolo a"e"a rallentato lo s"il#ppo dell'arte secondo i canoni del di"ieto ilico$ Nelrispetto di tale di"ieto di"enta necessario tro"are i!!agini, c(e senza riprod#rre la di"init),all#dano a essa$ La di#sione del cristianesi!o nel III+IV secolo incoraggia la !aggiortolleranza eraica "erso l'#so delle i!!agini c(e ill#strino atti ilici, senza !airappresentare la di"init)$ Tali opere rappresentano la rin#ncia alla caratterizzazioneisiono!ica della ig#ra #!ana in a"ore della stilizzazione or!ale$

    -Simbolismo e narrazione

    Nei secoli c(e precedono l'#icializzazione del c#lto pre"algono %#indi %#este i!!aginisi!olic(e, con ripet#te all#sioni al destino dell'#o!o dopo la !orte$ L'arte (a perci-,

    pre"alente!ente, intento escatologico$ La or!a narrati"a inece si s"il#ppa !aggior!ente apartire dall'editto di Costantino$ In et) tardoantica la spirit#alit) pagana anda"a perdendo"italit), !entre %#ella cristiana apporta"a #na n#o"a tensione "erso l'ininito, attra"erso il

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    4/70

    si!olo atto a cogliere #na realt) !etaisica$ Il ricorso al si!olo 3 inoltre !oti"ato dallega!e c(e l'arte cristiana pri!itica !antiene con l'arte gi#daica e con il relati"o di"ieto dirappresentare la di"init)$ Il si!olo ri!anda se!pre ad #n oggetto di"erso da se, l'agnellosacriicato 3 !etaora del sacriicio di Cristo$ S#ccessi"a!ente ai si!oli si aiancano leraig#razioni dirette della s#a persona$ La ragione dell'a%#isita liert) 3 insita nella nat#radi Cristo, di"ina e insie!e #!ana$ Cristo si 3 incarnato ed 3 entrato nella storia$ All'agnelloe al #on pastore, si aiancano !osaici c(e raig#rano Cristo con le insegne ragali, c(eriprendono l'iconograia i!periale ro!ana della traditio legis$

    -Dipinti e rilievi cristiani tra III e IV secolo

    I pri!i doc#!enti dell'arte cristiana pri!iti"a risalgono al III secolo, %#indi a circa d#ecentoanni dalla sco!parsa di Cristo$ La %#asi totale !ancanza di testi!onianza ig#rati"a dei

    pri!i secoli 3 do"#ta al di"ieto gi#daico$ Le testi!onianze pi. consistenti di pitt#raparietale sono conser"ate nei l#og(i di sepolt#ra$ Solo a partire dal IV secolo la decorazioneparietale co!incia a diondersi nelle asilic(e$ Nella loro ase inziale, le pitt#re conser"anoil ricordo del nat#ralis!o di origine greco+ro!ana, %#elle della Cataco!%a di Pretestatone orono #n "alido ese!pio, do"e gli #ccelli p#r !antendo la resc(ezza delle pitt#ra

    pagane di %#elli della asilica di San Seastiano, !ostrano #n tratto pittorico pi. rapidosc(e!i co!positi"i pi. rigidi$ /#esta rapidit) 3 !olto e"idente nell'episodio dellaSa!aritanain San Callisto della pri!a !et) del III secolo, do"e il tratto appare sc(izzato,%#asi i!pressionistico, con pennellate rapide senza passaggi di tonalit) inter!edie$ Lare%#ente ispirazione dell'arte cristiana a !oti"i ro!ani 3 coner!ata nella Cataco!a deiSS$ Pietro e Marcellino dal &anc#etto eucaristico, l'agap della tradizione pagana di"ental'#lti!a cena della tradizione cristiana$ Anc(e %#i la resa sintetica e la l#idit) di !o"i!entointer"engono in !odo originale s#lla tradizione classica$ Lo stesso a""iene nel Sarcofa$odi

    &ae%ia ertofila, nel %#ale 3 rappresentata la !oltiplicazione dei pani e dei pesci c(eric(ia!a l'#lti!a cena$ Nel rilie"o il segno 3 rapido, pi. attento alla resa espressi"a c(e alleproporzioni anato!ic(e dei personaggi$ Nei sarcoagi del III e IV secolo notia!o ilprogressi"o passaggio dalla narrazione a stile contin#o dei rilie"i ro!ani, e dallecondensazione di pi. episodi in #n #nico contesto, alla presentazione dei singoli episodi$ 9nese!pio di sintesi di di"ersi episodi del Vecc(io Testa!ento 3 nel Sarcofa$o del MuseoLaterano, da sinistra leggia!o il peccato originale, il !iracolo del "ino, %#ello del ciecog#arito e %#ello del !orto res#scitato$ L'i!!agine di Cristo 3 ripet#ta tre "olte in posizioni%#asi identic(e$ Le ig#re sono co!presse in #no spazio ristretto e si so"rappongonoisica!ente le #ne alle altre$ /#esta co!posizione 3 !olto di"ersa da %#ella del Sarcofa$o

    di Giunio &asso =seconda !et) del IV secolo>, in c#i la narrazione contin#a lascia il posto a#no sc(e!a rigoroso c(e separa per !ezzo di colonnine le "arie scene del Vecc(io e delN#o"o Testa!ento, ordinate s# d#e registri$ L'opera presenta dei nessi con la classicit), sianella partizione delle spazio, sia nella resa "ol#!etrica delle ig#re$ Tali nessi sono !oti"atidall'estrazione sociale del co!!ittente =#n e5 console ro!ano>$ Nella narrazione contin#aanc(e in !ancanza di colonnine c(e separano le "icende "i 3 co!#n%#e narrata #na storia ins#ccessione te!porale, !entre nel Sarcoago del M#seo Laterano non "i 3 #na narrazione"era e propria, !a sono degli episodi isolati e concl#si$ Anc(e l'eli!inazione del paesaggiodalla sondo a"orisce l'essenzialit) della rappresentazione$ La stessa cosa a""iene anc(enella pitt#ra ad ese!pio nella Guari$ione del paraliticodellaDomus ecclesia =!et) del III

    secolo>, do"e l'accadi!ento !iracoloso 3 enatizzato dal r#sco passaggio dalla posizionestatica s#l lettino, al dina!is!o dell'azione s#ccessi"a, c(e !ira a creare eetti dis#ggestione pi. c(e a s"olgere #n'a#tentica narrazione storica$ Intorno al IV secolo la

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    5/70

    tecnica i!pressionistica gi#nge a !at#razione, nel Mos( c#e percuote la roccia dellaCataco!a dei SS$ Pietro e Marcellino, notia!o c(e s#l "olto il colore 3 steso a !acc(iec(iare contrapposte a tocc(i pi. sc#ri, e l'are"iazione del tratto sposta l'attenzione dalladescrizione dei dati isiono!ici all'espressione del personaggio$ Ele!enti si!ili si tro"anonella Guari$ione dell'e!orrissa in c#i i "olti persono l'e"idenza dei contorni, e i

    personaggi appaiono isolati s#llo sondo pri"o di ele!enti nat#ralistici$ Se conrontia!o laig#ra dell'Orantedella ine del III secolo con %#ella della !et) del IV secolo, notia!o c(ela seconda rispetto alla pri!a (a #na posizione pi. rontale !aggiore accent#azione degliocc(i$ In essa la noilt) delle "esti testi!onia l'a""en#ta penetrazione del !essaggiocristiano nelle classi pi. aienti$ La critica no"ecentesca (a introdotto nell'arte cristianaantica anc(e il ter!ine &espressionis!o, per indicare #n !odo di rappresentazione c(e siallontana dalla or!a nat#ralistica, c(e attri#isci !aggior rilie"o all'espressione del !ondosoggetti"o dell'artista, raorzando il "alore e"ocati"o$ Dopo la pace di Costantino lasoriet) ig#rati"a se!ra di n#o"o cedere il passo a co!posizioni pi. co!plesse$ Dallaine dell'et) costantiniana ino al V secolo si delinea #n ritorno al classicis!o, si (a #narinascenza$ Nel corso dei secoli 3 possiile indi"id#are di"erse rinascenze, c(e non siconig#rano co!e eno!eni artisici a#tono!i, !a acenti parte di #na "asta te!periec#lt#rale, !oti"ato dal isogno di tro"are stailit) nel passato$ L'i!peratore 2i#lianol'Apostata, resta#rando il paganesi!o 3 a#tore di #n'arte classic(eggiante, tesa al rec#perodel passato$

    ICONOGRA)IA DELLA PRIMA ARTE CRISTIANA L'iconogaia cristiana #tilizza d#e tipi di i!!agini le i!!agini+segno e le

    i!!agini+narrati"e$ Le pri!e si disting#ono dalle seconde per la re"it) del !essaggio tras!esse, e sono %#elle pi. re%#enti negli aresc(i cataco!ali e s#i sarcoagi e

    ris#ltano i!!ediate!ente intellegiili a c(i le osser"a, esse non descri"ono gli a""eni!enti !a li s#ggeriscono, secondo #n processo di se!pliicazione$ /#estei!!agini ill#strano concetti inerenti alla ede cristiana, per ese!pio la nozione di

    pietas3 !aniestata dall'i!!agine+segno dell'orante e %#ella della ilantropia dal #on pastore$ L'iconograia cristiana dei pri!i secoli, adotta #n ling#aggio "isi"o

    &noto, condi"iso alla c#lt#ra del te!po$ Il "asto repertorio di i!!agini per!ette di rintracciare di"ersi p#nti di contatto con l'arte pagana e %#ella eraica$ Per ese!pio se osser"ia!o il Sarcofa$o di Selene e Endi!ione, Endi!ione l'eroe di c#i Selene s'inna!ora, giace addor!entato al s#olo, in #na posizione #g#ale a %#ella c(e

    l'iconograia cristiana attri#isce a Giona ritratto sotto il ricino$ Il te!a di 2iona

    3 !olto re%#ente nell'arte #neraria cristiana pri!iti"a$ Rice"#to l'ordine di predicare nella citt) di Nini"e, 2iona preerisce i!arcarsi s#scitando l'ira del Signore c(escatena #na te!pesta$ Riten#to la ca#sa del na#ragio, 2iona "iene gettato in !are

    dall'e%#ipaggio, e "iene ingoiato da #n serpente !arino$ Dopo tre giorni l'inter"ento di"ino lo sal"a ed egli decide di tornare a Nini"e, redenta la citt), 2iona si riposa

    in ca!pagna sdraiato sotto #n ricino, c(e Dio (a atto ger!ogliare per l#i$L'iconograia cristiana rappresenta in genere 2iona gettato in !are, nella a#ci delserpente e disteso sotto il ricino$ Dietro %#este i!!agini si celano dei conten#ti,

    da #n lato la !orte apparente di 2iona, c(e preig#ra la !orte e la res#rrezione diCristo, dall'altro l'inter"ento di Dio in a"ore del edele$ 2iona p#- essere considerato

    #n paradig!a di sal"ezza$ In et) costantiniana le i!!agini+segno si !odiicano, ilconine tra conten#to religioso e politico, si a se!pre pi. laile$ L'#so della or!aallegorica nella rappresentazione di Cristo si rid#ce in tre n#o"e tipologie$ Il tipo del

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    6/70

    Cristo ilosoo, c(e incarna il concetto di &testi!onianza della tradizione pagana$/#esta i!!agine trad#ce il senso della realt) al %#ale si aandona l'#o!o dei pri!i

    secoli della nostra era, incapace di tro"are sollie"o dal proprio tor!ento esistenziale$ Il tipo del Cristo !istico, di et) costantiniana, c(e 3 il Cristo gio"inetto, protagonista degli episodi del N#o"o Testa!ento$ Nel Sarcofa$o dei due fratellila narrazione della "ia di Cristo tende a pre"alere s#lle i!!agini si!olic(e e allegoric(e, 3

    ill#strata co!e ese!pio c#i il #on cristiano si de"e #nior!are$ In essa "edia!o la pre!essa dei grandi cicli cristologici !edie"ali$ Inine il tipo del Cristo storico, di et) teodosiana, c(e e"oca il signiicato sal"ico della Passione e della Res#rrezione, esalta la !aest) di"ina e anticipa la se"erit) del Cristo gi#dice$ Si accent#ano cosi le ainit) ra il Cristo in !aest) e l'i!peratore in trono$

    LA ASILI!A !RIS"IA#A Con la pace cristiana il c#lto si estese a #n n#!ero !olto pi. alto di edeli, c(e do"e"ano poter assistere alla !essa in l#og(i !olto "asti$ Non "i # la creazione di ediici n#o"i e co!pleta!ente di"ersi rispetto a %#elli pagani, anzi il rieri!ento a costr#zioni gia in #so appare !olto c(iaro, in particolare la asilica se!ra sia ispiratrice della c(iesa

    cristiana$ La asilica era #no degli ediici pi. antic(i dell'arc(itett#ra ro!ana, pote"a #ngere da l#ogo do"e a!!inistrare la gi#stizia, pote"a ospitare anc(e incontri d'aari$ 9n ese!pio di asilica ro!ana !olto "icina alla costr#zione cristiana 3 la &asilica di Massenzioa Ro!a$ Massenzio # i!peratore ra il 07B e il 016, in %#esti anni inizi- la costr#zione c(e poi "enne contin#ata da Costantino$ L'ediicio ser"i"a per

    l'a!!inistazione della gi#stizia, 3 a pianta tripartita, di"isa in tre na"ate, c(e per- non sono separate da colonne secondo lo sc(e!a tradizionale$ Le na"ate !inori sono inatti costi#ite da tre nicc(ioni, coperte da "olte a otte cassettonate$ La grande na"ata

    centrale era ricoperta da tre enor!i "olte e crociera$ L'ingresso era s# #no dei lati re"i, preced#to da #n porticato e ad esso corrisponde"a #n'aside$ Le asilic(e pote"ano a"ere anc(e #nzione religiosa co!e %#ella di Porta Ma$$iorea Ro!a, costit#ita da #na sala rettangolare, di"isa in tre na"ate e ill#!inata da #n l#cernario risalente al I secolo d$C$ Proail!ente riser"ata alle ri#nioni di #na setta religiosa pitagorica$ La parola asilica pi. c(e deinire #n ediicio, sta"a ad indicare la ri#nione in #n deter!inato l#ogo, di

    n#!erose persone, per s"ariati !oti"i$ < i!possiile tro"are nelle pri!e testi!onianze di arc(itett#ra cristiana caratteri co!#ni$ 9n "alido ai#to per- p#- essere ornito dalla

    lit#rgia, 3 in %#esto caso i!portante il conronto tra #n antico scritto atto risalire aCle!ente I ="iss#to nel I secolo> e la asilica di San Gio"anni in Laterano, costr#ita

    nell'epoca di Costantino, %#ando l'i!peratore ece dono di #no dei s#oi palazzi, il Laterano, alla c(iesa, perc(3 di"enisse residenza del "esco"o$ Dal rano rica"ia!o d#edati innanzi t#tto la or!a della c(iesa "iene deinita ol#nga, o""ero rattangolare, co!e

    %#ella di San 2io"anni in Laterano, il secondo dato rica"aile dal testo 3 c(e lacostr#zione era orienata "erso est, proprio co!e in San 2io"anni in Laterano$ Taleoriena!ento (a "alore si!olico$ L'oriente 3 il l#ogo do"e 3 Cristo, do"e 3 il Paradiso

    e da do"e Cristo torner) alla ine dei te!pi$ Inoltre i partecipanti alle lit#rgia appaiono di"isi secondo #n preciso ordine gererc(ico, in !odo c(e ogn#no occ#pi zone di"erse

    della c(iesa$ Osser"ando la pianta di San 2io"anni in Laterano si p#- "edere c(e il"esco"o, sed#to s# #n seggio pi. alto, occ#pa"a con gli altri sacerdoti la parte ter!inale

    della asilica, do"e era collocato l'altare$ /#esta zona si tro"a"a da"anti l'aisde$ I laici tro"a"ano in"ece posto nel corpo longit#dinale dell'ediicio, di"iso in cin%#e na"ate da ile di colonne$ I edeli "eni"ano di"isi a seconda c(e ossero #o!ini o donne$ /#esto port-

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    7/70

    in alc#ni ediici alla crezione di spazi appositi riser"ati alle donne, i !atronei$ Transetto e na"ate erano general!ente separate da #n grande arco trionale$ 9n altro particolare del rito era il attesi!o$ I catec#!eni, cio3 %#elli c(e do"e"ano rice"ere ancora il attesi!o, pote"ano partecipare alla pri!a parte della !essa, d#rante la %#ale "eni"ano letti e

    co!!entati i testi sacri, !a pri!a della celerazione e#caristica do"e"ano #scire$ Perci-a loro era riser"ato #no spazio apposito, pote"ano attendere nell'atrium, opp#re in locali

    adiacenti alla c(iesa a loro riser"ati$ Il lato !inore do"e "i erano le porte d'accesso, pote"a presentare anc(e #n porticato, all'interno e all'esterno della c(iesa detto nartece$ I colonnati s#ddi"ide"ano le na"ate, tra le %#ali %#elle centrali pi. alte delle laterali, coperta da #n soitto ligneo a capriate$ Soitti pi. assi copri"ano le na"ate laterali deter!inando l'aspetto della acciata a salienti$ I!portante era l'ill#!inazione, assic#rata dalle inestre c(e si apri"ano nella parte s#periore delle pareti della na"ata centrale,

    opp#re anc(e da apart#re nell'aside$ La l#ce si rilette"a s#ll'arredo interno costit#ito da soitti dorati e argentati, da colonne e capitelli di !ar!o dei pi. s"ariati colori e da

    !osaici policro!i$ Nelle celerazioni nott#rne %#ando la c(iesa era ill#!inata dacentinaia di candele e la!pade ad olio, l'eetto era %#asi soprannat#rale, e !aniesta"a

    il carattere sacro del l#ogo$ 9na categoria a parte 3 costit#ita dalle c(iese c(e c#stodi"ano le reli%#ie, co!e per ese!pio la ?asilica Vaticana c(e sorgena s#lla to!a di San Pietro$ La reli%#ia era segnalata da #n aldacc(ino, sosten#to da colonne tortili, posto nel

    transetto di ronte all'aside$

    LE N*OE CAPITALI DELL'IMPERO

    COSTANTINOPOLIL' no"e!re del 06 ee l#ogo la ceri!onia della consecratiodella n#o"a capitale,

    l'i!peratore stesso i!p#gnando #na lancia, tracci- seg#endo #n antico cost#!e ro!ano, ilperi!etro delle !#ra della citt)$ Costantino si senti"a se!pre pi. in"estito dalla !issionedi"ina di diondere la ede in #n i!pero paciicato e #nito sotto #n'#nica capitale$ La n#o"aRo!a non do"e"a in ness#n !odo identiicarsi con %#ella antica$ La scelta della posizionecadde inine s# di #n pro!ontorio s#lla ri"a settentrionale del Mar Mar!ara, s#lla c#iestre!it) orientale sorge"a ?isanzio$ La n#o"a capitale "enne progettata in dall'inizio s#scala grandiosa, "enne s#ito co!inciata la costr#zione di #n n#o"o porto e dell'ippodro!o$?enc(3 alla !orte di Costantino i la"ori erano !olto lontani dal ter!ine, gia tre anni pri!aerano in #nzione le str#tt#re essenziali, oltre alle !#re, l'ac%#edotto, il palazzo i!periale, lesedi degli #ici a!!inistrati"i e la rete stradale$ Il palazzo e le sedi del go"erno "ennero

    sit#ati nella parte ro!ana dell'antica citt)$ L'ippodro!o, considerato l'ele!ento essenziale diogni residenza i!periale, a"e"a #na str#tt#ra i!ponente e !on#!entale$ Dalla tri#nadell'i!ppodro!o il dio+i!peratore c(e presiede"a ai gioc(i e si !ostra"a al popolo$ Tra lazona della residenza i!periale e i %#artieri residenziali "i era il oro, a pianta circolare,racc(i#so da colonnati a doppio ordine, a"e"a al centro #na colonna con alla so!!it) lasta#a ronzea di Costantino$ Ma il c#lto dell'i!peratore do"e"a raggi#ngere il c#l!ine in#na costr#zione religiosa, #na delle c(iese da l#i atte erigere nella citt)$ Iniziata intorno al06B e co!pletata nel 0B7, la c(iesa di Santa Sofiaondata da Cosantino, "enne intera!entericostr#ita da 2i#stiniano, si tratta"a di #n ediicio splendido e grandioso, a cin%#e na"ate$L'#nica c(iesa iniziata e concl#sa da Costantino nella s#a n#o"a capitale, # %#ella dei Santi

    Apostoli concepita co!e s#o !a#soleo nel p#nto pi. alto della citt)$ Era #na "asta esplendida costr#zione a croce greca, c(e sorge"a in #n cortile con portici colonnati, esedre eontane, connessi ediici ter!ali e #na "era e propria residenza i!periale$ All'interno era la

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    8/70

    to!a dell'i!peratore, sopra la %#ale Costantino stesso a"e"a disposto c(e "enisse celerato%#otidiana!ente il sacriicio e#carisico$ Il era recinto preparato per accogliere la olla, leter!e erano destinate al ristoro di c(i gi#ngesse da lontano, il palazzo per le "isite dei #t#rii!peratori, t#tto era concepito per trasor!are il s#o l#ogo di sepolt#ra in #n l#ogo di

    pellegrinaggio$ Alla !orte di Costantino # coniata #na !edaglia c(e celerasse la s#aconsecratio, la s#a ass#nzione tra gli dei, !entre solita!ente l'i!peratore de#nto erarappresentato s#l carro del sole, Costantino era rapprentato s# #na %#adriga diretta "erso ilcielo da c#i si tende "erso di l#i la !ano di Dio$ Per l#ngo te!po la capitale non # in gradodi co!petere con Ro!a, !a la s#a crescita proseg#4 anc(e dopo la !orte di Costantino econ il contin#o declino di Ro!a, la citt) si a""i- a di"enire la pi. grande citt) di t#tto il!ondo !editerraneo$Lo splendore delle i!prese arc(itettonic(e era concepito da 2i#stiniano co!e instrumentumimperii, !aniestazione pri!aria della sacralit)$ L'arc(itet#ra religiosa di 2i#stinianocond#ce alla decisa aer!azione di str#tt#re a i!pianto centrale, do!inate da #na "astac#pola, indipendente!ente dalla str#tt#ra della pianta$ In Santa Soia la c#pola so"rasta lospazio rettangolare della na"ata$ Con gli ediici gi#stinianei la str#tt#ra a pianta centrale"enne portata a scala !on#!entale, e le grandiose di!ensioni insie!e allo splendore dei!ateriali e delle decorazioni, cond#ce"ano all'aer!azione di #n n#o"o tipo di costr#zionereligiosa$ 2li orienta!enti stilistici pre"alenti dell'arte tardo+antica, tro"ano pieno riscontronell'atti"it) degli artisti di Costantinopoli tra il IV e il VI secolo, da #n lato "i era la

    predilezione, nelle i!!agini di carattere #iciale, per #na rontalit) astratte e di caratteresacrale, dal'altro i eno!eni di renovatio, le contin#a riprese di i!p#lsi nat#ralistici diascendenza classica ed ellenistica$ Nei rilie"i della ase dell'oelisco, collocato s#lla spinadell'ippodro!o, l'i!peratore Teodosio 3 raig#rato in atto di assistere ai gioc(i da #n palco$Alla rigida rontalita delle i!!agini #iciali, in contrasto con il !o"i!ento degli attori e

    delle danzatrici, si acco!pagna il "enir !eno dei rapporti prospettico+spaziali, in a"ore di#na rappresentazione gerarc(ica, c(e i!pone di!ensione !aggiori per il gr#ppo i!perialec(e do"reero tro"arsi isica!ente pi. lontani rispetto agli attori e alle danzatrici$

    Nel dittico dell'arcan$elo Mic#elerappresenta #na orte attenzione alla resa "ol#!etricadel corpo e delle cad#te del panneggio co!e alla proondit) della cornice arc(itettonica, onella raig#razione dell'i!peratore 2i#stiniani co!e trionatore si arari nell'A"orio?arerini c(e presenta #na !odellazione accent#ata!ente plastica e incons#eta c#ra nelladeinizione dei particolari e anc(e di rapporti spaziali e di !o"i!enti co!plessi$

    MILANO

    Al centro della pian#ra padana Milano sorge"a all'incrocio strategico di t#tte le strade c(eporta"ano ai centri pi. i!portanti dell'Italia e dell'E#ropa$ La citt) # ondata dai 2alli, !al'aspetto #rano pi. conosci#to 3 co!#n%#e %#ello ro!ano$ Milano a"e"a il s#o oro nellazona odierna della piazza San Sepolcro e le strade erano organizzate secondo #no sc(e!a ascacc(iera s#l %#ale pi. tardi si so"rappose l'odierno siste!a a ragnatela$ Con la tetrarc(ia,la citt) di"enne capitale i!periale$ Con l'editto di Milano la citt) co!inci- a s#ire proondee radicali trasor!azioni$ Venne costr#ita la asilica dedicata al Sal"atore, poi conosci#taco!e Santa Tecla a cin%#e na"ate, con di"isione tra corpo longit#dinale e pesiterio, c(i#sas#l ondo da #n'aside$ La %asilica di San Lorenzopresenta #n %#adriportico di accessorealizzato con colonne di ri#so, apperten#te proail!ete ai te!pli$ La pianta 3 centrale,

    %#adrata con gli angoli rinorzati da torri$ S# ogni lato della costr#zione si apre #n'esedra,c(e da accesso a #n !a#soleo$ Per %#anto rig#ada la #nzione di %#esto ediicio, si pensa sitrattasse di #na asilica palatina collegata al palazzo dell'i!peratore, seene si tro"asse al

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    9/70

    di #ori delle !#re cittadine$

    RAVENNAAlla !orte di Teodosio l'i!pero "nne di"iso in d#e parti, l'oriente con capitaleCostantinopoli go"erato da Arcadio e l'occidente tocc- ad Onorio, a ca#sa della !inacciadi Alarico re dei Visigoti, la capitale "enne spostata da Milano a Ra"enna, c(e oltre adessere pi. collegata sia con l'oriente c(e con le altre parti della penisola, si tro"a"a in #nazona circondata da lag#ne, di"en#te pal#di, la rende"a sic#ra dall'attacco dei arari$ Per i

    pri!i anni del V secolo Ra"enna # #na capitale di ripiego$ Era stretta!ente #nit) al porto diClasse, #n i!portante centro di di#sione del cristianesi!o, tanto c(e "i # traserita la sedearci"esco"ile$ Nel IV secolo la cattedra "esco"ile # traserita a Ra"enna ed il "esco"o 9rsodot- la citt) di ediici religiosi n#o"i$ La cattedrale #rsiana era dedicata alla &santares#rrezione, di %#esta oggi resta %#asi n#lla, !a possia!o riconoscerne la pianta a cin%#ena"ate pri"a di transetto, tipica str#tt#ra ra"ennate$ In %#esta ase "enen costr#ito anc(e il&attistero de$li Ortodossi, annesso alla cattedrale, di or!a ottagonale, con l'esterno inlaterzio e le pareti scandite da lesene$ Il soitto originaria!ente piano, "enne sostit#itointorno al ;, da #na c#pola con all'interno t#i ittili c(e la alleggeri"ano$ Anc(e i !osaicirisalgono al V secolo$ Nella decorazione del attistero si aer!ano le tendenze c(e sarannotipic(e delle pri!i asi del !osaico ra"ennate$ Le i!!agine presentano ancora #na certaconsistenza plastica do"#ta ai rapporti con l'a!iente ro!ano$ Nella ascia pi. esternaappare il !oti"o si!olico dell'etimasia, rieri!ento apocalittico alla ine del !ondo$ MortoOnorio nel 60, Ra"enna "isse #n !o!ento di splendore artistico sotto 2alla Placidia,"enne intrapresa cos4 la trasor!azione della citt), soprat#tto per conerirle l'aspetto di #nacitt) cristiana$ 9na delle !aggiori diicilt) 3 stailire do"e si tro"asse il palazzo i!periale$Secondo alc#ne ipotesi si tro"a"a nella zona s#d+est della citt), "icino al palazzo di

    Teodorico$ Nelle "icinanza 2alla Placidia ece costr#ire dopo il 6B, la c(iesa di San2io"anni E"angelista$ Rieriile se!pre al V secolo 3 il cosiddetto Musoleo di GallaPlacidia$ La tradizione "#ole c(e il !a#sole osse riser"ato a 2alla Placidia, !a orse eradedicato a San Lorenzo, co!e indic(eree #n !osaico all'interno$ La pianta 3 a crocelatina, l'esterno 3 in se!plice laterizio, contrastato con lo sarzoso interno ornato da !osaici$La decorazione presenta sa"illanti colori ed 3 do!inata da #na grande croce circondata dastelle della c#pola so"rastante %#attro l#nette con ig#re di santi e apostoli$ Ogn#no dei

    racci della croce ter!ina con #na l#netta decorata a !osaico, cos4 co!e le "olte a otte seisoitti$ Le d#e l#nette a s#d e a nord presentano celeri raig#razioni di San Lorenzo e del?#on Pastor, Cristo 3 raig#rato, sed#to s# #na roccia !entre t#tte le pecore si ri"olgono

    "erso di l#i$ La rappresentazine !aniesta decisi rapporti con la tradizione nat#ralisticadell'arte antica, nell'esec#zione c(e rende plastica!ente consistenti i corpi, nel !o"i!entodelle ig#re e nell'a!ientazioni deinita, dall'altra parte ele!enti di "alore si!olico co!e icer"i, le colo!e e i si!oli degli E"angelisti indicano il n#o"o !odo artistico nato dallac#lt#ra cristiana$ Il colore do!inate 3 l'azz#rro$ Nel :B Odoacre depone l'i!peratoreRo!olo A#g#stolo, %#esta data segna con"enzional!ente l'et) antica dal !edioe"o$ La

    parentesi del regno di Odoacre # interrotto dal'arri"o di Teodorico, re dei 2oti$ Teodoricotrascorse la pri!a parte della s#a "ita co!e ostaggio alla corte di ?isanzio, do"e co!plet- la

    propria ed#cazione di i!pronta classica, !a era di religione ariana$ In"iato in Italiadall'i!peratore d'oriente per co!attere Odoacre, nel 0 ass#nse il potere s#i territori

    italiani con il titolo di Patrizio d'oriente$ Co!p4 opere di oniica "icino Ra"enna ea""elendosi di #o!ini di grande c#lt#ra organizz- il s#o regno in !odo di"erso dagli altriregni ararici$ A Ra"enna "enne creato #n n#o"o %#artiere per i 2oti, con al centro il

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    10/70

    palazzo a!pliato, in !odo da poter ospitare #na corte pi. splendida delle precendenti$ Per%#anto rig#arda gli ediici religiosi Teodorico ne ece costr#ire alc#ni riser"ati al c#ltoariano$ 8#rono ediicati la asilica dedicata al Santo Spirito e il &attistero de$li Ariani,collacati "icino al %#artiere dei 2oti$ Accanto al palazzo Teodorico ece realizzare la asilicadi Sant'Apollinare Nuo"o, concepita proail!ente co!e c(iesa palatina$ La costr#zione atre na"ate, presenta #n'aside poligonale all'esterno, co!e a""iene di re%#ente nelle c(iesera"ennati, c(e riprendono gli ele!enti di origine orientale$ L'ill#!inazione 3 di#sa nonsolo dalle inestre nella parte s#periore della na"ata centrale, !a anc(e da inestre nelle

    pareti delle na"atelle, anc(e %#este secondo #no sc(e!a orientale$ Le colonne sono in!ar!o con capitelli corinzi pro"enienti da ?isanzio, c(e presentano tra capitello e attaccodell'arco, il p#l"ino, ele!ento arc(itettonico di deri"azione izantina, costit#ito da #n troncodi pira!ide ro"esciata$ I !osaici nella c(iesa sono di"isi in tre asce, %#elli nella ascia pi.alta raig#rano episodi della "ita di Cristo, inter"allati da i!!agini allegoric(e, costit#iteda #n padiglione con d#e colo!e$ Nel !osaico raig#rante Cristo c#e di"ide le pecoredai capretti, gli ani!ali si dispongono s# di"ersi piani, !a l'i!!agine ris#lta orte!enteieretica$ Sono presenti anc(e rieri!enti a !oti"i della tradizione italica, co!e nellaraig#razione dell'*lti!a cenac( ricorda alc#ni rilie"i #nerai della corrente ro!ana+

    pro"inciale$ 9n altro ele!ento caratteristico 3 costit#ito dalle proporzioni gerarc(ic(e,proprie della tradizione dell'arte pleea$ S# t#tto do!ina lo sarzoso sondo dorato c(e rendel'a!ientazione non nat#rale$ Nella ascia inter!edia, inter"allate da inestre, co!paionoig#re di proeti o santi$ L'#lti!a ascia in"ece presenta #na ricca decorazione c(e (a s#ito

    per- !olti !#ta!enti$ Alla ase teodorica "anno assegnate le rappresentazioni del Porto diClasse e del Palazzo di Teodorico$ Il porto appare "isto a &"olo d'#ccello, in !odo da!etterne in risalto l'a!piezza, anc(e nel palazzo le regole di rappresentazione nat#ralisticaappaiono s#perate dalla "olont) di !ostrare le "arie parti dell'ediicio$ Tra gli intercol#nni

    dell'atrio, co!pari"ano ig#re c(e in seg#ito #rono sostit#ite da tende, proail!ete %#estei!!agini raig#ra"ano Teodorico e la s#a corte$ Lo stesso destino eero i !osaici delleparti ri!anenti di %#este d#e asce, legati al c#lto ariano$ Dopo la !orte di Teodorico el'a""ento di 2i#stiniano, la c(iesa "enne riconciliata al c#lto cattolico, con la dedica a SanMartino di To#rs, e solo nel I@ secolo a Sant'Apollinare, proto"esco"o di Ra"enna$ ARa"enna Teodorico ece costr#ire il proprio !a#soleo, nella necropoli riser"ata ai 2oti$ Sitratta dell'#nica costr#zione ra"ennate realizzata non in !attoni !a in pietra d'Istria$L'ediicio 3 a d#e ordini$ Il pri!o ordine presenta #na or!a esterna!ente ottagonale, connicc(ie rettangolari e all'interno cr#cior!e$ Il secondo 3 pi. piccolo di %#ello sottostante, in!odo da lasciare lo spazio per l'a!#lacro$ L'esterno 3 decagonale, !entre l'interno 3

    circolare, do"e orse "enne sepolto Teodorico$ Il soitto 3 costit#ito da #n'#nica grandepietra !onolita trasportata "ia !are$ Particolar!ente ineteressante 3 la ascia di decorazionec(e circonda la c#pola, con #n !oti"o a tenaglia c(e non co!pare nel !ondo decorati"otardoantico, !a nell'oreiceria del goti$ Il !a#soleo si presenta co!e #n insie!e di !oti"iartistici pro"enienti da c#lt#re di"erse$ Con la s#a !orte si apri #n periodo politica!entetra"agliato, c(e si concl#se con la "ittoria di 2i#stiniano$ C(e coner!- Ra"enna co!ecapitale$ Di"enne necessario cancellare il ricordo del periodo goto nella citt), con il "esco"oAgnello c(e riconcili- al c#lto cattolico t#tti gli ediici religiosi$ La grande espressionedell'arte di %#esta ase 3 costit#ita dalla c(iesa di San itale, ediicata "icino al co!plesso!on#!entale c(e co!prende"a il !a#soleo di 2alla Placidia$ Proail!ete iniziata nel

    periodo goto, la costr#zione # concl#sa da Massi!iano$ La c(isa !ostra nella pianta enell'alzato proonde dierenze rispetto alle precedenti costr#zioni$ La pianta centrale eottagonale 3 preced#ta da #n nartece con d#e torri laterali$ L'interno presenta"a #n n#cleo

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    11/70

    centrale, separato dal dea!#latorio da pilastri e colonne s# d#e ordini$ La c#pola,i!postata s# #n ta!#ro, si ele"a"a con #n'altezza !aggiore rispetto agli ese!pi orienali$2rande risalto 3 dato dal presiterio, c(e cond#ce all'aside, ianc(eggiata da d#e "ani i%#ali a loro "olta danno accesso a d#e a!ienti cicolari$ L'interno 3 arricc(ito oltre c(e da!osaici, da !ar!i preziosi e capitelli troncoconici$ I !osaici presentano #na strettaconnessione con il !ondo orientale i d#e a!osi ri%#adri raig#ranti 2i#stiniano e Trodoracon i loro seg#iti presentano le ig#re rontali proail!ente seg#endo #no sc(e!a rigidorit#ale di corte$ Le i!!agini ris#ltano idi!ensionali, la coppia i!periale nonostante #nacerta ricerca isiono!ica dei "olti, rilette il r#olo se!idi"ino di c(i 3 stao scelto da Dio pergo"ernare il !ondo$ La stessa tendenza all'astrazione 3 riconosciile nel !osaico del catinoasidale si Sant'Apollinare in Classe=IV secolo>$ Legata al no!e del "esco"o Massi!iano

    I M$SAI!I

    Il !osaico incontra grande a"ore nel !ondo cristiano+izantino a partire dai pri!isecoli ino al !edioe"o, co!e ri"esti!ento di s#perici arc(itettonic(e nei l#og(i dic#lto, anc(e se le s#e orgini risalgono alla c#lt#ra greco+ro!ana$ Nella asilic(e della

    pri!a et) cristiana il !osaico parietale ac%#ista se!pre !aggior rilie"o, rispetto a%#ello pa"i!entale, c(e perd#ra in"ece negli ediici i!periali$ Il !osaico preeritoalla str#tt#ra perc(3 pi. d#rat#ro, ri"este la zona asidale e le "olte, cos4 da ind#rre il

    edele ad #no sg#ardo di conte!plazione$ La str#tt#ra dell'i!!agine ris#lta razionata in piccole tessere colorate s#lle %#ali si inrange la l#ce$ L'irregolarit) della loro or!a, accent#ata dalla disposizione !an#ale, crea s#lla !#rat#ra gioc(i di rilessi di l#ce$

    Lo spazio isico cos4 di"enta spazio spirit#ale, in %#anto l#ogo s#ggesti"o di conte!plazione, esso appare sopratt#tto nelle asilic(e ra"ennati del V+VI secolo,

    il ?attistero Neoniano e San Vitale, do"e la decorazione si estende a %#asi t#tta la

    s#pericie !#raria$ Ro!a, Ra"enna e in !is#ra !inore Milano, testi!oniano le asi salienti dell'e"ol#zione stilistica del !osaico tra i pri!i secoli della cristianit) e l'et) gi#stinianea$ I dodici pannelli a ri%#adri si!!etrici della "olta di Santa Costanzaa

    Ro!a, ripropongono i rani del realis!o della tradizione pagana c(e ritro"ia!o in Santa Prudenziaalla ine del IV secolo, e nella pri!a !et) del V secolo nella "i"acit) narrati"a dei !osaici di Santa Maria Ma$$iore$ I !osaici della l#netta del ?#on Pastore nel !a#soleo di 2alla Placidia sono ancora rispettosi dell'antico nat#ralis!o co!e

    %#elli della l#netta di San Lorenzo$ Tra VI e VII secolo, "eriic(ia!o la costanteperdita d'interesse per le sol#zioni tridi!ensionali co!e nel Cristo e nei SS+ Cos!a e

    Da!ianonell'o!oni!a asilica ro!ana, cos4 co!e anc(e nei !osaici della asilica

    di San Vitale c(e celerano l'i!peratore 2i#stiniano e la !oglie Teodora$

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    12/70

    ARTE AL TEMPO DELLE INASIONI &AR&ARICE

    IL TEMPO DEI ,&AR&ARI-

    Il concetto di !edio e"o elaorato dagli #!anisti per denire il periodo intercorrente tra iltra!onto della ci"it) antica e la rinascita di c#i si senti"a essi stessi protagonisti, i!plica"a#n gi#dizio negati"o di tale et), considerata osc#ra e in%#ietante, #n'epoca di proondadesolazione, di ro"ine e distr#zioni, di decadenza della c#lt#ra e di ogni or!a ci"ile, co!eil te!po dei arari$ I arari erano le popolazioni ger!anic(e c(e "i"e"ano oltre i coninidell'i!pero e c(e, nella seconda !et) del III secolo, spinte dalla pressioni di altre

    popolazioni, inco!inciarono a "arcare i conini e a stailirsi s#i territori dell'i!pero$ Le!igrazioni ass#nsero "ia "ia carattere se!pre pi. "iolento con sacc(eggie e distr#zioni, lein"asioni app#nto c(e tra IV e V secolo accelerarono la ro"ina dell'i!pero d'occidente econd#ssero alla or!azione di regni ro!ano+ararici$ Si tratta"a in !olti casi di

    popolazioni ro!aninazzate o c(e a"e"ano !anten#to rapporti a l#ngo te!po con la ci"ilt)ro!ana$ Con rare eccezioni, co!e nel caso del regno di Teodorico, gli scon"olgi!enti

    politici e sociali, portarono al %#asi totale declino, al!eno in #na pri!a ase, di alc#neor!e artistice, co!inciando dall'arc(itett#ra, dalla sc#lt#ra !on#!entale e dalla pitt#ra

    parietale$ 8orte s"il#ppo ass#nsero in"ece altre tecnic(e, la la"orazione del legno, dei!etalli e delle pelli, e l'oreiceria c(e si aer!a co!e tecnica+g#ida della prod#zioneartistica, con ris#ltati di grande originalit)$ Non "ennero !ai !eno in %#esto periodo icontatti con l'oriente e sopratt#tto con l'arte izantina, attra"erso la circolazione di stoe,!anoscritti e stoe$ 8in dal te!po dell'in"asione degli 9nni si aer!a nell'oreiceriager!anica lo &stile policro!o$ Pietre le"igate, sopratt#tto di colore rosso, "engonoincastonate in oro$ Nelle 2allie l'arte dell'incastonat#ra raggi#nge eetti di grande splendore

    all'epoca di C(ilderico, nella seconda !et) del V secolo$ Allo stesso periodo risale ladi#sione in Italia ad opera degli Ostrogoti, e in Spagna introdotto dai Visigoti$ Ai ronzicon incisioni a tacc(e e ornati zoo!ori stilizzati, si ricollega lo &stile ani!alisticodell'oreiceria ararica c(e tro"a a!pio s"il#ppo nella penisola scandina"a$

    I LON2O?ARDI IN ITALIA2#idati dal re Aloino, i Longoardi penetrarono in Italia nel ;B, scesero dal 8ri#li econ%#istarono rapida!ente a!pie zone della penisola$ Ri!asero escl#si i possedi!enti

    izantini e le terre pontiicie$ Nel :: sconiggendo le tr#ppe del re Desiderio, Carlo Magnoporr) ine alla do!inazione longoarda$ I longoardi sono ricordati per la pri!a "olta co!e

    gensno!ade attestata presso le oci dell'Ela$ Co!'3 tipico delle popolazioni no!ade, leespressioni artistic(e pri!a della arri"o in Italia sono concentrate s#ll'oreiceria$ L'incontrotra la tradizione ger!anica e %#ella tardo+ro!ana si !aniesta nella prod#zione dellecaratteristic(e crocette salzate in la!ina d'oro$ 8orse inizial!ente orna!enti rica!ati s#i"estiti, le crocette presentano #na decorazione nat#ralistica aidata a ig#re di ani!alistilizzati e ele!enti "egetali$ Assodati dall'i!peratore izantino nella g#erra gotica, i pri!ilongoardi arri"ano in Italia nel ;6B$ nel ;B Aloino g#ida #na "era spedizioneapproittando dell'indeoli!ento delle diese della penisola$ Le citt) si arrendono, i !e!ridella classe senatoria #ggono a Ra"enna, a Ro!a o a ?isanzio$ Milano cade e Pa"ia di"entala capitale del regno$ I longoardi si aandonano ad #n siste!atico sacc(eggio ino al ;1,

    %#ando sale al trono Agil#lo$ Il do!inio longoardo "iene sancito dall'Editto di Rotari, conla %#ale la legge longoarda si sostit#isce a %#ella ro!ana$ Il popolo stenta ad integrarsi congli aitanti delle citt) e delle ca!pagne$ Le testi!onianze artistic(e risalenti ai pri!i

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    13/70

    decenni sono scarsissi!e$ L'aandono delle citt) ro!ane da parte della classe do!inantesegna il declino dell'arte tardo+antica, !entre il n#o"o stile ararico, rii#tando latradizione, introd#ce #n l#ng#aggio del t#tto n#o"o$ L'oreiceria contin#a ad essere l'arte+g#ida$ 8re%#enti sono le crocette, pi. rari ese!pi di !onetazione e anelli+sigillo$ Il"asella!e cera!ico !osra or!e al%#anto rozze e !odeste decorazioni$ Accanto allecorcette "engono prodotti croci ge!!ate, proail!ente deri"ate da prototipi palestinesi

    portati in Italia dai pellegrini, c(e riprendono il !oti"o del crociisso presente gi) nellatradizione paleocristiana$ In tal senso 3 signiicati"a la Croce di Adaloaldo =conser"ata aMonza> in c#i il crociisso co!pare a ig#ra intera$ /#este croci rappresentano #n capitoloi!portante per l'oreiceria longoarda$ Le pietre c(e le decorano sono inserite a reddo intraori apposita!ente preparati$ 9n otti!o ese!pio 3 la copert#ra di e"angelario donata da

    papa 2regorio Magno a Teodolinda, nel B70, realizzata orse da #n orao di Ro!a$ Pi.rainata 3 la tecnica c(e pre"ede #na itta rete di al"eoli in c#i le pietre e gli s!alti "engonoinserite a caldo co!e nella i#la a disco di Par!a$ In #na posizione !ediana tra l'oreiceriae la c#lt#ra !ateriale si tro"a la prod#zione di ar!i$ Le i!p#gnat#re presentano #nadecorazione otten#ta con la tecnica dell'age!inat#ra, sottili strisce d'argento !artellaeall'interno di solc(i di erro$ Le la!e sono sottoposte in"ece al tratta!ento della&de!asc(inat#ra per ris#ltare pi. lessiili e resistenti alla torsione, il erro "iene att#to in!odo da ass#!ere #na str#tt#ra a asce intrecciate$ Il prodotto pi. spettacolare sono glisc#di da parata, disc(i di legno ricoperti dii c#oio s# c#i "engono applicate piccole ig#redecorati"e di ronzo$ Proail!ene rieriile a #n sont#oso el!o da parata, 3 la la!inasalzata in c#i si celera il triono di Agil#lo =M#seo del ?argello di 8irenze>$ Per la r#deespressi"it), appare a pri!a "ista #n prodotto dell'oreiceria ararica, !entre lo sc(e!aco!positi"o e le d#e Vittorie alate di ianco al trono del re, rappresentano lo sorzo dioperare #na diicile conta!inazione tra l'arte longoarda e i !odelli classici$ La disatta di

    Desiderio ad opera dei Carolingi, 3 stata a l#ngo sal#tata co!e la lierazione dai arari,!entre #na lett#ra pi. attenta porta a considerare !olto !eno r#sca e repentina %#estas"olta c#lt#rale$ Presso la corte di Carlo Magno, opera"ano inatti !aestri "isigoti, sassoni eanc(e longoardi$ 9n segno di %#esta continit) 3 l'attri#zione tanto ad arc(itetti longoardi%#anto a !aestri carolingi della c(iesa del !onastero di San Sal"atore a ?rescia, ondatoda Desiderio$ 9n ciclo di aresc(i !olto i!portante 3 %#ello nelle asidi laterali di SantaSofiadi ?ene"ento$ 8ondata da Arec(i nel :B7, la c(iesa 3 la pi. i!portanti dellecostr#zioni dei d#cati longoardi !eridionali$ A pianta centrale (a #na co!plessa str#tt#rastellare con tre asidi$ L'espressi"a ra!!entariet) dell'interno s#ggerisce #n'i!pre"ediile"ariet) di scorci e #n ininterrotto dina!is!o arc(itettonico$

    I L$#%$ARDI A !IVIDAL& La citt) di Ci"idale ri"esti"a #na note"ole i!portanza co!!erciale e strategica$

    La discesa dei Longoardi in Ialia prese a""io proprio dalla s#a con%#ista$ 8# concessa dal re Aloino al nipote 2is#lo, e di"enne sede del pri!o d#cato longoardo$ Ci"idale si distinse per la conser"azione di n#!erose opere di oreiceria, sc#lt#ra, arc(itett#ra e decorazione$ Le testi!onianze sono scarse nel VII secolo, !a !olto pi. ricca 3 la prod#zione del periodo s#ccessi"o$ All'inizio dell'VIII secolo, t#tto il

    regno appare caratterizzato dalla rinascenza &li#tprandea$ In %#esta ase l'arte longoarda raggi#nge #n alto li"ello in"enti"o e tecnico, p#r senza seg#ire le tendenze

    co!#ni$ 9na delle i!portanti sc#lt#re dell'VIII secolo 3 l'altare di Ratc#is, c(epresenta #na !arcata deor!azione anato!ica delle ig#re, #n disegni piatto eidi!ensionale c(e a apparire la sc#lt#ra co!e #na sorta di !on#!entale coanetto

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    14/70

    d'a"orio$ La la"orazione delicata e lineare della s#pericie lapidea gi#nge a eetti %#asi astratti nei "olti, loccati in #na sintetica sc(e!atizzazione c(e li rende t#tti si!ili tra loro$ /#esta orzat#ra espressi"a si inserisce in #na linea di rilett#ra

    &ararica di !odelli antic(i$ Il %attistero di Callisto3 #na co!posizione di orte caratterizzazione arc(itettonica, c(e non genere l'eetto di #n preziono oggetto di oreiceria$ La decorazione a traoro seg#e e caratterizza la co!plessa str#tt#ra

    ottagonale della "asca$ Nei capitelli e s#gli arc(i"olti, si s"olge #na se%#enza contin#a di i!!agini si!olic(e =pa"oni e grioni alla onte, leone c(e g#ardano gli agnelli> all#si"e al sacra!ento attesi!ale$ Nel asa!ento sono state !#rate d#e lastre aassorilie"o %#ella !eglio conser"ata "ol#ta dal "esco"o Sig#aldo, 3 rieriilealla stessa ottega dell'a#tore di Ratc(is$ Il !on#!ento pi. i!portante lasciato daiLongoardi a Ci"idale 3 il coseddetto Te!pietto$ L'ediicio sorge nella parte !eglio

    diesa della citt), la 2astaldia$ Nato nella !et) dell'VIII secolo co!e cappella palatina, (aass#nto poi la dedicazione a Santa Maria in Valle in occasione della trasor!azione

    della 2astaldia in !onastero$ La s#a arc(itett#ra, #na se!plice a#la %#adrata conpres"iterio di"iso in tre ca!panate, non (a s#ito particolari "ariazioni$ Le ricc(e

    cornici decorati"e s#lla paete presentano intrecci di tralci di "ite e gappoli d'#"a ein%#adrano sei stat#e si sante, alte circa d#e !etri e collocate in #no spazio indeinito$

    Al di sotto si tro"ano, dipinte ad aresco, #na l#netta con Cristo tra gli arcancgeliMic(ele e 2ariele e le ig#re di alc#ni !artiri$ Le cornici di st#cco segnano il p#nto

    d'incontro tra il "olgare longoardo e la rielett#a dei !odelli classici$ La ripropostadei !odelli classici indica #na strada di contin#it) a#lica della c#lt#ra i!periale$ Il

    prole!a dell'ascrizione del Te!pietto alla prod#zione artistica longoarda o alla s#entrata dinastia carolingia 3 reso dall ainit) di decorazione e di tecnica costr#tti"a con il !onastero di San Sal"atore a ?rescia, ondato dal re Desiderio, !a radical!ente

    trasor!ato nel secolo s#ccessi"o$PERSISTENFA DI MODELLI CLASSICI NELL'ARTE ROMANA =VI+I@ SECOLO>Teodorico aida l'a!!inistrazione del potere al cancelliere ro!ano Cassiodoro c(e risiede aRa"enna$ Si accent#a cos4 il degrando di Ro!a$ Da"anti a %#esto salda!ento nasce il !itonostalgico dell'antica Ro!a, tanto c(e Teodorico si a in"iare a Ra"enna, colonne e !ar!i

    pro"enienti da ediici i!periali or!ai atiscenti, per are costr#ire il s#o palazzo$ Papa8elice IV, #tilizzando parti di ediici preesistenti onda all'interno del oro ro!ano, la c(iesadei SS$ Cos!a e Da!iano$ Si tratta del pri!o inter"ento di cristianizzazione del centro diRo!a$ La contin#it) tra tradizione classica e cristianesi!o 3 sottolineata dal grande !osaico

    c(e decora l'aside$ La scena rappresentata (a #n precedente iconograico nel !osaico diSanta Pr#denzia$ Il Cristo dei SS$ Cos!a e Da!iano appare lirato nell'azz#rro c#po delcielo n#"oloso, carico di #na potente s#ggestione si!olica$ I personaggi sono dispostisecondo #n rigido sc(e!a riangolare a inter"alli scanditi$ Il !osaico (a #n grande senzospaziale e narrati"o, !a la rid#zione del n#!ero delle ig#re e la loro rontalit) lascianointra"ere rilessi dell'arte izantina$

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    15/70

    LA RINASCEN.A CAROLINGIA

    LA-RENOATIO- DELL'IMPERO

    RINASCENFA CAROLIN2IATra l'VIII e il I@ secolo la dinastia carolingia #niic- %#asi t#tto il !ondo occidentale cristiano$ La

    renovatio3 lo str#!ento #sato da Carlo Magno e dai s#oi s#ccessori per dare or!a #nitaria eo!ogenea ad #n insie!e di aree e di gr#ppi etnici di"ersi tra loro$ Il !odello non pote"a c(e esserel'i!pero ro!ano, in particolare %#ello cristianizzato di Costantino$ Il so"rano carolingio si ass#nseil co!pito di resta#rare l'i!pero aer!ando da"anti ai s#oi s#dditi, la "alidit) di #n potere #nico e#ni"ersale ondata s#lla legge ro!ana e %#ella cristiana insie!e, e !ostrando di ronte a ?isanzio ildiritto di ereditare #na so"ranit) c(e era stata ro!ana e occidentale$ Decisi"a di"iene alloral'allenaza con la c(iesa, perc(3 a essa 3 aidata la conser"azione della c#lt#ra antica$ La dinastiacarolingia lega a se, politica!ente e c#lt#ral!ente l'ordine enedettino$ La reno"atio caroingia sidisting#e da %#elle precedenti$ Il grande sorzo di organizzazione della str#tt#ra econo!ica siesplica ad ese!pio nella coniazione di !onete in c#i il prilo dell'i!peratore 3 edel!ente ripresoda !odelli tardo antic(i$ Vengono istit#ite sc#ole presso il palazzo e presso i con"enti e si ri!odella

    la scritt#ra s# ese!pi classici$ Vi 3 inoltre l'introd#zione della lit#rgia ro!ana, in sostit#zione alletradizioni locali$ Il principale s#ccesso della reno"atio carlongia, consiste proprio nella %#alit) deiris#ltati c#lt#rali a artistici raggi#nti$ 9na "olta disgregatasi la str#tt#ra dell'i!pero, i ris#ltatiraggi#nti persero il loro "alore$

    -L'attivit( architettonica

    I!portante era pesso la corte i!periale lo st#dio dell'arc(itett#ra ro!ana$ Era inatti #n ca!popri"ilegiato, tanto c(e Carlo Magno costr#i"a ad regni decorem et commoditatem pertinentia, cio3tanto per rappresentare la dignit) i!periale, %#ando per rispondere alla necessit) di ediici adattialla "ita della corte e all'a!!anistrazione dello stato$le ingenti risorse concentrate nelle !ani

    dell'i!peratore per!isero la ondazione di aric(e grandiose$ Nei %#arantasei anni di regno#rono iniziati e in gran parte co!pi#ti settantacin%#e palazzi, sette cattedrali e d#ecentotrentad#e!onasteri$ 2li ediici antic(i pi. re%#ente!ente presi a !odello sono %#elli della Ro!acostantiniana$ T#ttora conser"ata 3 la cappella palatina di A/uis$rana, a pianta centrale, di or!a

    poligonale e copera da #na c#pola$ L'ingresso, preced#to da #n %#adriportico, or!a #n corposporgente c(i#so tra d#e torri scalari e sca"ato esterna!ente da #n nicc(ione c(e in%#adra #natri#na al di sopra del portale$ /#i l'i!perratore si presenta"a ai s#dditi per l'accla!azione, incorrispondenza alla tri#na all'interno, era collocato il trono$ La str#tt#ra della c(iesa 3 deri"ata da!odelli tardoantic(i orientali, lo spazio centrale ad ottagono 3 deli!itato da pilastri cr#cior!i c(esorreggono la c#pola ed 3 circoandato da #n dea!#latorio a d#e piani$ Le grandi apert#re dellagalleria sono articoalte da d#e ordini di colonne corinzie, c(e scandiscono lo spazio in #n rit!o

    rotatorio e ascensionale risolto nella grande c#pola$ L'interno 3 aricc(ito da !ar!i colorati, c(eCarlo Magno a"e"a atto portare da Ro!a e da Ra"enna, !entre #n grande !osaico raig#ranteCristo in trono, in "esi p#rp#ree e circondato dai Vegliardi dell'Apocalisse, decora"a la c#pola e!aniesta"a l'analogia, gia #tilizzata alla corte costantinopoliana tra il Sal"atore e l'i!peratore, s#aig#ra in terra$ Ispirate all'antico sono anc(e le porte e le transenne ronzee, do"e si tende a rid#rrea ele!enti lineari i !oti"i plastici degli acanti e dei girali "egetali e a sopraare col il g#stodell'intreccio la c(iara sintassi geo!entrica e il tracciato sintetico dei !odelli$ All'arco di Costantinodi rieriscela porta di Lorsc#$ La arica eretta tra il :B7 e il :7, (a, nonostante le picocle di!ensioni,carattere !on#!entale$ Nella parte ineriore si apre #na loggia a tre ornici, !entre nel pianos#periore "i 3 #n'a#la c(e ser"i"a all'i!peratore co!e sala del trono e spazio per le co!plesse

    ceri!onie della lit#rgia i!periale$ La d#e acciate sono decorata da se!icolonne accostate ai pilastridegli arc(i, con capitelli co!positi e, al di sopra della ascia !arcapiano, da pareste ionic(escanalate c(e reggono #na cornice piegata ad angolo$ 9n para!ento di pietre rosse e ianc(e

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    16/70

    disposte a co!porre !oti"i geo!etrici copre le !#rat#re$ La sala interna 3 arescata con #n intopartito arc(itettonico, si!ile a %#ello esterno$ Il !odello ro!ano per- 3 stato conta!inato con altriele!enti di altri ediici$

    -)ittura e miniatura

    La pitt#ra !on#!entale 3 andata perd#ta nella %#asi s#a totalit)$ Sono poc(issi!i gli ese!pi

    s#perstiti, co!e gli aresc(i della cripta della cattedrale di Saint Ger!ain d'Au0erredataili tral'1 e l';:$ Lo spazio della cripta 3 esaltato da #n'intelaiat#ra di inti ele!enti arc(itettonici,classic(eggianti e !olto decorati, dentro i %#ali sono i%#adrati gli episodi narrati"i$ L'attenzione dellettore si er!a s#lla dina!ica della scena, !irando all'esatta deinizione del !o"i!ento dei

    personaggi$ Contraria!ente alla pitt#ra antica, si adotta per- #na "isione sintetica dello spazio$Nella lapidazione di santo Stafanolo sondo 3 indeter!inato e la citt) e i personaggi sonoa""icinati nonostante appaiano incongr#enti, tanto per le di!ensione c(e per il p#nto di "ista$ Lac(iesa di San Gio"anni a Mustair, # co!pleta!ente decorata intorno agli anni trenta del I@secolo con storie dell'antico e del n#o"o Testa!ento, scelte e disposte secondo #na se%#enza noncronologica, !a tipologica, "olta cio3 a !ostrare la corrispondenza tra le d#e serie$ P#rtroppo ilciclo (a s#ito !olti danni$ I ri%#adri narrati"i sono incorniciati da ase con g(irlande e nastri

    concl#si al di sopra di #n cornicione in inta arc(itett#ra$ Il racconto (a #n rit!o grandioso, le ig#resono spesso in%#adrate da ondi arc(itettonici co!plessi e la disposizione dei personaggi seg#e #nastr#tt#ra e%#ilirata e si!!etrica$ La stes#ra pittorica 3 rapida, #tilizza poc(i colori$ A la"orarenell'aazia in epoca carolingia #rono c(ia!ate delle !aestranze c(e a"e"ano #na approonditaconoscenza della pitt#ra lo!arda$ Nello stesso a!ito "anno inscritti gli aresc(i di San&enedetto a Malles, di #no stile pi. a#lico e en conser"ati nonostante la perdita delleincorniciat#re di st#cco dipinto, c(e presentano d#e preziosi ritratti idealizzati dei ondatori dellac(iesa$ A testi!onianza della "ariet) c#lt#rale dell'area "engono inine gli aresc(i di Naturnoc(esono caratterizzati da #n linearis!o esasperato e da #n'estre!a sintesi degli ele!enti ig#rati"i$L'atti"it) dei !iniatori raggi#nge sotto i so"rani carolingi ris#ltati di straordinaria %#alit), legata allac#lt#ra scritta di c#i gli i!peratori sostene"ano lo s"il#ppo, %#indi risponde"a peretta!ente alleesigenze c#lt#rali della corte$ Il prestigio di c#i il liro gode d#rante %#esta dinastia, !aniestainoltre l'intento di e!ancipare l'a#torit) dalle radici ger!anic(e$ Lo stile decorati"o legato allaco!!ittenza i!periale rappresenta #na s"olta rispetto a %#ello pratico d#rante l'VIII secolo negli

    scriptoria!onastici$ Nel grandescriptoriumdi Corie, Carlo Magno, recl#t- i decoratori del pri!ocodice da l#i ordinato, #n e"angelario preparato entro il ;0 sotto la direzione di Godescalco, se i!odelli iconograici e ig#rati"i delle grandi !iniat#re a piena pagina, gli e"angelisti, le ta"olecanonic(e, l'i!!agine della onte della "ita, sono t#tti izantini e ra"ennati, il orte linearis!o, certi!o"i!enti decorati"i a intreccio, nonc(* le grandi iniziali di g#sto ins#lare, tradiscono la presenzadi !aestri ed#cati a Corie$ La n#o"a c#lt#ra ig#rati"a i!periale gi#nge a espri!ersi piena!ente,nei pri!i anni del I@ secolo, in #n gr#ppo di e"angelari, tra i %#ali %#ello di Ada, %#ello di Saint

    Medard di Soisson, e %#ello di Lorsc#$ Nelle !iniat#re c(e ill#strano %#esti !anoscritti lo stileizantineggiante, a#lico e prezioso delle ig#re, si coni#ga con #n'i!paginazione c(e ricorre aondali arc(itettonici ripresi dall'antico e a incorniciat#re di arc(i s# colonne, tipici ele!enti diorigine italiana$ Nelle parti decorati"e ricorrono !oti"i deri"ati da ca!!ei, !oneti, oreicerie estoe antic(e, da t#tti gli oggetti c(e pro"eni"ano dai sacc(eggi di Ro!a e ?isanzio$ /#estoent#sia!o arc(eologico raggi#nge il s#o c#l!ine nella )onte della "itado"e la "asca della ontana3 coronata da #n esile aldacc(ino conico ce se!ra ripreso da #n aresco o da #no st#cco ro!anodel I secolo, !entre gli ani!ali se!ra"o "enire dal !osaico di #n pa"i!ento tardo+antico$ Side"ono a L#do"ico il Pio #n secondo gr#ppo di !anoscritti, gli e"an$eli dell'Incoronazionec(ei!itano i !odi pittorici ellenistici sopra""iss#ti in oriente e pro"enienti da ?isanzio$ Le ig#re deglie"angelisti, plastic(e, sono attegiate co!e ilosoi antic(i e siedono s# troni classic(eggianti entro

    #n a!pio paesaggio$ 2li ele!enti orna!entali sono tratti da #n repertorio antico e stretta!enteriser"ato alle cornici, spesso in into rilie"o$ 9n altro gr#ppo di codici sono i "an$eli di E%%one,consigliere di L#do"ico il Pio$ I "angeli sono la creazione pi. straordinaria di t#tta l'arte carolingia$

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    17/70

    Le ta"ole si popolano di ig#rette di letterari, cacciatori, scalpellini, nei pi. "ari atteggia!enti,des#nti !a !iniat#re e a"ori orientali, di ani!ali si!olici, di piante, di #na sorta di co!!ento altesto di genere co!ico$ Nel Salterio di *trec#tla narrazione ig#rata, #n'ill#strazione ai sal!ico!ple!entare al testo perc(3 spesso ispirata all'originale eraico anzic(* alla "ersione gallicariportata dal codice, si disting#e in in co!posizioni co!plesse c(e possiedono #n respiro da pitt#ra!on#!entale, !a sono se!pre leggiili al pri!o sg#ardo con grande c(iarezza$ Le scene

    a!ientate in a!pi spazi sono popolate da !in#scoli personaggi in costante !o"i!ento e deiniticon decisione attra"erso #na "asta ga!!a di gesti e atteggia!enti$ Prende a corte la tradizionedecorati"a ins#lare, tendenzial!ente aniconica la seconda &i%%ia di Carlo il Cal"o3 co!posta

    per l'i!peratore negli anni settanta del I@ secolo ed 3 ornata solo da grandi iniziali conteste diintrecci, c(e nonostante la grande perizia aronica, proporzionale e graica, contin#ano a ricalare!odelli del secolo precedente$

    -Scultura e ore*iceria

    La coperta dell'e"an$elario di Lorsc#, con le i!!agini di Cristo in gloria tra d#e arcangeli, lastoria dei Magi in asso e la croce ni!ata retta da angeli Vittore in alto corrisponde al !o!entoc#lt#rale delle ill#strazioni, ricalcando con ailit) prototipi re"ennati del VI secolo$ 9n g#sto !olto

    pi. classic(eggiante e a#lico per"ade la decorazione s# te!i "irgiliani dalleEgloghe, del )la%ellodi Tournus, #n grande "entaglio lit#rgico eseg#ito "erso la seconda !et) del I@ secolo e c(e en sicolloca nelle oicine delle grandi ?iie$

    -L'Italia in et( carolingia

    Al loro arri"o in Italia i so"rani ranc(i tro"arono le corti orte!ente latinizzate e grecizzate, !aance #n di#so interesse per i !odelli dell'antic(it), co!e dic(iara"ano le iscrizione del palazzo diLi#tprando, ornito di ter!e !ar!oree e splendente di !ar!i$ La politica c#lt#rale degli i!peratori carolingi accentrata intorno alle iniziati"e e al g#sto del so"rano e dei s#oi intellett#ali, arri"-a progettare #na rinascita dell'antico, c(e i d#cato longoardi non a"e"ano !ai raggi#nto$ Mentregli ediici dell'VIII secolo di ri"esti"ano di #n'apparenza classic(eggiante attra"erso il ri#so dei!ar!i ro!ani e il ricordo dei !odelli tardo+antic(i e orientali, non raggi#nsero !ai la coscienteripresa di %#elli carolingi, co!e il palazzo di A%#isgrana$ L'ese!pio !eglio conser"ato nell'Italianel nord 3 il sacello di San Satiro, a Milano, costr#ito nell':B dal "esco"o Ansperto e riprende conedelt) il tipo izantino del martyriuma pianta centrale con c#pola s# %#attro colonne, lacostr#zione 3 arricc(ita dall'articolarsi contin#o delle !asse !#rarie in nicc(ie grandi e piccole, eda ele!enti dell'arc(itett#ra ter!ale tardo+antica$ Nel resta#ro di San Sal"atore a Spoleto, "ieneraggi#nto #n ris#ltato di straordinaria coerenza classicista, sia dal p#nto di "ista della str#tt#raarc(itettonica, con il grande ordine corinzio a colonne e se!icolonne del presiterio, sia co!ei!itazione dei !oti"i decorati"i ro!ani$

    %LI A++R&S!,I DI SA#"A MARIA +$RIS )$R"AS A !AS"&LS&R)I$ S# di #n'alt#ra a Castelserpio =Varese> sorge la c(iesa di Santa Maria )oris Portas$ Proprio per la posizione e5tra#rana, il l#ogo era dieso da #n ossato$ L'ediicio 3 l'#nico sopra""iss#to dopo la distr#zione e l'aandono dell'antica citt) lo!arda perc(3 pi. a l#ngo #tilizzato co!e l#ogo di c#tlo$ Ga la str#tt#ra di #n tricono da #na re"e

    na"ata rettangolare tre arconi i!!ettono nelle grandi asidi ill#!inate da inestre e raorzate all'esterno da contraorti$ Precede la c(iesa #n atrio$ L'iconograia della arica deri"a da

    !odelli orientali e tardo+antic(i, !entre !olti particolari costr#tti"i, co!e le or!e deicontraorti, il siste!a delle capriate lignee e la particolare tecnica !#raria si ritro"anonella tradizione delle asilic(e !ilanesi e ra"ennate$ La datazione dell'ediicio 3 stata issata

    con l'ai#to di esa!i isici e c(i!ici di alc#ni ele!enti costr#tti"i, intorno al secondo %#arto del

    I@ secolo$ La c(iesa do"e"a a"ere #n aspetto sont#oso poic(*, oltre ad essere t#tta intonacata e decorata da aresc(i, a"e"a #n rico pa"i!ento di intarsi !ar!orei, si!ile a %#ello #sato nelle asilic(e !ilanesi$ S#lle pareti dell'aside principale si dispiega #no dei cicli di aresc(i pi.

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    18/70

    i!portanti dell'alto !edioe"o$ La narrazione degli episodi dell'inanzia di Cristo si s"olge s# d#e registri, in ri%#adri separati da sottili ande$ Partendo dall'alto e da sinistra tro"ia!o l'Annunciazione, la isitazione, la Pro"a delle ac/ue a!are, il So$no di Giuseppe, l'Andata

    a &etle!!e$ Nell'ordine ineriore partendo da destra di s#sseg#ono, l'Adorazione dei Ma$i,la Nati"it1con l'Annuncio ai pastori, la Presentazione al te!pioe alc#ne scene, proail!entetre o %#attro, andate perd#te e di diicile interpretazione$ S#lla controacciata dell'arco

    trionale d#e angeli in "olo con in !ano lo scettro e il gloo adorano, a""olta da #n cerc(io di l#ce l'Etimasia=il trono s# c#i poggiano croce e corona, si!oli della realt) cristologica>$Sopra le inestre sono collocati tre tondi, di c#i ri!ane integro %#ello centrale con l'icona di

    Cristo benedicente$ Al di sotto, corre #no zoccolo decorato a inte nicc(ie$ Nel "ano centrale,pri"o di tenda, 3 collocato #n trono con al di sopra #n liro c(i#so$ 2li a""eni!enti sacri di%#esto ciclo deri"ano sia da "angeli canonici, sia da %#elli apocrii, sopratt#tto il proto"angelo

    di 2iaco!o e il "angelo del pse#do Matteo$ Alc#ni episodi derti"ati dagli apocrii, sonoaastanza incons#eti, e a "olte "engono inseriti nei cicli paleocristiani e orientali dell'inanzia

    di Cristo, co!e la Pro"a delle ac/ue a!are, con la %#ale la Vergine testi!onia nel te!pio l'innocenza del concepi!ento$ 2li aresc(i, da p#nto di "ista co!positi"o e stilistico, sono di %#alit) eccezional!ente alta$ Ogni azione (a l#ogo in a!ianti tridi!ensionali #nitari, !a

    articolati da #n insie!e co!plesso di ele!enti paesistici e arc(itettonici$ All'interno di %#esti spazi tro"ia!o i personaggi e gli oggetti, deiniti da #na linea di contorno alte!ente espressi"a, c(e ne sintetizza la consistenza plastica$ I gesti, le espressioni, le pose, espri!ono il conten#to dra!!atico della scena$ Il !o"i!ento delle ig#re, all#de a #n ininterroto s"olgersi della

    narrazione$ 9na "olta constatato c(e i dipinti sono anteriori al , grazie a #n'iscrizione s# di essi, tre sono le ipotesi$ 9na pri!a ipotesi colloca gli aresc(i tra il VII e l'VIII secolo, in #n

    !o!ento anteriore all'iconoclastia$ 9na seconda ipotesi li sposta radical!ente in a"anti, ponendoli alla rinascenza !acedone, in #n !o!ento in c#i la capitale 3 percorsa da #n grande er"ore classicista, tra la ine del I@ e il V secolo$ Entra!e %#este ipotesi per- non danno ragione della presenza a Castelserpio di ele!enti iconograici occidentali, riscontraili

    anc(e nella tradizione carolingia$ /#esti dati orientano la datazione tra l'VIII e il I@ secolo, in #n periodo di treg#a della lotta iconoslastica al te!po dell'i!peratrice Irene$ In %#este ig#razioni si tro"a il g#sto neoellenistico per la nat#ralezza del !o"i!ento e per l'espressione dei "olti$ /#esto stile si dionde nell'Italia settentrionale tra!ite l'area adriatica$ Con Santa Maria 8oris Portas, sia!o gia all'esa#ri!ento di %#esta ase e alle soglie di #n n#o"o periodo$ 9na "olta indi"id#ato il periodo, si possono a"anzare delle ipotesi circa le ragioni del te!a

    dottrinale e la co!!ittenza del co!plesso$ All'inizio del I@ secolo era ancora "i"a a Milano la pole!ica contro gli ariani c(e non accetta"ano il dog!a dell'inacarnazione e della nat#ra di Cristo$ 8# certo il co!!ittente a "olere espressa la s#a posizione antiariana, co!!ittente c(e "iene identiicato con Seprio 2io"anni, iglio del conte di Milano Leone$

    L'AL"AR& DI SA#"'AMR$%I$ L'altare a#reo 3 il #lcro della ristr#tt#razione c(e il "esco"o Angilerto co!pie di San'A!%ro$io a Milano$ 8in dal :; il "esco"o Pietro a"e"a istit#ito presso la c(iesa, #n'aazia santiicata dalla to!a di Sant'A!rogio, c(e i !onaci do"e"ano pregare per la prosperit) dei so"rani e di t#tto l'i!pero$ Alla arica del IV e V secolo "iene aggi#nta #na grande aside centrale preced#ta da #n'a!iente "oltato a otte, adatto allo s"olgersi delle #nzioni lit#rgic(e$ Altre d#e asidi pi. piccole sono ediicate in corrispondenza delle na"ate !inori$ Il catino dell'aside !aggiore 3 decorato da #n grande !osaico c(e rappresenta il Redentore in trono, tra i !artiri !ilanesi Protasio e 2er"asio e con ai lati gli arcangeli Mic(ele e 2ariele$ Vi sono

    inoltre raig#rati d#e episodi della "ita di Sant'A!rogio il santo di addore!enta a Milano !entre dice !essa =a destra> e "iene trasportato dagli angeli a Tor#s per celerare i #nerali di

    San Martino =a sinistra>$ Il ciorio 3 co!pletato da %#attro astigi ti!panati c(e do"e"ano essere arescati e docorati da stoe, pri!a del ri"esti!ento in st#cco del @ secolo, ancora conser"ato$ Al centro di %#esto grande spazio si colloca l'Altare d'oro, "istoso segno delle reli%#ie del Santo

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    19/70

    e di %#elle dei !artiri$ L'altare contraria!ente a %#elli conte!poranei (a la or!a di #nagrande cassa, %#asi #n sarcoago antico$ Esso co!#n%#e non # progettato per contenere iresti del santo, il "ero sarcoago si pote"a "edere al di sotto dell'altare da #na inestrella nel

    lato posteriore della cassa$ La accia anteriore, cio3 %#ella ri"olta "erso l'asse!lea 3 di"isa in tre parti$ In %#ella centrale 3 inscritta #na grande croce con al centro il Pantocratore in trono con i %#attro si!oli degli e"angelisti, negli spazi angolari i dodici apostoli si raggr#ppano a tre

    a tre per adorare la teoania$ I d#e pannelli laterali sono di"isi ciasc#no in sei ri%#adri, e contengono le storie di Cristo, si leggono dal asso "erso l'alto e dell'esterno "erso l'interno,pri!a s#l lato sinistro poi s#l destro$ In %#esto !odo lo sg#ardo dell'osser"atore di concentra

    se!pre s# centro dell'altare$ Nel pannello sinistro sono raig#rati l'Annunciazione,l'Adorazione dei pastori, la Presentazione al te!pio, le Nozze di Cana, la Guari$ione del

    fi$lio di Giairo, la Trasfi$urazione, nel pannello destro la Cacciata dei !ercanti, la Guari$ione del cieco, la Crocifissione, la Pentecoste, la Resurrezionee l'Incredulit1 di

    To!!anso$ La accia posteriore, %#ella cio3 "olta "erso il clero, riprende la stessa tripartizione !a lo spazio centrale 3 c(i#so da degli sportelli c(e c(i#dono la inestrella della confessio$

    I %#attro tondi c(e li decorano raig#rano gli arcangeli Mic(ele e 2ariele e d#e scene dio!aggio A!%ro$io incorona An$il%erto c#e $li presenta l'altaree A!%ro$io incoronauol"ino c#e lo "enera$ I pannelli laterali contengono le storie di Sant'A!rogio$9na l#nga iscrizione corre l#ngo le incorniciat#re della parte dell'altare con l'aside,

    c(i legge 3 a""ertito di non lasciarsi aagliare dalle ge!!e e dal loro, !a di a!!irare il "ero splendore delle sante reli%#ie$ Ci- nonostante il "esco"o Angilerto c(iede al patrono di

    g#ardare #n dono cos4 ricco e di rica!iarlo con la propria protezione$ I lati dell'altare sono spartiti da #n'intelaiat#ra geo!etrica e contengono al centro #na grande croce ge!!ata circonadata da angeli adoranti e santi prosternati da"anti alla croce$ La concezione dell'altare 3 #nitaria, !a non la s#a esec#zione, c#i presero parte di"ersi artisti$ I !aestri delle storie

    cristologic(e (anno attinto da !olte onti, il !odo di organizzare le scene ri!anda a !odelli tardo+antic(i, al n#o"o stile carolingio "anno a""icinati gli ele!enti paesistici, con le citt) "iste a "olo di #ccello, certi ele!enti, co!e le isiono!ie stra"olte dei !ercanti, sono

    diicil!ente spiegaili senza la conoscenza della !iniat#ra costantinopoliana del I@ secolo$ La co!presenza di t#tte %#este co!ponenti ind#ce a credere c(e %#esti artisti erano o opera"ano lo!ardia$ Di"erso 3 lo stile della parte spettante a V#ol"ino$ Egli sceglie #n ling#aggio ig#rati"o a#stero ed essenziale e riprende gli a"ori ra"ennati del VI secolo$ I personaggi delle scene sono %#elli indispensaili al racconto, !a aer!ano con decisione la propria presenzaplastica contro lo sondo ne#tro$ Il rit!o narrati"o l#isce di scena in scena co!e #no splendente

    e a""incente racconto$

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    20/70

    LA RINASCEN.A OTTONIANA

    Il periodo di te!po c(e "a dal declino della dinastia carolingia alla s"olta dell'anno Mille, 3 "istodagli storici co!e periodo di crisi, tra"agliato da n#o"e in"asioni araric(e$ Le grandi a!iglie distirpe i!periale si co!attono tra loro per raccogliere i resti del do!inio carolingio,dell'aristocrazia ro!ana e per controllare il seggio papale$ T#tto %#esto s#llo sondo di terriili

    carestie$ Epp#re nonostante le diicolt) proprio nel @ secolo aondano le radici della ripresadell'@I e del @II secolo$ E!erge #na itta rete di poteri locali c(e riorganizzano il territorio$ Iniziacos4 a consolidarsi il siste!a e#dale$ In %#esto contesto le ondazioni !onastic(e aer!ano la loro#nzione econo!ica e c#lt#rale ino a di"entare dei potentati so"raregionali, con enor!i

    possedi!enti ondiare e tesori c(e co!prendono le grandi donazioni atte dall'i!peratore e daie#datari$ 9n ese!pio 3 l'a%%azia di Clun2, c(e alla !et) del @ secolo "enne ricostr#ita pi. a!piae splendida, nonostante era stata ter!inata da poco pi. di trent'anni$ La pianta del !onastero, con lan#o"a asilica, i c(iostri, gli ediici !onastici e le !asserie s#pera"a per i!ponenza le costr#zioni

    precedenti$ 2li aati delle grandi ondazioni !onastic(e erano inoltre gli #o!ini pi. colti e pi.inl#enti del secolo$ /#esto er"ore edilizio c(e spesso "iene !esso in relazione con le pa#re!illenaristic(e, "a "isto co!e il ris#ltato di #na lenta ripresa econo!ico+de!ograica$ Ottone I, re

    di 2er!ania, nel B6 si ece incoranare i!peratore a Ro!a, aer!ando la "olont) di riondare ilpotere di Carlo Magno$ Ma i !odelli del n#o"o i!pero non pote"ano essere %#elli tra!andati dal"ecc(io$

    -Le grandi *ormazioni imperiali e *eudali

    L'atti"it) edilizia era l'interesse pri!ario degli i!peratori co!e delle grandi aristocrazie$ Ilcapola"oro dell'arc(itett#ra ottoniana in Sassonia 3 la c(iesa aaziale di San Mic#ele aildes#ei!, la pianta 3 tracciata entro #no sc(e!a geo!entrico di tre %#adrati #g#ali, ogn#no dei%#ali 3 a s#a "olta tripartito secondo #no sc(e!a trinitario$ Esso # proail!ente s#ggerito dalco!!ittente, l'arci"esco"o ?ernoardo$ Il corpo centrale a tre na"ate ter!ina a oriente in #n transetto

    a tre asidi e a occidente in #n analogo transetto con proonda aside c(e si ele"a s# di #na criptacircondata da dea!#latorio$ Nell'alzato le altezze sono issate secondo rapporti ar!onici, reciprocio proporzionali alla pianta$ Le na"ate sono scandite da pilastri c(e deter!inano in rit!o ripet#to ditre arcate !entre nelle legge alle estre!it) dei racci dei transetti, dette &Cori degli angeli, leapert#re crescono in n#!ero da d#e a sei in progressione !ate!atica, !entre decrescono in altezzasecondo rapporti ar!onici rica"ati dalla teoria !#sicale$ I capitelli, di sezione %#adrata e con gliangoli ineriori s!#ssati, sono atten#ti dall'#nione di or!e geo!eric(e perette, #n c#o con #nase!isera$ La cripta 3 coperta a "olte$ L'esterno si presenta co!e #n cristallino incastro di solidigeo!etrici, deiniti da !#rat#re lisce e co!patte$ Per San Mic(ele #rono #se d#e enor!i attenti

    ronzei con ri%#adri narrati"i raig#ranti episodi dell'antico e del n#o"o Testa!ento$ La porta=!ontata nel 171;> raronta s#i d#e attenti la storia della cad#ta, a sinistra, con %#ella della

    sal"azione, a destra$ S#lla s#pericie aiorano ele!enti arc(itettonici e paesistica assissi!orilie"o$ Le ig#re al contrario sono ad alto rilie"o, e!egono dal piano ino ad a"ere la testa e il #stoa t#tto tondo, proiettando delle o!re nette$ La stessa !on#!entalit) si ritro"a nella Vergine introno, ordinata dallo stesso "esco"o$ La colonna ronzea ci !ostra con %#ale disin"olt#ra sielaorassero !odelli antic(i, essa # eseg#ita %#alc(e anno pri!a della porta$ Lo sc(e!a ro!ano"#ole celerare il triono di Cristo, le scene narrati"e si s"olgono lenta!ente dal attesi!o ino allacrociissione, c(e concl#de la colonna, la narrazione 3 in stile solenne e attenta al risalto plastico$La cattedrale di Spira, nel Palatinato, 3 #n ediicio i!!enso, s#lla c#i ediicazione si concentranogli interessi di Corrado II =176>$ Consacrata nel 17B1, si co!pone di #n l#ngo corpo longit#dinalea tre na"ate, si c#i le !inori coperte a colta e %#ella !aggiore con soitto piano, di #n grandetransetto con proonda aside, sotto i %#ali si estende #na "asta cripta e di #n Westwerrk

    ianc(eggiato da torri$ Nella cripta le se!icolonne accostate ai pilastri coneriscono grandec(iarezza str#tt#rale alle "olte, !entre nella na"ata, lo stesso ele!ento, ser"i"a a scandirerit!ica!ente lo spazio, attra"erso l'ordine gigante$ Le se!icolonne si all#ngano oltre le arcate e le

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    21/70

    inestre del cleristorio ino a reggere #na se%#enza di arc(i, c(e si tro"ano s#ito sotto l'i!posta delsoitto$ /#esto !oti"o era deri"ato da !odelli antic(i$ Nella tradizione delle c(iese paleocristiane,inatti, il !#ro era concepito co!e #na s#pericie adatta ad accogliere grandi cicli narrati"i adaresco o a !osaico, a Spira in"ece la parete di"iene #n ele!ento plastico c(e t#tti gli ele!entistr#tt#rali dell'ediicio, pilastri, arcat#re, se!icolonne, concorrono a or!are$

    -!icli di a**reschi e codici miniati2li aresc(i c(e il pittore italiano 2IOVANNI eseg#4 per Ottone III ad A%#isgrana sono stati t#ttiricoperti da intonaco nell'77, 3 per- !olto signiicati"o c(e il so"rano c(ia!asse #n artista italiano

    per decorare #no dei l#og(i si!olica!ente pi. rile"anti per la !itologia i!periale$ Si consedera"ala penisola co!e depositaria di #na tradizione ig#rati"a in dalla tarda antic(it)$L'arci"esco"o di Tre"iri Egerto, co!!ission- ad #n !aestro italiano nel 0, d#e !iniat#re a

    piena pagina per #n codice contenente #na raccolta di epistole di 2regorio Magno, #n Re$istru!Gre$orii$ L'anoni!o !aestro del registr#! era #n artista colto, c(e conosce"a il greco, pratica"adi"erse or!e di scritt#ra e possede"a #n "astissi!o patri!onio ig#rati"o$ Le d#e !iniat#rerappresentano Ottone II in trono, circondato dalle Pro"ince dell'i!pero e san 2regorio ispirato dallacolo!a !entre detta allo scria$ La pri!a i!!agine reinterpreta #n'iconograia carolingia, !a con

    #n g#sto classico$ L'assol#ta cenralit) dell'i!peratore e il tono ceri!oniale della co!posizione sonootten#ti !ediante la salda intelaiat#ra geo!etrica e #n rigoroso proporziona!ento dei pieni e dei"#oti$ Nella seconda !iniat#ra l'arc(itett#ra incornicia con nat#ralezza i personaggi e la posizionedello scria dietro la tenda, separato dal santo, !a insie!e partecipe all'episodio$ In entra!e lescene la ga!!a cro!atica e l'#so di delicate l#!eggiat#re coneriscono #n orte risalto plastico ai

    personaggi$ Lo stile c(e nell'#lti!o "entennio del @ secolo caratterizza la prod#zione !onasticatro"a peretta espressione nei an$eli di Ottone III$ La rappresentazione dell'i!peratore deri"a dal!odello del Registr#! 2regorii, !a il ling#aggio ig#rati"o 3 !olto di"erso$ L'#nit) della scena sidi"ide in d#e !o!enti narrati"i da leggere in se%#enza$ L'arc(itett#ra clasica di"enta #na

    paradossale tettoia sorretta da d#e colonne, dai c#i capitelli corinzi sp#ntano, tra gli acanti classici,piccole teste #!ane$ All'a#lica co!postezza della scena s#entrano le Pro"ince in #na posizione diri"erenza, e la !i!ica dei dignitari ecclesiastici e laici$ Nell'E"an$elista Lucaal santo sed#to incattedra in atto di scri"re appare l'e"angelista entro #na !andorla di l#ce, c(e si staglia ocntro l'oroaagliante del ondo$ Intorno a l#i i ceriati si ae"erano al s#o "ero, !entre egli regge #narappresentazione dll'epiania di"ina c(e conte!pla con sg#ardo estatico entro r#ote di #oco eraggi di l#ce gli appare Dio nella gloria dei s#oi angeli e dei s#oi proeti insie!e all'i!!agineapocalittica del tetra!oro$ In %#esta !iniat#ra 3 presente la tendenza a trad#rre l'i!!aginarioreligioso in or!e si!olic(e, ondendo #n ele!ento storico, l'e"angelista, con #na rapresentazioneastratta e allegorica$ L'iniziale del oglio accanto, i!paginata con classica c(iarezza, 3 in"asa da #nrigoglio orna!entale, c(e #nisce !oti"i a intreccio di antica origine ins#lare con ele!enti zoo!oridi origine orientale$ Il liro dell'pocalisse decorato per Enrico IIe C#nigonda, s#ito dopo il

    Mille, si p#- considerare #no dei "ertici ig#rati"i delloscriptorium$ Nel Dra$o c#e !inaccia ladonna "estita di solenon solo ogni ele!ento spaziale 3 ridotto a segno graico, !a la sintassico!positi"a 3 del t#tto estranea allo sc(e!a classico, la s#pericie di"iene #n piano da decoraresecondo #na sottile corrispondenza di traiettorie oli%#e e linee c#r"e$ L'intensa espressi"it) del"olto e dei gesti della donna non 3 di!in#ita dall'assenza di !odellazione plastica, !entre granderile"anza a%#ista il geo!etris!o orna!entale della corona di stelle o delle s%#a!e del drago$

    -$re*iceria e avori

    La co!!ittenza i!periale predilige oggetti co!e l'Antepediu! di &asilea, eseg#ito orse a 8#lda,nel secondo o terzo decennio dell'@I secolo, dono di Enrico II e C#negonda a #n'i!portanteondazione enedettina$ Entro le arcate di #na loggia di li!pida arc(itett#ra, sono rappresentate le

    ig#re di Cristo &!ex regum et Dominus Dominantium, co!e recita la scritta s#ll'arco, adorato daiso"rani in atteggia!ento diprochynesis=inc(ino> di tre arcangeli e di san ?enedetto$ I corpie!ergono con ort risalto dal ondo$ La co!postezza dell'insie!e 3 a#lica$ Alc#ni ele!enti

  • 5/24/2018 Arte Medievale Riassunto

    22/70

    decorati"i deri"ano dalle oreicerie di ?isanzio, a c#i si ispira l'arte i!periale$

    -I centri artistici della penisola

    S#l piano c#lt#rale gli sca!i tra l'i!pero e la penisola coin"olgono sopratt#tto Milano, do"e sonoatti"e n#!erose e i!portanti oicine artistic(e$ 2otoredo, protetto di Ottone II, 3 il co!!ittente

    pri!a del : di #na Situlad'a"orio$ Il secc(iello lit#rgico 3 dedicato ad Ottone e "eni"a #sato nelle

    ceri!onie i!periali$ Tra #na serie di arcate siedono la Vergine col ?a!ino tra d#e angeli e i%#attro e"angelisti, la grandiosa e a#lica co!postezza delle ig#re deri"a da !odelli tardo+antic(ipaleocristiani$ Alla ine del @ secolo la stessa c#lt#ra artistica si espri!e s# scala !on#!entale nein#o"i st#cc(i c(e decorano la zona asidale e il ci%orio di sant'A!%ro$io$ La pratica dello st#ccoera spesso collegata alle oicine della arti sant#arie, i plasticatori erano legati alle esigenze delcantiere edilizio, opera"ano s#ll'ediicio inito ed erano lieri di trarre i propri !odelli decorati"i da

    pitt#re e stoe o oreicerie$ 8#rono ricoperte di st#cco le colonne e decorate con oglie d'acanto eoglia!i le g(iere degli arc(i$ All'i!posta della "olta #rono anc(e collocati i si!oli deglie"angelisti$ L'intero spazio destinato al clero rice"ette #n addoo trionale$ Le %#attro acce delciorio si arricc(irono di grandiose ig#razioni a rilie"o s# di #n ondo decorato da asce colorateso"rapposte$ Il lato "erso la na"ata accolse la "raditio legis, %#ello "erso il clero sant'A!rogio

    c(ia!ato dall'angelo tra i !artiri 2er"asio e Protasio adorato da d#e religiosi$ S#i ianc(i #ronorappresentate la Vergine adorata da d#e ig#re e!!inili e #n gio"ane santo adorato da d#e ig#re!asc(ili$ Esso sotton4linea l'origine di"ina dell'a#torit) episcopale e in particolare di %#ella diA!rogio c(ia!ato da Dio stesso alla s#a !issione$ Si tratta di #na dic(iarazione di a#tono!ia neiconronti del potere i!periale, c(e spesso tende"a e pre"aricare s#ll'a#torit) dei "esco"i$?en inserita nella tradizione locale !a apeta a contatti con il settentrione ottoniano appare la pitt#ra!on#!etale il Lo!ardia a ca"allo del !ille$ L'aside della c(iesa di San incenzo a Galliano, #arescata tra il 177: e il 171 per "olont) di Arierto di Ini!iano$ Nel catino 3 raig#rato Cristo in!andorla, l'arcangelo Mic(ele e 2ere!ia a sinistra, e l'arcangelo 2ariele ed Ezec(iele a destrac(e intercedono per i edeli$ Nel ciclo sono tre episodi della "ita si san Vincenzo, nonc(* sanAdeodato e Arierto c(e ore al Sal"atore il !odellino dell'ediicio$Verso la ine dell'@I secolo la n#o"a ondata di c#lt#ra izantina inizia anc(e il Lo!ardia adac%#istare #n peso deter!inante, i!ponendosi nei conronti degli idio!i locali$ Nel ciclo di SanPietro del Monte a Ci"atesi assiste a